ilTorinese

Piano rifiuti, PD: “Rigido e senza visione”

“Il nostro giudizio sul Piano dei rifiuti speciali che è stato approvato oggi in Consiglio regionale, è negativo: un iter iniziato nel 2018 con dati aggiornati nel 2022, anni in cui la produzione a causa del Covid conobbe uno dei crolli più profondi. Ma mentre il 2022 registra i rimbalzi della produzione industriale oggi ci troviamo, invece, a fare i conti con 25 mesi di crisi ininterrotta della produzione industriale, fatto che avrebbe richiesto un provvedimento dinamico, capace di adattarsi a una situazione economica che cambia con grande rapidità e non un testo tecnico e rigido. Occorrerebbe un documento di indirizzo strategico, dotato di una visione sui trend economici, l’introduzione di un Osservatorio in grado di fornire sempre dati aggiornati e, infine, un documento di programmazione che, ogni anno, possa essere reindirizzato per riconsiderare le esigenze del sistema delle imprese e al territorio” dichiara la Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Gianna Pentenero.

“Inoltre – prosegue Pentenero – l’immagine del Piemonte che emerge da questo documento è quella di “una terra di discariche”. Importiamo, infatti, quantità rilevanti di rifiuti a basso valore che hanno come unica destinazione la discarica, mentre esportiamo rifiuti complessi destinati al trattamento e recupero. Non è questo che vogliamo. Le discariche si esauriscono e richiedono sempre nuovo suolo, con impatti inevitabili e devastanti. Devono essere superate e si deve prevedere una strategia di investimenti sugli impianti di recupero di materiali ad alta efficienza dei rifiuti speciali e assimilabili che consentono il riuso di materiale e energia con conseguente creazione di valore per il territorio”.

“E’ un piano che si limita a fotografare la situazione attuale e a recepire gli indirizzi di legge senza dare strumenti concreti per il raggiungimento degli obiettivi – interviene la Consigliera regionale Pd Nadia Conticelli – Su fanghi e amianto ad esempio si manda a ulteriori specifiche.  Ma come si intende recuperare il gap impiantistico della nostra regione? Rispetto alla riduzione dei rifiuti speciali è necessario costruire percorsi di filiera, a partire dalla fase di produzione. Mentre per poter accedere ai fondi europei è necessario acquisire obiettivi concreti di economia circolare”.

Beni confiscati alla mafia, aumentano i contributi regionali per il recupero

Cambiano definitivamente i criteri con cui si assegnano i contributi per il recupero dei beni confiscati alla mafia. Dopo il passaggio di ieri in Commissione, la delibera è stata approvata all’unanimità dall’Aula. Verranno ammesse ai bandi anche le unioni dei comuni e non solo le realtà singole. Aumenta fino al 70% il contributo della Regione per la spesa per gli interventi strutturali, fino a un massimo di 100 mila euro, soglia che sale fino al 90% per i comuni sotto i 5000 abitanti. La Regione potrà contribuire fino al 50% delle spese ammissibili per i progetti di recupero sociale, fino a massimo 30 mila euro. Anche in questo caso sale la soglia per i piccoli comuni, fino al 70%, ferma restando la cifra di 30 mila euro.
È stata prevista, inoltre, l’assegnazione del bene per finalità economiche. con il vincolo del reimpiego dei proventi per finalità sociali.
“Siamo molto soddisfatti del voto odierno – ha dichiarato Alessandra Binzoni (Fdi) – con questa decisione la Regione conferma l’impegno a contrastare in ogni modo la criminalità organizzata e a restituire alla società quanto indebitamente sottratto. I beni che ritornano alla collettività sono simbolo di rinascita sociale e territoriale”.
Per Gianna Pentenero (Pd) “questa delibera è un buon risultato, conseguito grazie al nostro lavoro, condiviso in commissione, e agli emendamenti del presidente della commissione Legalità, Domenico Rossi, che hanno recepito le richieste arrivate da Anci e Libera. Negativo lo stop ai nostri emendamenti in Aula che avrebbero ulteriormente aumentato l’efficacia del testo, in coerenza con quanto sta avvenendo a livello nazionale dove l’Agenzia sta già affidando i beni confiscati a enti del terzo settore”, ha aggiunto, riferendosi agli emendamenti che chiedevano l’ampliamento dei beneficiari agli enti del terzo settore e la revisione dei punteggi per la valutazione dei progetti.
“È fondamentale che la politica si dimostri unita e concorde, come accaduto oggi su questi temi e che i Comuni, in particolare quelli più piccoli, si vedano sostenuti nel loro impegno – è la posizione di Silvio Magliano (Lista Cirio) – un segnale di unità e di decisione per tutti gli enti locali e anche nei confronti di tutti i cittadini. Un passo importante che prelude a un secondo passo altrettanto significativo: destinare questi beni a Enti del Terzo Settore opportunamente selezionati”.
“Nei nostri territori viviamo in prima persona le difficoltà dei Comuni – ha dichiarato Annalisa Beccaria (Fi) – con questa delibera riaffermiamo il valore simbolico del riutilizzo dei beni confiscati. Appoggiamo convintamente queste modifiche che generano esperienze positive riconosciute dai cittadini e danno un segnale anche alle giovani generazioni. Essere utili in un locale che in passato è stato luogo di attività criminali è la dimostrazione di come la politica unita possa arrivare al risultato”.
Da Gianna Gancia (Lega) è arrivato “il ringraziamento per il lavoro molto importante svolto in commissione e oggi in Aula”.
“Siamo soddisfatte che tra le finalità prioritarie di utilizzo sia stata inserita anche la realizzazione di centri di riabilitazione e cura per persone tossicodipendenti – ha spiegato Alice Ravinale (Avs) – si tratta di strutture assolutamente necessarie per far fronte alle crescenti problematiche di utilizzo di sostanze stupefacenti con effetti devastanti, soprattutto tra le persone più giovani, che vanno affrontate con percorsi di sostegno e cura, di cui il Piemonte è stato avanguardia nei decenni passati, uscendo da una dinamica unicamente repressiva”.
L’assessore Maurizio Marrone ha infine ringraziato il Consiglio “per il clima di rispetto reciproco su questo passaggio. Al di là della sensibilità degli amministratori locali, spesso queste scelte impattano su bilanci già fragili e strutture amministrative ridotte. La nostra regione ha molti beni confiscati, ma la percentuale di riutilizzo resta bassa”.
Con associazioni ed enti locali ci siamo confrontati per capire come poter andare loro incontro, questa delibera è risultato importante che ci permetterà di aumentare il numero dei piccoli comuni che parteciperanno al bando”.

The Password, il giornale degli studenti di UniTo

Per più di dieci anni The Password, il giornale degli studenti dell’Università degli Studi di Torino, ha raccontato le sfide della contemporaneità.

Grazie al contributo di decine di giovani volenterosi, che dal 2014 hanno lavorato incessantemente per garantire ai lettori un’informazione libera, seria e apartitica, la nostra testata rappresenta oggi uno dei progetti di giornalismo studentesco più seguiti d’Italia. Nipote storico e spirituale del torinesissimo Ateneo (1949-1968) — il periodico del Comitato studentesco universitario interfacoltà, che vanta, tra le sue penne, un giovane Umberto Eco e il futuro critico cinematografico Gianni Rondolino — il nostro progetto ha sempre cercato di onorare il passato studentesco engagé della “piccola Parigi” ai piedi delle Alpi. Perché è stato fondato The Password, dunque? Lasciamo rispondere, per affinità di sensibilità, il redattore di Ateneo Vincenzo Berruti, che presenta così, nel novembre del 1949, la nuova testata universitaria ai lettori: “Un nuovo giornale!! Ma non ve ne sono già tanti, troppi? […] Sì, di pubblicazioni ve ne sono tante e di ogni genere, però gli universitari torinesi non avevano ancora il loro giornale, un giornale che fosse veramente ed interamente loro, che parlasse dei loro problemi e che li tenesse più uniti ed affratellati”.

È esattamente questo il cuore del nostro progetto: dare vita a una palestra di idee, creare uno spazio di condivisione e confronto per una comunità studentesca consapevole, al fianco delle categorie sociali più precarie e troppo spesso dimenticate dalla classe politica. Usiamo le nostre tastiere come megafono, per dare voce a chi non ce l’ha. Attraverso i nostri contenuti, ribadiamo che l’istruzione è un diritto di tutti, che la scuola pubblica non va definanziata e che è dovere dello Stato abbattere tutte le forme di discriminazione geografica, sociale o economica che impediscono o rendono difficoltoso l’accesso ai servizi universitari. Certo, gli strumenti della comunicazione giornalistica sono cambiati profondamente dal Dopoguerra a oggi. La crisi del cartaceo non fa che aumentare di fronte alla diffusione e alla costante evoluzione del digitale, il quale ha aperto le porte, anche grazie all’invenzione dei social media, a nuovi format, che prima si credeva fossero riservati in modo esclusivo al mondo televisivo e radiofonico. Ogni generazione, si sa, è figlia del proprio tempo.

Per questo The Password ha colto, negli anni, tutte le opportunità che il progresso tecnologico ha offerto. La nostra redazione non solo gestisce un blog online, consultabile sul sito www.thepasswordunito.com, ma cura anche il podcast Oltre l’inchiostro, che ha ospitato artisti e studiosi del calibro di Isidoro Sofia, uno dei fotografi torinesi più noti e apprezzati del web, Valeria Verdolini, docente dell’Università Milano Bicocca, ed Eloisa Mora, professoressa associata presso la University of Toronto. Sui canali social di The Password, indicati sul nostro sito, i lettori troveranno post, vignette e contenuti di approfondimento su tematiche di attualità politica italiana e internazionale. Senza l’impegno quotidiano dei membri dei sette gruppi di lavoro che compongono la nostra associazione, nulla di tutto ciò sarebbe possibile. I nostri sforzi sono stati riconosciuti dagli enti e dalle realtà culturali che in questi anni hanno invitato la redazione a eventi, festival e mostre organizzate sul territorio, per accompagnare i giovani torinesi nella scoperta delle chicche del patrimonio artistico, culturale e storico del Piemonte. Quest’anno, The Password è stato media partner del Torino Underground Cinefest e delle associazioni Omnibus e MARKETERS’ Club Torino.

Ringraziando di cuore la redazione de Il Torinese per lo spazio a noi dedicato, ci auguriamo di avere incuriosito i giovani lettori di questo splendido quotidiano. The Password, il giornale che va oltre gli asterischi.

 

Micol Cottino

Caporedattrice di The Password

Alla scuola “Dante Alighieri” di Volpiano rubati 160 pc portatili degli studenti

Nella notte tra lunedì 14 e martedì 15 aprile 2025 ignoti si sono introdotti nel plesso della Scuola Secondaria di I grado “Dante Alighieri” forzando una porta e gli armadi in cui erano custoditi 160 Pc portatili acquistati dalla scuola con i fondi del PNRR “Scuola 4.0”.
Un danno irreparabile lo definisce la Dirigente Scolastica, Dott.sa Stefania Prazzoli: “Hanno privato la nostra scuola di un sogno. Hanno spazzato via, in una sola notte, la Nostra scuola innovativa. Anni dedicati a progettare, costruire, ideare spazi per rendere la nostra scuola accogliente e innovativa sono stati annullati, buttati nel vuoto”.
La Dirigente non nasconde la propria amarezza: “Siamo affranti, delusi, amareggiati, arrabbiati. Ci sentiamo svuotati, violati, inermi. Chi ha compiuto questo gesto vile e barbaro ha deciso che la scuola dei nostri studenti, lo spazio in cui vivono la maggior parte del loro tempo e in cui costruiscono le loro relazioni e il loro futuro, non valga niente. Il danno subito non è solo materiale ed economico, ma umano. Ci hanno rubato la possibilità di lavorare al meglio, di costruire”.
Amareggiato anche il Sindaco, Giovanni Panichelli: “La scuola attraverso il pnrr ha investito centinaia di migliaia di euro in tecnologia per rinnovare la scuola e la didattica ed ora tutto è andato in fumo”.
La Dirigente, il Sindaco e l’assessore alla scuola annunciano già che saranno organizzati eventi dedicati a raccogliere fondi per sostenere la scuola volpianese in questo difficile momento, aperti a tutta la popolazione.

“Non solo emozioni: ti racconto”. Il nuovo libro di Marisa Pratico’

Marisa Pratico’, Dermatologa e gia’ autrice di numerosi articoli ed un libro che illustra protocolli e casi clinici “PRPePRF in Tricologia” ricalca nuovamente la scena editoriale, ma questa volta si racconta attraverso  un romanzo che parla di fede, malattie e guarigione.


Una narrazione che e’ anche una testimonianza della tangibile presenza di Dio incontrata nel sorprendente cammino della vita; storie che si colorano di speranza e che trovano risposte sia nella terapia che nella fede.
“Non solo emozioni: ti racconto” edito da Officina Editoriale Oltrarno.

Clelia Ventimiglia

Torino Fringe Festival. La Vita è un Varietà

C’è stato un tempo in cui il teatro era sogno, trasformismo, eccesso. Nel cuore della Belle Époque, il varietà era il regno dell’immaginazione, un turbinio di luci e colori, di canzoni e battute fulminanti, di eleganza e irriverenza. La XIII edizione del Torino Fringe Festival 2025 ne raccoglie lo spirito trasformando la città in un palcoscenico diffuso dove il passato incontra il presente in un’esplosione di creatività: “La Vita è un Varietà” è un omaggio alla grande tradizione italiana del varietà e del teatro di rivista, dei cabaret, dei cafè chantant e degli anni del proibizionismo.

Dal 13 maggio all’1 giugno, più di 40 spettacoli, tra prosa, danza, musica e performance, più di 15 eventi speciali, 6 prime assolute, nazionali e anteprime, più di 170 repliche, rendono omaggio all’arte del varietà mescolandola con le nuove frontiere della drammaturgia contemporanea. Dai protagonisti della scena teatrale italiana indipendente alle compagnie emergenti under 35, il Torino Fringe Festival sarà un viaggio tra il teatro civile, la comicità tagliente della stand-up comedy, il teatro fisico, le drammaturgie originali e le sperimentazioni più audaci. Tra i nomi: Arturo Brachetti, il grande Maestro del trasformismo internazionale e Matthias MartelliDomiziano Pontone, autore di spettacoli sul cinema; Francesca Cola, l’artista che esplora i confini tra danza, performance e arti visive; Simone Sims Longo, l’artista sonoro che opera tra musica elettronica, sound design e installazioni. La Conventicola degli ULTRAMODERNI, il cabaret italiano per eccellenza; Alessandro Ciacci, Premio Alberto Sordi 2022, vincitore di LOL Talent Show 2 e nel cast di LOL5; Igor Sibaldi, lo scrittore, studioso di teologia e storia delle religioni; Giorgia Mazzucato, attrice, autrice e regista, miglior artista internazionale al San Diego Fringe Festival; Caroline Baglioni e Michelangelo BellaniWalter Leonardi, attore, giullare e comico, volto storico de Il Terzo Segreto di Satira. Lucia Raffaella Mariani, Premio Hystrio alla Vocazione Ugo Ronfani 2018; Mauro Piombo e Gilda Rinaldi Bertanza; lo scrittore Alessandro Ferraro; Flavio AlbaneseMassimiliano Loizzi; la compagnia Enchiridion che porta in scena testi inediti di autori stranieri mai rappresentati; Teatro Strappato, la compagnia nomade di attori-artigiani che disegna e crea le sorprendenti maschere; Garu e Isaac, il Duo Padella, artisti di strada, giocolieri, equilibristi, clown.

Palcoscenico del festival di teatro off e delle arti performative tra i più originali d’Italia, l’intero capoluogo piemontese, dai luoghi considerati più canonici a quelli off, anticonvenzionali e quasi sconosciuti, come The Heat Garden, impianto di accumulo e riserva calore del Gruppo Iren completamente immerso nel verde; Le Roi, tempio storico dello spettacolo torinese firmato da Carlo Mollino; il Polo del ‘900.

 

«Siamo felici di celebrare il 13° anniversario del Torino Fringe Festival con un’edizione che omaggia il mondo del Varietà, intitolata “La Vita è un Varietà” – spiega Cecilia Bozzolini, direttrice del Torino Fringe Festival -. Per tre settimane, Torino si anima di teatro e arti performative e la creatività prende forma nei luoghi più inattesi della città. Con questo tema, abbiamo voluto abbracciare la vitalità e la molteplicità dei linguaggi artistici per offrire una riflessione profonda sulla complessità del nostro presente. Il Varietà, con la sua capacità di mescolare leggerezza, ironia e visione, è il punto di partenza per attraversare il contemporaneo con occhi nuovi, valorizzando la contaminazione tra generi, formati e sensibilità. Ogni spettacolo è un tassello di un mosaico che racconta la vita, in tutta la sua varietà, tra contraddizioni, poesia ed eccentricità. In un’epoca di cambiamento profondo per il mondo dello spettacolo dal vivo, il Fringe ribadisce la sua natura inclusiva e aperta alla sperimentazione. È un festival che parla a tutte e tutti, che cerca di portare il teatro fuori dai teatri e la cultura dentro la quotidianità. Ringraziamo il pubblico, nuovo e affezionato, che ogni anno sceglie di attraversare con noi questo viaggio artistico, e le istituzioni che, da tredici anni, credono e investono in questa visione».

Per l’Assessorato alla Cultura della Città di Torino, questa edizione del Torino Fringe Festival lancia un prezioso messaggio di diversità e contaminazione artistica, coinvolgendo tutta la città con tanti luoghi in zone diverse, portando la cultura nella quotidianità, vicino alle persone e rendendo l’arte accessibile e viva per tutti. E questo è di particolare rilevanza, oltre al fatto che la manifestazione si espande e costruisce nuove reti come la collaborazione con Napoli Fringe Festival in occasione delle celebrazioni di Napoli 2500. Il Torino Fringe Festival dimostra, grazie alla collaborazione di enti, istituzioni e partner che hanno deciso di sostenere il progetto, che solo lavorando insieme si può offrire ai cittadini un’importante offerta culturale.

 

IL GRAND OPENING

Il sipario si alza martedì 13 maggio alle 20.30 con un evento speciale a Le Roi Music Hall: un omaggio al teatro di varietà come arte della trasformazione e dello stupore. La Conventicola degli ULTRAMODERNI, il cabaret italiano per eccellenza diventato un luogo cult della Città Eterna, per il Grand Opening del Torino Fringe Festival XIII, porta in scena ULTRAvarietà! Dal trapassato prossimo al futuro anteriore, l’intera kermesse romana con 14 artisti pronti a far rivivere i fasti del varietà tra numeri di burlesque, canzoni d’epoca, sketch comici e coreografie spettacolari. Una serata dal fascino retrò, realizzata in collaborazione con Salone OFF 2025 e Club Silencio, per un tuffo nel passato tra sciantose e maliarde, fini dicitori e macchiettisti, musicisti e ballerine, tra numeri di burlesque, canzoni d’altri tempi e sketch irresistibili.

Scippa in bici smartphone a una ragazza

 

Un cittadino marocchino di 35 anni è stato arrestato dalla Polizia di Stato poiché gravemente indiziato di furto aggravato ai danni di una giovane; l’uomo è stato anche denunciato alla Procura della Repubblica di Torino per ricettazione.

Era pomeriggio inoltrato quando una ragazza di circa 20 anni, che si trovava nei pressi di un locale in corso Moncalieri, prendeva il cellulare in mano per contattare gli amici che l’avrebbero raggiunta da lì a poco.

In quel frangente, le si avvicinava un uomo a bordo di una bicicletta che, strappatole il cellulare di mano, fuggiva via pedalando velocemente.

Due passanti, padre e figlio, si avvedevano del fatto e prestavano aiuto alla vittima, che in lacrime stava tentando di raggiungere il ladro: riuscivano a fermare l’uomo poco distante e chiamavano il 112 NUE.

A seguito dell’intervento di una pattuglia delle Volanti, addosso al soggetto veniva poi rinvenuto anche un secondo cellulare di provenienza furtiva, il cui proprietario è stato rintracciato per la restituzione.

La Procura della Repubblica di Torino ha richiesto e ottenuto la convalida dell’arresto, con applicazione della misura della presentazione quotidiana alla p.g.

La Regione sostiene i birrifici artigianali

Da due bandi dell’assessore Bongioanni sostegno a 13 produttori e consorzi di birra artigianale. Quattro birre oggi si fregiano del logo Birra Da Filiera Piemontese

 

Sono tredici i birrifici artigianali piemontesi che potranno beneficiare del sostegno offerto da due bandi voluti dall’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni , lanciati a fine dicembre e di cui è stata pubblicata l’11 aprile la graduatoria.

Undici di essi hanno presentato progetti per l’acquisto di macchinari e apparecchiature per la produzione e riceveranno un contributo complessivo di 158.677.52 euro, che copre il 40% dell’impegno finanziario ammissibile di 399. 693.79 euro.

Due i consorzi di produttori che hanno risposto al bando di formazione per il sostegno nella realizzazione di attività formative e nella realizzazione di eventi per far conoscere il proprio prodotto. Riceveranno dalla Regione Piemonte un contributo complessivo di 27.300 euro.

“Con le risorse stanziate siamo riusciti a finanziare tutte le domande pervenute per entrambi i bandi. Nessuno è restato fuori – spiega l’assessore Bongioanni -. La filiera brassicola è un’espressione dell’eccellenza agroalimentare “made in Piemonte” che va sostenuta e promossa scommettendo sulla sua capacità di legare tradizione, territorio e innovazione. Nel bilancio regionale 2025 sono riuscito a far aggiungere ulteriori 80 mila euro per il suo sostegno. Proprio nelle settimane in cui a ‘Agricoltura È’ e a Vinitaly abbiamo lanciato il nuovo brand “Eccellenza Piemonte-Piemonte is” sono orgoglioso che anche i produttori della nostra birra artigianale possano contribuire alla crescita dell’immagine del Piemonte come terra di assoluta qualità in ogni comparto agroalimentare. Sono già quattro le birre artigianali made in Piemonte che oggi possono fregiarsi del logo di “Birra da filiera piemontese”.

Beneficiari del contributo regionale messo a disposizione dei due bandi sono i produttori di birra artigianale situati sul territorio piemontese, iscritti al Registro delle Imprese, al Registro dei birrifici artigianali e titolari di partita Iva idonea allo svolgimento delle attività.

Il settore brassicolo piemontese conta una novantina di birrifici artigianali, di cui 13 agricoli. Ad oggi sono iscritti al registro regionale 34 birrifici, 10 agricoli e 24 artigianali.

Sono quattro le birre made in Piemonte che ora si possono fregiarsi del logo “Birra Da Filiera Piemontese”, ideato e lanciato dalla Regione Piemonte e concesso a microbirrifici e birrifici del territorio regionale iscritti al registro, che hanno presentato un progetto organico di materie prime e di lavorazione di filiera interamente svolto sul territorio regionale.

Sono la birra BogIa Nen della BBm Birra e Bevande Magiche che commercializza con il marchio Birra Carrù, la birra 3841 della Qebere di Piasco ( Birra Kauss), La Birra Chiara Biellese e la Birra alla Castagna Biellese della Valdilana.

 

Mara Martellotta

Anziani truffati per 140mila euro, arrestato un uomo

In data 11 aprile , la Polizia di Stato, sotto il costante coordinamento della locale Procura della Repubblica, ha eseguito un’Ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Torino a carico di un uomo italiano, gravemente indiziato di aver commesso, a Torino, lo scorso mese di ottobre, una truffa aggravata in pregiudizio di due anziani coniugi.

Segnatamente, dopo che le parti lese ricevevano la telefonata di un asserito appartenente alle Forze dell’Ordine, l’indagato, qualificandosi come un sedicente perito di un Avvocato, accedeva all’interno dell’abitazione delle vittime riuscendo a sottrarre loro denaro contante, monete in oro e monili, per un valore di circa 140.000 euro, con la scusa che tali averi sarebbero serviti a risarcire i danni che il loro figlio aveva cagionato a seguito di un incidente stradale.

Le tempestive investigazioni condotte dalla Squadra Mobile della Questura di Torino permettevano in tempi celeri di identificare il responsabile del  reato, il quale veniva immortalato dai sistemi di video sorveglianza presenti all’interno del condominio delle vittime nonché in prossimità dello stabile, mentre si dava alla fuga dirigendosi verso una vicina stazione ferroviaria.

In data 9 gennaio lo stesso soggetto veniva poi tratto in arresto, in flagranza di reato, da personale della Squadra Mobile, per un fatto analogo, perpetrato in questo capoluogo con il medesimo modus operandi in danno di altri due anziani.

Gusto e artigianato in città: eccellenze per turisti e torinesi

Informazione promozionale

Torino è una città ricca di arte, storia e cultura, capace di affascinare visitatori da tutto il mondo.

Dopo le Olimpiadi Invernali del 2006, ha conosciuto una forte crescita come destinazione turistica, affermandosi come una delle mete più apprezzate del nord Italia. Nel 2023, la città ha registrato oltre 5 milioni di presenze turistiche, confermando il trend positivo degli ultimi anni.

Tra i luoghi più visitati spiccano la Mole Antonelliana, sede del Museo Nazionale del Cinema, il Museo Egizio – uno dei più importanti al mondo nel suo genere – e il Palazzo Reale, che insieme ad altri siti sabaudi rappresenta il cuore della Torino barocca. I turisti restano affascinati anche dalla magia del centro storico, dai caffè storici e dalle eleganti piazze.

Chi visita Torino cerca non solo bellezza e cultura, ma anche qualità nell’accoglienza e nello shopping. La città offre eccellenze artigiane in numerosi settori: dalla ristorazione alla pasticceria, fino all’artigianato orafo, che oggi vi proponiamo come esempio della raffinata creatività torinese.

 

***

ristoranteamato.com

Corso Carlo e Nello Rosselli, 83, 10129 Torino (TO)

011 6276558 – 338 8733301

***

Piemont Cioccolato

Via Gran Paradiso 16/23 10156 Torino (TO) Borgata Bertolla

+39 011.273 24 41 / +39 011.273 24 29

info@piemontcioccolato.com

Leggi l’articolo:

La dolce tradizione che si rinnova: a Pasqua, scegli l’eccellenza di Piemont Cioccolato

***

 

 

 

 

Semplicemente gioielli

semplicementegioielli.com

Instagram:
@semplicemente_gioielli

Email:

semplicemente.gioielli@gmail.com

Telefono:
Giulio: +39 3314189852
Andrea: +39 3703282355

Leggi l’articolo:

Semplicemente Gioielli: l’arte orafa che racconta storie, con semplicità