ilTorinese

Jannik Sinner: è lui il re dei Maestri. Le Finals in Italia fino al 2030

 

A questo giro, ultimo e finale, nessuna sorpresa. Il copione è stato integralmente rispettato e onorato dai due attori scesi in campo per la conquista dell’ambito Trofeo dei Maestri. Potremmo dire una fotocopia del primo match, disputatosi solo qualche giorno fa all’interno del girone preliminare all’italiana, il Round Robin dedicato a Ilie Năstase. Di nuovo e ancora un doppio 6-4, come nel primo scontro. In totale 24 a 16 per Sinner contro il californiano. 

Jannik in questa edizione delle Finals ha sempre vinto ed esce da imbattuto (particolare che gli permette di raggiungere il massimo del prize money, vale a dire quasi 5 milioni di dollari, che si aggiungono ai recentissimi 6 del Six Kings Slam e ai quasi 4 milioni per aver chiuso la stagione da numero uno, aggiudicandosi il trofeo Atp N.1). E lo ha sempre fatto in due set, mai neppure un tie-break! Un dato più unico che raro, che dimostra la sua manifesta e riconosciuta superiorità, almeno in questo momento. 

La partita di ieri, si è già detto, è stata la fotocopia della precedente, giocata sui servizi e su pochi scambi-bomba, qualche palla corta, giusto per soddisfare gli amanti del bel gesto tecnico o i nostalgici del tennis di un tempo, come dice Panatta, giurassico. Sempre Adriano, l’eroe nazionale del 1976, vede nella (nuova, a suo dire) camminata dell’altoatesino le stesse movenze di Jhon Wayne, “ma quando entra nel saloon”, mentre scorge in Fritz un atteggiamento “pigro”, talvolta un po’ sufficiente, forse dovuto anche al fatto che l’americano certamente non si muove con la stessa leggerezza, velocità e facilità di un Ruud o di un De Minaur. Come quasi sempre avviene, nel primo set, è il famigerato settimo gioco a decretare l’indirizzo della prima partita: break di Sinner con una palla smorzata micidiale e si arriva poco dopo (Jannik rischia, per la verità, di subire a sua volta il contro break, ma si salva) al primo 6-4 in 41 minuti.

Anche il secondo set procede quasi come il primo, ma questa volta la palla break per Sinner arriva già sul 2 pari e così, game dopo game, matura il secondo 6-4: gioco, partita e incontro, in un’ora e 24 minuti. Un allenamento, per intenderci, e Fritz ancora rimandato a settembre. 

Seguono la solita stupenda cerimonia, con Jannik che alza la coppa al cielo e davanti al pubblico estasiato di casa, i fuochi d’artificio e le scontate dichiarazioni del post partita da parte dei due giocatori, in un’edizione certamente storica per due motivi: Sinner vince il suo primo prestigioso trofeo in Italia e riceve a Torino la Coppa di numero 1 al mondo! Ma c’è una dichiarazione, non formale, che pesa più delle altre, non passando inosservata, ed è rilasciata dal presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel Angelo Binaghi. Ebbene, le Atp Finals rimangono in Italia per un altro lustro, fino al 2030! Dunque un grande successo del sistema Italia, non solo sportivo, che, sfruttando certamente e anche l’effetto Sinner (ma senza dimenticare tutti gli altri azzurri cresciuti in questi ultimi anni), riesce a rimanere al centro dell’attenzione e a far pesare, a livello internazionale, il suo attuale ruolo di leader.

“L’Italia ospiterà – così recita, nel suo incipit, il comunicato stampa dell’Atp Tour – le Atp Finals per altri cinque anni. L’Atp e la Fitp hanno oggi annunciato che le Atp Finals si svolgeranno in Italia per ulteriori cinque anni, fino al 2030. La proroga segue il primo ciclo che si concluderà nel 2025 a Torino, dove le Finals sono state eccellenti”. Un esplicito riconoscimento anche alla Città di Torino e alla Regione Piemonte che hanno contribuito alla perfetta riuscita di tale manifestazione. Il punto è che, come si legge più sotto nel comunicato, “Le opzioni relative alla sede ospitante, nel periodo seguente al 2025, sono ancora sotto valutazione, con ulteriori aggiornamenti che saranno resi noti a tempo debito”. E anche se Jhon Elkann, durante un’intervista rilasciata a SuperTennis TV, si dichiara felice della permanenza delle Finals a Torino (non sappiamo se sia una rivelazione o una speranza), è certo che, da molto tempo, Torino e Milano, più unite dall’asse Intesa Sanpaolo che da altri interessi, stanno combattendo, la prima, per conservare il Torneo dei Maestri sotto la Mole, la seconda, per portarlo invece all’ombra della Madonnina, mentre Binaghi, presidente Fitp (che ha snocciolato, nella conferenza stampa conclusiva, vari e strabilianti dati e numeri relativi al successo di questa quarta edizione delle Finals), si trova in mezzo a questo duello, a questa singolar tenzone. Speriamo che alla fine (ma temo che accadrà) non debba agire sulle orme di Re Salomone per non scontentare nessuno (scontentando tutti) e salvare, come si suol dire, capra e cavoli: ovvero, altri due anni a Torino, dopo la scadenza naturale del 2025, e le restatnti tre edizioni a Milano. Del resto, esiste già il precedente di Londra, quando le Atp Finals restarono per altri due anni aggiuntivi, fino al 2020, dopo la scandenza naturale del contratto.

Certo, al capoluogo piemontese verrebbero concesse altre due edizioni, fino al 2027, anche come parziale ristoro dei primi due anni martoriati dal Covid, ma soprattutto per aver saputo rendere grande e far crescere ulteriormente una manifestazione internazionale così importante; verrebbe altresì garantito un torneo annuale Atp 500, il quale, agli occhi del primo cittadino Stefano Lo Russo e al presidente di Regione Piemote Alberto Cirio, non dovrà apparire come una compensazione ma piuttosto come un premio meritato per il successo ottenuto e mai scontato delle Atp Finals. 

Il sindaco di Torino, che, insieme a Cirio, si è reso disponibile a offire tutte le garanzie richieste dall’Atp, segnatamente un considerevole aumento del contributo finanziario (nell’ordine di alcuni milioni di euri), ha anche studiato, probabilmente per provare a  legare, in qualche modo, le sorti del numero uno al mondo alla nostra città, di conferire a Jannik Siner la cittadinanza onoraria. Una mossa giusta in ogni senso, visto che Sinner ha vinto proprio a Torino il suo primo trofeo importante in Italia e davanti al suo pubblico, ed è stato parimenti celebrato e premiato numero 1 al mondo (nella stagione 2024) dall’Atp Tour: fatti straordinari, storici e incontestabili, che legano indissolubilmente l’altoatesino alla nostra città e viceversa! Ma sono certo, purtroppo e ben al di là della battaglia annunciata che ci sarà e si farà, che alla fine prevarranno altre logiche, altri interessi, per cui sarà ben difficile, persino impossibile, per Torino conservare questo fantastico torneo fino al 2030.

Patrizio Brusasco

Scontro sulla A4, automobilista elitrasportato in ospedale

Ieri pomeriggio sull’Autostada Torino-Milano all’altezza di Biandrate, nella direzione del capoluogo lombardo, si è verificato uno scontro tra due vetture. Sul posto i vigili del fuoco e la polizia stradale. Uno dei conducenti, rimasto ferito, è stato portato in elisoccorso in ospedale.

Donna morta in casa, tre indagati

Sarebbero tre le persone indagate per la vicenda della cassiera di supermercato di 56 anni trovata senza vita nella sua abitazione giovedì scorso a Biella. Si tratterebbe di suoi conoscenti che erano con lei la sera prima del ritrovamento del corpo, quando in casa si era tenuta una festa.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

“Torino 30” scende in piazza

Anche a Torino ci sarà un presidio a sostegno della mobilitazione lunedì 18 novembre dalle 7.30 alle 9.30 di fronte alla Prefettura in Piazza Castello 

Riceviamo e pubblichiamo

Anche a Torino si scenderà in piazza, con un presidio lunedì 18 novembre dalle 7.30 alle 9.30 di fronte alla Prefettura in Piazza Castello, organizzato  da “Torino 30”, campagna di sensibilizzazione sui benefici di Città 30 promossa da FIAB Torino Bike Pride, Fridays For Future Torino, Future Parade Torino, Acmos, FIAB Torino Bici&Dintorni, Eco dalle Città, Toroller Collective, Extinction Rebellion Torino, Legambiente Metropolitano, Legambiente Molecola, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Legambiente GreenTo, Live the Bike , Ecoborgo Campidoglio, Comitato Torino Respira, ProNatura, FIAB Torino Pedaliamo Insieme, Associazione culturale Laqup, Club Monopattini Torino, Amicinbici – Bik&Motion.

 

La mobilitazione torinese, assieme ad altre decine di città in tutta Italia, segue quella nazionale, che inizierà  domenica 17 novembre con un presidio a Roma in occasione della Giornata mondiale in memoria delle Vittime sulla Strada. L’obiettivo della mobilitazione è quello di opporsi alla riforma del Codice della Strada, forte con i deboli e debole con i forti: allenta le regole e i controlli per auto e camion mentre toglie spazi sicuri a pedoni e ciclisti, peggiora la sicurezza per tutti gli utenti della strada, attacca la mobilità sostenibile e toglie autonomia alle città. La mobilitazione è anche  contro la Legge di bilancio 2025, che taglia 154 milioni di investimenti su sicurezza stradale e mobilità sostenibile.

 

La prossima settimana,  subito dopo la Giornata Mondiale in memoria delle Vittime sulla strada, è previsto il voto finale al Senato sulla riforma del codice della strada, voluta e blindata nel testo approvato alla Camera dal Ministro dei trasporti Salvini. Le associazioni italiane dei familiari delle vittime sulla strada, insieme alle associazioni ambientaliste e per la mobilità sostenibile e alle organizzazioni sindacali, che già da mesi lo hanno contrastato e bollato come “codice della strage”, lanciano perciò una nuova fase di mobilitazione, con un presidio a Roma domenica 17 novembre e flash mob in diverse città italiane fino a martedì 19 novembre, tra cui Torino

 

Lo sfregio ai familiari delle vittime di violenza stradale è doppio e inaccettabile. Dopo mesi di impegno e ore di audizioni parlamentari, nessuna delle richieste e degli emendamenti che tutte le più importanti associazioni familiari vittime avevano presentato lo scorso aprile con una lettera unitaria è stata accolta, nonostante quanto continua ad affermare il Ministro: c’è una bella differenza tra far parlare e ascoltare. Per di più, l’approvazione della legge è stata calendarizzata in aula tra il 19 e il 21 novembre, a ridosso della “Giornata mondiale in memoria delle vittime sulla strada”, che quest’anno si celebra domenica 17 novembre.

 

L’impianto della riforma è molto chiaro: debole con i forti, dando maggiore libertà di circolare ai veicoli a motore, i cui guidatori secondo i dati Istat causano il 94% degli incidenti e il 98% dei morti, e forte coi deboli, restringendo viceversa le misure in favore di pedoni, ciclisti, bambini e persone anziane, che sono la maggior parte delle vittime nelle città. E’ una riforma pericolosa: ad esempio, limita gli autovelox invece che la velocità, che è la prima causa delle collisioni con morti o feriti gravi; vieta controlli automatici sulla guida distratta al cellulare, che è fra i primi fattori di incidentalità; introduce una sola multa per più infrazioni, incentivando la violazione delle regole.  È una riforma dannosa: rende più difficile creare o proteggere aree pedonali, piste e corsie ciclabili, zone a traffico limitato e a basse emissioni, fondamentali per la tutela dell’incolumità e della salute delle persone nelle città e limita l’azione dei Comuni sottoponendoli a decreti ministeriali.

 

In questo modo, la riforma ostacola la prevenzione aumentando anziché abbassare il conflitto e la violenza stradali, che già paghiamo con più di 3.000 morti e 200.000 feriti ogni anno. Riporta l’Italia indietro di 40 anni su mobilità sostenibile e sicurezza stradale, riducendo il livello di tutela della vita umana sulla strada, a danno di tutti, con qualsiasi mezzo di trasporto si muovano. Ci allontana ancora di più dal resto dell’Europa, dove già siamo al 19° posto su 27 per tasso di mortalità, andando in direzione totalmente opposta alle riforme grazie a cui gli altri Paesi lo hanno invece ridotto con successo.

 

Non solo norme peggiori, ma anche meno fondi per la sicurezza stradale. Alla riforma del codice si aggiungono, infatti, i pesanti tagli della Legge di bilancio 2025, che riduce la spesa per la sicurezza stradale (-4,6 milioni € per interventi di sicurezza stradale e per l’educazione stradale, nella “spending review” del Ministero dei trasporti); azzera gli investimenti per la ciclabilità (-47 milioni € per le piste ciclabili urbane e -31,9 milioni € di euro per le ciclovie turistiche); definanzia il capitolo “mobilità sostenibile e sicurezza stradale” del Fondo per lo sviluppo infrastrutturale del Paese (-70,3 milioni €); non prevede nessuno stanziamento per l’attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale 2030, che vale 1,4 miliardi di euro.

 

Per tutti questi motivi, la piattaforma “Stop al #codicedellastrage” (a cui aderiscono le principali associazioni italiane dei familiari delle vittime sulla strada, ambientaliste e per la mobilità sostenibile) – che nell’ultimo anno ha promosso senza sosta un videoappello alla presidente Meloni, decine di migliaia di mail e telefonate bombing verso deputati e senatori, manifestazioni in piazze e strade di oltre 40 città, proposte di emendamenti e ordini del giorno – lancia una nuova fase di mobilitazione.

 

Il voto finale al Senato non fermerà la mobilitazione, che è pronta a ripartire, più forte e diffusa che mai, in vista della successiva discussione dei decreti delegati, che il Governo proporrà nei prossimi mesi al Parlamento, in attuazione della delega contenuta nella legge, per la riscrittura dell’intero codice della strada.

 

Per questo, la rete “Torino 30”, chiede all’Amministrazione della Città di opporsi con ogni mezzo a questo disegno di legge, come peraltro in parte già fatto in Consiglio Comunale. Non sono più accettabili comportamenti di elogio da parte del Sindaco Lo Russo verso il DDL Salvini e le sue scellerate politiche in tema di mobilità.

 

Governo e Senato, con questa riforma del codice, votano sulla pelle delle persone: la sicurezza stradale ha un’altra direzione.

Nitto Atp Finals 2024, numeri da record. Il sindaco: “le vogliamo a Torino altri 5 anni”

 

Con la finale tra Sinner e Fritz, è calato il sipario sulla quarta edizione torinese delle Nitto ATP Finals.  Estremamente soddisfatto il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, che nella conferenza stampa di chiusura all’Inalpi Arena ha annunciato che proporrà al Consiglio Comunale di dare la cittadinanza onoraria a Jannik Sinner, sempre più beniamino del pubblico torinese.

“Vogliamo tenere le Finals a Torino per altri 5 anni – ha aggiunto al Sindaco – e abbiamo dimostrato non a parole, ma con tanta concretezza ed esperienza, che l’evento funziona. Ci sono tutte le condizioni perché Torino possa essere ancora la città ospitante, poi deciderà ATP, noi ce la mettiamo tutta”.

Un evento cresciuto anno dopo anno, come ha sottolineato dal presidente FITP Angelo Binaghi: “La manifestazione è cresciuta sotto tutti i punti di vista. Gli spettatori presenti – tra partite, allenamenti e allo show di apertura – sono stati 210.275, con un aumento del 77% rispetto al primo anno. Oggi il pubblico è costituito prevalentemente da italiani, chiaro segnale dell’effetto Sinner”.

Binaghi ha espresso nuovamente grande soddisfazione per i numeri sempre più importanti del torneo: “L’impatto economico sul territorio supera leggermente il mezzo miliardo di euro, vengono creati più di 3mila posti di lavoro, per un impatto economico notevolmente superiore a quello dell’edizione 2023”.

TORINO CLICK

Un percorso d’amore nell’inedito testo di Paolo Accossato

L’ultima notte di Dante” da martedì 19 all’Erba

Tre donne intorno al cor mi son venute” ti verrebbe da citare, prendendo a prestito le “Rime”. Invece s’è infoltito di parecchio questo drappello femminile che Paolo Accossato – insegnante appassionato e storico per tesi, padre giornalista, alla sua prima prova teatrale, superati di non molto i cinquanta pronto a percorrere una strada nuova – raccoglie attorno alla figura del Sommo Poeta in questa “Ultima notte di Dante”, sul palcoscenico dell’Erba da martedì 19 (ore 21) a giovedì 21 (ore 10), doppio spettacolo il 21, ore 10 e 21. Testo avvincente e colto, un’interesse in più per chi con quella poesia abbia una più che doverosa frequenza e allo stesso tempo accessibile a quanti di tanta figura abbiano da tempo, dagli anni del liceo, abbandonato vita e versi; un’occasione per riprendere e approfondire, per una sera riascoltare – in forma tranquillamente teatrale -, tra storia tradizione e invenzione, il racconto della “notte più lunga dell’esistenza di Dante, notte che sarà anche l’ultima”, quella che trascorre tra il 13 e il 14 settembre del 1321, allorché, nel chiuso di una stanza ormai del tutto buia, attorno a lui i figli Jacopo e Pietro, in un’agonia in cui da più giorni è avvolto e si dibatte, per quelle febbri malariche che lo hanno colpito al ritorno da una ambasceria a Venezia, il poeta vede raggrupparsi attorno a sé le tante figure femminili, reali nella sua vita e storicamente e poeticamente affrontate nelle tre Cantiche (“per quanti accenni storici ci possano venire in aiuto”, s’affretta a puntualizzare l’autore).

Ho scritto questo testo nell’estate del ’23, per passatempo e per curiosità, completamente vergine di scrittura teatrale, un personalissimo esperimento e la volontà di rendermi conto se ci potesse essere uno spessore narrativo e scenico, quale tipo di valore potesse avere. Ne ho fatto una solitaria stesura, soltanto dopo ne ho parlato con qualche allievo ed ex allievo, soprattutto con chi il teatro è abituato a farlo. Certo giocavo in casa, per passione e per gli anni ormai numerosi di insegnamento nel liceo, per il lungo guardare a una figura che raccoglie in sé, nella sua opera altissima ed enciclopedica, ogni conoscenza umana, la pienezza dello scibile, la praticità e i temi più alti, la cristianità e le leggi e la filosofia e la morale, il nostro e gli altri mondi, la bellezza di un’invenzione che lo pone al culmine dell’intera letteratura. Con molta paura e con enorme rispetto.” Un lungo percorso quello del poeta – di Durante della famiglia degli Aldighieri dal popolo di San Martino del Vescovo di Firenze -, suddiviso in otto scene, che parte dalle scarsissime notizie che si hanno della madre Bella e della sorella Tana, per arrivare a quelle egualmente deboli di Francesca e Pia e Piccarda Donati e ancora alle tante giovani donne che punteggiano la poesia di Dante, Ghirlandetta e Violetta, Montanina e la Dama del Sirventese (“diceva di amare tutte e non amava nessuna”, dirà una di queste) per giungere all’Assoluto, all’amore angelicato racchiuso nella figura di Beatrice, posta al termine del testo, dalla quale s’afferma che “tutto è questione d’amore”.

La donna e l’amore come filo rosso che attraversa le scene e i vari momenti, argomento principe e unico nell’impossibilità di racchiudere Dante e la complessità della sua intera figura, tralasciando ad esempio quel versante politico e del potere, tutto maschile, visto in un panorama di alleanze e di lotte e di corti trecentesche, “una componente unica quindi – conferma Accossato – dal momento che gran parte dell’opera di Dante è fondata sull’amore e attraverso la donna l’uomo raggiunge Dio. Dante, in un’epoca storica in cui la letteratura esprime il culto amoroso da parte di molti autori e altresì la componente maschile nelle vesti di protagonista, ha dato umanità, un volto a queste stesse donne, ha espresso la carnalità e il realismo che ce le fanno sentire vive. Ho qui voluto rappresentare un piccolo universo femminile, umanizzandolo, pur visto dentro una potente “visione”, rendendo a queste donne ogni loro importanza, chiamandole a raccontarsi e a raccontare alcune il loro dramma.”

Regista e interprete del testo di Accossato è Stefano Fiorillo, la produzione è di Torino Spettacoli. Con lui Barbara Cinquatti (Bella) e Vittoria Chiolero (Tana e Beatrice) e la partecipazione dei Germana Erba’s Talents.

Elio Rabbione

Nelle immagini: nell’opera del preraffaellita Henry Holliday “L’incontro di Dante e Beatrice” al ponte di Santa Trinita a Firenze; nell’incisione di Gustave Doré Dante e Virgilio incontrano Pia de’ Tolomei nel Purgatorio.

Nursing up aderisce a sciopero 20 novembre

Riceviamo e pubblichiamo – Il sindacato degli infermieri italiani Nursing Up, insieme a ostetriche e altre professioni sanitarie regolamentate dalla Legge 43/2006, annuncia la propria adesione allo sciopero nazionale del 20 novembre. La mobilitazione, che vedrà la partecipazione di migliaia di operatori sanitari da tutta Italia, è il frutto di un’esasperazione ormai generalizzata per la cronica carenza di personale, le condizioni di lavoro insostenibili e l’assenza di un riconoscimento economico e professionale adeguato. Anche il Piemonte, regione tra le più colpite dalla crisi del settore sanitario, sarà presente in prima linea. Claudio Delli Carri, Segretario Regionale del Nursing Up, sottolinea la necessità di un intervento immediato: «Lo sciopero non è solo una richiesta di aumenti salariali: è un grido d’allarme per la sopravvivenza stessa del Servizio Sanitario Nazionale. Gli infermieri piemontesi, come i colleghi di altre regioni, affrontano turni massacranti, ferie negate e uno stress psicofisico insostenibile, mentre le strutture sanitarie vedono un progressivo svuotamento di personale qualificato.»  

Attraverso un’indagine condotta dai coordinamenti regionali, Nursing Up ha evidenziato dati allarmanti: la carenza di personale, che supera il 26% rispetto al fabbisogno, grava pesantemente su ospedali e RSA, obbligando gli infermieri a doppi turni e straordinari non retribuiti, con ferie spesso negate. Questa situazione ha portato a livelli di burnout preoccupanti, compromettendo la qualità dell’assistenza ai pazienti e il benessere psicofisico dei professionisti. Sul piano economico, le retribuzioni restano tra le più basse d’Europa, con incrementi previsti solo a partire dal 2025, ma insufficienti a garantire un equo riconoscimento.  

Il sindacato chiede al Governo un incremento delle risorse economiche destinate alle professioni sanitarie, con l’obiettivo di raddoppiare l’indennità di specificità infermieristica, estenderla alle ostetriche e garantire un giusto riconoscimento a tutte le categorie coinvolte. È urgente adottare piani di assunzione immediati per rispondere alla crescente carenza di personale, eliminare il vincolo di esclusività e creare condizioni che incentivino i giovani a intraprendere questa professione, restituendo dignità e prospettive. Un altro tema centrale è la sicurezza sul lavoro: è necessario introdurre presidi di pubblica sicurezza presso i pronto soccorso per proteggere gli operatori dalle crescenti aggressioni. Inoltre, il sindacato sottolinea la necessità di valorizzare i percorsi formativi degli infermieri e delle altre professioni sanitarie, con un riconoscimento economico delle specializzazioni e il loro inserimento tra le attività usuranti.  

«Non possiamo più permettere che i nostri professionisti siano trattati come tappabuchi di un sistema al collasso,- prosegue Delli Carri. -Lo sciopero del 20 novembre è il primo passo per portare all’attenzione del Governo e dell’opinione pubblica una crisi che sta distruggendo il nostro sistema sanitario pubblico.»  

La situazione in Piemonte, come nel resto del Paese, evidenzia un progressivo deterioramento delle condizioni di lavoro e di assistenza, con ospedali e RSA sempre più in difficoltà. La manifestazione nazionale sarà un’occasione cruciale per chiedere interventi concreti e immediati, necessari a tutelare la salute pubblica e la dignità di chi ogni giorno opera in prima linea. «Il 20 novembre incrociamo le braccia per far valere i diritti di chi garantisce il diritto alla salute, e continueremo a lottare finché non vedremo un cambiamento reale» conclude Delli Carri.

Educazione finanziaria: il microcredito nelle scuole

Lunedì 18 Novembre dalle ore 10:00 alle ore 12:30 si svolgerà online la diretta streaming dell’evento “LOOK UP THE FUTURE”   https://www.youtube.com/live/bTSxqa0QIrA   , un evento realizzato dall’Ente Nazionale per il Microcredito al quale ha partecipato attivamente l’Istituto Professionale Carlo Denina di Saluzzo (CU).

Il progetto ha ricevuto il patrocinio dell’EDUFIN per il mese dell’Educazione Finanziaria.

Il progetto, nato con lo scopo di sensibilizzare i giovani all’educazione finanziaria e all’acquisizione di strumenti utili all’impresa, si è svolto in due tempi all’interno di 8 Istituti selezionati in Italia. Nel primo incontro con i giovani sono stati forniti gli strumenti e un set informativo sul microcredito e sui concetti base della microfinanza per poi attivare un vero e proprio progetto d’impresa con la realizzazione di un business plan operativo che sarà illustrato in un incontro online con tutte le scuole partecipanti il giorno 18 novembre. L’evento conclusivo rappresenta un’importante opportunità per gli studenti dell’istituto per confrontarsi con i propri coetanei, ma soprattutto, per mettere a frutto le conoscenze microfinanziarie acquisite, arricchendo il proprio percorso formativo con esperienze pratiche.

Questo progetto nasce in funzione anche del mese dell’educazione finanziaria e reca il logo EDUFIN del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Realizzata grazie al concorso delle scuole e dei dirigenti scolastici e docenti, che hanno promosso questa iniziativa nei loro istituti. L’iniziativa mira a contrastare il fenomeno dei NEET, i giovani che né studiano né lavorano.

“Il progetto di educazione finanziaria per i giovani è sicuramente un punto di partenza importante per la disseminazione della cultura finanziaria ed economica e per creare opportunità per i nostri ragazzi. Il microcredito può essere uno strumento efficace per sostenere l’ingresso nel mondo del lavoro e non creare neet”, ha dichiarato Mario Baccini, presidente ENM.

 “Il progetto Look Up the Future nasce come una visione di un nuovo modo di sostenere l’educazione finanziaria per valorizzare le idee e i progetti dei ragazzi e invertire la tendenza creando EET (engaged and educational training) che diventeranno la parte fondante del nuovo tessuto economico nazionale, con un occhio attento alla sostenibilità e all’impiego dell’AI”, dichiara Emma Evangelista, responsabile Comunicazione ENM e capo del progetto dedicato ai giovani.

 “Educare i giovani all’auto impresa significa essere pronti a progettare il proprio futuro” ha dichiarato Riccardo Giorcelli , Tutor dell’Ente Nazionale per il Microcredito

Soddisfazione è stata espressa anche da Prof. Francesco Boglione “In un’ottica di ampliamento informativo e culturale che la scuola deve compiere, si incastra l’esigenza di far comprendere ai ragazzi che il mondo finanziario, prettamente individualista e capitalista, può avere anche un’etica. In questo senso, è ormai da anni che l’istituto Denina, nel nome del prof. Boglione, ha stretto quindi una proficua collaborazione con l’ENM.

Sono centinaia gli allievi venuti a conoscenza dell’importanza che il microcredito ricopre a livello mondiale, di come sia nato e delle sue peculiarità. Insieme alla dottoressa Emma Evangelista, il sui staff e i tutor sparsi sul territorio abbiamo poi fatto conoscere anche lo sviluppo del Microcredito in Italia e dato, a mio avviso, uno strumento in più in mano ai ragazzi per concretizzare una loro idea imprenditoriale. 

L’attuale progetto di sviluppo di un business plan con l’assistenza di un tutor in classe e la condivisione con altre scuole mi pare essere uno step innovativo e motivante a cui la nostra scuola parteciperà con estremo piacere”

Per seguire la diretta streaming dell’evento “LOOK UP THE FUTURE”, gli interessati possono visitare il sito ufficiale dell’Ente Nazionale per il Microcredito al seguente link: https://www.microcredito.gov.it/.