ilTorinese

Buon compleanno Sivit: 50 anni di storia ed eccellenza torinese

Dal 1974 a Torino Sivit ricerca, sviluppo, produce e commercializza di pavimenti in resina e li esporta in tutto il mondo e festeggia con dipendenti e visitatori, e un murales dell’artista Orma il viandante”.

 

“Io sono arrivato dal Veneto per lavorare a Torino. Ho fatto sempre l’operaio e il lavoro me lo passava Luigi Parola. Io e lui ci chiudevamo in una stanzetta, quando eravamo in Via Botticelli e facevamo esperimenti sui materiali, per esempio le pianelle per pavimento con i fagioli. A un certo punto, l’azienda ha ospitato anche una radio con cui ho collaborato, radio Sivit. Ho viaggiato con i fratelli Parola, Luigi e Giovanni, e ho anche guadagnato bene.” Severino ha 89 anni e non è un semplice invitato alla festa di compleanno della Sivit, azienda che produce resine dal 1974. Severino qui è uno di casa, fa ormai parte di una famiglia che vede ormai la terza generazione portare avanti con passione il lavoro dei nonni.

La storia della Sivit è quella dei due fratelli Luigi e Giovanni Parola che iniziano la loro avventura per rispondere ad una necessità particolare: il riutilizzo di vernici pregiate, scarti dell’industria automotive. Da questo punto di partenza, Sivit (Società Italiana Vernici Impermeabilizzanti Torino) ha poi trovato la sua strada nel campo delle resine per pavimenti, settore che, dopo un primo periodo pionieristico, oggi è pienamente consolidato e in crescita. Tuttavia, così come accade oggi in altri ambiti, non è semplice trovare addetti qualificati e per questo è sempre più necessaria e strategica la continua formazione e collaborazione con le università.

“Quando è nata l’azienda, cinquant’anni fa, mio padre Luigi si è affacciato a un settore nuovo, che a quei tempi stava muovendo i primi passi – racconta Maurizio Parola, oggi titolare della storica azienda torinese –. Mio papà lavorava nei cantieri, si occupava di coibentazioni ed era abituato a risolvere problemi. Armando Monte, ingegnere della Fiat e professore al Politecnico di Torino, riconoscendo questa sua qualità gli sottoponeva spesso richieste in tal senso e un giorno chiese una consulenza più difficile del solito. In Iveco venivano utilizzate molte vernici di pregio, resistenti e di altissima qualità, ma lavorandole si producevano molti scarti che dovevano essere smaltiti. Mentre mio padre cercava una soluzione al problema dell’ingegner Monte, capì che quell’esperienza avrebbe portato lontano e per questo – conclude Parolapossiamo dire che Sivit è nata, quasi per caso, da una fortunata intuizione”.

L’idea imprenditoriale di Sivit e la visione del suo fondatore Luigi Parola sono partite dalla volontà di creare un’azienda in grado di rispondere alle esigenze di mercati in crescita, come l’industria automotive e non solo. Non è un caso che Sivit sia sorta proprio di fronte al sito torinese di Iveco, a nord di Torino, dove continuano a convivere ricerca e produzione. Le parole chiave sono le stesse degli inizi, negli anni Settanta: sostenibilità, nella lavorazione e nei prodotti finali, crescita, di fette di mercato e dipendenti, e qualità,dalle materie prime al servizio.

All’inizio i pavimenti in resina non erano molto richiesti e le prime applicazioni riguardavano soprattutto interventi di manutenzione. Oltre ai settori meccanico e automotiveci sono stati altri ambiti, come ad esempio l’alimentare e il farmaceutico, che hanno iniziato a scegliere la resina per pavimentare interi reparti, comprendendone in pieno le caratteristiche. Fino a quel momento e a seconda delle applicazioni, per le pavimentazioni si utilizzavano principalmente piastrelle, blocchetti in legno, pavimenti corazzati, ghisa e asfalto. Si trattava di materiali non facilmente pulibili, come lo è invece la resina grazie a una superficie continua, priva di interruzioni e giunti. Da qui il successo che ormai copre ogni settore, compreso il civile. Oggi la ricerca all’interno dei laboratori dell’azienda è in costante sviluppo e in grado di sperimentare, realizzare e commercializzare prodotti sempre più performanti, grazie a intuizioni come l’applicazione delle nanotecnologie, sostenibili (a base acquosa e solven free) e di design.

Oggi Sivit è una realtà presente in 40 paesi ma che mantiene il proprio cuore pulsante a Torino, sede dell’azienda e dei laboratori di ricerca, sviluppo e produzione. Per festeggiare i suoi 50 anni, si è regalata un bellissimo murales di Orma il viandante raffigurante una scena naturalistica a tema sostenibilità sulla facciata d’ingresso della sede di via Centallo 57 a Torino.

“Quella dei pavimenti in resina è senza dubbio una nicchia ma in costante crescita, che offre buone opportunità a livello occupazionale – commenta Enzo Parietti, presidente dell’Ente Nazionale Conpaviper (Associazione Italiana Sottofondi, Massetti e Pavimentazioni e Rivestimenti Continui) –. Proprio quest’estate abbiamostrutturato la prima edizione di un corso per la qualifica dei formatori settori resine, attraverso il quale i soggetti saranno abilitati a fare formazione per la qualifica degli applicatori e dei capisquadra ai sensi della norma UNI 11835”.

E prosegue: “L’indagine condotta da Conpaviper su 50 aziende del settore delle resine offre un quadro chiaro della crescita del comparto. Il 40% delle aziende intervistate ha un fatturato superiore ai 2 milioni di euro, con un valore medio di 2 milioni di euro. La più piccola fatturava 65.000 euro nel 2018, mentre la più grande raggiungeva i 9,3 milioni di euro”.

Dal 2018, il fatturato complessivo del campione è cresciuto del 40%. Il 2020 ha visto una flessione del 13,4% rispetto al 2018 a causa della pandemia, ma il settore ha recuperato rapidamente nel 2021, registrando un +13,7% sullo stesso anno. La crescita è proseguita nel 2023, con un aumento del 12,6% rispetto al 2022.

Le microaziende (fatturato sotto 1 milione di euro nel 2018) sono cresciute del 160,6% sul 2018, mentre nell’ultimo anno hanno segnato un +12,7%. Le aziende più grandi (oltre 2 milioni di euro nel 2018) hanno registrato una crescita più moderata, con +26,8% rispetto al 2018 e +12,7% nell’ultimo anno. Tuttavia, il 18% delle aziende ha subito un calo di fatturato dal 2018, e nel 2023 il 33% ha registrato una flessione rispetto all’anno precedente.

Oggi, l’organico conta 45 persone, compresi 6 degli 8 nipoti di Luigi Parola, ed è cresciuto in maniera continua nel tempo grazie a un buon connubio di dipendenti storici e fidelizzati che affiancano nuove leve giovani.“Non è facile trovare personale qualificato e specializzato – conclude Maurizio Parola e in futuro diventerà sempre più difficile individuare in particolare i posatori di resine, mestiere che richiede specializzazione, costante aggiornamento e buona manualità; per questo motivo corsi abilitanti come quello di Conpaviper si rivelano molto importanti così come la collaborazione con le Università; ad esempio qualcosa di positivo si sta muovendo nell’Università di Torino grazie al dipartimento di Chimica, fortemente orientato verso lo sviluppo di prodotti green, un segnale importante per un settore che vuole continuare a vincere le sfide, proprio come noi cerchiamo di fare ogni giorno, da 50 anni”.

Partendo dagli esperimenti con i fagioli, Sivit racconta una storia fatta di artigiani e visionari, di famiglia e di rapporti di amicizia, confermando una vocazione tutta torinese caratterizzata dall’innovazione. Non resta che augurare a Sivit moltissimi di questi compleanni.

Lori Barozzino

Piazza San Carlo, le motivazioni della sentenza: “Appendino sottovalutò i rischi”

Le motivazioni della sentenza con cui la Cassazione ha confermato la responsabilità penale dell’ex sindaca di Torino, Chiara Appendino, per i fatti drammatici di Piazza San Carlo del 2017  affermano che la prima cittadina di allora “non si è limitata a ideare la proiezione della partita di calcio ma ha dato impulso alle scelte riguardanti il luogo di svolgimento e l’ente deputato ad organizzare la manifestazione, senza preoccuparsi di valutare la sostenibilità in termini di sicurezza di tali scelte”. Secondo i giudici “Appendino ha mancato negligentemente di adottare la cosiddetta ‘ordinanza antivetro’. Circostanza che ricade nella fase organizzativa dell’evento, con innegabili conseguenze sulla sicurezza della manifestazione”. Sono le motivazioni  della sentenza con cui lo scorso 17 giugno i giudici hanno disposto un nuovo processo di appello nei confronti di Appendino per ricalcolare la pena. L’ex sindaca era stata condannata a 18 mesi. I supremi giudici avevano dichiarato irrevocabile la responsabilità penale per Appendino e Paolo Giordana, l’ ex capo di gabinetto del comune di Torino.

Presente e futuro del Motovelodromo di Torino

Da tempio della velocità e dell’atletismo a polo sportivo all’avanguardia e luogo di rigenerazione urbana, sport e benessere.

Costruito nel 1920, il Motovelodromo Torino “Fausto Coppi” ha ospitato 60 anni di storia torinese e sportiva prima di venire abbandonato e ritrovare solo dal 2021 la sua vocazione sportiva ad impatto sociale. Il progetto di implementazione – a cura della benefit company Sport4Good che ha acquisito dalla Città di Torino il diritto di superficie per 60 anni, a partire dal 4 luglio 2021 – è attualmente in corso e interessa l’intero complesso sportivo che si estende su oltre 24mila metri quadrati con una visione polisportiva 4.0, inclusiva e smart, nel rispetto dei canoni storici caratterizzanti l’immobile e della sua vocazione ciclistica.

Dopo aver raggiunto i primi obiettivi di riqualificazione e rifunzionalizzazione, la ristrutturazione sarà completata secondo gli stessi principi adottati fino ad ora che uniscono innovazione e rispetto per la storia. Il futuro del Motovelodromo, quindi, vedrà la realizzazione di due strutture all’avanguardia integrate nelle iconiche, ma decadenti, Tribune Nord e Sud. La Tribuna Nord, affacciata su corso Casale, diventerà un centro fitness dotato di attrezzature di ultima generazione. Dall’altra parte, la storica Tribuna Sud e l’ex Sala Stampa, situate lungo via Lomellina, si trasformeranno in un centro diagnostico dedicato alla medicina dello sport e alla fisioterapia con una piscina riabilitativa per la fisioterapia in acqua e palestre specializzate per la riabilitazione.

Per l’avvio e la realizzazione dei lavori di completamento dell’intervento sono state presentate le necessarie richieste agli enti competenti, in particolare alla Città di Torino e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Torino, sono stati coinvolti stakeholder locali per lo sviluppo e la sostenibilità degli interventi, dialogando in particolare anche con la Città metropolitana di Torino, Compagnia di San Paolo e le istituzioni bancarie. L’obiettivo è l’avvio dei lavori entro la fine dell’autunno 2024 e l’ultimazione entro la fine del 2025.

Oggi sono stati presentati i lavori e, con il sostegno dei “Centri Logopedici dell’età evolutiva metodo MAMA”, sono state donate 10 city bike a Casa UGI, l’associazione torinese che accoglie e supporta bambini e adolescenti affetti da tumore e le loro famiglie. Un gesto di solidarietà a seguito del recente furto subìto dalla struttura di biciclette, fondamentali per i genitori dei piccoli pazienti per spostarsi in città e raggiungere gli ospedali.

Alla presentazione era presente l’assessore allo Sport Domenico Carretta che ha commentato: “Il Motovelodromo è esempio di rigenerazione urbana che funziona e che ha saputo restituire alla cittadinanza spazi e occasioni nuove per fare sport. Il sogno messo in campo in questo luogo genera altri sogni e sostiene realtà importanti come Casa Ugi, a cui oggi sono state donate biciclette per le famiglie dei bambini presi in carico. Il Motovelodromo è luogo che siamo certi continuerà a stimolare aggregazione sociale e occasioni per stare insieme, offrendo sempre spunti diversi. L’ aspetto polivalente del motovelodromo è il suo più grande punto di forza, uno spazio che la Città è orgogliosa di affiancare nelle sue tante iniziative”.

Oggi il Motovelodromo ha 8 campi padel, 4 campi da beach volley e beach tennis, un Bike Cave con simulatori di bici indoor, un Pump Track, una piscina di 25 metri outdoor con aree solarium e chiringuito, oltre alla riqualificata storica pista ciclistica di 400 metri, l’unica in città, e all’anello di atletica. L’impegno è anche quello di eliminare le barriere all’accesso allo sport, lavorando per garantire che nessuno sia escluso. Grazie a specifici interventi architettonici e programmi dedicati, la struttura offre supporto a persone con disabilità creando spazi inclusivi dove ogni individuo può praticare sport in un ambiente accogliente e privo di ostacoli. La Città di Torino e la Regione Piemonte hanno contribuito all’acquisto di quattro sedie a rotelle attrezzate per il padel che sono sempre a disposizione delle persone con disabilità.
Le Borse di Sport, infine, in avvio da questo settembre 2024, mirano a integrare l’attività fisica nella vita quotidiana extrascolastica di chi non ne ha la possibilità, offrendo corsi gratuiti per dare l’opportunità a tutti di partecipare e contribuendo a scoprire nuovi talenti.

TORINO CLICK

Fondazione Amendola, le iniziative culturali

Diverse novità contraddistinguono questa fine estate inizio autunno della Fondazione Amendola.

Giovedì 19 settembre, alle 10.30 , nella sede di via Tollegno 52 a Torino, inaugurerà la mappatura 3D del Telero “Lucania 61”, monumentale opera pittorica di Carlo Levi, che sarà accessibile e fruibile anche alle persone non vedenti e ipovedenti. Saranno presenti la vicesindaco della Città di Torino Michela Favaro, i professori Virginio Cantoni, Giovanni Caserta e Pino Mantovani, e i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Privi della Vista e Ipovedenti e della UICI, Unione italiana ciechi e ipovedenti sezione di Torino.

Nell’ambito del progetto ‘Fiumi di culture. Affluenze-influenze- Confluenze’, rivolto a promuovere il dialogo interculturale con le comunità asiatiche e nord africane di Torino venerdì 20 settembre alle ore 18 si terrà l’evento inaugurale dal titolo “Fiumi diversi. Fiumi di versi”, nel cortile del Polo del Novecento in piazzetta Antonicelli; sabato 21 settembre alle ore 19 momenti di musica, danza e gastronomia mediorientali e orientali con “Estemporanea”, presso la Bocciofila Vanchiglietta Rami Secchi, in lungo Dora Pietro Colletta 39/A.

Martedì 24 settembre, alle 18, spettacolo di canti “La storia della via Baul” presso il MAO, Museo di Arte Orientale, in via San Domenico 11.

Il progetto “Fiumi di culture. Affluenze, influenze, confluenze” promuove il dialogo interculturale nella città di Torino, con le comunità asiatiche e nordafricane di nuovi residenti, attraverso il riconoscimento e la valorizzazione del patrimonio multiculturale, con un approccio partecipativo da parte della cittadinanza.

L’iniziativa progettuale prevede le seguenti attività: mappatura delle organizzazioni formali e informali delle comunità asiatiche e nord africane di nuovi residenti a Torino e coinvolgimento dei loro referenti in tavoli di programmazione di attività culturali; organizzazione di iniziative culturali per favorire la conoscenza reciproca dei saperi, tradizioni, rituali e specificità culturali delle comunità coinvolte. Infine percorso di rafforzamento delle competenze per le organizzazioni di comunità e i gruppi informali di giovani di seconde e terze generazioni.

Fiumi di culture-Affluenze- Influenze- Confluenze è il progetto vincitore dell’avviso pubblico “Torino che cultura” finanziato con fondi PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021/2027 sostegno all’economia urbana nel settore della cultura e ha come capofila Vol.To ETS Centro Servizi per il Volontariato, in collaborazione con i partner Associazione Mio MAO, Fondazione Salvemini, Bocciofila Vanchiglietta Rami Secchi, Fondazione Giorgio Amendola e associazione culturale Vera Nocentini.

L’evento inaugurale di venerdì 20 settembre “ Fiumi diversi. Fiumi di versi” , ospitato nel cortile del Polo del ‘900, è l’occasione per la presentazione del partenariato e delle azioni di progetto, ma anche per una performance poetica e musicale collettiva, animata dal gruppo Marmellata Jam, che unisce note e linguaggi confluiti da ogni parte del mondo. È previsto un rinfresco.

Sabato 21 settembre alle 19 presso la Bocciofila Vanchiglietta Rami Secchi si terrà Estemporanea, un’esperienza immersiva nelle culture orientali e mediorientali attraverso la musica, la danza e la gastronomia. Il progetto musicale è a cura di Saharaswati music.

Martedì 24 settembre alle ore 18 presso il MAO, Museo di Arte Orientale, si terrà uno spettacolo con protagonista Parvathy Baul, custode, interprete e insegnante della tradizione Baul del Bengala, i cui canti sono riconosciuti dall’Unesco come “capolavori del patrimonio orale e immateriale dell’umanità. Parvathy presenterà il percorso Baul accompagnato da immagini proiettate e canti dal vivo.

 

Mara Martellotta

Fiere del tartufo, una rete per il turismo e l’economia

Presentato al Grattacielo l’evento che riunisce cinque comuni dell’Astigiano e Alessandrino. L’assessore Gallo: “Fare sistema è la strada giusta per crescere”

Il basso Monferrato si trasforma in un circuito per gourmet nel segno del tartufo bianco. Cinque comuni – tutti sede di fiere nazionali del tartufo – si sono messi in rete sotto l’egida del Gal Basso Monferrato Astigiano e con il patrocinio e il sostegno della Regione Piemonte, per offrire a turisti e buongustai due mesi di appuntamenti dove l’enogastronomia si mescola con l’arte, la musica, la cultura.

I sindaci di Montiglio, Moncalvo, Montechiaro, San Damiano e Murisengo sono convinti che il “Circuito delle Fiere nazionali del tartufo bianco del Monferrato” sia la strada giusta per crescere ancora. E lo confermano i numeri illustrati durante la presentazione dell’evento al grattacielo della Regione Piemonte, a Torino, che consolidano il trend di crescita del Monferrato. E il suo momento d’oro.

L’assessore regionale allo Sviluppo e promozione della montagna, biodiversità e tartuficoltura Marco Gallo ha sottolineato l’importanza del gioco di squadra: «Unire gli sforzi, fare sistema è la strada giusta per migliorare i già buoni risultati che il Monferrato ha saputo ottenere costruendo una stagione evento attorno al tartufo, un prodotto simbolo di tutto il Piemonte che la Regione intende sempre di più valorizzare contribuendo anche a una destagionalizzazione. E in questa nuova sfida sarà più che mai deciso il contributo dei comuni, per dar forma a nuovi appuntamenti attorno ai quali far crescere l’attenzione dei turisti e in primis dei gourmet. La Regione è pronta a fare la sua parte sia con le risorse per valorizzare il tartufo e il sistema fiera, stabili attorno ai 200 mila euro l’anno, sia con la promozione attraverso VisitPiemonte».

L’assessore regionale all’Autonomia, Logistica ed Enti Locali Enrico Bussalino si è detto «fermamente convinto che il rilancio e la valorizzazione dei nostri territori debbano partire dai piccoli comuni, veri custodi di tradizioni, culture e identità uniche. Questi luoghi rappresentano il cuore pulsante della nostra regione, ed è nostro dovere sostenere il loro sviluppo. Attraverso una collaborazione stretta e continua tra istituzioni locali e regionali, possiamo costruire reti solide che valorizzino le eccellenze locali. Iniziative come quella del Circuito delle Fiere Nazionali del Tartufo Bianco del Monferrato Astigiano dimostrano quanto sia efficace fare sistema per promuovere il territorio».

L’assessore regionale a Cultura, Sport e Turismo Marina Chiarelli dice: La politica regionale è di investire su eventi che generano due dividendi: uno culturale e uno economico. Due gambe su cui camminano i progetti sostenibili capaci di fare scuola anche a livello nazionale e internazionale. Le eccellenze gastronomiche, come il tartufo bianco, e quelle enologiche, come i vini delle nostre colline, ci insegnano che insieme possiamo trasformare le nostre unicità in grandi opportunità di sviluppo economico, turistico e culturale».

Anche Mario Sacco, presidente del Gal Basso Monferrato Astigiano, sottolinea l’importanza della strategia all’origine del progetto: «Con la sottoscrizione della convenzione i cinque comuni sedi di Fiere nazionali si sono prefissati di mettersi in rete per consolidare l’offerta legata al tartufo, concorrendo a trasformare l’appuntamento autunnale in un evento diffuso, che tenga alta l’attenzione sul territorio nei due mesi clou della raccolta. E’ la scelta giusta per aumentare l’appeal delle nostre terre» mentre Mariano Rabino, presidente dell’Atl Langhe, Monferrato e Roero punta a un’ulteriore salto di qualità alzando l’asticella: «Dobbiamo collaborare al rialzo, favorire la coopetion che unisce due diverse strategie, ma efficaci se unite: la competizione e la cooperazione. Per questo immagino una sfida tra comuni a chi fa la fiera più bella all’interno di un’offerta di territorio. Perché la concorrenza fa sempre bene, aiuta ad alzare il livello qualitativo. E questo aumenterà anche l’attrazione delle colline Unesco dove il Monferrato, partito dopo, sta correndo, primeggiando nei numeri sia per arrivi sia per presenze».

Il “Circuito del Monferrato” parte da Montiglio, il paese dei castelli, delle pievi e delle meridiane, con un doppio appuntamento: le domeniche 6 e 13 ottobre. E per l’occasione organizza “Le littorine del Tartufo”: da Torino, Santhià, Biella, Asti, Chivasso e Cavagnolo sarà possibile raggiungere il paese a bordo degli storici autobus su rotaia. «Il progetto LocoMonferrato rappresenta all’interno della storica fiera un sicuro valore aggiunto in termini di appeal, motivazione di visita e sostenibilità» dice il sindaco Dimitri Tasso.

Seconda tappa a Moncalvo che festeggia le settanta edizioni della Fiera – anche se documenti del Comune fanno risalire le prime compravendite di tartufi a tre secoli e mezzo fa – aggiungendo un giorno al programma delle due domeniche di fine ottobre (20 e 27): il 26 ottobre, subito ribattezzato “il sabato del villaggio”. «Un regalo quello di allungare di un giorno l’evento che ci siamo fatti per festeggiare l’importante traguardo che ci qualifica come fiera più longeva del territorio – dice il sindaco Diego Musumeci-. Ci auguriamo sia condiviso da tutti gli appassionati di tartufi».

La prima domenica di novembre il “Circuito” approda a Montechiaro d’Asti con l’evento concentrato in un’unica giornata secondo un mix che mette insieme corteo storico e sketch comici, musica e altro ancora in una formula rinnovata spiega il sindaco Maurizio Marcanzin, che sottolinea come «vincente la definizione di un circuito che inglobi e metta in rete le cinque fiere del tartufo, per un’offerta che copre tutta la stagione del bianco, da ottobre a gennaio».

Quarta tappa – sempre nel primo weekend di novembre – a San Damiano d’Asti dove nei due giorni della Fiera spicca il “bosco in piazza”: fedele ricostruzione di un’area boschiva nel centro città dove vengono organizzati turni di cerca simulata del tartufo, per la gioia dei turisti.

«L’ingresso nel Circuito – sottolinea il sindaco Davide Migliasso – è per noi un onore e un onere, per un impegno crescente, indirizzato a valorizzare la bellezza e l’identità del grande patrimonio ambientale, culturale e paesaggistico che disegna queste terre». Il Circuito si chiude a Murisengo che nelle domeniche 10 e 17 novembre celebra la sua definizione di “Terra del tartufo” con la formula dell’«essenziale di qualità».

A cominciare dalla selezione rigorosa dei tartufi a cura del Centro nazionale studi di Alba. E poi la tartufaia didattica per saperne di più sul Tuber magnatum pico. «Arricchiamo l’offerta in preparazione dell’edizione 2025 che si fregerà della qualifica di fiera internazionale del tartufo bianco – dice il sindaco Giovanni Baroero –e dell’esordio a giugno della prima fiera nazionale del tartufo nero, per valorizzare i tesori delle nostre terre».

Giachino: a chi chiediamo i danni per i problemi nei trasporti verso la Francia?

IL TRANSITO attraverso le ALPI e’ VITALE per TORINO e per il PAESE ma negli ultimi 25 anni il sistema politico e economico piemontese lo ha dimenticato e noi ne paghiamo le conseguenze con la diminuzione della crescita economica e del benessere in particolare per i giovani ,per i precari e per i senza lavoro.

Caro Direttore,
L’altro ieri anche se con un ritardo di 20 anni, si è tenuto al Politecnico un importante Convegno organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Torino, sui collegamenti attraverso le Alpi. Noi sovente  diciamo che i migliori politici (Cavour e Degasperi) avevano tante qualità ma la più importante era la VISION sul futuro del nostro Paese. Ma per avere una VISION e’ essenziale conoscere come sta il Paese e capire in anticipo i problemi che si possono generare. Dell’attraversamento delle Alpi Cavour ne parla al Re nel suo primo appunto. Nel 1857 il piccolo Stato Sabaudo approva il progetto del primo Traforo alpino. Negli anni 50 nel secondo dopoguerra mentre si dà il via alla Autostrada del Sole si avviano i lavori per la costruzione del Traforo autostradale del Bianco. Se non esporta l’Italia cresce di meno e ne paga le conseguenze il benessere delle famiglie.  Le Alpi per noi sono come i polmoni. E invece…
Nel 1994 la UE lancia il programma delle Nuove Reti di Trasporto che volevano unire tutto il mercato europeo su rotaia per diminuire traffico sulle strade, inquinamento e incidenti stradali. A oggi ne sono stati costruiti solo un quarto.

Premesso che la prima grande lezione di trasporti me la diede mio padre che quando a dieci anni gli chiesi della coda dei camion sulla via Emilia, mi rispose:” Mino se girano i camion gira l’economia”.  Sono convinto che molti laureati non hanno questa concezione che i trasporti fanno girare l’economia, il lavoro e il benessere.
L’altro ieri nel Convegno e’ stato confermato che al crescere del PIL dell’1% i trasporti crescono di 1,5.  Questo dato richiede che le nuove infrastrutture si debbono costruire prima che la economia cresca. Invece No. Anche a causa dei NO e anche a causa della incompetenza di chi vi è preposto. Per oltre 10 anni in Piemonte si è discusso sulla TAV, su alcuni giornali i NOTAV avevano più spazio  anche perché il primo progetto era molto impattante. Dopo gli scontri di Venaus , il Governo Berlusconi istituisce l’Osservatorio che coinvolgeva tutte le Amministrazioni Comunali. Grande merito di Mario VIRANO fu la modifica al progetto che divenne molto ma molto meno impattante. Virano illustro’ il progetto al Ministro Matteoli e al sottoscritto in Prefettura a Torino.  Visti i continui assalti ai carotaggi il Governo Berlusconi nel 2011 fa approvare la norma con la quale si poteva costruire la galleria di sicurezza di Chiomonte , difendendo il cantiere con le forze dell’ordine. I Notav continuavano a imperversare utilizzando anche l gruppi violenti di Askatasuna per assaltare ogni tanto il cantiere. I lavori procedevano lentamente così nel 2018 con la vittoria elettorale dei cinque stelle e la costituzione del governo gialloverde in Parlamento c’era una maggioranza che poteva revocare la approvazione della TAV. Solo la nostra Grande Manifestazione di Piazza Castello che organizzai con le madamin il 10.11.2018 fece cambiare idea a Salvini così il 7.8.2019 il Senato bocciava a stragrande maggioranza la Mozione NOTAV. Ma da allora i lavora hanno subito stop (dal governo giallorosso) e andamento lento dopo.

 


Non aver previsto per tempo che ai 50 anni (2015) il Traforo del Bianco doveva avere lavori straordinari e’ stata una grave colpa degli amministratori e dei tecnici , ingegneri o geologi. Così dopo quasi 60 anni dalla inaugurazione i lavori alla galleria del Bianco sono iniziati con una interruzione di tre mesi ogni fine anno. Ma qui succede l’ imponderabile a settembre del 2023 una frana dalla parte francese blocca anche la vecchia ferrovia di Cavour. Eppure il volume delle merci che passano dal versante francese che negli anni 80 erano 16 milioni nel frattempo e’ cresciuto a 43 milioni come si vede dalla tabella che allego ma che avevo reso nota già nel 2011 quando da Sottosegretario ai trasporti presiedevo la Consulta nazionale dei trasporti e della logistica.
Così da un anno le merci in partenza per la Francia su treno debbono passare dalla Svizzera e di lì verso la Francia. L’unica cosa positiva la fece il Governo, di cui ho l’onore di aver fatto parte,  che nel 2009 autorizzò  la costruzione della seconda canna di sicurezza al traforo autostradale del Frejus e così tra qualche mese  al traforo non vi saranno più code e il traffico sarà più fluido. Nella attesa che si terminino i lavori di costruzione della TAV.  la TAV porterà oltre un milione di turisti stranieri in più all’anno e aumenterà il trasporto merci su rotaia e la logistica. A proposito di danni per il mancato sviluppo concludo ricordando a chi ha raggiunto la terza età che i ritardi nella costruzione della TAV li paghiamo 3 volte, con l’aumento dell’inquinamento , con la perdita dello sviluppo che avremmo potuto avere e terzo rischiamo di non aver la soddisfazione di vedere l’opera del secolo finita e di poter andare a Parigi, Londra o Budapest …. Peggio va per chi cerca un posto di lavoro e dovrà ancora aspettare… A chi chiederemo  i danni? Ai francesi? Ai Notav e a chi li ha appoggiati ?

Mino GIACHINO
SITAV SILAVORO

Emergenza abitativa: da Torino un laboratorio di proposte per l’Europa sul diritto alla casa

Raccogliere idee e proposte per contribuire alla costruzione di un quadro normativo e politico più solido in grado di rispondere efficacemente alla crisi abitativa e garantire un futuro migliore per le città italiane ed europee. Questo in sintesi è l’obiettivo finale dei partecipanti al tavolo politico organizzato per questa mattina dalla Città di Torino in collaborazione con Eurocities sul diritto alla casa, che si riunisce nella Sala Congregazioni di Palazzo Civico.

In apertura dei lavori è previsto un intervento del sindaco Stefano Lo Russo. Al tavolo, insieme all’assessore alle Politiche Sociali e per la Casa della Città Jacopo Rosatelli, siedono gli assessori e i rappresentanti istituzionali delle Città di Roma, Bologna, Milano, Firenze, Napoli, Parma, Arezzo, Cesena, Brescia, Bergamo e Padova, il responsabile Fondi Abitare Sociale di Cassa Depositi e Prestiti Real Asset Filippo Catena e, in collegamento, la direttrice per l’Impiego e gli Affari Sociali della Commissione Europea Ruth Paserman mentre le conclusioni sono affidate al segretario generale di Eurocities André Sobczak.

Proprio ieri– sottolinea il sindaco Stefano Lo Russo – la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha nominato il danese Dan Jørgensen commissario con delega all’edilizia abitativa. È la prima volta nella storia che la Commissione Europea dedica un commissario alle politiche abitative e questo testimonia la crescente rilevanza che il tema sta assumendo e le necessarie ed urgenti azioni da mettere in campo per dare risposte concrete alla richiesta di abitazioni a prezzi accessibili per famiglie, anziani e studenti. Come amministrazione stiamo cercando di fare la nostra parte a livello locale, anche grazie agli investimenti del Pnrr, ma servono politiche e risorse mirate sul piano nazionale ed europeo”.

Negli ultimi anni l’emergenza abitativa è apparsa come una delle problematiche più rilevanti per le città europee ed italiane. L’aumento dei costi degli alloggi e l’insufficienza di abitazioni adeguate a prezzi accessibili hanno portato molte amministrazioni locali a definire nuove politiche abitative innovative e sostenibili per arginare un fenomeno che rischia di minacciare la coesione sociale e lo sviluppo economico delle città. La crisi abitativa si manifesta in modo particolarmente acuto nei grandi centri urbani, dove i costi degli affitti e dei mutui hanno raggiunto livelli insostenibili per molte famiglie e su questa crisi grava anche l’esponenziale aumento degli affitti brevi, la cui rapida diffusione richiede interventi mirati a contenere l’impatto sull’offerta di alloggi e sul tessuto socio-urbanistico. La Commissione Europea lavora su un piano europeo di alloggi a prezzi accessibili, che prevede una strategia per la costruzione di nuove unità abitative e assistenza tecnica per città e Stati membri. Il piano include anche una piattaforma di investimento paneuropea per l’edilizia abitativa sostenibile, in collaborazione con la Banca Europea per gli Investimenti, e la revisione delle norme sugli aiuti di Stato per sostenere l’edilizia sociale ed efficiente dal punto di vista energetico.

Il segretario generale di Eurocities André Sobczak aggiunge: “Abbiamo organizzato, in collaborazione con la Città di Torino, questo tavolo di discussione con i rappresentanti delle amministrazioni civiche italiane sulla crisi abitativa per evidenziare un concetto chiaro ovvero che se la crisi abitativa colpisce tutte le città europee, diventa un problema dell’Unione Europea che richiede una risposta a livello istituzionale a livello europeo. Dopo anni di lavoro per portare le aree urbane al centro dell’agenda europea, siamo soddisfatti di vedere l’istituzione di un Commissario europeo per la casa e un impegno politico concreto per affrontare la questione a livello UE e siamo pronti per lavorare con lui su tutte le dimensioni di questa crisi, certo l’energia che figura nel suo titolo, ma anche tutte le altre dimensioni. Questo tavolo di confronto arriva in un momento cruciale, in cui le città possono assumere un ruolo di primo piano nella definizione della nuova agenda europea per la casa, che deve basarsi su un dialogo stabile e strategico tra le città e le istituzioni europee”

Il tavolo si riunisce dunque con l’obiettivo di dare un contributo concreto a questo contesto dal punto di vista italiano. Cinque le priorità di lavoro individuate: esaminare le principali problematiche legate alla crisi abitativa in Italia e comprenderne meglio le cause strutturali e i fattori che l’amplificano; promuovere lo scambio di esperienze e buone pratiche tra le città italiane, evidenziando le strategie locali che si sono dimostrate efficaci nel migliorare l’accesso per i cittadini ad alloggi dignitosi a prezzi accessibili; elaborare proposte concrete e coordinate a livello nazionale insieme agli stakeholder di riferimento; analizzare la nuova agenda europea per la casa con l’obiettivo di allineare le strategie italiane con quelle europee e massimizzare l’impatto delle iniziative comuni ed esplorare opportunità di finanziamento a livello europeo e nazionale per sostenere la costruzione di nuovi alloggi sociali e l’efficientamento energetico di quelli esistenti; rafforzare il ruolo delle città come attori chiave nella definizione delle politiche abitative nazionali ed europee, sottolineando l’importanza di un approccio urbano integrato per risolvere la crisi abitativa.

Nei giorni scorsi – spiega l’assessore Jacopo Rosatelli – con i colleghi amministratori delle città partecipanti al tavolo ci siamo incontrati a Roma e abbiamo definito una serie di priorità a livello nazionale da chiedere al Governo quali una legge quadro sull’Edilizia Residenziale Pubblica e Sociale che garantisca l’uniformità territoriale nei diritti di accesso e permanenza all’edilizia pubblica, l’assegnazione gratuita ai Comuni di immobili inutilizzati, il rifinanziamento del Fondo Nazionale Locazione e del Fondo Nazionale Morosi Incolpevoli per sostenere le famiglie in difficoltà, una legge nazionale che regoli gli affitti brevi turistici per mitigare gli impatti negativi sul sistema abitativo, misure nazionali per le persone senza dimora. Da questa piattaforma partiremo per elaborare idee e proposte per l’Europa”.

Il dibattito si inserisce nella più ampia cornice della tre giorni di workshop e approfondimenti del Social Innovation Lab organizzato dall’amministrazione comunale ed Eurocities che proseguirà nel pomeriggio nella sede di Toolbox in via Agostino da Montefeltro. Ad aprire i lavori alle 14.30 sarà l’assessora alla Transizione Ecologica e Digitale Chiara Foglietta insieme al segretario generale di Eurocities André Sobczak e al responsabile degli operatori sui problemi di persone senza dimora e con dipendenze del Comune di Glasgow Allan Casey.

I lavori del Social Innovation Lab proseguiranno poi giovedì 19 con una serie di workshop in programma in mattinata a Cascina Fossata e visite a tre progetti sul territorio (Beeozanam, Luoghi Comuni San Salvario e Torino Solidale che Accoglie nel pomeriggio). Venerdì 20 l’appuntamento è invece alla Nuvola Lavazza dove, ad aprire i lavori, sarà l’assessore Jacopo Rosatelli e sono in programma un dibattito e alcuni workshop tematici.

TORINO CLICK

Taste Alto Piemonte: alla conquista di Milano

Milano, 16 settembre Milano per la prima volta Taste Alto Piemonte, la più grande manifestazione dedicata ai vini dell’Alto Piemonte a Milano. L’evento, organizzato dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte in collaborazione con AIS Milano, si è svolto presso l’Hotel Westin Palace ed ha offerto d’immergersi nell’eccellenze vitivinicole dell’Alto Piemonte potendo incontrare i produttori e degustare una selezione delle ultime annate delle 10 denominazioni DOC e DOCG: Boca, Bramaterra, Colline Novaresi, Coste della Sesia, Fara, Gattinara, Ghemme, Lessona, Sizzano e Valli Ossolane.

Il Piemonte nord-occidentale è frequentato soprattutto dal turismo dei laghi e delle montagne; con questo evento si è riusciti a mettere un accento sulle storiche produzioni vinicole, offrendo l’opportunità di scoprire da vicino le aziende del territorio .
Dal 1999, il Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte promuove e valorizza i vini delle province di Biella, Novara, Vercelli e Verbano Cusio Ossola. Attraverso la tutela e la diffusione delle denominazioni di origine, il Consorzio sostiene le aziende della regione, che comprendono sia storiche realtà locali sia nuove iniziative, spaziando da grandi produttori a piccole aziende artigianali.
In aggiunta ai banchi d’assaggio, l’evento ha promosso masterclass di approfondimento, intitolati “Excursus Alto Piemonte”, offrirendo un viaggio dettagliato attraverso il territorio e le sue denominazioni, svelando alcune caratteristiche peculiari di questa affascinante zona vitivinicola. Le masterclass sono state condotte da Mauro Carosso, Presidente di AIS Piemonte, e Altai Garin, Sommelier della delegazione AIS Milano .

Masterclass “Excursus Alto Piemonte”

Partiamo dai vitigni: il nebbiolo e la Vespolina. per poi esplorare le sabbie di Lessona, i suoli vulcanici di Gattinara e i porfidi di Boca
1. I Dof Mati Viticultrici – Colline Novaresi Vespolina DOC, “Bona”, 2022
2. Cantina La Smeralda – Colline Novaresi Nebbiolo DOC, 2020
3. Enrico Crola – Colline Novaresi Nebbiolo DOC, “Giulia”, 2020
4. Cantine Garrone – Valli Ossolane Nebbiolo Superiore DOC, “Prunent 10 Brente”, 2020
5. Clerico Massimo – Lessona Riserva DOC, “Vigna Gaja”, 2015
6. Antoniolo – Gattinara Riserva DOCG, “Osso San Grato”, 2019
7. Podere ai Valloni – Boca DOC, “Vigna Cristiana BIO”, 2015
Le storiche denominazioni della collina fluvio glaciale novarese, Fara, Sizzano e Ghemme
8. Boniperti Gilberto – Fara DOC, “Barton”,2021
9. Cantina Comero di Cominoli Paolo – Sizzano DOC, 2020
10. Platinetti Guido – Ghemme DOCG, “Vigna Ronco al Maso”, 2020
11. Vigneti Costacurta – Ghemme DOCG, 2020
12. loppa – Ghemme DOCG, “Santa Fe”, 2018
13. Torraccia del Piantavigna – Ghemme DOCG, “Vigna Pelizzane”, 2017

Degustazione tutta alla cieca dov’è è stato possibile “giocare” e sviluppare le proprie conoscenze dei vini.
Il viaggio è stato condotto in maniera magistrale dai due sommelier sopra citati facendo perdere la cognizione del tempo agli astanti pur mantenendo altissimo il coinvolgimento tecnico e passionale.
Qualità media e pulizia dei vini elevatissima .
Davvero una bella serata.
Bravi !!!

Ecco alcuni vini assaggiati ai banchi che mi sono particolarmente piaciuti:

CANTINE GARRONE
PRUNENT
DIECIBRENTE 2020
VALLI OSSOLANE
NEBBIOLO SUPERIORE
Terreni argillosi nella parte alta e terreno subacido scheletro e sabbia , disgrego glaciale, vigna di 90 anni ,versante ovest , vinificato in acciaio poi 24 mesi di botte francese da 2600
Naso: fantastico, erbaceo, erba mentolata
Bocca: complessa, persistente LT , sentori di Roccia ,Vino di Montagna, sentori di menta fresca, bell’equilibrio nel finale .
Fantastico! Grazie Marco !

CARLONE DAVIDE
BOCA 2020
Da cloni autoctoni veramente rari di Nebbiolo, 85% Nebbiolo 15% Vespolina
Versante Sud-Ovest ,400-460 mt
Vigne 0,5 ettari 50 anni; 2 ettari 15 anni
Terreno ricco di porfidi che donano un suolo acido e sterile
15 gg sulle bucce, vinificato in acciaio, 34 mesi di cui almeno 18 in botti di rovere di Slavonia. Affinamento in bottiglia per almeno 4 mesi.
Naso: fantastico Roccia sangue, mentolato leggero, erbe officinali ,viola e menta
Bocca: pulito ,bellissimo finale armonico e persistente che ricorda un vino di terreno acido.
Grazie Michela e Davide !

LE PIANE
MIMMO 2020
80% Nebbiolo 15% croatina 5% vespolina
24 mesi di botte grande di Slavonia da 5000 e 8000
Naso: sentori d’amarena e piccoli frutti rossi , sentori di timo , erbe balsamiche e note di sottobosco
Bocca: è croccante, minerale con tannino setoso.

LE PIANE
VINO ROSSO 2021
le vigne migliori di Croatina ( circa 100 anni )
Vinificato in acciaio poi 12 mesi di tonneaux e 12 mesi di botte di Slavonia di varie dimensioni
Naso: profumi di frutti rossi maturi, note di spezie ed erbe officinali con un finale minerale
Bocca: Aromi di bacche scure, ciliegia, tabacco e frutto maturo con pienezza sapida. Finale molto elegante e piacevole.
Grazie Christoph !

ANTONIOTTI ODILIO
BRAMATERRA 2020
Vigne di 40 anni e metri 400/450, terreni porfirici di origine vulcanica
24 giorni sulle bucce, vinificato in tini vetrificati sotto terra che mantengono una temperatura di 15 gradi, 34 mesi botti francesi di Allier da 1000 e 2500
Naso: pulito con sentori molto ben identificabili
Bocca: grandissima eleganza e un finale che conserva durezza per un fantastico long time , balsamico e frutta di sottobosco.
Grazie Odilio e Mattia !

ANTONIOLO
SAN FRANCESCO
GATTINARA
RISERVA 2019
Gattinara da Vigne di Spanna al 100%
Terreni porfirici ,di origine vulcanica con meno ferro, vinificato in acciaio, poi 18 mesi tonneaux poi 18 mesi di botte grande e poi 12 mesi di bottiglia
Naso: profumo fruttato e speziato, con sentori di frutti rossi, pietra focaia, rosa e vaniglia
Bocca: fresco, balsamico ed elegante che conserva un formidabile timbro minerale vulcanico
Grazie ad Elio Camperi per le sempre precise indicazioni !

PIETRO CASSINA
BRAMATERRA LEO 2018
Nebbiolo 80%, Vespolina 10%, Croatina 5%, Uva rara 5%. Affinamento per 5 anni botti di rovere svizzero.
Naso: Violetta e frutti rossi maturasono con una componente vegetale ( peperone)
Bocca: pulizia fantastica, mineralità che fa da cornice al corredo aromatico. Il tannino è molto armonico ,acidità ben presente, così come la sapidità. Ritorni vegetali ,balsamici, leggermente dolci tipi della botte usata .
Grazie Pietro !

PODERI AI VALLONI
GRATUS 2018
Vigne di 35 anni, terreni di origine vulcanica porfidi di colore rosso violaceo
85% Nebbiolo, 15% Vespolina , 8 giorni sulle bucce, vinificato in acciaio, 12 mesi in botte di rovere di Slovenia da 2500
Naso: sentore di lampone e pepe tipiche della vespolina
Bocca: equilibrio ed eleganza dominano con un bel finale persistente . Bella beva .
Grazie Anna !

TENUTE SELLA
LESSONA 2019
Terreno di formazione di glaciale e morenica del Monte Rosa( sabbie marine di colore giallo aranciato)
Vigneti oltre 55 anni , mt 300 ,
85% Nebbiolo 15% Vespolina, 20 giorni sulle bucce, vinificato in acciaio , 24 mesi di botte di Slavonia da 2500
naso: fantastico equilibrio, con sentori terziari ben definiti
bocca: eleganza e persistenza di note balsamiche ,di frutti rossi e di sottobosco
Grazie per la simpatica chiacchierata a Gioachino Sella !

DOF MATI
BONA
VESPOLINA 2021
Omaggio a Bona di Savoia ( Regina dello Scacchiere)
terreni calcareo argillosi, vigne 1999 ,vinificato in acciaio per 18 mesi
Naso: profumi intensi, fresca e morbida con note speziate di pepe al fondo erbaceo.
Bocca: pulito ,armonico, bella beva con forte persistenza di Pepe nel finale.
Grazie Sara !

Perfetta organizzazione Ais Milano ( tutti Sommeiller gentili e sorridenti) ,bella location funzionale e vicino alla stazione .

Alla prossima.

LUCA GANDIN

Campionato del Mondo di Biliardo 5 Birilli, sport e adrenalina

64 migliori atleti provenienti dai 5 continenti, 12 tavoli da gioco, 60 ore no stop 

Per la prima volta in assoluto anche il 1° Campionato del Mondo Juniores.

Dall’1 al 6 ottobre alla Reggia di Venaria si fa la storia del Biliardo.

 

 La Reggia di Venaria, alle porte di Torino, magnifico complesso architettonico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, sarà il palcoscenico del 26° Campionato del Mondo di Biliardo 5 Birilli in scena dal 1 al 6 ottobre 2024.

Organizzato dalla Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling (FISBB) e patrocinato dalla Regione Piemonte e la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per lo Sport, il campionato vedrà sfidarsi 64 migliori atleti del panorama mondiale del biliardo sportivo. Gli azzurri dovranno così destreggiarsi per battere i più temibili avversari che provengono, tra gli altri, dal Brasile, Argentina, Uruguay.

In contemporanea, dal 3 al 6 ottobre, e per la prima volta in assoluto, in scena anche il Campionato del Mondo Juniores. Un unico torneo ad eliminazione diretta che vedrà protagonisti i migliori 12 atleti juniores under 22 provenienti da Argentina, Germania, Danimarca, Francia, Repubblica Ceca, Uruguay e Italia. I giovani talenti si sfideranno per conquistare il titolo mondiale e scrivere il proprio nome nella storia del biliardo.

L’Italia si conferma ancora una volta punto di riferimento del biliardo grazie alla credibilità e al prestigio guadagnati con la cura di ben 14 edizioni precedenti del Campionato del Mondo. Questo riconoscimento ha spinto l’UMB, Union Mondiale de Billard, ad affidare alla Federazione Italiana l’organizzazione del World Championship 5-Pins Individual Open per ben tre edizioni consecutive.

“Siamo orgogliosi di organizzare nuovamente il Campionato Mondiale di Biliardo 5 birilli in una location così prestigiosa come la Reggia di Venaria, ha dichiarato il Presidente FISBB Andrea Mancino. Questo evento non è solo una celebrazione di altissimo livello agonistico, ma anche una vera e propria festa dello sport, un’opportunità per condividere valori centrali come l’inclusione, la sana competizione, la sostenibilità ambientale, e per promuovere uno stile di vita sano. Inoltre, l’introduzione del Campionato del Mondo Juniores dimostra il nostro costante impegno nel promuovere il biliardo a tutti i livelli e nel coinvolgere le nuove generazioni in questo sport straordinario

Il Biliardo 5 birilli è senza dubbio la specialità più rappresentativa del biliardo all’italiana, con una diffusione capillare su tutto il territorio nazionale. Ben il 70% dei tesserati totali è affiliato a questa disciplina, con la Lombardia che detiene il primato per numero di praticanti. La popolarità di questa variante si estende oltre i confini europei, trovando terreno fertile in paesi come Francia, Germania e Belgio, ma anche oltreoceano, soprattutto in diverse nazioni dell’America centrale e meridionale.

Il gioco si svolge su un tavolo senza buche, con l’obiettivo di colpire sia la bilia avversaria che i birilli per accumulare il maggior numero di punti. Il Campionato Mondiale di questa disciplina promette allora sfide entusiasmanti, con 48 dei migliori atleti selezionati da ciascuna nazione partecipante, affiancati da altri 16 giocatori provenienti dalle qualificazioni “Open“. Introdotte nel 2015, queste qualificazioni aperte permettono a un numero più ampio di partecipanti di competere per conquistare un posto tra i top player del biliardo.

In Italia i tornei di qualificazione si svolgeranno dal 20 al 29 settembre a Settimo Torinese e Rivoli e vedono ben 1.024 iscritti in gara.

Nella disciplina del 5 Birilli, l’Italia vanta il record di Campioni Mondiali, con un albo d’oro che testimonia il suo dominio. Tra i talenti di spicco del biliardo sportivo azzurro che vedremo all’opera nel prossimo Mondiale, emerge Andrea Quarta, attuale campione in carica, considerato uno dei più grandi talenti del biliardo internazionale.

L’appuntamento con lo spettacolo del biliardo mondiale è dunque fissato dal 1 al 6 ottobre, alla Reggia di Venaria, dove tradizione, competizione e passione si incontreranno in un evento senza precedenti.

26ª WORLD CHAMPIONHIP 5-PINS INDIVIDUAL OPEN 1- 6 ottobre 2024

1ª WORLD CHAMPIONHIP JUNIORES 5-PINS INDIVIDUAL OPEN 3 – 6 ottobre 2024

Ingresso libero – Reggia di Venaria, Piazza della Repubblica, 4, 10078 Venaria Reale TO

Maggiori informazioni: www.fibis.it

Le pallavoliste della Union Volley ricevute a Palazzo Lascaris

Le giovani sportive della Unionvolley Pinerolo- Villafranca, che militano nella serie A1, sono state ricevute in Consiglio regionale dal presidente Davide Nicco e dalla consigliera segretaria Valentina Cera.

“Oggi desideriamo celebrare non solo i vostri risultati sportivi, ma anche il simbolo di impegno, dedizione e spirito di squadra che rappresentate per la nostra regione”, ha dichiarato il presidente Nicco. “Il vostro percorso in Serie A1 è motivo di grande orgoglio per tutti noi. Non posso non menzionare la presenza di una campionessa olimpica nelle vostre fila, Carlotta Cambi, il cui talento e determinazione sono fonte di ispirazione per le giovani generazioni e per tutto il movimento sportivo piemontese. “Lo sport tutto, e anche la pallavolo, insegnano valori fondamentali quali la collaborazione, il sacrificio, qualità che voi dimostrate quotidianamente sul campo e che si riflettono nei vostri straordinari traguardi”.

“È per noi un’emozione ricevervi in Consiglio regionale”, ha affermato la consigliera segretaria Cera. “L’umiltà, lo spirito di sacrificio, il vostro saper essere squadra sono espressione – attraverso lo sport – di socialità, di comunità e vi ringraziamo per rappresentare un bell’esempio per molte giovani e per molti giovani”.

A nome del Consiglio regionale del Piemonte, il presidente ha poi consegnato a ciascuna pallavolista un attestato di “ambasciatore degli Stati generali della prevenzione e del benessere della Regione Piemonte” e una moneta con il simbolo della Regione.
Hanno preso parte all’incontro anche il consigliere segretario Salvatore Castello e le consigliere Federica Barbero e Marina Bordese.
Le atlete sono state accompagnate dallo staff della Unionvolley, capitanato dall’allenatore Michele Marchiaro, dal direttore generale Gianni Fattori e dal sindaco di Villafranca Agostino Bottano e hanno concluso la visita ammirando la mostra “Palazzo Lascaris e i suoi abitanti” in galleria Carla Spagnuolo.