ilTorinese

Vigili del fuoco in lutto: colto da malore muore caposquadra 50enne

È stato colto da un malore presso il distaccamento dei vigili del fuoco di Torino Lingotto, in via Corradino ed è poi deceduto alle Molinette. Samuele Del Ministro, caposquadra di 50 anni  era di turno nella sua stanza quando si è sentito male. Dopo i primi soccorsi è stato portato  in ambulanza all’ospedale dove è morto un’ora dopo il ricovero. Originario della Toscana lascia moglie e due figli.

Al via nei saloni della  Reggia di Venaria il vertice ministeriale del G7 Ambiente, Energia e Clima

Ha preso il via nei saloni della  Reggia di Venaria il vertice  ministeriale del G7 Ambiente, Energia e Clima, guidato dalla presidenza italiana, capofila il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto.

“La nostra è una grande responsabilità verso i  cittadini, verso i Paesi più vulnerabili e verso il Pianeta. Ci troviamo nel pieno di due conflitti che si innestano su crisi globali. La comunità internazionale attende un nostro messaggio”, ha detto il ministro italiano. “Il G7 è la sede giusta per  programmare azioni per una più efficace lotta al cambiamento climatico e all’inquinamento e per una transizione energetica giusta, inclusiva e sostenibile. Il nostro ringraziamento va a tutti gli esperti dei gruppi tecnici che in questi mesi hanno lavorato per fare di questo G7 Clima, Energia e Ambiente un successo sul quale costruire traguardi futuri ancora più ambiziosi”, ha aggiunto Pichetto.

Il ministro riceve a Venaria i suoi omologhi per affrontare le sfide della sicurezza energetica, del cambiamento climatico e della tutela dell’ambiente. Le priorità per il governo sono: “concretezza, cooperazione in particolare con l’Africa, un approccio pragmatico e non ideologico secondo il principio di neutralità tecnologica”.

Sulla cooperazione con l’Africa, Pichetto ha sottolineato la necessità di “costruire, secondo lo spirito del Piano Mattei, partenariati di tipo non predatorio, sostenendo i più vulnerabili nell’adattamento agli effetti del cambiamento climatico e favorendo quell’accesso all’energia pulita e sostenibile che oggi è negato al 43% degli abitanti del continente”.

Al centro del G7 temi quali: rinnovabili, efficienza energetica, uscita progressiva dai fossili, biodiversità, ricerca per il nucleare di nuova generazione, fusione, economia circolare, materie prime critiche, biocarburanti. ieri alcune decine di manifestanti avevano bloccato la tangenziale di Torino e bruciato le effigi dei leader mondiali davanti alla Reggia blindata dalla polizia. Ma non si sono registrati incidenti con  danni a persone o cose.

(ilTorinese.it)

Operaio ustionato morto in ospedale

Salvatore Nicolosi, l’ autista 45enne che era rimasto ferito gravemente dalle ustioni provocate dagli schizzi di fenolo che lo avevano colpito nei giorni scorsi  è deceduto all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino, dove era stato ricoverato. In un primo tempo le sue condizioni  erano sembrate non preoccupanti ma si sono aggravate successivamente.

Malasosta in via Paoli, automobilista multato

Torino, via P.Paoli 
Il lettore Luigi Gagliano  ci scrive: “Malasosta , irrefrenabile l’odiosa abitudine di parcheggiare senza averne titolo, nei parcheggi riservati agli invali e spesso la fanno franca. Ancora più odiosa quando occupano spazi riservati al Centro Socio Terapeutico antistante i cui  utenti sono persone tutte con problemi di deambulazione  e la maggior parte movimentati su carrozzelle. Stavolta all’autista indisciplinato , non è andara bene. Infatti  l’ intervento di una pattuglia dei Civich del comando di via Giordano Bruno , ha provveduto ad elevare contravvenzione. Si spera che l’autore della violazione impari la lezione”.

Storie di matrimoni e ritratti d’immigrazione in Barriera

Flashback Habitat, a Torino

 

“Verrà presentata domani la mostra “Storie di matrimoni e ritratti d’immigrazione in Barriera di Milano a Torino” a Flashback Habitat, in corso Giovanni Lanza 75, che sarà visitabile dal primo maggio al 29 settembre prossimi.

“Storie di matrimoni”, come cita il titolo, è la rappresentazione di un preciso momento della vita famigliare narrato attraverso fotografie. La cura dei dettagli, a partire dagli abiti da cerimonia, rappresenta un’espressione di potente bellezza voluta dai fotografi con la loro sapienza di utilizzo della macchina fotografica, chiamati per conservare per sempre la memoria di quel momento, di un grande evento famigliare.

 

Mara Martellotta

Torino blindata per il G7

/

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

C’è da augurarsi che il G 7 non crei i problemi del passato. Io non dimentico Genova letteralmente devastata. Mi auguro anzi che il G7 sia politicamente fruttuoso e non motivo di violenze, anche se le notizie che arrivano, mi inducono, molto allarmato, a scrivere a letto dove sono ammalato da giorni, vincendo il dolore perché la preoccupazione è superiore al dolore fisico. L’ ospitalità dei protagonisti con il loro seguito è prevista infatti in pieno centro della città,  mentre i lavori sono a Venaria Reale.

Via Maria Vittoria chiusa

L’ospitalità che è in tre hotel nel centro ha provocato il blocco della città con zone blindate ampie che di fatto intralciano pesantemente la vita e il lavoro dei torinesi. Si teme la guerriglia urbana devastante dei centri sociali e dei nuovi vandali, i Palestinesi. Questa gente andava preventivamente bloccata perché non è accettabile che una grande città venga trattata come una città mediorientale. Il ministro degli interni – un prefetto! – rivela dei deficit preoccupanti.  Gli ospiti andavano alloggiati diversamente. Così rischiamo molto. Non è questione politica, ma un dato di fatto. Auguro al Prefetto e al Questore un ottimo lavoro, anche se la violenza resta sempre violenza.

Controlli in Barriera Nizza, quasi 20 mila euro di multe a tre esercizi

Continuano i controlli straordinari del territorio effettuati dai poliziotti del Commissariato di P.S. Barriera Nizza nel territorio di competenza, volti alla verifica dei titoli autorizzativi e delle norme che regolano i pubblici esercizi, in collaborazione con personale della Polizia Municipale.

L’attività ha complessivamente consentito:

 l’identificazione di 77 persone

 il controllo di 3 esercizi pubblici

 erogazione di 3 sanzioni amministrative, per quasi 20.000 

I controlli hanno riguardato 2 locali commerciali, uno in corso Maroncelli e l’altro in via Baretti, e un circolo privato in zona Piazza Bengasi.

In quest’ultimo, è stata riscontrata la presenza di 14 clienti privi di tessera associativa, la mancanza della valutazione dell’impatto acustico, l’ingresso del circolo non presenziato per la verifica della tessera associativa, alcune carenze igienico sanitarie e strutturali, con sanzioni per oltre 6000 €.

In un esercizio di vicinato di Corso Maroncelli è stata riscontrata la vendita di bevande alcoliche anche dopo le ore 24, pertanto il titolare è stato sanzionato per la violazione dell’art.8bis del regolamento di polizia urbana del comune di Torino per un totale di 6.826,67 €.

Medesima sanzione è stata elevata nei confronti di una gastronomia, con annesso esercizio di vicinato, di via Baretti ove veniva riscontrata la mancata interruzione della vendita di bevande alcoliche e superalcoliche dalla mezzanotte alle ore 6.

I controlli continueranno nelle prossime settimane.