ilTorinese

Bmw incastrata sotto autoarticolato

Dal Piemonte / E’ finita sotto ad un autoarticolato in un un incidente avvenuto ieri pomeriggio sull’autostrada A4, nei pressi di Cigliano, nel Vercellese

Per estrarre la Bmw è intervenuta  una squadra dei vigili del fuoco di Livorno Ferraris  con il personale del 118. La  parte anteriore dell’auto era  incastrata sotto al rimorchio del mezzo pesante. I medici hanno effettuato manovre di primo soccorso agli occupanti della vettura, che sono stati classificati in codice giallo. I due feriti sono stati portati al Pronto Soccorso dell’ospedale di Chivasso per ulteriori cure.

In mostra al MAO di Torino spaccati di vita e di tradizioni maghrebine

“Storie dal Marocco. Oggetti testimoni di identità e memoria”. Fino al 30 agosto

“Corredi e bellezza” è il filo conduttore della rassegna. Esposti troviamo oggetti che sono Storia. Memoria e tradizione. Mai rinnegate, né dimenticate. Ma in ogni istante esibite e vissute in tutte le loro particolarità. In luoghi che sono “altro”. Non patria. Ma nuova terra.

Neppur sempre amica ed accogliente. In cui fermare vite sospese fra un presente e un passato, più o meno remoto, trascritto – attraverso gli oggetti della quotidianità, per l’appunto – in quelle “Storie dal Marocco” che è mostra-progetto nata dalla collaborazione di una ventina di famiglie marocchine dell’associazione torinese “Bab Sahara” (fondata nel 2002 a Carignano e oggi attiva nella Casa del Quartiere di San Salvario a Torino) con le responsabili dei Servizi Educativi del MAO, insieme ad alcune curatrici del Museo Egizio, ed ospitata negli spazi del Museo d’Arte Orientale, fino al prossimo 30 agosto. Obiettivo del progetto, risultato finale di un percorso iniziato nell’autunno dell’anno scorso: portare avanti una riflessione sull’idea di “memoria” e “patrimonio culturale”. Come i reperti archeologici e le opere esposte nei musei sono testimoni di un’identità ben precisa e di una specifica cultura, “allo stesso modo – sostengono i responsabili della rassegna– alcuni oggetti, scelti in mezzo a tanti da chi lascia la propria casa per stabilirsi in un altro Paese, assumono un valore differente e si trasformano in veicoli di trasmissione di una memoria viva, diventando un patrimonio imperdibile di cultura materiale”. E tali sono gli abiti tipici esposti (prezioso, quello da sposa della tradizione berbera), i corredi, le raffinate teiere, il necessario per il rituale dell’hammam o le tajine (piatti di terracotta spesso smaltata o decorata in cui cucinare pietanze di carne e pesce in umido) così come i prodotti e i piccoli oggetti adibiti al makeup. Oggetti partecipi di una sorta di “museo ideale”, selezionati dalle famiglie e in particolare dalle donne marocchine per farne memoria viva del loro Paese, curando- con il personale del Museo di via San Domenico- ogni dettaglio della piccola ma suggestiva mostra, dalla scelta dei materiali all’esposizione in vetrina fino alla scrittura delle didascalie. “Nel passaggio dall’oggetto al suo racconto – dicono ancora gli organizzatori – il patrimonio materiale si è così arricchito di un prezioso aspetto immateriale di ‘memoria’ e ‘testimonianza’: la cultura oggettiva e i ricordi personali delle partecipanti hanno in tal modo preso forma in tante narrazioni legate a oggetti iconici”. In cui raccontarsi, in un “mettersi in mostra” che è voglia e desiderio palese di confronto e dialogo. Mano tesa e voce amica. Per davvero bella da ascoltare.

Gianni Milani

 

“Storie dal Marocco. Oggetti testimoni di identità e memoria”
MAO-Museo d’Arte Orientale, via San Domenico 11, Torino; tel. 011/4436932 o www.maotorino.it
Fino al 30 agosto
Orari: sab. e dom. 10/19 – lun. e mart. 13/20

I problemi del 112 ai tempi del virus

“Lo stravolgimento globale determinato dal COVID19 ha reso necessaria la riconfigurazione del dispositivo di risposta presidiato dalle Forze di Polizia, dal Soccorso Tecnico Urgente e dall’Emergenza Sanitaria territoriale, approfittando del cosiddetto “tempo di pace””.

Riceviamo e pubblichiamo / Le criticità del meccanismo di allarme attraverso il 112 erano già state illustrate a questa e alla precedente
amministrazione, ma vista l’indicazione sciagurata di rivolgersi al servizio per informazioni sul Virus, o per
ottenere i tamponi a domicilio, temiamo di non essere stati sufficientemente chiari.

Sul campo vi sono stati molti problemi destinati comunque a ripresentarsi in assenza di misure correttive, la
necessità di sanificare ogni ambulanza intervenuta ha triplicato i tempi del soccorso, sottraendo risorse
preziose alla collettività; le stazioni di decontaminazione potevano essere implementate dal soccorso tecnico
urgente, anche al di fuori degli ospedali, strutture che dovevano essere comunque protette negli accessi.

Chiediamo da molto tempo una riconfigurazione del dispositivo di emergenza in chiave “interforze”,
un’esigenza presentata l’anno scorso attraverso il Manifesto “Piemonte Sicuro” all’allora candidato Presidente
Cirio, che ne sottoscrisse i contenuti senza esitazione. L’applicazione delle misure elencate oltre ad aumentare
la capacità di risposta dell’intero apparato avrebbe prevenuto molte situazioni critiche.

Non ci limiteremo a presentare un elenco di problemi, l’assenza di misure protettive nei confronti del
personale di prima linea impone il contrasto sul nascere di qualsiasi strategia futura che metta a rischio la
collettività e i lavoratori.

Per queste ragioni, vista l’inutilità delle audizioni precedenti presso le Commissioni in indirizzo, nel rispetto
del Vostro e del Nostro tempo, richiediamo l’apertura di un tavolo di lavoro che adotti soluzioni orientate ad
una filosofia dell’intervento comune, pur declinando nel dettaglio le specificità per ogni singolo ente. Vi sono
in tal senso esempi virtuosi in altre Regioni italiane, ad esempio il Veneto e L’Emilia Romagna.

Rimaniamo in attesa di una vostra rapida risposta.

 

Professioni Infermieristiche Vigili del Fuoco Polizia di Stato

NURSIND: COPPOLELLA

CONAPO: MAGLIONE

SIULP: BRAVO

UIL PA VVF: MOLINO

SAP: PERNA

CONFSAL: ASTRELLA

FNS CISL: MAZZITELLI

 

Lettera inviata a : Presidenza Regione Piemonte: Alberto CIRIO
V Commissione Regionale Permanente: Angelo DAGO
IV Commissione Regionale Permanente: Alessandro STECCO

Virus, dati mai così incoraggianti. Ma l’emergenza non è ancora finita

«I dati comunicati ieri dall’Unità di crisi della Regione Piemonte sono i migliori dall’inizio dell’epidemia. Non abbiamo decessi e i nuovi contagiati sono appena due, su oltre 1.200 tamponi.

Non vuol dire che siamo fuori pericolo e certamente bisogna tenere alta la guardia per non vanificare i risultati fin qui raggiunti. Tuttavia, la situazione è sotto controllo e il nuovo sistema di tracciamento dei contagi nella Fase 2 sta funzionando bene. L’emergenza non è finita, ma si è chiusa finalmente la Fase 1 dell’Unità di crisi, che per più di tre mesi ha richiesto l’impegno e la presenza nella centrale di corso Marche di centinaia di operatori, con turni 24 ore su 24 per presidiare fisicamente il servizio. Ora L’Unità di crisi resta operativa, ma il lavoro quotidiano di tutte le sue componenti (Assessorato alla Sanità, Aziende sanitarie, Emergenza 118, Sisp, Seremi…) e dei diversi coordinamenti (sanitario, ospedaliero, risorse, flussi, informatico, rsa e laboratori) proseguirà dalle rispettive sedi, assicurando sempre la piena operatività. Una fase di transizione che si concluderà con l’avvio della Fase 3, che vedrà le competenze dell’Unità di crisi confluire nel nuovo Dipartimento regionale di “Malattie e Emergenze Infettive”». Così l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, a commento dei dati del bollettino dei contagi diffuso oggi dall’Unità di crisi del Piemonte.

I vincitori del “Videogiro”

Si è svolta domenica 14 giugno la premiazione dei vincitori del contest videociclistico a tappe VIDEOGIRO, la cui prima edizione ha coinvolto 7 città tra Piemonte e Liguria: Almese (TO), Candelo (BI), Carmagnola (TO), Collegno (TO), La Spezia, Malesco (VB) e Saluzzo (CN).

Nel corso della diretta Facebook sulla pagina di Sìnémàh, primo circuito italiano di sale cinematografiche e festival dei territori di provincia, sono stati svelati i nomi dei corti vincitori selezionati dal pubblico attraverso il voto on line e dai gestori delle sale cinematografiche coinvolte.

 
La somma dei voti assegna il primo premio di 1.000€ a Ysangarda di Giacomo Piumatti, girato nella Baraggia di Candelo (BI), il secondo premio di 400€ a  Catene di Gabriele Testagirato a Saluzzo (CN) e il terzo premio di 100€ a Sorridi, tanto è lo stesso di Riccardo Fedelegirato a Carmagnola (TO).

Videogiro è un evento speciale all’interno di Open Cinema, progetto operativo della Compagnia di San Paolo curato da Itinerari Paralleli. Videogiro è stato curato per Open Cinema dall’Associazione Piemonte Movie – che da sempre opera per la promozione e diffusione del cinema realizzato in Piemonte.
 
Tutti i corti partecipanti sono disponibili al pubblico a questo link: http://sinemah.net/videogiro/ 

Un corso di cucina di beneficenza con La Cuoca Insolita per aiutare la piccola Olivia

Qualche settimana fa (https://iltorinese.it/2020/06/02/un-aiuto-alla-piccola-olivia-affetta-da-una-malattia-rarissima/) avevamo già parlato della Help Olly Onlus (https://helpolly.it/), nata per aiutare la piccola Olly. Olivia, ma tutti la chiamano Olly, è una bimba di due anni, di Torino, che soffre di una malattia genetica rara: la paraparesi spastica ascendente ad esordio infantile.

Si contano solo 30 casi al mondo e si conosce ancora poco di questa malattia. Per questo i suoi genitori, Sara e Simone Aversa, hanno già intrapreso moltissime iniziative, tra le quali la promozione del progetto Seed Grant di Telethon (un bando di ricerca su questa patologia aperto a tutti) e il contatto con la dott.ssa Ozdinler del laboratorio omonimo di Chicago (esperta delle malattie del primo motoneurone).

A Torino invece partecipano allo studio sulla malattia il Dipartimento di Ingegneria Biomedica del Politecnico di Torino e il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino, per tentare di percorrere più strade nell’ambito della ricerca scientifica, volta a identificare la giusta terapia. La piccola Olivia intanto è seguita dalla Fondazione Stella Maris di Pisa e dall’equipe medica dell’ASL 1 di Torino per l’attività di fisioterapia e logopedia.
In tanti si danno da fare per dare un aiuto, anche piccolo. Perché, come dice un proverbio, “tante gocce fanno un mare”. E così, con il desiderio di aiutare la famiglia, è stata promossa un’iniziativa di beneficenza anche da parte de La Cuoca Insolita. Anche lei di Torino, amica di gioventù di Simone Aversa, il papà di Olivia, ora che il Coronavirus le ha impedito di svolgere i suoi corsi di cucina “dal vivo”, non si ferma. E decide di organizzare un corso di cucina online. “Con le mani in pasta per Olly” è il titolo (https://www.lacuocainsolita.it/con-le-mani-in-pasta-per-olly-la-cuoca-insolita/). Il 100% della quota di iscrizione andrà direttamente alla Onlus. Chi si iscrive quindi sa di aiutare Olivia e sa con certezza dove andrà il denaro.

Ognuno da casa propria, preparerà in due ore, con il supporto continuo de La Cuoca Insolita che mostrerà tutto passo per passo, due ricette: le trofie al pesto e i cuori di pasta frolla al cioccolato. Con il solito approccio volto al pensiero di mangiare con gusto, ma in modo salutare (perché questa è la sua rotta in tutto quello che propone), saranno due ricette della tradizione, ma con alcuni accorgimenti più leggere e più ricche di fibre, ma altrettanto buone. Così anche i bambini (e non solo, potete crederci), saranno soddisfatti. Questa sarà quindi un’iniziativa dedicata ad aiutare Olivia, ma anche un modo per dedicare a sé stessi un poco di divertimento e di evasione (e di questi tempi ne abbiamo tutti tanto bisogno…) e per preparare la cena!
Per iscriversi al corso di cucina basta cliccare su questo link (https://www.lacuocainsolita.it/con-le-mani-in-pasta-per-olly-la-cuoca-insolita/). E… se proprio la cucina non interessa… è possibile aiutare Olivia anche andando direttamente sul sito della Help Olly Onlus (https://helpolly.it/dona/) e versare un contributo tramite bonifico bancario alla Banca Reale di Torino, IBAN IT24D0313801000000013289426, intestato ad Associazione Help Olly Onlus, C.F. 97855900011 o tramite Paypal o carta di credito.

Presidio di Rifondazione davanti all’UI

Martedì 16 giugno, alle ore 11, Rifondazione Comunista terrà un presidio conferenza stampa davanti alla sede dell’Unione Industriale di Torino in via Fanti, 17 per presentare i contenuti della campagna che il partito ha intrapreso a livello torinese e nazionale in tema di lavoro, di reddito, di rilancio dell’intervento pubblico.  

Un presidio conferenza stampa che si tiene non casualmente davanti alla  sede dell’Unione Industriale di Torino per denunciare l’assurdità di tutta una serie di richieste avanzate nel corso dell’ultima settimana dai rappresentanti degli industriali col pretesto di favorire una ripresa economica: libertà di licenziamento, decontrattualizzazione, incentivi alle imprese, sgravi fiscali, sblocco degli appalti Tav in Valsusa. Tutte ricette destinate ad aggravare la situazione di crisi, a scaricarla sui lavoratori, sulle persone meno abbienti, più che risolverla.

Contro questa offensiva di parte confindustriale Rifondazione Comunista protesta e prende parola. Secondo uno studio Torino è la città metropolitana più colpita dal punto di vista economico dall’epidemia Covid19. Per uscire da questa crisi occorre cambiare radicalmente rotta, occorre puntare a un modello di economia sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale. Sarà presente tra gli altri Ezio Locatelli, segretario provinciale e membro della direzione nazionale Prc-Se.

Coronavirus, nessuna vittima e due contagi nelle ultime 24 ore in Piemonte

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17

22.562 PAZIENTI GUARITI E 1883 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 22.562 (+111 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 2520 (+58) Alessandria, 1281 (+2) Asti, 802 (+0) Biella,  2168 (+0) Cuneo, 2006  (+23 ) Novara, 11.761 (+24) Torino, 957 (+0 ) Vercelli, 917 (+4 ) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 150  (+0) provenienti da altre regioni.

Altri sono 1883 “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SONO COMPLESSIVAMENTE 4012

Sono 0 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale è 4012 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 663 Alessandria, 248  Asti, 208 Biella, 391 Cuneo, 344 Novara,  1.769 Torino, 217 Vercelli, 131 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 41 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 31.061 (+2 rispetto a ieri, di cui 1 in RSA e 1 screening) le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivise su base provinciale: 4.011 Alessandria, 1864 Asti, 1042 Biella,  2829 Cuneo, 2740 Novara, 15.792 Torino,  1316 Vercelli, 1116 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 262 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 89 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 28 (+2 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 517 (invariati rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 2059.

I tamponi diagnostici finora processati sono 369.294, di cui 203.736 risultati negativi.

Valle (Pd): “Commissione congiunta Regione e Comune sul Regio”

“Chiedo nuovamente all’Assessora Poggio di venire a riferire sulla questione Teatro Regio in una Commissione cultura congiunta Regione Piemonte – Città di Torino da convocare prima possibile” afferma il Consigliere Regionale PD Daniele VALLE.

“Ero presente questa mattina al presidio insieme ai lavoratori del Teatro Regio che sono giustamente preoccupati per i loro contratti, ma sono anche profondamente amareggiati da questa soluzione ‘scaricabarile’ del commissariamento” precisa Valle “per questo è necessario come ho già chiesto, fin dal giorno in cui è esplosa la questione Graziosi, che le istituzioni principali, Regione Piemonte e Città di Torino, prendano in mano la faccenda e ne parlino faccia a faccia con tutte le parti sociali”.

“Il Teatro Regio è stato per anni un simbolo di Torino, un ambasciatore che ha portato l’orgoglio sabaudo fino in Giappone nel 2010 e ad Edimburgo nel 2017, né questa istituzione né tutti i suoi lavoratori meritano questa fine” conclude il Consigliere VALLE.

Il torinese Santero tra i finalisti del “Calvino”

XXXIII edizione del Premio Italo Calvino. Annuncio delle opere finaliste / Giardino San Leonardo di Gian Primo BrugnoliOceanides di Riccardo CapoferroTrash di Martino CostaLingua madre di Maddalena FingerleSchikaneder e il labirinto di Benedetta GalliSei colpi al tramonto di Vanni Lai, La sostanza instabile di Giulia LombezziI martiri di Alessio OrgeraMa’ di Pier Lorenzo PisanoVita breve di un domatore di belve di Daniele SanteroIl valore affettivo di Nicoletta Verna

Da martedì 16 a domenica 21 giugno Presentazione online dei finalisti sul sito del Premio

https://www.premiocalvino.it/i-finalisti-2020/

 

lunedì 22 giugno, ore 17.30. Proclamazione del vincitore e delle menzioni speciali in diretta streaming

sulla pagine Facebook del Circolo dei lettori di Torino (@ilcircolodeilettori)  e del Premio (@premio.calvino)

con la partecipazione dei Giurati Omar Di MonopoliHelena Janeczek,  Gino RuozziFlavio SorigaNadia Terranova

Il Comitato di Lettura del Premio Italo Calvino ha scelto, tra gli 889 manoscritti  partecipanti al bando, undici opere finaliste, che sono state sottoposte

al giudizio della  Giuria della XXXIII edizione composta da Omar Di MonopoliHelena Janeczek, Gino  RuozziFlavio SorigaNadia Terranova.

I testi inediti, di autori esordienti, tra i quali i Giurati decreteranno il vincitore e le  menzioni speciali sono:  Giardino San Leonardo di Gian Primo Brugnoli,

Oceanides di Riccardo CapoferroTrash di Martino CostaLingua madre di Maddalena FingerleSchikaneder e il labirinto di Benedetta Galli,

Sei colpi al tramonto di Vanni LaiLa sostanza instabile di Giulia LombezziI martiri di Alessio OrgeraMa’ di Pier Lorenzo Pisano,

Vita breve di un domatore di belve di Daniele SanteroIl valore affettivo di Nicoletta Verna.

Nell’impossibilità di organizzare una Cerimonia di Premiazione pubblica a causa  dell’emergenza sanitaria, il Premio ha predisposto un finale alternativo, che si

svolgerà  online e si articolerà in più fasi per far conoscere nel modo migliore al pubblico e alle  case editrici i finalisti di questa edizione e i loro testi.

A partire da martedì 16 fino a domenica 21 giugno, sul sito e sulla pagina Facebook del  Premio, verrà pubblicato un video di presentazione per ciascun finalista,

con un  commento dei Giurati, la lettura di un estratto del testo e la voce dell’autore. I video  compariranno, due al giorno, in una sezione dedicata del sito

(https://www.premiocalvino.it/i-finalisti-2020/) in ordine casuale e senza alcuna gerarchia di  merito, e saranno accompagnati da una sinossi del testo

e una breve biografia dell’autore.

 

Lunedì 22 giugno alle 17.30, sulla pagina Facebook del Circolo dei lettori di Torino  (@ilcircolodeilettori) e su quella del Premio (@premio.calvino), si terrà

in diretta  streaming, con la partecipazione dei Giurati, la proclamazione del vincitore, delle  menzioni speciali della Giuria e della menzione speciale Treccani,

assegnata dall’Istituto  della Enciclopedia Italiana a un’opera che si distingua per originalità linguistica e creatività  espressiva.

Nel corso della diretta sarà inoltre  attribuito un Premio speciale del Direttivo  (composto da Franca CavagnoliAnna ChiarloniMario MarchettiLaura Mollea,

Carla Sacchi Ferrero)  a un’opera particolarmente meritevole sotto il profilo  dell’innovazione della forma romanzesca, scelta tra quelle non finaliste.

I testi finalisti e i loro autori

Come sempre, il lavoro del Comitato di Lettura del Premio, che con gli 889 manoscritti partecipanti  al bando ha registrato il numero più alto di iscrizioni

degli ultimi anni, non è stato facile: i testi  meritevoli o interessanti erano parecchi. Si è puntato, quindi, a una scelta che fosse insieme  rigorosa e rappresentativa

di tendenze, temi e stili diversi.

Ha preso così consistenza una rosa di autori suddivisi fondamentalmente tra Italia settentrionale (5)  e Italia centrale (4); c’è un solo finalista del Sud, precisamente

di Napoli, un altro è del sassarese,  confermando la produttività narrativa della Sardegna sempre ben rappresentata al Premio Calvino.  Quest’anno compaiono tre

dei tanti giovani italiani residenti all’estero per lavoro. Simili dati non  fanno che certificare il carattere nazionale del Premio e anche la sua capacità attrattiva sulle

nuove generazioni cosmopolite per scelta o per necessità.

I testi dei finalisti – le cui età variano dai 27 agli 81 anni con una netta prevalenza di  trenta/quarantenni (sette) – compongono un panorama variegato, che affronta

nodi esistenziali  o tematici di rilievo e si caratterizza per stili e scritture di buon livello, per coerenza e capacità di  evocazione.

La storia del Premio

Il Premio Italo Calvino è stato fondato a Torino nel 1985, poco dopo la morte di Italo Calvino, per iniziativa di un gruppo di estimatori e di amici dello scrittore, tra cui Norberto BobbioCesare CasesAnna ChiarloniNatalia GinzburgMassimo MilaLalla RomanoCesare Segre. Ideatrice del Premio e sua animatrice e Presidente

fino al 2010 è stata Delia Frigessi, studiosa della cultura italiana tra Ottocento e Novecento. Calvino, com’è noto, ha svolto un intenso e significativo lavoro editoriale

per l’Einaudi; l’intenzione è stata, quindi, quella di riprenderne e raccoglierne il ruolo di talent scout di nuovi autori: di qui, l’idea di rivolgersi agli scrittori esordienti e inediti, per i quali non è facile trovare un contatto con il pubblico e con le case editrici. Il Premio ha impostato la propria attività seguendo gli stessi criteri che hanno

guidato Calvino: attenzione ed equilibriogusto della scoperta e funzione critica. Attuale Presidente del Premio è Mario Marchetti.

Come funziona il Premio

Il Premio Italo Calvino segnala e premia opere prime inedite di narrativa. Il Premio non ha mai  voluto – consapevolmente – definire una propria linea critica,

né privilegiare stili, forme e  contenuti. L’interesse è unicamente per la qualità della scrittura e per l’emergere di nuove  tendenze.

Ogni anno, alla scadenza del bando, i manoscritti pervenuti vengono ripartiti all’interno del  Comitato di Lettura, composto da una sessantina di  persone

qualificate al compito per i loro  studi o per la loro attività professionale (specializzati o dottori di ricerca in discipline  umanistiche, traduttori, redattori editoriali,

 docenti universitari e medi, critici e saggisti). Ognuno  comincia la lettura in solitaria e redige una scheda di lettura, libro per libro, sulla base di criteri di  valutazione oggettivi e condivisi. Al termine del primo giro di letture, si svolge una serie di  riunioni, durante le quali si discutono e si scambiano i manoscritti. Infine, si arriva

a emettere un  giudizio su  ogni testo e a individuare mediamente una decina di opere finaliste da inviare alla  Giuria, composta da cinque personalità del mondo culturale (scrittori, critici, letterati).  È questa  Giuria, ogni anno diversa, a scegliere il vincitore e a segnalare eventualmente altre opere degne di  interesse.

Nelle settimane successive alla proclamazione del vincitore e delle menzioni, il Premio  invia un giudizio dell’opera presentata a tutti i concorrenti iscritti al bando.

In questo modo, la  partecipazione al Premio assume un carattere non soltanto di competizione ma anche di valutazione  e orientamento per l’autore, grazie alle indicazioni tecniche e stilistiche fornite dalla scheda di  lettura.

I vincitori e le Giurie delle passate edizioni

Le Giurie del Premio, ogni anno diverse, sono sempre state costituite da critici letteraristorici della  letteraturascrittori e operatori culturali tra i più rappresentativi

della scena culturale italiana dagli anni  ‘70 ad oggi: Natalia Ginzburg, Cesare Segre, Ginevra Bompiani, Vincenzo Consolo, Edoardo Sanguineti,

Ernesto Ferrero, Gianluigi Beccaria, Dacia Maraini, Angelo Guglielmi, Marino Sinibaldi, Michele Mari,  Tiziano Scarpa, Nicola Lagioia, Carlo Lucarelli,

Antonio Scurati, Valeria Parrella, Michela Murgia, Mario  Desiati, Marco Missiroli, Luca Doninelli, Teresa Ciabatti, Vanni Santoni, Davide Orecchio, Giuseppe Lupo,

Sandra Petrignani, solo per citarne alcuni.

 

Il Premio Calvino può ormai contare un notevole numero di autori affermati, che hanno iniziato il loro  percorso editoriale proprio partendo dalla partecipazione

al concorso. Tra gli altri: Marcello Fois (Picta,  Marcos y Marcos), Francesco Piccolo (Diario di uno scrittore senza talento), Paola Mastrocola (La gallina

volante, Guanda), Fulvio Ervas (La lotteria, Marcos y Marcos, con Luisa Carnielli), Flavio Soriga (Diavoli  di Nuraiò, Il Maestrale), Peppe Fiore (L’attesa di un figlio

nella vita di un giovane padre, oggi, Coniglio),  Errico Buonanno (Piccola serenata notturna, Marsilio), Paolo Di Paolo (Nuovi cieli, nuove carte,  Empirìa),

Rossella Milone (Prendetevi cura delle bambine, Avagliano), Giusi Marchetta (Dai un bacio a  chi vuoi tu, Terre di Mezzo), Mariapia Veladiano (La vita accanto, Einaudi Stile Libero), Letizia Pezzali  (L’età lirica, Baldini Castoldi Dalai), Simona Baldelli (Evelina e le fate, Giunti) ,  Francesco Maino  (Cartongesso, Einaudi), Domenico Dara (Breve trattato sulle coincidenze, Nutrimenti).

Tra gli ultimi vincitori pubblicati: Cesare Sinatti (La Splendente, Feltrinelli), Emanuela Canepa  (L’animale femmina, Einaudi Stile Libero),

Filippo Tapparelli (L’inverno di Giona, Mondadori), Gennaro  Serio (Notturno di Gibilterra, L’orma).