ilTorinese

Etichetta di origine riconoscimento della battaglia dell’Italia

La Coldiretti Piemonte è convinta che l’apertura da parte della UE all’etichetta di origine sia un riconoscimento della battaglia dell’Italia

 

L’apertura della Commissione UE alla proposta avanzata dalla Germania di introdurre l’origine su tutti gli alimenti in commercio riconosce il ruolo storico dell’Italia di apripista nelle politiche di garanzia verso il consumatore, dopo la recente mobilitazione al Brennero della Coldiretti per la raccolta di un milione di firme per assicurare una piena trasparenza sul cibo. Ad affermarlo è la Coldiretti in riferimento agli esiti del Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura e della Pesca dell’Unione Europea.

“Grazie all’esempio dell’Italia – spiegano Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa, delegato confederale – ci sono le condizioni oggi per affermare una nuova stagione delle politiche alimentari nella UE, che guardino alla trasparenza, rispetto ai troppi inganni permessi in passato e anche contro i tentativi delle multinazionali di indirizzare le politiche verso i propri interessi. In tale ottica è importante l’annunciata marcia indietro del Portogallo, rispetto al sistema di etichettatura a semaforo Nutriscore. L’obiettivo è quello di cambiare il codice doganale e introdurre l’etichetta di origine obbligatoria su tutti i cibi in commercio nella Ue”.

MARA MARTELLOTTA

Un seminario sulla violenza di genere

Giovedì 30 maggio alle 9 presso la Casa della Cooperazione in Corso Francia 329 a Torino, si apriranno i lavori del seminario “Violenza di genere, la parola alle donne” organizzato da Spi.Co Società Cooperativa in collaborazione con la Cooperativa Sociale Mirafiori e l’IPU Università Pontificia Salesiana.

A partire dalla condivisione di una esperienza al femminile connesso con l’archetipo di Lilith, si rifletterà sui temi dell’agire violento, in continuità con il seminario realizzato lo scorso 26 ottobre dal titolo “Dalla violenza di genere al genere della violenza”

Appuntamenti in biblioteca a Chieri per bimbi e non solo

Per bambini, bambine, genitori e famiglie

Martedì 4 giugno alle ore 17 nell’angolo dei piccoli della Biblioteca civica di Chieri si terrà l’attività “Letture piccine – Letture sulle ginocchia”. 

Nell’ambito del progetto. Nati per Leggere/Cultura per Crescere. “Letture sulle ginocchia” è un accompagnamento alla lettura ad alta voce. 
Ingresso libero.

Per adulti

Venerdì 7 maggio alle ore 17.30 in occasione di Archivissima, presso l’archivio storico comunale di Chieri si terrà “La carta risanata: illustrazione di antichi documenti chieresi”.

Attraverso la narrazione dell’archivista, saranno passati in rassegna registri, volumi, disegni che, offesi dal tempo, i restauratori hanno restituito a una piena fruizione. La competenza e la passione degli operatori si coniugano con lo stupore del cittadino che ammira i documenti nella loro “facies restituta”.

Ingresso gratuito

Prenotazione obbligatoria a: archivio@comune.chieri.to.it – tel. 0119428404

Il Coordinamento interconfessionale e la preghiera all’Universita’

Come “Coordinamento Interconfessionale del PIemonte Noi  siamo con Voiriteniamo che se qualcuno sente l’esigenza di pregare in qualsiasi luogo, compresa una sede universitaria, non pensiamo debba esserci nessun problema. La cosa importante è che le preghiere  siano svolte nel rispetto delle regole generali e delle istituzioni coinvolte e senza crearescandali. Questo vale per le ritualità dei credenti di tutte le religioni: indù, buddisti, ebrei, cristiani e musulmani.

Sottolineiamo che la preghiera ha come scopo la ricerca della Pace interiore, di un ricollegamento al Principio Superiore e Universale, principio comune a tutte le religioni e non può diventare oggetto di strumentalizzazione politica o di rivolta controqualcuno.

Riteniamo altresì che, come religiosi, bisognacontinuare a promuovere il dialogo interreligioso e con le istituzioni laiche, allo scopo di scongiurare fenomenidi antisemitismo ed islamofobia, ma vogliamo anchelavorare per evitare derive antireligiose e laiciste, chepossano attaccare e cercare di estromettere dalladimensione pubblica le religioni, prendendo a pretestoalcune inaccettabili interpretazioni errate di estremistipseudoreligiosi incoraggianti la violenza contro le comunità di altre fedi.

Come Coordinamento Interreligioso preghiamo, ognuno a proprio modo per la pace e la giustizia e perché il nostro paese non sia travolto dalle divisioni e dalle violenze che stanno purtroppo manifestandosi, e venendo aizzate, in molte parti del mondo.

A nome del Coordinamento Interconfessionale del PIemonte

Giampiero Leo, Idris Bergia, Younis Tawfik, Amir Younis, Bruno Geraci, Sergio Griffa, Walter Nuzzo

Profumo di Fassino: il duty free smentisce trattative sul ritiro della denuncia

La società che gestisce il duty free all’aeroporto di Fiumicino dove si  sarebbe verificato il presunto furto del profumo Chanel smentisce le indiscrezioni che erano circolate a proposito di una trattativa tra le parti per il ritiro della denuncia nei confronti del deputato torinese del Pd .  “Allo stato non esiste alcuna trattativa” dice una nota, nella quale è scritto  che l’azienda “non intende rilasciare alcuna dichiarazione aggiuntiva in merito alla vicenda”

Cittadini del futuro a Bardonecchia

“Attestato di cittadino del futuro”. Lo hanno ricevuto, oggi, gli allievi della seconda classe della scuola primaria di Bardonecchia, al termine di un percorso di educazione stradale e civica con gli agenti della polizia locale.

Questa mattina, accompagnati dal Comandante Diego Ciriaco hanno potuto visitare gli uffici al Palazzo delle Feste ed anche conoscere da vicino la vettura della polizia locale.

Al termine il sindaco Chiara Rossetti e il Comandante hanno consegnato loro gli attestati.

“Oggi – ha detto il Comandante Diego Ciriaco- concludiamo un percorso di educazione stradale e civica. Avete imparato a conoscere cosa fa la polizia municipale, avete imparato a conoscerci. Sapete che noi siamo sempre presenti sul territorio e sempre a disposizione dei cittadini”.

“Ecco il vostro primo diploma di cittadino del futuro. E voi dovete veramente tenere alto l’onore di essere bravi cittadini” ha aggiunto il sindaco Chiara Rossetti, consegnando gli attestati. ” Vi aspettiamo anche nei prossimi anni per il Consiglio Comunale dei Ragazzi e attendiamo le vostre proposte per rendere Bardonecchia sempre più a misura anche dei cittadini della vostra età” .

Lavori in autostrada: previste chiusure nel Torinese

AUTOSTRADA A32:

Svincolo Avigliana Est – Ramo di uscita in direzione di Bardonecchia dalle ore 22 del 28 maggio fino alle ore 6 del 29 maggio. Si specifica che potranno essere utilizzate le uscite successive di Avigliana Centro e di Avigliana Ovest.

Svincolo Avigliana Centro – Ramo di uscita in direzione di Bardonecchia dalle ore 22 del 29 maggio fino alle ore 6 del 30 maggio. Si specifica che potranno essere utilizzate le uscite successive di Avigliana Ovest e quella precedente di Avigliana Est.

Svincolo Avigliana Ovest – Ramo di uscita e ramo di ingresso in direzione di Bardonecchia dalle ore 22 del 30 maggio fino alle ore 6 del 31 maggio. Si specifica che potrà essere utilizzata l’uscita precedente di Avigliana Est e che solamente in questa circostanza verrà aperto il ramo di ingresso in direzione di Bardonecchia dello svincolo di Avigliana Est mantenendo chiuso il ramo di uscita di Avigliana Centro.

Un concerto del “Pannunzio” per i 100 anni dalla morte di Matteotti

VENERDÌ 31 MAGGIO ALLE ORE 17,30 presso l’ Auditorium della Fondazione Educatorio della Provvidenza (corso Trento 13 – Area pedonale Crocetta) si terrà il CONCERTO del Gruppo Corale EIMINAL della Val Germanasca (TO) diretto dal Maestro Pier Paolo MASSEL ORGANIZZATO DAL CENTRO “PANNUNZIO” per il 100° ANNIVERSARIO DELL’OMICIDIO DI GIACOMO MATTEOTTI
Prenotazioni con whatsapp al 348 8134847

Novità ai Musei Reali con un ingresso tutto d’oro.

E una nuova nursery, in attesa del bookshop

 

Cambiamenti in vista per gli spazi di accoglienza dei Musei Reali, che rendono effettivo un progetto nato già parecchio tempo fa, quando il complesso museale iniziava a registrare numeri di rilievo e si rendeva necessario facilitare gli accessi. La biglietteria rinnovata si trova sempre a sinistra, varcato l’ingresso a Piazzetta Reale, e ora dà l’accesso diretto allo scalone di Palazzo Reale, senza obbligare il visitatore a uscire in cortile per poi rientrare nel caso voglia dirigersi al primo piano. La grande novità è rappresentata dal piano interrato, un tempo occupato da magazzini e locali di sgombero, oltre a essere il deposito delle porcellane. Oggi è stato trasformato in una struttura dotata di armadietti e bagni (uomini, donne e persone con disabilità) e una nursery. Figura anche un ascensore per consentire l’accesso a persone con disabilità motorie e passeggini.

“Si tratta di una tappa importante di un progetto più ampio – ha spiegato durante la presentazione il Direttore dei Musei Reali Mario Turetta – perché l’ente museale guarda ai prossimi passi oltre alle Serre Reali presentate la scorsa settimana, quindi i bastioni e le facciate”.

Questo lavoro nasce da una procedura negoziata del 2017, e l’obiettivo è quello di ottenere spazi da rendere funzionali e all’altezza di un museo internazionale. Gli attuali interventi sono stati progettati dallo studio Fra Architettura ed Ecoinnovazione Srl e il sostegno di Ales S.p.Ain, e hanno interessato gli ambienti sotterranei della attuale biglietteria, ambienti seicenteschi mai aperti al pubblico e ora adibiti a nuovi spazi per il personale del museo, con servizi di accoglienza che rispondono ai moderni standard internazionali. L’intervento è stato diviso in due lotti: il primo per gli spazi dei dipendenti, con spogliatoi e bagni collocati al di sotto della biglietteria, e uno per il pubblico. I lavori hanno avuto avvio nel maggio 2022 con un impegno economico poco superiore a 1,3 milioni di euro. Attualmente lo spazio per i libri è collocato nel percorso della galleria sabauda, ma il progetto prevede la collocazione di un nuovo bookshop, un angolo all’ingresso per consentire al pubblico di entrare per fare shopping senza per forza dover acquistare il biglietto d’ingresso. Il bookshop si collocherà alle spalle della biglietteria, che valorizza i colori istituzionali dei Musei Reali.

 

Mara Martellotta