ilTorinese

ThyssenKrupp, Boccuzzi: “Dopo oltre dodici anni la speranza che sia fatta giustizia” 

Si aprono le porte del carcere per i due manager tedeschi della ThyssenKrupp Harald Espenhahn e Gerald Priegnitz, condannati dalla Magistratura italiana in via definitiva il 13 maggio 2016 per il rogo alle acciaierie torinesi del 6 dicembre 2007, in cui morirono sette operai: Antonio Schiavone, Roberto Scola, Angelo Laurino, Bruno Santino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò, Giuseppe Demasi.

Il Tribunale di Hamm ha infatti respinto i ricorsi dei due dirigenti della ThyssenKrupp contro l’applicabilità della legge italiana e ora dovranno scontare cinque anni di prigione in Germania: pena ridotta in base alla legislazione tedesca (a Roma, la Cassazione aveva condannato l’a.d. Espenhahn a 9 anni e 8 mesi e il componente del c.d.a. Priegnitz a 6 anni e 10 mesi).

“Non si può gioire per quello che era un atto dovuto – commenta il direttore di Sicurezza e LavoroMassimiliano Quirico – ma l’incarcerazione dei due manager tedeschi ridà dignità sociale a chi ha perso la vita sul lavoro e sembrava essere stato dimenticato da tutti”.

Sull’argomento Iltorinese.it ha sentito anche, telefonicamente, Antonio Boccuzzi, che quel maledetto 6 dicembre 2007 c’era ed è riuscito a scampare alla morte. Adesso terminato il suo impegno di parlamentare per due legislature si occupa ancora di vertenze e sicurezza sul lavoro.

“L’auspicio – dice Boccuzzi – è che finalmente questa vicenda possa dirsi chiusa dopo un percorso durato oltre dodici anni e un’attesa che la giustizia facesse il suo corso ad oltre tre anni dalla pronuncia della Corte di Cassazione, davvero un tempo lunghissimo per una tragedia come quella che è avvenuta. E abbiamo anche imparato che, praticamente, non esistono solo tre ma cinque gradi di giudizio”.

Quanto alla rimodulazione della pena da parte delle giustizia tedesca, Boccuzzi e i familiari delle vittime se l’aspettavano in quanto in Germania l’omicidio colposo è punito sino a 5 anni di carcere.

“Ho provato una sensazione strana, nell’apprendere questa svolta processuale – dice ancora Boccuzzi – in un pomeriggio normale, anche perché dopo la pronuncia definitiva della Corte di Cassazione abbiamo perso la cognizione dei tempi processuali che non erano in Italia”.

In ogni caso sulla pronuncia del Tribunale di Hamm, che ora ci si attende che venga eseguita con i due manager dietro le sbarre, ha pesato sicuramente il ricorso di Boccuzzi e dei familiari delle vittime alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che era stato accolto, nonostante la percentuale delle istanze che hanno disco verde è bassissima

Adesso la speranza è una sola: che giustizia sia davvero fatta.

Massimo Iaretti

 

Disponibile in Piemonte il test molecolare per il Coronavirus

Nel Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’ASL Città di Torino, è disponibile il test molecolare specifico per il nuovo Coronavirus 2019-nCoV, eseguito secondo il protocollo Organizzazione Mondiale della Sanità del 17 gennaio 2020,  sotto la direzione del NIC (Centro Nazionale di riferimento) dell’Istituto Superiore di Sanità  e in collaborazione con l’Ospedale Spallanzani di Roma

Si tratta di un test molecolare ad alta complessità, che richiede personale specializzato ed è eseguibile sui materiali provenienti dalle alte e basse vie respiratorie.

Fin dal primo giorno in cui è stata dichiarata l’emergenza, il Centro di riferimento regionale per la diagnostica di laboratorio delle infezioni emergenti dell’ospedale Amedeo di Savoia ha precauzionalmente attivato tutti i protocolli dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

“L’Assessorato regionale alla Sanità segue l’evolversi della situazione legata all’emergenza internazionale Coronavirus sulla base delle indicazioni del Ministero della Salute (in contatto costante e quotidiano con la task-force istituita dal Ministero) e con il supporto operativo del Seremi, del sistema regionale del 118 e di tutte le Aziende sanitarie ed ospedaliere. Al momento non si segnalano casi di positività.” – dichiara l’assessore alla Sanità, Luigi Icardi.

Scherma in Piemonte, un futuro di successo

Dal 7 al 9 febbraio 2020 Torino ospiterà il Grand Prix Fie

La scherma italiana torna a casa in Piemonte. La nostra Regione, infatti, sarà chiamata ad ospitare l’appuntamento internazionale più importante ospitato in Italia sarà il Grand Prix Fie – trofeo “Inalpi” – di fioretto maschile e femminile, in programma al Pala Alpitour Torino dal 7 al 9 febbraio. Si tratta della tappa europea del circuito internazionale di fioretto, che vedrà in pedana nella tre giorni torinese, i maggiori interpreti della specialità, a caccia di punti importanti per la qualificazione ai Giochi Olimpici di Tokyo2020.

Se n’è parlato alla conferenza stampa di presentazione, svoltasi nella sala stampa del Palazzo della Giunta regionale del Piemonte.

La strada verso l’appuntamento a cinque cerchi, passa quindi da Torino e ciò aumenterà il valore tecnico e l’impegno agonistico della tappa torinese che, lo scorso anno, vide per le fasi finali oltre 2mila persone assiepare la tribuna dell’impianto, registrando il plauso convinto della scherma internazionale. La scherma piemontese oggi è una delle realtà più attive del panorama nazionale, capace di portare un numero importante di atleti nelle Nazionali giovanili ed assolute, sia di scherma olimpica e paralimpica. Su tutti, spiccano i nomi di Federica Isola e di Andrea Mogos, scelte quali testimonial dello sport in Piemonte.

«È un onore ospitare eventi del calibro di quelli che presentiamo oggi, competizioni agonistiche che vedranno sulle pedane atleti eccezionali lanciati verso traguardi internazionali di grande prestigio. La scherma, in Piemonte, ha una lunga e radicata storia che volgiamo aiutare a consolidare anche nel futuro – afferma l’assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca. Saranno migliaia gli schermitori che arriveranno a Torino e vogliamo che la nostra regione rimanga nel loro cuore per le capacità che ha di accogliere e di organizzare grandi eventi».

Il presidente della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso, ha rilevato che «il Piemonte continua a rappresentare una terra fertile per la scherma italiana. Non solo per la capacità delle società piemontesi di formare talenti che oggi rappresentano il presente ed il futuro della scherma azzurra, ma anche per la capacità di avviare sinergie istituzionali che permettono di ospitare grandi eventi schermistici Sono due gli appuntamenti più importanti che il Piemonte ospiterà: la Prima prova nazionale del circuito under 14 di spada a Vercelli e, soprattutto il Grand Prix Fie di fioretto maschile e femminile a Torino. Proprio quest’ultimo è un evento che l’Italia ha potuto richiedere, grazie non solo al Comitato organizzatore, ma anche in virtù della disponibilità istituzionale dell’assessorato regionale allo Sport che, oggi, individuando Federica Isola ed Andrea Mogos come testimonial, fa un altro regalo alla scherma italiana. Siamo grati di ciò ed il nostro impegno sarà volto a rinsaldare il rapporto, con quello che è nelle nostre possibilità: risultati ed orgoglio».

Dice Michele Torella, presidente dell’Accademia Scherma Marchesa: «All’apice del calendario sportivo di scherma si posiziona anche per il 2020 la prestigiosa competizione internazionale “Fencing Grand Prix – Trofeo Inalpi” di fioretto maschile e femminile organizzato dall’Accademia Scherma Marchesa di Torino. Ringrazio la Regione Piemonte per la fattiva collaborazione e l’importante partecipazione economica alla realizzazione del Grand Prix che permette alla Città di Torino e alla Regione Piemonte di vantare di essere sede della prima dei tre appuntamenti mondiali del circuito Fencing Grand Prix».

***

Federica Isola, classe 1999, è “l’enfant prodige” della spada femminile italiana. Nella scorsa stagione agonistica ha conquistato il titolo italiano under20 ed il titolo italiano Assoluti, oltre ad essersi laureata campionessa europea under20 e campionessa del Mondo under20.

Ha anche vinto la Coppa del Mondo di specialità, ricevuta proprio sabato scorso (30 novembre) nel corso del Congresso della Federazione Internazionale svoltosi a Losanna.

Nonostante l’età, è entrata in Nazionale e con la squadra azzurra ha conquistato la medaglia di Bronzo ai Mondiali Budapest 2019 ed agli Europei Dusseldorf 2019. Ètuttora impegnata con la squadra azzurra, in cui figura anche l’altra piemontese, Alice Clerici, nella corsa al pass di qualificazione ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020.

Andrea Mogos, classe 1988, d’origine romena ma oramai italiana e torinese d’adozione, è una delle colonne portanti della Nazionale italiana di scherma paralimpica.

Nel suo curriculum spicca la medaglia di bronzo conquistata ai Giochi Paralimpici di Rio 2016 con la squadra di fioretto femminile composta anche da Bebe Vio e Loredana Trigilia.

Le tre azzurre hanno anche inanellato successi in Coppa del Mondo e sono state campionesse del Mondo a Roma2017 e campionesse europee a Strasburgo 2014 e Terni2018. E’ stata anche medaglia d’argento agli Europei Terni2018 nel fioretto femminile.

Al fioretto abbina anche la sciabola con la quale ha conquistato podi in Coppa del Mondo ed è stata vicecampionessa del Mondo a squadre a Roma 2017 e vicecampionessa europea a Terni 2018

“5 parlamentari, 5 proposte, 5 città”

Grimaldi (LUV): “L’unica alternativa a un governo della paura è che questo governo smetta di avere paura”

 

“L’unica alternativa a un governo della paura è che questo governo smetta di avere paura. Proprio a questo servono le proposte concrete e radicali” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi Marco Grimaldi commenta, in relazione all’iniziativa 5 x 5, che ha portato a Torino i parlamentari Quartapelle (PD), Palazzotto (LEU-SI), Fusacchia (+ Europa) e Lattanzio (M5S).

“In questi anni” – prosegue Grimaldi, che ha fatto gli onori di casa – “abbiamo portato avanti campagne contro la disoccupazione, il lavoro povero, per il sostegno al reddito, la giusta retribuzione, i diritti dei lavoratori delle piattaforme digitali. Il confronto con il mondo del lavoro autonomo e delle partite iva, dove si registrano spesso assenza di tutele, bassi guadagni e tasse alte, è fondamentale. Negli ultimi tempi è cresciuto un esercito di lavoratori che hanno subito la discontinuità occupazionale, con la conseguenza di buchi contributivi e un futuro incerto. Ecco perché questa giornata è stata soprattutto dedicata a loro ed ecco il senso della video chat organizzata allo Spazio di coworking Toolbox, che conta circa 170 partite Iva”.

I 5 parlamentari dei diversi partiti della maggioranza di governo hanno portato proprio qui la loro proposta di legge su un contributo di garanzia universale e hanno discusso assieme ad alcuni professionisti e sindacalisti di come armonizzare in modo inclusivo il sistema previdenziale.

“Credo sia un tema cruciale che non può essere isolato da una discussione sulla durata della formazione e sulla qualità dei contratti e dei salari per chi entra nel mondo del lavoro” – conclude Grimaldi. – “La contribuzione di garanzia universale deve andare di pari passo con la rimodulazione delle attuali soglie di reddito previste per chi ha iniziato a lavorare dopo il 96, per poter accedere alla pensione di vecchiaia o anticipata. E serve una contribuzione figurativa che valorizzi non solo i periodi di discontinuità dei contratti, ma anche quelli dedicati alla formazione e alla cura familiare”.

Uniti contro il bullismo

Riconoscere il bullismo. Non essere indifferenti nei confronti degli atti di bullismo. Non lasciare sola la vittima. Spronare la vittima a reagire. Non lasciare impunito il bullo. Denunciare il bullo. Creare relazioni di amicizia contro il bullismo. Creare un’alleanza educativa tra famiglia e scuola . Imparare l’autocontrollo. Dare il buon esempio

Sono le 10 regole che i ragazzi della scuola media Meucci di Torino e dell’Istituto Lagrangia di Vercelli hanno esposto ieri in aula a Palazzo Lascaris, alla presenza del presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia, del presidente della Giunta Alberto Cirio, dei consiglieri e assessori regionali, della garante per l’infanzia e l’adolescenza Ylenia Serra, del presidente del Corecom Piemonte Alessandro De Cillis, di Elena Ferrara e Maria Cecilia Micheletti dell’Ufficio scolastico regionale e del sostituto procuratore della Procura minorile Marta Lombardi.

Il momento di confronto tra adulti e studenti è stato organizzato dal Consiglio regionale, cosi come previsto dalla legge regionale del 2018 “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyber bullismo” in occasione della Giornata nazionale  contro il bullismo e cyberbullismo che si celebrerà il prossimo 7 febbraio.

“Le testimonianze che abbiamo  letto – hanno sottolineato i ragazzi a conclusione del momento celebrativo –  ci dicono che il bullismo è un problema molto grave, che ci riguarda tutti. Per questo abbiamo pensato a che cosa potremmo fare per combatterlo e contrastarlo. Per questo abbiamo preparato un decalogo da condividere tra compagni, con le insegnati e con i genitori”.  Oltre alle 10 regole, i ragazzi hanno letto alcuni brani tratti dal romanzo di Paolo Giordano “La solitudine dei numeri primi”  e  testimonianze reali di carnefici  e vittime di bullismo. Nel pubblico erano inoltre presenti gli studenti dell’Istituto Gae Aulenti di Biella.

“Servono risposte concrete ed efficaci per i cittadini e in particolare per i più deboli, in questo caso bambini e adolescenti – ha ribadito il presidente del Consiglio Stefano Allasia – Le istituzioni hanno il dovere di occuparsi di questi fenomeni sempre e non soltanto quando una drammatica notizia di cronaca riaccende i riflettori sulla questione. Per questo il Consiglio ha approvato nel 2018 una legge tra le più avanzate a livello nazionale,  con l’obiettivo di avere informazioni di contesto e capire gli ambiti di prevenzione e intervento.  Un ruolo fondamentale lo deve esercitare senz’altro la scuola che è, e deve essere, il luogo della solidarietà, dell’inclusione e della condivisione. Ritengo  – ha concluso – sia importante creare quindi percorsi che stimolino lo sviluppo di idee e progetti, per costruire reti di protezione efficaci per i nostri giovani e per dire tutti insieme NO ad ogni forma di bullismo”.

“Meno bulli nelle istituzioni, a scuola, in macchina, sul lavoro e nella propria vita di tutti i giorni – è questo l’appello che il presidente della Giunta Alberto Cirio ha rivolto in aula soprattutto agli adulti – Al decalogo letto dai ragazzi manca un unico punto: che siano i grandi a dare l’esempio.  Dobbiamo tutti farci un esame di coscienza perché tutti, ogni tanto, rischiamo di fare i bulli, tra i banchi del Consiglio regionale, al semaforo o nella vita quotidiana. È importante che in quest’ottica, istituzioni, scuola, forze dell’ordine e di giustizia continuino a collaborare poiché per ogni vittima c’è anche un bullo che è necessario rieducare. Il Piemonte si è dotato di una legge all’avanguardia su questo tema, ma le leggi da sole non bastano se non vengono rese vive dai comportamenti”.

 

Pelagio Palagi a Torino. Fino al 9 febbraio

In Galleria Sabauda, omaggio al grande architetto che firmò il restyling delle più importanti residenze reali di Casa Savoia

Fino al 9 febbraio 2020

A Torino, il bolognese Pelagio Palagi, formatosi – sotto la guida del conte mecenate Carlo Filippo Aldrovandi – all’Accademia Clementina di Bologna, arriva all’età di 57 anni. Era il 1832. E di esperienza, assolutamente poliedrica, Palagi ne aveva già maturata parecchia. Dal 1806 al 1815 aveva infatti lavorato a Roma, collaborando anche con Antonio Canova nell’ambito dell’ Accademia Italiana, gomito a gomito con gli artisti allora più rappresentativi del neoclassicismo italiano. Parentesi formativa importante, cui seguirono gli anni trascorsi a Milano, dove Pelagio apre una scuola privata (in diretta concorrenza con l’Accademia di Brera) e dove si dedica soprattutto alla ritrattistica e alla pittura di figura, producendo opere per la grande committenza privata in cui la lezione classicista viene spesso solleticata dalle cifre storico-romantiche assimilate attraverso l’incontro con Francesco Hayez, il massimo interprete della svolta romantica dell’arte lombarda. Alla fine degli anni Venti, ottiene l’incarico di eseguire gli interventi architettonici, d’ornato e di progettazione scultorea del Palazzo Arese Lucini e della Villa Cusani Tittoni Traversi di Desio.

Fu probabilmente in quegli anni che la sua fama di eclettico artista, architetto, pittore, scultore, disegnatore e decoratore d’interni (ma Palagi nutrì, fin dagli anni romani, anche profondi interessi archeologici e collezionistici) giunse fino alla Corte dei Savoia e alle orecchie di un re come Carlo Alberto – per il quale la cultura rappresentò sempre una parte più che importante nell’ambito dei suoi interessi personali e della sua non poco faticosa avventura politica – che nel 1832 lo volle a Torino (dove visse fino al 1860), in qualità di “Pittore preposto alla decorazione dei Reali Palazzi”. Per il Palagi, iniziano allora gli anni del massimo fervore artistico (ottiene anche la cattedra di Ornato all’Accademia Albertina di Belle Arti) e del successo conclamato, dedicandosi, fra gli altri, ai progetti di ripristino del Castello di Racconigi e di Pollenzo, ma soprattutto all’ammodernamento del Palazzo Reale di Torino, luogo per eccellenza in cui l’arte del Palagi ha raggiunto la sua massima espressione, testimoniata per l’appunto dai 31 fogli, selezionati fra le centinaia custodite dalla Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna e cuore della mostra ospitata fino al 9 febbraio dell’anno prossimo nello “Spazio Scoperte” della Galleria Sabauda torinese, messi in dialogo, dove possibile, con le opere concretamente realizzate, cui gli stessi disegni si riferiscono.

Progetti (mirabili anche sotto l’aspetto prettamente grafico e coloristico) che ben raccontano la struttura monumentale, in conformità alle grandi ambizioni del sovrano e al cerimoniale di corte, che il grande architetto volle conferire alla principale residenza dei Savoia. Il suo fu un attento e geniale lavoro di restyling, supportato dalla stretta collaborazione con un team di “professionisti” di prim’ordine: di pittori (Francesco Gonin e Carlo Bellosio), scultori e stuccatori (Giuseppe Gaggini, Francesco Somaini e Diego Marielloni), ebanisti (Gabriele Capello detto il Moncalvo) e bronzisti (ditta Colla e Odetti, Manfredini e Viscardi). L’esposizione (curata da Giorgio Careddu, Franco Gualano e Lorenza Santa dei Musei Reali, con la collaborazione di Marinella Pigozzi dell’Ateneo bolognese) assembla, accanto ai disegni progettuali relativi al Salone delle Guardie Svizzere e alle principali Sale di Rappresentanza, anche alcune opere effettivamente realizzate e tuttora conservate a Palazzo Reale: dal dipinto raffigurante “San Michele Arcangelo”(olio su tela del 1844) del milanese Carlo Bellosio esposto per la prima volta a Torino, al taboretto “stile Impero” scolpito in legno dorato (uno dei dodici progettati per la Sala del Consiglio e delle Udienze) fino al candelabro figurato in bronzo dorato opera di Manfredini e Viscardi. Ampio rilievo è dato alla progettazione della grande Sala da Ballo, certamente fra le sale neoclassiche più belle d’Europa per la ricchezza dei materiali utilizzati e per la qualità artistica delle opere incluse.

A seguire, i preziosi disegni realizzati per le Sale allestite al Secondo Piano di Palazzo Reale per le nozze di Vittorio Emanuele II celebrate nel 1842 e quelli per la Cancellata in bronzo di Piazzetta Reale e per i Giardini interni. Infine al Piano Nobile è possibile seguire un vero e proprio itinerario pelagiano, con rimandi ai disegni in mostra e visite guidate anche ad ambienti del Secondo Piano normalmente chiusi al pubblico, come i suggestivi Salotto Blu e Salotto Rosso, completamente riallestiti dal Palagi.

Gianni Milani

***

“Pelagio Palagi a Torino. Memoria e invenzione nel Palazzo Reale”

Galleria Sabauda – Palazzo Reale, piazzetta Reale 1, Torino; tel. 011/19560449 o www.museireali.beniculturali.it

Fino al 9 febbraio 2020

Orari: dal mart. alla dom. 8,30/19, lun. 10/19

***

Nelle foto

– Palazzo Reale di Torino Sala da Ballo
– Pelagio Palagi: disegni in esposizione
– Candelabro in bronzo dorato (ditta Manfredini e Viscardi)
– Carlo Bellosio: “San Michele Arcangelo abbatte Lucifero”, olio su tela, 1844

 

 

 

 

 

 

Tronzano ai funerali di Cerchio con il gonfalone regionale

Sarà l’assessore Andrea Tronzano a rappresentare la Giunta regionale del Piemonte ai funerali di Giuseppe Cerchio, già assessore e consigliere regionale, che avranno luogo a Baldissero Torinese giovedi 6 febbraio alle ore 14 nella Parrocchia Santa Maria della Spina. Alla cerimonia funebre sarà presente anche il Gonfalone della Regione Piemonte

Thyssenkrupp, i due manager condannati sconteranno la pena in Germania

Il Tribunale di Hamm in Germania ha rigettato il ricorso dei due manager di Thyssenkrupp, che erano stati condannati in Italia. Dovranno scontare 5 anni di carcere in Germania

Il  tribunale di Essen aveva già dichiarato esecutive le pene italiane adeguandole però  al diritto tedesco, che  prevede una detenzione massima di cinque anni.

Sono accusati di omicidio colposo e incendio doloso per negligenza. Avevano fatto ricorso, ma l’istanza è stata respinta proprio oggi. I parenti delle vittime dicono che  la notizia “alimenta una  speranza di giustizia, anche se  troppe volte sono riusciti a trovare il modo di non scontare la pena. Se  saranno mai dietro le sbarre, allora ci crederemo”.

Grattacielo Regione, approvata la variante 7

Approvata la variante che potrà permettere di concludere la vicenda tecnico-amministrativa di costruzione del Palazzo Unico della Regione Piemonte: nel 2021 potrebbe esserci il trasferimento dei dipendenti regionali nel grattacielo di via Nizza 

“Dobbiamo mettere un punto finale per terminare i lavori del Palazzo”, ha dichiarato l’assessore al Patrimonio, Andrea Tronzano, nel rispondere all’interrogazione del consigliere del M5S, Giorgio Bertola nell’ambito dei question time pomeridiani. “Dopo oltre un anno di attesa – ha aggiunto – abbiamo approvato la variante 7 su pavimentazione e impianti che permetterà di concludere il cantiere. Con la prudenza dovuta, poiché si tratta di un’opera che dura da più di un decennio, se i termini saranno rispettati, una volta terminati i lavori a novembre 2020 si procederà con i collaudi nel periodo estivo del 2021 per permettere al personale di trasferirsi a settembre 2021”.

Nella sua replica, il firmatario dell’interrogazione Bertola ha obiettato che questo “è un altro anno di ritardo che si somma al quinquennio già passato.  L’ingresso dei dipendenti regionali avverrà quindi, nella migliore delle ipotesi, non prima del 2021, ovvero un anno dopo rispetto a quanto previsto nel corso dell’ultimo sopralluogo avvenuto l’anno scorso. Questo si tradurrà, naturalmente, in ulteriori costi per i cittadini dovuti agli affitti delle attuali sedi regionali. Continueremo a tenere alta l’attenzione sul completamento del grattacielo regionale finché non sarà scritta la parola fine a questa lunga telenovela”.

Durante i question time è stata data risposta anche alle interrogazioni di Daniele Valle (Pd) sullo spostamento del poliambulatorio Asl di Alpignano; di Domenico Rossi (Pd) sulla diminuzione delle risorse per il piano annuale 2019 degli interventi regionali per la promozione di una cultura ed educazione di pace, cooperazione e solidarietà internazionale; di Silvio Magliano (Moderati) sui percorsi formativi alternativi alle sanzioni disciplinari; di Monica Canalis (Pd) sui disservizi GGT nell’area sud ovest della città metropolitana di Torino; di Paolo Bongioanni (FdI) sulla situazione del manto stradale della strada provinciale  Valle varaita e Colle dell’Agnello in relazione al passaggio del prossimo Giro d’Italia; di Marco Grimaldi (Luv) sulla piena occupazione dell’indotto FCA-Peugeot; di Francesca Frediani (M5S) sulla revoca dei mezzi di soccorso avanzato; di Sarah Disabato (M5S) sulle verifiche regionali dei controlli sllle carni di cinghiale da Trichinellosi.

Il Comune dice sì alla linea 2 della metropolitana

Dall’ufficio stampa di Palazzo Civico / La Giunta Comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica della linea 2 della metropolitana di Torino redatta dal raggruppamento d’imprese che ha come capofila la società francese Systra

Il tracciato ha uno sviluppo di circa 28 chilometri lungo il quale saranno realizzate 32 stazioni. Progettata per essere compatibile con le diverse tipologie di treni in commercio, sia su gomma che su ferro, la nuova linea avrà caratteristiche simili alla 1 (sarà di tipo ‘automatico leggero’ senza conducente), ma se ne differenzierà necessariamente (in termini di ‘sistema ferroviario’ e dimensioni dei rotabili) anche per tener conto dello sviluppo tecnologico intervenuto in questi anni.

Tre le tratte lungo le quali è stato suddiviso il percorso che dal tracciato originariamente previsto nel bando per la progettazione preliminare si è poi allungato a sud-ovest e a nord-est: a quella centrale, tra le stazioni Anselmetti e Rebaudengo (circa 15700 metri e 23 stazioni) si sono aggiunte le estensioni verso Orbassano (circa 5700 metri e 5 stazioni) e San Mauro (circa 6500 metri e 4 stazioni).

Fin dalla fase di analisi della domanda di mobilità è infatti emersa chiara la necessità, per la sostenibilità finanziaria dell’infrastruttura, di massimizzarne la capacità trasportistica, creando altresì un vero e proprio sistema di connessioni intermodali col trasporto pubblico e privato.

Obiettivi che la progettazione ha perseguito individuando le fermate in modo che le loro aree di influenza fossero in grado di servire nel modo migliore possibile i principali poli di attrazione dell’utenza, realizzando una corrispondenza adeguata con le stazioni del sistema ferroviario metropolitano (Porta Nuova, Rebaudengo e Zappata) e assicurando un alto livello funzionale per garantire un ottimo livello del servizio.

La linea 2 della metro di Torino si incrocerà con la 1 in corrispondenza di Porta Nuova, in via Nizza. Proseguendo verso sud toccherà il Politecnico e arriverà allo stabilimento FCA di Mirafiori. Dopo la stazione Anselmetti (ora all’interno dello svincolo della tangenziale sud), raggiungerà Orbassano Centro passando attraverso Beinasco Fornaci, Beinasco Centro, Orbassano Centro Ricerche (dove è ipotizzato il nodo di scambio con mezzi pubblici e privati) e Pasta di Rivalta. La fermata del centro storico di Torino sarà realizzata sotto piazza Carlo Alberto. Si raggiungeranno quindi i Giardini Reali, per toccare poi la frequentatissima zona del Campus Einaudi. Nella zona nord, i treni attraverseranno via Bologna e l’ex trincerone, arrivando nei pressi dell’ospedale San Giovanni Bosco e, quindi, giungere alla stazione ferroviaria Rebaudengo. Dal bivio Cimarosa Tabacchi avrà origine la deviazione che, attraverso piazza Sofia, Banca/Bertolla, via Aosta (dove è prevista la stazione di San Mauro Pra Granda) raggiungerà l’area industriale di Pescarito.

Parcheggi di interscambio – con circa mille stalli per vetture ciascuno – saranno realizzati presso le stazioni di Orbassano, Anselmetti e San Mauro Piemonte/Pescarito.

Due le ipotesi di posizionamento per il deposito della nuova linea: una a nord nella zona San Mauro-Pescarito, mentre l’area individuata a sud si trova tra il deposito GTT e il cimitero Parco, ad ovest della stazione Anselmetti.

L’iter per la costruzione della linea 2 proseguirà ora con la convocazione della conferenza dei servizi e l’avvio della procedura di verifica di assoggettabilità alla valutazione d’impatto ambientale.