Interventi sulla linea Rivarolo- Chieri (SFM1)
Da venerdì 23 agosto a domenica 1° settembre Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha programmato importanti interventi sulla linea Rivarolo- Chieri (SFM1) nei pressi di Volpiano.
Con un investimento complessivo di circa nove milioni di euro, RFI avvierà i lavori per la realizzazione del sottopasso carrabile a Volpiano, realizzando così la viabilità alternativa a seguito della soppressione del passaggio a livello di via Regione Cravero.
Per consentire lo svolgimento delle attività, sarà necessario interrompere la circolazione tra Torino Stura e Rivarolo.
Annullo postale per il Sinodo valdese
Poste Italiane comunica che domenica 25 agosto 2024 presso la Casa Valdese, in Via Beckwith, 2 – 10066 Torre Pellice (TO), Poste Italiane sarà presente con un annullo filatelico dedicato agli 850 anni del movimento valdese, promosso dalla Tavola Valdese.
Il Sinodo vedrà la partecipazione di 180 deputati e deputate provenienti da tutta Italia, oltre a numerosi ospiti internazionali e rappresentanze ecumeniche, che si avvicenderanno nelle Valli valdesi. Massimo organo decisionale e democratico/assembleare delle chiese protestanti italiane, questo Sinodo affronterà temi centrali per la vita delle chiese quali la testimonianza della fede, l’impegno sociale e umanitario, il futuro dell’ecumenismo e del dialogo interculturale e interreligioso, la gestione dei conflitti in prospettiva cristiana, per la pace e la giustizia economica ed ecologica, l’autonomia differenziata.
Domenica 25 agosto, dalle ore 13,30 alle ore 19,30 nel giardino della Casa Valdese, Poste Italiane sarà presente con uno stand dove saranno a disposizione i prodotti filatelici specificamente realizzati per l’occasione tra i quali l’annullo, nel formato tondo, che riproduce l’immagine raffigurante il volto di Valdo di Lione realizzata dall’artista Paolo Paschetto (1885-1963), ideatore del logo della Repubblica italiana.
Presso lo stand si potrà incontrare la moderatora della Tavola Valdese, diacona Alessandra Trotta.
Nello spazio filatelico dedicato si potranno inoltre acquistare anche le più recenti emissioni di carte valori, francobolli a tema, insieme ai tradizionali prodotti di Poste Italiane (folder, cartoline, tessere).
Il timbro figurato relativo all’annullo sarà disponibile presso lo sportello filatelico di Pinerolo, in Via Cravero, 15 – 10064 Pinerolo (TO), negli orari di apertura dell’ufficio al pubblico, a partire da lunedì 26 agosto e per i sessanta giorni successivi all’evento, per poi essere depositato presso il Museo Storico della Comunicazione di Roma per entrare a far parte della collezione storico postale.
Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e sul tutto il mondo della filatelia è possibile visitare il sito https://filatelia.poste.it/index.html.
|
|
Le aperture dei negozi a Torino in agosto
𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶 𝗺𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼
Pubblicati i turni di apertura di bar, ristoranti e negozi di alimentari che saranno aperti nelle due settimane centrali del mese di agosto.
– 𝗘𝗹𝗲𝗻𝗰𝗼 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗲 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲: http://www.comune.torino.it/nh/pdf/turni_aperture_agosto_2024-elenco_medie_e_grandi_strutture.pdf
– 𝗘𝗹𝗲𝗻𝗰𝗼 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲: http://www.comune.torino.it/nh/pdf/turni_aperture_agosto_2024-elenco_piccole_strutture.pdf
– 𝗘𝗹𝗲𝗻𝗰𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗶 𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶:
http://www.comune.torino.it/nh/pdf/turni_aperture_agosto_2024-elenco_pubblici_esercizi.pdf
ℹ Per maggiori informazioni: http://www.comune.torino.it/nh/pdf/dd-4251-2024.pdf
È in gravi condizioni il 29enne investito da un’auto mentre viaggiava sul suo monopattino.La polizia municipale dovrà accertare chi tra i due conducenti non ha rispettato semaforo il rosso.
L’ uomo che viaggiava in monopattino è stato portato in gravi condizioni all’Ospedale San Giovanni Bosco.
Proprio domani, mercoledì 21 agosto a San Giusto Canavese si terranno i funerali di Giulia Grigore, la 18enne morta in un incidente avvenuto giovedì 8 agosto, quando la giovane stava andando al lavoro in monopattino ed è stata investita da una vettura.
Investita sulle strisce da 84enne: ragazza gravissima
Grave incidente a Intra (VCO) dove una donna di 30 anni è stata investita sulle strisce pedonali da un Apecar guidato da un anziano di 84 anni. La giovane ha riportato gravissime ferite. È stata portata in ospedale da un’ambulanza. La polizia locale sta verificando la dinamica dell’incidente.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Barola al Palazzo Paleologo di Trino
Si inaugurerà il 22 Agosto, ore 18, a Trino presso il Palazzo Paleologo la mostra di Pio Carlo Barola. Barola si è diplomato in Pittura all’Accademia Albertina di Belle Arti a Torino sotto la guida del maestro Piero Martina e in Incisione con Francesco Franco e Vincenzo Gatti. Ha insegnato “Discipline Pittoriche” presso il Liceo Artistico “Luigi Canina” di Casale Monferrato e in seguito “Disegno Grafico Pubblicitario” e “Discipline Pittoriche” al Liceo Artistico “Angelo Morbelli” dell’Istituto Superiore Statale “Leardi”. Verranno esposte trenta opere pittoriche e 20 opere grafiche realizzate soprattutto in linoleografia tra gli anni ’80 e ’90. Il critico Aldo Spinardi così scriveva nel 1978: “Anche i paesaggi di Pio Carlo Barola sembrano costituiti da onde successive e così i laghi, le colline, i cieli che si chiudono all’orizzonte. Ma non è facile scoprire paesaggi senza il suo fiore preferito, la rosa, senza gli spiritelli verdi che sembrano voler abbandonare la terra per salire verso il cielo, senza le sue fanciulle, che con le loro zone soleggiate, luminose e le zone più scure, ombreggiate, richiamano il profilo delle colline: la terra è madre, su di essa si riflettono i raggi del sole, su di essa cadono le ombre, ora a significare la pace di cui hanno bisogno gli uomini, ora a suggerire un desiderio di intimità”.
|
Carlo Conti, nella sua qualità di direttore artistico e conduttore, ricomincia da quattro dopo i suoi 3 Festival vincenti (edizioni 2015/2016/2017). Il Regolamento della 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo – che andrà in onda, in diretta su Rai 1, dall’11 al 15 febbraio 2025 – è da oggi on line.
Queste le principali novità del Festival targato Conti:
Passando all’analisi delle singole serate, nella prima (il martedì) si esibiranno i 24 Campioni in gara e le canzoni verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web.
Durante la seconda serata (il mercoledì) si esibiranno 12 Campioni, che saranno votati dal pubblico – attraverso il Televoto – e dalla Giuria delle Radio, ciascuno con un peso pari al 50%. Per le Nuove Proposte, si affronteranno 2 artisti in una prima semifinale, giudicati invece dal pubblico con il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio, determinando così il primo finalista.
Identico il meccanismo e lo svolgimento della terza serata (il giovedì), in cui avrà luogo anche la seconda semifinale tra le altre 2 Nuove Proposte, individuando così il secondo “giovane finalista”.
La quarta serata (il venerdì) sarà dedicata alle “Cover”: i cantanti in gara, affiancati da un artista Ospite, re-interpreteranno una canzone edita, tratta dal repertorio italiano ed internazionale. Le cover saranno valutate da tutte e tre le giurie: Televoto del pubblico, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e Giuria delle Radio. I tre sistemi di votazione avranno un peso percentuale rispettivamente del 34, 33 e 33%, dando luogo ad una autonoma classifica di Serata dei 24 Artisti. Il primo classificato sarà il vincitore della Serata delle Cover. Sempre nella quarta serata, si svolgerà la finale per la categoria Nuove Proposte fra i due contendenti qualificatisi nelle serate precedenti. Le 2 canzoni/artisti saranno votate dal pubblico con il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio, sempre con peso rispettivamente del 34, 33 e 33% sul risultato complessivo della votazione.
Nella finalissima della quinta serata (il sabato) verranno dapprima eseguite nuovamente le 24 canzoni in gara, che saranno votate dalle 3 Giurie ancora una volta con un peso di Televoto 34%, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33 e Giuria delle Radio 33%.
Il risultato di questa votazione sarà sommato a quello delle votazioni nella Prima Serata e al risultato congiunto delle votazioni nella Seconda e Terza Serata, al fine di determinare una media percentuale delle votazioni e quindi una classifica delle 24 canzoni/Artisti in gara. Le canzoni/Artisti nelle prime 5 posizioni in classifica verranno comunicate senza ordine di piazzamento. Dopodiché, riproposizione delle 5 canzoni finaliste e nuova votazione – con stesse modalità per le tre Giurie. Il risultato di questa nuova votazione in Serata sarà sommato al risultato complessivo delle precedenti votazioni (Prima Serata, Seconda e Terza Serata, Quinta Serata), così come risultante nella classifica generale parziale stilata in Serata, al fine di determinare una nuova media percentuale delle votazioni riferite alle 5 canzoni/Artisti e quindi una classifica finale delle stesse 5 canzoni/Artisti, così da incoronare il vincitore della 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana.
Queste alcune delle più rilevanti novità del regolamento di Carlo Conti, che non cambia la sua filosofia: la musica, le canzoni al centro dello spettacolo e la ricerca di talenti, in un dinamico e divertente show televisivo.
Lo slogan dei festival di Carlo resta lo stesso: TUTTI CANTANO SANREMO! |