ilTorinese

Moto contro auto, muore motociclista nel Torinese

In  un  incidente stradale  avvenuto nella notte sulla strada statale tra Villanova d’Asti e Riva Presso Chieri è morto un uomo di 39 anni.

Viaggiava su una  Suzuki che  ha tamponato un’Alfa Romeo Giulietta, ed  è morto sul colpo. Sulla vettura c’erano  un uomo di 58 anni, una donna e il figlio di 14 anni: sono stati trasportati all’ospedale di Chieri, feriti ma non   in pericolo di vita. I carabinieri di Chieri stanno verificando la dinamica dell’incidente.

(foto archivio)

Auto fuori strada in bilico sul guard rail, conducente sbalzato dall’abitacolo

Un incidente è avvenuto all’alba  sul raccordo della Torino-Pinerolo, nel comune di Scalenghe.

Un  uomo 37enne di Luserna San Giovanni a bordo di una Toyota Land Cruiser è uscito di strada

E’ stato sbalzato dalla sua vettura poco dopo l’uscita per Piscina. L’auto è rimasta in bilico sul guarda rail.

Il conducente è stato portato in codice giallo all’ospedale di Pinerolo. Sul posto la polizia stradale per accertamenti.

Il bacio di Tlaloc

La poesia / di Alessia Savoini 

E’ quanto resta di un grido scorticato questa mia nuova solitudine:
la terra ha contratto la sua ferita nella cicatrice di un volto nomade.
Ho disertato il cielo
per strappare alle sabbie l’esodo di un germoglio,
estirpato dall’arsura delle dune
la preghiera insonne del seme.
I venti dell’ovest atrofizzano nella pietra
il moto delle mie alluvioni
per non sottrarre alla sete
la promessa delle labbra.
Depongo il cimelio della pioggia
nel costato di un piccolo Anubi
sottraggo al piacere il suo innesto
per scovare nel dolore un principio
e sentire il tempo consumare il relitto del tempo
e il sussulto di piccoli oracoli svuotare
l’ossario di piccoli astri
incastonati nella vertebra di una genesi antichissima.
Contrapporre la veglia al sonno
fu il conguaglio dell’eterno.

L’auto crolla ma il Governo punta sulle due ruote a Torino

FRECCIATE   In arrivo quasi 10 milioni di euro dal governo destinati a piste  ciclabili e  interventi per la mobilità sostenibile a Torino e nel  territorio della città metropolitana. 

La sindaca Chiara Appendino punta ad ottenere  il 15 per cento degli spostamenti totali nel capoluogo compiuti  in bicicletta. Il ministero delle Infrastrutture  ha già approvato il trasferimento di 4,9 milioni al Comune per la realizzazione delle ciclovie urbane e la sicurezza dei ciclisti.

Tutto quel che arriva, in tempi di magra, è grasso che cola.

Una considerazione, però. Tutti siamo d’accordo sulla necessità di “ripulire” l’aria inquinata, anche a costo di vedere attempati monopattinisti sfrecciare sulle piste e sotto i portici. Il paradosso è che l’emergenza Covid ha affossato il settore dell’auto (un crollo anche del 90 per cento nelle vendite). Non sarebbe forse meglio se il governo, anziché puntare su monopattini e due ruote, varasse provvedimenti intelligenti sull’auto, anche in ottica di rispetto ambientale e di mobilità sostenibile, incentivando al rinnovo del parco auto circolante? Più auto ma più “pulite”.

L’arciere

Il virus cancella anche la processione della Consolata

Ieri, 20 giugno,  non si è svolta la tradizionale  processione della Consolata 

Le misure di protezione dal coronavirus hanno cancellato una degli eventi storici  più sentiti a Torino. Non è quindi stato possibile portare per le vie cittadine la statua della Madonna in rame.

L’ arcivescovo Cesare Nosiglia alle 21,30 ha recitato  un rosario davanti alla basilica, in presenza delle autorità cittadine.

“Questa fase dell’epidemia ci sollecita a farci più visibili e presenti nel tessuto concreto della vita sociale con quel compito di testimonianza e di proposta dell’annuncio di Gesù, che solo può dare vigore e speranza di rendere sempre più umano, giusto e solidale, ogni ambiente di lavoro”, ha detto il vescovo.

(Foto A. Pellegrini – La Voce e il Tempo”)

Il solstizio d’estate porta 30 gradi e allontana la pioggia

Il primo giorno d’estate l’anticiclone si espande dalle Azzorre e porta a Torino e in  Piemonte le prime giornate calde.

Ieri la massima rilevata dalla stazione meteo Arpa nel centro di Torino  è stata di 27.3 gradi, e oggi si raggiungeranno i 30.

Le piogge sono quasi del tutto assenti, tranne qualche goccia possibile in montagna, sulle Alpi Cozie, Marittime e Liguri e sull’Appennino. Nel  mese di maggio è stato registrato rispetto alla media un +9% di precipitazioni, per  143,2 millimetri di pioggia.

Lavavetri trasforma incrocio con semafori in piazza di spaccio

È’ stato arrestato dai Carabinieri, sequestrati 24 panetti di hashish con il logo di un alieno

 Incontrava i propri clienti simulando l’attività di lavavetri nei pressi di un semaforo di Corso Garibaldi a Venaria Reale, nell’hinterland torinese. Si appartava con gli acquirenti per pochi secondi per non destare alcun sospetto e spacciava a ripetizione dosi di stupefacente. Quel semaforo si era così trasformato in una piazza di spaccio, molto attiva dalle 8 alle 14. La cosa non è però sfuggita all’intuito investigativo di una pattuglia dei carabinieri della locale Stazione che, insospettiti dal continuo via vai di giovani, hanno deciso di fare un servizio di appostamento insieme ad altri colleghi in borghese. Una volta che si è avvicinato l’ennesimo cliente è scattato il blitz dei militari dell’Arma ed il lavavetri – pusher è stato sorpreso dopo aver ceduto a un operaio di Torino 4 grammi di hashish. La perquisizione ha permesso di trovare 600 euro in tasca del fermato, sicuramente non guadagnati con la pulizia dei vetri delle vetture. Le indagini sono proseguite alla ricerca del deposito di droga dell’abile pusher, individuato in un garage condominiale nel centro di Venaria Reale, dove i carabinieri ha sequestrato 24 panetti di hashish, tutti con il logo di un alieno, per un peso complessivo di kg 2,5, nonché contanti pari a 1500 euro. Per il lavavetri, un cittadino marocchino 52 anni , regolare su territorio italiano e residente in corso Regina Margherita di Torino, sono scattate le manette per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente.

Nasce la piattaforma per i servizi di welfare dedicata ai torinesi

Con la riapertura delle regioni e l’allentamento delle misure restrittive messe in campo dal Governo per contrastare il virus, le famiglie italiane riacquistano piano piano un po’ di normalità. La pandemia ha però modificato in modo repentino, e forse duraturo, la nostra quotidianità obbligando i cittadini ad assumere stili di vita che richiedono nuovi modelli di protezione sociale.

Per questo motivo Gruppo Cooperativo CGM e Moving, hanno messo a servizio della comunità la loro esperienza maturata in ambito di welfare aziendale sviluppando piattaforme personalizzate di servizi alla persona. Dopo le prime esperienze nei piccoli comuni la piattaforma è ora operativa per servire le grandi città. Oltre a Napoli e Milano, da oggi anche Torino potrà usufruire della piattaforma per i servizi di welfare dedicata ai cittadini con “Torinowelfare” www.torinowelfare.it

Si tratta di un ulteriore segnale positivo dell’Italia cooperativa che nell’emergenza è stata in grado di riorganizzarsi offrendo una risposta adeguata ai nuovi bisogni. La piattaforma, realizzata in collaborazione con la cooperativa sociale Giuliano Accomazzi e ESSERCI, offre servizi alla persona che abbracciano diverse fasce d’età e necessità: da quelle ludiche, a quelle educative, a quelle assistenziali e abitative.

All’interno della piattaforma gli utenti potranno scegliere servizi ludico-educativi per i bambini come attività di arteterapia, musicoterapia e laboratori espressivi, ma anche assistenza pedagogica all’apprendimento e al metodo di lavoro e consulenza educativa. Per le famiglie e neogenitori sono disponibili molteplici servizi, come percorsi di sostegno all’allattamento, mediazione familiare, micronidi e attività di yoga in famiglia. Per studenti e giovani lavoratori fuori sede non manca l’offerta di residenze temporanee per soluzioni abitative a canoni calmierati e più sostenibili economicamente.

Torinowelfare è un vero e proprio spazio virtuale dove i cittadini possono acquistare online servizi capaci di rispondere ai nuovi bisogni emersi. Una piattaforma costruita intorno alle esigenze delle persone che abitano il territorio e che nel breve periodo sarà potenziata con ulteriori servizi. Non si tratta soltanto di un’infrastruttura tecnologica, ma di un’infrastruttura anche sociale perché gestita da imprese comunitarie radicate e conosciute localmente e con le quali è facile mettersi in relazione.

Da anni al servizio della comunità, in questo momento particolare, abbiamo deciso di investire in una nuova opportunità per i nostri territori, rendendo accessibili i nostri servizi e le nostre professionalità. Questo è il momento di accompagnare i cittadini a ‘capitalizzare’ ciò che tutti insieme abbiamo appreso durante l’emergenza pandemica: grazie alle possibilità che il digitale mette a disposizione, possiamo rispondere ai molti bisogni emergenti, sperimentando un nuovo modo per raggiungere chi ha bisogno mettendolo nella condizione di scegliere direttamente da casa propria” spiegano Margherita Francese, Presidente Coop G.Accomazzi e Daniela Ortisi, Presidente Coop Esserci.

I servizi sono stati modificati sia nei contenuti che nelle modalità di acquisto ed erogazione per poter rispondere alle nuove esigenze e secondo le modalità stabilite dalle autorità. I prezzi, inoltre, sono stati il più possibile calmierati per garantire la massima accessibilità a tutte le fasce di reddito e sono eventualmente rimborsabili secondo le modalità stabilite dai decreti emanati o in corso di emanazione da parte del Governo nazionale.

Al centro di questa operazione è in primo piano anche la qualità dei servizi, che rimane requisito centrale per tutta l’offerta di welfare che CGM mette a disposizione in piattaforma e che viene certificata grazie alle direttive della prassi tecnica sui servizi alla persona, di cui CGM si è fatto promotore insieme a UNI.

Grazie a un layout intuitivo è possibile navigare tra i vari servizi offerti, trovare quello più indicato e perfezionare l’acquisto direttamente con carta di credito o pagamento digitale.

Ai confini della realtà

Ai confini della realtà. Il telefilm iniziò negli anni 60, con l’approvazione di Alfred Hitchcock, Maestro del brivido. Dario Argento spiega la differenza tra poliziesco e thriller. Lo scopo del secondo era produrre paura ed inquietudine negli spettatori. Oramai assistiamo quotidianamente a  film di paura e brividi.

Ringraziamo Colao che ci ha comunicato che bisogna riformare la pubblica amministrazione, pena il non decollo dell’economia. Sono 35 anni che se ne parla, anzi che ne parlano. Appunto, ne parlano e basta. Si gradirebbe sapere come si dovrebbe fare. Non è dato sapere. Ho finalmente capito il perché dei 10 giorni degli Stati generali. Tanti parlano e poco si capisce, in caso d’ insuccesso la colpa è dell’ altro, nelle migliori tradizioni italiche. Un piccolo dettaglio: lo Stato Italiano deve “solo” 70 miliardi alle imprese italiane di rimborsi fiscali. Alla faccia del mercato nero. In Piemonte l’Arpa poteva diventare sede di ricerca per un vaccino anti covid.

Bella idea, rinviata a settembre. Praticamente nulla faranno. Chiara Appendino (forse) farà la Ministra. Dopo aver fatto danni a Torino farà danni a Roma. Persino Anna Rossomando non ne può più di questi pentastellati, sarebbe una buona candidata del centrosinistra, ma sono troppi i pretendenti 7, 8 o forse di più, se il pd farà le primarie ci sarà da ridere. Il rettore Saracco ci ha messo il capello e decideranno altri con buona pace di Mimmo Caretta e Paolo Furia. Bravi compagni di un un PD che  oramai poco conta. Anche Zingaretti si è accorto che o fa il segretario o fa il governatore. Non si tira indietro il prof Andrea Giorgis che  probabilmente ha la strada sbarrata per diventare Sindaco di Torino. Ed allora perché non diventare segretario nazionale PD? E già ci sono le solite critiche: bravo è bravo, mediatore è mediatore , ma il suo stile è troppo britannico. Non alza mai la voce. Come torinesi, come piemontesi  avremmo bisogno di qualche politico che pensa anche a noi. Altri 20 mila posti di lavoro sono saltati con il coronavirus nella nostra regione. I no Tav, viceversa, esultano. La corte europea ha sentenziato che la Tav costa troppo ed è notevolmente in ritardo .Chiara Appendino ricambia idea ridiventando no Tav. Non si pone minimamente il problema di essere parte di questo ennesimo fallimento italico. Anche i tedeschi hanno i loro problemi. Bancarotta di grandi gruppi che hanno avuto i bilanci certificati da compiacenti società di revisione. Sulla Tyssen Krupp coprono i dirigenti che in Italia sono stati condannati. Anche la loro giustizia fa cilecca. Siamo indignati ma tragicamente impotenti.

Intanto i nostri Stati generali non hanno esordito l’ effetto desiderato. In Europa nessun accordo sui soldi. Angela Merkel conferma che l’accordo si farà. Molte cose a quelle latitudini non tornano. Ad esempio: la Bulgaria riceve contributi per il 12% del suo prodotto interno. Italia per il 5 % Spagna per il 7 % e Francia per il 2%. Siamo i figli della serva ? Altre cose non quadrano, come la voce grossa dell’ Austria, decisamente piccola per, appunto, fare la voce grossa. Mi sa proprio che c’è un gioco delle parti. Per mediare bisogna mandare avanti qualcuno che dice di voler rompere. Noi italiani, sempre nelle nostre migliori tradizioni, non siamo capaci nel fare le debite alleanze. Persino la Grecia gongola, ora tocca a voi essere nella graticola. Intanto a Torino, in Piemonte, e in tutto il centro nord le imprese chiudono. Molte attività riemergeranno rilanciando lavoro nero ed totale evasione. Non si vuole disturbare i manovratori della finanza e d ecco i risultati. Non sono un economista ma l’unico risultato pratico che vedo è stampare moneta, dunque rilanciare l’inflazione. Aumenteranno i prezzi con il popolo che non avrà soldi per fare la spesa. Questa oltre che inflazione si chiama recessione. Troppi gli interessi incrociati da salvaguardare. La povertà aumenterà.
Felicissimo di sbagliarmi. Su una cosa , comunque, credo proprio di non sbagliarmi : siamo ai confini della realtà. Cadere oltre è un attimo, cadere oltre vuol dire essere in un incubo.

Patrizio Tosetto