ilTorinese

Le fiamme gialle scoprono “truccabimbi” di carnevale non in regola

Erano in vendita sugli scaffali in vista delle imminenti festività del Carnevale gli oltre 160.000 articoli potenzialmente pericolosi, sequestrati ieri dalla Guardia di Finanza di Torino

I Finanzieri del Gruppo Orbassano, che hanno condotto l’intervento, hanno rinvenuto l’ingente quantitativo di materiale in uno store di Grugliasco (TO), comune della prima cintura torinese gestito da un imprenditore di origini cinesi.

Abiti da carnevale, articoli ludici e capi di abbigliamento riportanti noti brand destinati ai più piccoli. Tutto rigorosamente falso e di dubbia origine.

Così come è dubbia anche la provenienza dei giocattoli visto che non è stata rinvenuta alcuna indicazione certa circa la loro provenienza.

Centinaia anche i cosmetici, in particolare i noti “kit truccabimbi”, cautelati dai Finanzieri in quanto riportanti le indicazioni circa la loro composizione poco chiara, tanto da indurre gli inquirenti ad approfondire la vicenda, visto che questi prodotti vengono utilizzati, direttamente a contatto con la pelle, dai bambini.

Nel corso delle perquisizioni, i Finanzieri hanno anche rinvenuto, oltre 800.000 filtri per il confezionamento di sigarette per i quali la vendita è consentita solamente alle rivendite autorizzate in possesso della licenza rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Per evitare di essere scoperti in caso di controllo, i prodotti erano stati nascosti negli uffici aziendali pronti per essere venduti qualora richiesti.

L’imprenditore, un quarantenne gestore del market, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Torino per contraffazione e contrabbando. Rischia sanzioni sino a 180.000 euro.

Le Residenze sono (e resteranno) sabaude. La Regione e Curto lo hanno deciso

Il prof. Guido Curto, il cui pensiero era stato  sicuramente travisato da un’intervista non voluta  e non sollecitata, mi ha scritto una garbata  ed esaustiva lettera in cui mi annuncia che l’aggettivo Sabaude non verrà tolto dal logo  Residenze sabaude  riconosciute dall’ Unesco

Sicuramente non era intenzione di Curto scalpellare via il nome dei Savoia da una storia che  appartiene al Piemonte e che nessuno può disconoscere. Curto è  infatti uno studioso che perpetua la tradizione di suo padre,  nobilmente espressa al Museo Egizio, anch’esso voluto dai Savoia, e come tale si è comportato anche questa volta.
.
Gianni Oliva e Lino Malara avevano aggiunto il loro autorevole dissenso alla cancellazione che noi, per primi, su questo giornale, avevamo annunciato, forse con  un eccesso di asprezza polemica  di cui chiediamo scusa. Toccare la nostra storia, per noi, resta una cosa molto grave e la sola idea di sminuirla suscita in noi un’ irritazione forse troppo forte, dopo anni di studiati silenzi e di meditati oblii che abbiamo subito, ma non abbiamo mai accettato ne’ tanto meno condiviso.
Sembra incredibile constatare come le diverse organizzazioni monarchiche si siano rivelate, ancora una volta, inadeguate e siano state mute quasi  come dei pesci in decomposizione. Loro si trastullano con il bicentenario di Vittorio Emanuele II, facendosi la guerra a colpi di messe e corone di alloro.
Chi ha sollevato il problema e ha difeso la storia sabauda  non sono state loro, ma questo giornale  che  ancora una volta, si è rivelato una voce libera ed estranea a pregiudizi di parte. Va ringraziato il prof. Curto per averci prontamente risposto e per aver rimesso in discussione se’ stesso. Questo è il modo di comportarsi dei veri studiosi, eredi del dubbio e non delle inossidabili certezze ,come ci insegnò suo tempo  Bobbio.
Pier Franco Quaglieni
Scrivere a quaglieni@gmail.com
(Foto M. Bursuc)

Da Torino a Roma nei palazzi del potere regna il caos

Pacatamente, fermamente…. al governo continuano a litigare e dire che sono d’ accordo su tutto. Decisamente sa di presa in giro. Renzi continua a scalpitare ma non basta. Caos, caos e poi ancora caos

Tocca al decreto sicurezza e dunque tocca alla sinistra, quella dura e pura, fare il giro di valzer con i pentastellati. Punto di partenza. Abrogare la legge e farne una radicalmente nuova. Grillini: qualche ritocco qua  e là, giusto per gradire. Se la ride Matteo Salvini: voglio proprio vedere se Conte e Di Maio dicono che non c’ entrano nulla. Magari durante il Consiglio dei Ministri si appisolavano un po’.

Intanto la “coatta” di Garbatella (Meloni) avvisa Salvini: mi scuserai Matteo ma adesso tocca a me. Con Salvini che si chiede : si è montata la testa o c’ è qualcuno che la manda? Magari tutte e due le cose. Insomma, continua il caos politico. Non da meno in Piemonte. Encomiabile il nostro Governatore Cirio. State calmi, state calmi, suvvia, ma l’ assessore Caucino è stata fraintesa. Però in cuor suo sa di avere un’ altra begha. E ‘l Arcivescovo Nosiglia non le manda a dire: piantatela di speculare sugli affidi. Poi i fascistelli spuntano come funghi. Non hanno neppure le palle di tenere il punto. Andrea Morando prima posta il motto fascista e poi cancella tutto. Intanto le scritte nazifasciste continuano aumentando. Leghisti in continua fibrillazione spaesati che qualcuno voglia contestare Matteo Salvini. Viceversa Gianna Gancia non ci sta e lo contesta: ci ha portato all’ isolamento. Ma non basta. In Piemonte è tutto fermo. Ci si mette pure la Ministra De Micheli che opera per soppiantare Novi Ligure come polo logistico per promuovere la sua Piacenza notoriamente in Emilia. Il momentaccio Piemontese prosegue. Chiaretta (Appendino) è alle prese con i suoi guai giudiziari. Ha capito che su Fondazione SanPaolo e Camera di commercio non tocca boccino. Essere figlia della borghesia torinese non ha pagato. Del resto, prima dell’ esperienza pentastellata votava Rifondazione e si sa che certi amori non si scordano mai.

Non sono più i tempi del Chiampa, quando la politica contava ancora qualcosa. Lei è consapevole che un altro giro in Comune non lo farà. I bene informati sentenziano a proposito di un accordo fatto tra plenipotenziari torinesi. Saracco Rettore del  Politecnico correrà per il centro sinistra. L’oncologa  del Regina Margherita per il centro destra. I Grillini ritorneranno a raccogliere margherite. Si vedrà a Venaria. Si accettano scommesse sulla loro estinzione. Matteo Renzi ha buttato la bomba politica da Vespa? Non sembrerebbe, ma dargli torto mi sembra difficile. 100 commissari per riattivare i cantieri. Abolire il reddito di cittadinanza. L’ abolizione della prescrizione, una boiata pazzesca. Ecc ecc. Matteuccio il mestiere lo sa ed una bombetta l’ ha lanciata. Propone il Sindaco d’ Italia. Tradotto: elezione diretta del Presidente del Consiglio e ballottaggio. Fattibilità zero, ma cerca di sparigliare, vuole stanare tutti e tutto. Magari non ci riesce. Molti commentatori sostengono che è un assist a Giorgetti il leghista. Del resto non è una novità che l’ex sottosegretario con Salvini mastica amaro. Goffredo Bettini  del PD non ci sta e vuole sostituire Renzi in maggioranza. Lui, romano al 100 % e da 50 anni in politica, del Palazzo conosce tutti i meccanismi. Magari il rapporto tra PD e cinque stelle diventa organico e strutturale. Ed una ipotesi politica diventa un film dell’orrore.

 

Patrizio Tosetto

L’Oriente pittorico di Arnold Henry Savage Landor

“Dipingere l’Asia dal vero”. Fino al 14 giugno in mostra al MAO / Famoso in vita. Inspiegabilmente ed ingiustamente dimenticato dopo la morte

Strano destino (non di rado per gli artisti accade esattamente il contrario) quello occorso ad Arnold Henry Savage Landor (Firenze, 1865 – 1924), ricordato con la suggestiva mostra monografica “Dipingere l’Asia dal vero”, curata da Francesco Morena e ospitata negli spazi del MAO- Museo d’Arte Orientale di via San Domenico 11 a Torino, fino al 14 giugno prossimo.

Figura perfino esageratamente poliedrica, ma estremamente interessante. Artista, antropologo, esploratore, avventuriero, scrittore, fotografo, giornalista e pur anche inventore: Savage Landor fu tutto questo. Troppo, forse, per poterne ritagliare un profilo ben definito e chiaro da trasmettere con successo ai posteri. Nato a Firenze, in un ambiente colto e raffinato, da padre inglese e madre italiana (nonno, lo scrittore Walter Savage Landor, da cui probabilmente ereditò il focoso temperamento rivoluzionario che portò l’avo paterno a partecipare alla guerra d’indipendenza spagnola contro Napoleone Bonaparte), ancora adolescente, s’invaghì della pittura e segui, in particolare, gli insegnamenti del celebre Stefano Ussi, docente all’Accademia di Belle Arti di Firenze e allora fra i maggiori esponenti della pittura orientalista in Italia. Ma alla passione per l’arte s’affiancò ben presto la smania del viaggio e dell’esplorazione, ovunque e comunque, alimentata forse dall’intensa attrazione per i romanzi di Jules Verne. Ancora giovanissimo – per bagaglio, scrisse lui stesso, solo pennelli, colori, taccuini vari e una pistola – gira il mondo in lungo e in largo, visitando prima alcuni paesi dell’Africa settentrionale e dell’America, per poi muoversi verso l’Asia: Cina, Giappone (nell’isola di Hokkaido, fu il primo occidentale ad entrare in contatto con il popolo allora del tutto sconosciuto degli Ainu), Corea, Tibet e Nepal. Ovunque dipinge. Annota. Documenta. Con uno sguardo da eccentrico “colonialista” come lo definisce il curatore della mostra. In quei luoghi misteriosi e, ai più, privi di connotazioni geografiche e culturali, dipinge con buona tecnica centinaia di opere “dal vero” in uno stile rapido, immediato e piacevolmente materico d’impronta decisamente impressionistico-macchiaiola. Le sue avventure, non poche e non da poco (in Tibet fu catturato e torturato a lungo, in Brasile si trovò faccia a faccia con un boa constrictor e sopravvisse a 16 giorni di assoluto digiuno) gli fornirono anche materiale di prima mano per i suoi 11 libri, tutti di gran successo e illustrati con le riproduzioni dei quadri dipinti in viaggio o con le fotografie da lui stesso scattate.   L’esposizione al MAO (che segue quella realizzata sei anni fa alla Galleria d’Arte Moderna di Firenze) raduna il corpus più consistente e a noi noto della sua produzione artistica: circa 130 dipinti ad olio, 10 acquerelli e 5 disegni. Il tutto proveniente da più collezioni private e capace di rendere la meritata gloria a un pittore ancora tutto da rivalutare dopo decenni d’immeritato oblio, a un artista decisamente “moderno” con i suoi soggetti “en plein air”, ben lontani “dallo stile minuziosamente classico della pittura di genere orientalista allora in voga”. Dalla realistica “Ragazza Ainu con bambino sulle spalle” alle poetiche “Figure sotto i ciliegi in fiore” fino alla coreografica “Danza delle donne Ainu”, ma anche nei soggetti paesistici come lo “Scorcio con il portale principale del Palazzo Reale a Seoul”, appare del tutto evidente la singolarità documentaristica di una pittura capace di “fotografare” con immediatezza “luoghi e persone che di lì a qualche decennio sarebbero completamente cambiati per effetto dell’incipiente globalizzazione”.   Oltre ai dipinti realizzati in Asia, in mostra sono presenti anche alcune opere eseguite da Savage Landor durante l’adolescenza a Firenze, nel corso dei suoi viaggi in Europa e nella sua prima esperienza oltre confine, in Egitto, oltreché tutti i volumi da lui stesso pubblicati. Per l’occasione è stato anche realizzato un catalogo bilingue italiano/inglese, edito da SAGEP, con saggi di Francesco Morena e Silvestra Bietoletti.

Gianni Milani

“Dipingere l’Asia dal vero”

MAO-Museo d’Arte Orientale, via San Domenico 11, Torino; tel. 011/4436932 o www.maotorino.it

Fino al 14 giugno

Orari: dal mart. alla dom. 10/18; lun. chiuso

 

Nelle foto

– “La danza delle donne Ainu”, olio su tavola, 1890
– “Ragazza Ainu con bambino sulle spalle”, olio su tavola, 1890
– “La Piattaforma delle Nuvole a Juyongguan”, olio su tavola, 1891
– “Figure sotto i ciliegi in fiore”, olio su tavola, 1889 – ’90
– “Scorcio con il portale principale del Palazzo Reale a Seoul”, olio su tavola, 1891

Atena, per lo scambio di buone pratiche

Partito a settembre il progetto ATENA – Access to EducatioN for All, uno scambio di buone pratiche nel settore dell’istruzione e formazione professionale nell’ambito del programma Erasmus +

.
L’obiettivo principale del progetto è identificare e attuare – a partire dal contesto di riferimento che caratterizza ogni singola organizzazione partner – strategie e metodi concreti per l’applicazione dei principi di accessibilità nell’ istruzione e formazione professionale.
.
In base a questo obiettivo, il progetto ha lo scopo primario di redigere, valutare e attuare, in un processo di co-costruzione di contenuti, una dichiarazione di intenti sull’accessibilità, come documento di riferimento per la promozione e l’applicazione delle politiche di accessibilità nell’istruzione contesto e, soprattutto, nella produzione di materiale informativo e formativo.Dopo la chiusura del progetto, i partner misureranno i risultati raggiunti: i dati raccolti saranno analizzati collettivamente per verificarne i punti di forza e di debolezza in un’ottica di rafforzamento ed espansione delle attività.Il progetto ha una durata di 25 mesi e coinvolge i seguenti partner:
.
Bluebook srl – Italia
Panevezio darbo rinkos mokymo centras – Lituania
Associacao universidade empresa para desenvolvimento Tecminho – Portogallo
Strokovni izobrazevalni center Ljubljana – Slovenia
Istituto di istruzione superiore Boselli – Italia
.
Per informazioni: info@bluebook.it

L’anticiclone fa salire le temperature a 20 gradi e allontana la pioggia

Non cesserà a breve il periodo privo di piogge e caratterizzato da temperature sopra la norma stagionale

Nelle scorse ore il vento è tornato con  raffiche a 123  chilometri orari nel parco del Gran Paradiso, 120 nell’ alta Valle di Susa, 85 in Val Pellice. Il foehn  in pianura ha toccato i 40 kmh a Rivoli. L’anticiclone delle Azzorre favorirà anche nei prossimi giorni su Torino e Piemonte tempo stabile, con temperature fino a 20 gradi. Forse nei primi giorni di marzo potrebbe tornare qualche debole perturbazione. La situazione della neve, dice l’Arpa è “decisamente deficitaria” sotto i 1500 metri di altitudine.

“C’è chi dice NO”, domenica il sit-in del comitato

“Invitiamo tutti i cittadini e organizzazioni a raggiungerci per fare sentire la voce del NO ad una riforma pericolosa e demagogica come quella del taglio del numero dei parlamentari”

PARTITO RADICALE E ASSOCIAZIONE MARCO PANNELLA DI TORINO PARTECIPANO AL FLASH MOB DI DOMENICA 23 FEBBRAIO PER DIRE NO ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI  

 

Prosegue l’opera di denuncia e di lotta del Partito Radicale, del Comitato “C’è chi dice NO” e dell’Associazione Marco Pannella di Torino che parteciperanno al Flash Mob indetto per Domenica 23 Febbraio alle ore 11 davanti alla Prefettura in Piazza Castello a Torino a cui aderiranno anche altre organizzazioni.

Invitiamo tutti i cittadini e organizzazioni a raggiungerci per fare sentire la voce del NO ad una riforma pericolosa e demagogica come quella del taglio del numero dei parlamentari.

Occorre continuare l’opera di sensibilizzazione su un tema così importante e su cui va aperto un ampio dibattito nel Paese e il 29 marzo 2020, data della Consultazione, è ormai alle porte.

Comitato per il NO ‘C’è chi dice NO’  Via San Pio V, 30/F – 10125 Torino

radicaliprpiemonte@gmail.com

Partita del Cuore: “Un cuore rap”, proroga al 20 marzo

Anche quest’anno il Consiglio regionale del Piemonte ha voluto dare spazio ai più giovani rinnovando l’appuntamento con il concorso legato alla Partita del Cuore “Un cuore rap” attraverso testi ispirati al benessere, alla prevenzione e ai valori dello sport

Gli studenti delle classi medie e superiori del Piemonte, avranno ancora più tempo quest’anno per presentare i loro brani musicali, il bando in scadenza il 21 febbraio, è stato infatti  prorogato fino al 20 marzo prossimo. Dunque, un mese in più per far pervenire alla Commissione del concorso, formata da rappresentanti della Nazionale Cantanti, i video  e i testi delle proprie canzoni.  I vincitori del Concorso, come ogni anno, si esibiranno in campo nel preshow della Partita del Cuore, in programma a maggio.

Qui di seguito il link al quale collegarsi per prendere visione del bando e scaricare tutta la documentazione necessaria per  partecipare all’edizione di quest’anno.

http://www.cr.piemonte.it/web/assemblea/organi-istituzionali/stati-generali-dello-sport

 

SWIM-TO – Trofeo “Città di Torino”, la sesta edizione fino a domenica

Istituita nel 2013 e da allora disputata quasi ogni anno, SWIM-TO – Trofeo “Città di Torino” è pronta a tornare per la sesta edizione, in programma da venerdì 21 a domenica 23 febbraio tra Palazzo del Nuoto e piscina Usmiani di Torino

L’evento è organizzato dal Centro Nuoto Torino, in collaborazione con il Comitato Regionale FIN Piemonte e Valle d’Aosta e con il supporto logistico della Sisport Spa.
Vedrà coinvolti circa 1100 atleti delle categorie Ragazzi, Junior, Cadetti e Senior, in rappresentanza di 76 società di tutta Italia e per un totale di oltre 4200 presenze gara. Tra gli atleti presenti tanti azzurri della nazionale maggiore e di quella giovanile, accompagnati da tutti i più forti nuotatori del panorama piemontese.

Smog, “semaforo verde” grazie al vento

Il vento delle ultime giornate ha fermato al livello verde il semaforo che regolamenta i blocchi del traffico per i veicoli più inquinanti a Torino e in 23 comuni del territorio della Città metropolitana:

Alpignano, Beinasco, Borgaro Torinese, Carmagnola, Caselle, Chieri, Chivasso, Collegno, Grugliasco, Ivrea, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pianezza, Rivalta, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Venaria Reale, Vinovo e Volpiano). Saranno liberi di  circolare tutti gli autoveicoli con l’esclusione quelli inseriti nelle consuete misure strutturali.