ilTorinese

Concerto al Conservatorio di Torino per la memoria della Shoah 

Sabato 25 gennaio, alle 21.00, il Salone dei Concerti del Conservatorio “G. Verdi” di piazza Bodoni a Torino ospiterà il concerto-spettacolo intitolato “Primo Levi e Elie Wiesel. Un contrappunto a due voci: musica dall’abisso

L’evento, basato su un progetto a cura di Erik Battaglia e Claudio Voghera in occasione del giorno della Memoria, fa parte delle Serate Musicali del Conservatorio ed è patrocinato dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte.

Levi e Wiesel sono stati due testimoni diretti della Shoah , due grandi scrittori che hanno narrato la loro drammatica esperienza con voci diverse. La musica, in questo caso, aiuterà a entrare ancor più in profondità nella loro narrazione che denunciò l’abisso orribile del sistema concentrazionario nazista, con tratti più emozionali in Wiesel e più razionali nella prosa di Levi. L’alternanza della lettura di estratti da La notte di Elie WIESEL e da Se questo è un uomo di Primo LEVI saranno recitati dall’attrice Olivia Manescalchi che verrà affiancata all’esecuzione di brani musicali

collegati direttamente o per suggestione ai brani letti. L’esecuzione sarà sempre affidata ai migliori studenti del conservatorio, in collaborazione con le classi di musica da camera , musica d’insieme per strumenti ad arco, pianoforte, musica vocale da camera, esercitazioni corali e violino e con la partecipazione straordinaria di Massimo Pitzianti alla fisarmonica. Le musiche scelte saranno di Schubert, Beethoven , Mahler, Borodin, Brahms, Palestrina, Wolf. A cura del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino. Ingresso libero fino a esaurimento posti ( apertura sala h. 20.30).

Info: http://www.conservatoriotorino.gov.it

“Chi scriverà la nostra storia”

Per il Giorno della Memoria, la Fondazione Bottari   Lattes presenta la docufiction di Roberta Grossman

Domenica 26 gennaio e martedì 28 gennaio

Monforte d’Alba (Cuneo)

Un omaggio alla determinazione di uomini e donne che hanno permesso di creare la più grande raccolta di testimonianze oculari scampate alla guerra, relative ai crimini nazisti compiuti contro la popolazione ebrea all’interno del Ghetto di Varsavia. Un vero e proprio archivio diventato “Patrimonio dell’Unesco” e raccontato nel film documentario “Chi scriverà la nostra storia”, proposto dalla Fondazione Bottari Lattes per commemorare il Giorno della Memoria (ricorrenza internazionale dedicata, il 27 gennaio di ogni anno, alle vittime dell’Olocausto) e per ricordare i temi fondamentali presenti ne “Il Ghetto di Varsavia” (tesi di laurea e saggio fra i più completi sull’argomento) scritto nel 1960 da Mario Lattes, pittore, scrittore ed editore sfuggito alle leggi razziali, cui è titolata la Fondazione voluta a Monforte d’Alba nel 2009 dalla moglie   Caterina. Basato sul saggio “Who will Write our History?” di Samuel D. Kassow, la docufiction – diretta nel 2018 dalla regista americana Roberta Grossman con le voci narranti della tre volte candidata all’Oscar Joan Allen e del premio Oscar Adrien Brody – è in programma a Monforte d’Alba all’Auditorium della Fondazione Bottari Lattes (via Marconi 16): domenica 26 gennaio per il pubblico, alle ore 17,30, preceduta da una introduzione del professore Valter Boggione (ingresso gratuito fino a esaurimento posti); martedì 28 gennaio alle ore 9,30 per gli studenti delle scuole di Monforte d’Alba, Barolo e La Morra, con un’ introduzione della professoressa Eva Vitali. La proiezione è organizzata con il patrocinio della Comunità Ebraica di Torino in collaborazione con il Comune di Monforte d’Alba, l’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo, l’Istituto Comprensivo di La Morra.

Il film documentario racconta le vicende dello storico Emanuel Ringelblum che, proprio all’interno del Ghetto di Varsavia (450mila gli ebrei lì rinchiusi nel novembre del 1940 e sottoposti a terribili vessazioni), riuscì a riunire un gruppo segreto, lo “Oyneg Shabes” (la “Gioia del Sabato”, in yiddish), composto da giornalisti, ricercatori e capi della comunità, per combattere le menzogne e la propaganda degli oppressori con carta e penna anziché con le armi e la violenza. Il gruppo commissiona diari, saggi, storie, poesie e canzoni, raccoglie clandestinamente i manoscritti delle vittime della persecuzione polacca e documenta le atrocità con testimonianze oculari durante l’occupazione nazista e fino alla rivolta del Ghetto, riuscendo a far arrivare fino a Londra i resoconti sugli stermini compiuti dai tedeschi. Mentre i treni deportavano ebrei verso le camere a gas di Treblinka e il ghetto veniva distrutto dalle fiamme, il gruppo clandestino riuscì a seppellire 60.000 pagine di scritti e immagini nella speranza che l’archivio sopravvivesse alla guerra e alla loro stessa fine.

Delle sessanta originarie del gruppo “Oyneg Shabes” sono rimaste in vita dopo la guerra solo tre persone, fra cui Rachel Auerbach, figura centrale del film, sopravvissuta alla caduta del Ghetto, dove si dedicava non solo all’esercizio della critica in campo artistico ma anche a una mensa per i poveri e che ha dedicato la propria vita alla conservazione del ricordo.

“Chi scriverà la nostra storia” intreccia immagini dei testi d’archivio e materiali d’epoca con nuove interviste e rari filmati arricchiti da ricostruzioni storiche, che permettono allo spettatore di essere trasportato all’interno del Ghetto e delle vite dei coraggiosi combattenti della Resistenza.

 

Info: 0173.789282 – organizzazizone@fondazionebottarilattes.it

WEB fondazionebottarilattes.it | FB Fondazione Bottari Lattes | TW @BottariLattes | YT FondazioneBottariLattes

g. m.

 

Nelle foto

– “Lewin Family”, Photo Credit Anna Wloch
– “Warsaw Ghetto Market scene”, Photo Credit Anna Wloch
– “Andrew Bering portrays Israel-Lichtenstein Preparing First Cache”, Photo Credit Anna Wloch

 

 

La Sardine al Teatro Erba

Riceviamo e pubblichiamo

Le  Sardine Piemontesi e Torinesi si ritroveranno per un incontro il 25 Gennaio dalle ore
14 alle ore 18 al Teatro Erba, in Corso Moncalieri 241


Gli interventi dei relatori verranno svolti nella forma del ted talks, con 15 minuti di dialogo concessi
ad ogni ospite il quale si esprimerà tenendo in considerazione le tematiche centrali del movimento.
L’incontro sarà introdotto da Mattia ANGELERI, rappresentante delle Sardine Torinesi, 24 anni,
laureato in giurisprudenza, il quale riassumerà quanto accaduto dopo la manifestazione del 10
dicembre in piazza Castello, evidenziando come l’evento rappresenti l’inizio di un percorso utile ad
aggregare le iniziative del movimento.

Gustavo ZAGREBRELSKY, Mauro BERRUTO e Federico BOTTINO, relatori già annunciati e noti
per le rispettive competenze in materia di diritto costituzionale, formazione e comunicazione,
verranno quindi affiancati da Karima MOUAL, nota giornalista e collaboratrice del Sole 24 Ore,
impegnata nel sostenere il valore dell’integrazione, da Luca ROLANDI, giornalista professionista
esperto di storia del giornalismo e piattaforme informatiche di comunicazione nonché da Sara
DIENA, membro del movimento Fridays for Future.

La formula dell’incontro consentirà di dare spazio alle domande sul movimento e sui contenuti trattati
che verranno raccolte con le modalità che comunicheremo attraverso i canali ufficiali.
I circa 400 posti disponibili al teatro Erba sono stati prenotati nel giro di un giorno tramite l’apposita
piattaforma eventbrite. Abbiamo avuto una risposta sopra le aspettative e questo non può che essere
di buon auspicio per i futuri eventi che intendono riavvicinare i cittadini ad una politica non
superficiale, che approfondisca gli argomenti trattati così da consentire una corretta formazione delle
opinioni.

Chiunque sia riuscito a prenotarsi dovrà presentarsi dalle ore 14.00 portando con sé il biglietto
stampato in modo da poter accedere all’interno del teatro. Agli ultimi 50 iscritti verrà inviata, entro
Venerdì 24 Gennaio, una mail dall’indirizzo info@6000sardinetorino.it in cui verrà comunicata la
posizione in lista d’attesa: questo significa che nonostante l’accredito ci sarà il rischio per loro di non
entrare dato che potranno accedere, dopo le 14.30, solo ed esclusivamente nel caso in cui i primi
prenotati non siano presenti.

Per chi non potrà partecipare sarà invece garantita una diretta streaming che verrà trasmessa sulla
pagina ufficiale “Sardine Torino”, all’interno del gruppo Facebook “6000 Sardine Torino” e sulla
pagina degli amministratori.

Chiediamo dunque di non venire all’evento nel caso in cui non siate riusciti a prenotarvi, ma di creare
dei gruppi di ascolto a casa e di comunicarci la vostra vicinanza tramite foto e commenti sotto la
diretta streaming, in modo che tutti ci si possa sentire partecipi di questo progetto.

«L’evento non ha un collegamento diretto con le elezioni emiliane ma ha una sua affinità con queste
ultime e vuole sostenere il messaggio proposto dal movimento a prescindere da quello che sarà l’esito
delle votazioni regionali: se a Bologna è stato importante il numero di persone sceso in piazza data
la vicinanza delle elezioni, a Torino abbiamo pensato a un evento più ristretto in cui poterci
confrontare riflettendo sui contenuti, per comprendere le strategie da poter adottare e maturare le
proposte che verranno portate al prossimo incontro nazionale delle Sardine» dichiara Mattia
Angeleri.

In un anno Gtt ha venduto biglietti per quasi 130 milioni di euro

Nella seduta di Commissione Urbanistica di Palazzo Civico, Gtt (Gruppo torinese trasporti) ha presentato i dati 2019 riferiti all’andamento delle vendite dei titoli di viaggio

Le vendite complessive si attestano a 128,9 milioni di euro, in crescita del 4,4 per cento rispetto al 2018, con 5,4 milioni di euro di maggiori ricavi.

Nell’area urbana di Torino, sommando i biglietti e gli abbonamenti (entrambe le voci rappresentano il 50 per cento del valore complessivo), gli introiti 2019 sono stati pari a circa 97,45 milioni rispetto ai 92,13 del 2018.

E’ in controtendenza il dato della rete extraurbana – ferrovie dove si registra un calo del 3 per cento, da 7,25 a 7,03 milioni.

I dati aggiornati a settembre 2019 segnalano ancora un aumento degli introiti degli abbonamenti per gli under 26 (rispetto a settembre 2018) da 17,05 a 18,96 milioni, mentre nello stesso periodo si registra un calo degli abbonamenti over 65 da 2.52 a 1.17 milioni.

 

(Dall’ufficio stampa di Palazzo Civico)

Foto: il Torinese

E’ tempo di Coppa Carnevale

Dal 2 al 23 Febbraio si svolgerà la “Coppa Carnevale” a cui potranno iscriversi tutte le società partecipanti ai Campionati di calcio a 5 giovanile UISP e anche quelle che non partecipano al Campionato in corso

 

Il termine per le iscrizioni, al costo di 35 euro a squadra, sarà sabato 18 Gennaio. Le squadre vincenti parteciperanno alle finali di Coppa Piemonte UISP, che si svolgeranno il 14 Giugno, insieme alle vincenti dei Campionati in corso.

 

Il sorteggio verrà effettuato venerdì 24 Gennaio alle 20.30 presso il Campus di via Pietro Cossa 293/12 a Torino e saranno stilati anche i calendari delle gare.

Lavoro, l’arcivescovo striglia banche e politici

L’arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia, visto il perdurare “delle crisi di diverse imprese” chiede a politica e sistema bancario di intervenire per la “tenuta dell’intero nostro sistema economico e sociale”

 

Afferma Nosiglia: “Lasciare andare alla deriva persone e famiglie di lavoratori significa impoverirci e indebolirci tutti”.

“Ho il dovere di invitare tutti i deputati e senatori piemontesi di ogni schieramento – aggiunge –  a unirsi per sollecitare, anche mediante una interpellanza parlamentare unitaria, il Governo affinché affronti con determinazione queste situazioni e ne accompagni lo sviluppo verso una soluzione positiva”.

 

Alle banche, invece, l’arcivescovo chiede  “di farsi carico nel sostenere eventuali investimenti di imprese che si propongono di continuare o assumere il lavoro in queste aziende in difficoltà: facciano sentire la loro voce insieme alla Regione e ai Comuni coinvolti anche la Confindustria e le  associazioni del mondo del lavoro”.

Disastro egualitario dal centro alla periferia

Grande attore Matteo Salvini nel suonare i campanelli a Bologna. Sicuramente uno che coglie l’ attimo fuggente. La Storia si incaricherà di stabilire se è un anfitrione o solo un guitto di paese

Per ora quello che ha fatto mi è piaciuto. O per meglio dire se veramente ha suonato a casa di spacciatori ha ragione, se ha suonato a casa di persone perbene è giustappunto un buffone. Comunque normale amministrazione, si direbbe, con relative ed abbastanza inutili sceneggiate. Ma la vera notizia più notizia delle altre è che Giggino non è più capo politico dei 5stelle.  Dopo aver espulso un bel po’ di deputati e senatori ecco un altro colpo di teatro. Ed anche qui ce ne faremo una ragione.

Perlomeno quei 5stelle che oramai come il pugile suonato continuano nel dire: tutto a posto, tutto sotto controllo. La Chiaretta cocca di Giggino vola a Roma per capire cosa è successo. Continuando il suo sodalizio con la Raggi, altra fedelissima di Di Maio. In comune la stessa sorte dell ingovernabilità delle due città, Roma e Torino. Entrambe contestate dai propri
consiglieri. Ma a Chiaretta non basta. Isolata e sotto assedio. L’Unione industriale non ne puo’ più e si aggiungono le organizzazioni dei commercianti e degli ambulanti. In piazza Foroni avevano letteralmente cacciato Piero Fassino salutandola come liberatrice.

 

Ieri mattina la piazza deserta per lo sciopero, nessun banco e negozi chiusi. Fortunatamente c’ è Porta Palazzo, tutto regolare grazie anche agli extracomunitari oramai maggioranza dei venditori ambulanti. Come le macellerie, appannaggio dei rumeni. Il disastro pentastellato si abbatte sulla città senza lasciare nulla di intentato. Tre anni fa la situazione di determinate periferie era fuori controllo. Ora il disastro ha invaso il centro. In una sorta di tragico egualitarismo. Accatastamento di immondizie. Senza tetto e questuanti che aumentano di giorno in giorno. Vigili Urbani che praticamente non si vedono, del resto sono pochi e non si cercano rogne.

Monopattini in ogni dove e mezzi pubblici abbastanza malmessi. Depositi pieni di mezzi fermi per mancanza di soldi per le riparazioni. E dulcis in fundo si scopre che la principale fonte di
inquinamento è il riscaldamento. Intanto il governo propone il prefetto di Torino come Presidente dell’ osservatorio Tav. La Montagna ( che magari Montagna non è ) partorisce il topolino. Due i casi. O il Prefetto non aveva lavoro da svolgere o lo farà nei ritagli di tempo, dimostrazione pratica di un ente non funzionale. Chiaramente il solito compromesso al ribasso con i pentastellati e Chiaretta che tra i primi atti ha ritirato la città di Torino dall’ osservatorio. Quelli del PD locale non ne possono proprio più. Ma ci pensa il Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco. Va bene (dice): se non ci pensa la politica ci pensiamo noi a fare delle proposte credibili per questa nostra martoriata società.

 

Pronta la  Vicepresidente del Senato Anna Rossomando che fa la spola da Roma a Torino. Tecnologia e sviluppo sociale. Bellissimi intendimenti a cui bisognerebbe dare le gambe della fattibilità. Detto in altro modo: non possono essere i pentastellati con l’ evanescenza dell’ assessore Lapietra i protagonisti. Del resto loro lo hanno sempre detto: decrescita, decrescita. Non hanno determinato il disastro, lo hanno moltiplicato all’ ennesima potenza. Chiaretta spiazzata dalle dimissioni di Di Maio? Forse. Sicuramente Beppe Grillo sì, almeno sui tempi delle dimissioni prima della inevitabile sconfitta in Emilia. Ma anche occasione da sfruttare. Magari diventa il Capo politico nazionale. Una donna laureata alla Bocconi. Certamente un modo di passare più tempo a Roma che non a Torino. E francamente per noi torinesi poco cambia.

 

Molto difficile fare peggio ma non impossibile. Le elezioni si aspettano con trepidazione. Come è successo nel piccolo a Venaria. E sempre per Chiaretta quale occasione migliore per cambiare aria. Ponti d’ oro agli sconfitti. Lei in tre anni non ne ha proprio azzeccata una. Come il suo ex capo politico Luigi Di Maio. Magari è un modo di fare carriera nei 5stelle.

 

Patrizio Tosetto

Picchia la compagna: “Tieni la giacca troppo aperta”. Fermato dalla polizia

Sabato pomeriggio personale della Squadra Volante è intervenuto nel quartiere San Salvario per la segnalazione di una donna in difficoltà e picchiata da un uomo

Sul luogo, una donna extracomunitaria sulla trentina richiamava l’attenzione degli agenti, ai quali chiedeva disperatamente aiuto; vicino a lei un cittadino sudamericano che le inveiva contro con fare molto aggressivo.
L’uomo veniva subito fermato. Grazie alla testimonianza di due persone è stato possibile ricostruire la dinamica dei fatti: il cittadino sudamericano si trovava in un locale a bere da circa un’ora con amici quando era stata raggiunto dalla compagna che gli aveva chiesto una cortesia.
Alla vista della donna con la giacca parzialmente aperta, l’uomo iniziava ad inveire contro di lei in preda ad uno scatto di gelosia. Stanca delle ripetute vessazioni e aggressioni, la donna prendeva il cellulare per chiamare la polizia, senza riuscirsi per l’intervento dell’uomo che, dopo averle sottratto l’apparecchio, iniziava a colpirla ripetutamente agli arti inferiori e superiori per renderla inerme.

Centinaia di dosi pronte per l’uso: arrestato pusher

Nell’ambito dell’attività mirata a contrastare lo spaccio di stupefacenti, ieri pomeriggio 22 gennaio, gli operatori delle pattuglie “Falchi” della Squadra Mobile hanno individuato uno dei pusher che operano nelle vie del quartiere San Salvario e che fa parte del “livello medio” della filiera dello smercio dello stupefacente al dettaglio.

Tale soggetto svolgeva la funzione di “fornitore” di altri pusher che svolgono invece la vendita ai consumatori finali.
Dopo un breve pedinamento partito dalle vie del quadrilatero di San Salvario fino a via Lugaro, il personale della pattuglia “Falco” ha bloccato e tratto in arresto un cittadino gabonese di 26 anni, senza fissa dimora e irregolare sul Territorio Nazionale. Lo stesso, pur riuscendo ad ingerire parte delle dosi che occultava nella bocca, veniva trovato in possesso di ben 134 dosi di stupefacenti (83 ovuli di eroina e 52 dosi di cocaina/crack), per complessivi 25 grammi lordi.
Da successivi approfondimenti, è anche emerso che lo straniero era già pregiudicato per reati specifici sotto altro nome ed era destinatario dell’ ordine di carcerazione emesso dall’Autorità Giudiziaria di Torino per una condanna dell’anno 2016 alla pena di 7 mesi e 15 giorni di reclusione per la violazione della normativa sugli stupefacenti. L’operazione, che rientra in una più ampia attività di contrasto allo spaccio di stupefacenti nei quartieri maggiormente colpiti  a tale fenomeno, ha permesso di sottrarre al mercato illecito della droga un cospicuo numero di dosi che avrebbero fruttato ai pusher un guadagno di circa 2500-3000 euro.

Tav, (M5S): “L’Osservatorio non è super partes e va soppresso”

“Metterne a capo il prefetto di Torino è paradossale”

 “L’Osservatorio sul Tav non ha più motivo di esistere e dovrebbe essere soppresso quanto prima.

L’Osservatorio non rappresenta i Comuni interessati dal tracciato e non si è mostrato super partes come avrebbe dovuto. Questo fin da quando i sindaci contrari all’opera furono messi alla porta. L’Osservatorio si è comportato piuttosto come uno strumento di propaganda della lobby Tav. Sembra inoltre del tutto inopportuno nominare ora a capo dell’Osservatorio il Prefetto, ovvero l’organo del Governo che ha reiterato dal 2011 le ordinanze limitative della libera circolazione nell’area intorno al cantiere, violando i limiti indicati dalla Corte Costituzionale sull’utilizzo dell’art. 2 Tulps, a dir poco paradossale in un ordinamento democratico costituzionale”- Così in una nota la deputata M5S Jessica Costanzo e i senatori M5S Alberto Airola, Mattia Crucioli, Mario Giarrusso ed Emanuele Dessì.