ilTorinese

Nallo (SUE): “Caos vaccini, la Regione non abbandoni i pediatri”

Question Time in Consiglio Regionale

“È inaccettabile che famiglie e bambini siano vittime della disorganizzazione delle campagne vaccinali, con ritardi e carenze nelle forniture ai pediatri di vaccini contro il VRS e l’influenza”, dichiara la Consigliera regionale Vittoria Nallo (Stati Uniti d’Europa per il Piemonte).

Nallo ha presentato un’interrogazione all’Assessore competente per chiarire come la Regione intenda risolvere i problemi di approvvigionamento e i ritardi segnalati, che stanno costringendo molti pediatri ad annullare appuntamenti già programmati. Con una copertura vaccinale antinfluenzale pediatrica al 7,39% nella campagna 2023/2024 e segnalazioni di appuntamenti annullati per mancanza di dosi, Nallo denuncia una gestione insufficiente che mette a rischio la salute dei bambini. “Chiedo alla Giunta di intervenire subito per garantire la distribuzione dei vaccini e il supporto necessario ai pediatri, già gravati da carichi di lavoro eccessivi.”

“La salute dei bambini deve essere una priorità. Non possiamo tollerare ulteriori ritardi o inefficienze,” conclude Nallo, annunciando che continuerà a monitorare la situazione per ottenere risposte concrete.

Forze di polizia presidio di sicurezza. Incontro con prefetto e questore

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa congiunto  delle organizzazioni sindacali promotrici della manifestazione delle forze di polizia tenutasi ieri a Torino

A seguito della grande manifestazione di ieri, questa mattina i sindacati del Comparto Sicurezza e Difesa hanno incontrato il Signor Prefetto e il Signor Questore di Torino. Per la prima volta nella storia del nostro Paese, i sindacati della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria e dell’Esercito hanno
manifestato insieme per rivendicare il diritto alla sicurezza, sia per i lavoratori sia per i cittadini.
Pur riconoscendo l’importanza di un trattamento economico adeguato, al centro della protesta è stata posta la tutela dell’incolumità di chi indossa la divisa e la sicurezza collettiva. L’incontro con le Autorità si è svolto in un clima di collaborazione e dialogo costruttivo. Il Prefetto, accogliendo le istanze dei sindacati, si è impegnato a farsi portavoce presso il Ministero
affinché le richieste ricevano la giusta attenzione. Si è sottolineato come queste riguardino non solo la protezione di uomini e donne in divisa, ma anche la difesa dei cittadini, delle istituzioni
e dello Stato di diritto.

Un tema cruciale discusso è stato quello dei centri sociali sovversivi che, con atti di violenza contro le Forze dell’Ordine, minano la legalità. In particolare, è stata evidenziata l’urgenza di chiudere centri come Askatasuna, che il Sindaco Lo Russo vorrebbe destinare a “bene pubblico”, ma che, secondo i sindacati, rischia di continuare a favorire ambienti antagonisti violenti. È stato inoltre ribadito come dopo il caso Pisa, l’impossibilità da parte delle Forze dell’Ordine di poter difendersi efficacemente dalle aggressioni, utilizzando le tecniche operative per cui sono addestrate. La scelta che impone di fronteggiare tali violenze solo con scudi e senza strumenti adeguati è stata definita inaccettabile, con l’auspicio che non sia frutto di
pressioni politiche o mediatiche che condizionano il Governo.
I sindacati si sono dunque soffermati sulle inammissibili condizioni di lavoro richiamando l’attenzione sulle difficoltà affrontate dagli agenti durante le manifestazioni, spesso trasformate
in vere e proprie guerriglie urbane, con aggressioni che comprendono bombe carta, uova marce, vernice e altri strumenti offensivi. Hanno altresì rammentato come gli episodi di aggressioni non sono limitati solo all’ordine pubblico, ma si verificano quotidianamente anche contro le pattuglie sul territorio e la Polizia Penitenziaria che diventa vittima nelle carceri. Inoltre, oltre a misure legislative più efficaci e la promozione della cultura della legalità nelle scuole, si è proposto un DASPO economico per gli antagonisti violenti. Nondimeno è stata sottolineata l’urgenza di approvare il DDL Sicurezza, integrandolo, se del caso, con misure
dissuasive per contrastare le violenze.
Il Prefetto e il Questore, che hanno mostrato sensibilità e attenzione verso le problematiche esposte, sono stati ringraziati dai sindacati per le loro parole e proposte concrete e non di
circostanza. Si è ribadito che la sicurezza, bene primario della società, può essere garantita solo attraverso un recupero dell’autorevolezza delle Forze dell’Ordine, indispensabile per un
rapporto equilibrato tra piazza, ordine pubblico e interventi sul territorio.
Un’unica nota critica è stata espressa nei confronti di alcuni media televisivi che, pur dando spazio alla manifestazione, non hanno coinvolto direttamente i rappresentanti sindacali,
organizzatori della manifestazione, per illustrare i motivi e le finalità della protesta, preferendo
affidarsi a commentatori estranei all’organizzazione.

Infine, i sindacati ringraziano tutti i colleghi e i cittadini che hanno partecipato alla
manifestazione, rendendola un momento di unità e forza.
La mobilitazione rappresenta solo l’inizio di una battaglia sindacale che punta a
trasformare le istanze di sicurezza e dignità in risultati concreti.

SIULP – SAP – COISP – USIC – SIM – USIF SINAFI – SAPPE – FNS-CISL  – S.A.M.
BRAVO PERNA CAMPISI SILVESTRI USAI SATURNO CRITELLI SANTILLI RICCHIUTI GATTA

Infermiere aggredito a Ciriè

Un grave episodio di violenza si è verificato nella giornata di ieri, 25 novembre, al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Ciriè (ASL TO4), proprio nella Giornata Internazionale contro la Violenza di Genere. Un infermiere è stato colpito con violenza da un paziente con problemi psichiatrici, riportando un trauma all’addome.

Riceviamo e pubblichiamo

Secondo quanto riferito, l’aggressione si è svolta durante l’attività ordinaria del reparto. Marco Boccacciari, referente sindacale Nursing Up per l’ASL TO4, ha commentato l’episodio affermando: «È emblematico che un’aggressione di questo tipo avvenga proprio in una giornata simbolica come quella di ieri. L’episodio evidenzia una problematica grave e ormai cronica, che richiede interventi urgenti e concreti. I pronto soccorso sono diventati luoghi ad alto rischio per il personale sanitario.»

Fortunatamente, gli accertamenti diagnostici effettuati sull’infermiere aggredito non hanno rilevato lesioni gravi. Tuttavia, l’episodio mette in evidenza la necessità di un rafforzamento delle misure di sicurezza all’interno delle strutture sanitarie, considerando che casi simili si sono verificati anche in passato nello stesso presidio. Tra gli episodi più recenti si ricordano le violenze fisiche avvenute nel febbraio e maggio 2024, che hanno coinvolto medici e infermieri.

Claudio Delli Carri, segretario regionale Nursing Up, ha dichiarato: «La Regione deve accelerare il ripristino della polizia all’interno degli ospedali, non possiamo permettere che la burocrazia rallenti i processi e metta ulteriormente a rischio il personale sanitario. È necessario incidere sui direttori generali affinché si trovino soluzioni immediate, prima che si verifichi l’irreparabile.»

Roberto Aleo, segretario provinciale Nursing Up, ha aggiunto: «Gli operatori sanitari non possono continuare a lavorare in condizioni di insicurezza. La violenza nei pronto soccorso è diventata una piaga e richiede interventi strutturali che garantiscano un ambiente di lavoro sicuro. Non si può più aspettare

Le richieste avanzate dai rappresentanti del personale sanitario sono chiare. Si sottolinea l’urgenza di un presidio costante di guardie giurate armate nei pronto soccorso, indispensabile per prevenire episodi violenti, e di campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini per promuovere il rispetto verso chi lavora nella sanità. Inoltre, è necessario un rafforzamento delle normative esistenti, con un’applicazione rigorosa delle sanzioni previste per chi compie aggressioni. Fondamentale è anche il monitoraggio trasparente degli episodi di violenza, per pianificare risorse e interventi mirati.

La sicurezza degli operatori sanitari è considerata essenziale per garantire un servizio di qualità alla popolazione e per preservare un sistema sanitario già messo sotto pressione da numerose difficoltà. Gli episodi come quello avvenuto ieri confermano la necessità di un intervento rapido e strutturale, capace di assicurare ambienti di lavoro sicuri e funzionali per tutti.

Al Mauriziano Sala d’ascolto dedicata alle donne e bambini vittime di violenza

In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne, che si è svolta il 25 novembre scorso, l’ospedale Mauriziano di Torino ha inaugurato una nuova sala di Ascolto dedicata alle donne e ai bambini vittime di violenza. Si tratta di un’iniziativa importante che si inserisce nell’ambito di una più ampia sensibilizzazione verso il tema e che vede la partecipazione attiva dell’ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino, rappresentate dal suo presidente Ivan Bufalo.

“La violenza sulle donne è una ferita aperta nella nostra società, che richiede azioni concrete e il massimo impegno da parte di tutti. La Nuova Sala di Ascolto è un luogo protetto pensato per offrire accoglienza e supporto alle vittime, affinché possano sentirsi tutelate e ascoltate – ha dichiarato il presidente Bufalo – gli infermieri, con la loro professionalità e umanità, dimostrano ancora una volta di essere una risorsa fondamentale non solo per l’assistenza ai malati, ma anche per il benessere della collettività”–.

La Sala di Ascolto, realizzata presso il Pronto soccorso del Mauriziano, rappresenta un ulteriore passo in avanti nel contrasto alla violenza di genere, fornendo uno spazio sicuro e riservato alle persone più vulnerabili.

“L’iniziativa conferma il ruolo centrale dell’Ospedale Mauriziano e del personale sanitario ai bisogni della comunità- aggiunge Bufalo – La Sala d’Ascolto rappresenta un ulteriore passo in avanti nella lotta alla violenza di genere. “Essere infermieri non significa soltanto prendersi cura del corpo, ma anche sostenere il benessere psicologico e sociale delle persone – ha aggiunto Bufalo – È nostro dovere agire concretamente per costruire una società più giusta e solidale “ conclude il presidente.

 

Mara Martellotta

Maxi operazione della Polizia: sequestrati più di 2 quintali di droga

La Polizia di Stato ha arrestato tre persone, nel comune di Leinì, per la cessione di 135 kg di hashish. Sono coinvolti un cittadino italiano di 53 anni e due cittadini marocchini, di 39 e 34 anni.

Presso il domicilio di uno dei due cittadini marocchini sono stati rinvenuti e sequestrati ulteriori 99 kg della medesima droga.  

 

I poliziotti della Squadra Mobile, coordinati dalla Procura della Repubblica di Torino, hanno seguito i movimenti di un furgone sospetto, preso a noleggio da un cittadino marocchino di 39 anni, che, dopo aver imboccato la tangenziale sud, si dirigeva verso il comune di Leinì.

 

Durante il tragitto, l’uomo veniva affiancato da un connazionale giunto a bordo di un Suv e insieme si recavano nella zona industriale, fermando i mezzi nel parcheggio di una ditta.

 

Lì un terzo uomo, un italiano di 53 anni, consegnava loro, con un muletto, ben 22 colli imballati, che venivano stipati nel furgone.

 

I poliziotti della Squadra Mobile bloccavano il mezzo all’uscita della ditta e rinvenivano al suo interno 135 kg di hashish. Nei locali della società, venivano, inoltre, ritrovati 23.400€ in contanti, verosimilmente provento dell’illecita attività.

Il cittadino italiano coinvolto, alla vista della Polizia, tentava la fuga ma veniva prontamente fermato e tratto in arresto.

 

La perquisizione del domicilio di uno dei cittadini marocchini, il 39enne, portava al rinvenimento di ulteriori 99 kg della medesima sostanza.

 

Su richiesta della Procura della Repubblica di Ivrea, i tre arresti sono stati convalidati dall’Autorità Giudiziaria.

 

 

“Destini in discesa” in mostra al Museo MIIT

Il Museo MIIT di Torino, Italia Arte e galleria Folco curano e organizzano dal 25 novembre la mostra “Destini in discesa” in occasione della giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra, appunto, il 25 novembre. L’inaugurazione della mostra avverrà alle 19.30 e sarà accompagnata, alle 20.30, dalla presentazione del libro di Mariaflora Sartor “Destini in discesa” Golem edizioni. Come recita il titolo dell’esposizione, essa è dedicata al mondo della donna, alle artiste che da sempre dedicano la propria creatività alla figura femminile e alle problematiche che ne hanno segnato e continuano a segnare il percorso esistenziale.

Accanto agli autori contemporanei sarà anche presentata una selezione di opere di autori storicizzati, da Francesco Messina a Novella Parigini, da Marc Chagall a Innocente Salvini, esponenti di fama del Novecento che hanno riservato alla figura della donna un posto primario nella loro produzione. Sono in esposizione, tra gli altri, opere di Marco Barnabino, Federica Bertino, Milena Buti, Patrizia Caffaratti, Liliana Cavigioli, Mariell Chirone Guglielminetti, Michele Di Leo, Laura Fasano, Mattia Fassi, Enrico Frusciante, Vito Garofalo, Maria Pia Giacomini, Francesca Guetta, Barbara Pecorari, Luigia Rinaldi, Anna Rota Milani, Marilena Visini.

La mostra, visitabile in corso Cairoli 4, presso il Museo MIIT, rimarrà aperta fino al 5 dicembre prossimo con orario dal martedì al sabato ore 15.30-19.30

 

Mara Martellotta

Salone del Libro, “Prendersi cura” dando spazio all’ascolto

Con la scrittrice Chiara Gamberale prende il via il nuovo progetto firmato dal “Salone Internazionale del Libro” in collaborazione con “Esselunga”

Giovedì 28 novembre, ore 18,30

“Mettersi all’ascolto dell’altro significa molte cose. Prima fra tutte, una predisposizione allo sbilanciamento. Il passaggio avventuroso dal nostro sé più profondo al mondo fuori da noi (che sia famiglia, lavoro, amicizia o anche incontro con chi non conosciamo). E’ prima uno slancio del cuore, poi un sentimento che tiene in sé emozione e ragione e costruisce il prendersi cura”. Emozione e ragione. Insieme. Senza che mai l’una perda di vista o dimentichi l’altra. Con queste significative parole, Annalena Benini, direttrice editoriale del “Salone Internazionale del Libro di Torino”, spiega, in perfetta sintesi, il nuovo Progetto, dal titolo per l’appunto di “Prendersi cura”, ideato dal torinese “Salone del Libro” con Main partner “Esselunga”, che dal 2021 sostiene la manifestazione.

Sotto le linee – guida del claim “Diamo spazio all’ascolto”, il Progetto, concentrato quest’anno sulla “famiglia” (le “relazioni”, la “parità di genere” e la “cura del nucleo” dal quale veniamo ed al quale tendiamo) si svilupperà attraverso incontri con scrittrici e scrittori e personalità del mondo culturale e della contemporaneità, apprezzati dal grande pubblico di giovani e adulti.

Ogni anno, inoltre, il tema della cura sarà declinato sotto la luce di un aspetto, una tematica, un focus, aggiornati al contesto e ai cambiamenti sociali, con appuntamenti tra l’autunno e la primavera nei negozi “Esselunga” di Torino e Milano, e uno al “Salone Internazionale del Libro di Torino”. Il Progetto vuole aprirsi, il più possibile, al territorio, per aggregare la comunità sotto il segno della “riflessione” e della “condivisione”, in punti normalmente non sede di eventi culturali, ma indubbi spazi aggregazione, come lo sono i “Supermercati Esselunga”, quotidianamente frequentati da eterogenee moltitudini di persone, per le quali si è pensato alle accoglienti aree dei “Bar Atlantic”, dove si svolgeranno appunto gli incontri. Incontri che, quest’anno (come detto), vedranno al centro il tema basilare della “famiglia”, quella “Famiglia” che “è dove ‘famiglia’ si fa”, come ripete da anni nei suoi libri la scrittrice romana Chiara Gamberale, con la quale prenderà il via “questo viaggio nel cuore della cura”.

Si parte a Torino giovedì 28 novembrealle ore 18,30, presso l’“Esselunga” di corso Bramante 21. La scrittrice – giornalista (e conduttrice di programmi televisivi e radiofonici, “Premio Fonteverde” nel ’21) Chiara Gamberale racconterà il suo ultimo libro “Dimmi di te”, pubblicato da “Giulio Einaudi editore”, romanzo intriso di elementi autobiografici, in cui “la protagonista si apre alle storie degli altri per mettersi in ascolto dei loro vissuti e, attraverso i loro mondi, provare ad arrivare alla comprensione di se stessa”. Un romanzo introspettivo, ideale per i fini cui tende il Progetto “Prendersi cura”, che parla di relazioni e maternità, necessità e doveri, speranze e attese deluse. “Dimmi di te”: chiede la protagonista Chiara, madre quarantenne, alle persone che hanno fatto parte del suo passato e hanno avuto un ruolo importante nella fase più giovane della sua vita. Ritrovare le relazioni perdute, interrogare vecchi amici e conoscenti su chi siano diventati, a distanza di anni, e comprenderne l’evoluzione, capire se anche loro “siano incespicati e abbiano trovato ostacoli nel percorso che conduce alla maturità”.

L’appuntamento è gratuito e su prenotazione sul sito www.salonelibro.it. Sarà possibile seguire l’incontro “tramite cuffie” che saranno messe a disposizione del pubblico.

Sottolineano i responsabili di “Esselunga”“Con questa iniziativa rinnoviamo la collaborazione con il ‘Salone Internazionale del Libro di Torino’ grazie alla quale ‘Esselunga’ è stata nel 2022 e 2023 promotrice nella ‘Sala Olimpica’ di incontri e presentazioni di libri e autori legati al mondo sportivo. Nel 2023, inoltre, ha permesso l’incontro tra il pubblico e alcuni atleti olimpici e paralimpici e ha allestito un ‘food truck’ con la sua ‘Cucina Esselunga’ per i partecipanti alla manifestazione”.

g.m.

Nelle foto: Immagine guida del Progetto, Chiara Gamberale e cover “Dimmi di te”

Gli alberi abbattuti in città vanno (tutti) sostituiti. Svolta green in Sala Rossa

Le richieste di sostituzione degli alberi in aree private sono in aumento: 111 nel 2022; 133 lo scorso anno mentre nel ‘24 le richieste complessive finora sono state 360. Con la delibera di iniziativa consiliare approvata  in Sala Rossa sorge l’obbligo regolamentare di compensazione ambientale degli alberi abbattuti in aree private non sottoposte a vincoli previsto finora soltanto nelle aree vincolate.

Lo prescrive il comma 4 dell’articolo 40 introdotto nel Regolamento comunale del Verde pubblico e privato (numero 317) dal voto del Consiglio comunale che ne disciplina l’applicazione: “Qualora non sia possibile effettuare la compensazione nel luogo in cui è avvenuto l’abbattimento si individueranno aree pubbliche limitrofe in accordo con il Comune. Fanno eccezione: gli alberi morti, gli alberi il cui abbattimento sia prescritto da sentenze giudiziarie per ragioni di incolumità pubblica o per espresso disposto di lotta obbligatoria contro patogeni”.

La delibera presentata dal consigliere Simone Fissolo (Moderati) colma una lacuna regolamentare del testo approvato nel 2006; all’epoca si pensava alla composizione ornamentale mentre oggi si ragiona in termini di tutela dell’ecosistema.

Sciopero generale, possibile riduzione servizio Amiat

Nell’intera giornata di venerdì 29 novembre, in occasione dello sciopero generale indetto dalle segreterie nazionali di alcune delle principali organizzazioni sindacali dei lavoratori, tutti i servizi aziendali – con particolare riferimento a quelli del comparto igiene ambientale legati alla raccolta rifiuti e ai Centri di Raccolta –potrebbero subire sospensioni o riduzioni. 

 

Nelle ore di sciopero saranno comunque garantiti i servizi essenziali e saranno assicurate le prestazioni indispensabili a tutela della sicurezza, nel rispetto degli accordi applicativi della Legge 146/90, così come modificata dalla Legge n. 83/2000 e successive deliberazioni della Commissione di Garanzia che regolamentano l’esercizio del diritto di sciopero.

 

Le attività riprenderanno regolarmente al termine della giornata di sciopero con l’adozione di tutte le misure organizzative necessarie a ripristinare la regolarità dei servizi.