ilTorinese

Accordo con Terna, il Piemonte punta su energia e impianti rinnovabili

/

Obiettivo dell’accordo è ottimizzare il flusso informativo per la programmazione di nuove infrastrutture elettriche nel territorio

La Regione Piemonte e Terna, la società guidata da Giuseppina Di Foggia, hanno firmato un Protocollo d’Intesa di durata quinquennale per definire le modalità operative di una collaborazione finalizzata a migliorare la programmazione e la localizzazione di nuove infrastrutture elettriche nel territorio e per pianificare in maniera coordinata lo sviluppo delle opere necessarie al raggiungimento degli obiettivi ambientali ed energetici indicati nel Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR). In particolare, attraverso la condivisione di informazioni e dati, sarà possibile monitorare le richieste di connessione alla rete di impianti rinnovabili. Alla firma hanno preso parte il presidente Cirio e gli assessori Tronzano e Marnati e, per Terna, l’ingegnere Enrico Maria Carlini.

Con questa intesa, sono ormai sette gli accordi siglati da Terna con le Regioni italiane sui temi della concertazione, scambio dati e pianificazione energetica.

Come nelle precedenti occasioni, sarà istituita una Cabina di Regia per affrontare temi specifici e saranno istituiti Tavoli Tecnici per regolare le attività di scambio dati, concertazione, gestione delle esigenze territoriali e semplificazione normativa. Inoltre, grazie a TE.R.R.A., il nuovo Portale digitale su Territorio, Reti, Rinnovabili e Accumuli introdotto dalla Legge 11/2024 (già “Decreto energia”), realizzato e sviluppato da Terna, un ampio patrimonio informativo sarà messo a disposizione di amministratori nazionali e locali, legislatori e sviluppatori.

La Regione Piemonte e Terna si impegnano a promuovere qualsiasi forma di confronto e di progettazione partecipata con le amministrazioni locali, gli stakeholder e la popolazione al fine di condividere le scelte localizzative degli interventi di sviluppo della rete, velocizzare i tempi di realizzazione delle opere previste, garantire al territorio una rete elettrica ancora più efficiente e sostenibile e, allo stesso tempo, valorizzare il patrimonio ambientale e culturale.
Il presidente Alberto Cirio e gli assessori Matteo Marnati e Andrea Tronzano spiegano: “Quella dell’approvvigionamento energetico è una delle grandi sfide dei prossimi decenni e il Piemonte è attrezzato per affrontarlo. Siamo stati tra le prime regioni a mettere a gara le concessioni idroelettriche con l’obiettivo di usare anche l’energia come leva d’attrazione di investimenti e di supporto alle imprese. Terna rappresenta una realtà importante per il nostro territorio grazie anche agli investimenti che ha annunciato e la sigla di questo accordo rappresenta un tassello in più perché la condivisione e il monitoraggio dei dati rappresenta sempre di più uno strumento essenziale per programmare e raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico e di tutela dell’ambiente”.
La firma del protocollo segue il piano di investimenti per il Piemonte novembre scorso per 360 milioni di euro.

“Granda in Rivolta” allarga i suoi orizzonti… culturali e geografici

Il prossimo ospite della rassegna letteraria fossanese sarà infatti lo scrittore irlandese, italiano d’adozione, William Wall

Lunedì 7 ottobre

Fossano (Cuneo)

Continua a crescere il prestigio degli autori ospitati a Fossano per la seconda edizione di “Granda in Rivolta”, la rassegna letteraria che lodevolmente si propone di “scuotere la provincia cuneese con la poesia”, intento scritto nero su bianco, in un “Manifesto” in versi, dagli stessi organizzatori, i poeti piemontesi Elisa Audino e Romano Vola, che condividono la direzione artistica della rassegna insieme a Maurizio Regis, titolare dello storico pub fossanese il “Vitriol” , al civico 7 di via Ancina, dove si tengono gli incontri.

 


Dopo l’appuntamento di domenica 8 settembre, incentrato sulla “poesia in musica” e che ha visto l’esibizione, assai gradita, dei due cantautori di origine e adozione fossanese, Mattia Calvo e Matteo Castellano, l’attesa è ora per il prossimo lunedì 7 ottobre (ore 21,15) allorché in via Ancina arriverà un ospite di caratura davvero internazionale e particolarmente “agognato” dagli organizzatori. Parliamo di William Wall, irlandese (nato a Cork nel 1955), scrittore, poeta, traduttore dall’italiano e docente di “scrittura creativa”. Irlandese, ma anche un bel po’ italiano, poiché Wall vive oggi tra Cork e Camogli, in Liguria, città a cui è particolarmente legato, così come all’Italia in genere, dove torna spesso anche nell’ambientazione dei suoi lavori, tanto da aver pubblicato gli ultimi suoi due romanzi, “La ballata del letto vuoto”(Nutrimenti, 2021) e “Ti ricordi Mattie Lantry?”(Guanda, 2024) prima qui che in Irlanda.

Nel 2005 Wall è stato selezionato per il “Man Booker Prize”, nel 2011 ha vinto il “Virginia Faulkner Award” e nel 2017 è stato il primo europeo a vincere il “Drue Heinz Literature Prize”, con la raccolta di racconti “The Islands”. Nel 2019 la Casa Editrice milanese “Crocetti” (dal 2020, di proprietà di “IF- Idee Editoriali Feltrinelli”) dedica a “Le notizie sono”, una parziale selezione delle sue poesie, con un articolo di ben quattordici pagine. Le sue opere sono tradotte in molte lingue, tra cui italiano, cinese, tedesco, portoghese, serbo, catalano, lettone e macedone.

Nella serata fossanese William Wall parlerà sicuramente del suo ultimo libro “Ti ricordi Mattie Lantry?”, un noir (la traduzione è di Stefano Tettamanti) scritto da un poeta “con un profondo senso civico-politico-umano”. Al centro della storia, una vecchia e irrisolta storia di omicidio che riemerge nella vita del protagonista in modo inusuale e che getta più di un’ombra. Lui, un autore conosciuto che decide di offrire un corso di scrittura in modo anonimo a cinque aspiranti e altrettanto anonimi autori. La vittima, un suo ex compagno di scuola, una sorta di genio ribelle. Gli indiziati: gli stessi compagni, che forse si celano in uno degli aspiranti autori del corso. L’epoca dell’omicidio: 1980. Oggi: 2020, il Covid. A far da sfondo l’Irlanda, l’Oceano, l’andare in mare, l’abbandono di una periferia territoriale, la violenza – fascino incluso – della legge del più forte, la crudeltà del capitalismo e del privilegio economico. Pagine in cui “la poesia emerge ovunque, dalla figura del nonno, un vecchio soldato, della vittima, che si è preso sempre cura di lui, fino all’Oceano”. E un libro, ancora una volta, in cui c’è molta Italia.

A dialogare con William Wall ci saranno la poetessa e scrittrice Elisa Audino e l’editrice Cristina Daglio. L’incontro sarà preceduto da un momento open-mic del poeta cuneese Luca Isoardo.
Come sempre accade negli appuntamenti di “Granda in Rivolta”, gli autori e gli organizzatori saranno già al “Vitriol” a partire dalle 19,30 per una chiacchierata e una cena conviviale e per entrare nel clima di condivisione tipico della rassegna.
Tutte le informazioni su “Granda in Rivolta”sono disponibili sui canali social della rassegna (Facebook, Instagram, Threads, Youtube e canale WhatsApp). Per prenotare 333.4915524.

 

g. m.

 

Nelle foto: William Wall e Cover “Ti ricordi Mattie Lantry?”, Guanda, 2024

 

Pro Palestina: il 7 ottobre non si manifesta

In riferimento alle manifestazioni pro Palestina in programma per il prossimo 7 ottobre in questo capoluogo, si comunica che il Questore ha prescritto ai comitati organizzatori di svolgere le medesime in data diversa ed esclusivamente in forma statica.

Lo svolgimento di predette manifestazioni si collocano, infatti, nella cornice di una ampia e diffusa mobilitazione indetta nel ricordo del primo anniversario dell’attacco allo Stato di Israele da parte delle frange palestinesi riconducibili al movimento di Hamas sfociato nell’uccisione, il 7 ottobre dello scorso anno, di numerose vittime e nel rapimento di altrettante persone alcune delle quali decedute durante il conflitto.

In una data così fortemente simbolica, poiché coincidente con l’eccidio commesso ai danni della popolazione israeliana, non può escludersi che i manifestanti possano essere indotti a compiere azioni lesive e contrarie all’ordine e alla sicurezza pubblica.

Bilancio dell’attività della Polizia stradale

Nell’ambito delle consuete attività di prevenzione di fenomeni illeciti in tema di circolazione stradale, anche finalizzati alla riduzione del fenomeno dell’incidentalità, ilCompartimento Polizia Stradale per il Piemonte e la Valle d’Aosta nello scorso mese di settembre ha intensificato sul territorio di competenza controlli mirati.

Al termine delle attività, che hanno permesso di controllare 21546 persone e 15887 veicoli, di cui 3572 per trasporto merci e 112 per trasporto passeggeri, sono state accertate complessivamente 13097 sanzioni.

Spiccano, in particolare, 1734 sanzioni legate al mancato rispetto dei limiti di velocità e 364 per il mancato uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta e sicurezza per bambini o del casco protettivo per gli utenti dei veicoli a due ruote, comportamenti la cui violazione incide direttamente sugli esiti degli scontri stradali.  

L’inosservanza della normativa comunitaria relativa ai tempi di guida, di pausa e di riposo degli autisti dei mezzi commerciali, rilevata in 431 casi, fa emergere come sia ancora sottovalutato il rischio della stanchezza e dei colpidi sonno alla guida, soprattutto in riferimento a conducenti professionali alla guida di mezzi pesanti.

Attenzione particolare è stata rivolta ai fenomeni di alterazione alla guida per stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti: ben 128 conducenti sono risultati in stato di ebbrezza, quindi con un tasso alcolemico oltre la soglia minima fissata in 0,5 g/l, mentre 7 sono stati sorpresi in stato di alterazione psico-fisica peraver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope. Tali particolari attività si sono svolte avvalendosi del personale degli Uffici Sanitari delle Questure nonché di personale sanitario qualificato attrezzato con specifico laboratorio mobile in grado di effettuare in loco le analisi sui campioni salivari.

Ancora presente è il fenomeno della circolazione con veicoli privi di copertura assicurativa: durante i controlli sono state contestate 118 infrazioni.

Nel complesso sono state ritirate 283 patenti di guida, 296 carte di circolazione e decurtati 16608punti patente”.Infine, 224 veicoli sono stati sottoposti a fermoamministrativo e 134 sotto sequestro.

Nello stesso periodo l’attenzione della Polizia Stradale si è anche rivolta al rispetto delle regolarità tecnico amministrative richieste agli esercizi commerciali che operano nel settore automobilistico. Durante le 50ispezioni eseguite, che hanno coinvolto soprattutto scuoleguida, agenzie pratiche auto, rivenditori di autoricambi,autofficine, autocarrozzerie e autodemolizioni, sono staterilevate e contestate 33 violazioni amministrative e 11 violazioni di carattere penale: 4 esercizi sono risultati totalmente abusivi e 27 irregolari.

Le attività e l’impegno quotidiano degli operatori della Polizia Stradale proseguiranno nell’intento di innalzare gli standard di sicurezza stradale così da perseguire l’obiettivo “Zero vittime” previsto dal “Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030”.

L’isola del libro

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA

 

Emilia Hart “Sirene” -Fazi Editore- euro 20,00

E’ il secondo romanzo della scrittrice anglo-australiana Emilia Hart, dopo il successo dell’esordio con “Weyward”.

Ancora una volta la narrazione è declinata a cavallo dei secoli: riannoda legami di sorellanza che travalicano i tempi, parla di mistero, magia, ed ogni pagina è cosparsa del potere evocativo del mare.

Due epoche e due luoghi diversi.  Nell’Irlanda del 1800 le sorelle 16enni Eliza e Mary subiscono un’ingiusta condanna alla deportazione oltreoceano. Separate dal padre, vengono ammassate insieme ad altre 80 donne, nell’angusta e soffocante stiva di una nave diretta nella lontanissima Australia; nel Nuovo Galles del Sud dove le attende un destino incerto e difficile.

Australia 2019, Lucy, giovane studentessa di giornalismo si sveglia da un episodio di sonnambulismo con le mani strette intorno al collo di un ragazzo che l’ha usata e bullizzata. L’unica che forse potrebbe aiutarla è la sorella Jess, più grande di 18 anni, pittrice affermata che si è ritirata in una casetta a Comber Bay, a picco su una scogliera. Luogo affascinante e legato ad un passato tragico.

Di qui parte una storia intrigante che riavvolge i destini di 4 donne separate dal tempo; ma legate in un modo intricato, che infine diventerà chiaro al lettore.

 

 

Natahan Hill “Wellness” -Rizzoli- euro 22,00

Nathan Hill è uno degli scrittori americani oggi maggiormente quotati; il suo esordio è stato nel 2016 con “Il Nix”, accolto come caso letterario dell’anno e di strepitoso successo a livello mondiale.

Lo scrittore (nato nell’Iowa nel 1978, vissuto in vari Stati americani) oggi risiede con la famiglia a Naples in Florida, e la sua ultima opera è il monumentale romanzo “Wellness”; oltre 700 pagine da divorare una dopo l’altra.

E’ la cronaca dell’amore tra il fotografo e docente di arte a contratto Jack Baker e la psicologa Elizabeth Augustine che gestisce un’azienda di farmaci placebo.

La storia inizia negli anni Novanta, quando i due sono giovanissimi. Lei proviene da una famiglia di ricchi magnati del Connecticut che hanno costruito la loro fortuna nel corso dei secoli non sempre in modo limpido.

Jack, invece, è cresciuto in una fattoria del Kansas, in mezzo alla natura e all’ombra della brillante sorella maggiore Evelyn. E’ stato un bambino di salute cagionevole, calamita delle frustrazioni dei genitori.

Elizabeth e Jack nel 1993 hanno vent’anni e si sono trasferiti a Chicago per studiare all’università. Sono in fuga dalle famiglie oppressive e in cerca del loro futuro.

Il caso vuole che affittino due appartamentini malconci le cui finestre affacciano sullo stesso angusto vicolo. Iniziano a spiarsi al buio reciprocamente. Lei sembra il tipo colto e sofisticato che fa sognare Jack.

Quando si incontrano per caso una sera in un bar, l’attrazione esplode e nasce una storia d’amore.

Li ritroviamo più di 20 anni dopo, nel 2014, sposati e con un figlio di 8 anni alquanto problematico; soggetto a violente crisi rabbiose verso la madre, e con la tendenza ad isolarsi dai coetanei.

Il romanzo racconta la crisi che avvolge la coppia intorno alla mezza età. Una battuta d’arresto della storia d’amore e del matrimonio. Hill indaga i meccanismi di incomprensione che scattano quando si guarda con eccessiva sicurezza alle proprie vite, e mette abilmente in scena dubbi e tentennamenti dei protagonisti.

 

Robert Greenfield “True West. La vita, il lavoro e i tempi di Sam Shepard” – Jimenez- euro 24,00

Impossibile definire in modo esaustivo Sam Shepard, uno degli uomini più complessi e affascinanti del panorama culturale, cinematografico e teatrale americano. Nato a Forth Sheridan il 5 novembre 1943; morto nella sua casa del Kentuky il 27 luglio 2017, a 73 anni, per le complicanze della sclerosi laterale amiotrofica con cui combatteva da tempo.

E’ stato drammaturgo, attore, sceneggiatore, scrittore, regista e percussionista. Artista prolifico, personalità poliedrica alle prese con una vita intensa, fatta di alti e bassi. “True West” (titolo di una sua celebre opera teatrale) è la quarta biografia scritta su di lui, la prima dopo la sua morte.

Figlio unico di un padre alcolizzato con cui i rapporti sono problematici, ha spiccato presto il volo e sviluppato i suoi molteplici talenti. I primi difficili passi li fa esibendosi sui palchi di quartiere a Lower Manhattan, in locali della scena jazz del Village Gate negli anni 60/70. Fino al teatro off di Londra negli anni 70, e il leggendario tour “Rolling Thunder” di Bob Dylan.

Poi diventa non solo attore tra i più intensi e intriganti del cinema americano, ma anche drammaturgo di fama mondiale. Tra le sue opere più amate “Buried child” (“Il bambino sepolto”) che gli valse il premio Pulitzer nel 1979.

Nella biografia Greenfield analizza anche i rapporti di questo genio complicato e tormentato con personaggi del calibro di Patty Smith, Bob Dylan, Joni Mitchell. L’autore mette a nudo la complessità, i tormenti, le idee, le maschere e il genio di Shepard, entrando negli anfratti della sua vita privata

Incluse le batoste, come l’arresto nel 2009 per guida in stato di ebbrezza e la condanna a 24 mesi di libertà vigilata. Poi, la sua battaglia per disintossicarsi dall’abuso di alcool. Il libro racchiude 38 interviste ad amanti, amici e collaboratori, tra i quali Diane Keaton, Patti Smith, Wim Wenders e Keith Richards.

Complessa anche la sua vita sentimentale. E’ stato sposato con l’attrice O-Lan Jones dal 1969 al 1984, dalla quale ha avuto il figlio Jesse. In mezzo c’è la relazione extraconiugale con Patti Smith nel 1971. Poi il lungo legame con l’attrice Jessica Lange, dal 1982 al 2009, dalla quale sono nati Hannah e Samuel. Mentre dal 2014 ha avuto accanto l’attrice Mia Kirshner.

 

 

The Book” -Marsilio- euro 95,00

Questo libro è un capolavoro, a un prezzo tutto sommato accessibile. Volume da collezione e raffinato manuale che ripercorre e racconta la storia della civiltà attraverso le sue scoperte, invenzioni e i manufatti della storia dell’uomo. Insomma chi eravamo e cosa siamo stati capaci di fare. Una guida alla ricostruzione della civiltà dagli albori, testimonianza per generazioni future.

L’idea è nata dal team di creativi, artisti e designer internazionali del collettivo Hungry Minds che nel 2020 ha lanciato una campagna di raccolta fondi per finanziare il progetto. “The book” è stato realizzato da scienziati, docenti universitari, esperti di varie discipline, copywriter, editori, redattori, disegnatori e illustratori.

E’ stampato su una carta che rimanda a preziose ed antiche pergamene; in più di 700 illustrazioni -minuziosamente curate- ci sono le varie tappe della conoscenza e del genio umano. Ogni immagine è frutto di un lungo processo artigianale; dai bozzetti disegnati a matita a quelli in china, poi completati dai colori.

Le sezioni riguardano i materiali, la meccanica, la medicina, la musica; e scoprirete infiniti dettagli raccontati da strepitose immagini e brevi testi esplicativi. In 405 spettacolari pagine rivivrete i passaggi più significativi nella storia dell’umanità.

Scoprirete come funzionano le macchine a vapore, i mulini e le macchine fotografiche, come aggiustare ossa fratturate, accendere un fuoco, fare il gesso, la colla e la penicillina partendo da zero, e come allevare bachi da seta.

Un compendio della genialità del cervello umano per ottenere risultati con il minimo sforzo; è questo che ha spinto l’umanità a inventare meccanismi che svolgessero il lavoro al posto suo. Non vi resta che sfogliare il libro e ammirarlo in tutta la sua bellezza.

 

Cia Agrcoltori: “Grave errore vietare la caccia al cinghiale”

«E’ inaccettabile vietare la caccia al cinghiale nelle zone di controllo dell’espansione virale e nelle aree soggette a restrizioni della Peste Suina Africana. L’abbattimento dei cinghiali rimane uno strumento di fondamentale importanza per impedire la diffusione del contagio, non bisogna assolutamente abbassare la guardia, perché fermarsi adesso significa vanificare tutti i progressi che sono stati fatti fino ad ora e ritrovarsi la prossima primavera con una  proliferazione esponenziale di nuove cucciolate. Nella lotta alla Peste Suina Africana, gli allevatori stanno facendo la propria parte con il rafforzamento delle misure di biosicurezza, ma è necessario che sul contenimento dei cinghiali le autorità mantengano i patti e non fermino gli abbattimenti».

Così il presidente regionale di Cia Agricoltori italiani del Piemonte, Gabriele Carenini, commentando la nuova ordinanza del commissario straordinario alla Peste Suina Africana che vieta la caccia al cinghiale in diverse aree (l’elenco dei Comuni ricadenti nella Zona di controllo dell’espansione virale verrà pubblicato in dettaglio nel bollettino epidemiologico sul portale vetinfo.it) soggette alle misure di eradicazione della malattia.

«Il cinghiale non è solo un problema per la Peste Suina – aggiunge Carenini -, ma è una vera sciagura per le coltivazioni, perché distrugge i raccolti, devasta i campi, danneggiando fortemente le aziende agricole. Da anni chiediamo interventi drastici di contenimento dei cinghiali, sarebbe paradossale che a causa della peste si facesse un passo indietro».

Ultimo tocco al murales di Piero Angela

Igino Macagno ci invia queste immagini che raffigurano il murales ormai completato che è stato realizzato sul muro dell’edificio accanto alla Rai di via Verdi.

Igino Macagno

 

L’arcivescovo di Torino sarà cardinale l’8 dicembre

Mons. Roberto Repole, Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa, sarà creato cardinale l’8 dicembre. Lo ha annunciato Papa Francesco all’Angelus. Il Papa ha scelto 21 nuovi cardinali per la Chiesa, provenienti da tutto il mondo.
FR

La Guardia di Finanza nasceva 250 anni fa a Torino

Sabato in piazza Castello a Torino cerimonia con rievocazione storica, per le celebrazioni del 250esimo anniversario dalla fondazione della Guardia di Finanza, nata a Torino. Si è svolta anche una sfilata in uniformi d’epoca accompagnata dalla musica della banda del Corpo. In tribuna il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e il comandante generale delle Fiamme Gialle, Andrea De Gennaro.

Pensare positivo: un potere che può trasformare la nostra vita

 

Le nostre emozioni negative, come ad esempio la paura, e l’attenzione continua dei pensieri verso di esse, possono generare profondi e pesanti squilibri interiori come l’ansia, gli attacchi di panico, l’apatia e la depressione. Possiamo però imparare a gestire le emozioni negative e di conseguenza a trasformare da negativi a positivi i nostri pensieri.

Accettiamo che quelle emozioni negative esistano, ma allo stesso tempo, diventiamo consapevoli che possiamo cambiarle. Mettiamoci nella condizione mentale di vivere, per quanto possibile, nel momento e nella situazione presenti, nel “qui e ora”, e portiamo la nostra attenzione a questo istante.

La maggior parte dei disagi interiori, come l’ansia e la paura, derivano infatti dalla pessima abitudine di vivere ancorati al passato o troppo proiettati nel futuro. Sappiamo bene che non è facile cambiare la nostra mentalità da un giorno all’altro, soprattutto se la nostra adolescenza è passata da qualche annetto…

Ma, nonostante questa realtà, sappiamo anche che cambiare è possibile, se abbiamo forti motivazioni al cambiamento (basta in questo senso pensare a quanta sofferenza e difficoltà ci procura il pensare al negativo…). Sostituiamo perciò le parole negative con parole positive, e le frasi negative con frasi positive. Perdoniamoci e aumentiamo la fiducia in noi stessi.

Ripetiamo a noi stessi che faremo tutto il possibile per avere relazioni felici, che faremo ogni cosa possibile per avere una vita viva, un’esistenza piacevole, relazioni gradevoli, magari un futuro brillante, e che ci impegneremo per mantenerci fisicamente e mentalmente in forma. Il pensiero, positivo o negativo che sia, idealmente si installa nelle nostre “cornici mentali”.

Che possono essere negative o positive, limitanti o potenzianti, di problema o di risultato, di fallimento o di feedback, di scarsità o di abbondanza. Pensando positivamente potremo avere più amici, più persone che ci stimano e ci amano, e migliorare in modo significativo la gestione delle decisioni importanti della nostra vita.

(Fine seconda e ultima parte)

Roberto Tentoni
Coach AICP e Counsellor formatore e supervisore CNCP.
www.tentoni.it
Facebook Consapevolezza e Valore

Rubrica su “Il Torinese” STARE BENE CON NOI STESSI.