ilTorinese

Ritratto d’artista: Anna Rota Milani

Non capita tutti i giorni di scrivere gli appunti di un’intervista su un foglio, di non piccole dimensioni sul quale l’artista effettua i suoi schizzi per poi trasformarli in opera finita. E’ quello che è successo allo scrivente nell’atelier dell’artista Anna Rota Milani a Zoalengo, frazione di Gabiano, in provincia di Alessandria. Essendo stata decisa l’intervista sui due piedi non avevo carta e Anna dicendomi ‘Non c’è problema’ mi ha passato uno di questi fogli giganti. Una premessa, però, è doverosa: conosco Anna Rota Milani da alcuni anni quando avevo recensito il suo libro ‘Gino e i Rota’ nel quale raccontava la storia della sua famiglia incentrandola, soprattutto, sulla figura del padre, i cui insegnamenti ed esempio le hanno consentito di farsi largo, prima come impiegata, come poi imprenditore in un settore non facile per una donna come quello dell’edilizia negli anni Settanta ed Ottanta. Da allora è nata un’amicizia improntata sulla reciproca stima, una di quelle amicizie che ti arricchiscono anche quando Anna, senza tanti se e ma, ti suggerisce di “fare le presentazioni in televisione almeno in camicia e non con una polo”: Fatta questa lunga ma indispensabile premessa il dialogo con Anna è stato incentrato sulla sua attività di pittrice, nell’atelier che è la casa avita, dei genitori, dei nonni, dei bisnonni, a cui è molto legata perché pur vivendo a Torino, quando ha un attimo di tempo viene a Gabiano (rectius a Zoalengo).

Come è nata Anna Rota Milani pittrice?

Faccio una premessa: mi piacevano i quadri, i tappeti ma a scuola non avevo mai disegnato. Lavorando nel settore dell’edilizia facevo i rilievi ma non avevano niente a che vedere con la pittura. Però il 31 maggio del 2007 sono entrata in camera operatoria e il 1 giugno andavo in pensione. L’operazione andò bene ma fui costretta per alcuni giorni ad un riposo ultraforzato che mi consentiva soltanto di pensare. Certo se avesse avuto un esito negativo avrebbero detto che avevo lavorato sino all’ultimo … Nel riflettere pensai che cosa avrei fatto, che mi sarebbe piaciuto, una volta rimessa in forze. Prima tutto il tempo era dedicato a famiglia e lavoro.

E’ hai pensato la pittura ?

Si, una ventina d’anni prima ero stata a Parigi al Museo d’Orsay ed ero stata colpita dagli Impressionisti. Così ho deciso di imparare a disegnare al fine della pittura e ad ottobre di quell’anno mi sono iscritta ad un corso serale di disegno, che era compatibile con i numerosi impegni familiari. Così è iniziata l’avventura.

Chi sono stati i tuoi maestri

Gianni Ferrino di Racconigi che era un pittore impressionista, scomparso qualche anno fa, che mi insegnò tutto quello che sapeva. Un altro maestro è stato Pippo Ciarlo di Torino, ed altri.

Hai qualche modello ?

No, non programmo i miei lavori: guardo, annoto, scatto delle foto. Se vedo un particolare lo uso come asse portante del dipinto. Tante volte mi sveglio al mattino e so poi cosa dovrò fare. Non ho modelli pittorici, non copio, sfido me stessa.

Oltre al tuo atelier di Zoalengo, visitabile previa prenotazione telefonica, dove sono esposti i tuoi quadri?

All’Antico Mulino – Ecomuseo delle Terre d’Acqua di Fontanetto Po, alla Canonica di Corteranzo di Murisengo, alla Casa San Sebastiano di Castel San Pietro di Camino, alla Locanda del Borgo di Murisengo e a Torino presso il Mit – Museo Internazionale Italia Arte. Un mio quadro è oggi negli Stati Uniti, sei sono in Svizzera, altri in giro per l’Italia. E sei, tengo a dirlo sono nel Municipio di Gabiano.

Massimo Iaretti

Hai qualche prossima esposizione in programma ?

Non vado nelle gallerie per scelta. Dopo l’estate sarò al Mit prima con ‘Le nevi’ poi con ‘I fiori’ . Poi sarò a Bra nell’ambito del Wab – Women Art Bra, quinta biennale della creatività femminile che si terrà dal 5 al 27 ottobre prossimi.

Infine, per Te cos’è la pittura ?

Ti rispondo con le parole del grande Philippe Daverio: “Il dipinto è cosa vera che esce dalla psiche dell’artista e che offre a chi la guarda un triplice percorso visivo … La pittura, come la musica, non richiede traduzioni ma conoscenza delle tradizioni. La musica esige però di essere suonata e quindi interpretata. La PITTURA E’ ”

Per contatti www.annarotamilani.it

MASSIMO IARETTI

“Il Giardino magico” di Anja a Bardonecchia. Quadri allegri con tanti o-minuscoli

La pittrice bavarese Anja Langst esporrà dal primo al 30 agosto prossimi a Bardonecchia, nel suo laboratorio “Anja’s Atelier”, in piazza Europa 18, i suoi quadri ricchi di colori e sorprese. Attenzione! I personaggi vogliono uscire dalle tele! La mostra si intitola “Il Giardino magico”.

Anja festeggia così l’anniversario dell’apertura della sua scuola a Bardonecchia, nata negli anni ‘93/94; trenta anni di corsi di decorazione: pittura su seta e stoffa, pasta di sale, decoupage, cartapesta, acquerello, pittura acrilica, pittura a olio, tecniche in rilievo.

La pittrice commemora anche la scomparsa, avvenuta un anno fa, di suo marito Benny Naselli, fumettista, caricaturista e ritrattista – molto popolare a Bardonecchia per i suoi ritratti in pubblico e lezioni di disegno.

In Germania Anja ha studiato psicopedagogia a Augsburg, ha lavorato come assistente di Emilio Vedova alla Giudecca a Venezia e si è poi trasferita nel ’72 a Torino, dove si è iscritta al corso di decorazione di Enrico Paolucci all’Accademia Albertina di Belle Arti.

Al Bureau International du Travail ha trovato un lavoro come illustratrice di manuali didattici e ha continuato questo lavoro anche a Ginevra. Qui ha disegnato vignette per il quotidiano “La Suisse”, partecipato a tante mostre sull’umorismo: le donne-umoriste sono una specie rara!

Nell ’84 è tornata in Italia per seguire la figlia sciatrice a Bardonecchia, e ha collaborato con le “Editions Soleil” per illustrare tanti libri in chiave umoristica e testi di medicina alternativa fino al ’93, quando ha aperto il suo laboratorio.

Il suo magico giardino fantasioso è pieno di vegetali, fioriture ingigantite e personaggi ridimensionati per mostrare la Grandezza della Natura e la piccolezza dell’Umanità che qui si perde e sogghigna dietro il denso fogliame, là fuori spesso si perde, distrugge, annienta…

Questo mondo della Fantasia, di Sogni, di Creatività è quasi da vedere con la lente di ingrandimento per scoprire esserini visibili e nascosti, omini-formichine, fate fantastiche e spazza-anime…

Qui regna il Colore, la Pazienza, il Sorriso!

MARA MARTELLOTTA

Mostra “ Il Giardino magico” Mostra di quadri di Anja

Con il ricordo di Benny

presso “Anja’s Atelier” piazza Europa 18, interno cortile Bardonecchia

apertura 1 – 31 agosto 2024

10.00 – 12.00 e dalle 15.00 -19.00 chiuso il lunedì

Inaugurazione sabato 3 agosto 2024 ore 17.00

Patrocinio Comune di Bardonecchia

La polizia di Stato contro l’abbandono degli animali

#senontiportononparto: il filo conduttore del nuovo spot della Polizia di Stato contro l’abbandono degli animali diffuso sui propri canali social e sul sito istituzionale è quello di combattere questo odioso fenomeno che, soprattutto durante la stagione estiva, complici le vacanze con annesse partenze, fa registrare un forte aumento di casi.

Tutto questo è evitabile con un semplice e doveroso gesto d’amore: non abbandonarli ma portarli con sé. E chi dovesse vedere l’abbandono di un cane è sufficiente che chiami i numeri d’emergenza per avvisare le Forze dell’Ordine.

Basta veramente poco: non partire senza di loro #senontiportononparto

Volvera rinnova il voto a Santa Maria Maddalena

Ieri mattina il Sindaco  di Volvera Franco D’Onofrio ha rinnovato il voto a Santa Maria Maddalena. Una tradizione che si rinnova da anni e che trae origine nel 1745 quando la comunità si appellò alla Santa per l’ottenimento della grazia.
La Santa Messa, celebrata dal Priore don Alessandro Sacco e da Padre John, la processione in onore della Santa Patrona e il rinnovo del voto rappresentano i momenti ufficiali e istituzionali della Festa Patronale. Momenti di comunità, di partecipazione e riflessione.
(Facebook Comune di Volvera)

Nuovi fondi per la Tav

Si procede per giungere al completamento del collegamento ferroviario tra Francia e Italia attraverso la linea Torino-Lione, progetto che è parte dei 134  selezionati dalla Commissione europea per ottenere  i finanziamenti del Meccanismo per collegare l’Europa. L’Ue ha comunicato  che finanzierà il completamento del collegamento ferroviario con 700 milioni di euro, su un budget complessivo per tutti i 134 progetti di 7 miliardi.

Invincibili Kup – Coppa Grande Torino categorie under 11 e under 10

EVENTO INTERNAZIONALE A FINE SETTEMBRE PARTECIPANO REAL MADRID, MANCHESTER CITY, BENFICA

Torneo dedicato alle categorie Under 11 e Under 10, in programma da venerdì 27 a domenica 29 settembre, con 120 squadre in arrivo da tutta Europa

Nell’ultimo fine settimana di settembre la città di Torino ospiterà un evento calcistico internazionale, la prima edizione della “Invincibili Kup – Coppa Grande Torino”, ideato e gestito da BeKings agenzia di organizzazione eventi, specializzata in tornei di calcio giovanilein collaborazione con Torino FC. Il torneo, dedicato alle categorie Under 11 (2014) e Under 10 (2015), si giocherà venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 settembre negli impianti sportivi delle società ASD Pro Eureka, Gassino FC e Caselle Calcio.

In campo 120 squadre in arrivo da tutta Europa (60 per ciascuna annata), di cui ben 40 società professionistiche. Hanno già dato la loro adesione ufficiale, tra le altre, Real Madrid, Manchester City, Benfica, Cska Mosca, Dinamo Zagabria e Nizza; tra le squadre di serie A, sicura la presenza di Inter, Milan, Fiorentina, Parma, Monza e Como, oltre naturalmente al Torino padrone di casa.

Il torneo sarà preceduto da una fase eliminatoria, dedicata alle società dilettantistiche piemontesi, che andrà in scena sabato 21 e domenica 22 settembre nell’impianto sportivo del Caselle Calcio: partecipano 16 squadre per annata, le iscrizioni sono già chiuse.

Il programma della fase internazionale prevede:

venerdì 27 settembre, torneo amichevole tra le società professioniste (2014 a Caselle, 2015 alla Pro Eureka). In serata, sfilata delle squadre partecipanti all’interno dello Stadio Olimpico Grande Torino.
sabato 28 settembre, fase eliminatoria della “Invincibili Kup – Coppa Grande Torino”.
domenica 29 settembre, fase finale della “Invincibili Kup – Coppa Grande Torino”. Le finali e la premiazione di entrambe le categorie saranno ospitate nell’impianto sportivo del Gassino FC.

Non solo calcio: la “Invincibili Kup” sarà un vero e proprio evento per tutta Torino, paragonabile ai grandi eventi cui ormai la città è abituata, viste le migliaia di persone – giocatori, staff e famiglie – che arriveranno da tutta Europa.

“Invincibili Kup – Coppa Grande Torino”. In onore dei più grandi, partendo dai più piccoli. Sotto lo sguardo degli Invincibili, si sfideranno i giovani campioni di domani, tenendo vivo il ricordo del Grande Torino.

Le nuove regole del car sharing a Torino

(TORINO CLICK) – Sono state approvate dalla Giunta Comunale su proposta dell’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta, le nuove linee guida per la gestione del servizio di car sharing.

Nelle prossime settimane verrà pubblicato sul sito istituzionale della Città l’avviso pubblico destinato agli operatori interessati, in possesso dei requisiti richiesti.

“Con il nuovo bando ci proponiamo di coniugare le esigenze della collettività e degli operatori favorendo condizioni di operatività che possano ampliare la platea dei possibili utenti cercando di allargare le aree dove poter disporre dei veicoli, invitando a inserire nelle flotte vetture accessibili che consentano anche alle persone con patente di guida speciale di usufruire dei vantaggi del car-sharing, insieme a mezzi per il trasporto delle cose e, al tempo stesso, rendano il servizio economicamente sostenibile”, spiega l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta.

Con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità al servizio la Città intende infatti diffondere la modalità in sharing anche tra le persone diversamente abili e invita ciascun operatore a mettere a disposizione delle persone con ridotte capacità motorie un veicolo accessibile per circoscrizione. Agli operatori che lo faranno verrà dato in concessione uno stallo riservato per poter gestire questi veicoli in modalità ‘station based’.

La durata del servizio è prevista dal 1° settembre 2024 al 30 novembre 2027, con riserva di procedere al rinnovo. Le istanze potranno essere presentate dal giorno successivo alla data di pubblicazione fino al 31 maggio 2027.

Gli operatori di car sharing interessati dovranno garantire il servizio per tutti i giorni dell’anno 24 ore su 24 e, contestualmente, fornire assistenza agli utenti attraverso un call center sempre attivo, contattabile in ogni momento senza tariffazioni speciali aggiuntive durante il suo utilizzo.

Le flotte dovranno essere composte da un minimo di 200 veicoli, riconoscibili dall’apposizione sulle fiancate di logo specifico, che potranno essere guidati solamente da persone maggiori di anni 18 in possesso di patente di guida B. Durante il servizio sarà possibile variarne la composizione nel rispetto dei parametri indicati dall’Avviso.

I veicoli non potranno essere alimentati a gasolio e dovranno essere conformi ai parametri emissivi più elevati stabiliti dalla normativa comunitaria – Euro 6 e successivi. Potranno essere scelti tra le seguenti tipologie: veicoli PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) con autonomia minima, in caso di uso della sola trazione elettrica, pari a 50 km; veicoli EV (Electric Vehicle); veicoli HEV (Hybrid Electric Vehicle); veicoli alimentati a GPL anche con doppia alimentazione (benzina-GPL); veicoli alimentati a metano anche con doppia alimentazione (benzina-metano); veicoli alimentati a benzina. Nella flotta potranno essere compresi veicoli idonei al trasporto delle merci che dovranno rispondere ai medesimi criteri delle autovetture.

Tutti i mezzi dovranno avere coperture assicurative e l’operatore dovrà esercitare azioni di controllo della flotta per quanto riguarda il rinnovo dei veicoli, che non potranno avere più di quattro anni e/o più di 100mila km di percorrenza.

L’immissione su strada della flotta da parte di ciascun operatore potrà procedere anche in più fasi, ma dovrà comunque essere completata entro 180 giorni dalla comunicazione da parte del Servizio Mobilità e Viabilità di accettazione dell’istanza.

I gestori dovranno disporre di una piattaforma che renda possibile accedere al servizio anche attraverso applicazioni di aggregazione della domanda, navigatori multimodali prodotti da terzi e “Muoversi a Torino”, il portale di infomobilità del Comune di Torino.

Gli operatori dovranno inoltre fornire i dati statistici relativi al servizio per consentire alla Città di disporre di analisi sull’effettivo utilizzo dei servizi di car sharing integrate con gli strumenti di monitoraggio della mobilità già esistenti.

L’Amministrazione comunale ha interesse a diffondere la modalità in sharing anche per il trasporto di cose e, pertanto, gli operatori saranno invitati a comunicare nella manifestazione di interesse eventuali o possibili modalità di offerte di tale servizio a breve/medio/lungo termine.

Al servizio free floating si aggiungerà la possibilità di utilizzo di alcuni punti di sosta, individuati dalla Città, riservati esclusivamente alla sosta delle auto car sharing, da utilizzare in condivisione tra tutti gli utenti dei vari operatori che assicureranno il noleggio dei veicoli.

Sono state infine riproposte le agevolazioni per gli operatori incluse nel precedente bando quali il parcheggio gratuito nelle zone di sosta a pagamento gestite da GTT (strisce blu); l’accesso, a titolo gratuito, nelle aree ZTL centrale e romana, ad eccezione delle zone ZTL trasporto pubblico, Valentino e ZTL pedonali, e delle vie e delle corsie riservate al trasporto pubblico.

Nuovi arredi sulla rete sentieristica di Sauze d’Oulx

SAUZE D’OULX Continua la manutenzione ordinaria e straordinaria della rete sentieristica di Sauze d’Oulx.

Un importante lavoro partito già a fine maggio al fine di garantire una piena e sicura accessibilità ai sentieri al via della stagione estiva.

Il Sindaco Mauro Meneguzzi ricorda i grandi lavori messi in campo per riuscire a sistemare i sentieri esistenti e per offrire agli escursionisti anche nuovi sentieri: “Quest’anno Giuliano Allemand ed i suoi ragazzi sono stati chiamati davvero agli straordinari ed hanno fatto un lavoro straordinario. La situazione dei sentieri a fine primavera era davvero critica. I forti  venti di fine anno e le copiose nevicate di marzo hanno abbattuto tanti alberi rendendo i sentieri a tratti praticamente impercorribili. La ditta Allemand ha quindi lavorato in condizioni anche proibitive per riuscire a districarsi nella boscaglia e per mettere in perfetta sicurezza tutti i sentieri. Como ho avuto modo di dire alla fine è stato fatto un lavoro straordinario e ci siamo presentati all’apertura della stagione con tutti i sentieri tirati a lucido”.

Non solo sentieri perfettamente pronti al boom di fruizione estiva, ma anche con grandi sorprese come rimarca ancora il Sindaco Meneguzzi: “Per questa estate non abbiamo solo sentieri tirati a lucido, ma anche dotati di nuove infrastrutture ad uso degli escursionisti. Infatti nei lavori di rimessa in funzione dei sentieri sono state posizionate sul sentiero Tachier-Sarnas sei panchine offerte dal ristorante Orso Bianco, due tavoli offerti da Farmacia Tintinelli e Serendipity Hotel ed inoltre è stata posizionata dal Comune una fontana sopra l’abitato di Tachier”.

Dal Sindaco Meneguzzi il grazie da parte dell’Amministrazione Comunale: “Un grande grazie va alla ditta di Giuliano Allemand per i lavori svolti con grande professionalità ed un grande grazie va al Ristorante Orso Bianco, alla Farmacia Tintinelli e al Serendipity Hotel per la generosa condivisione del progetto sentieri”.