ilTorinese

Negozi riaperti, folla nel centro di Torino

Il passaggio del Piemonte dalla  zona rossa a quella arancione ha favorito l’uscita di migliaia di persone per lo shopping.

Nel centro di Torino si sono verificate lunghe code sui marciapiedi, non sempre nel rispetto del distanziamento. Particolarmente affollate via Roma, via Garibaldi e via Lagrange.

Numerosi anche  i clienti  davanti ai bar per le consumazioni da asporto.

Molti i negozi che  hanno riaperto all’insegna di  sconti e promozioni per un prolungato  Black Friday.

“Speriamo che questa riapertura possa farci recuperare almeno parte dei mancati incassi”, commenta Luisa, titolare di un negozio di abbigliamento del centro storico.

(foto dr)

Grande è la confusione sotto il cielo…

/

PAROLE ROSSE … E quindi la situazione è eccellente, era la conclusione della massima del “grande timoniere” Mao Tse Tung. La famosa citazione mi è ritornata in mente in questi giorni, sia parlando con alcuni esponenti della sinistra torinese , sia leggendo gli articoli dedicati alla scelta del candidato Sindaco della città di Torino

Purtroppo, a dispetto della citazione, la situazione mi sembra sì ideale ma per una nuova e più bruciante sconfitta. Questa volta avverrebbe, e sarebbe la prima, con la destra. Andando con ordine e provando a districarsi nell’affollata coalizione di centro sinistra, quindici sigle e oltre trenta partecipanti, riunita dal e intorno al PD (Partito Democratico). La partenza dell’operazione riconquista del Palazzo Civico, per le evidenti divisioni e veti contrapposti delle varie componenti dell’azionista di riferimento, della coalizione di centro sinistra, il PD, è avvenuta in ritardo. Deciso, non senza contrasti interni, che la strada era quella delle primarie, la stessa decisione, questa volta con divisioni tra i vari alleati, Radicali, +Europa, Verdi e almeno un candidato a Sindaco del PD a favore e con i restanti contrari o agnostici, è stata recentemente congelata fino a fine dicembre. Questo proprio mentre a Bologna, sempre il PD ed il centro sinistra, hanno definito che la strada per scegliere il successore a Palazzo d’Accursio sono proprio le primarie, pandemia o non pandemia. Spauracchio, credibile o no, condiviso o meno, agitato da molti sotto la Mole per il congelamento prima e l’annullamento poi delle stesse primarie. Discorso diverso quello di Roma dove le implicazioni politiche nazionali fanno pensare ad una scelta politica senza competizione interna per definire il candidato al Campidoglio.

Ma tornando alle vicende torinesi, mi hanno colpite alcune cose, per certi versi incredibili. relative ai nomi circolati finora. La cosa più inverosimile è stato l’appiattirsi sul nome del rettore del Politecnico Guido Saracco. Definito da molti, tra i quali un’autorevole esponente nazionale e parlamentare del PD torinese “ esponente dei poteri forti”. Proposto dalle liste civiche e centriste è diventato subito anche l’alfiere della parte più sinistra della coalizione. Scelta avvenuta senza prima definire un programma e rinunciando a priori a proporre un proprio candidato con un proprio programma. Alla faccia dei grandi temi cari, a parole, alla sinistra nostrana e cioè, periferie, lavoro, giovani, assistenza e così via. Ai più è apparsa subito una scelta dettata da interessi personali di qualche esponente della stessa area e di suoi eventuali, futuri ed ipotetici tornaconti. Una cosa mai vista. La decisione fa il paio con le dichiarazioni di uno dei garanti della lista civica che, invece di appoggiare il rettore Saracco, come scritto prima candidato proposto dalla stessa area e lista civica, ha dichiarato di preferire il capogruppo del PD in “sala rossa” (aula del consiglio comunale di Torino) Stefano Lo Russo. E siamo ancora alle schermaglie. La candidatura del rettore è nel frattempo tramontata, di qualche giorno la sua comunicazione dettata, e gli facciamo sinceri auguri, da motivi personali. Un’ultima cosa sulla proposta di candidatura del rettore, come pensavano di recuperare l’abisso elettorale del centrosinistra nelle periferie con la sua candidatura? Domanda che oramai resterà non solo un mistero ma anche senza risposta. Della sinistra della coalizione ho detto prima e merita di essere ricordato il tentativo, fatto a cavallo della scorsa estate, di mettere insieme buona parte dei partiti movimenti e soggetti della sinistra torinese, fallito per il prevalere di vecchi ed inossidabili personalismi. Rimangono le candidature del PD e di alcuni suoi esponenti. Il primo a lanciare la sua candidatura è stato Enzo Lavolta, attuale vice presidente della “sala rossa” ed ex assessore della giunta Fassino. Ex sindaco che ha dichiarato, tra gli scongiuri dei suoi sostenitori, di appoggiare con una parte dell’ala cattolica del PD il centrista Luca Jahier.

 

A seguirlo subito dopo un altro ex assessore della fulminante, soprattutto per gli elettori del centro sinistra e per i torinesi, giunta Fassino, Stefano Lo Russo, attuale capo gruppo del PD in consiglio comunale. Con grande dispiego di mezzi e di appoggi o “endorsement” che dir si voglia. Questo nonostante le velenose voci che parlano della sua come di un’operazione di puro “posizionamento” con obiettivo reale un posto nel futuro parlamento nazionale. Ancora una volta si è distinta, negativamente, la sinistra, in questo caso quella interna del PD. Alla candidatura di Enzo Lavolta è seguita quella di Gianna Pentenero, ex assessore regionale, prima con Bresso e poi con Chiamparino, con una conferenza stampa dove lanciava oltre alla sua, in alternativa quella dello, e qui le interpretazioni si dividono, lo stesso Saracco o, addirittura, Chiamparino. A ruota. un’altra autorevole esponente della sinistra locale nonché vice presidente del Senato e dirigente nazionale del PD, Anna Rossomando, che, con uno sfortunato tempismo, spezzava più di una lancia in favore del rettore Saracco pochi giorni prima del ritiro dello stesso. Al poker dei principali esponenti dell’ala sinistra del PD torinese mancava Andrea Giorgis, attuale sotto segretario alla giustizia, ex capogruppo in comune e vicinissimo all’ex Sindaco e Presidente della Regione Sergio Chiamparino, che è stata lanciato un paio di giorni fa sui quotidiani torinesi. Subito il “fuoco amico” a bollarlo come candidato della ZTL (zona a traffico limitato) indicando con questo i quartieri centrali e collinari dove il PD fa il pieno dei voti e lo stesso Giorgis è stato eletto. Questo dovrebbe favorire sicuramente il sostegno del consigliere regionale di LUV (Liberi Uguali Verdi) Marco Grimaldi, autorevole rappresentante della sinistra esterna al PD che meglio di tutti rappresenta la sinistra fighetta e della movida e di parte di quell’area di sinistra rimasta orfana del rettore e che ora non sa che pesci prendere. Insieme a quello di Giorgis hanno incominciato a circolare i nomi di Mauro Salizzoni, in realtà il suo già da prima, luminare della medicina e votatissimo consigliere regionale, attuale vice presidente dello stesso consiglio e l’inossidabile, intramontabile, come dicono alcuni suoi detrattori, “buono per tutte le stagioni”, Sergio Chiamparino. L’ex sindaco, dicono i bene informati, nega decisamente. Da questo complicato, confuso e poco entusiasmante quadro emergono alcune considerazioni finali, sulla coalizione di centro sinistra, sulla sinistra del PD e su quella a sinistra dello stesso Partito Democratico. La coalizione appare tanto numerosa quanto velleitaria dove manca una guida chiara, sia politica che programmatica. Ruolo che spetta di diritto al principale partito della coalizione che, bloccato dalle divisioni ed interessi interni, non riesce a svolgere.

 

Fa venire in mente quanto disse un paio di anni fa lo storico e sempre lucido dirigente del PCI (Partito Comunista Italiano), Emanuele Macaluso, “il PD non c’è, ma è tutto quello che c’è”. La sinistra interna del PD esce spappolata, disintegrata con il rischio, grande, che a seconda dell’esito finale potrebbe portare anche a scelte estreme. La stessa candidatura di Andrea Giorgis, che ha il pregio di liberare, in caso di vittoria, un posto in parlamento, nel governo e nella direzione nazionale del PD e che quindi mette d’accordo molti parlamentari uscenti e aspiranti tali, non risolve tutte le divisioni e le fratture che si sono create, Rimane la sinistra fuori dal PD, ridotta oramai a percentuali minime, servirebbe molto tempo e spazio per elencare cause e responsabilità sia nazionali che locali. Il fallimento del progetto nazionale di LeU (Liberi e Uguali) non ha tenuto conto del risultato torinese che pure nel deludente risultato nazionale, a Torino ottenne il massimo dei consensi, non solo in percentuale ma in termini di voti assoluti. Più delle due ultime competizioni politiche, regionali e comunali. Ma se si esclude il tentativo di due esponenti di LeU torinesi tutti gli altri si sono accodati alle scellerate e fallimentari decisioni nazionali. Il risultato, l’anno dopo alle regionali, è stato di dimezzare i voti con LUV ed eleggere un solo consigliere, Grimaldi, con i resti e con uno striminzito e misero 0,15% di margine e pregiudicando così gli eventi futuri, a cominciare dalle elezioni amministrative del 2021. Diversi dei soggetti della variopinta e numerosa coalizione di centro sinistra torinese faranno fatica, qualcuno non ci riuscirà, a presentare la lista alle elezioni. Poi, di quelli che ce la faranno la maggior parte non eleggerà nessuno e farà da portatore di voti o da utili idioti che dir si voglia, al PD ed a chi ce la farà. Si stanno creando le condizioni per la “tempesta perfetta” e far vincere così le elezioni comunali di Torino, per la prima volta come scrivo all’inizio, alla destra. Vale la pena ricordare che, sembra oramai deciso, candida l’imprenditore Paolo Damilano, nominato, giusto per non dimenticare, dalla giunta regionale Chiamparino Presidente del Museo Nazionale del Cinema ed ora diventa l’alfiere della destra. Tutto questo e siamo solo all’inizio.

Oggi si vota (ma in Svizzera)

Oggi domenica 29 novembre in Svizzera si vota per due importanti referendum.

Il primo introduce la responsabilità delle aziende per le conseguenze sociali e ambientali delle loro attività economiche nel mondo, il secondo vieterebbe i finanziamenti ai produttori di armi in qualunque parte del globo terrestre. Per far passare entrambe le iniziative servirà la maggioranza dei votanti e dei 26 cantoni. Spetterà poi al Parlamento elaborare delle legislazioni dettagliate per attuare quanto deciso dal voto. A differenza di altri referendum,questa volta chi sostiene i cambiamenti proposti si è mobilitato attivamente: si tratta di una novità e di un grande segnale che potrebbe influire sull’affluenza. In Svizzera, ogni anno,si vota sempre per referendum di portata nazionale,europea e mondiale.I  cittadini svizzeri ed in generale tutti i cantoni che compongono la piccola nazione, sono sempre coinvolti dal governo nazionale, in quanto ritenuti fondamentali per la partecipazione attiva nella legislatura vigente. Un grandissimo esempio di democrazia, civiltà e partecipazione. Perchè non farlo anche in Italia?

Vincenzo  Grassano

Rubano auto e si schiantano contro il palo della luce

Torino. Controlli disposti dal Comando Provinciale dei Carabinieri, arrestato un corriere di droga e denunciate due persone per rapina

Torino, 29 novembre. Nell’ambito dei controlli del territorio disposti dal Comando Provinciale, intensificati in questo periodo per vigilare sul rispetto della normativa anti covid, i Carabinieri hanno arrestato un corriere di droga e denunciato due persone per rapina.

In particolare a Torino, i militari dell’Arma, durante un controllo alla circolazione stradale in corso Umbria, hanno fermato un marocchino di 36 anni, residente a Torino, censurato. Durante la verifica dei documenti il soggetto ha mostrato evidenti segni di nervosismo, inducendo i carabinieri ad approfondire l’accertamento sull’autovettura in uso, dove hanno rinvenuto un totale di 200 gr. di hashish, suddivisi in due panetti da un etto ciascuno. L’uomo è stato dunque tratto in arresto e sanzionato amministrativamente per avere violato il divieto di mobilità imposto dalle norme anti covid.
A Carmagnola, nell’hinterland torinese, i carabinieri della Compagnia di Moncalieri (TO) hanno denunciato un marocchino e un romeno di 29 e 45 anni, entrambi del luogo e censurati, per rapina, furto, danneggiamento e guida senza patente.

I carabinieri sono intervenuti su un incidente stradale in cui una Lancia Musa si era schiantata contro un palo della luce e il conducente era rimansto incastrato nell’abitacolo. E’ stato accertato che il conducente dell’auto, un marocchino sprovvisto di patente di guida e sotto l’effetto dell’alcol, con un complice rumeno, poco prima aveva avvicinto un operaio che stava acquistando delle sigarette da un distributore self service e dopo averlo minacciato si era fatto consegnare un pacchetto di sigarette. Nel frattempo un amico del rapinato, che attendeva in macchina, è scappato a piedi per lo spavento e ha lasciato la vettura con le chiavi inserite.

I due ladri hanno approfittato della situazione per rubare la macchina, con la quale successivamente si sono schiantati contro il palo della luce. Per i due stranieri oltre la denuncia penale sono scattate anche le sanzioni amministrative per il mancato rispetto della normativa anti covid. L’autista della macchna è ricoverato  al CTO.

Eataly Lingotto per “Torino Natale Solidale”

Ritorna la spesa sospesa per aiutare le persone in difficoltà

 

Eataly Torino Lingotto risponde all’appello della Città di Torino ed è orgogliosa di proseguire la collaborazione già attivata a marzo con “Torino Solidale”, il progetto promosso dal Comune di Torino con il Banco Alimentare del Piemonte, il Banco delle Opere di Carità e la Rete del privato sociale del territorio con l’obiettivo di tutelare le persone e i nuclei in situazione di fragilità personale, sociale ed economica. Un’iniziativa di rete per unire le forze e far fronte alle richieste che giungono da tante persone e famiglie che, a causa dell’emergenza sanitaria e della conseguente emergenza economica, stanno vivendo un momento particolarmente critico della loro esistenza. L’impegno prosegue anche in occasione del Natale con la campagna “Torino Natale Solidale”.

Eataly Torino Lingotto ripropone così, dopo l’ottimo riscontro dello scorso marzo, la spesa sospesa. A partire dalla tradizione del caffè sospeso, ha infatti ideato 3 spese di beni alimentari da donare a famiglie in difficoltà: pasta, farina, latte, olio e altri prodotti di prima necessità. I 3 kit hanno costi diversi in base al contenuto: 10, 20 e 30 €. A ognuno di questi Eataly Lingotto aggiunge 10 € di prodotti in più, per sostenere attivamente la campagna.

A partire da martedì 1 dicembre saranno attive le donazioni per le spese solidali presso le casse e il punto accoglienza di Eataly Torino Lingotto.

<<Eataly Torino Lingotto è orgogliosa di contribuire e sostenere “Torino Natale solidale”. I nostri clienti, già in occasione della prima campagna di marzo, avevano dimostrato grande generosità e siamo certi che l’iniziativa sarà accolta anche questa volta con calore. Nel nostro piccolo vogliamo offrire un aiuto ai nostri concittadini che stanno vivendo un momento di difficoltà e speriamo di alleviarli con il buon cibo, che fa bene al corpo ma anche all’anima>>, dichiara Leo Pellegrino, direttore di Eataly Torino Lingotto.

Torino in Comune: “Inopportuna la spada di Mishima a Parco Dora”

Caro direttore, apprendiamo da fonti giornalistiche che è in atto presso l’area skate del Parco Dora un gigantesca installazione artistica che tenderebbe ad omaggiare lo scrittore giapponese  Mishima a 50 anni dalla sua morte.

Mishima si suicidó secondo il rituale Samurai del seppuku ed è infatti proprio una grande spada che verrà realizzata dall’artista a simboleggiare lo scrittore. Questa spada sarà posta di fronte a un murales di 18 metri raffigurante la bandiera militare giapponese del Sol Nascente. Sia detto, la bandiera del Sol nascente richiama il militarismo giapponese e il dominio coloniale.
Ritengo grave che si ricorra ad una simbologia e a messaggi di questo tipo, faziosi e sbagliati, per iniziativa della Regione Piemonte. L’opera in queste ore é in fase di realizzazione  presso il Parco Dora, un luogo simbolo della tradizione operaia della città oggi diventato oggetto di profonda riqualificazione”.  Nei mesi passati abbiamo presentato diversi atti istituzionali in Consiglio  di Circoscrizione 4 che orientassero le politiche pubbliche in interventi che migliorassero la socialità del territorio e che cercassero una risposta rispetto all’esigenza di maggiori servizi pubblici nel quartiere.
Al Parco Dora e aree limitrofe serve un luogo di aggregazione, una scuola e un poliambulatorio non messaggi che osannano la lotta imperialista. Sia chiaro, é legittimo che si organizzi un approfondimento storico, letterario-culturale di Mishima  proprio per evitare che venga ricordato unicamente per il suo ultimo gesto di spada e che venga strumentalizzato dall’estrema destra per veicolare messaggi militaristi e nazionalisti”.
Simone Ciabattoni Torino in Comune La Sinistra Circoscrizione 4
(Foto Ga Marius)

Da lunedì 30 novembre torna a pagamento la sosta nelle strisce blu

Fino al 28 novembre 2020 è sospeso il pagamento della sosta nelle aree a raso delimitate dalla strisce blu.

Dal provvedimento, disposto a seguito delle recenti misure assunte dal Governo in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, sono esclusi i parcheggi automatizzati a barriera e quelli in struttura. Ordinanza ORDS 106/2020

Fino al 5 dicembre è inoltre possibile accedere liberamente alla ZTL centrale. La sospensione delle limitazioni non riguarda le aree destinate al trasporto pubblico, quelle pedonali, del Valentino e dell’Area Romana

Da lunedì 30 novembre 2020 a Torino torna a pagamento la sosta nelle aree a raso delimitate dalla strisce blu.

Non si dovrà invece pagare alcun ticket, nel mese di dicembre, per parcheggiare nelle strisce blu del centro cittadino la domenica e nei giorni festivi: l’Amministrazione comunale ha infatti deciso di non introdurre quest’anno il pagamento della sosta durante il periodo delle festività natalizie, diversamente da quanto avveniva negli anni scorsi.

 

Eduscopio 2020, l’ottimo risultato del Calamandrei

Sono stati recentemente pubblicati i dati di Eduscopio, il prestigioso portale della Fondazione Agnelli che ogni anno stila le pagelle agli istituti scolastici che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma.

Per questa nuova edizione il gruppo di lavoro della Fondazione Agnelli ha analizzato i dati di circa 1.275.00 diplomati italiani in 3 anni successivi (2014/2015, 2015/2016, 2016/2017) in circa 7400 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie.

I dati, scorporati provincia per provincia, sono suddivisi per indirizzo e articolati in due grandi ambiti ‘Verso l’università’ e ‘Verso il lavoro’.

In Provincia di Vercelli l’Istituto Piero Calamandrei di Crescentino, afferente all’Istituto di istruzione superiore Galileo Ferraris (dirigente scolastico Cinzia Ferrara) conferma i risultati di eccellenza riportati nelle rilevazioni statistiche riportate negli anni precedenti. In particolare è ancora al primo posto, come era avvenuto nel 2019, nella rilevazione ‘Verso l’università’ degli Istituti Tecnico-Economici, ovvero nella miglior preparazione agli studi universitari post conseguimento del diploma di scuola secondaria di secondo grado, con una predilezione fortemente maggioritaria verso corsi di laurea nell’ambito economico-statistico (il 46,7%). Il dato è ancora più significativo se lo si confronta con quello di altri prestigiosi istituti scolastici presenti nel raggio di trenta chilometri, pertanto anche esterni alla Provincia di Vercelli e collocati nelle vicine Provincia di Alessandria e Città Metropolitana di Torino, dove occupa una salda seconda posizione.

Nella rilevazione ‘Verso il lavoro’, finalizzata a rilevare il rapporto esistente tra il corso di studi seguito e l’inserimento nel mondo del lavoro. il ‘Calamandrei’ scende dal primo posto di Eduscopio 2019 al secondo posto con una percentuale del 63% quanto ad indice di occupazione, insieme ai 232 giorni di attesa per avere un primo contratto significativo ed un lavoro a 16 chilometri da casa. Il dato, però, pone ancora il Calamandrei al primo posto tra gli Istituti Tecnici Economici se paragonato ad altre istituzioni scolastiche presenti nell’arco di trenta chilometri della Provincia di Alessandria, della Provincia di Vercelli e della Città Metropolitana di Torino.

“E’ un risultato che premia lo sforzo che compie quotidianamente l’Istituto – dice il dirigente scolastico Cinzia Ferrara – per generare un’offerta didattica e formativa coerente ed in linea con la società, finalizzata sia ad un ingresso nel mondo nel lavoro che al proseguimento degli studi”.

 

Giachino: “Lo Studio Rota boccia vent’anni di amministrazioni a Torino”

“Occorrono energie nuove e maggiore competenza per rilanciare la prima Capitale d’Italia”

 

Come ha detto la prof. Fornero dal 2006 al 2018 abbiamo dato un contributo negativo a un Paese che già cresceva poco.

 

Chi si stupisce del giudizio dello Studio ROTA 2020 su TORINO che non attrae investimenti esteri non ha seguito bene le analisi che ogni anno la benemerita Fondazione ha promosso. 

I Sindaci che ho visto sovente infastiditi  delle analisi critiche ma obiettive avrebbero dovuto studiare i dati meglio è mettere da parti le analisi rosee degli amici.

Gli ultimi Sindaci hanno fatto come quel Signore che non esaminava mai con attenzione le analisi del sangue e poi si trovò a mal partito . Torino non è più attrattiva e come ha detto lo Studio dello scorso anno Avrà un futuro solo nel 2030 quando con la TAV rientrerà nella Rete europea e mondiale dei traffici economici e turistici.

Torino con la Tav sarà al centro di un’area che va da Lione a Milano , a Genova.

Un’area con oltre 700 miliardi di PIL , una delle maggiori  macroaree economiche e sociali d’Europa.

Ecco il danno che ci hanno provocato i No Tav e le lentezze nel costruire la linea ferroviaria verso Lione , verso Ovest e verso l’Est europeo. Torino da almeno dieci anni e’ esclusa dagli investimenti internazionali e ha perso via via attrattivita’.

Ma Torino deve arrivare in piedi al 2030 e invece tra scelte sbagliate dalle Amministrazioni, tra gli errori della FIOM ai tempi del Piano di Marchionne, tra i ritardi della FIat nell’auto elettrica , tra le incognite della fusione Fiat-Peugeot, il COVID e la assenza di una politica industriale dell’auto da parte del Governo, e le scelte di puntare sui monopattini invece di stanziare fondi per la rottamazione auto, Torino e il Piemonte pagano al COVID un prezzo più alto come ci ha appena detto Banca d’Italia. Ecco perché Torino andava difesa maggiormente a Roma. Le scelte esagerate su negozi, bar e ristoranti rischiano di danneggiare un settore fondamentale per la vita economia , sociale e turistica della Città .

La rinuncia del Prof. Saracco è una bocciatura per i partiti e in particolare per la sinistra .Ecco perché la speranza per Torino di rilanciare la sua economia e il lavoro sta nella grande energia e nella grande compostezza che c’era nelle piazze SITAV che oltre a salvare l’opera più importante del futuro avevano la Vision e la competenza per rilanciare la prima Capitale d’Italia nonché la Capitale dell’auto verso la Torino del futuro.

 
Mino Giachino 
SITAV SILAVORO per Torino

Cercano di introdursi nell’ appartamento per bisognosi: arrestati

Una delle scorse sere un cittadino è alla finestra del proprio appartamento, nel quartiere Regio Parco, quando sente dei rumori sospetti.

Proprio nel palazzo di fronte, due individui armeggiano sulla tapparella di un alloggio al piano rialzato. Uno dei due ha in mano una torcia e fa luce al complice, che con un bastone sta forzando l’infisso di una porta finestra. Nonostante l’uomo urli al loro indirizzo, i due non si fermano; pertanto, decide di allertare il 112 NUE. Giunge tempestivamente una pattuglia della Squadra Volante che coglie sul fatto la coppia, due cittadini italiani di 45 e 66 anni, entrambi con numerosi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio. Dagli accertamenti svolti si appurava che i due avevano ormai danneggiato in maniera importante la porta finestra di un alloggio in uso all’ASL destinato alle persone in difficoltà, che per mera casualità in quel momento era vuoto. Gli agenti hanno arrestato i due complici per tentato furto aggravato in concorso.