ilTorinese

Coronavirus, sospesa Toro-Parma. Stop a incontri sportivi e manifestazioni

CORONAVIRUS: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE IN PIEMONTE ALLE ORE 16.00 DI DOMENICA 23 FEBBRAIO

 Salgono in totale a 6 i casi positivi al coronavirus attualmente accertati in Piemonte, tre italiani a Torino, tra i quali è compreso anche il 40enne già risultato positivo nella giornata di ieri; e altre tre persone a Cuneo, già ospedalizzate, appartenenti alla comunità cinese. Sono invece una ventina i casi sotto stretta osservazione.

La Regione Piemonte, in collaborazione con il Ministero della Salute, sta preparando un’ordinanza omogenea a quella delle regioni Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia.

Il presidente della Regione Piemonte, insieme al Prefetto e all’assessore regionale alla Sanità e a quello alla sicurezza, hanno anticipato che verranno sospese per una settimana a partire da domani le attività didattiche in tutte le scuole di ogni ordine e grado nel territorio piemontese, comprese le Agenzie formative. Inoltre verranno sospesi tutti gli eventi e le manifestazioni di ogni genere, all’aperto e al chiuso, che prevedano l’assembramento di persone.

***
Ore 13 – Dalla riunione in corso alle Molinette per definire le misure da adottare per contrastare il virus giunge la notizia della sospensione dell’incontro di calcio
di serie A in programma oggi, alle 15, tra  il Toro e il Parma allo Stadio Olimpico, match che sarà rinviato. Si starebbe inoltre ipotizzando anche a Torino la chiusura di alcuni  uffici pubblici.

Coronavirus: “Vicinanza agli infermieri in prima linea”

Nursing Up, Delli Carri: “Chiediamo alla Regione di garantire la massima sicurezza agli operatori impegnati a fronteggiare l’epidemia”

Riceviamo e pubblichiamo

.

Come ampiamente previsto anche il Piemonte ha visto l’arrivo del Coronavirus e del primo contagio a Torino. Il Nursing Up, sindacato degli Infermieri Italiani e delle professioni sanitarie, esprime la sua vicinanza a tutti i colleghi infermieri e professionisti della salute che in queste ore con grandissima abnegazione e grande professionalità stanno affrontando in tutto il Piemonte questa situazione, mettendo tutte le loro capacità e anche il rischio per la loro salute al servizio della comunità e dei pazienti.

Chiediamo nel contempo alla Regione di garantire al personale sanitario tutte le tutele previste dalla legge, di informarlo adeguatamente e di vigilare sulla corretta e tempestiva applicazione dei protocolli messi a punto dal Ministero sulle misure di alto contenimento e sulla loro sicurezza.

Invitiamo poi la popolazione a non cedere al panico, a non sovraffollare i Pronto Soccorso, ma ad affidarsi alle procedure previste per questi casi, unica ed efficace strategia per circoscrivere l’emergenza.

Claudio Delli Carri, segretario regionale del Piemonte e Valle d’Aosta del Nursing Up chiede che la Regione “Garantisca la sicurezza e la salute dei lavoratori in tutti gli aspetti connessi con il lavoro, inclusi i rischi riguardanti i gruppi di lavoro esposti a particolari situazioni.

Riceviamo segnalazioni relative a scarsità di materiali e attrezzature anche per proteggere gli operatori di primo soccorso: chiediamo alla Regione di intervenire efficacemente anche in questo campo. Tutelare chi aiuta i pazienti ed è sempre in prima linea è il primo passo per rendere efficace il piano di intervento per arginare il contagio da Coronavirus.

I colleghi infermieri, come sempre, sono pronti per questa difficile prova, a loro va tutta la mia vicinanza per le difficoltà soltanto immaginabili che vanno ad affrontare.

In queste ore deve avere la meglio la serietà e la concretezza, senza allarmismo e senza panico”.

Riforma elettorale, Ruffino (FI): “Pd non vuole larghe intese”

Per il PD la riforma elettorale deve portare a una legge proporzionale con soglia di sbarramento al 5% e su questo punto non ammette “mediazioni al ribasso”

Una posizione simile sembra fatta per evitare ogni confronto con le opposizioni, sia con chi è a favore del maggioritario sia con chi chiede una soglia di sbarramento più bassa.

Conservare la soglia di sbarramento al 5% significa, da un lato, dissuadere la nascita di nuovi micro-partiti e, dall’altro lato, incentivare la riaggregazione delle forze sparse dell’area centrale. Forza Italia deve guardare con molta attenzione a tutto ciò che si muove nell’area di centro perché il sistema proporzionale propone una sfida completamente nuova, che va oltre la divisione destra-sinistra.

on. Daniela Ruffino, deputata di Forza Italia

Longo: “Con il Parma dobbiamo essere feroci”

A poche ore dalla partita in casa con il Parma, il ct granata Moreno Longo chiede una prestazione atletica di rilievo ai suoi calciatori

“I giocatori vogliono uscire in fretta da questo momento: per farlo bisogna soffrire e portare in campo la rabbia. Mi auguro  che con il Parma il nostro atteggiamento sia feroce”, ha detto Longo dopo le due sconfitte da quando si trova sulla panchina del Toro.

Angelo Morbelli nella mostra del Divisionismo a Novara

La bella mostra “Divisionismo-Rivoluzione della luce” al Castello Visconteo di Novara, curata da Annie Paule Quinsac a cui si deve il grande merito di essersi per prima interessata al Neo Impressionismo scientifico, mette a confronto i vari esponenti di quello che fu denominato per comodità “Movimento” anche se al nascere non vi fu un manifesto degli artisti, concordi tutti nella tecnica del colore diviso ma non nello spirito

Per noi monferrini, che riteniamo “Nostro” Angelo Morbelli, che nei mesi estivi viveva alla Colma di Rosignano dove esistono ancora intatti l’ atelier di Villa Maria e il giardino tante volte ritratto, trovare esposti ben sette dipinti è un motivo in più per invogliare alla visita.

Decantate le mode, trascorso il tempo necessario per arrivare ad una definitiva valutazione, egli, oltre ad essere ritenuto il più osservante nell’applicazione alla pittura delle teorie dell’ottica, senza dubbio è riconosciuto grande artista dallo stile personalissimo dimenticando i giudizi penalizzanti di Grubicy che lo riteneva irritante per la troppa precisione e persino della stessa Quinsac che lo definiva scolaretto di modesto talento benché ne riconoscesse il ruolo di attento ricercatore e sperimentatore. Il confronto tra i vari artisti esposti evidenzia affinità e discordanze, il decorativismo onirico e allucinato di Gaetano Previati, il misticismo proletario e la coscienza politica di Giuseppe Pellizza, la visione panteistica di Giovanni Segantini, l’accanita denuncia sociale di Emilio Longoni, l’adesione al vero di Morbelli che lo avvicina ai modelli letterari di Verga e Capuana nel cogliere ciò che vede con un certo distacco e fatalismo.


Pur con interesse e commozione ai problemi sociali, nel clima del socialismo umanitario del suo tempo, Morbelli ha un atteggiamento tiepido, distante dalla adesione alle lotte progressiste di classe di un Longoni (In mostra “l’oratore dello sciopero”), di un Pellizza e di altri pittori divisionisti. Nella prima sala troviamo uno dei suoi temi preferiti riguardo la semplice quotidianità della vita agreste, espressa nella “Partita alle bocce” contrapposta a “Fumatrici di hashish” di Previati intriso di maledettismo baudelairiano, differenziandosi anche da “Dopo il temporale” di Segantini più inquietante e vibrante già improntato alla rivoluzione della luce.Il “Consiglio del nonno – parlatorio luogo del Pio Albergo Trivulzio”, facente parte della serie sulla poetica della vecchiaia, è trattato da Morbelli senza toni tragici, con la consapevolezza che essa è qualcosa di ineluttabile, tristezza, malinconia, rimpianto ma non dramma.

I suoi vecchi sono accuditi, puliti, vestiti dignitosamente, non descritti in scene strappalacrime; in questo caso il vecchio è non come al solito rassegnato e inattivo, anzi assume il ruolo gratificante di elargire saggezza alla nipote facendo tornare alla mente le “Vecchine curiose” vivaci e motivate nell’osservare un quadro dell’artista sul cavalletto.Nella terza sala il trittico “Sogno e realtà” diventa metafora del trascorrere del tempo, della dialettica vita – morte, giovinezza-vecchiaia, attraverso un simbolismo di facile comprensione avulso da oscuri intellettualismi mentre nella sala successiva “Neve”, realtà fotografica di purezza cristallina con sfoggio di padronanza tecnica, si differenzia dalle nevicate più liriche di Previati e di Pellizza oltre che dal simbolismo segantiniano che in “Savognino sotto la neve” allude al significato pregnante della coltre bianca come morte di tutte le cose.

L’ultima sala fa ritrovare il tema del paesaggio con “Alba domenicale” del 1915 che, come spesso usa Morbelli, ritorna su iconografie precedentemente trattate, in questo caso nel 1890 quando dipinse una stradina collinare che scende alla Cappelletta verso Terruggia, sullo sfondo, percorsa da alcuni devoti monferrini con il vestito della festa, mentre si recano alla Santa Messa domenicale.Infine la splendida “Meditazione” presenta uno dei più alti momenti della sua arte portando l’artista ad una dimensione di purezza assoluta nel ritrarre ragazze adolescenti, immobili, immerse in pensieri segreti, estraniate e inconsapevoli della presenza del pittore che non pretende di penetrare nel loro mondo interiore.

Ne esce un’atmosfera di silenzio, mistero e atemporalità quasi metafisica dove tutto si ferma, niente a che spartire con le figure femminili di Degas, spiate per cogliere voyeuristicamente la gestualità dei corpi nelle azioni quotidiane.Una mostra imperdibile che, come le precedenti alla Galleria Bottega Antica, alla GAM di Milano e al Museo Civico di Casale Monferrato, durante il 2019, contribuisce a celebrare il centenario della morte del nostro grande artista.

Giuliana Romano Bussola

“SPEAK, share your world”: uno scambio per l’inclusione sociale

SPEAK è un progetto nato in Portogallo nel 2014 con lo scopo di favorire l’inclusione sociale e l’uguaglianza tra le persone

Si tratta di una social tech startup che crea una connessione tra migranti, rifugiati e locali attraverso un programma di scambio linguistico e culturale. Il progetto è rivolto anche a espatriati e studenti internazionali al fine di facilitarne l’inserimento nella città in cui si sono trasferiti.

Il progetto propone, inoltre, eventi aperti a tutti come le cene internazionali e le serate di gioco in lingua, con lo scopo di facilitare la socializzazione.

SPEAK è arrivata in Italia nel 2017 e Torino è stata la prima città ad ospitare il progetto oltre i confini del Portogallo. L’iniziativa ha da subito riscosso molto successo e attualmente sono attivi più di 25 gruppi linguistici.

Tutte le attività di SPEAK hanno potuto crescere e diffondersi anche grazie alla collaborazione con numerose realtà locali, tra cui le Biblioteche Civiche, il Polo del ‘900 e il TYC. Sono partner anche alcune Case di Quartiere e diverse Associazioni.

 

Qual è il nostro obiettivo?

SPEAK ha l’obiettivo di promuovere il multilinguismo e democratizzare l’apprendimento delle lingue. Il suo format aperto ed informale consente di superare gli stereotipi e le differenze sociali, abbattendo le barriere linguistiche con l’intento di contribuire a risolvere il problema dell’esclusione sociale.

SPEAK, nel suo insieme, è un’impresa sociale con una chiara missione e priorità: integrare i cittadini attraverso il valore della loro diversità. Propone un programma di scambi culturali e linguistici a cui chiunque può iscriversi come partecipante o candidarsi come buddy, permettendo a persone di culture diverse di incontrarsi, imparare e condividere conoscenze.

L’esperienza acquisita negli anni di attività in Portogallo, unitamente alle dichiarazioni dei partecipanti sull’influenza significativa che SPEAK ha avuto nelle loro vite, hanno confermato il valore del progetto in termini di impatto sociale. Nell’arco delle 12 settimane di frequenza ad un gruppo linguistico, infatti, si sono osservati un miglioramento nel senso di appartenenza alla comunità locale, una riduzione delle barriere linguistiche e un aumento in termini di valorizzazione della cultura di ciascun partecipante.

Come funziona?

SPEAK organizza gruppi linguistici, di base o di conversazione, per gruppi da 4 fino a 18 partecipanti. Al momento sono attivi gruppi di italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo, portoghese e giapponese. I gruppi linguistici sono gestiti da buddies provenienti da tutto il mondo che parlano fluentemente una lingua e desiderano condivederne la conoscenza in un contesto informale e divertente. I gruppi si incontrano per 12 sessioni da un’ora e mezza ciascuna, una volta a settimana. Ogni incontro è improntato su un’area tematica specifica con l’intento di fornire informazioni pratiche e un vocabolario mirato. L’obiettivo consiste nel favorire la partecipazione di tutti attraverso la conversazione, la simulazione di role-playing e giochi interattivi.

 

Gli eventi

Oltre ai gruppi linguistici, il progetto propone un ricco calendario di eventi. Si tratta di incontri aperti a tutti con l’obiettivo di coinvolgere attivamente chiunque desideri praticare le lingue in maniera divertente e non convenzionale e, contemporaneamente, creare un’occasione di scambio e condivisione   con persone nuove. Gli eventi variano dalle cene internazionali alle serate di gioco da tavola, ma prevedono anche attività come lezioni di yoga in lingua, jam session e scambi di libri.

 

Prendi parte al progetto di SPEAK

Chiunque può prendere parte al grande progetto di SPEAK diventando un buddy, per aiutare gli altri a imparare una lingua, che si tratti della propria o di un’altra parlata fluentemente. SPEAK si occupa di fornire un breve training, l’accesso diretto al materiale per le sessioni oltre a proposte di giochi ed esercizi di gruppo, che si possono utilizzare per creare un contesto divertente ed informale. Diventare buddy rappresenta un’occasione speciale per trascorrere del tempo con persone provenienti da tutto il mondo, scambiare conoscenze ed esperienze e, contemporaneamente, creare un impatto positivo nella vita di qualcun altro. Inoltre, come buddy è possibile partecipare gratuitamente a qualsiasi gruppo linguistico.

 

 

SPEAK – Share your world

Ulteriori informazioni e approfondimenti sul progetto e sui gruppi di lingua sono disponibili visitando il sito:

https://www.speak.social/it/turin/

 

Sporcizia e blatte nel cibo, sequestrato locale

Nei giorni scorsi il personale  della polizia del commissariato Barriera Nizza, coadiuvato da personale della Polizia Municipale Circoscrizione 8 San Salvario, dell’ASL.TO1 – SIAN e S.Pre.S.A.L., ha sequestrato un esercizio commerciale situato in via Nizza 5

La verifica dei locali ha evidenziato da subito numerose carenze in campo igienico-sanitarie ed in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Nella zona adibita alla lavorazione degli alimenti, è stata riscontrata una diffusa sporcizia. I poliziotti hanno notato la presenza di blatte ed insetti morti. Gli infestanti si aggiravano sotto il frigorifero e nella parte inferiore del bancone. Alla luce dei fatti, tutti gli alimenti venivano posti sotto sequestro per cattivo stato di conservazione. In particolare, venivano sequestrati circa 80 kg di alimenti cotti e crudi tra cui oltre 11 kg di pizza, 32,5 kg di farina di grano, 5 kg di hamburger, 23 kg di impasto per la pizza, 5 kg di verdure miste e 2,5 kg di mozzarella.

L’intero locale presentava violazioni per la precarietà dell’impianto elettrico, potenziale rischio per dipendenti ed avventori del locale. L’esercizio, inoltre, è risultato privo del documento di valutazione dei rischi. La Polizia Municipale ha riscontrato diverse violazioni amministrative e ha sanzionato l’esercizio per oltre 33000 euro. Altri 4000 euro si sanzioni sono state elevate dal personale dell’ASL – SIAN che, alla luce delle carenze igienico sanitarie, ha intimato la chiusura dell’attività fino al completo ripristino degli ambienti. Stesso provvedimento è stato adottato dal ASL.TO1 S.Pre.S.A.L. in relazione alla sicurezza sui luoghi di lavoro.

Per le evidenze riscontrate, Il titolare, cittadino turco di 28 anni, è stato denunciato in stato di libertà dalla Polizia di Stato per la cattiva conservazione dei cibi e per la violazione nelle norme in materia di sicurezza. L’unità commerciale è stata sottoposta a sequestro.

Coronavirus, nuovi casi a Torino e in Piemonte

Domenica 23 febbraio / Aggiornamento ore 20

CORONAVIRUS, I CASI POSITIVI IN PIEMONTE SCENDONO DA SEI A TRE. NEGATIVI AL CONTROTEST I CINESI RICOVERATI A CUNEO

Sono tutti negativi al test del “coronavirus covid19”, i tre cittadini cinesi che questa mattina avevano fatto registrare una debole positività al contagio ed erano stati ospedalizzati a Cuneo. La notizia è confermata dalle controanalisi effettuate in giornata e il cui esito è appena pervenuto alla sede dell’Unità di crisi regionale, attiva nella sede operativa della Protezione civile a Torino.

I tre avevano fatto rientro in Italia dalla Cina attraverso un volo indiretto proveniente da Mosca, risultando asintomatici e negativi ai controlli della temperatura in aeroporto. Giunti al loro domicilio, a Roreto di Cherasco, si erano messi in isolamento volontario, richiedendo l’intervento dei sanitari alla comparsa di sintomi che potevano far pensare all’avvenuto contagio. Dopo le prime analisi, con esito dubbio, sono stati quindi sottoposti ad un nuovo test di conferma, che ha sciolto le iniziali riserve, con un risultato, appunto, negativo.

Sono risultati entrambi negativi ai test anche i due albergatori che stamattina si erano presentati al Pronto soccorso di Tortona, per sottoporsi alle analisi, dopo aver ospitato nel loro locale dei clienti provenienti da un Comune della Lombardia inserito nella zona rossa. A titolo precauzionale, il Pronto soccorso era stato chiuso, collocando in osservazione quanti erano presenti in quel momento nella struttura, che ora verrà regolarmente riaperta, non appena sarà installata la tenda di pre-triage, come in tutti gli altri Pronto soccorso della regione.

A fine giornata, quindi, il numero di casi positivi al “coronavirus covid19” in Piemonte è sceso da sei a tre.

Tra i 45 test eseguiti in data odierna, non sono stati riscontrati casi positivi.

Rimangono al momento confermati solo i casi dell’uomo ricoverato ieri all’ospedale Amedeo di Savoia, della donna ricoverata al Regina Margherita e dell’uomo in isolamento domiciliare.

***

Domenica 23 febbraio/ ore 13

Tre i nuovi casi di contagio da coronavirus in Piemonte. Sono i genitori di una bimba visitata nei giorni scorsi al Regina Margherita di Torino. I test sui due soggetti hanno dato esito positivo.

I malati, secondo quanto scrive il quotidiano Repubblica, sono asintomatici e non saranno ricoverati ma resteranno in isolamento nelle proprie abitazioni.

Intanto, sulla base del decreto del Governo, nelle prossime ore verranno prese anche a Torino le decisioni sulle sospensioni delle gite scolastiche e degli eventi sportivi.

I casi conclamati in tutta Italia avrebbero al momento superato le 100 unità.

Nel frattempo erano stati registrati altri casi in Piemonte, a Cuneo, ma successive analisi ne hanno rilevato la negatività.

Rimangono validi i consigli diffusi dalla Regione Piemonte in caso di influenza: chiamare il 1500 o il 112 e NON recarsi al Pronto Soccorso. A breve negli ospedali saranno previsti percorsi ad hoc per evitare rischi di contagio.


Notizia in aggiornamento

***
La situazione fino a sabato scorso

Il primo caso di Coronavirus registrato in Piemonte è  a Torino

Sabato 22 febbraio – Si tratta di un quarantenne che ha avuto contatti con i casi verificatisi in Lombardia, poiché lavora in una ditta di Cesano Boscone.  I test, che hanno dato esito positivo, sono stati svolti a Torino dagli specialisti dell’ospedale Amedeo di Savoia, dove l’uomo è ricoverato in isolamento. Ha la febbre ma non è in pericolo di vita. La famiglia del malato torinese è ora sottoposta a quarantena.

LA REGIONE CONFERMA IL PRIMO CONTAGIO. ATTIVATA L’UNITA’ DI CRISI REGIONALE

Il presidente Cirio: “Il paziente sta bene, evitare gli allarmismi”

È confermato il primo caso di positività al “coronavirus covid 19” a Torino. Riguarda un uomo di 40 anni che ha avuto contatti con un famigliare di un contagiato della Lombardia. È stato ricoverato all’ospedale Amedeo di Savoia di Torino, le sue condizioni di salute non destano al momento preoccupazione. Sono state prese le misure precauzionali nei confronti dei famigliari e delle persone che in questi giorni sono state in contatto con lui, compresi gli operatori sanitari che gli hanno prestato assistenza.

La notizia è stata diffusa poco fa nella conferenza stampa convocata dal presidente della Regione Piemonte e dal prefetto di Torino, con la partecipazione dell’assessore regionale alla Sanità della Regione Piemonte, dell’assessore regionale alla Sicurezza, della sindaca e del questore di Torino, nella sede dell’Unità di coordinamento allestita presso la sede operativa della Protezione civile in corso Marche, a Torino.

L’Unità di coordinamento agirà prevalentemente sul fronte organizzativo, centralizzando le direzioni operative dei Servizi che si stanno occupando di monitorare e gestire l’evolversi della crisi. Servirà a mettere in rete le unità operative delle varie Forze dell’Ordine eventualmente attivabili, a seconda delle necessità.

Al momento, ha ricordato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, non c’è nessun allarmismo, la situazione è sotto controllo e gestita con grande professionalità: a fronte di un caso accertato, tutti gli altri analizzati in questi giorni sono risultati negativi.

L’assessore alla Sanità ha sottolineato l’importanza di promuovere comportamenti virtuosi, raccomandando a chi manifesti sintomi di febbre e tosse e avesse avuto contatti con persone rientrate recentemente dalla Cina o con casi di sospetto contagio, di chiamare il 1500 o il 112 e attendere in casa le istruzioni. I servizi sanitari si faranno carico di valutare la situazione, caso per caso, anche a domicilio, garantendo le misure più appropriate.

Incendio al Caat, automezzi danneggiati

La Direzione del CAAT (Centro Agroalimentare di Torino ), in relazione all’incendio divampato nella notte di venerdì 21 febbraio scorso all’interno della sua sede a Grugliasco, in strada del Portone, ha dichiarato: “In corrispondenza del deposito bancali è scoppiato, nelle prime ore del mattino tra venerdì 21 e sabato 22 febbraio scorso, un incendio all’interno della sede del CAAT. Le procedure previste in questi casi dalla Società hanno funzionato. La vigilanza interna al CAAT ha, infatti, allertato i vigili del fuoco, che sono intervenuti sul posto con due autobotti, congiuntamente ai carabinieri. La Società del Centro Agroalimentare era presente con alcuni funzionari sul posto, che si sono resi attivi nel coordinamento delle operazioni. L’area dell’incendio è stata circoscritta e verso le prime ore dell’alba le fiamme risultavano completamente domate. L’incendio ha provocato il danneggiamento di alcuni automezzi presenti all’interno del CAAT, ma non non ha arrecato alcun danno a persone o aziende di grossisti. La Società ha messo, inoltre, a disposizione degli organi inquirenti tutte le immagini del sistema di videosorveglianza, rendendosi pienamente disponibile nei confronti degli organi inquirenti, nell’ambito delle attività volte ad accertare la natura dei fatti, nonché ad individuare eventuali responsabilità”.

Arrestato pusher con 36 dosi di cocaina in bocca

Nell’ambito dell’attività mirata a contrastare lo spaccio di stupefacenti, nella serata di giovedì 20 febbraio, gli agenti delle pattuglie “Falco” della Squadra Mobile hanno individuato l’appartamento di un pusher più volte notato aggirarsi nei giardini di Via Montanaro

Dopo alcune ore di appostamento, nel momento in cui il quarantatreenne ha aperto la porta per recarsi al “lavoro”, gli investigatori l’hanno bloccato riuscendo a fargli espellere dalla bocca 36 dosi, per oltre 20 grammi di cocaina, pronte per essere smerciate per le vie del quartiere Barriera Milano.

Si tratta di T.S.M., nato a Louga (Senegal) il 01.01.1977, domiciliato a Torino in via Cherubini.

Il senegalese è stato arrestato per possesso di droga e per la detenzione di un bilancino elettronico di precisione e di materiale per il confezionamento di singole dosi, oltre alla somma in contanti di 5080 euro nascosta sotto il materasso, trovata a conclusione della perquisizione domiciliare e sottoposta a sequestro, non risultando altre fonti lecite di reddito in capo al senegalese e, pertanto, verosimilmente frutto dell’attività di spaccio.

Dell’operazione antidroga è stato subito informato il P.M. dr.ssa Giulia RIZZO, che ha disposto che l’arrestato fosse condotto nel carcere “Lorusso e Cutugno”.