ilTorinese

Muore annegato nel Po ai Murazzi

Aveva 33 anni  l’uomo morto annegato nel Po all’altezza dei Murazzi, il cui corpo è stato recuperato dai sommozzatori dei vigili del fuoco.

Le  testimonianze raccolte dalla polizia dicono che il giovane, di origine marocchina, era in compagnia di amici quando si è spogliato e ha deciso di fare un bagno.

Alle 2,30 della notte scorsa è giunta la segnalazione in questura.  Gli agenti giunti sul posto, hanno trovato alcuni amici della vittima, con gli abiti bagnati e sotto l’effetto di alcol. Hanno dichiarato che l’uomo non è più riemerso.

(foto archivio – Paolo Liguori)

Due sorelline torinesi travolte e uccise da un albero

Sono state colpite questa mattina da un pioppo di quattro metri, caduto su una tenda da campeggio  a causa di una  tromba d’aria a Marina di Massa, in Toscana

Due sorelline di origine marocchina residenti nel Torinese sono morte.

La più piccola aveva tre anni, la sorella 14.

Ferita ma non gravemente la terza figlia di 19 anni.

Sono rimasti illesi i genitori.

Otium Pea Club, rooftop panoramico alla sommità di Green Pea

Un contesto wellness in cui il relax si coniuga alla creatività’. Ne parliamo con il suo direttore Pier Rosito

 

Otium. Questo il fil rouge che accompagna la filosofia di un nuovo esclusivo Member Club torinese che fa da contraltare alla produttività, vale a dire al “negotium” in senso latino, di Green Pea, la nuova creatura del patron di Eataly, Oscar Farinetti, che inaugurerà entro l’anno a fianco di Eataly al Lingotto.

Otium Pea Club, il nuovo rooftop panoramico alla sommità di Green Pea, non poteva che vantare un custode, come hanno avuto sempre dei custodi, o meglio dei “supervisori”, i templi greci ed i riti che vi si svolgevano, di cui è anche presente la citazione nelle pagine di Aristotele. Custode ne sarà  Pier Rosito, CEO e founder di To be, che farà del binomio innovazione-ozio creatvo il valore aggiunto di questa nuova creatura.

Essa sorgerà alla sommità di Green Pea, il nuovo centro che prenderà vita entro la fine dell’anno in via Nizza 230, negli spazi in cui era presente il parcheggio riservato ai clienti di Eataly e della Eight Gallery.

Se di produttività e negotium si tratta, nel caso di Green Pea, per l’imprenditore albese il tutto sarà nel segno del green e del rispetto dell’ambiente e dei materiali scelti, sia per quanto riguarda le proposte di arredamento, totalmente ecosostenibili, sia nel campo della vendita dei capi di abbigliamento, realizzati in cotone bio, sia per quanto concerne le proposte dei mezzi di trasporto ( auto e scooter elettrici o a biometano), e l’offerta di energia eolica e solare.

Si richiama al tema dell’otium creativo l’ “Otium Pea Club”, un ambiente capace di unire ad un’estensione di 1500 metri quadrati una vista unica sull’intero arco alpino e sulla collina torinese. Diventerà un luogo di relax per eccellenza anche grazie alla presenza di una piscina di 20 metri, riscaldata anche d’inverno, affiancata da idromassaggio, sauna, bagno turco e sale dedicate ai massaggi. La cura del corpo non sarà l’unica prerogativa del Club, ma verrà coniugata con la sua filosofia di base, l'”ozio creativo”, capace di unire i momenti di relax a quelli della degustazione di buon cibo e cocktail, accanto alla possibilità di usufruire di una variegata proposta wellness.

E perché no, anche le aziende e le società, nonché i privati, potranno scegliere questa location per organizzarvi meeting ed eventi, che potranno godere di una giusta tranquillità unita alla visione di panorami unici.

I soci potranno, attraverso il pagamento di una quota annuale, accedere alla Spa ed al Lounge bar, mentre l’offerta wellness sarà aperta al pubblico su prenotazione.

Il rooftop rimarrà aperto dalle 10.00 del mattino all’1.00.

Mara Martellotta

Referendum, il voto “contro” e non solo “per”

In ogni contesa referendaria – e la concreta esperienza storico e politica italiana lo conferma in modo persin plateale – si vota per riaffermare la propria posizione con forza ed intransigenza ma, al contempo, si vota anche “contro” qualcuno o qualcosa. Sono gli stessi dibattiti referendari che ce lo dicono con rara chiarezza.

Perchè, accanto al merito dei quesiti referendari, c’è sempre un contesto, o meglio, un ambiente politico da cui non si può prescindere. E in ballo, dietro al quesito referendario, ci sono degli avversari/nemici da ridimensionare o da abbattere politicamente. Com’è sempre, e puntualmente, avvenuto.

Insomma, c’è sempre una miscela permanente e strutturale tra voto “per” e voto “contro”. E questo vale anche, se non soprattutto, per il voto sul taglio dei parlamentari del prossimo 21/22 settembre. Dopo una partenza in sordina e un po’ piatta, forse per l’atavica paura di incrociare le spade contro il populismo anti politico ormai dominante, gli organi di informazione hanno iniziato a sviscerare e a spiattellare i vari retroscena che giustificano questo assunto. Cioè il voto “contro”. Ma non contro la casta, l’establishment, il potere costituito e i privilegi. Cioè tutto l’armamentario caro alla storica, e ormai sempre più noiosa, propaganda del populismo grillino. Perchè, oggi, su tutti gli elementi che si vogliono o si possono accampare, ce n’è uno che svetta sugli altri. Senza concorrenza. E cioè, per chi voterà No, si tratta anche e soprattutto di un voto contro l’antipolitica, contro l’antiparlamentarismo, contro la demagogia, contro il populismo, contro i detrattori della democrazia rappresentativa, contro i predicatori della tanto detestata casta. E quindi, contro i detrattori della rappresentanza democratica parlamentare. E cioè, per sintetizzare ancora meglio, contro il progetto politico e l’esperienza politica dei 5 stelle. Senza coinvolgere il Governo o il Premier che, francamente in questo caso, sono abbastanza estranei alla materia in questione. Perchè è inutile girarci attorno. Se vince il Sì, come è evidente a quasi tutti, vince il progetto populista, antiparlamentare e antipolitico dei 5 stelle. E basta. Con tanti saluti a quel 95% che ha votato, irresponsabilmente e forse anche un po’ ipocritamente, Sì al quarto passaggio parlamentare. Non a caso sta progressivamente, ed esponenzialmente, aumentando di numero di tutti quelli che rivedono la propria posizione al punto che la fatidica “libertà di coscienza” o “libertà di voto” sta diventando la parola d’ordine che alcuni partiti lanceranno ai propri elettori, pur sostenendo molto timidamente un Sì burocratico e protocollare. Una posizione tipicamente ed autenticamente pilatesca, nonchè irresponsabile, perchè tutti ben sappiamo che la libertà di coscienza centra poco, se non nulla, con i processi di revisione costituzionale e con la visione della democrazia e delle istituzioni repubblicane che ogni partito, almeno per decenza, dovrebbe avere senza appellarsi qualunquisticamente alla coscienza dei singoli. Ma, al di là di questo malcostume politico, è indubbio che il voto “contro” in questo mese può innescare un meccanismo politico ed elettorale difficilmente controllabile e verificabile. Anche perchè il voto cosiddetto “anti casta ed antiestablishment” esaltato e teorizzato dai 5 stelle per giustificare il Sì rischia, almeno in questa occasione, di trasformarsi in un potenziale boomerang. E questo per un semplice motivo. Di norma, chi conta il maggior numero di parlamentari, di ministri, di sottosegretari, di membri dei più importanti consigli di amministrazione del potere nazionale, difficilmente può continuare a fare battaglie contro la casta e contro l’establishment. Perchè, come dovrebbe essere noto un po’ a tutti, la casta, da sempre, coincide con chi detiene il potere e con chi è al potere in quel particolare momento storico. Per questo il voto “contro” la propaganda populista e anti politica dei 5 stelle entra a pieno titolo nella battaglia referendaria del prossimo 21/22 settembre. Piaccia o non piaccia ai sostenitori, legittimi, del Sì e del No.

Giorgio Merlo

Il Piemonte apre in anticipo gli asili nido

Asili nido, micro nidi, sezioni primavera, centri di custodia oraria e nidi familiari potranno riaprire lunedì prossimo, in anticipo rispetto alle altre Regioni. La soddisfazione del Presidente della Regione e dell’Assessore regionale all’Istruzione.

 
La data è confermata. La firma dell’ordinanza del Presidente della Regione Piemonte ha sancito ufficialmente la riapertura dei servizi destinati all’infanzia, fissata lunedì prossimo, 31 agosto.

Un risultato che porta il Piemonte tre le prime Regioni che riapriranno i servizi per l’infanzia, per quanto riguarda la fascia di età 0-3 anni.

Asili nido, micro nidi, sezioni primavera, centri di custodia oraria e nidi familiari potranno quindi ripartire con l’attività ordinaria a partire da lunedì.

Per il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e per l’Assessore regionale all’Istruzione Elena Chiorino si tratta di un risultato molto importante, frutto di un lungo percorso finalizzato a riaprire il prima possibile, venendo così incontro alle esigenze delle famiglie, dei bambini e di tutti i lavoratori del comparto.Tutti soggetti che sono stati costretti, dall’emergenza coronavirus, a subire immensi disagi, sia di natura economica che personale.

Per tale ragione la Regione ha voluto, compatibilmente con le direttive nazionali, anticipare il più possibile la data di riapertura dei servizi 0-3 anni, confidando che questa scelta sia davvero il primo passo per un ritorno alla normalità ordinata e nella più rigorosa sicurezza.

In attesa del Giro il “Trofeo senza fine” esposto da Biraghi

 

Il negozio Biraghi ospita il “Trofeo Senza Fine”

 

Dal 28 al 30 agosto torinesi e turisti potranno ammirare il celebre trofeo esposto nel punto vendita torinese dell’azienda, fornitore ufficiale del grande evento sportivo

In attesa della partenza ufficiale del Giro d’Italia 2020, venerdì 28 agosto il “Trofeo Senza Fine” arriva a Torino, in piazza San Carlo, dove sarà ospitato nel negozio Biraghi, azienda piemontese tra le più importanti realtà italiane della trasformazione casearia e per la prima volta fornitore ufficiale del grande evento sportivo. La famosa spirale in rame placcato oro, su cui sono riportati i nomi di tutti i vincitori del Giro d’Italia, rimarrà in esposizione sotto l’elegante porticato fino a domenica 30 agosto, per dare anche a torinesi e turisti la possibilità di scattare una foto-ricordo con la celebre coppa e condividerla sui social network con l’hashtag #biraghinisnack.

 

Dopo il lungo stop a causa dell’emergenza Covid, riparte il conto alla rovescia verso la 103ª edizione della corsa ciclistica più amata dagli appassionati delle due ruote, che prenderà il via il prossimo 3 ottobre da Monreale per concludersi in piazza Duomo a Milano il 25 ottobre. In tutte le 21 tappe Biraghi sarà al fianco dei corridori e presente all’interno dei villaggi di partenza con il proprio Truck brandizzato, nel quale si potranno acquistare i Biraghini Snack ad un prezzo promozionale e dove saranno distribuiti omaggi e buoni sconto.

 

«Nonostante Torino non sia inclusa nel percorso del Giro d’Italia, siamo orgogliosi di essere riusciti a portare anche qui il Trofeo Senza Fine che racconta una lunga storia di passione, uomini straordinari e imprese sportive e che, quest’anno ancor di più, è il simbolo di un Paese in ripartenza – dichiara Claudio Testa, Direttore Marketing e Strategie Commerciali –. Il sostegno al Giro d’Italia come fornitori ufficiali è la conferma dell’impegno di Biraghi, da sempre vicino al mondo dello sport, a farsi portavoce di uno stile di vita sano e più consapevole, caratterizzato da una corretta e bilanciata alimentazione».

 

Dal 4 settembre al 25 ottobre, inoltre, le vetrine del punto vendita Biraghi saranno impreziosite da alcuni cimeli storici originali, di inestimabile valore per il pubblico del Giro d’Italia, concessi per l’occasione dal Museo dei Campionissimi di Novi Ligure. Tra questi, si potranno ammirare la Maglia rosa conquistata da due leggende come Fausto Coppi e Marco Pantani, rispettivamente nel 1949 e nel 1998, la bici da corsa del “Pirata” nel 1998 e la copia di “Lo sport illustrato” del 10 luglio 1952 che ritrae lo scambio di borraccia tra “l’Airone” e Gino Bartali, istantanea diventata icona della sportività e del rispetto reciproco che ha animato i due storici rivali.

Tre anni di Ogr. Un mese di eventi nel segno del futuro

· Davide Dattoli (TAG) e Christian Greco (Museo Egizio) i primi due ospiti di OGR Public Program

· Per la prima volta il grande pubblico entrerà nell’area OGR Tech, il laboratorio del futuro

· Incontri gratuiti previa prenotazione dal 3 settembre sul sito www.ogrtorino.it

Le OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino compiono tre anni nel segno del futuro: dal 10 settembre si apre un mese di eventi per tutti, che culmineranno con il lungo weekend del 10 ottobre, con l’evento Continuum che proporrà, nell’area OGR Cult, mostre, musica, performance artistiche, visite guidate, dibattiti e attività didattiche.

LE OGR TORINO COMPIONO TRE ANNI: DAL 10 SETTEMBRE AL 10 OTTOBRE UN MESE DI EVENTI NEL SEGNO DEL FUTURO

Prendono il via, infatti, i primi quattro appuntamenti post estivi di OGR Public Program, il progetto di formazione gratuito messo in campo dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT per far incontrare il grande pubblico con personalità di fama nazionale e internazionale per delineare nuovi orizzonti possibili per la società e il pianeta nell’era post Covid su tematiche di estrema attualità quali le competenze digitali, la rinascita, la cura del pianeta e delle relazioni sociali, i cambiamenti climatici e ambientali. Per la prima volta le persone di ogni età potranno entrare negli spazi delle OGR Tech, il luogo dove startupper, innovatori e grandi aziende progettano ogni giorno il futuro in campo scientifico, tecnologico, industriale in settori d’eccellenza come Big Data, intelligenza artificiale, blockchain, gaming, smart mobility.

 

Davide Dattoli (CoFounder e CEO di Talent Garden) e Christian Greco (Direttore del Museo Egizio di Torino) saranno gli ospiti dei primi due incontri, giovedì 10 settembre (ore 18.30) e venerdì 18 settembre (ore 18.30), con focus rispettivamente sul coworking e sulla “Uhem mesut”, ossia la morte non come fine ma come nuovo inizio nell’Antico Egitto.

 

Il Public Program proseguirà lunedì 21 settembre (ore 18.30) con la rassegna dal titolo profetico “La cura del mondo”, dell’Associazione Doppiozero di Marco Belpoliti, che proporrà un intervento fortemente evocativo di Gabriella Caramore sul tempo ultimo della vita, mentre giovedì 24 settembre (ore 18.30) per l’Associazione CentroScienza Elisa Palazzi e Marco Ferrari racconteranno come il clima stia cambiando in montagna molto più rapidamente che altrove, con forti ricadute sull’intero ecosistema.

 

Sempre a settembre ripartirà anche OGR YOU, il progetto di formazione promosso dalla Fondazione per l’Arte CRT dedicato ai giovani tra i 18 e i 21 anni. Curato dal celebre gallerista torinese Guido Costa in collaborazione con il giovane curatore ucraino Sergey Kantsedal, il progetto si intitola NOVA CONVENTION e si configura come un esperimento di educazione alla complessità della cultura: 15 ragazzi selezionati tramite open call a inizio anno, si ritroveranno una volta al mese nella nuova Aula didattica delle OGR per confrontarsi su temi diversi con personalità illustri in diversi campi. Al termine del corso, ad ogni partecipante sarà riconosciuta una borsa di studio del valore di 500 euro.

 

“I progetti OGR Public Program e OGR YOU sono nati con lo scopo di offrire specifiche occasioni di formazione, apprendimento e approfondimento per tutto il pubblico OGR, insieme a iniziative specifiche pensate anche per un audience più giovane; un terreno comune su cui potersi confrontare, imparare dal passato e guardare al futuro, in perfetta armonia con l’essenza stessa delle OGR – dichiarano Fulvio Gianaria e Massimo Lapucci, rispettivamente Presidente e Direttore Generale delle OGR – Ed è proprio dal pubblico e dalla formazione che le OGR sono pronte a riprendere in presenza un dialogo che è sempre proseguito grazie a una proposta digitale di contenuti: ripartiamo a settembre con una programmazione di incontri dal vivo per la prima volta in OGR Tech, il luogo in cui quotidianamente si progetta il futuro, con focus su temi molto attuali, come le competenze digitali, la rinascita, le relazioni sociali, la cura dell’ambiente. Un mese di appuntamenti che ci avvicineranno al week end del 10 ottobre, quando sarà possibile ritrovarsi anche negli spazi di OGR Cult per continuare a vivere, tutti insieme, l’arte e la cultura”.

Tutti gli incontri di OGR Public Program sono gratuiti previa prenotazione disponibile sul sito www.ogrtorino.it a partire dal 3 settembre 2020
.

Nubifragi e tombini intasati

“Sono circa 160 mila le caditoie, gli scoli dell’acqua lungo la viabilità cittadina ed alcune di esse non riescono ad assorbire tutta l’acqua piovana e questo avviene perché probabilmente sono intasate e mal pulite da chi preposto alla manutenzione ordinaria delle stesse, inoltre essendo le precipitazioni intense presumibilmente l’insufficiente dimensionamento della rete fognaria non è in grado di sopportare la pressione dell’acqua.

La rimozione del fogliame è di competenza dell’Amiat mentre Smat si occupa dello spurgo e della disostruzione delle camerette di raccordo, del rifacimento delle griglie o della ricostruzione delle condotte di drenaggio. Da informazioni della Smat nel 2018 sono stati effettuati 16 mila interventi e nel 2019 20 mila. Smat interviene grazie ad una attività programmata di manutenzione, oppure su segnalazione di cittadini, uffici circoscrizionali o vigili urbani”.

E’ quanto afferma il  Capogruppo di Sicurezza e legalità Raffaele Petrarulo che ha depositato un’interpellanza in Comune “per sapere se sia possibile monitorare tutti i punti critici della città, chiedere assistenza ai tecnici per verificare la corretta funzionalità delle caditoie, se sia possibile chiedere almeno una volta all’anno la pulizia di tutte le caditoie, se intendano attivarsi al fine di richiedere la costruzione di un collettore mediano che servirebbe tra l’altro  ad assorbire grossi volumi di acqua piovana”

Nuovi voli da Caselle per Sardegna e Romania

Blue Air annuncia due nuove destinazioni da Torino. In vendita i voli per Bucarest e Olbia per volare da marzo 2021.

 Crescono le operazioni di Blue Air dalla base di Torino a partire da marzo 2021. Bucarest e Olbia le due nuove destinazioni che si aggiungono al network.

Blue Air aumenta la propria offerta di voli nazionali e internazionali da Torino: a partire da marzo 2021 si aggiungono le due nuove rotte per Bucarest e Olbia al network della compagnia aerea.

I nuovi voli sono già in vendita sul sito web del vettore www.flyblueair.com.

Saranno 4 le frequenze settimanali del volo per Bucarest (lunedì, mercoledì, venerdì e sabato) e 2 le frequenze a settimana del collegamento per Olbia (martedì e venerdì).

Blue Air conferma per la prossima stagione estiva anche i nuovi voli da Torino per Bari e Cagliari, recentemente annunciati, che prendono il via il 7 settembre 2020.

Per l’estate 2021 l’offerta di voli nazionali e internazionali di Blue Air da Torino comprende così 10 rotte, di cui 8 nazionali (oltre alla new entry Olbia dal 31 marzo 2021, anche Alghero, Bari, Cagliari, Catania, Napoli, Lamezia Terme e Trapani) e 2 internazionali (la novità Bucarest dal 29 marzo 2021 e Bacau).

–          Torino – Alghero 3 voli settimanali

–          Torino – Bari 5 voli settimanali (DAL 7 SETTEMBRE 2020)

–          Torino – Cagliari 4 voli settimanali (DAL 7 SETTEMBRE 2020)

–          Torino – Catania 12 voli settimanali

–          Torino-Lamezia Terme 7 voli settimanali

–          Torino – Napoli 3 voli settimanali

–          Torino – Olbia 2 voli settimanali (NUOVA ROTTA)

–          Torino – Trapani 2 voli settimanali

–          Torino – Bacau 4 voli settimanali

–          Torino – Bucarest 4 voli settimanali (NUOVA ROTTA)

“Siamo molto soddisfatti degli ulteriori investimenti fatti da Blue Air sulla base di Torino. I biglietti per le destinazioni che si aggiungono a partire dalla stagione estiva 2021 sono già disponibili: questo aspetto rappresenta un valore aggiunto per i passeggeri di Torino Airport, che ora dispongono di un più ampio ventaglio di offerta per volare verso il Sud Italia e la Romania. Poter prenotare e programmare il proprio viaggio con anticipo consente infatti ai viaggiatori di godere così di tariffe molto convenienti” ha dichiarato Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport.

“Siamo lieti di annunciare il lancio del nostro programma estivo 2021 dalla base di Torino, che è stato progettato per soddisfare il crescente interesse dei nostri clienti verso le destinazioni più popolari del Sud Italia. Ci impegniamo a fornire la migliore offerta di voli economici e un network attraente in Italia, oltre a un numero maggiore di voli diretti dalla Romania all’Italia. Ringraziamo i nostri clienti per la costante fiducia nel volare con Blue Air e continuiamo a sviluppare la nostra rete e i nostri servizi, per fornire la migliore esperienza ai passeggeri e le tariffe più basse per le loro destinazioni preferite” ha commentato Krassimir Tanev, Chief Commercial Officer di Blue Air.

Coronavirus, i nuovi contagi sono novanta

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17.00

 

26.763 PAZIENTI GUARITI E 493 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 26.763 (+73) rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3344 (+16) Alessandria, 1602 (+3) Asti, 848 (+0) Biella, 2548 (+13) Cuneo, 2390 (+3) Novara, 13.738 (+31) Torino, 1128 (+6) Vercelli, 985 (+0) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 180 (+1) provenienti da altre regioni.

Altri 493 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI RIMANGONO 4145

Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione, (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è quindi di 4145 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 681 Alessandria, 256 Asti, 208 Biella, 399 Cuneo, 373 Novara, 1834 Torino, 222 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 40 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 32.784 (+ 90) rispetto a ieri, di cui 59 asintomatici. Dei 90 casi, 24 screening, 54 contatti di caso, 12 con indagine in corso. I casi importati sono 24 su 90, i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisi su base provinciale: 4166 Alessandria, 1916 Asti, 1075 Biella,3094 Cuneo, 3001 Novara, 16.365 Torino, 1526 Vercelli, 1179 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 284 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 178 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 5(1 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 81 (-rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 1297

I tamponi diagnostici finora processati sono 582.786 di cui 324.539risultati negativi.