ilTorinese

Ruffino (Az) “Con 1º nucleo elicotteri Carabinieri a Volpiano, maggiore sicurezza”

“Ho avuto modo di apprendere dalla Segreteria Regionale dell’USIC del Piemonte e Valle d’Aosta che il 1° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Volpiano è tornato operativo a tutti gli effetti. Il 13 agosto 2024 è giunto a Volpiano un elicottero AB412, pronto per garantire il supporto aereo di cui le Regioni Piemonte e Valle d’Aosta hanno bisogno, al servizio dei cittadini e dell’Arma territoriale. Un presidio logistico necessario, al quale avevo dedicato, proprio a motivo della sua importanza, una interrogazione al ministro della Difesa.
Ringrazio il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri che con la decisione di inviare un nuovo elicottero al N.E.C. di Volpiano ha reso il Piemonte e la Valle d’Aosta molto più sicure nell’interesse della collettività e dei militari dell’Arma a cui va il mio ringraziamento per l’eccellente lavoro che compiono ogni giorno per garantire la sicurezza di tutti i cittadini piemontesi”.
Lo dichiara in una nota la deputata di Azione Daniela Ruffino.

Interventi sulla linea Rivarolo- Chieri (SFM1)

Da venerdì 23 agosto a domenica 1° settembre Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha programmato importanti interventi sulla linea Rivarolo- Chieri (SFM1) nei pressi di Volpiano.

Con un investimento complessivo di circa nove milioni di euro, RFI avvierà i lavori per la realizzazione del sottopasso carrabile a Volpiano, realizzando così la viabilità alternativa a seguito della soppressione del passaggio a livello di via Regione Cravero.

Per consentire lo svolgimento delle attività, sarà necessario interrompere la circolazione tra Torino Stura e Rivarolo.

Annullo postale per il Sinodo valdese

Poste Italiane comunica che domenica 25 agosto 2024 presso la Casa Valdese, in Via Beckwith, 2 – 10066 Torre Pellice (TO), Poste Italiane sarà presente con un annullo filatelico dedicato agli 850 anni del movimento valdese, promosso dalla Tavola Valdese.

Il Sinodo vedrà la partecipazione di 180 deputati e deputate provenienti da tutta Italia, oltre a numerosi ospiti internazionali e rappresentanze ecumeniche, che si avvicenderanno nelle Valli valdesi. Massimo organo decisionale e democratico/assembleare delle chiese protestanti italiane, questo Sinodo affronterà temi centrali per la vita delle chiese quali la testimonianza della fede, l’impegno sociale e umanitario, il futuro dell’ecumenismo e del dialogo interculturale e interreligioso, la gestione dei conflitti in prospettiva cristiana, per la pace e la giustizia economica ed ecologica, l’autonomia differenziata.

Domenica 25 agosto, dalle ore 13,30 alle ore 19,30 nel giardino della Casa Valdese, Poste Italiane sarà presente con uno stand dove saranno a disposizione i prodotti filatelici specificamente realizzati per l’occasione tra i quali l’annullo, nel formato tondo, che riproduce l’immagine raffigurante il volto di Valdo di Lione realizzata dall’artista Paolo Paschetto (1885-1963), ideatore del logo della Repubblica italiana.

Presso lo stand si potrà incontrare la moderatora della Tavola Valdese, diacona Alessandra Trotta.

Nello spazio filatelico dedicato si potranno inoltre acquistare anche le più recenti emissioni di carte valori, francobolli a tema, insieme ai tradizionali prodotti di Poste Italiane (folder, cartoline, tessere).

Il timbro figurato relativo all’annullo sarà disponibile presso lo sportello filatelico di Pinerolo, in Via Cravero, 15 – 10064 Pinerolo (TO), negli orari di apertura dell’ufficio al pubblico, a partire da lunedì 26 agosto e per i sessanta giorni successivi all’evento, per poi essere depositato presso il Museo Storico della Comunicazione di Roma per entrare a far parte della collezione storico postale.

Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e sul tutto il mondo della filatelia è possibile visitare il sito https://filatelia.poste.it/index.html.

Bocce, spettacoli e cucina: riparte il Mossetto

martedì 20 agosto a partire dalle ore 15  ricomincia l’avventura, ogni giorno escluso il lunedì.

 

La cucina popolare è aperta per il pranzo sabato e domenica dalle ore 12:30 alle ore 14:30, a cena da martedì a domenica dalle ore 20 alle ore 22:30, potete prenotare i vostri posti al 375 5622230.

 

I campi da bocce petanque sono aperti agli associati con la tessera sportiva dalle ore 15 a mezzanotte (sabato e domenica dalle ore 12:30), mentre scacchiere, carte e giochi di società sono sempre disponibili.

 

Abbiamo approfitto di questa pausa per censire le attività svolte dal 7 luglio 2023 (giorno di apertura del nuovo Mossetto), al 31 luglio 2024, possiamo comunicare con gioia e un po’ di orgoglio di aver organizzato tantissime iniziative, esattamente 184 attività totali di cui, 48 attività sportive (bocce, scacchi), 114 spettacoli e attività musicali dal vivo, 18 workshop di danza sportiva internazionale, 2 incontri pubblici istituzionali, 1 assemblea delle associazioni con AiCS, 1 formazione per il terzo settore con AiCS. Queste sono le basi da cui partire, per proseguire con le prossime iniziative che stiamo calendarizzando.

Vi anticipiamo la ripresa di RADICI E CULTURE NEL MONDO; grazie al contributo della Circoscrizione 7, mercoledì 4 e 18 settembre, laboratori di costruzione di strumenti musicali con materiali di recupero e concerti condotti da Riccardo Esposito Abate, già ideatore insieme a Oreste Forestieri e Elvira Rita Gorga della rassegna SUD E’ MAGIA. La partecipazione è gratuita per gli associati AICS.

Il 28 settembre sarà invece occasione per assistere a un concerto di altissimo livello, appuntamento imperdibile per gli appassionati di jazz e non solo, da segnare nelle vostre agende. Modalità di partecipazione nella prossima newsletter.

Sabato 28 settembre ore 21

 

TWOforALL
Alberto Gurrisi – organo
Paolo Orlandi – batteria

feat. Fabrizio BOSSO – tromba

“TWOforALL” è un duo organo – batteria che si ispira alla grande tradizione del soul jazz ma con un occhio alla contemporaneità, con tutte le sfaccettature che il jazz attuale sa offrire.
Dopo aver condiviso alcuni percorsi formativi nella stessa città d’origine, Milano, Alberto Gurrisi e Paolo Orlandi si sono rincontrati sul palco dopo molti anni e svariate esperienze. Il feeling è stato immediato e così è nata l’idea di costituire un duo aperto a collaborazioni con diversi solisti provenienti da diversi mondi musicali.
Ospite d’eccezione il grande Fabrizio Bosso, uno dei migliori trombettisti italiani, riconosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.

Le aperture dei negozi a Torino in agosto

𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶 𝗺𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼
Pubblicati i turni di apertura di bar, ristoranti e negozi di alimentari che saranno aperti nelle due settimane centrali del mese di agosto.

– 𝗘𝗹𝗲𝗻𝗰𝗼 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗲 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲: http://www.comune.torino.it/nh/pdf/turni_aperture_agosto_2024-elenco_medie_e_grandi_strutture.pdf

– 𝗘𝗹𝗲𝗻𝗰𝗼 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲: http://www.comune.torino.it/nh/pdf/turni_aperture_agosto_2024-elenco_piccole_strutture.pdf

– 𝗘𝗹𝗲𝗻𝗰𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗶 𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶:
http://www.comune.torino.it/nh/pdf/turni_aperture_agosto_2024-elenco_pubblici_esercizi.pdf

ℹ Per maggiori informazioni: http://www.comune.torino.it/nh/pdf/dd-4251-2024.pdf

Grave in ospedale giovane investito su monopattino in corso Venezia

È in gravi condizioni il 29enne investito da un’auto mentre viaggiava sul suo monopattino.La polizia municipale dovrà accertare chi tra i due conducenti non ha rispettato semaforo il rosso.

L’ uomo  che viaggiava in monopattino è stato portato  in gravi condizioni all’Ospedale San Giovanni Bosco.

Proprio domani, mercoledì 21 agosto a San Giusto Canavese  si terranno i funerali di Giulia Grigore, la 18enne morta in un incidente  avvenuto giovedì 8 agosto, quando  la giovane stava andando al lavoro in monopattino ed è stata investita da una vettura.

Investita sulle strisce da 84enne: ragazza gravissima

Grave incidente a Intra (VCO) dove una donna di 30 anni è stata investita sulle strisce pedonali da un Apecar guidato da un anziano di 84 anni. La giovane ha riportato gravissime ferite. È stata portata in ospedale da un’ambulanza.  La polizia locale sta verificando  la dinamica dell’incidente.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Barola al Palazzo Paleologo di Trino

Si inaugurerà il 22 Agosto, ore 18,  a Trino presso il Palazzo Paleologo la mostra di Pio Carlo Barola. Barola si è diplomato in Pittura all’Accademia Albertina di Belle Arti a Torino sotto la guida del maestro Piero Martina e in Incisione con Francesco Franco e Vincenzo Gatti. Ha insegnato “Discipline Pittoriche” presso il Liceo Artistico “Luigi Canina” di Casale Monferrato e in seguito “Disegno Grafico Pubblicitario” e Discipline Pittoriche” al Liceo Artistico “Angelo Morbelli” dell’Istituto Superiore Statale “Leardi”. Verranno esposte trenta opere pittoriche e 20 opere grafiche realizzate soprattutto in linoleografia tra gli anni ’80 e ’90. Il critico Aldo Spinardi così scriveva nel 1978: “Anche i paesaggi di Pio Carlo Barola sembrano costituiti da onde successive e così i laghi, le colline, i cieli che si chiudono all’orizzonte. Ma non è facile scoprire paesaggi senza il suo fiore preferito, la rosa, senza gli spiritelli verdi che sembrano voler abbandonare la terra per salire verso il cielo, senza le sue fanciulle, che con le loro zone soleggiate, luminose e le zone più scure, ombreggiate, richiamano il profilo delle colline: la terra è madre, su di essa si riflettono i raggi del sole, su di essa cadono le ombre, ora a significare la pace di cui hanno bisogno gli uomini, ora a suggerire un desiderio di intimità.

Rai: Sanremo, il Regolamento del 75° Festival

 

 

Carlo Conti, nella sua qualità di direttore artistico e conduttore, ricomincia da quattro dopo i suoi 3 Festival vincenti (edizioni 2015/2016/2017).

Il Regolamento della 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo – che andrà in onda, in diretta su Rai 1, dall’11 al 15 febbraio 2025 – è da oggi on line.

 

Queste le principali novità del Festival targato Conti:

  • il ritorno delle Nuove Proposte: 4 artisti in gara che si contenderanno il titolo;
  • 24 il numero dei Big;
  • le votazioni della serata delle “Cover” (in cui i Campioni in gara saranno chiamati a re-interpretare un brano scelto dal repertorio italiano o internazionale) non influiranno sulla vittoria finale del Festival, determinando solo la Cover vincitrice;
  • nella serata finale, quando si riapriranno le votazioni sui 5 finalisti, non saranno azzerati i voti ottenuti dai 5 cantanti fino a quel momento, ma l’ultima sessione di voti andrà ad aggiungersi a quelli ottenuti durante le serate precedenti (esclusa solo la serata Cover);
  •  confermata la Giuria delle Radio.

 

Passando all’analisi delle singole serate, nella prima (il martedì) si esibiranno i 24 Campioni in gara e le canzoni verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web.

 

Durante la seconda serata (il mercoledì) si esibiranno 12 Campioni, che saranno votati dal pubblico – attraverso il Televoto – e dalla Giuria delle Radio, ciascuno con un peso pari al 50%.

Per le Nuove Proposte, si affronteranno 2 artisti in una prima semifinale, giudicati invece dal pubblico con il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio, determinando così il primo finalista.

 

Identico il meccanismo e lo svolgimento della terza serata (il giovedì), in cui avrà luogo anche la seconda semifinale tra le altre 2 Nuove Proposte, individuando così il secondo “giovane finalista”.

 

La quarta serata (il venerdì) sarà dedicata alle “Cover”: i cantanti in gara, affiancati da un artista Ospite, re-interpreteranno una canzone edita, tratta dal repertorio italiano ed internazionale.

Le cover saranno valutate da tutte e tre le giurie: Televoto del pubblico, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e Giuria delle Radio. I tre sistemi di votazione avranno un peso percentuale rispettivamente del 34, 33 e 33%, dando luogo ad una autonoma classifica di Serata dei 24 Artisti. Il primo classificato sarà il vincitore della Serata delle Cover.

Sempre nella quarta serata, si svolgerà la finale per la categoria Nuove Proposte fra i due contendenti qualificatisi nelle serate precedenti. Le 2 canzoni/artisti saranno votate dal pubblico con il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio, sempre con peso rispettivamente del 34, 33 e 33% sul risultato complessivo della votazione.

 

Nella finalissima della quinta serata (il sabato) verranno dapprima eseguite nuovamente le 24 canzoni in gara, che saranno votate dalle 3 Giurie ancora una volta con un peso di Televoto 34%, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33 e Giuria delle Radio 33%.

 

Il risultato di questa votazione sarà sommato a quello delle votazioni nella Prima Serata e al risultato congiunto delle votazioni nella Seconda e Terza Serata, al fine di determinare una media percentuale delle votazioni e quindi una classifica delle 24 canzoni/Artisti in gara.

Le canzoni/Artisti nelle prime 5 posizioni in classifica verranno comunicate senza ordine di piazzamento.

Dopodiché, riproposizione delle 5 canzoni finaliste e nuova votazione – con stesse modalità per le tre Giurie. Il risultato di questa nuova votazione in Serata sarà sommato al risultato complessivo delle precedenti votazioni (Prima Serata, Seconda e Terza Serata, Quinta Serata), così come risultante nella classifica generale parziale stilata in Serata, al fine di determinare una nuova media percentuale delle votazioni riferite alle 5 canzoni/Artisti e quindi una classifica finale delle stesse 5 canzoni/Artisti, così da incoronare il vincitore della 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana.

 

Queste alcune delle più rilevanti novità del regolamento di Carlo Conti, che non cambia la sua filosofia: la musica, le canzoni al centro dello spettacolo e la ricerca di talenti, in un dinamico e divertente show televisivo.

 

Lo slogan dei festival di Carlo resta lo stesso: TUTTI CANTANO SANREMO!

Fondazione Crt risponde alle richieste del ministero

/
Il Consiglio di Indirizzo di Fondazione CRT, riunitosi in data odierna, ha approvato alla presenza del notaio Remo Morone il documento finale contenente le risposte alle misure richieste lo scorso 23 luglio dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

 

Il documento, – si legge nella nota della Fondazione – che raccoglie le proposte di modifiche dello statuto e dei regolamenti, è stato approvato a seguito di un lavoro intenso condotto nelle ultime settimane dalla Fondazione CRT e nei prossimi giorni, rispettando quindi il termine ultimo prescritto per il 22 agosto 2024, sarà inviato e sottoposto al vaglio dell’Authority.

 

La presidente, Anna Maria Poggi, che ha aperto il Consiglio ringraziando il segretario generale, il vicesegretario generale e la struttura per il lavoro e l’impegno profuso in questo particolare momento ha commentato che “quello odierno è un passaggio importante per Fondazione CRT che spero sia il preludio di una nuova fase per l’Ente”.

 

“Abbiamo operato con senso di responsabilità mostrando anche la solidità dell’ente e la coesione all’interno degli organi sociali”, ha aggiunto.

 

“Spero – ha proseguito Poggi – che le modifiche che abbiamo proposto incontrino l’approvazione da parte dell’Autorità di Vigilanza, con la quale il dialogo è stato e sarà continuo e proficuo. Resteremo in ogni caso a disposizione per recepire eventuali ulteriori richieste di precisazione”.