ilTorinese

Conoscere i vini con Go Wine a Torino

Go Wine promuove un corso di degustazione di approfondimento a Torino, presso il Ristorante Sol Levante Fusion di Via Nizza, angolo Corso Vittorio Emanuele II, a partire da mercoledì 28 ottobre.

Protagonisti delle lezioni cinque temi/territori che condividono il fatto di essere legati ciascuno ad un vitigno autoctono che li caratterizza o che comunque ha un rapporto significativo con la viticoltura locale.

Vitigno-vini, uomini e donne del vino: il racconto e la degustazione presentano storie caratteri della viticoltura di angoli d’Italia e documentano il percorso di qualità compiuto negli ultimi anni nella vinificazione di ciascun vitigno, muovendo sempre dal rapporto con la tradizione locale.


Riportiamo di seguito le date e gli argomenti delle lezioni, al presente link il programma dettagliato:

Prima serata: mercoledì 28 ottobre ore 20.30
PETITE ARVINE e Valle d’Aosta

Seconda serata: mercoledì 4 novembre ore 20.30
PINOT NERO e l’Oltrepò Pavese

Terza serata: mercoledì 11 novembre ore 20.30
SAN GIMIGNANO E LA VERNACCIA

Quarta serata: mercoledì 18 novembre ore 20.30
IL CIRO’, IL GAGLIOPPO, la costa ionica della Calabria

Quinta serata: mercoledì 25 novembre ore 20.30

IL VERMENTINO nei suoli della Gallura in Sardegna

Al presente link il programma e la scheda di adesione da compilare per l’iscrizione.


Go Wine Ufficio Corsi

Via Vida 6 – ALBA CN
Tel. +39 0173 364631 Fax 0173 361147
ufficio.corsi@gowinet.itwww.gowinet.it

Covid, le proposte di Meritocrazia Italia

Riceviamo e pubblichiamo / Nella conferenza stampa dell’altra sera, il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha annunciato le novità del prossimo DPCM prevedendo ulteriori restrizioni. 

In una comune prospettiva di voler arginare i contagi ma, di evitare, al contempo, una paralisi dell’intera economia del Paese, Meritocrazia Italia ha elaborato diverse proposte molte delle quali hanno trovato un positivo riscontro.

In particolare Meritocrazia Italia aveva proposto di:

– Evitare un lockdown generalizzato,

– Un potenziamento dello Smart working,

– Decontribuzioni per le aziende che assumono i giovani,

– Defiscalizzazione e abbassamento del cuneo fiscale,

– Apertura a scaglioni delle scuole con un piano organico effettivo,

– Logica territoriale sull’applicazione di eventuali “zone rosse”,

– Didattica a distanza solo in casi di particolari criticità e flessibilità nell’organizzazione delle attività didattiche a partire dalle istituzioni scolastiche di secondo grado.

Meritocrazia Italia ribadisce le proposte già avanzate con i precedenti comunicati nazionali ed, in particolare, propone:

– Defiscalizzazione dei tributi e degli oneri contributivi a favore dei locali, ristoranti e bar con contributi proporzionati al reale calo di fatturato sostenuto;

-Contributi effettivi basati sull’ultimo fatturato a sostegno delle ASD e, nel caso in cui le stesse si avvalgano di impianti pubblici, la sospensione dei canoni dovuti e del pagamento delle utenze;

– Azioni a sostegno dei lavoratori dello spettacolo e del suo indotto al fine di attutire gli impatti economici da essi sostenuti;

– Azione a sostegno delle PMI e delle partite Iva in genere che hanno subito un calo di fatturato rapportato al calo effettivo di introiti;

-Implementazione del sistema di trasporto pubblico locale anche attraverso l’utilizzo di convenzioni con privati;

 – in caso di chiusura delle scuole superiori, garantire, agli Istituti che hanno in programma esami di certificazione internazionale (ad esempio gli esami IGCSE in programma già da oggi in alcune scuole superiori) la possibilità di svolgere detti esami di certificazione;

-Rafforzamento immediato, anche attraverso nuove assunzioni, del sistema di presidio sanitario locale;

-Principi oggettivi nelle decisioni territoriali al fine di non lasciare ampia discrezionalità nelle decisioni dei singoli Sindaci e o strutture Regionali.

Da mesi il mondo intero è succube del virus Covid19 che sta cambiando, volenti o nolenti, le nostre abitudini di vita quotidiana, in ogni aspetto economico, sociale, ludico e persino religioso. Le previsioni sono di lunga durata e pertanto chi amministra la “cosa pubblica” è costretto a definire soluzioni rapide e innovative ai problemi che man, mano di presentano.
Una delle difficoltà emerse finora è quella del mantenimento delle distanze fra le persone, soprattutto nelle scuole che, sebbene sia tuttora luoghi pressoché sicuri e a bassissima intensità virale, restano comunque in cima ai pensieri di tutti perché frequentati ogni giorno, da settembre a giugno, dai nostri figli. Motivo per cui le cautele e le misure di sicurezza devono essere al massimo livello.
E al momento pare che le norme dei protocolli Covid19 stiano funzionando, garantendo ancora la possibilità dell’insegnamento in presenza, che soprattutto per gli alunni più piccoli è ritenuto fondamentale e insostituibile, sia dagli insegnanti che dalle famiglie.
Infatti, il Governo ha confermato che la scuola non chiuderà e non verrà trasformata nel modello “da remoto” come molti vorrebbero, al fine di evitare e ridurre al minimo le possibilità di contagio fra scolari, insegnanti, personale scolastico e famigliari. L’ultimo Dpcm del 18 ottobre scorso ribadisce che l’attività scolastica rimane in presenza, per il primo ciclo di istruzione, mentre agli istituti di formazione di secondo grado è consentito organizzare gli orari e la tenuta delle lezioni in modo autonomo, col solo obbligo di aprire le porte dopo le 9 del mattino.
Questa decisione, che si abbina a quella di delegare alle università la predisposizione di piani di organizzazione delle didattica e delle attività culturali in funzione delle esigenze proprie, nel pieno rispetto dell’autonomia giuridica degli atenei italiani, va comunque ad incidere sul flusso dei trasporti pubblici in ogni angolo del paese. Materia che comunque resta in gran parte nelle competenze regionali e delle città metropolitane più grandi. Inoltre, il dpcm delega ai sindaci le responsabilità nell’applicazione delle norme e dei divieti e quindi anche della amministrazione dei servizi civici e territoriali di competenza.
Tenuto conto, quindi,della sostanziale immutata condizione del settore scolastico, nonché delle limitazioni all’orario di apertura e chiusura degli esercizi commerciali dedicati alla ristorazione, ci sentiamo di rivolgere alcuni suggerimenti a coloro che amministrano il trasporto pubblico piemontese:
– in primo luogo, sarebbe utile rivedere il meccanismo “tempi&orari” delle città per renderlo più confacente alle normative Covid19 in atto e a quelle che presumibilmente interverranno in futuro;
– rispetto al trasporto degli studenti da/per i plessi scolastici, gli istituti e le sedi universitarie, si potrebbe distinguere il flusso degli studenti da quello degli altri cittadini, magari attivando linee dedicate supplementari a quelle già in servizio, attingendo ai pullman e bus privati che al momento sono fermi sempre a causa delle disposizioni governative, tenendo conto che quasi tutti gli studenti sono dotati di apposito abbonamento mensile/annuale al servizio pubblico;
– per le scuole elementari /medie e gli asili, invece, si dovrebbe aumentare la sorveglianza all’ingresso e all’uscita, magari grazie al servizio volontaristico delle associazioni di Protezione Civile o degli agenti di Polizia Municipale di ogni comune piemontese;
– si potrebbe, quindi, rispolverare l’idea del “nonno vigile” che assista l’ingresso degli scolari in modo da controllare il traffico automobilistico circostante e velocizzare le operazioni di prelievo/rilascio dei bimbi da parte dei genitori;
– sempre in questo caso, non è da scartare l’ipotesi del “piedibus” per aggregare gruppi di scolari e relativi parenti nella fase di accompagnamento mattutino alle scuole, puntando sulla legalità e l’esempio educativo dei più anziani ai più giovani;
– infine, in senso generale, si potrebbero anticipare i metodi di rilevazione tecnologica delle presenze a bordo dei mezzi pubblici, che agevolerebbe in modo significativo la scelta del bus su cui salire da parte delle persone, nonché il difficile lavoro dei conducenti pubblici.

Deep Acts per la prevenzione della violenza

Dal mese di giugno 2020 ha preso il via “DEEP ACTS – Developing Emotional Education Pathways and Art Centered Therapy Services against gender violence”, progetto finanziato dal programma europeo “Rights, Equality and Citizenship” e curato da una partnership transnazionale di organizzazioni operanti in Italia, Portogallo e Spagna.

L’obiettivo del progetto è quello di offrire metodi innovativi e strumenti di lavoro specifici, che prevedono l’uso dell’arteterapia e dell’educazione emozionale, ai professionisti e alle organizzazioni che operano nella prevenzione della violenza di genere.

Tra il 29 settembre e il 5 ottobre si sono svolti due workshop rivolti soprattutto agli operatori dei partner del progetto. Dal 29 settembre al 1° ottobre a Siviglia un workshop sul tema dell’educazione emozionale, a cura della Cooperativa RUMBOS, e dal 3 al 5 ottobre a Bologna un workshop esperienziale sul tema dell’arteterapia, a cura dell’associazione Fermata d’Autobus, associazione piemontese capofila del progetto.

Dal 22 ottobre 2020 a Oglianico, in provincia di Torino, iniziano i laboratori pilota che nell’arco di 8 mesi, per un totale di 21 giornate di lavoro, coinvolgeranno sei donne, con le loro famiglie, e due operatori di Fermata d’Autobus presso la sua comunità terapeutica “Fragole Celesti”, struttura riservata a donne comorbili vittime di abuso, violenza e maltrattamento.

Il gruppo di lavoro specifico, con questi laboratori pilota si pone come obiettivo principale quello di testare il lavoro di ricerca svolto, le linee guida prodotte e le esperienze sino a qui acquisite, nelle varie attività del progetto, sull’utilizzo dell’arteterapia nella prevenzione della violenza di genere.

Si metteranno in pratica tecniche dell’arteterapia e della foto-arteterapia ritenute utili nella prevenzione dei principali rischi psicosociali correlati alle esperienze di stress e/o burnout insite nel trattamento di vittime di abuso.

Gli obiettivi specifici saranno:

– prendere contatto con l’esperienza del trauma dell’abuso in un contesto protetto e attraverso la mediazione della produzione creativa;

– elaborazione del dolore beneficiando della funzione di protezione e contenimento peculiare del gruppo, che genera una holding di aiuto e sostegno nella ricostruzione del sé;

– pervenire all’espressione oggettuale del dolore e della vergogna del trauma attraverso un percorso soft, acquisendo uno stile espressivo proprio;

– offrire opportunità per esprimere emozioni: le realizzazioni oggettuali divengono un mezzo di sostegno dell’io, e aiutano lo sviluppo dell’identità e il rispetto del sé;

– offrire uno spazio di mutuo sostegno e sinergia nel gruppo di donne.

L’obiettivo finale, al termine del progetto, è quello di diffondere ed offrire metodi innovativi e specifici strumenti di lavoro a professionisti e organizzazioni che operano in tale settore.

Con Gremmo alla scoperta dei segreti dei paesi biellesi

“I segreti dei paesi biellesi” è il nuovo libro di Roberto Gremmo ce li rivela. 

Il volume curioso ed intrigante è edito da “Ieri e oggi” di Biella (via Italia 22 – tel. 015351006 – ierieoggi@tiscalinet.it) ha più di 240 fittissime pagine molto illustrate e funge da guida originale fra le credenze, le tradizioni e le eredità antiche di tutte le località di quella che Gremmo definisce “la Regione piu’ misteriosa delle Alpi”.

Nel libro vengono rievocate le più strane tradizioni popolari, le leggende dimenticate e le storie magiche di una volta ma al contempo si illustrano le meraviglie spirituali di Oropa e degli altri santuari biellesi, spesso cristianizzazioni di arcaici culti pagani.

L’autore ha effettuato per anni ricerche sul campo e con appassionato fervore dà grande spazio alla civiltà perduta di Vittimula non dimenticando tanti altri luoghi magici, molti già ricordati da Gremmo nella rubrica settimanale su newsbiella.it. E c’è anche molto altro in questa piccola ma importante enciclopedia di un altro Biellese: quello ancora da scoprire.

Una gita Fai al Castello della Manta

Un weekend al Castello della Manta, nel saluzzese, con i volontari del Fai, il Fondo Ambiente Italiano

I colori dell’autunno lo rendono ancora più affascinante. L’edera rampicante dipinge le facciate del castello con lunghi fasci colorati che si intrecciano e danzano attorno a finestre, grate, portoni e balconi mentre gli splendidi affreschi delle sale interne sono una preziosa testimonianza della cultura galante e cortese del tempo.
L’intero castello della Manta sembra uscito dalle pagine di un poema cavalleresco ma prima di entrare nell’antica dimora si possono ammirare, rimanendo seduti sulle panchine dell’ampio giardino, le colline della Val Varaita, il Monviso e la catena delle Alpi Cozie che, imbiancata dalla prima neve, fa da cornice alla mole del castello, a una quarantina di chilometri da Torino. E prima di varcare la soglia del maniero gestito dal Fai, i rigidi protocolli anti-Covid richiamano all’ordine i visitatori: misurazione della temperatura e visite con piccoli gruppi nei saloni interni guidate dai volontari del Fai. Guarnigione militare nel XII secolo, fortezza nel Duecento, castello nel Quattrocento con il casato dei Saluzzo della Manta guidato da Valerano, figlio illegittimo del marchese di Saluzzo Tommaso III, l’edificio che vediamo oggi è il risultato di ampliamenti e ristrutturazioni eseguiti nel corso dei secoli dai discendenti della dinastia dei Saluzzo della Manta. Colto e raffinato, Valerano arricchì la sala baronale con affreschi che rappresentano la cultura cavalleresca del tempo, opera di un anonimo pittore del Quattrocento diventato il Maestro del castello della Manta. Nello stesso salone appaiono nove eroi e nove eroine dell’antichità classica che, ritratti in abiti quattrocenteschi, raffigurano gli ideali del mondo cavalleresco. E poi compare il mito dell’eterna giovinezza rappresentato da una fontana con il dio Amore. Le cantine, la grande cucina, gli immensi camini, la chiesa del castello con le scene della Passione di Gesù dipinte sulle pareti completano la visita. A metà Cinquecento il maniero è stato sottoposto a nuove trasformazioni con i discendenti di Valerano. Con Michele Antonio I, luogotenente del saluzzese per i francesi e poi per i Savoia, e con il cugino Valerio Saluzzo della Manta le sale di rappresentanza vengono ornate da grottesche, stucchi e da un ciclo di allegorie mentre gli affreschi del Seicento esaltano il legame con i Savoia. Alla fine del Settecento si estingue il ramo dei Saluzzo della Manta e il castello viene lasciato in disparte per un lungo periodo. Nell’Ottocento i Radicati di Marmorito lo acquistano e lo restaurano prima di darlo in eredità nel 1985 alla contessa Elisabetta de Rege Provana che a sua volta lo dona al Fai. Le giornate Fai d’autunno, dedicate quest’anno alla fondatrice del Fondo, Giulia Maria Crespi, scomparsa a luglio, proseguono sabato 24 e domenica 25 ottobre. Il castello è aperto dalle 10.00 alle 18.00 e la visita guidata dura circa un’ora.
Filippo Re

E’ giunta l’ora dell’aperitivo popolare

È dal 1997 che Salvo Lo Porto conquista i palati dei torinesi con la sua focaccia classica genovese.

 

Classe 1976, Lo Porto apre il suo primo locale in via Sant’Agostino, in quella omonima focacceria che per anni è stata punto di ritrovo serale e notturno non solo degli amanti del buon cibo, ma anche dei cultori dell’arte, della musica e della scena artistica torinese.

 

La Focacceria Sant’Agostino, mai chiusa per ferie dal 1997 a oggi, prosegue la sua attività di riferimento per gli amanti della focaccia al formaggio, della classica genovese, della farinata e della pizza in teglia, ma dal 23 ottobre aggiunge una novità: arrivano infatti gli Aperitivi in Focacceria. A partire dalle ore 18:00, tutti i giorni, si potrà pensare a questo luogo anche per il pre cena grazie ad aperitivi popolari con focaccia appena sfornata e vino a 6 euro. Le proposte tra cui scegliere sono tre: farinata cotta nel forno a legna, focaccia al formaggio e focaccia classica genovese abbinata a un bicchiere di Pigato e di Vermentino di Bio Vio, di Ribolla I Clivi o di Nebbiolo d’Alba di Albino Rocca.

“L’Aperitivo popolare – spiega Salvo Lo Porto – è il modo in cui vogliamo rispondere a questo periodo di crisi che sta toccando tutti. Ogni persona ha il diritto di potersi permettere un buon pezzo di pizza calda in pieno centro a Torino e noi, pur facendolo da sempre, abbiamo deciso di proporre un’offerta alternativa mantenendo l’attenzione per le materie prime di qualità che ci contraddistingue sin dalla nostra apertura, ma anche cercando di venire incontro alle possibilità di tutti”.

Le focacce, preparate sempre con farina biologica, sono di due tipologie: quella al formaggio composta da due sfoglie sottili cotte nella teglia di rame senza lievito e realizzata con lo Stracchino  a cui prima della cottura viene aggiunto olio extravergine di oliva; la classica genovese che ha una lievitazione minima di 8 ore prima di essere stesa in teglia alluminata dove riposa altre tre ore. La farinata, invece, è realizzata con farina biologica di ceci ed è infornata in una teglia di rame direttamente nel forno a legna che ha una cottura mista con legno di faggio e ulivo.

Salvo Lo Porto è un pizzaiolo autodidatta e deve la sua formazione a maestri come Vittorio Caviglia con cui ha lavorato a Genova Nervi e all’amicizia di personaggi come Biagio Palombo de La Baracchetta di Recco (Ge).

Nel 1997, appena ventenne, la decisione di aprire il suo primo locale torinese in quella via Sant’Agostino che, con il vicolo e la vicina Porta Palazzo, gli ricordava proprio Genova. Questo è il locale che resta ancora oggi il cuore operativo e simbolico dell’attività di Lo Porto: quello in cui anche la pizza al taglio, sin dall’inizio e in tempi lontani da mode e tendenze attuali, è stata preparata con materie prime d’eccezione come Quadro di Monte Castelmagno, Raschera, Gorgonzola o Toma.

Nel 2001 Lo Porto apre un altro locale in piazza Castello, in pieno centro a Torino, dove ancora oggi regna sovrana un’offerta di street food, mentre nel 2009 ingrandisce il locale di via Sant’Agostino aggiungendo tavoli e proponendo anche alcuni piatti di cucina (ancora oggi merita assaggiare le Acciughe al verde, il Galletto nel forno a legna o il Tiramisù fatto in casa). L’ultima apertura è nel 2013: la focacceria di via Lagrange dove Lo Porto si specializza nelle lavorazioni con lievito madre e nella pizza tonda.

Le tre focaccerie di Lo Porto fanno capo al brand Focaccerie Gran Torino creato dal pizzaiolo torinese: Focacceria Sant’Agostino (via Sant’Agostino 6), Focacceria Reale (piazza Castello 153) e Focacceria Lagrange (via Lagrange 11/f) a Torino.

Per maggiori informazioni:

Instagram: @loportosalvatore

Facebook: @SalvatoreLoPorto – @FocaccerieGranTorino

Covid 19, al via in Piemonte l’uso dei test rapidi

Il presidente Alberto Cirio: “siamo la prima Regione in Italia ad aver predisposto un programma così strutturato”

In Piemonte inizia da oggi l’utilizzo dei test rapidi per individuare le persone positive al Coronavirus: a renderlo noto è stato il presidente della Regione, Alberto Cirio, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche gli assessori alla Sanità, Luigi Genesio Icardi, e alle Politiche sociali, Chiara Caucino, e il commissario dell’area Giuridico-Amministrativa dell’Unità di Crisi, Antonio Rinaudo.

La dotazione complessiva è di 2,4 milioni di test, frutto di una gara indetta in estate insieme alla Regione Veneto: 1 milione è stato già acquistato (600 mila dal Dirmei e 400 mila dalle aziende sanitarie), il resto è stato già ordinato.

La consegna della prima fornitura da un milione si concluderà la prossima settimana e 164.000 test sono già stati consegnati in queste ore sul territorio (50.000 alla Città della Salute di Torino, 19.000 all’Asl Città di Torino, 2.000 alla TO5, 900 alla TO3, 1.000 al San Luigi di Orbassano), 59.000 a Cuneo, 15.000 ad Asti, 13.500 ad Alessandria, 2.000 a Biella, 1.600 a Novara, 300 a Vercelli, mentre i primi quantitativi per il VCO sono in consegna nei prossimi giorni.

“Saranno impiegati – ha illustrato il presidente Cirio – per testare casi sospetti di Covid, negli ospedali e nei pronto soccorso, per screening nelle scuole e nella Rsa e residenze per anziani, oltre che sul personale sanitario, sulle forze dell’ordine, negli uffici giudiziari e nelle Prefetture. Se qualcuno risulterà positivo entrerà in isolamento e sarà sottoposto al tampone molecolare per la conferma della positività, con tempi più veloci perché il sistema dei laboratori, grazie ai test rapidi, dovrà analizzare meno tamponi. Chi otterrà esito negativo potrà invece riprendere la sua normale attività e il risultato sarà inserito sulla piattaforma Covid. Posso dire con orgoglio che siamo tra le prime Regioni in Italia ad aver predisposto un programma così strutturato”.

Il test rapido potrà essere richiesto anche da ogni cittadino che voglia sottoporsi a questo accertamento: dalla prossima settimana potrà essere prenotato in farmacia (a un costo fra i 30 e i 45 euro), che poi invierà un infermiere al domicilio, o presso i laboratori pubblici e privati riconosciuti dalla Regione.

Particolare attenzione sarà dedicata alle Rsa e residenze per anziani: “È stato concluso un lavoro di cui sono orgoglioso – ha dichiarato il presidente Cirio – che ha ottenuto l’assenso delle rappresentanze datoriali e costituisce l’ossatura di questo piano, insieme alla scuola, per la parte pubblica: da domani alla fine di gennaio ogni 15 giorni i 60.000 ospiti e dipendenti di ogni struttura saranno sottoposti al test rapido, grazie al supporto operativo dei distretti sanitari e della Protezione civile”.
“Queste strutture – ha sottolineato l’assessore Caucino – devono sentirsi protette e tutelate, e il piano conferma l’attenzione che abbiamo nei loro confronti”.

L’assessore Icardi ha invece affermato che “si sta chiudendo anche un accordo per dare ad ogni medico la possibilità di effettuare, a spese del sistema sanitario regionale, il test rapido in studio, in ambulatori distrettuali, nelle Case della Salute o negli ambulatori aggregati”.

Coronavirus, i nuovi contagi a quota 1800. Sette vittime

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17,30

 

29.613PAZIENTI GUARITI E 854 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti sono 29.613 (+ 171rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3603 (+14) Alessandria, 1670 (+2) Asti, 931 (+6) Biella, 2963 (+43) Cuneo, 2795 (+21) Novara, 14.973 (+67) Torino, 1418 (+12) Vercelli, 1050 (+0) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 210 (+6) provenienti da altre regioni. Altri 854 sono “in via di guarigione”.

 

I DECESSI SONO 4216

Settei decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 1verificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è di 4216 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 692 Alessandria, 258 Asti, 215 Biella, 402 Cuneo, 393 Novara, 1853 Torino, 229 Vercelli, 133 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 41 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

 

 

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

I casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte sono 48.118 (+ 1799 rispetto a ieri) di cui 967 (54%) sono asintomatici.  

Dei 1799 casi : 583 screening, 662 contatti di caso, 554 con indagine in corso. Ambito: 108 RSA, 259 scolastico, 1432 popolazione generale. I casi importati sono 8 su 1799.

La suddivisione complessiva su base provinciale diventa: 5228 Alessandria, 2555 Asti, 1545 Biella, 5429 Cuneo, 4308 Novara, 24856 Torino, 1990 Vercelli, 1439 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 371 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 397casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

 

I ricoverati in terapia intensiva sono 74 (+12 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1111(+74 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 12.250

I tamponi diagnostici finora processati sono 895.399 (+ 13.621),di cui 481.163 risultati negativi.

 

 

Covid, tampone rapido antigenico alle forze dell’ordine

L’attività di screening sierologico sulle Forze dell’Ordine, già avviata in primavera, prosegue con l’aggiunta di un nuovo strumento, il cosiddetto tampone rapido antigenico, per assicurare modalità di tracciamento del virus sempre più complete e aggiornate a chi è più esposto al contagio.

Lo annuncia l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, dopo aver incontrato, ieri sera, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine per concordare le modalità dell’operazione, con il coordinamento dell’Asl Città di Torino.

L’iniziativa coinvolgerà complessivamente circa 20 mila operatori su base volontaria, tra appartenenti a Forze dell’Ordine, Forze Armate, Polizia Locale, Vigili del Fuoco e lavoratori dei Tribunali ordinari, amministrativi e contabili.

«Come nel caso del personale sanitario – commenta l’assessore Icardi – è importante prestare la massima attenzione al tracciamento del contagio tra gli agenti, gli operatori delle Forze dell’ordine e del Sistema giudiziario che agiscono a diretto contatto con la popolazione, in qualsiasi situazione di emergenza. Un’iniziativa che rientra a pieno titolo nei piani strategici della prevenzione attuati dalla Sanità regionale per arginare il contagio».

I primi test verranno eseguiti sul personale dei Carabinieri e della Polizia di Stato, compresa la Polizia penitenziaria, a cominciare da inizio novembre.

Multati in 60 per il mancato rispetto delle norme anti Covid al pranzo di battesimo

 Nella serata di ieri, al termine di una specifica attività di identificazione, i Carabinieri a Carmagnola hanno proceduto a contestare sanzioni amministrative relative alla normativa anti Covid a 59 persone che, domenica scorsa in un ristorante del luogo, hanno partecipato ad un pranzo per festeggiare un battesimo. Anche il titolare dell’esercizio pubblico è stato multato.