ilTorinese

La polizia di Stato contro l’abbandono degli animali

#senontiportononparto: il filo conduttore del nuovo spot della Polizia di Stato contro l’abbandono degli animali diffuso sui propri canali social e sul sito istituzionale è quello di combattere questo odioso fenomeno che, soprattutto durante la stagione estiva, complici le vacanze con annesse partenze, fa registrare un forte aumento di casi.

Tutto questo è evitabile con un semplice e doveroso gesto d’amore: non abbandonarli ma portarli con sé. E chi dovesse vedere l’abbandono di un cane è sufficiente che chiami i numeri d’emergenza per avvisare le Forze dell’Ordine.

Basta veramente poco: non partire senza di loro #senontiportononparto

Volvera rinnova il voto a Santa Maria Maddalena

Ieri mattina il Sindaco  di Volvera Franco D’Onofrio ha rinnovato il voto a Santa Maria Maddalena. Una tradizione che si rinnova da anni e che trae origine nel 1745 quando la comunità si appellò alla Santa per l’ottenimento della grazia.
La Santa Messa, celebrata dal Priore don Alessandro Sacco e da Padre John, la processione in onore della Santa Patrona e il rinnovo del voto rappresentano i momenti ufficiali e istituzionali della Festa Patronale. Momenti di comunità, di partecipazione e riflessione.
(Facebook Comune di Volvera)

Nuovi fondi per la Tav

Si procede per giungere al completamento del collegamento ferroviario tra Francia e Italia attraverso la linea Torino-Lione, progetto che è parte dei 134  selezionati dalla Commissione europea per ottenere  i finanziamenti del Meccanismo per collegare l’Europa. L’Ue ha comunicato  che finanzierà il completamento del collegamento ferroviario con 700 milioni di euro, su un budget complessivo per tutti i 134 progetti di 7 miliardi.

Invincibili Kup – Coppa Grande Torino categorie under 11 e under 10

EVENTO INTERNAZIONALE A FINE SETTEMBRE PARTECIPANO REAL MADRID, MANCHESTER CITY, BENFICA

Torneo dedicato alle categorie Under 11 e Under 10, in programma da venerdì 27 a domenica 29 settembre, con 120 squadre in arrivo da tutta Europa

Nell’ultimo fine settimana di settembre la città di Torino ospiterà un evento calcistico internazionale, la prima edizione della “Invincibili Kup – Coppa Grande Torino”, ideato e gestito da BeKings agenzia di organizzazione eventi, specializzata in tornei di calcio giovanilein collaborazione con Torino FC. Il torneo, dedicato alle categorie Under 11 (2014) e Under 10 (2015), si giocherà venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 settembre negli impianti sportivi delle società ASD Pro Eureka, Gassino FC e Caselle Calcio.

In campo 120 squadre in arrivo da tutta Europa (60 per ciascuna annata), di cui ben 40 società professionistiche. Hanno già dato la loro adesione ufficiale, tra le altre, Real Madrid, Manchester City, Benfica, Cska Mosca, Dinamo Zagabria e Nizza; tra le squadre di serie A, sicura la presenza di Inter, Milan, Fiorentina, Parma, Monza e Como, oltre naturalmente al Torino padrone di casa.

Il torneo sarà preceduto da una fase eliminatoria, dedicata alle società dilettantistiche piemontesi, che andrà in scena sabato 21 e domenica 22 settembre nell’impianto sportivo del Caselle Calcio: partecipano 16 squadre per annata, le iscrizioni sono già chiuse.

Il programma della fase internazionale prevede:

venerdì 27 settembre, torneo amichevole tra le società professioniste (2014 a Caselle, 2015 alla Pro Eureka). In serata, sfilata delle squadre partecipanti all’interno dello Stadio Olimpico Grande Torino.
sabato 28 settembre, fase eliminatoria della “Invincibili Kup – Coppa Grande Torino”.
domenica 29 settembre, fase finale della “Invincibili Kup – Coppa Grande Torino”. Le finali e la premiazione di entrambe le categorie saranno ospitate nell’impianto sportivo del Gassino FC.

Non solo calcio: la “Invincibili Kup” sarà un vero e proprio evento per tutta Torino, paragonabile ai grandi eventi cui ormai la città è abituata, viste le migliaia di persone – giocatori, staff e famiglie – che arriveranno da tutta Europa.

“Invincibili Kup – Coppa Grande Torino”. In onore dei più grandi, partendo dai più piccoli. Sotto lo sguardo degli Invincibili, si sfideranno i giovani campioni di domani, tenendo vivo il ricordo del Grande Torino.

Le nuove regole del car sharing a Torino

(TORINO CLICK) – Sono state approvate dalla Giunta Comunale su proposta dell’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta, le nuove linee guida per la gestione del servizio di car sharing.

Nelle prossime settimane verrà pubblicato sul sito istituzionale della Città l’avviso pubblico destinato agli operatori interessati, in possesso dei requisiti richiesti.

“Con il nuovo bando ci proponiamo di coniugare le esigenze della collettività e degli operatori favorendo condizioni di operatività che possano ampliare la platea dei possibili utenti cercando di allargare le aree dove poter disporre dei veicoli, invitando a inserire nelle flotte vetture accessibili che consentano anche alle persone con patente di guida speciale di usufruire dei vantaggi del car-sharing, insieme a mezzi per il trasporto delle cose e, al tempo stesso, rendano il servizio economicamente sostenibile”, spiega l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta.

Con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità al servizio la Città intende infatti diffondere la modalità in sharing anche tra le persone diversamente abili e invita ciascun operatore a mettere a disposizione delle persone con ridotte capacità motorie un veicolo accessibile per circoscrizione. Agli operatori che lo faranno verrà dato in concessione uno stallo riservato per poter gestire questi veicoli in modalità ‘station based’.

La durata del servizio è prevista dal 1° settembre 2024 al 30 novembre 2027, con riserva di procedere al rinnovo. Le istanze potranno essere presentate dal giorno successivo alla data di pubblicazione fino al 31 maggio 2027.

Gli operatori di car sharing interessati dovranno garantire il servizio per tutti i giorni dell’anno 24 ore su 24 e, contestualmente, fornire assistenza agli utenti attraverso un call center sempre attivo, contattabile in ogni momento senza tariffazioni speciali aggiuntive durante il suo utilizzo.

Le flotte dovranno essere composte da un minimo di 200 veicoli, riconoscibili dall’apposizione sulle fiancate di logo specifico, che potranno essere guidati solamente da persone maggiori di anni 18 in possesso di patente di guida B. Durante il servizio sarà possibile variarne la composizione nel rispetto dei parametri indicati dall’Avviso.

I veicoli non potranno essere alimentati a gasolio e dovranno essere conformi ai parametri emissivi più elevati stabiliti dalla normativa comunitaria – Euro 6 e successivi. Potranno essere scelti tra le seguenti tipologie: veicoli PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) con autonomia minima, in caso di uso della sola trazione elettrica, pari a 50 km; veicoli EV (Electric Vehicle); veicoli HEV (Hybrid Electric Vehicle); veicoli alimentati a GPL anche con doppia alimentazione (benzina-GPL); veicoli alimentati a metano anche con doppia alimentazione (benzina-metano); veicoli alimentati a benzina. Nella flotta potranno essere compresi veicoli idonei al trasporto delle merci che dovranno rispondere ai medesimi criteri delle autovetture.

Tutti i mezzi dovranno avere coperture assicurative e l’operatore dovrà esercitare azioni di controllo della flotta per quanto riguarda il rinnovo dei veicoli, che non potranno avere più di quattro anni e/o più di 100mila km di percorrenza.

L’immissione su strada della flotta da parte di ciascun operatore potrà procedere anche in più fasi, ma dovrà comunque essere completata entro 180 giorni dalla comunicazione da parte del Servizio Mobilità e Viabilità di accettazione dell’istanza.

I gestori dovranno disporre di una piattaforma che renda possibile accedere al servizio anche attraverso applicazioni di aggregazione della domanda, navigatori multimodali prodotti da terzi e “Muoversi a Torino”, il portale di infomobilità del Comune di Torino.

Gli operatori dovranno inoltre fornire i dati statistici relativi al servizio per consentire alla Città di disporre di analisi sull’effettivo utilizzo dei servizi di car sharing integrate con gli strumenti di monitoraggio della mobilità già esistenti.

L’Amministrazione comunale ha interesse a diffondere la modalità in sharing anche per il trasporto di cose e, pertanto, gli operatori saranno invitati a comunicare nella manifestazione di interesse eventuali o possibili modalità di offerte di tale servizio a breve/medio/lungo termine.

Al servizio free floating si aggiungerà la possibilità di utilizzo di alcuni punti di sosta, individuati dalla Città, riservati esclusivamente alla sosta delle auto car sharing, da utilizzare in condivisione tra tutti gli utenti dei vari operatori che assicureranno il noleggio dei veicoli.

Sono state infine riproposte le agevolazioni per gli operatori incluse nel precedente bando quali il parcheggio gratuito nelle zone di sosta a pagamento gestite da GTT (strisce blu); l’accesso, a titolo gratuito, nelle aree ZTL centrale e romana, ad eccezione delle zone ZTL trasporto pubblico, Valentino e ZTL pedonali, e delle vie e delle corsie riservate al trasporto pubblico.

Nuovi arredi sulla rete sentieristica di Sauze d’Oulx

SAUZE D’OULX Continua la manutenzione ordinaria e straordinaria della rete sentieristica di Sauze d’Oulx.

Un importante lavoro partito già a fine maggio al fine di garantire una piena e sicura accessibilità ai sentieri al via della stagione estiva.

Il Sindaco Mauro Meneguzzi ricorda i grandi lavori messi in campo per riuscire a sistemare i sentieri esistenti e per offrire agli escursionisti anche nuovi sentieri: “Quest’anno Giuliano Allemand ed i suoi ragazzi sono stati chiamati davvero agli straordinari ed hanno fatto un lavoro straordinario. La situazione dei sentieri a fine primavera era davvero critica. I forti  venti di fine anno e le copiose nevicate di marzo hanno abbattuto tanti alberi rendendo i sentieri a tratti praticamente impercorribili. La ditta Allemand ha quindi lavorato in condizioni anche proibitive per riuscire a districarsi nella boscaglia e per mettere in perfetta sicurezza tutti i sentieri. Como ho avuto modo di dire alla fine è stato fatto un lavoro straordinario e ci siamo presentati all’apertura della stagione con tutti i sentieri tirati a lucido”.

Non solo sentieri perfettamente pronti al boom di fruizione estiva, ma anche con grandi sorprese come rimarca ancora il Sindaco Meneguzzi: “Per questa estate non abbiamo solo sentieri tirati a lucido, ma anche dotati di nuove infrastrutture ad uso degli escursionisti. Infatti nei lavori di rimessa in funzione dei sentieri sono state posizionate sul sentiero Tachier-Sarnas sei panchine offerte dal ristorante Orso Bianco, due tavoli offerti da Farmacia Tintinelli e Serendipity Hotel ed inoltre è stata posizionata dal Comune una fontana sopra l’abitato di Tachier”.

Dal Sindaco Meneguzzi il grazie da parte dell’Amministrazione Comunale: “Un grande grazie va alla ditta di Giuliano Allemand per i lavori svolti con grande professionalità ed un grande grazie va al Ristorante Orso Bianco, alla Farmacia Tintinelli e al Serendipity Hotel per la generosa condivisione del progetto sentieri”.

Dalla finestra del Cto vede ladri che rubano su un’auto

Gli agenti del Commissariato di P.S. Barriera Nizza hanno tratto in arresto due persone, di 47 e 23 anni, gravemente indiziate di furto aggravato in concorso.

Giovedì pomeriggio, una persona che si trova al dodicesimo un piano dell’ospedale CTO assiste dall’alto a un furto su autovettura nei parcheggi del Museo dell’Automobile. Due persone infrangono un vetro di un’auto e asportano effetti personali, un trolley e uno zaino, per poi allontanarsi in auto su corso Unità d’Italia in direzione Moncalieri.

Gli agenti, già nelle vicinanze, rintracciano dopo pochi minuti l’auto dei presunti autori del furto mentre la stessa si trovava in sosta nei pressi di piazza Fratelli Ceirano. All’interno dell’auto, i poliziotti identificano due persone corrispondenti alle descrizioni fornite dalla Centrale Operativa.

Nel veicolo i poliziotti trovano alcuni arnesi da lavoro tra cui un cacciavite lungo circa 6 cm, un cofanetto contenente bigiotteria e una valigia con all’interno indumenti ed effetti personali da uomo e da donna

All’uscita dal Museo i turisti belgi, ignare vittime del furto, trovano gli agenti del commissariato dai quali apprendono quanto accaduto durante la loro assenza. In sede di denuncia viene restituita loro la refurtiva recuperata.

Controlli movida: identificate 126 persone, 6 locali multati

Nella notte di sabato hanno avuto luogo, come di consueto, i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia – Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale –  nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”.

L’attività, iniziata alle ore 20 del sabato sera, si è concentrata in aree maggiormente interessate dall’afflusso di persone: quartieri San Salvario e Vanchiglia e nell’area di Piazza Vittorio Veneto.

Complessivamente l’attività ha portato:

all’identificazione di 126 persone;

al controllo di 9 esercizi pubblici;

all’emissione di 6 sanzioni amministrative;

 alla denuncia in stato di libertà di 2 persone;

all’emissione di una sanzione amministrativa per il possesso di una modica quantità di hashish.

I 6 esercizi commerciali sanzionati sono ubicati nell’area di piazza Santa Giulia; 4 per aver venduto alcolici dopo le ore 21, due per la vendita di alcolici oltre le ore 24.

Nell’area del quartiere San Salvario, due cittadini stranieri sono stati denunciati in stato di libertà. Il primo per la violazione degli obblighi di dimora e di firma, il secondo per la violazione delle norme sull’immigrazione.

I servizi di polizia nelle aree sopra menzionate continueranno con cadenza regolare.

L’isola del libro

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA

 

 

 

 

Dörte Hansen “Al mare” -Fazi Editore- euro 18,50

E’ il terzo romanzo della scrittrice tedesca nata nel 1964 in un paese vicino a Husum, nella Frisia settentrionale; autrice poliedrica che ha studiato all’Università di Amburgo svariate lingue (incluse gaelico, finlandese e basco) conseguendo un dottorato in Linguistica. Inoltre ha lavorato come autrice per la radio e la stampa.

Al mare” è un romanzo che fa venire voglia di andare alla scoperta del Mare del Nord, tanto è perfetto il clima magnifico, maestoso e struggente descritto in queste pagine. Raccontano il microcosmo di una piccola isola e i suoi abitanti che da secoli sfidano il grande gelo e le tempeste del mare. Lì non è possibile avere segreti, tutti si conoscono da generazioni e sanno ogni cosa l’uno dell’altro.

In particolare scopriamo la famiglia Sander che sull’isola vive da almeno trecento anni, nella casa diventata un prezioso scrigno di ricordi, cimeli e memorie di tanti uomini di mare.

Hanne Sander sull’isola ha cresciuto da sola i tre figli, dopo essere stata abbandonata dal marito Jens. Donna attivissima e indomita che coglie al volo l’occasione del progressivo cambiamento dell’isola che nei mesi estivi si trasforma in ricercata meta turistica.

Lei mette a disposizione la sua casa per i vacanzieri e li ospita nelle stanze dei figli. Inoltre si dedica alle attività del museo locale.

Sono affascinanti anche le personalità e i destini dei suoi 3 rampolli.

Ryckmer è un marinaio alle prese con l’alcolismo che lo ha fatto retrocedere da esperto uomo di mare di lungo corso nella plancia di una petroliera a semplice marinaio di coperta su un barcone adibito a pompe funebri. Lui riceve i parenti in lacrime per la perdita di una persona cara che ha scelto la dispersione delle ceneri al largo di quel mare freddo e inospitale. Le pagine più belle, malinconiche ed intense sono proprio quelle dedicate alle sepolture in mare delle quali Ryckmer è il sensibile e apprezzato cerimoniere. Inoltre conosce tutte le saghe leggendarie che ammantano l’isola di ulteriore fascino.

Poi c’è Eske, infermiera in una casa di riposo, donna infaticabile sempre al servizio dei più fragili.

Infine incontriamo Henrik, il più solitario dei tre, nuotatore esperto che ogni mattina raccoglie quello che il mare deposita sulla riva.

L’autrice ci conduce dritti al cuore dei personaggi, alla loro lotta per la vita, scandita dalle maree e dal crescente turismo, tra passioni e tragedie che lasciano il segno. Tutto ambientato in una natura magica oltre ogni dire.

 

 

Azar Nafisi “Leggere pericolosamente”

-Adelphi- euro 20,00

L’iraniana Azar Nafisi, 68 anni, scrittrice ed insegnante di Letteratura Inglese, è figlia della prima donna eletta in Parlamento, e dell’ex sindaco della capitale iraniana, che nel 1979 fu incarcerato dopo la salita al potere dell’Ayatollah Khomeyni.

Anche Azar si oppose al regime, rifiutò di indossare il velo, e nel 1977 fu cacciata dall’Università. Si trasferì a Washington dove oggi vive con il marito e i due figli, ed è diventata cittadina statunitense.

Con questo libro chiude il cerchio della sua quadrilogia che comprende il famoso “Leggere Lolita a Teheran” del 2004. Pagine in cui ribadisce il potere della letteratura contemporanea e sottolinea come leggere sia uno strumento indispensabile per resistere alla crisi della democrazia.

Ha recuperato le parole e le idee di alcuni autori a lei cari –da Platone a Salman Rushdie, da Tony Morrison a David Grossman – e lo ha fatto immaginando di scrivere 5 lettere al compianto padre, col quale aveva condiviso gli stessi valori. Fin da quando aveva 6 anni, si erano scambiati continue missive; abitudine proseguita fino alla morte del genitore. Ora sembra che il dialogo tra loro riesca a scavalcare persino il sonno eterno.

Sottesa a tutta l’opera c’è la convinzione della Nafisi che: «Leggere e scrivere mi hanno protetta nei momenti peggiori della vita, nella solitudine, nel terrore, nel dubbio e nell’angoscia. E mi hanno anche fornito occhi nuovi con cui guardare il mio paese di nascita e quello di adozione».

 

 

Sandra Petrignani “Autobiografia dei miei

cani” -Gramma Feltrinelli- euro 18,00

La giornalista e scrittrice Sandra Petrignani è una delle firme più prestigiose nel panorama italiano, ed ha un’eccezionale capacità: sa ascoltare le voci delle cose e delle case che «dicono sempre la verità su chi le abita».

Lei è strepitosa nel ripercorrere luoghi, interrogare oggetti, immedesimarsi, immaginare e rintracciare così i “fantasmi” letterari preferiti

Questo suo ultimo libro invece vuole essere l’autobiografia degli amati cani che l’hanno accompagnata nel corso della vita. Ma questo l’ha anche costretta a fare i conti con la sua esistenza, a partire dagli anni dell’infanzia, per arrivare a parlare a fondo della scrittura.

I compagni pelosi diventano spunto per mettere a fuoco la personalità e le esperienze dell’autrice.

Oggi splendida 70enne, ha al suo attivo tre matrimoni, un figlio, una nipotina e la dimensione di nonna. Si divide tra Roma e la casa di campagna ad Amelia, in Umbria, dove convive amabilmente con 4 cani; ma nel libro ne compaiono almeno 17.

Tante storie segnate da destini diversi e la morte tragica di due cani di cui parlare le è costato parecchio. Di fatto in ogni riga c’è molto di lei: i suoi amori, gli uomini, i tradimenti, la vita affettiva, i viaggi, i libri scritti e letti, le ricerche, le passioni, la maternità, i traslochi, gli abbandoni e le separazioni.

Emerge a tutto tondo l’autobiografia delicata e intrigante di una donna indipendente e realizzata, dall’intelligenza affilata e aperta, amante della solitudine che stempera con l’amore per il lavoro di scrittrice.

——————-

La costante nella vita della Patrignani è la scrittura, con una predilezione per le biografie di grandi donne legate alla letteratura e ai luoghi in cui sono vissute.

Tra le sue opere consiglio soprattutto “La scrittrice abita qui” e “Marguerite”, viaggio sulle tracce della Duras (che l’ha portata in Vietnam, Cambogia, Normandia, in un’immersione totale nella vita della vincitrice del premio Goncourt).

 

Sandra Petrignani “Il catalogo dei giocattoli” -BEAT- euro 9,00

Poi vale la pena riscoprire questo libro in cui traccia la storia dell’infanzia ricordando i giochi e i giocattoli di quando era bambina. Tanti sprazzi di memoria tra ricordi struggenti di un tempo lontano, intriso di nostalgia per quell’età spensierata da fanciullina.

 

Pagine stupende con tanti capitoli snelli e divertenti, ognuno dedicato a un giocattolo. Excursus di un’epoca e oggetti che oggi magari non sono più in voga; ma che hanno accompagnato l’infanzia di generazioni passate per le quali la fantasia regnava sovrana delle ore ludiche.

 

Tenero è il ritrovare le ore trascorse con le prime Barbie comparse nel 1959, portatrici della rivoluzione intrinseca di un nuovo modello non più burroso e materno come i bambolotti che richiamavano al ruolo di mammine in miniatura. Le prime Barbie erano di tre tipologie essenziali legate al colore dei capelli (bionda, bruna e rossa): belle, ricche, indipendenti al confine tra l’infanzia e lo sbocciare di una nuova femminilità adolescenziale. Piccole donne che di fatto erano ispirazione per un futuro aperto su più ruoli femminili.

 

Nel libro anche meraviglie un po’ perse come i caleidoscopi, i primi trenini elettrici, i soldatini e il forte, ma anche gli indiani con cui trascorrere ore di svago. Cavalli a dondolo e case di bambola, corde con cui saltare e pistole giocattolo, pallottolieri e marionette….. Tanti balocchi che la Petrignani racconta in modo intelligente e piacevolissimo.