ilTorinese

Piemonte ambientalista e solidale per Pentenero si presenta

DemoS – Democrazia Solidale, Giorgio Bertola ed attivisti per l’ambiente ed il clima, AVEC – Alleanza Verde e Civica, Alleanza dei Democratici, Volt Europa  hanno avviato un nuovo progetto civico e politico per il Piemonte, con l’obiettivo di lavorare a un nuovo equilibrio territoriale, umano e ambientale in una prospettiva ecologica integrale,

Il primo passo di questo progetto è stata la costituzione di una lista a sostegno di Gianna Pentenero alle elezioni regionali di giugno, cui hanno contribuito formazioni politiche ed esperienze civiche territoriali.

I candidati della lista saranno presentati oggi alle 18.30 presso Ingrossominuto in Galleria Umberto I a Torino..

A presentare i candidati saranno
Elena Apollonio
Giorgio Bertola
Pino De Michele
Alberto Tani
Con la partecipazione della candidata presidente della coalizione di centro sinistra Gianna Pentenero.

Rassemblement Valdôtain e Movimento Progetto Piemonte: l’accordo di Chiavari

Piemontesi e valdostani insieme per l’autonomia con un accordo siglato sulla riva del mare ligure con un occhio che al Nord: la “Carta di Chiavari”.

Rassemblement Valdôtain e Movimento Progetto Piemonte hanno siglato a Chiavari, alla presenza del commissario di Liguria e Piemonte del Partito Popolare del Nord, Vittorio Mazza, un patto di consultazione e collaborazione tra i due movimenti politici.

Nel documento viene dato atto che entrambi i movimenti hanno una connotazione improntata ai valori del federalismo ed alla salvaguardia delle identità culturali delle proprie realtà, condividendo una comune sensibilità per le problematiche della montagna, della collina e delle cosiddette aree marginali. Pertanto, richiamandosi ai valori della Carta di Chivasso e all’opportunità che deriverebbe per lo sviluppo e la modernizzazione dell’Italia un’evoluzione in senso federale, Rassemblement Valdôtain e Movimento Progetto Piemonte convengono di dare vita ad un patto di consultazione e collaborazione finalizzato ad attuare politiche comuni e a tutti i livelli istituzionali, nel rispetto delle rispettive identità.

La sottoscrizione del documento è stata anche occasione per la presentazione dei candidati alle prossime Elezioni europee 2024 sotto il simbolo di Rassemblement Valdôtain nel listino di rappresentanza della minoranza linguistica di lingua francese nella circoscrizione Nord-Ovest: Stefano Aggravi, consigliere regionale e segretario di Rassemblement Valdôtain; Martina Lombard, espressione del movimento giovanile di Rassemblement Valdôtain; Piermassimo Guarnero, consigliere comunale a Castelletto Merli (AL) e coordinatore del Movimento Progetto Piemonte. Sempre a Chiavari gli esponenti dei due movimenti autonomisti hanno incontrato una delegazione del Comitato contro la costruzione del depuratore in Colmata a mare a Chiavari, guidata dal presidente Andrea Sanguineti, nel corso della quale è stato presentato un documento inviato ad Iren contenente le perplessità sulla realizzazione di questa struttura.

Nel pomeriggio di sabato la delegazione di Rassemblement Valdôtain e Movimento Progetto Piemonte è stata a Castelnuovo di Ceva (CN) per un momento di raccoglimento davanti al monumento che ricorda la sciagura aerea in cui fu coinvolto il giovane deputato valdostano Corrado Gex e successivamente ha preso parte ad un incontro pubblico, molto partecipato, nel municipio dell’omonima località.

__________________________

Cipensagiubileo.com, nasce il portale gratuito di informazione e previdenza funeraria

Informazione promozionale

L’ennesima novità targata ‘Giubileo’, dal 1998 il leader italiano negli onori funebri.

Al via il portale di informazione Cipensagiubileo.com pronto a fornire consulenza gratuita online ai cittadini alle prese con un decesso“. Lo rende noto Serena Scarafia, Ceo di ‘Giubileo Srl’, storica onoranza funebre torinese dal 1998. “Attraverso il sito, mediante una piattaforma in grado di reindirizzare i quesiti ai relativi professionisti titolati della nostra rete d’impresa, sarà possibile riceverete informazioni e risposte esaustive in materia burocratica, legale, fiscale, familiare, immobiliare e patrimoniale. Inclusi gli aspetti economici e previdenziali connessi alla scomparsa di una persona cara“.

A supporto del lancio dell’iniziativa, verranno distribuite oltre 10mila brochure tecniche dedicate all’interno delle principali farmacie torinesi “anche per promuovere il concetto inedito da noi per primi realizzato in Italia di previdenza funeraria – chiosa Scarafia – che consente con molteplici vantaggi di poter pianificare in vita il proprio commiato agevolando aspetti successori e semplificando l’esistenza ai propri congiunti“.

‘Giubileo’ continua così un percorso d’innovazione intrinseco, costante e crescente, che prosegue ininterrotto dal 1998, anno della sua fondazione. E che consta di alcune peculiarità, dall’utilizzo prima in assoluto nel suo settore dei mezzi di comunicazione di massa alla lotta al racket dei funerali e del caro-estinto.

Sino ad arrivare alla Casa Funeraria di Corso Bramante 56, ricca di eccellenze uniche in Italia e in Europa quali la ‘Sala Multimediale del Commiato ‘ per cerimonie di addio laiche, religiose nel rispetto di ogni credo e tradizione, la Pet-Therapy, la possibilità di adozioni e ricollocamento degli animali delle persone sole scomparse e il progetto di previdenza funeraria ‘Centanni’ che consente di pianificare in vita il proprio ultimo saluto con molteplici vantaggi, manlevando i congiunti da complesse incombenze che normalmente seguono all’ora del dolore.

Maggiori informazioni sul sito www.giubileo.com.

Due nuovi riconoscimenti per uBroker

L’azienda energetica torinese si è aggiudicata il premio ‘Le Fonti Awards’ e l’attestato di ‘Eccellenza italiana’ del ‘Best Performance Award’ di Bocconi SDA a conferma di un percorso di crescita avvincente e sostenibile.

Continua l’ascesa di ‘uBroker Spa’. La multiutilities company piemontese, nata nel 2015 a Collegno (TO), continua a ricevere premi e riconoscimenti. Ultimi fra tutti, Le fonti Awards istituto dall’omonimo gruppo e l’attestato di “Eccellenza italiana” del Best Performance Award de La Bocconi.

Il premio Le Fonti Awards giunto alla sua XIV edizione è stato assegnato in questi giorni in seguito a una lunga fase di analisi da parte della Redazione, del Centro Studi e col supporto del Comitato Scientifico de Le Fonti Group, la Business Community internazionale dedicata al settore economico, finanziario e legale.

Segnalato per essere un’eccellenza in forte crescita, il Gruppo uBroker è stato riconosciuto come punto di riferimento innovativo nella vendita alla clientela finale di servizi di fornitura di energia elettrica e gas naturale. Pertanto, leader in grado di puntare su innovazione, flessibilità e qualità.

Il premio, consegnato a Milano presso la sede di Borsa Italiana (Palazzo Mezzanotte) è stato ritirato dal Cfo Angelo Sidoti, dal Coo Mauro Lorenzo Marinelli e dal Cto Ivano Pomatto. Le Fonti Awards (7° media company in Europa secondo il Financial Times, per crescita e il 1° media per economia in Italia) sono tra i più importanti Summit e riconoscimenti in Italia per il settore economico, finanziario e legale riconosciuti anche a livello internazionale, sono infatti tra i pochi ad essere presenti nelle principali piazze d’affari del mondo.

Ma c’è di più. A fare il paio è giunto contestualmente anche l’attestato di ‘Eccellenza italiana’ del Best Performance Award, il premio annuale istituito da SDA Bocconi e dedicato alle imprese italiane che si distinguono per l’eccellenza nello sviluppo sostenibile.

Per l’edizione 2023-2024 la uBroker Spa si è classificata fra le prime 100 finaliste su oltre 2000 società posizionando così tra le aziende più virtuose ed esperte sulle tematiche legate alla sostenibilità e agli indicatori ESG (Environmental, Social e Governance).

Il riconoscimento, consegnato nelle mani di Angelo Sidoti, Membro del Cda di ‘uBroker’, viene rilasciato ai soggetti di mercato particolarmente meritevoli che creano valore economico, tecnologico, umano, sociale e ambientale, operando in modo complessivamente sostenibile nonché in grado di fare impresa garantendo la continuità aziendale (condizione necessaria) nel rispetto della dimensione umana e ambientale (Green & Social), dell’innovazione (Innovation & Technology) e della gestione economica (Value Added).

Tutte le company candidate alle nominations sono state selezionate da SDA Bocconi School of Management in partnership con PwC Italy, Banca Mediolanum, Fondazione Umberto Veronesi ETS, Havas PR Milan e Radio Deejay.

Esprimiamo soddisfazione per i risultati sin qui raggiunti, frutto di un gioco di squadra fondato su etica d’impresa, lavoro, coraggio e successo. Valori che ci appartengono insieme a innovazione, formazione e sostenibilità, fondamentali per una sana e corretta competizione in un mercato variabile e volubile in continua trasformazione quale quello dell’energia”, afferma Cristiano Bilucaglia, Founder con Fabio Spallanzani di ‘uBroker Spa’.

Pantanella (FMPI): “Desertificazione commerciale in aumento del 15% in Piemonte”

Lo rende noto studio dell’Osservatorio Economico della Federazione Piccole e Medie Imprese.

Piemonte, desertificazione commerciale a +15% rispetto al primo quadrimestre 2023”. Lo rende noto uno studio di Luca Pantanella, presidente dell’Osservatorio Economico Federazione Medie e Piccole imprese che in Piemonte conta oltre 500 aziende su un totale di 6000 in Italia. “Mentre Milano vara un piano triennale da 15 milioni di euro per salvare i negozi di vicinato, Torino sta a guardare. Invito il sindaco Lo Russo a farsi un giro a piedi a Borgo Vittoria, Santa Rita, Parella, Mirafiori, San Secondo per rendersi conto che ogni vetrina persa è un punto a favore di insicurezza e microcriminalità. Idem a Biella, Novara, Vercelli”, spiega Pantanella, anche segretario generale provinciale torinese del sindacato FSP Polizia di Stato. “La politica di favoreggiamento selvaggio a vantaggio dell’apertura massiva di gdo e centri commerciali ha incrementato la sparizione sistematica dei dettaglianti di quartiere, già colpiti anche dalla concorrenza del web, penalizzando i servizi necessari soprattutto per le fasce più deboli, anziani in primis”.

Ma c’è di più. “I negozi vuoti – chiosa Pantanella – divengono appannaggio di stranieri pronti a locarli al prezzo delle patate, facendosi scudo di vetrine spesso non in regola con il Fisco, e pronte a trasformarsi in pretesto per altri illeciti”.

 

Auto investe giovane motociclista: è grave

Violento scontro nella notte a Novara in viale Giulio Cesare. Intorno all’1,30 un’auto ha investito una moto guidata da un giovane di 19 anni. Il ragazzo è stato portato all’ospedale Maggiore di Novara: è  in gravi condizioni.

Arriva dal TorinoFilmLab il film vincitore del Grand Prix di Cannes

All We Imagine as Light di Payal Kapadia

Sono  stati annunciati i film vincitori della Competizione Ufficiale del 77° Festival di Cannes e nel ristretto numero di opere premiate il TorinoFilmLab, organizzato dal Museo Nazionale del Cinema, ha visto spiccare anche un suo film.

Il Grand Prix è stato assegnato a All We Imagine as Light di Payal Kapadia, il primo film indiano in concorso a Cannes da 30 anni a questa parte e uno dei 4 titoli diretti da registe donne in questa categoria.

Il film fa parte del lungo elenco dei TFL FILM; quasi 200 opere alla cui realizzazione il TorinoFilmLab ha contribuito in diversi modi, dallo sviluppo della sceneggiatura, fino al supporto per la distribuzione, il TFL Audience Design Fund (€ 45.000) che proprio All We Imagine as Light si è aggiudicato quest’anno.

Opera seconda della regista indiana che ha esordito proprio a Cannes nel 2021 con Night of Knowing Nothing, vincitore del premio Golden Eye per il Miglior Documentario alla Quinzaine des Cinéastes.

Le protagoniste Prabha e Anu, due infermiere che vivono a Mumbai, sono entrambe coinvolte in situazioni d’amore impossibili. Un giorno le due donne partono per un viaggio on the road verso una località di mare dove la foresta mistica diventa uno spazio in cui i loro sogni possono svelarsi. Una co-produzione Francia, India, Lussemburgo e Paesi Bassi.

Menzione Speciale Caméra d’or per la migliore opera prima a Mongrel di Wei Liang Chiang, autore singaporiano che grazie al percorso ‘ScriptLab’ ha scritto la sceneggiatura accompagnato dagli esperti del TorinoFilmLab. Attraverso la storia di Oom, cittadino tailandese che pur non avendo qualifiche né formazione assiste malati e anziani, il film porta a galla il lavoro dei migranti e la criminalità organizzata nella provincia di Taiwan. Coproduzione tra E&W Films (Singapore), Le Petit Jardin (Taiwan) e Deuxième Ligne Films (Francia).

Inoltre, il Premio Oeil d’Or per il Miglior Documentario è andato a The Brink of Dreams documentario diretto della regista Nada Riyadh e del regista Ayman El Amir e sostenuto economicamente dal TorinoFilmLab con il fondo per la distribuzione TFL Audience Design Fund 2024 (45.000 €).

Il TorinoFilmLab è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema con il supporto di MiC – Ministero della Cultura e Creative Europe – Programma MEDIA dell’Unione Europea.

 

Per i giovani di Terra Madre – Salone del Gusto appuntamento a Torino

/

“La rigenerazione si fa con la gioia, o non si fa!”

Al MAXXI di Roma 150 giovani riuniti da Slow Food discutono di cibo, clima e bellezza futura, per tornare nei loro territori con una missione: mappare le realtà virtuose di tutta Italia e raccontarle a Terra Madre Salone del Gusto, dal 26 al 30 settembre, a Torino, Parco Dora

Connessioni e ispirazione, relazioni e fiducia, speranza e pace, entusiasmo e rigenerazione, ma anche rabbia e rivoluzione: per 150 giovani, riuniti a Roma da Slow Food Italia per l’Anteprima di Terra Madre, a discutere intorno a cibo, clima e bellezza futura, la transizione da un modello estrattivista che sfrutta le risorse naturali e relazionali è possibile oltre che necessaria. Realtà diverse si sono ritrovate al MAXXI, dal 24 al 26 maggio, e hanno costruito ponti a partire da un sentimento positivo e di gioioso slancio rivoluzionario nell’affrontare le sfide che abbiamo davanti.

«In questo evento non abbiamo voluto dire né fare, ma favorire: la partecipazione civile, l’autodeterminazione, la riflessione condivisa, l’elaborazione, la sintesi. Il nostro impegno stavolta è stato farci da parte, creare uno spazio vuoto e un tempo silenzioso per lasciar parlare e ascoltare ciò che le ragazze e i ragazzi vogliono dire» sottolinea Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia. «Abbiamo ascoltato ciò che pensano del presente come intendono disegnare il futuro. Queste giornate non vogliono essere un punto di arrivo ma una partenza per una transizione che le giovani generazioni possono ispirare, avviare e guidare. Sono espressione di fiducia e speranza, e simboleggiano la nostra idea di impegno e partecipazione per il bene comune nella prospettiva del diritto di tutti a una vita di pace e prosperità e al cibo che la nutre» conclude Nappini.

La mappatura delle buone pratiche e l’appuntamento a Terra Madre Salone del Gusto

A partire dai lavori di questi giorni, segnati dalla condivisione dei desideri e dalle azioni virtuose da compiere per realizzarli, sarà elaborato un documento di sintesi. Per quattro mesi i giovani attivisti saranno impegnati a condividerlo con le associazioni di appartenenza per farlo proprio e a misurarlo con la realtà,  individuando buone pratiche, iniziative e aziende che già le applicano in tutta Italia. Il risultato sarà una mappatura di chi sta già rigenerando i territori, presentata ufficialmente in occasione di Terra Madre Salone del Gusto a Torino, dal 26 al 30 settembre 2024.

Oltre 30 le associazioni che hanno partecipato alla tre giorni, tra cui Agesci, AGIA-CIA Agricoltori Italiani,  Agroecology Europe, Arci, LVIA, CNG Consiglio Nazionale Giovani, Coldiretti Giovani, Comunità di Sant’Egidio, Demeter, Giovani cuochi dell’Alleanza Slow Food e produttori dei Presìdi Slow Food, Giovani delle Acli, I.I.S.S. “V. Cardarelli” di Tarquinia, I.P.S.E.O.A. “Tor Carbone – A. Narducci” di Roma, Legambiente, Libera, Liminal, Marevivo, Modavi, Navdanya International Onlus, Oltreterra, Recup Roma,  Slow Food Youth Network Italia, UCI – Unione Coltivatori Italiani, UNISG – Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, WWF.