Mercoledì 18 settembre il Comune di Pinerolo entra a far parte del Movimento Italia Gentile, fondato da Daniel Lumera, con l’inaugurazione del “Cammino dei 5 Valori” nel cuore del Parco della Pace, che sarà intitolato anche al valore della Gentilezza. Alle ore 16.30, presso il Parco della Pace di Pinerolo, verrà sottoscritto il “Manifesto delle Città Gentili” dall’Assessora allo Sport Bruna Destefanis alla presenza di Daniel Lumera. Con l’occasione, come primo atto concreto di adesione al Movimento, verrà inaugurato nel Paco il “Cammino dei 5 Valori” e arricchita l’intitolazione del luogo in “Parco della Pace e della Gentilezza”. A seguire, alle ore 18.00 la popolazione è invitata al Teatro Incontro (via Caprilli 31, Pinerolo) per un dialogo tra Daniel Lumera e il Vescovo Mons. Derio Olivero sui temi di Come se tutto fosse un miracolo, l’ultimo libro di Lumera pubblicato quest’anno da Mondadori, che affronta, nella semplicità e nella forza di insegnamenti intramontabili, come superare i momenti di crisi profonda e vivere ogni giorno come fosse un miracolo. Modera l’incontro Paola Molino, Direttrice dell’Eco del Chisone.
Bonus Mamme, come funziona
Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.
La legge di bilancio per il 2024, diramata lo scorso anno, ha introdotto un sussidio per le lavoratrici dipendenti che hanno almeno due figli. Si tratta di un esonero dalla contribuzione previdenziale pari al 9,19% della retribuzione con un massimo di 3mila euro annui, da ripartire direttamente in busta paga su base mensile. L’intenzione del governo tramite questo strumento è quella di eliminare alcune delle barriere economiche che limitano la natalità in Italia.
Questa agevolazione, per tutto il 2024, ha riguardato soltanto le lavoratrici dipendenti del settore pubblico e privato, anche agricolo, in somministrazione e in apprendistato, a patto che avessero un contratto a tempo indeterminato. Erano escluse soltanto le lavoratrici domestiche. Il bonus deve essere richiesto alla nascita del figlio tramite il proprio datore di lavoro oppure tramite l’apposita funzionalità messa a disposizione sul portale dell’Inps.
Dal 2025 fino al 2026, questa norma dovrebbe cambiare. Il bonus, che dura fino al compimento del decimo anno di età del bambino, sarà disponibile soltanto per le madri che hanno un minimo di tre figli, e non più soltanto di due. Questo però potrebbe non essere l’unico cambiamento di questa legge dal prossimo anno.
Il Governo Meloni sta infatti cercando di potenziare alcune misure per le famiglie con figli, in modo da stimolare la natalità in continua discesa nel nostro Paese. Lo Stato ha infatti risparmiato circa 2 miliardi di euro da norme che non sono state richieste come previsto, su tutte il Reddito di inclusione, e quindi queste risorse si sono liberate per altri scopi. Tra questi ci sarebbe proprio il potenziamento del bonus mamme.
Non sembra essere possibile almeno per il momento l’estensione della sperimentazione del 2024 per le mamme con due figli. Sarebbe quindi confermato l’aumento a tre figli del requisito minimo per ottenerlo.
La platea però aumenterebbe comunque con l’estensione anche alle lavoratrici autonome. Come già specificato infatti, soltanto le donne con contratti a tempo indeterminato potevano ottenere questo bonus nel 2024.
Altro strumento che potrebbe ottenere una rimodulazione nella manovra finanziaria per il 2025 è l’assegno unico. La norma che ha razionalizzato tutti i bonus per le famiglie con figli in un unico sussidio potrebbe essere rimodulato per favorire le famiglie più numerose. Anche in questo caso le risorse si troverebbero in alcuni fondi non utilizzati proprio per l’assegno unico durante il 2024 e che verrebbero reindirizzati a questo scopo.
Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.
Torna a Torino Tennis & Friends – Salute e Sport
Tennis & Friends – Salute e Sport, Official Charity delle Nitto Atp Finals, torna a Torino per il quarto anno e, per la prima volta, approda nel cuore della città, a piazza Castello.
“Una Volée per la salute: la prevenzione scende in campo” è il claim dell’evento, promosso dalla Onlus Friends For Health che, dal 20 al 22 settembre offrirà ai cittadini un week-end all’insegna del benessere, della salute, dello sport e del divertimento per tutta la cittadinanza, con un’attenzione particolare ai più giovani.
Sarà dedicata proprio alle scuole elementari e medie la giornata di venerdì, organizzata dalla Federazione Italiana Tennis e Padel, all’insegna del tema “La prevenzione è giovane, il Tennis come esempio di vita”: migliaia di studenti avranno la possibilità di cimentarsi sui campi da tennis e i minicampi di pickelball a assistere al raduno “Wheelchair”, il progetto dedicato a ragazzi con disabilità motoria.
A partire da sabato 21 settembre, giorno dell’inaugurazione ufficiale di Tennis & Friends – Salute e Sport e fino a domenica 22, i cittadini avranno la possibilità di effettuare screening gratuiti e visite in 35 diverse aree specialistiche nelle 80 sale visita dislocate lungo la piazza e gestite da personale medico militare e medici provenienti dalle strutture di eccellenza del territorio coordinate dalla Asl Città di Torino.
Un vero e proprio Villaggio della Salute e dello Sport, che vede la collaborazione della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), dell’ATP, della Asl Città di Torino e delle strutture sanitarie partner del progetto: Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro – Istituto di Candiolo IRCCS, GVM Care & Research- Maria Pia Hospital – Clinica Santa Caterina da Siena, Ospedale Koelliker, J|medical, Istituto di Medicina dello Sport di Torino- F.M.S.I., Genera.
Questi i percorsi di prevenzione previsti: alcologia; cardiologia; dermatologia; gastroenterologia; ipertensione; malattie endocrinologiche e metaboliche; ginecologia; medicina del Lavoro; medicina dello Sport; neurologia; neuropsichiatria infantile; nutrizione clinica; oculistica; otorinolaringoiatria; ortopedia; patologie respiratorie; prevenzione HCV; prevenzione HIV; riabilitazione e recupero funzionale; radiologia; pediatria; psicologia; otorinolaringoiatria pediatrica; riabilitazione e rieducazione funzionale pediatrica; senologia; urologia .
Grazie alla collaborazione col Ministero della Salute, all’interno del Villaggio ci sarà anche una postazione per la donazione del sangue.
Anche quest’anno non mancheranno momenti dedicati all’informazione, con tavole rotonde tematiche e all’intrattenimento con esibizioni sportive e momenti di aggregazione. Ma oltre alla salute, l’altro grande protagonista della manifestazione sarà lo sport.
Nei mesi che precedono le Nitto Atp Finals, Torino, infatti, accoglierà “Tennis in città“, la manifestazione che porta gli sport da racchetta nelle piazze e nei luoghi più iconici del capoluogo piemontese, con l’obiettivo di avvicinare sempre più la popolazione a questi sport che da anni riscuotono un successo sempre più grande.
E sarà proprio Tennis & Friends – Salute e Sport ad ospitare la prima delle sei tappe torinesi: grazie alla collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel, saranno allestiti un campo da tennis e dei minicampi da pickleball dove i cittadini potranno cimentarsi in queste discipline e vedere i vip Ambassador di tennis & Friends, tra sportivi, attori, personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura, sfidarsi durante i tornei previsti.
Molti gli Ambassador invitati a partecipare all’evento e a sfidarsi per vincere i Trofei messi in palio da Frecciarossa, Intesa Sanpaolo e ENI: Nicola Amoruso, Vittorio Brumotti, Alessandro Budel, Cristina Chiabotto, Nicolò De Devitiis, Nelson Dida, Elio e le Storie Tese, Miriam Fecchi, Ciro Ferrara, Jimmy Ghione, Max Giusti, Ciccio Grabbi, Simone Loria, Veronica Maya in veste di madrina, Claudio Marchisio, Neri Marcorè, Edelfa Chiara Masciotta, Leonardo Metalli, Ignazio Moser, Alessandro Ossola, Simone Pepe, Marzia Roncacci, Serginho, Sebastiano Somma, Stefano Sorrentino e tanti altri.
“Per la prima volta, Tennis & Friends – Salute e Sport arriva nel cuore di Torino, in Piazza Castello. Questo spostamento rappresenta un passo importante per rafforzare il legame tra lo sport, la salute e la comunità. Dal 2011, Tennis & Friends ha accolto oltre 400.000 visitatori e realizzato più di 330.000 visite e screening gratuiti, sottolineando l’importanza della prevenzione – commenta Giorgio Meneschincheri, fondatore di Tennis & Friends e medico specialista in medicina preventiva– Il tennis italiano e suoi traguardi, l’ultimo dei quali agli Us Open, stanno coinvolgendo sempre più persone, che ogni anno approcciano a questo sport e ai valori dei quali è portatore. Tennis & Friends si inserisce perfettamente in questo contesto, non solo promuovendo la prevenzione sanitaria, ma anche celebrando lo sport come strumento di crescita e coesione sociale. Attraverso eventi come questo, vogliamo continuare a ispirare giovani e adulti, dimostrando che lo sport è salute”.
“Con il Prof. Giorgio Meneschincheri si è costruito, negli anni, un forte sodalizio che ha permesso di realizzare quattro edizioni di Tennis&Friends a Torino. Oggi la presenza del Villaggio della Salute, coordinato dall’ASL Città di Torino, sotto l’egida della Sanità Regionale, per la prima volta in Piazza Castello, rappresenta il risultato tangibile di questa collaborazione dove la prevenzione scende in campo con 50 percorsi clinici. Questa manifestazione rappresenta un esempio concreto dell’impegno della nostra Azienda nel promuovere la salute e il benessere della comunità”, ha commentato il dott. Carlo Picco, Direttore Generale dell’ASL Città di Torino.
“Il tennis italiano sta vivendo un’epoca d’oro, con risultati che testimoniano la nostra crescita esponenziale – ha commentato Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel – Solo per citare i successi più recenti, la vittoria agli US Open di Jannik Sinner e quella al doppio misto di Andrea Vavassori e Sara Errani, insieme alle straordinarie imprese di Jasmine Paolini, che ha disputato due finali Slam in singolare, vinto a Roma e conquistato l’oro olimpico in doppio con Errani, il bronzo olimpico di Lorenzo Musetti, sono la dimostrazione del talento e della determinazione dei nostri atleti. In questo contesto, Tennis & Friends si distingue come un progetto fondamentale per promuovere la salute e il benessere attraverso la prevenzione e la pratica sportiva. Siamo, perciò, orgogliosi di sostenere questa manifestazione perché incarna il nostro impegno nel promuovere uno sport, come il tennis, strumento di prevenzione e miglioramento della qualità della vita“.
È tutto pronto per la sesta edizione della Cosplayer Run, l’evento che combina sport, cosplay e beneficenza che ha già attirato l’attenzione degli appassionati di tutte le età. Dopo il grande successo delle edizioni precedenti la manifestazione torna ancora più ricca di divertimento nella cornice del parco del Valentino, a Torino. Una location suggestiva facilmente raggiungibile sia con mezzi pubblici che privati. L’evento è organizzato dalla associazione sportiva dilettantistica Accademia 72, un gruppo di amici che da anni si impegna nella promozione di eventi sportivi e sociali su scala nazionale. La manifestazione gode del Patrocinio ufficiale dell’associazione Amici e Bambini cardiopatici onlus, che opera presso l’ospedale Regina Margherita di Torino, a cui sarà devoluto tutto il ricavato della manifestazione. L’edizione è 2024 è patrocinata dal Comune di Torino e supportata da Torino Comics, una delle principali fiere nazionali dedicata ai comics, al mondo cosplay, a tornei di esport e videogame, ai giochi da tavolo e da Xmas Comics, la versione invernale della fiera che avrà luogo il 14 e 15 dicembre 2024 presso l’Oval Lingotto Fiere di Torino. La Cosplayer Run è una corsa o camminata di 5 km non competitiva, adatta agli appassionati di tutte le età che potranno partecipare indossando i loro costumi preferiti dei personaggi di film, fumetti e videogiochi, in un contesto di relax e divertimento dedicato a famiglie e sportivi amatoriali. Anche quest’anno non mancheranno momenti di intrattenimento prima e dopo la corsa, con la partecipazione di ospiti speciali, tra i quali la 501 st Italica Garrison e la Rebel Legion Italian Base, entrambi gruppi appassionati di Star Wars, ufficialmente riconosciuti da Lucas Film, LTD e Disney, Tomb Raider Italia e il Marvel AvengersTeam Italia. L’associazione sportiva Phoenix Saber offrirà ai partecipanti l’opportunità ai partecipanti di combattere con le spade laser. Hanno già confermato la partecipazione alcuni dei più noti cosplayer dei social media, quali Danaries – Daniela Cordella, Sara, Straidogs Babe e Sonia – Lilit Cosplay. La musica avrà un ruolo centrale durante la manifestazione, con la performance dal vivo de “Il magico mondo di Laura”, che interpreterà in chiave moderna le colonne sonore dei cartoni animati più amati. Gli amanti del K – Pop e della danza avranno la possibilità di ammirare le esibizione del Reverse Crew K-Pop Dance Cover.
Le iscrizioni online sono aperte. Il costo in promozione online è di 15 euro per gli adulti e 12 euro per i bambini dai 6 ai 15 anni.
Mara Martellotta
Leggi l’articolo su “L’identità” ⤵️
Open Arms, chiesti 6 anni. Salvini: “Un processo politico”. Tra un mese tutta la Lega a Palermo
Lunedì 16 settembre, ore 17
Museo del Risparmio
Via S. Francesco d’Assisi 8/A, Torino
Il Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo organizza un incontro di presentazione del libro “Nelle tasche degli italiani. Il debito pubblico spiegato bene. Come funziona, come liberarcene” in programma lunedì 16 settembre alle ore 17.
L’appuntamento vedrà la partecipazione di Giorgio di Giorgio, Professore di Teoria e Politica Monetaria alla Luiss e coautore del libro, di Elsa Fornero, Professore di Economia all’Università di Torino e Coordinatore scientifico CeRP-Collegio Carlo Alberto, di Gian Maria Gros-Pietro, Presidente di Intesa Sanpaolo e di Michele Rinaldi, Presidente Fondazione Ave Verum. Modera l’incontro Giovanna Paladino, Direttore e curatore del Museo del Risparmio.
Il libro affronta temi come bilancio pubblico, fiscalità, rapporto debito PIL, crisi finanziarie, manovre e tagli per dare ai lettori strumenti per districarsi nel mondo della finanza pubblica, un ambito che può sembrare complicato senza adeguati strumenti e nozioni. Tuttavia è diventato fondamentale capire di cosa si tratta per essere cittadini consapevoli e per meglio comprendere gli impatti che la spesa pubblica produce sulla società e sulle generazioni future. Parlare di debito pubblico con un linguaggio chiaro e semplice è dunque possibile.
L’evento si terrà in presenza presso il Museo del Risparmio e online. Per partecipare al museo prenotarsi tramite il link https://bit.ly/Evento16settembre
Torino – Lecce 0-0
Pareggio: 0-0, termina così il match tra Torino e Lecce. Per il Toro la partita registra zero tiri in porta ma il punto di oggi consente di raggiungere in classifica a quota 8 la Juventus. Il Lecce quasi ce la fa, Milinkovic-Savic salva il risultato.
(foto Sergio Pacchiotti)
“Dalla Regione, in concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico arriva un nuovo significativo aiuto per le scuole di montagna grazie agli oltre 600.000 euro stanziati per garantire il mantenimento della scuola in alcuni piccoli centri e migliorare l’organizzazione didattica con lo sdoppiamento parziale delle pluriclassi. Esprimo il mio apprezzamento sincero agli assessori all’Istruzione Chiorino e alla Montagna Gallo che hanno promosso questo importante intervento”.

E’ il commento del consigliere regionale Sergio Bartoli (Lista Cirio), presidente della Commissione Ambiente, alla notizia comunicata dalla giunta regionale, relativa a nuovi fondi da destinare alle “terre alte”: Si tratta di un finanziamento di 162.000 euro per alcuni piccoli centri collocati in contesti montani di particolare marginalità che mantengono la scuola, tra questi anche quattro Comuni delle valli torinesi: Ceresole Reale, Prali, Frassineto e Ronco.
Inoltre circa mezzo milione di euro è stato destinato ai progetti delle Unioni montane per sdoppiare le pluriclassi in gruppi di classe e migliorare l’insegnamento. La Regione assicura agli enti montani i finanziamenti per coprire i costi degli istituti scolastici per rafforzare il personale nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. La parte più significativa copre la provincia di Torino, con più della metà dello stanziamento (263.000 euro).
“I nostri piccoli Comuni, in particolare quelli di montagna – aggiunge il consigliere – sono sempre a rischio di perdere popolazione e servizi. La scuola è un presidio sociale fondamentale per una comunità e laddove viene a mancare si impoverisce il tessuto culturale e socio-economico di un Comune e si frena il futuro dei nostri bambini”.
“Ecco perchè – conclude Bartoli – l’azione a favore dei territori più periferici intrapresa con decisione dalla Giunta fin dall’inizio di questa legislatura rappresenta un sostegno importante per le piccole realtà territoriali del Piemonte”.
Un libro affascinante e intrigante, che ha per protagonista, oltre al giovane uomo al centro della vicenda narrata, la Torino magica ed esoterica.
Una prospettiva completamente nuova, in grado di dire qualcosa di più, e di meglio, sugli aspetti più intriganti della nostra amata Torino: questo accade con “La Via del Matto”, opera unica (si spera solo per il momento) di una giovane autrice torinese, Giulia Graglia, tanto addentro alla materia esoterica quanto in quella enologica che – aspetto peculiare – buon ruolo gioca nel romanzo.
Pubblicato dall’editrice “La Corrente”, la cui denominazione sarà più chiara a coloro che si appresteranno alla prentazione del libro (e al dialogo tra autrice e conduttore dell’incontro) e alla lettura, “La Via del Matto” è, in primo luogo, una bellissima storia fatta di Persone, Anime e Cuori.
Un costruttivo percorso di redenzione e iniziazione ricostruito tramite una triplice linea narrativa che, attraverso una prosa gradevolissima e mai stancante, ci accompagna a seguire le vicende del protagonista, Adel Solari (nomen omen…), giovane rampante la cui carriera nel mondo finanziario subisce una brusca interruzione, portandolo ad avere guai con la giustizia.
In bilico tra il racconto del mistero ed il romanzo di formazione, grazie ad una pregevole dinamica narrativa che deve qualcosa al mondo del cinema, “La Via del Matto” si rivela lettura godibilissima e coinvolgente, mai banale e con una peculiarità: al termine della lettura, al lettore rimane la chiara sensazione che chi ha dato vita a questo romanzo abbia piena cognizione delle profonde e complesse tematiche affrontate. Come chi le ha vissute in prima persona e magari sia stato in qualche modo ispirato…
ROBERTO TENTONI
Un detenuto del carcere “Lo Russo e Cutugno” di Torino ha inviato al tesoriere di Radicali Italiani Filippo Blengino una lettera in cui denuncia le drammatiche condizioni in cui sono costretti a vivere i detenuti.
“Caro Filippo, dopo la tua visita la situazione purtroppo non è cambiata. Senza l’indulto ci condanneranno a crepare come cani rinchiusi in queste celle sudice, dove la sicurezza non esiste, celle bollenti prive di ogni regola sanitaria, invase da cimici e scarafaggi, dove i diritti degli esseri umani vengono continuamente violati. Mi chiamo P.M. e sono detenuto presso il carcere di Torino ‘Lo Russo e Cotugno’, blocco C. Qui si muore, perché questa non è più una vita dignitosa e, per sfuggire a questa tortura, qualcuno di noi decide di farla finita. Entrati in questo girone dell’inferno, si perde ogni tipo di diritto e non esiste riabilitazione o rieducazione per correggere i comportamenti sbagliati; qui siamo carne da macello, privati della libertà e della dignità. La nostra punizione non può essere crudele, disumana e degradante. Chiediamo di essere salvati da uno Stato che ha deciso che la nostra punizione si traduca nella pena di morte celata!
Un malato psichiatrico non è considerato una persona fragile, non gli viene riconosciuto il diritto alla salute. Siamo disperati, aiutateci!”
“La situazione è drammatica, ci rivolgiamo-come suggerito dal detenuto- al Presidente Mattarella. Questa situazione non è più tollerabile. Servono misure immediate e concrete, non è possibile perdere altro tempo.
A settembre abbiamo già raggiunto il numero di morti registrato nel 2023. Un dato devastante, una tragedia silenziosa che si consuma ogni giorno nelle carceri italiane.
Non possiamo più attendere le fantomatiche riforme del Governo: è necessario approvare immediatamente il DL Giachetti e riflettere seriamente su indulto e amnistia.”
Lo dichiara in una nota Filippo Blengino-Tesoriere Radicali Italiani