ilTorinese

La politica finalmente riscopre la montagna. Ma non sbagli interlocutore

Con l’aumento delle temperature estive si riscopre la montagna ove si sta al fresco naturale e si respira molto meglio oltre a vivere in un bell’ambiente naturale. Il Sole 24 ore ha dato conto di quanto siano aumentati i prezzi delle case in montagna . Ora anche la politica riscopre l’importanza della montagna. Mentre dal ritorno da Pialpetta per mangiare la cotoletta alla piemontese con la Toma della zona scrivevo su FB che la montagna d’estate allunga la vita , Bussone presidente dell’’Uncem a domanda rispondeva che Torino avrebbe dovuto farsi carico di rilanciare la montagna . A ruota gli interventi dell’Assessore comunale Tresso , che fa fatica a far tagliare le sterpaglie , interveniva a favore della tesi di Bussone e così stamane Michele Vietti , da Lanzo, stranamente condivide la stessa opinione. Così il Vicepresidente della Città Metropolitana , nonché Sindaco di Condove, malgrado la Città Metropolitana non riesca a mantenere in modo decente le strade provinciali e in particolare quelle che portano alle nostre Valli. Certo la montagna e’ una ricchezza di natura, di acqua, di benessere, di tradizioni, di professioni che vanno assolutamente difese e salvaguardate ma non è il Comune di Torino che se ne può interessare . Un Comune che non è capace nemmeno a rilanciare la crescita economica e negli ultimi vent’anni ha perso 20 punti di PIL rispetto a Bologna e ha visto i suoi Quartieri periferici da Barriera di Milano in la sempre più emarginati. Ai tempi delle vecchie provincie le cose andavano meglio a partire dalle strade provinciali ma li avevamo gente in gamba che capiva di viabilità come gli on.li Bovetti e Botta sino ai tecnici della Provincia dall’ing. Nicola originario di Lanzo all’ing. Camoletto. La Regione nella sua fase migliore, le prime legislature , disponeva di Assessori di livello e sul territorio c’erano esponenti locali di qualità da Bozzello a Sartoris e le Comunità Montane avevano un ruolo oltre ad esserci Sindaci di peso, per tutti ricordo Bellino di Locana che spingeva tantissimo per la strada statale di Ceresole di cui parlai a nome di Donat-Cattin con l’allora Ministro dei Lavori Pubblici Stammati. All’epoca inoltre vi erano Senatori di grande peso, penso a Donat-Cattin che da anche Ministro, che nel 1978 fece fare un Decreto per ben tre eventi alluvionali a Pinerolo, Alessandria e Val d’Ossola. Ora la Istituzione che deve rimettere al centro la Montagna e’ la Regione. La Regione ha le risorse italiane ed europee e soprattutto ha un ruolo legislativo e di programmazione dello sviluppo che la Città non ha. Anche perché non c’è solo la montagna della provincia di Torino, dalle vallate cuneesi a quelle vercellesi e del MonteRosa. L’auspicio è che la nuova Giunta Regionale inserisca la Montagna tra le sue priorità e mi auguro che l’Assessore Marco Gallo si faccia presto un giro nelle Vallate alpine non solo quelle cuneesi .

Mino Giachino

San Salvario, carenze igieniche e altre violazioni: 50 mila euro di sanzioni

Ieri pomeriggio, nel quartiere San Salvario e aree limitrofe alla stazione Porta Nuova, ha avuto luogo un controllo straordinario del territorio ad Alto impatto coordinato dal Commissariato di P.S. Barriera Nizza, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia Municipale, l’ASL Sian e l’Ispettorato del Lavoro.

L’attività, cui ha concorso anche personale della Polfer e del Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte”, ha complessivamente consentito:

l’identificazione di 97 persone

il controllo di 4 esercizi pubblici

la sospensione di 3 attività commerciali

l’erogazione di sanzioni amministrative per quasi 50.000

il sequestro di 107 kg di alimenti di origine animale privi di tracciabilità

1 denuncia

In particolare, in un minimarket di via Saluzzo sono state riscontrate l’apertura abusiva dell’attività commerciale, la mancanza della DIA sanitaria e dell’esposizione dei prezzi su diversi articoli, l’assenza del manuale di autocontrollo HACCP e precarie condizioni igieniche del locale, per sanzioni complessive pari a € 12.196;

In un ristorante cinese di via Saluzzo sono stati riscontrati diversi illeciti amministrativi: congelatori privi di lettura esterna delle temperature, mancata esposizione dei prezzi, bidoni dei rifiuti privi dell’apertura a pedale e altre mancanze di natura amministrativa, per un totale di circa 19.000 € di sanzioni.

Lo stesso locale è stato sanzionato, per 3500 €, da personale dell’ASL-SIAN che, riscontrando gravi carenze igienico sanitarie e strutturali, ha emesso un provvedimento di sospensione dell’attività sino alla completa risoluzione delle criticità. Nel contesto, sono stati sequestrati 107 kg di alimenti di origine animale privi di rintracciabilità. Inoltre, essendo stata accertata la presenza di un lavoratore in nero, l’Ispettorato del Lavoro ha proceduto alla sospensione dell’attività, con sanzione di 4500€.

Presso un coiffer di via Principe Tommaso gestito da un cittadino marocchino, è stata riscontrata attività commerciale abusiva e assenza del direttore tecnico, con sanzioni al titolare di 5264€. Personale della GdF riscontrava la presenza di un lavoratore in nero, con conseguente comunicazione all’Ispettorato del Lavoro per l’adozione dei provvedimenti di conseguenza, come la sospensione; elevate sanzioni per 2000 €.

 Il dipendente non assunto risultava inoltre inottemperante all’ordine del Questore di lasciare il territorio nazionale, pertanto veniva denunciato.

Consumatori (Unc Piemonte): “Attenti alle effrazioni agli usci di casa con acido nella serratura”

L’Unione Nazionale Consumatori del Piemonte invita a prestare massima attenzione soprattutto durante il periodo estivo alle nuove strategie messe in atto dai malviventi.

È un metodo nuovo e pericoloso, quello dell’acido nella serratura, usato da circa un anno anche in Italia per compiere furti in casa.  L’estate è da sempre il periodo preferito dai ladri d’appartamento, con le città vuote e le case lasciate incustodite dai proprietari che vanno in vacanza. Ora i soliti accorgimenti sembrano non bastare più e neanche le porte blindate riescono a fermare i malviventi. 

I ladri utilizzano una sostanza chimica potentissima fatta con acido nitrico, che viene spruzzata con una siringa nella serratura della porta di casa. La sostanza scioglie letteralmente gli ingranaggi della serratura, che da quel momento si può aprire usando anche solo un cacciavite. 

Il composto usato dai topi d’appartamento è fatto di acido nitrico potenziato con altri componenti ed è in grado di disintegrare in pochi minuti pistoni e molle di qualsiasi porta, anche di quelle blindate.  L’acido può sviluppare dei gas tossici e un po’ di fumo. I ladri, quindi, devono prendere alcune precauzioni, come allontanarsi mentre l’acido corrode i perni che dovrebbero impedire la rotazione del rotore della serratura. Bastano pochi minuti e la serratura è distrutta, senza nessun rumore che possa allertare i vicini. I ladri possono entrare così in casa indisturbati, qualcuno si accorgerà che la porta è aperta quando ormai sarà troppo tardi.  Lo rende noto Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, dal 1955 a oggi la prima, più antica e autorevole associazione consumeristica italiana.

L’unico modo per difendere la propria casa da questi attacchi è impedire che i ladri riescano ad accedere alla toppa della serratura.  È possibile farlo con i cosiddetti defender, dei coperchi metallici che si applicano sulla serratura. Solo appoggiando la chiave magnetica codificata sul defender si può spostare la porzione mobile del dispositivo e infilare la chiave.

I defender si applicano facilmente su quasi tutte le serrature esistenti, purché di tipo a profilo europeo, ed hanno costi accessibili. La codifica magnetica della chiave non è modificabile, quindi per sostituire la serratura, per esempio all’arrivo di un nuovo inquilino, bisogna necessariamente sostituire anche il defender.

Da qualche tempo sono in commercio anche dei defender di tipo elettronico, più costosi, in cui la parte mobile del dispositivo si aziona digitando un codice su una piccola tastiera incorporata.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

 

Miradolo, visita al parco: piante utili, piante dannose, una questione di percezione

Giardino Madre Teresa devastato dai vandali: lunedì i lavori

Saranno riparati il più presto possibile i danni inflitti dai vandali alle attrezzature del Giardino Madre Teresa di Calcutta. Situata tra corso Vercelli e corso Giulio Cesare, nel cuore del quartiere Aurora, l’area verde era stata da pochi mesi rimessa a nuovo grazie a finanziamenti del programma REACT EU PON Metro.

Ieri  mattina i tecnici della Città hanno effettuato un sopralluogo di verifica e riscontrato che i danni riguardano in modo particolare la pavimentazione in gomma antishock alla base del punto di arrivo del gioco per bambini a teleferica e il tubo di fuoriuscita della fontanella che è stato piegato verso il basso.I giochi d’acqua, che non presentano danni, resteranno chiusi per evitare perdite alla fontanella danneggiata fino a lunedì quando è in programma il primo intervento di riparazione.

“Ci è sembrato importante intervenire immediatamente – spiega l’assessore al Verde Pubblico Francesco Tresso – sia per rimettere a completa disposizione dei tanti cittadini che ne fruiscono il Giardino che per dare un segnale rispetto a quanto accaduto. Sappiamo che si tratta di una zona dove le difficoltà e i problemi non mancano ma come amministrazione siamo presenti e al lavoro, insieme alla Circoscrizione, per risolverli. Nelle prossime settimane faremo il punto, insieme al presidente della Circoscrizione Luca Deri e all’assessore alla Sicurezza Marco Porcedda, per capire anche come prevenire nuovi possibili episodi di questo tipo”.
TORINO CLICK

Spari nella notte. I Carabinieri trovano arsenale in casa

È accaduto ieri sera, attorno alle 22.00, quando un quarantacinquenne di Locana (TO),
residente in località Boschietto, ha dato l’allarme al n.u.e. 112 in quanto erano stati esplosi quattro colpi d’arma da fuoco contro la sua abitazione. I Carabinieri della locale stazione e del Nucleo Operativo e Radiomobile di Ivrea (TO), con un’indagine lampo hanno riscostruito la dinamica del fatto: sulla base degli indizi raccolti con attività tecnica e testimoniale, hanno rivolto la loro attenzione verso un quarantaseienne della zona, noto alle forze di polizia, fra l’altro sottoposto alla prescrizione dell’obbligo di permanenza in abitazione nell’orario notturno. L’uomo parrebbe aver agito per futili motivi riconducibili al deterioramento dei rapporti personali fra i due e, peraltro, del tutto sproporzionati.
Alla luce di ciò, appurata la sussistenza di gravi indizi a carico dell’uomo, i militari dell’Arma, coadiuvati da una squadra delle “API” (Aliquote Primo Intervento del Nucleo Radiomobile Carabinieri di Torino) e delle unità Cinofile per la ricerca di armi ed esplosivi, si sono recati presso il suo domicilio per arrestarlo. La successiva perquisizione domiciliare ha dato esiti sorprendenti e i militari dell’Arma hanno trovato e sequestrato un piccolo arsenale:
– Una pistola “BERETTA” mod. 34 cal. 9 irregolarmente detenuta con relativo munizionamento (compatibile con i bossoli repertati nei pressi dell’abitazione della vittima);
– Una pistola “PEDERZOLI ITALY” cal. 45 irregolarmente detenuta;
– Un fucile ad avancarica, anch’esso di provenienza illecita;
– Una bomba di mortaio, scovata dall’unità cinofila di Volpiano, successivamente messa
in sicurezza e rimossa dagli Artificieri Antisabotaggio.
L’uomo, gravemente indiziato dei reati di “porto abusivo di armi e munizionamento” nonché
di aver esploso i colpi contro l’abitazione della vittima, è stato arrestato e accompagnato presso il Carcere di Ivrea (TO), a disposizione dell’Autorità Giudiziaria eporediese.

Bardonecchia, Giochi Universitari in mostra

Inaugurata al Palazzo delle Feste, a Bardonecchia, la mostra “From a noble past to a brighter future “, in vista dei Giochi Mondiali Universitari del prossimo mese di gennaio.

 

A tagliare il nastro della mostra, che resterà aperta fino al prossimo 17 settembre, il sindaco di Bardonecchia Chiara Rossetti, il presidente del Comitato Organizzatore Alessandro Ciro Sciretti ed il rettore del Politecnico Stefano Corgnati.

Star dell’inaugurazione la mascotte ToTag, che, al termine, si è concessa una passeggiata in via Medail, tra selfie, scatti ed abbracci.

 

“Meccanica Agricola” protagonista a Saluzzo

A fine agosto ritorna la “Mostra Nazionale” nell’antica Capitale del Marchesato

Dal 31 agosto al 2 settembre

Saluzzo (Cuneo)

La macchina organizzativa sta riscaldando i motori. L’appuntamento è, infatti, per l’ultimo giorno dell’estate meteorologica, a Saluzzo (Cuneo), dove, da sabato 31 agosto a lunedì 2 settembre, l’area espositiva di 40mila metri quadrati del “Foro Boario” (via Don Giacomo Soleri, 16), tornerà ad essere teatro della “Mostra della Meccanica Agricola”, giunta quest’anno alla 77^ edizione locale e alla 16^ edizione “Nazionale”. Organizzata, come sempre, dalla “Fondazione Amleto Bertoni” e dalla “Città di Saluzzo” in collaborazione con le aziende del settore – Supertino, Vaudagna, Olimac – ed “eVISO” (azienda innovativa saluzzese, specializzata nella fornitura di energia elettrica e gas), la tradizionale rassegna di fine estate si inserisce tra gli eventi della grande “Festa Patronale di San Chiaffredo”, che dal 29 agosto al 5 settembre, offrirà al pubblico una settimana ricca di musica e di spettacoli. La frutticoltura, l’innovazione nella meccanizzazione, l’allevamento della razza bovina “Frisona”, la produzione e la lavorazione del legno saranno anche quest’anno i protagonisti della Fiera, che vanta 550 stand espositivi e garantisce l’opportunità di incontrare i protagonisti del settore primario, che da sempre caratterizzano il paesaggio agricolo della pianura e delle valli del Monviso.

Ad aprire i giochi saranno, sabato 31 agosto, la 51^ “Mostra Regionale Bovini Razza Frisona Italiana” ed il 19° “Junior Show Regionale”, due iniziative organizzate da “Ara Piemonte” (“Associazione Regionale Allevatori”) per presentare, come si deve, la razza bovina “Frisona Italiana” ed il comparto dell’allevamento da latte, occasione imperdibile per approcciarsi alle migliori “vacche lattifere” della nostra regione.

Interessante novità della nuova edizione, la presenza di “Datameteo Educational” (la prima Scuola “no profit” di “meteorologia esperienziale” nata nel 2021 con sede a Busca di Cuneo) e Andrea Vuolo (il “Signore del tempo” della “TGR Piemonte”) che, sempre sabato 31 agosto, risponderanno alla domanda “Che cos’è il rischio meteorologico, quale impatto sta avendo sul nostro territorio, come interagiscono i segnali del tempo in questi scenari?”. A seguire l’intervento di “Fondazione Agrion– Agricoltura Ricerca Innovazione” ed una degustazione dei prodotti che rendono unica la tradizione culinaria delle “Terre del Monviso”, mentre un ospite d’eccezione (?) illustrerà ricette del territorio salutari e assolutamente facili da realizzare.

Domenica 1 e lunedì 2 settembre sarà dato ampio spazio a professionisti, famiglie e curiosi. Sempre in tema di “confronto”, lunedì 2 settembre sarà la volta di “Uncem Piemonte” (“Unione Nazionale delle Cominità e degli Enti Montani”) che proporrà una “tavola rotonda” per continuare a parlare di “agricoltura” e problematiche ad essa correlate.

Promettono gli organizzatori: “Il ‘Foro Boario’ sarà una piazza dove lavoro ed intrattenimento si daranno il cambio, sempre all’insegna della tradizione territoriale”.

Per info: “Fondazione Amleto Bertoni – Città di Saluzzo”, piazza Montebello 1, Saluzzo (Cuneo); tel. 0175/43527 o www.fondazionebertoni.it

Nelle foto: immagini di repertorio

Controlli dei carabinieri a Porta Palazzo, Aurora e piazza Bengasi

 

Continuano, in maniera massiccia, i servizi di controllo del territorio nelle “aree sensibili” della città da parte dei carabinieri dell’Arma territoriale.

nella nottata fra il 20 e il 21 agosto, in zona “Porta Palazzo”, i Carabinieri delle Compagnie Oltre Dora e San Carlo, con ausilio dei Cinofili di Volpiano (TO) hanno effettuato un controllo massivo dell’area con risultati rilevanti:
– ⁠un arresto di un cinquantenne straniero sul quale pendeva un ordine di carcerazione;
– ⁠un deferimento di un ventisettenne per oltraggio a pubblico ufficiale perché, senza motivo apparente, ha ingiuriato i militari operanti mentre transitavano nei pressi di via Fiocchetto;
– ⁠sequestro a carico di ignoti di alcune dosi di hashish e metanfetamina, trovate occultate nelle aiuole dei giardinetti nei pressi di Lungo Dora Savona;
– ⁠controllo e identificazione di 22 persone.

Nella nottata successiva i controlli sono stati estesi alla zona “Aurora” dove sono stati controllati due esercizi pubblici e identificate 9 persone, senza rilevare violazioni; peraltro in corso Giulio Cesare, con ausilio delle unità cinofile, sono state segnalate rinvenute e sequestrate varie dosi di hashish, nascoste all’interno dei cassonetti per la raccolta rifiuti.

Sempre mercoledì in orario serale, i Carabinieri della Compagnia di Moncalieri (del nucleo radiomobile e della sezione operativa) e della Stazione Torino Lingotto hanno effettuato un controllo stringente di Piazza Bengasi (operando da più lati) per fronteggiare il fenomeno dello spaccio, con conseguente:
– due deferimenti in stato di libertà per possesso di sostanza stupefacente (hashish poi sequestrato);
– ⁠controllo di una trentina di persone a bordo di 9 veicoli con un ritiro di patente di guida per violazioni amministrative.

A Camerana per il Festival Greenfields

Tre giorni immersi nella natura e nella musica elettronica  dal 23 al 25 agosto

 

Ritorna a Camerana, ad appena un’ora di auto da Torino, il festival Greenfields di musica elettronica da venerdì 23 a domenica 25 agosto prossimi.

La kermesse comprende tre serate di festa con artisti italiani e internazionali, che coincidono con tre giornate di benessere immersi nella natura che circonda questo magico angolo del Cuneese. L’iniziativa è giunta alla sua seconda edizione e si svolge al rifugio La Pavoncella, in località San Giovanni Belbo 1. La distanza è minimale anche dalla Liguria, appena 25 minuti in auto da Finale Ligure.

Gli organizzatori hanno spiegato che si tratterà quasi di una magica bolla di sapone, in cui entrare e rimanere sospesi circondati da un paesaggio magico, con molte possibilità offerte, dallo scatenarsi in pista, alla possibilità di godere di massaggi di benessere e passeggiate e di partecipare ad attività di gruppo.

Sul palco si alterneranno una trentina di artisti tra cui Analogic Boy, Andrea K. Arte L. II, Bruno Power, Christian Express, Sandro Replay, Ivan Talko, Maddalena Bob, Luca Antolini, Lunaross, Steve Shaden, Roberto Francesconi, Maurizio Benedetta, Mikel, Mc il dottore…

I biglietti del costo di 15 euro sono disponibili sul sito www.xceed.me, a scelta tra quelli per un ingresso a una serata e l’abbonamento per tutta la durata del festival.

Mara Martellotta