ilTorinese

La sindaca: “Si riparte con senso di responsabilità, ma la strada è ancora lunga”

Il post di Chiara Appendino pubblicato su Facebook : “Ci siamo. Domani inizierà la cosiddetta Fase 2. Ma facciamo un passo indietro e vediamo, ora che volge al termine, cosa è stata la Fase 1”

La Fase 1 è stata un fulmine a ciel sereno, che ha significato per troppe persone nel peggiore dei casi, lutti e malattia. Nel migliore solitudine, isolamento, disagio psicologico, crisi economica e una grande nube scura sul futuro proprio e della propria famiglia.

Certo, come in tutte le esperienze è rimasto qualcosa di buono da portarsi dietro. Ma evitiamo ipocrisie e diciamolo chiaramente: ce la saremmo evitata volentieri.

E come hanno reagito i torinesi a questa Fase 1? Bene. Per quanto mi riguarda – lo dico da sindaca di questa straordinaria città – nel migliore dei modi possibili.

I torinesi hanno rispettato le regole dettate dalle Istituzioni. Hanno dimostrato (ancora una volta) rara generosità. Hanno dato vita a iniziative di solidarietà che non dimenticheremo mai.

“La situazione è grave” si diceva, ed era vero. Le immagini da Bergamo delle bare trasportate dall’Esercito ce lo hanno confermato molto chiaramente.

E ancora una volta Torino ha risposto: “Sì, ma da sì nojàutri i bogioma nen”. Ed eccoli lì, i torinesi che fanno quadrato intorno alle famiglie in difficoltà, che lottano fino all’ultimo per tenere in piedi le loro aziende, che si mettono a disposizione con centinaia di iniziative di solidarietà, che invadono il numero della Protezione Civile e la mail di Torino Solidale per mettersi a disposizione e donare ciò che possono.

E, torno a ripetere, non date retta a quelli che vi dicono che i cittadini non rispettano le regole, che siamo una banda di menefreghisti e che serve l’Esercito a presidio di ogni via.

Non è così. Qualcuno che non ha rispettato le regole c’è stato, è vero ma è stata un’esigua minoranza. Torino ha dimostrato di essere un esempio virtuoso da cui c’è molto da imparare.

E veniamo ora alla Fase 2.

Voglio essere altrettanto sincera: la crisi è tuttora in atto e la strada per superarla è ancora lunga.

Questa Fase 2, che inizierà domani, sarà un primissimo passo verso la riconquista di piccoli spazi di libertà.

Torneranno al lavoro 80.000 persone, si potrà finalmente vedere di nuovo i nostri cari, avremo qualche libertà in più per ciò che riguarda gli spostamenti.

Ma nessuno pensi che sia un “liberi tutti”. Non lo è in alcun modo e d’altronde con i numeri che stiamo ancora vedendo in Piemonte non potrebbe esserlo.

Noi, come abbiamo avuto modo di dirvi e continueremo a raccontarvi, stiamo facendo tutto ciò che è possibile per aiutare i cittadini in questa nuova fase.

Dopodiché, esattamente come nella Fase 1, la differenza la farà ognuno di noi.

La faranno ancora una volta la nostra responsabilità e il nostro senso di comunità.

I controlli ci saranno, come sempre, ma ognuno di noi capisce che non è fisicamente possibile controllare ogni singola via, strada, piazza, parco o giardino della Città.
A nulla possono i controlli se non ci sono l’altruismo e la responsabilità dei cittadini. Le distanze di sicurezza per evitare il contagio, il divieto di assembramento, le mascherine ove obbligatorio. Sono semplici regole che dobbiamo continuare a seguire.

Non chiedeteci poi di regolare o normare ogni singola azione. Non sarebbe possibile. E non farebbe onore a quella responsabilità mostrata fin qui.

Le Istituzioni hanno piena fiducia nei loro cittadini. Fiducia che si è dimostrata essere ben riposta. Vi chiediamo di averne nelle Istituzioni e, insieme, superare anche questa fase.

Certo, per averla attendiamo risposte forti da tutti i livelli di Governo. La Città di Torino sta facendo tutto il possibile e continuerà a farlo, dall’attuazione del grande piano per la mobilità al ridisegno in generale dei nostri servizi passando per il rilancio del piccolo commercio ci attendono grandi sfide.

Dalla Regione ci aspettiamo un’accelerata significativa su tamponi e test sierologici, sulla distribuzione delle mascherine e sulla protezione di tutti coloro che sono in prima linea, in primis nella sanità, a fronteggiare l’emergenza.

Dal Governo che si prosegua spediti sugli aiuti economici immediati per le imprese e le famiglie, per il commercio e per il turismo e sulla preparazione a una ripartenza dell’economia che non potrà permettersi battute di arresto.

Sono sicura che da tutto questo ne usciremo più forti di prima.

Grazie per tutto quello che state facendo e che farete.

Chiara Appendino

Grimaldi (LUV): “In Piemonte non è ancora tempo di cantare vittoria”

“Temo di più per chi va a lavoro che per chi va in campagna a curare l’orto”

“Più di cinquanta giorni fa il Piemonte veniva chiuso per far fronte all’emergenza Coronavirus: c’erano allora 202 pazienti positivi (207 erano i casi totali) con una variazione rispetto al giorno precedente di +64 e c’era già chi dava la caccia al runner e al passeggiatore seriale, con frotte di persone sul balcone pronte a chiamare la forza pubblica per segnalare chiunque uscisse di casa troppe volte in un solo giorno” – ha dichiarato il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi, al termine della riunione  dei Capigruppo con il Presidente Cirio.

“Oggi” – ha proseguito Grimaldi – “i positivi sono 15.562 (in totale in Piemonte si sono contagiate 27.317 persone) e la variazione rispetto al giorno precedente è +69 con 395 nuovi positivi: il Piemonte è la seconda regione per contagi totali e quella che da tre settimane cresce in modo maggiore rispetto alle altre. Eppure, chi consiglia prudenza sulle riaperture viene aggredito: è il caso del trasporto pubblico ad esempio, i cui lavoratori denunciano l’impossibilità di tutelare i colleghi e l’utenza sui mezzi. Ecco perché è assolutamente necessario che tutte le imprese continuino a incentivare il telelavoro e le aziende che possono adottare turni a scacchiera ed entrate scaglionate dovrebbero mettere i propri dipendenti nelle condizione di usufruirne, perché la situazione del Piemonte è ancora molto allarmante”.

Sulle prime anticipazioni del “Riparti Piemonte” Grimaldi ha aggiunto: “leggiamo finalmente qualche indiscrezione, un po’ di propaganda gridata, ma ci sembra che intere categorie di lavoratori siano state lasciate indietro. Ne parleremo a partire da lunedì, ma sia chiaro che chi ha chiuso i battenti e chi non potrà riaprire ha bisogno di sostegno vero: dai baristi ai circoli Arci, dai barbieri ai luoghi dello spettacolo dal vivo occorrono idee non solo per farli sopravvivere, ma per dare loro la dignità di lavoratori. Noi vogliamo continuare a concentrarci ancora su chi apre senza sicurezze”.

4 maggio, il “Fila” racconta

L’epopea calcistica che più di tutte ha entusiasmato, emozionato e commosso l’Italia. Il libro “Il Grande Torino. Gli Immortali” del giornalista sportivo Alberto Manassero, edito da Diarkos  ci racconta, nell’anniversario della tragedia di Superga del 1949,  la storia di uno stadio e di una squadra che resteranno nella storia. Ne pubblichiamo un capitolo per gentile concessione dell’editore

 

Torino ha il cappello calato sugli occhi, quel giorno. Nubi rigonfie e livide oscurano l’apice delle verdi colline che le fanno da retroscena. Sotto, il frusciante Po è scorrevole proscenio. Piazza Vittorio Veneto somiglia a un’elegante platea; i palazzi sono palchi; di là, la maestosa corona delle Alpi è un unico grande loggione. È già sera, ma non lo è: è solo pomeriggio. Quel poco di residua luce è luce strana, violacea, che non fa ombre, tutto è una grande ombra. I nembostrati carichi di pioggia paiono massi lì lì per cadere.

Avvolta, la sacra sentinella di Torino, che dall’alto a nord-est vigila da duecento anni, non si vede. Macerie non ce ne sono quasi più, quelle restano nei cuori, ma le vie sono ancora bucate, piene di vuoti strazi laddove stavano case e palazzi. La ricostruzione è partita: lunga, ci metterà decenni per dirsi terminata.
Gino, che nell’infernotto della casa di via Solero ha ricavato un piccolo laboratorio dove ripara un po’ di tutto e qualcosa inventa pure, è sulla sua bicicletta. Fa piccole consegne, con la faticosa e preziosissima conquista postbellica a due ruote, per i suoi lavori e per chi ha urgenza di recapitare qualunque cosa possa caricare. Pioggia o sole poco importa, lui ce la farà.
Pedala costeggiando il Po, che ha appena passato sul ponte Umberto I, proprio in direzione piazza Vittorio. Ha il volto piegato verso destra, guarda la collina, così strana tagliata dalle nuvole. Il Monte dei Cappuccini si scorge, imbrunito, ma la basilica lassù proprio no, sparita. Mentre gli occhi la guardano senza vederla, un tetro bagliore gliene svela i contorni in controluce: che boato. L’hanno sentito tutti, le massaie già rientrate nelle cucine fiocamente rischiarate da una lampadina 15 candele, e nelle fabbriche gli operai che stanno per chiudere il turno. Tutti, istintivamente, hanno alzato gli occhi al cielo. Un brivido li scuote. Una scossa attraversa Gino. Non può evitare di poggiare un piede, sostare un istante. Sbircia l’orologio, unica eredità del padre: sono le cinque e tre del pomeriggio.
Pochi attimi, fatta la consegna, Gino rinsella e parte verso la Madonna del Pilone. Deve andare accanto al Cinema Eridano, in corso Casale, per l’ultimo pacchetto. Fa in fretta e, prima di ritornare verso casa, usa gli spiccioli di mancia per concedersi un lusso: il bicchiere di spuma Giommi che la sete reclama. Entra nel bar, dove sono tutti agitati: cos’è questo brusio? Chiede alla signorina se è successo qualcosa: «Non lo sa? Dicono che sia caduto un aereo a Superga, l’aereo del Grande Torino». È un cazzotto di Joe Lewis, le gambe lo piegano, ma in un fulmine è sulla bici. Pedala che neanche Coppi e Bartali assieme. Un forsennato, un pazzo, lo credono guardandolo sfrecciare proprio davanti al Motovelodromo. La strada che sale non è chiusa, provano a fermarlo, ma chi lo acchiappa? Gino è un motore che spinge un piede dietro l’altro, assomiglia a uno schizzo futurista. È marcio di pioggia, ma anche splendesse il sole sarebbe fradicio: di sudore e lacrime. Non si ferma, non si fermano.
Non è un pianto, è un continuo sgorgare di angoscia e dolore che per non esplodere da qualche parte deve uscire, ed esce dagli occhi. Scarta i pedoni che salgono a piedi, sente una sirena in alto, un attimo e sparisce dietro la curva. No, non può essere vero. Si convince, ci prova; ma quelle sirene, quei gendarmi che volevano bloccarlo…
No, non è vero. Dio, dimmi di no! Sembra una preghiera, è più una bestemmia. In un amen è lassù, sfigurato, nella nebbia. Scarta la Basilica, si precipita dietro. Butta la bicicletta, il bene più prezioso che ha, cade la catena e neanche se ne accorge. Non pensa. I soccorritori – mai nome fu più fallace: nulla possono soccorrere, andrebbero soccorsi – sono pochi, uno lo abbranca: no, si fermi, non vada! Se lo trascina dietro ancora per uno, per due. Tre passi. Stop. A terra fissa uno scarpino da calcio. Là, una maglia un po’ lacera e bruciacchiata: granata. C’è una valigia marrone di cartone pressato, spalancata. Gli occhi si abbassano, vicino al piede c’è un documento, aperto: il sorriso di un ragazzo ventottenne lo fissa. È finita. Si lascia andare, seduto, arso dentro, e piange. Piange in coro con tutta Torino, tutta l’Italia, il mondo. Piangono i tifosi, piangono i professori, piangono le nonne e le nipoti, piangono gli amici, i nemici e gli avversari. Piange la terra. Continua a piangere il cielo. E non c’è più fiato.
Il 4 maggio 1949 appallottola Torino come un foglio accartocciato dalle mani del destino: soltanto la guerra ci era riuscita. La gente ha gli stessi occhi del ’43, del ’44, del ’45. Smarriti, sbiaditi, feriti. Lo stesso animo, agghiacciato. Prova le stesse cose: un buco che s’allarga dentro all’altezza dello sterno, e lo riempiono ora il dolore, ora l’ansia, ora la disperazione. Quell’aereo ha sparpagliato trentuno corpi straziati: tredici sono uomini, il più anziano ha 66 anni, il più giovane 33; quanti il più vecchio dei diciotto ragazzi pieni di muscoli. Gli altri tutti meno, fino ai ventidue, ai ventun’anni! Ventuno! Ventuno, Dio mio. Ognuno lascia un fiore, almeno. Una madre. Un padre. Un bimbo, due. Fratelli, sorelle, nonni. Una moglie, una donna. Lascia un campo arato con i sentimenti e seminato di amore. Cresceranno quei semi, per sempre, ma senza più fiorire.

.

prima parte

Lunghe radici

Sono del 1926, mi chiamo Campo Torino, ma comunemente mi conoscono come stadio Filadelfia. Fila per gli amici. Ai bei tempi avevo anche un soprannome: Fossa dei Leoni. Il Toro era un ragazzo, quando mi hanno costruito. Aveva vent’anni. Era nato nel 1906, il 3 dicembre, benché potesse vantare robuste radici in quelle che furono le prime società calcistiche italiane.

.

L’embrione del pallone tricolore
L’anno è il 1887, quando Edoardo Bosio, che scopre il pallone a Nottingham dove l’ha portato il mestiere di tessile, fonda assieme a colleghi britannici il Torino Football & Cricket Club. Le maglie sono rossonere, si gioca a pallone, ma il cimento atletico spazia anche nel canottaggio e nell’alpinismo. Nota importante: Bosio abita in piazza Solferino e la sua casa è sede del club. Nel 1889, sull’esempio di Bosio, nascono i gialloneri Nobili Torino per volontà di Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e, come da nome, è d’ispirazione aristocratica. Le prime sfide si giocano in piazza d’Armi, non lontano da me e, soprattutto, laddove si affaccerà per sempre la curva Maratona dello stadio Olimpico Grande Torino, già Comunale, ex Mussolini. Ma questa è un’altra storia.
Ancora un biennio, e siamo nel ’91 dell’Ottocento: i due sodalizi primigeni si uniscono nell’Internazionale Torino. Colore sociale d’esordio il maroon dello Sheffield FC, il club di calcio più antico del mondo: granata. Tra questi pionieri, c’è Herbert Kilpin, l’inglese che, trasferitosi a Milano, fonderà il Milan nel 1899. La passione per il calcio cresce tra i giovani. Nel 1894, altri ragazzi si aggregano nel Football Club Torinese, la squadra in cui giocherà per anni Vittorio Pozzo, e la vestono di oro-nero. Sul finire del secolo, l’FC Torinese assorbe l’Internazionale Torino. E arriva il 3 dicembre 1906. In una saletta al primo piano dell’allora Birreria Voigt, guarda caso in piazza Solferino, il Football Club Torinese cessa di esistere per dare la luce al Torino Football Club unendosi con alcuni fuoriusciti dalla Juventus (fondata nel 1897), tra cui Alfredo Dick. Il primo presidente è Franz Josef Schoenbrod, già pilastro dell’FC Torinese.
Si comincia subito a giocare, indossando e reindossando le vecchie casacche, sia granata sia oronere. Come vedete, le radici del Toro sono profondissime: in quel 3 dicembre di cento e passa anni fa, più che una società nuova si registrò un cambio di nome. Al di là del continuo movimento di dirigenti e giocatori tra un gruppo e l’altro di appassionati, caratteristico dell’era pionieristica, ci fu continuità di persone e di colori. E che fine avrà fatto Edoardo Bosio, il primo di tutti a buttare un pallone per le strade di Torino, d’Italia? Riepiloghiamo: fondatore e giocatore del Torino Football & Cricket Club, quindi calciatore dell’Internazionale Torino e dell’FC Torinese. E ora, anzi allora, dirigente del Torino FC. Il nostro amato Toro.
Ci tengo, a queste precisazioni, malgrado possano avere un valore relativo dal punto di vista genealogico ufficiale. Ci tengo perché a Torino, nella mia bela Turin, è nato un po’ tutto, non solo l’Italia unita. Dal cinema alla radiotelevisione, dalla grande moda al caffè espresso, dall’automobile all’aeronautica. E pure il calcio.
Ma torniamo ai giorni nostri, pardon ai giorni miei. A cavallo dei due secoli scorsi e nei primi anni del Novecento, Torino gettava le basi della città industriosa e poi industriale che sarebbe diventata, nonostante fosse ancora la Torino regia, anzi regale, al di là dell’aspetto istituzionale. Madamine dai grandi abiti passeggiavano al braccio di cadetti in uniforme e spadino sotto i chilometrici e accoglienti portici del centro. Il Bicerin, i cavouriani saloni tappezzati del Caffè Fiorio in via Po, l’eleganza del Baratti & Milano, l’espresso veloce da Mulassano, un gelato da Pepino davano il senso della storia e profumavano d’Ottocento. Allora come ora. Le già forti tensioni politiche e sociali non impedivano l’eleganza, il clima festoso, il gusto della Belle Époque. Un modo di vivere vivace e misurato che solo il macello della Grande Guerra interruppe. Ma non uccise. Tornò, col fervore tipico del momento e del luogo. È in questo bozzolo che, il 15 marzo 1895, venne alla luce, crebbe e agì Enrico Eugenio Antonio Marone Cinzano. Il conte Marone Cinzano. Mio padre.

.
Il grande Enrico
Cinzano fu l’ottavo presidente del Torino. Ma, al di là dei meriti sportivi, fu una grande persona non solo per qualità imprenditoriali, ma anche umane. Le prime le dimostrò alla guida dell’azienda di famiglia: mamma Paola Cinzano era l’ultima erede dell’omonima e storica fabbrica di alcolici. Le seconde, nella vita di tutti i giorni, nel suo impegno sportivo, nella partecipazione in prima persona alla lotta di Liberazione. Nel 1919 entra in azienda, si è appena congedato col grado di sottotenente dopo aver combattuto nella Prima guerra mondiale da volontario. Nel ’22 ne diventa vicepresidente. Apre il marchio italiano alla scena internazionale, portandolo nei più importanti Paesi del mondo. Viaggia senza sosta. L’infaticabile lavoro, però, non lo distoglie dalla passione per il calcio. Da studente, ha cominciato a frequentare il velodromo Umberto I, dove gioca il Torino FC. Conosce molti dei pionieri e crea un forte legame con due pilastri dell’epopea granata: Vittorio Pozzo e Vittorio Morelli di Popolo. Entra in società, diventa dirigente e nel 1924 rileva la presidenza da Giuseppe Bevione.
Enrico ha la scorza del vecchio torinese bogia nen, che non si scosta d’un passo dinanzi alle difficoltà, e l’agilità fulminea e audace dell’esploratore moderno, dello scopritore, del sognatore pratico. Quando diventa presidente, il Torino gioca le sue partite nel cosiddetto Campo Stupinigi, all’angolo tra corso Sebastopoli e corso Galileo Ferraris (ai margini di piazza D’Armi) e, per una stagione, al Motovelodromo. Ma il calcio sta lasciando velocemente l’era dei pionieri, cresce ogni giorno la schiera degli appassionati e dei sostenitori. Mio papà, intuitivo e tenace, ha capito da tempo che il Torino ha bisogno di una casa tutta sua, di uno stadio dove ospitare adeguatamente allenamenti, partite e, soprattutto, tifosi. Un luogo di sport e spettacolo, certo, però anche una piazza d’incontro e d’aggregazione. Sarà il Filadelfia, sarò io.
La scelta del terreno è facile: a pochi passi da dove già gioca il Torino. Periferia, anzi per lo più ancora i dintorni della città, però non ancora aperta campagna. Da una parte, non lontano, oltre la ferrovia, si erge la fabbrica Fiat del Lingotto, dall’altra ci sono gli imponenti mattoni rossi dell’Ospizio di Carità, che i torinesi chiamano Poveri Vecchi. E il viale che dalla città porta a Stupinigi, laddove si staglia la juvarriana Palazzina di Caccia dei Savoia sormontata dal cervo in bronzo, ha cominciato a ospitare ai lati qualche casetta oltre alle storiche caserme. Sono i semi della Torino che verrà. Lì, accanto a quel viale, il futuro conte Cinzano acquista il terreno e il 24 marzo 1926 presenta in Comune la richiesta di concessione edilizia per la costruzione dello stadio.
Intanto, ha le idee chiare e giuste pure sul piano sportivo. Vuole vincere. Compra tre fuoriclasse, ancora oggi tra i migliori giocatori che abbiano portato la maglia del Toro: nel 1925 Adolfo Baloncieri, Julio Libonatti e, l’anno successivo, Gino Rossetti. In granata ci sono già autentiche colonne della nostra storia: Mario Sperone, Antonio Janni, i fratelli Mosso (Eugenio, Francisco, Benito, Julio: una famiglia tutta granata), i fratelli Martin (Cesare, Piero, Dario, Edmondo: altra famiglia tutta granata), Vittorio Staccione che poi sarà seguito dal fratello Eugenio. Come quest’ultimi, molti sono già passati dal quasi neonato vivaio. I fratelli Staccione ci obbligano a una piccola deviazione. Eugenio, portiere, restò legato al Torino anche dopo le esperienze in altre squadre e tornò a lavorare in società. Drammatica la vicenda di Vittorio, centrocampista, che lasciò un segno profondo nella storia della Fiorentina: inserito nella hall of fame della Fiorentina quale miglior giocatore viola degli anni Venti e Trenta, antifascista convinto, pagò con la vita la partecipazione alla battaglia per la libertà nel campo di concentramento di Mauthausen, il 16 marzo 1945, poco prima dell’altro fratello Francesco, assieme al quale era stato arrestato a Torino nel 1944 per la sua attività politica. Lo stadio di Cremona, lo Zini, gli ha dedicato una lapide in marmo con un’opera in bronzo dello scultore Mario Coppetti, che lo vide giocare dal vivo in grigiorosso. Anche Torino, al principio del 2019, ha inserito una Pietra d’Inciampo a sua memoria davanti al domicilio di Vittorio ai tempi dell’arresto, in via San Donato 27.
I Venti e i Trenta sono anni memorabili per lo sport italiano, in cui alza la testa e stupisce la Francia con il ciclista Ottavio Bottecchia, che trionfa in due Tour consecutivi (1924 e 1925), uscendo così dalla miseria più nera per poi morire assassinato nel 1927 in circostanze mai ufficialmente chiarite, ma con grossi indizi di delitto politico. Luigi Beccali nei 1500 metri e Attilio Pavesi sulla bicicletta esaltano i paisà a Los Angeles 1932, l’Olimpiade da record per l’Italia con trentasei medaglie, dodici per ogni metallo. E il nostro sport meraviglia l’America con il gigante buono Primo Carnera, capace di strappare la cintura mondiale dei massimi a Jack Sharkey in casa sua, a Boston, nel 1933. Fino al 1936, all’ultima illusione di Berlino, annerita da Jesse Owens con nove anni di anticipo sulle bombe alleate, che incorona Ondina Valla, prima italiana d’oro alle Olimpiadi, quelle che vedranno anche il trionfo degli azzurri guidati da Vittorio Pozzo. Fino al ’36, almeno l’aria è ancora pulita, l’Italia sembra un Paese destinato a un luminoso futuro. Sembra.

.
Subito competitivo
Torniamo al sorriso e all’eleganza di Enrico Marone Cinzano. Con il progetto dell’impianto sportivo e la costruzione di una squadra forte, il presidente assembla una società calcistica all’avanguardia per la metà degli anni Venti, già molto attenta alla formazione giovanile di futuri campioni e al proprio pubblico. I risultati sono immediati. Da un mediocre sesto posto, il Torino balza a un secondo nel 1925-26, Girone Nord Gruppo A (il campionato non era ancora stato unificato), a soli due punti dal Bologna qualificato per la fase finale e battuto dai granata 6-2 nell’ultima partita, giocata al Motovelodromo di corso Casale. Io sono in costruzione.
Marone Cinzano ha aperto la Società Civile del Campo Torino proprio al fine di attuare il progetto. L’area acquistata è di circa 38 mila metri quadrati e, appena ottenuto il via libera comunale, i lavori sono partiti sotto la direzione dell’ingegnere Miro Gamba, professore del prestigioso Politecnico torinese. Ad attuarli, il commendator Riccardo Filippa. «Ci siamo recati al cantiere, dove una folla di operai sta lavorando attivamente sotto la direzione dell’ideatore ingegnere Gamba. Dal corso Stupinigi si disegna già l’ossatura leggera ed elegante della tribuna coperta, capace di 1300 posti» scrive il quotidiano «La Stampa» il 26 agosto 1926.
Il nuovo campo sarà indubbiamente il più elegante e moderno d’Italia. Avrà inoltre, su gli altri […] confratelli, il vantaggio di un’invidiabile posizione. Gli spettatori della tribuna avranno dinanzi ai loro occhi il suggestivo sfondo della collina torinese, visibile per un larghissimo tratto; in lontananza si profilano l’agile guglia della Mole Antonelliana, il caratteristico Monte dei Cappuccini, la bianca Basilica di Superga: tutto quanto di più torinese e di più bello c’è a Torino. Sarà uno spettacolo per […] forestieri, i quali potranno visitare con l’occhio la nostra città, standosene comodamente seduti sulle gradinate di cemento, fasciate da scranni di legno, e assistendo contemporaneamente a un emozionante spettacolo sportivo.
L’elegante tribuna è in stile Liberty, fatta di ghisa e legno, come di legno sono le poltroncine tutte numerate: bellissima. Le gradinate invece sono di cemento armato. La mia facciata è in mattoni rossi, grandi finestre dai bianchi infissi, colonne e un lungo ballatoio con la ringhiera in ferro. Sembrava una casa: un segno del mio destino. «Il campo sportivo costerà tre milioni di lire», dice il medesimo articolo: a quanto pare si riuscì addirittura a risparmiare, visto che il primo investimento non superò i due milioni e mezzo. «II campo avrà una capacità complessiva di 15.000 spettatori […] Ma la capacità massima del campo sarà facilmente raggiunta con altre due gradinate, qualora l’affluenza del pubblico crescesse in misura così… consolante da richiedere altri posti. L’ing. Gamba ha predisposto il progetto per questa lieta e possibile probabilità: il campo allora potrà raggiungere la capacità di 25.000 spettatori». E così sarà presto: nel 1932 arriverò a contenere oltre trentamila spettatori. In cinque mesi, ero pronto.

.
Si comincia!
Il 17 ottobre 1926, a pagina quattro, «La Stampa», tra «L’inaugurazione del Tennis Club allo Stadium» e «Il turno delle farmacie» diffondeva la seguente notizia di cronaca cittadina:
Il nuovo campo del Torino F.B.C.
Come abbiamo già pubblicato, oggi alle 14.30 verrà inaugurato il nuovo campo del Torino F.B.C, alla presenza del Duca d’Aosta, del Duca di Pistoia e della Principessa Adelaide, che ne sarà la madrina. Monsignor Gamba, Arcivescovo di Torino, impartirà la benedizione al nuovo campo. La Direzione del FC Torino comunica che, per gentile concessione della Divisione militare, presterà servizio la Banda dei Reali Carabinieri, che suonerà per la prima volta l’inno del «Torino», musica del maestro Consiglio. Ricordiamo che, in occasione dell’eccezionale avvenimento, è stato disposto un servizio di autobus con partenza da piazza Paleocapa.
La piazzetta gemella della Lagrange ai lati di piazza Carlo Felice, di fronte alla stazione ferroviaria Porta Nuova: il centro di Torino. Servizio autobus provvidenziale e sfruttatissimo dai cittadini, che letteralmente mi assediarono. Sempre «La Stampa», sempre cronaca cittadina di pagina quattro ma il dì appresso, il titolo più grande recita: «15.000 persone all’inaugurazione del nuovo campo del Torino».
Il nuovo campo del Torino F.B.C. ha ricevuto ieri il battesimo dell’Arcivescovo Monsignor Gamba, presente una folla varia ed elegante di almeno quindicimila spettatori. Il magnifico viale di Stupinigi in un meriggio dolce di primavera, festoso di sole e d’azzurro, era percorso già prima delle 14 da una lunga teoria di automobili, che si affannavano, in un groviglio insolito e pittoresco, a trovare un tratto di strada libera. Il movimento delle macchine è stato per breve tempo addirittura fantastico, e molti sono stati gli «arresti», ma nessuno si è lamentato. L’inaugurazione del nuovo campo sportivo ha assunto così le proporzioni di un vero e proprio avvenimento cittadino. Quando, alle 14.30 annunciati da uno squillo di tromba sono giunti in automobile il Duca d’Aosta, il Duca di Pistoia e la Principessa Maria Adelaide, il nuovo campo, pittorescamente bello nella sua allegria di colori, era nereggiante di folla. Il duplice sfondo delle nostre dolci colline, ancora verdi in quest’autunno avanzato, e del massiccio delle montagne già incappucciate di neve, chiude in un cerchio panoramico sereno e giocondo il nuovo campo che era tutto uno sventolio dei gonfaloni tricolori.
Questo era il clima della mia prima volta… Un impasto ribollente di emozione, tra passione e colore, suoni e voci, cose e uomini. Sempre «La Stampa» del 18 ottobre:
Nella verde pelouse, sbucano improvvisamente dal sottopassaggio undici casacche granata: è la prima squadra del Torino, accolta, ça va sans dire, da un subisso d’applausi. Segue immediatamente l’“undici” della Fortitudo. Le due squadre s’allineano sul campo su una sola fila, rivolte alla tribuna d’onore. E qui viene la sorpresa: casacche granata continuano a sbucare sul campo; più si continua e più gli […] atleti che le vestono diventano piccini: è una scala decrescente. È una parata di […] forza del Torino, che allinea sul campo le sue squadre di giocatori. Ultima ad arrivare è quella dei biberons, di cui fa parte il figlio del dottor Laugeri che conta la bellezza di… due primavere e mezza, il piccolo footballer reca tra le mani – fatica non lieve – il pallone che dovrà servire all’incontro. Dodici sono ora le squadre in campo: undici del Torino, e quella della Fortitudo.
Lo so cosa state pensando, ed è proprio così. Sì, la mia è un’autentica vocazione: tutti quei piccoli granatini sin dal primo giorno. Allevare giovani torelli è stata una missione, probabilmente la mia più importante. Più delle vittorie e delle bolge di tifo, più degli allenamenti e di tanti provini: da me, in me, con me, si imparavano tante cose, senza accorgersene. Valori, ideali, passioni, capacità di soffrire e di superare le difficoltà, senso di appartenenza e spirito di corpo. Si imparava il Toro. Si diventava il Toro. Si era il Toro.
Le note della Marcia Reale, suonata dalla Banda dei Carabinieri, echeggiano nel campo. I giuocatori s’irrigidiscono sull’attenti, mentre nel pubblico si fa un gran silenzio. L’Arcivescovo di Torino, Monsignor Gamba, entra allora nel campo, seguito dalla Principessa e dal Principe ed accompagnato dal presidente del FC Torino, comm. Marone. Nel seguito ci sono: il generale Ferrari, gli onorevoli Italo Foschi, Olivetti, Lando Ferretti [presidente del Coni, nda], Bagnasco, il reggente la Federazione fascista Conte di Robilant, il questore comm. Chiaravalloti…
L’inutile lista è lunga. C’è incredibile silenzio.
La musica tace. Si ode distintamente la voce di Monsignor Gamba che pronuncia le frasi di rito, mentre con l’aspersorio getta l’acqua benedetta sul campo. Le due porte di giuoco sono sbarrate. Un leggero nastro tricolore le attraversa chiudendo per ora la via […] ai goals. Il compito della gentile madrina, la Principessa Maria Adelaide, è di spezzare quell’ostacolo. La Principessa, con a lato il Duca d’Aosta, e sempre seguita dalle autorità, taglia prima il nastro di una porta e poi quello dell’altra. Il campo è inaugurato. Mentre l’ultimo nastro tricolore cade a terra, la banda dei Carabinieri suona per la prima volta il nuovo inno del Torino.
S’intitola Va’, calciator!, musica di Alberto Consiglio, parole di Giuseppe Montesi, sottotitolo Alle valorose casacche granata. Ammetto una certa ironia, a cotanto sussiego, ma ogni epoca ha le sue impettite ridicolaggini. Confesso, però, pure sincera emozione: in fondo sono tutti quanti lì per me. E, giuro senza vanto, ritengo che non avessero tutti i torti, a esserci.

.

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/diarkoseditore/

Sito: https://www.diarkos.it/

Spacciava ai tornelli della metropolitana, arrestato

Fermato dalla Squadra Volante pusher senegalese

Martedì pomeriggio, personale della Squadra Volante ha notato in Piazza Bernini, vicino all’angolo
con via Medici, ove è l’imbocco della metropolitana, un cittadino italiano sospetto che, alla vista
della pattuglia, si incamminava per le scale sotterranee, salvo poi risalire in superficie dopo pochi
secondi. L’uomo guardava nervosamente il cellulare come se stesse attendendo un messaggio.
Ritenendo potesse trattarsi di un tossicodipendente in attesa del pusher, i poliziotti lo tenevano
d’occhio a distanza, fin quando l’uomo non scendeva nuovamente le scale della fermata. Gli agenti
lo seguivano ed in corrispondenza dei tornelli notavano un soggetto di colore che veniva avvicinato
dal probabile acquirente. Quest’ultimo, alla vista della polizia, fuggiva in direzione dell’uscita di via
Medici, senza completare lo scambio pattuito (una dose di cocaina per la somma di 35 euro) ma qui
trovava altro personale della Squadra Volante a trattenerlo. Il pusher, un ventitreenne di origine
senegalese, opponeva una forte resistenza al controllo e con una manovra fulminea, durante la
fase del fermo, inghiottiva visibilmente qualcosa. Infatti, non veniva rinvenuto stupefacente
addosso alla sua persona ma soltanto la somma di 135 euro in banconote di piccolo taglio. Il giovane è
stato tratto in arresto per detenzione di sostanza stupefacente e resistenza a P.U; lui e l’acquirente
sono stati altresì sanzionati per la violazione delle disposizioni in merito alle misure di contenimento per il CoVid19.

Non era una stecca ma nemmeno un filotto

/

PAROLE ROSSE  di Roberto Placido / Non ricordo di essere mai ritornato su una “puntata” di Parole Rosse ma questa volta non potevo proprio esimermi. Perché l’avevo promesso a diversi lavoratori del Teatro Regio che non hanno condiviso quanto raccontato in “La stecca” dello scorso 6 aprile. Hanno scritto, sul mio profilo Facebook, alcuni molto gentilmente, avendo un rapporto di stima e cordialità, altri in maniera molto risentita ma comunque civile. Ci ritorno, perché non mi sottraggo mai ad un confronto, per precisare alcune cose e per allargare la questione a tutto il settore della cultura di Torino ed in parte dell’intera regione.

 

Approfondendo l’argomento sono venute fuori cose interessanti, altre curiose ed una sensazione che ho evidenziato in quanto ho già scritto. Andando con ordine, non è vero che i lavoratori hanno rifiutato la cassa integrazione, mi scuso per l’imprecisione, quando l’ho scritto lo erano già. Non lo sapevo né lo sapevano le persone con le quali mi ero confrontato in quanto il provvedimento, le disposizioni lo permettono, è stato retroattivo dal mese di marzo.

Fatta la precisazione vengo agli altri aspetti, più che rifiutare la cassa integrazione, cosa che non è possibile da parte dei lavoratori, dopo ferie ed eventuali permessi, ed in particolare la richiesta, legittima per carità ma che non tiene conto, a mio parere, dei conti del Regio e della situazione straordinaria che stiamo vivendo e cioè di mantenere, nella sostanza, l’intero stipendio attraverso il cosiddetto “smart working”. Richiesta non accolta dal sovrintendente Sebastian Schwarz e che ha fatto risentire alcuni membri delle fondazioni bancarie, ma sulle fondazioni ci torno dopo. Altri enti lirici l’hanno fatto, come La Scala di Milano o come l’ente cagliaritano che si è inventato un corso di inglese, a casa, per gli orchestrali. Capisco che ridurre lo stipendio è sempre un problema e che per alcuni, con impegni, mutui e affitti, rischia di diventare un dramma ma , lo ripeto, non siamo in una situazione normale.

Pretendere o lamentare, in altri settori, che non si può usare la mensa e che bisogna portarsi il mangiare da casa è lo stesso atteggiamento. I lavoratori hanno lottato, per la mensa, per i diritti, per i contratti, per le garanzie ma oggi il problema è difendere il posto di lavoro, superare la drammatica situazione e proporre, con un grande sforzo collettivo, una progettualità e un’innovazione indispensabili alle quali devono dare il contributo anche i lavoratori. In discussione non c’è solo il Regio ma la sopravvivenza dell’intero settore culturale. La stragrande maggioranza delle realtà vive di entrate dagli spettacoli, che al momento si sono azzerate e di, sempre più esigui, contributi pubblici. Un settore esiste se sono presenti dalle più piccole associazioni alle medie fino alle grandi Fondazioni culturali come Regio, Cinema, Stabile. Non può esistere se rimangono in vita solo le più importanti. Allora è necessario uno sforzo collettivo, altri ne hanno già scritto e parlato, di idee, progettualità, capacità di affrontare questa grande e problematica situazione. Bisogna mettere intorno ad un tavolo, evito volutamente i termini Task Force, Cabina di Regia, Comitato di esperti vari, tuti i soggetti, istituzioni, fondazioni, e gli esponenti del mondo della cultura, per affrontare e superare la situazione.

E’ necessaria una grande visione solidaristica che riguardi non solo chi è garantito da un contratto di lavoro con o senza cassa integrazione. Ci si salva e si va avanti se si agisce insieme e non uno per uno (cit.). Chiudo, come ho iniziato, con il Teatro Regio. Dopo scambi di commenti, opinioni e lunghe telefonate con alcuni lavoratori ed i loro rappresentanti, i sindacati mi hanno fatto pervenire, li ringrazio, un documento che hanno naturalmente inviato ai vertici della Fondazione Teatro Regio. Documento condivisibile in larghissima parte ma dal quale traspare chiaramente l’assenza di dialogo tra il sovrintendente e le stesse organizzazioni sindacali e questo non va assolutamente bene. Con i lavoratori ci si confronta e ci si scontra ma non si può pensare che gli si comunica solo le intenzioni e decisioni. La situazioni del Regio era già “pandemica” ed atteggiamenti non adeguati alla situazione, da parte di tutti, possono risultare esiziale. Nelle Fondazioni bancarie molti pensano che le risorse vadano destinate per la sanità e per chi fa fatica a sopravvivere e non per quelli che loro considerano “privilegiati”.

Ecco perché bisogna lanciare dei messaggi di chiarezza, comprensione, disponibilità, pur nel sacrificio, atti a superare questo momento. Bisogna aiutare i pochi “amici” veri della cultura presenti nelle Fondazioni bancarie. Così come mi auguro e spero che i vertici del Teatro Regio, a cominciare dal Presidente del Consiglio d’Indirizzo, il Sindaco Chiara Appendino, il Sovrintendente Sebastian Schwarz abbiano presentato alle stesse, al ministero le richieste dei contributi necessari per affrontare i problemi passati e quelli più recenti. Il mondo della Cultura può dimostrare, facendo diventare questo cataclisma un’opportunità, di chiedere non solo contributi, con un atteggiamento, da parte di alcuni, questuante, ma di proporre una grande progettualità innovativa per affrontare le grandi problematiche e cambiamenti che il Covid 19 ha generato. Le associazioni si trovano di fronte al “progetto della vita” nel senso che da esso può dipendere la loro sopravvivenza.

A cavallo, ora si può

La Regione Piemonte autorizza  da lunedì 4 maggio la ripresa di allenamenti e addestramenti a cavallo, purché svolti in maniera individuale

L’attività equestre dovrà  rispettare  precise prescrizioni:  il cavaliere non potrà intrattenersi più di due ore con il suo cavallo.

Il cavaliere minore dovrà essere accompagnato o in possesso di delega dei genitori se affidato a terzi. L’impianto dovrà inoltre garantire una superficie minima di 500 metri quadrati per ciascun binomio.

Morire suicidi invece che di virus

Alcuni ricercatori dell’Università di Washington stanno valutando i danni della crisi psicologica che si sta scatenando nelle nostre società. Il cambiamento epocale è sotto gli occhi di tutti: siamo passati da luoghi iper affollati, da una società consumistica, a strade vuote con poche figure che si aggirano. In coda ai supermercati troviamo gente con guanti e mascherine simbolo della persecuzione del virus in queste settimane. È visibile negli occhi di tutti il timore di toccarsi o semplicemente di incontrarsi…

… continua a leggere:

Morire suicidi invece che di virus. Sottovalutati gli aspetti psicologici della reclusione

Domicilioconsegne.it, entra in rete!

Domicilioconsegne.it è online dal 27 aprile

Dedicato alle piccole e medie imprese per far fronte all’emergenza Covid-19 e reinventarsi verso il futuro

Da oggi è disponibile online la  piattaforma, interamente gratuita, dedicata a promuovere le attività del territorio che forniscono un servizio di consegna a domicilio. Domicilioconsegne.it nasce dall’iniziativa di 5 ragazzi giovani professionisti, amici di università, colleghi di lavoro e appassionati di tecnologia, che per aiutare le attività del territorio a far fronte alle limitazioni imposte per contenere il contagio, decidono di proporre un servizio che possa venire incontro alle sopraggiunte esigenze. La piattaforma si pone l’obiettivo di supportare la creazione di un network di piccole e medie imprese locali che offrono un servizio di home delivery al fine di ridurre la distanza tra il consumatore e le attività commerciali. Il miglior modo per restare uniti anche da lontano,
attraversare questo periodo e creare una vetrina sul futuro. “Attraverso la nostra piattaforma – spiegano i promotori -le aziende avranno modo di promuovere la propria attività valorizzando il servizio di delivery e il consumatore avrà a disposizione un valido strumento per orientarsi tra le attività del proprio territorio che offrono questa opportunità nel rispetto delle norme adottate per il contenimento. Vogliamo tutelare le attività locali fortificando la loro presenza sul territorio e incrementarne così la competitività”.

Le attività consegnano a domicilio, #iorestoacasa!
Per saperne di più:
https://domicilioconsegne.it/chi-siamo/
https://www.facebook.com/domicilioconsegne.it

Derubato del cellulare, la polizia lo recupera in poche ore

Poche ore dopo i poliziotti del Comm.to Barriera Milano glielo ritrovano

Era sceso sotto casa per buttare la spazzatura, attorno a mezzanotte e mezza di ieri, quando un
uomo lo aveva aggredito alle spalle, facendolo cadere e portandogli via cellulare e portafogli.
Il cittadino italiano protagonista della vicenda segnalava la rapina al 112, fornendo agli agenti del
Commissariato Barriera Milano, subito intervenuti, le descrizioni dell’autore. Alle 5 e 40 del mattino,
all’interno del Parco Sempione, l’equipaggio notava un soggetto sospetto e lo sottoponeva a
controllo: si tratta di trentaquattrenne ghanese irregolare sul territorio nazionale. All’interno di
una borsa in suo possesso i poliziotti hanno rinvenuto proprio il telefonino precedentemente
rapinato al cittadino italiano in via Porpora. Il cittadino ghanese è stato denunciato per ricettazione
e per violazione delle disposizioni in merito alle misure di contenimento per il CoVid19.

Essere donna, avere dei figli, voler lavorare

ADESSO! di Silvia Garda / In Italia una donna che segue i suoi figli fa la mamma. In Italia un papà che segue i suoi figli, fa il mammo

In Italia una mamma che lavora, cucina, consola, parla con le maestre, mette a nanna, fa ciò che ci si aspetta da lei.

In Italia un papà che lavora, cucina, consola, parla con le maestre, mette a nanna, è tanto carino perchè aiuta la mamma.

In Italia una mamma che non lavora per stare con i suoi bambini, non è in grado di coordinare il suo lavoro con il suo ruolo genitoriale.

In Italia un papà che non lavora per stare con i suoi bambini è coraggioso e generoso perchè si sacrifica per la sua famiglia e lascia che la moglie si realizzi.

Perchè tutte queste differenze? Perchè, per quanto se ne parli, in Italia la donna è ancora prima di tutto, molto mamma. A noi ai colloqui di lavoro viene chiesto, tra le righe perchè non si potrebbe, se desideriamo dei figli, solitamente camuffando con: tra cinque anni come ti vedi? A noi viene chiesto alle cene di Natale: e un bambino? Quand’è che me lo fai un bel nipotino?

Immaginatevi se queste cose venissero chieste agli uomini. Impensabile, vero?

… continua a leggere: syndromemagazine.com