ilTorinese

Una notte al Museo con Guerrilla Spam

Da sabato 10 agosto a giovedì 5 settembre 2024 l’associazione culturale Club Silencio, in collaborazione con i Musei Reali di Torino, presenta Una notte al Museo con Guerrilla Spam. L’inaugurazione si terrà in occasione della serata conclusiva della stagione di “Una notte al Museo”Nell’ambito delle attività per i 300 anni del Museo di Antichità dei Musei Reali di Torino, l’intervento artistico del collettivo Guerrilla Spam dialogherà con i reperti della Galleria Archeologica, esposti nella Sala dedicata a Cipro e nella Sala Etrusca, con un approccio originale che inserisce opere contemporanee tra le prestigiose collezioni archeologiche invitando il pubblico alla riscoperta del patrimonio artistico, per educare lo sguardo attraverso una vera e propria caccia alla ricerca di particolari, consonanze e dissonanze.

 

Curato da Matteo Bidini, il progetto è concepito come un incontro suggestivo tra opere lontane nel tempo e nello spazio, ma in qualche modo simili e affini. Tre installazioni principali, realizzate con materiali industriali, ma armonizzate cromaticamente con i reperti antichi, offriranno una nuova prospettiva sul patrimonio archeologico, esaltandone i toni e i significati.

 

Il gruppo dei “Due suonatori di tamburello e due oranti” riprende il tema tipico della statuaria votiva cipriota e ricorda l’importanza della musica nei culti antichi. Le sculture precedono le statue di offerenti della sala, in particolare una statuetta di suonatore di tamburo, unicum nel museo. La composizione cita stilisticamente anche i musici di Picasso o le figure ieratiche di Costantino Nivola.

Il “Sarcofago degli amanti” è invece inserito al centro delle urne etrusche della Tomba dei Matausni di Chiusi; è un anche un rimando al celebre “Sarcofago degli Sposi” di Cerveteri. I due personaggi sono distesi uno di fianco all’altro sulla sommità della casa ultraterrena; il braccio dell’uomo sorregge la testa della donna con un gesto di affetto.

La “Dea assisa in trono” è esposta nella Sala Cipro in dialogo con la statua omologa. L’originale cipriota è giunta acefala: la testa appartiene ad un’altra statua ed è stata inserita successivamente sul busto. In parallelo la rielaborazione della dea presenta una piccola testa in legno inciso degli anni ‘40 che mostra la sua estraneità. La forma lineare e geometrica della dea riprende i modelli di Cipro e le statuette in marmo delle Isole Cicladi.

 

Le opere di Guerrilla Spam, che saranno esposte fino al 5 settembre, rappresentano la volontà di Club Silencio di riposizionare e reinterpretare i metodi di fruizione del patrimonio artistico del territorio, valorizzando luoghi e collezioni attraverso collaborazioni e progetti capaci di coinvolgere il pubblico rendendolo sempre più partecipe durante l’esperienza museale, chiamato attivamente all’interpretazione di quanto lo circonda durante gli eventi organizzati dall’Associazione.

 

Il progetto verrà inaugurato durante “Una notte al Museo”, il format ideato da Club Silencio per coinvolgere i giovani under 35 nel mondo artistico e culturale attraverso percorsi di visita arricchiti da attività di gamification, food & drink e musica dal vivo.

 

GUERRILLA SPAM

www.guerrillaspam.it

Guerilla Spam nasce nel 2010 a Firenze come spontanea azione non autorizzata di affissione negli spazi urbani. Oggi alterna tale pratica a interventi di muralismo, installazioni, azioni, performance e workshop in Italia e all’estero. Lavora in spazi eterogenei, dalle occupazioni ai musei d’arte contemporanea e musei archeologici, sino alle scuole, comunità minorili, carceri e centri di accoglienza, privilegiando sempre l’uso dello spazio pubblico urbano come luogo della collettività. In tale produzione sono decisive e numerose le fonti iconografiche: dall’arte tessile e murale dell’Africa sub- sahariana alle incisioni rupestri, dalle allegorie medievali europee alle pitture degli Aborigeni o quelle su corteccia dei Pigmei, sino alle azioni di occupazione dello spazio pubblico degli anni ‘70 di autori come Ugo La Pietra. La mescolanza di tali stili disparati genera un nuovo immaginario che fonde Oriente e Occidente, cultura alta e bassa, passato e futuro, in un risultato familiare ma anche alieno. La finalità resta il raggiungimento di un’arte simbolica che comunica a più livelli dei significati all’osservatore.

 

CHE COS’È CLUB SILENCIO

Club Silencio è un’associazione culturale torinese impegnata in progetti esperienziali che stimolino la partecipazione attiva dei giovani under 35 alla vita culturale, sociale e democratica del proprio territorio. Tra i suoi progetti più noti vi è “Una notte al Museo”, che dal 2017 ad oggi ha portato più di 180.000 giovani in oltre 40 musei tra Piemonte, Liguria e Lombardia. Da ottobre 2022 Club Silencio è certificata ISO 20121 per la “Gestione eventi sostenibili”.

 

Per partecipare alla visita riservata alla stampa è necessario dare conferma a

clubsilencio@lawhite.it

 

www.clubsilencio.it

L’impegno della Città di Torino sul documento del Pride

Nella seduta del 29 luglio 2024, il Consiglio Comunale di Torino ha approvato una mozione presentata da Silvio Viale (+Europa & Radicali Italiani) che impegna il sindaco e la Giunta comunale a perseguire gli indirizzi e gli obiettivi del documento politico del Torino Pride 2023 e della successiva elaborazione per il Torino Pride 2024 per le parti di competenza comunale.

Il documento impegna inoltre l’Amministrazione a promuovere ogni anno, un mese prima del Pride, un convegno pubblico per un bilancio sulle iniziative prese e sullo stato delle competenze comunali del documento politico del Torino Pride dell’anno precedente.

Infine, il documento impegna sindaco e Giunta a sostenere pienamente la candidatura presentata dal Coordinamento Torino Pride all’European Pride Organisers Association (Epoa) per ospitare a Torino l’Europride 2027.

Treni regionali, modifiche circolazione Piemonte orientale

Modifiche alla circolazione dei treni del Regionale per interventi di potenziamento infrastrutturale nella stazione di Cressa Fontaneto da venerdì 9 agosto a venerdì 30 agosto.

Prevista una riprogrammazione del servizio con corse bus tra Novara e Domodossola, modifiche degli orari, possibile aumento dei tempi di percorrenza, in relazione anche al traffico stradale.

Si consiglia di valutare la ripianificazione del proprio viaggio.

Sui bus non è ammesso il trasporto bici e non è ammesso il trasporto di animali ad eccezione dei cani guida.

I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati con il nuovo programma della circolazione.

Informazioni di dettaglio sono disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring su App di Trenitalia, attivo il call center gratuito 800 89 20 21.

Fortitudo Occimiano: Nuove Ambizioni per la Prima Categoria

SPORT: DAL PIEMONTE

La serata di domenica al bar Colosseo di Casale Monferrato ha segnato un momento importante per la Fortitudo Occimiano, con la consueta presentazione della squadra che prenderà parte al campionato di Prima Categoria piemontese, girone G. Il bar, nuovo sponsor dell’Occimianese, ha fatto da cornice a un’abbondante apericena seguita da interventi che hanno delineato un futuro ambizioso per il club.

Il presidente onorario Ettore Borlini ha aperto la serata, ringraziando i giocatori e i dirigenti per il loro impegno nella preparazione di una stagione che si preannuncia storica per la Fortitudo. “Lascio nelle mani del nuovo presidente Gian Mauro Bogliolo una società sana e ambiziosa. In queste settimane, il nuovo presidente si è dimostrato una persona eccezionale, un infaticabile lavoratore e organizzatore”, ha dichiarato Borlini, assicurando che la società è in ottime mani.

Bogliolo ha ribadito l’impegno a fare della Fortitudo un riferimento per il territorio, gestendo direttamente i centri sportivi di Occimiano, Ticineto e Giarole. “Il vero e unico presidente sarà sempre Ettore Borlini, che ha voluto e creato questa società circa 40 anni fa”, ha sottolineato Bogliolo.

L’allenatore Alessandro Borlini ha motivato i giocatori, ricordando le sfide che li attendono in un campionato di alto livello e incoraggiandoli a puntare su un gioco che possa divertire i tifosi. Ha inoltre enfatizzato l’importanza della Coppa Piemonte, in cui la Fortitudo mira ad arrivare fino in fondo.

Il direttore sportivo Daniele Sanzone ha presentato i nuovi acquisti: Gabriele Boscaro (ex Frugarolo), Daniele Martinengo (ex Monferrato), Andrea Boarino (ex Asca), Gianluca Giuseppin (ex Moncalvo), Riccardo Bellarosa e Pietro Testera (ex Valemzana Mado), Jacopo Bracco (ex Livorno Ferraris), Mattia Manfrin (ex Frugarolo), Simone Starno (ex Casale), Lorenzo Iacomussi (ex JCP), Daniele Vetri (ex Ozzano) e Mattia Ribaudo (ex Villanova). Sono state confermate anche le presenze dei portieri Mattia Pinato, Andrea Berruti, Filippo Martinenghi, David Njora e numerosi altri talenti già noti ai tifosi.

Lo staff tecnico sarà guidato da Alessandro Borlini, affiancato da Mirco Cavallone come allenatore in seconda, Giovanni Corigliano come assistente e Daniele Bolpato come allenatore dei portieri.

La preparazione inizierà il 19 agosto a Occimiano, con il debutto fissato per il 21 agosto al Natale Palli contro la Città di Casale. Seguiranno incontri contro Luese (24 agosto), Palazzolo (31 agosto), Castelnoveto (4 settembre) e il debutto in campionato contro il Casalnoceto l’8 settembre a Occimiano.

La serata si è conclusa con entusiasmo e la consapevolezza che la nuova stagione porterà con sé sfide emozionanti e nuove opportunità per la Fortitudo Occimiano.

Luca Beccaria

Contrassegno Unificato Disabili, permesso per delega

Per le persone temporaneamente impossibilitate a recarsi allo sportello non sarà più necessario presentarsi all’Ufficio Permessi della Città di Torino.

È iniziata in questi giorni una sperimentazione che consentirà il ritiro del contrassegno a un incaricato munito di delega scritta accompagnata da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che evidenzi le ragioni della mancata presenza dell’avente diritto al rilascio.

Con tale dichiarazione il personale dello sportello consegnerà al delegato il permesso.

Si tratta di una semplificazione che si propone di dare una risposta concreta a un’istanza che riceviamo da inizio mandato e che contiamo possa ridurre le criticità legate alla presenza fisica degli utenti che hanno grandi difficoltà a raggiungere lo sportello“, spiega l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta.

Il C.U.D.E., che consente la circolazione e la sosta nelle zone in cui il transito è soggetto a limitazioni in tutto il territorio europeo, può essere richiesto dalle persone con capacità deambulatoria sensibilmente ridotta, ciechi assoluti e altre patologie individuate dall’ASL di competenza, non direttamente legate alla percentuale d’invalidità del richiedente.

Il contrassegno è strettamente personale, non legato a un veicolo, dunque non è rilasciabile ad altri soggetti, va esposto in originale sul parabrezza anteriore quando la persona con disabilità è alla guida o è a bordo del veicolo accompagnato da terzi.

L’impatto della semplificazione sarà valutato nei prossimi mesi, anche in relazione al possibile verificarsi di abusi.

Maggiori informazioni sulla pagina dedicata del sito della Città di Torino: http://www.comune.torino.it/trasporti/disabili/nuovo-contrassegno-europeo-per-i-disabili-7.shtml

Insediate le commissioni del Consiglio regionale del Piemonte

/

A una settimana dalla seduta di insediamento della XII legislatura, il Consiglio regionale ha eletto i presidenti e i vicepresidenti delle otto Commissioni permanenti, delle Giunte per il regolamento e per le elezioni.

“L’insediamento delle Commissioni – ha affermato il presidente Davide Nicco – è un passaggio essenziale per il buon funzionamento dell’organo legislativo. Le Commissioni sono strumento fondamentale per ascoltare e garantire risposte puntuali alle istanze dei piemontesi. È il luogo principale dove approfondire ogni tematica e confrontarsi in maniera responsabile e costruttiva. Da oggi siamo davvero operativi: pronti a lavorare per il nostro Piemonte”.

Questa mattina l’Aula ha votato la “riassunzione” di diversi provvedimenti già presentati nella scorsa legislatura e, da domani, sono previste diverse convocazioni della prima Commissione per arrivare alla loro approvazione nelle prossime sedute di Consiglio.
Si tratta di atti in materia finanziaria, ovvero l’assestamento al bilancio di previsione finanziario 2024-2026 (ddl 317), il rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2023 (ddl 314) e il rendiconto di gestione del Consiglio per l’esercizio finanziario 2023 (proposta di deliberazione 354). A questi si aggiunge il disegno di legge 316 “Interventi urgenti in materia di residenzialità universitaria”.

La prima Commissione (Bilancio) sarà presieduta da Roberto Ravello (Fdi) mentre vicepresidenti saranno Debora Biglia (Fi) e Fabio Isnardi (Pd).

La seconda Commissione (Urbanistica) ha come presidente Mauro Fava (Fi) e vice, rispettivamente Marina Bordese (Fdi) e Nadia Conticelli (Pd).

In terza Commissione (Economia) è stato eletto presidente Claudio Sacchetto (Fdi) e vicepresidenti Marco Protopapa (Lega) e Monica Canalis (Pd).

Alla quarta Commissione (Sanità), il presidente eletto è Luigi Icardi (Lega), i vice Davide Zappalà(Fdi) e Daniele Valle (Pd).

La quinta Commissione (Ambiente), sarà presieduta per questa legislatura da Sergio Bartoli (Lista Cirio), vicepresidenti Daniela Cameroni (Fdi) e Alberto Unia (M5s).

La sesta Commissione (Cultura) ha come presidente Paola Antonetto (Fdi) e i suoi vice sono Daniele Sobrero (Lista Cirio) ed Emanuela Verzella (Pd).

Alla presidenza della settima Commissione (Autonomia) è stato eletto Andrea Cerutti (Lega), mentre Elena Rocchi (Lista Cirio) e Mauro Calderoni(Pd) sono i due vicepresidenti.

La Commissione Legalità sarà presieduta da Domenico Rossi (Pd) che verrà affiancato dai vicepresidenti Pasquale Coluccio (M5s) e Gianna Gancia (Lega).

La Giunta per il regolamento è presieduta da Davide Nicco in qualità di presidente del Consiglio. Sono invece stati eletti vicepresidenti Sergio Ebarnabo(Fdi) e Laura Pompeo (Pd).

Come presidente della Giunta per le elezioni, le ineleggibilità, le incompatibilità e l’insindacabilità è stato eletto Alberto Avetta (Pd),  vicepresidenti Simona Paonessa (Pd) e Davide Buzzi Langhi (Fi), segretario Silvia Raiteri (Fdi).