ilTorinese

Totag a Bardonecchia in vista di Torino 2025

Lunedì, al Palazzo delle Feste, è passato ToTag, la mascotte di Torino 2025.

Il presidente Alessandro Sciretti e i rappresentanti del Comitato Organizzatore, insieme al sindaco Chiara Rossetti, al vicesindaco e assessore allo sport Vittorio Montabone, all’assessore Clara Bessone e ai consiglieri Gigi Fuser e Alessia Timon, hanno accolto gli ospiti.

Gli studenti delle scuole di Bardonecchia, dalle classi più giovani della Scuola dell’Infanzia all’Istituto Frejus, hanno festeggiato ToTag con applausi, festeggiamenti e selfie.

Operatori commerciali e turistici hanno partecipato all’evento, mentre l’attesa per Torino 2025 diventa sempre più grande.

‘Shinhanga. La nuova onda delle stampe giapponesi’ a palazzo Barolo

 

 

Fino al 30 giugno prossimo Palazzo Barolo ospita la prima mostra in Italia sull’arte degli shinhanga, letteralmente “la nuova xilografia”.

L’esposizione si intitola “Shinhanga. La nuova onda delle stampe giapponesi”, curata da Paola Scrolavezza, esperta di cultura e letteratura giapponese e docente presso il Dipartimento di lingue, letterature e culture Moderne dell’università di Bologna,  con la consulenza artistica di Marco Fagioli, collezionista e storica autorità nell’arte giapponese.

Lo shinhanga è  un movimento nato ufficialmente nel 1916 grazie all’opera di artisti come Ito Shinsui e Kawase Hasui che si allontanarono gradualmente dai soggetti dell’ukiyoe, cominciando a raffigurare scorci caratteristici della provincia rurale o dei sobborghi cittadini, non ancora raggiunti dalla modernizzazione, come rovine, templi antichi, immagini campestri, scene notturne illuminate dalla luna piena e dalle luci dei lampioni. A queste vedute si aggiunsero i ritratti femminili,i bijinga, dedicati alle donne dei tempi moderni, ritratte nella loro quotidianità,  mentre si truccavano o si acconciavano i capelli.

Sono oltre ottanta le opere espositive provenienti da collezioni private e dalla Japanese Gallery Kensington di Londra,  accompagnate da kimono, fotografie storiche e oggetti d’arredo, con l’intento di mostrare come questo movimento shinhanga abbia saputo mantenere le tecniche tradizionali dell’incisione su legno, pur introducendo oltreoceano prospettive nuove.

Il percorso espositivo trova il proprio fulcro centrale nel terremoto del Kanto del primo settembre 1923, il peggiore della storia del Giappone. Seguito da violenti incendi che divamparono per ben due giorni, alimentati dai venti di un tifone, questo terremoto causò  oltre 100 mila morti e rase al suolo un’area molto vasta della capitale. Nasceva dalle ceneri una nuova Tokyo, proiettata sempre più verso il futuro. La produzione delle incisioni Shinhanga dopo questo funesto episodio si sarebbe intensificata. Agli scorci caratteristici si aggiunsero angoli metropolitani con strade deserte, case da cui filtrava un’illuminazione artificiale e densa. Le xilografie prodotte dopo il sisma esprimevano un senso di smarrimento e di solitudine dell’uomo di fronte alla fragilità dell’esistenza. Nei bijinga si affievolisce del tutto o quasi il legame con il mondo notturno tipico dell’ukiyoe. Le ragazze immortalate nelle opere sono donne comuni, che iniziano a muoversi anche fuori dalle mura domestiche, nelle vie e nei locali dei quartieri alla moda. Sono cameriere,  insegnanti, dattilografe e infermiere, giovani indipendenti, istruite e  emancipate pronte a cogliere le opportunità che il Giappone offre loro.

Lo shinhanga si afferma a partire dal secondo decennio del Novecento fino agli anni Quaranta. Si tratta del riflesso artistico di un periodo che per il Giappone contemporaneo era caratterizzato da un’atmosfera di estrema libertà e fermento culturale. Le città principali diventano lo sfondo di un’arte e di una cultura sempre più alla portata di tanti, aprendosi alla nuova borghesia  e al nuovo pubblico che dalla provincia approdava alla metropoli, attratto dalle nuove prospettive economiche e dallo stile di vita moderno e anticonformista.

Alcuni stampatori ed editori illuminati, quali Watanabe Shozaburo, diedero impulso allo sviluppo del movimento,  realizzando un’arte innovativa e autoctona, ma servendosi dell’hanmoto, ovvero l’atelier, dove l’artista si occupava dell’ideazione e del disegno, affidando all’incisore, al tipografo e all’editore le fasi successive della produzione e diffusione delle stampe.

“Shinhanga. La nuova onda delle stampe giapponesi” ricrea un’atmosfera densa di aspettativa e di nostalgia di inizio secolo, presentando al pubblico un’incredibile corrente artistica ancora sconosciuta in Italia e narrandola in maniera coinvolgente, dipingendo, attraverso di essa, uno spaccato intenso e vivido del Giappone tra le due guerre. Vi compaiono stampe dominate dai toni più cupi del blu, dove l’unica nota di luce è  la luna, marine bagnate dal sole al tramonto o dalle lanterne delle imbarcazioni, fino alle pagode che svettano sui ciliegi in piena fioritura. Ciò che emerge è un paesaggio ideale, emozionale e simbolico, uno sfondo sul quale spiccano le silhouettes femminili, icone malinconiche e inquiete della conquista della modernità.

 

Mara Martellotta

La Festa del Santo Cottolengo a 90 anni dalla canonizzazione

 

 

Martedì 30 aprile la Celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Repole e la benedizione del nuovo Studentato «CStudio»

 

Le celebrazioni per la Festa di San Giuseppe Benedetto Cottolengo (1786 – 1842) di martedì 30 aprile 2024 quest’anno sono arricchite dal 90° anniversario della canonizzazione del Fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza, proclamato santo il 19 marzo 1934 nella Basilica di San Pietro da Papa Pio XI, che definì il Cottolengo «il gigante della carità».

 

La novena

 

Da domenica 21 a lunedì 29 aprile 2024 nella chiesa della Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino (via Cottolengo 12), tutti i giorni, alle ore 17 si tiene la novena in preparazione alla Solennità del Santo Cottolengo di martedì 30 aprile. Predicano diversi rappresentanti della Famiglia Carismatica Cottolenghina sul tema della preghiera, a partire dagli Orientamenti Pastorali del Padre Generale Padre Carmine Arice per il 2023-2024 «Preghiera e cura della spiritualità, primo impegno della Piccola Casa».

 

La novena viene trasmessa in diretta streaming su www.cottolengo.org

 

La Festa martedì 30 aprile

 

Nella solennità di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, martedì 30 aprile 2024, le celebrazioni si aprono alle ore 7 nella chiesa della Piccola Casa di Torino (via Cottolengo 12) con la S. Messa presieduta da Mons. Alessandro Giraudo, Vescovo Ausiliare della diocesi di Torino.

 

Alle ore 8.30 Padre Carmine Arice presiede la Celebrazione eucaristica per la Scuola Cottolengo.

 

Alle ore 10.30 Mons. Roberto Repole, Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa, presiede la solenne Concelebrazione eucaristica. A seguire l’Arcivescovo benedice i locali del nuovo Studentato “CStudio” nella Piccola Casa, in via Ariosto 9, aperto lo scorso settembre. La celebrazione eucaristica delle ore 10.30 con Mons. Repole viene trasmessa in diretta streaming su www.cottolengo.org

 

Alle ore 16 Padre Ugo Pozzoli, Vicario episcopale per la Vita Consacrata della diocesi di Torino, presiede la Celebrazione eucaristica nell’RSA Annunziata della Piccola Casa e, alla stessa ora, Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo emerito di Torino, presiede la Celebrazione eucaristica nella chiesa Beato Pier Giorgio Frassati della Piccola Casa.

 

Alle ore 17.30, infine, don Michele Viviano, salesiano, Rettore della Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino, guida i Vespri solenni nella Chiesa della Piccola Casa.

 

«Quest’anno le celebrazioni per la festa del Santo Cottolengo hanno il gusto del ringraziamento per i 90 anni dalla canonizzazione», sottolinea Padre Arice, «celebrare, nella Chiesa, non significa solo ricordare, ma soprattutto rinnovare, cioè comprendere come oggi possiamo incarnare il carisma del fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza, testimone della carità, ma prima di tutto della fede in Gesù Cristo. Questo presuppone, dunque, una comunione con il Signore ed anche una cura della preghiera e della spiritualità, su cui è incentrata la novena di quest’anno».

 

 

Assemblea dei Giovani della CRI di Giaveno

Questa settimana i Giovani CRI  di Giaveno si sono incontrati nella loro ultima Assemblea del mandato 2020-2024.  Con una linea del tempo e tante fotografie hanno ripercorso le molte attività, i traguardi raggiunti (e anche i fallimenti) di questi quattro anni complessi, in cui la pandemia e lo scenario geopolitico hanno ulteriormente impattato negativamente sulla vita dei giovani. Malgrado le difficoltà, la CroceRossa non si è mai fermata, anche grazie alla speranza nel cambiamento proprio dei tanti volontari giovani dell’Associazione.

#CRIGiaveno

Tredici i campioni nella Medio Fondo CSI

Trecento al via sui 96 km della classica di Primavera nella cittadina campana. Al traguardo per molti è stato un 25 aprile tricolore

Sul traguardo di Ariano Irpino volano le due ruote della Puglia (5 titoli) e della Campania (4). Marche protagoniste fra le donne. Anche Lazio e Molise portano a casa una maglia a testa

Ariano Irpino, 26 aprile 2024 – Mattinata fredda, ma soleggiata per i trecento iscritti alla MedioFondo Primavera di Ariano Irpino, prova unica per l’assegnazione del campionato nazionale CSI nella specialità della strada. A tratti anche un po’ di nevischio e vento hanno caratterizzato un 25 aprile tricolore, aperto sulla linea di partenza dal saluto del sindaco della cittadina irpina, Enrico Franza. Nei 96 km del percorso caratterizzato da un dislivello di 1.630 mt, sulle strade fra i monti dell’Irpinia e della Daunia, si sono dati battaglia per conquistare la maglia scudettata arancioblu e cerchiata di tricolore, oltre un centinaio di ciclisti del Centro Sportivo Italiano.
Nella Mediofondo irpina, manifestazione organizzata in modo impeccabile dalla Asd Speedarrow, lo M1 pugliese Marco Larossa (Larossa Team) ha conquistato il successo assoluto, media gara di 33,345, precedendo al traguardo il sannita Felice Giangregorio (Dama Project) ed il suo compagno di squadra, Giuseppe Navedoro, finiti entrambi comunque sul gradino più alto del podio con il successo fra gli M2 e tra gli M4.

Oltre alla coppia del comitati ciessino di BAT (Barletta Andria Trani) il tacco d’Italia festeggia tre campioni del comitato foggiano (oro a Putignano, Manfredonia e Foggia). La Campania, regione di casa, vince altri tre titoli, due con Avellino e uno con Napoli. La Marche vestono due maglie tricolori grazie alle donne. Alla solita collezionista fermana, Cinzia Zacconi, si è aggiunto un altro titolo Master Woman, quello di Emanuela Sampaolesi. Anche il CSI Lazio e il CSI Molise tornano a casa con un successo a testa.

Alla manifestazione ed alle premiazioni erano presenti Enrico Pellino, presidente del CSI Campania e Biagio Nicola Saccoccio, responsabile della Commissione Tecnica Nazionale Ciclismo CSI, i quali hanno sottolineato l’importanza di questa manifestazione all’interno di un percorso di attività sportiva CSI sul territorio: dalle fasi territoriali, fino a quelle regionali e nazionali.
Il logo dei campionati nazionali 2024, del resto, lo evidenzia chiaramente: il messaggio “Solo insieme si vince!” coinvolge tutti i protagonisti del mondo sportivo, chiamati a costruire nelle società sportive un percorso associativo di educazione attraverso lo sport.

I neo campioni nazionali Mediofondo CSI 2024

Junior Sport: Francesco Macchione (Brasciwood) AVELLINO
Elite Sport: Domenico Prencipe (Cicli Spano Spontino) FOGGIA
Master 1: Marco Larossa (Team Larossa) BAT
Master 2: Felice Giangregorio (Dama Project) BENEVENTO
Master 3: Antonio Giannuzzi (Tekno Bike Putignano) FOGGIA
Master 4: Giuseppe Navedoro (Team Larossa) BAT
Master 5: Mario Pastore (Murolo Vincenzo Elefante SL2) FROSINONE
Master 6: Alfonso Monaco (Team Falco) NAPOLI
Master 7: Fabrizio Catapano (New Daunia Cycling) FOGGIA
Master 8: Carlo Bartolomeo Ritota (Molise Ricambi) CAMPOBASSO
Master Woman 1: Annalisa Albanese (Eco Evolution Bike) AVELLINO
Master Woman 2: Cinzia Zacconi (New Mario Pupilli) FERMO
Master Woman 3: Emanuela Sampaolesi (Team Go Fast) FERMO

 

“Jacopo Benassi. Autoritratto criminale” le opere dell’eclettico, imprevedibile artista spezzino

 

In mostra alla “Wunderkammer” della “GAM” (per l’occasione, solo “Wunder”)

Fino al 1° settembre

All’ingresso del sotterraneo della “GAM”, in via Magenta a Torino, della consueta dicitura “Wunderkammer”, è rimasto solo “Wunder”, cancellato “Kammer”. “Meraviglia” e basta! E di “meraviglia” (“mirabilia” su cui spronare occhi e mente) ben s’avvertono, infatti e da subito, i sentori e gli intrighi mettendo piede nelle sale d’accesso alla mostra “Autoritratto criminale” di Jacopo Benassi, curata da Elena Volpato e visibile fino a domenica 1 settembre.

Mostra strana, questa dell’artista spezzino. “Strana” in tutti i sensi più positivi del termine: insolita, inconsueta, singolare, curiosa, speciale, bizzarra, stramba, balorda … e chi più ne ha più ne metta! Capace perfino di sbrecciare muri e far fuori quel “Kammer” (di cui sopra) per far entrare in mezzo alle sue opere il “gesso” – che non poteva non esserci con i legni che ne tengono insieme la struttura, ormai fragile e frantumata! – di Leonardo Bistolfi, realizzato nel 1910 dal grande scultore casalese, per il monumento all’amico medico-antropologo Cesare Lombroso. La fotografia, in prima battuta (un’autentica venerazione per Ando Gilardi, “il primo a occuparsi di fotografia segnaletica e criminale”), ma anche la pittura, la scultura – calchi in gesso, l’installazione e la performance, Benassi arriva ad esporre alla torinese “GAM” dopo l’acquisizione per le Collezioni del Museo, da parte della “Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT”, della sua opera “Panorama di La Spezia” (2022): un autoritratto – sostiene – che “autoritratto” (nel senso letterale del termine) proprio non é. Lui, né altre persone, vi compaiono. Vi compaiono, invece, foto di piante scattate nel buio della notte accanto ad alcuni angoli della città ligure “dipinti con vago sapore ottocentesco” e, a terra, una scaletta a due gradini con appoggiate – presenza non rara nelle opere di Benassi – due ciabatte (reminiscenze di vita) imbrattate. E tutto questo è lui. La realtà per l’artista è nascondimento, la “parte non visibile delle cose”, quella che “resta custodita – sottolinea la curatrice – tra una cornice e l’altra, tra un’immagine e l’altra, quello che si può solo immaginare o desiderare”. Dunque, un’installazione “paravento”, dietro cui compare “Serie di ritratti appesi” (2024), opera che esaspera il concetto di “cancellazione”, presentando, montati – avviluppati in forti e pesanti cinghie “simboli insieme di forza e di fragilità” – come fossero un “pesante sandwich di cornici di cui si vedono solo due retri”, ritratti fotografici di personaggi famosi (da Valentino a Nan Goldin da John Wayne a Biancaneve) e alcuni autoritratti fra cui l’immagine-guida della mostra, in cui Benassi pare sfidarci osservandoci quasi minaccioso dietro una lunga acconciatura femminile e un voluto travestimento dai contorni inquietanti.

 

“Un mascheramento veritiero e una mascherata verità”: si tratta in qualche modo, ancora Elena Volpato “di un autoritratto criminale, non solo perché potrebbe idealmente appartenere alla triste tradizione che voleva i travestiti, fino a pochi decenni fa, effettivamente schedati e fotografati, ma anche perché presenta i codici tipici dei ritratti segnaletici che Benassi mette in gioco in quella immagine e in molte altre, sin dai suoi inizi, grazie all’insegnamento di Sergio Fregoso e alla lettura di ‘Wanted!’ di Ando Gilardi, sillabario di estetica della fotografia giudiziaria”. E, su questa linea, fra gli stilemi di Gilardi e le memorie di Lombroso, un altro ritratto “spicca” (in obnubilante oscurità) in rassegna, quello del più grande criminale della storia, richiamato in scena, tentandone un’improbabile cancellazione sotto uno spesso strato di vetri, insufficiente “velo” ai mostruosi crimini che il ritratto di Hitler, anche quello scattato da Benassi al suo fantoccio al “Museo delle cere” di Londra, porta con sé.

“Nonostante siano le fattezze di una maschera– conclude Volpato – nonostante sia la rappresentazione di una rappresentazione, nonostante il numero ingente di vetri frapposti, la nota effige continua a emergere. E così si riavvia il ciclo vitale dell’immagine che continuamente sparisce per riapparire, tra rumore visivo e profondo silenzio, fra sovraesposizione e buio. In Benassi, tutto ciò che affiora affonda, e tutto ciò che affonda riaffiora”.

Gianni Milani

“Jacopo Benassi. Autoritratto criminale”

GAM-Galleria cIvica d’Arte Moderna e Contemoranea, via Magenta31, Torino; tel. 011/4429518 o www.gamtorino.it

Fino al 1° settembre

Orari: da mart. a dom. 10/18; chiuso il lunedì

 

Nelle foto:

–       “Bistolfi” e “Serie di ritratti appesi”, ph. Perottino

–       “Panorama di La Spezia”, ph. Perottino

–       “Autoritratto truccato da femmina”, 2007

–       Adolf Hitler”, ph. Perottino

 

Scassinata la cabina per le fototessere

Il lettore Luigi Gagliano ci scrive: “Così si presenta questa mattina la cabina per le fototessere: scassinata! Dopo la cabina tefonica dei giorni scorsi  scassinata e depredata, ora è la volta della cabina per le fototessere di corso Unione angolo via Giambone. Un gesto compiuto da  un essere miserabile nell’animo perché distrugge rendendolo inutizzabile un apparato spesso improvvisamente utile per i cittadini che hanno urgente bisogno di foto per ottener subito un documento. Basti solo pensare allo smarrimento o al furto della patente di guida. Per ottenere un permesso provvisorio, serve una foto. Sembrerebbe che la cabina, come indicato nelle immagini, sia videosorvegliata ma nel caso il ladruncolo abbia agito col viso travisato, non serve a nulla. Resta il gesto vile  e odioso che oltre ai danni alla società proprietaria, a danno della cittadinanza”.