QUI JUVE
La Juventus, reduce dal pareggio in Europa league con la Fiorentina, affronta a Marassi il Genoa di Gasperini. Nei primi 20 minuti i bianconeri provano a prendere in mano il pallino del gioco, ma il Genoa effettua un buon pressing e impedisce alla squadra di Conte di rendersi pericolosa.
La prima occasione è dei rossoblu che effettuano un buon contropiede, ma Bertolacci conclude male verso la porta di Buffon. Al 40′ Osvaldo porta in vantaggio la squadra di Conte, ma il goal viene ingiustamente annullato per una presunta posizione di fuorigioco dell’attaccante bianconero.
Poco dopo è Pogba a rendersi pericoloso con un gran sinistro che va di poco a lato. Nella ripresa il Genoa aumenta i ritmi e al 70′ ottiene un rigore per un fallo di mano di Vidal. Sul dischetto si presenta Calaiò, ma il suo tiro viene respinto da Buffon che salva la Juve ipnotizzando l’attaccante rossoblu.
La squadra di Conte, dopo questo grande rischio, prova a riorganizzarsi e all’89’ si porta in vantaggio con una magia su punizione da parte di Andrea Pirlo (nella foto). La Juve vince, ma, forse per la prima volta dopo mesi, appare stanca e poco lucida. I bianconeri dovranno ritrovare la giusta condizione già da giovedi, giorno in cui affronteranno un’agguerritissima Fiorentina nel ritorno degli ottavi di Europa league.
Filippo Burdese
Ha preso il via ieri a Torino il corso “Management della Smart City”, promosso dall’Anci e realizzato dalla Città di Torino in partenariato con il Politecnico di Torino; il corso è rivolto agli amministratori under 35 dei Comuni di tutto il territorio nazionale e ha l’obiettivo di accrescerne le competenze, sia progettuali sia gestionali, sul tema Smart City. I 60 partecipanti provengono da tutta Italia, molti queli provenienti dal sud; il corso dura 80 ore e sarà corredato da seminari tematici e webinars. L’assessore Enzo Lavolta, che ha la delega alla smart city, ha portato ieri sera il saluto della città ai partecipanti. Ecco il testo dell’intervento.
Semaforo verde in Consiglio regionale per la nuova legge sulla montagna. Il provvedimento, presentato dagli assessori Gian Luca Vignale e Riccardo Molinari, prevede la formazione delle Unioni montane, dando spazio all’autonomia delle amministrazioni comunali e garantendo la continuità dei servizi indispensabili per lo sviluppo di questi territori.
La parola fine è stata messa alla storia infinita delle elezioni regionali piemontesi, dopo quattro anni di battaglie legali e politiche. La legislatura si conclude e si andrà a votare il 25 maggio: da oggi la notizia è ufficiale. Il governatore Roberto Cota, infatti, ha firmato il decreto che fissa le votazioni per quella data, assieme alle Europee e alle Amministrative. Il presidente ha siglato il provvedimento per evitare il commissariamento stabilito in caso contrario dal Tar Piemonte, che aveva indicato il Prefetto di Torino, Paola Basilone, per convocare le elezioni.
400.000 euro per l’acquisto e la manutenzione di scuolabus nei comuni montani e altrettanti per finanziare nuova occupazione nelle aree montane. Questi gli obiettivi dei contributi regionali contenuti in una delibera, approvata questa mattina dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Economia montana, Gian Luca Vignale, che ne definisce anche modalità e i criteri di stanziamento.
La Città lancia un concorso di idee, nell’ambito del proprio Piano Adolescenti, destinato a ragazze e ragazzi. Possono partecipare gruppi da 2 a 5 ragazze/i tra 14 e 18 anni. Sono 52 le proposte che verranno premiate con buoni acquisto da 500 euro, spendibili in libri e prodotti tecnologici.
E’ ripartita dopo due anni di assenza dal piccolo schermo la 13esima edizione del Grande Fratello, il reality più longevo della storia in onda sulle reti Mediaset , e per la gioia degli spettatori sabaudi, è ufficiale che all’interno della casa siano entrate ben due concorrenti torinesi. Della bionda 33enne modella piemontese, Valentina Acciardi, si era già preannunciata la partecipazione all’interno del reality poiché la storia dell’affascinante concorrente è stata segnata in passato da un bruttissimo incidente stradale in seguito al quale è rimasta priva di un braccio, e nonostante ciò non ha perso il suo sorriso la sua energia e la sua voglia di vivere , motivo per il quale gli autori del programma hanno deciso di far trapelare la notizia della sua partecipazione in anteprima.
Lunch match divertente tra bianconeri e viola. La Juve prende subito il controllo del gioco e si rende subito pericolosa prima con Lichsteiner poi con Tevez. Al 27’ Asamoah effettua una grande progressione sulla fascia e conclude in porta, ma Neto si fa trovare pronto. Il ghanese, in grande condizione, al 42’ si rende protagonista di un’altra grande progressione, arriva in area, elude il pressing dei difensori con una magia e trova un gran tiro che va sotto il 7 e porta in vantaggio la squadra di Conte.
Spunta anche l’ipotesi di corruzione nell’inchiesta che la Procura della Repubblica di Torino ha avviato sul medicinale salvavista Avastin, anche se in questo filone al momento non ci sono indagati.