ilTorinese

San Martino, ricordiamoci anche di lui!

La classica estate di San Martino, con sole e temperature miti, ci rasserena un po’ l’animo in questo nuovo angoscioso lockdown

E gli esperti meteolini ci dicono che questo periodo di bel tempo durerà anche oltre l’11 novembre, giorno in cui si festeggia il santo. Tutto merito dell’alta pressione che scalda i nostri cuori e illumina il bel paese. Ma come nasce l’estate di San Martino? Il nome ha origine dalla tradizione del mantello, secondo la quale Martino di Tours, vescovo del IV secolo, noto in seguito come San Martino, vedendo un poveraccio infreddolito e seminudo patire il freddo gli donò metà del suo mantello militare, poco dopo incontrò un altro mendicante e gli regalò l’altro pezzo del mantello. Ma ecco che ad un tratto il cielo diventò chiaro e la temperatura divenne mite come se improvvisamente fosse tornata l’estate. Questo “miracolo estivo”, secondo un proverbio, dovebbe durare solo “tre giorni e un pochino” ma quest’anno ci sta regalando un novembre con temperature piuttosto gradevoli. San Martino nacque nel 317 in Pannonia, l’attuale Ungheria, ed è venerato dalle chiese cattolica, ortodossa e copta. È stato chiamato Martino in onore del Dio della guerra. La famiglia di Martino si trasferì a Pavia dove il futuro santo fu costretto dal padre a fare carriera nell’esercito. E proprio durante un giro di pattugliamento notturno Martino incontrò un povero disgraziato che chiedeva l’elemosina. All’età di 40 anni decise di farsi monaco e lasciò l’esercito. Si recò a Tours dove nel 371 divenne vescovo della città francese nella regione della Loira. Il santo dell’estate novembrina morì nel 397.

Filippo Re

Una nuova città in Cina, sarà progettata dal Politecnico

La proposta presentata dal team formato da Politecnico e South China University of Technology classificata al terzo posto del concorso internazionale indetto per progettare la città

 

Il concorso internazionale di Urban Design “Future ShanShui City: Dwellings in Lishui Mountains”, è stato indetto dalla Municipalità di Lishui insieme al Shanghai One-Tenth Art Space per individuare il futuro masterplan di un’area di 152 chilometri quadrati della città – Torino ne misura 130 – distribuiti lungo il fiume Ou.

Il Politecnico di Torino, selezionato lo scorso luglio tra i 10 finalisti, ha vinto il terzo premio su 93 candidature internazionali, rientrando pertanto tra i tre gruppi che nei prossimi anni affiancheranno l’amministrazione nel definire le direzioni urbanistiche e architettoniche della nuova città.

La proposta presentata, elaborata insieme alla South China University of Technology e premiata da una giuria composta, tra gli altri, dal maestro dell’architettura cinese Cui Kai, dal professore di Yale Alan Plattus, dall’archistar Ma Yansong (MAD) e dal Premio Pritzker Ryue Nishizawa, diventerà anche un grande plastico che sarà esposto nel Museo della Città di Lishui.

L’Ateneo torinese ha partecipato con il DAD Dipartimento di Architettura e Design come capofila e con il DIST Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio: i 44 docenti, ricercatori, dottorandi e studenti che hanno lavorato al progetto fanno capo ai gruppi di ricerca della China Room (DAD e DIST) e dell’Istituto di Architettura Montana del DAD.

La proposta è stata illustrata attraverso 277 tavole grafiche ed è partita dal presupposto che la valle al centro dell’area rappresenta oggi uno dei pochi spazi agricoli ancora disponibili nella Provincia dello Zhejiang e che per questo vada salvaguardata e valorizzata.

Il progetto – dal titolo “Prosperous Lishui” – ha definito due spazi complementari: al centro, la grande valle, dove ad una produzione agricola intensiva si affiancano centri logistici e di ricerca, collegati da trasporti via acqua (per le persone) e aerei (per i prodotti agricoli); sulla pendice delle montagne circostanti è stata progettata una città lineare, dove i nuovi insediamenti residenziali e le infrastrutture si integrano lungo i fianchi delle montagne.

Questo sistema, incorniciato da una grande riserva naturale, è basato su mobilità lenta, corridoi ecologici e la conservazione delle strutture insediative esistenti. La ricerca di un rinnovato equilibrio tra città e campagna, non solo nelle “forme” del paesaggio ma anche sul piano economico e sociale, è stata la sfida principale del concorso: una visione che corrisponde alla nuova direzione che il Governo Cinese ha intrapreso sui temi dell’urbanizzazione.

Il Rettore Guido Saracco ha così commentato il prestigioso riconoscimento: “Questo premio consolida ancora di più la reputazione del nostro Ateneo in Cina, dove siamo di fatto un punto di riferimento istituzionalmente riconosciuto. Per poter ampliare ulteriormente le collaborazioni e il nostro impatto sul territorio cinese stiamo progettando insieme a Fondazione Links una Legal Entity a Pechino, che ci consentirà di sfruttare al meglio le tante occasioni di ricerca applicata e di mercato che offre questo Paese”

Il futuro della Cavallerizza incomincia qui

Ieri è stato approvato dalla Giunta Comunale il PUR, Piano Unitario di Riqualificazione della Cavallerizza Reale. L’approvazione della delibera, su proposta della Sindaca Appendino e dell’Assessore all’Urbanistica Antonino Iaria, rappresenta un importante passaggio verso la riqualificazione dell’immobile di via Verdi

 

Il complesso edilizio della Cavallerizza Reale, di straordinaria valenza storico-culturale, potrà ora tornare ad essere un luogo di cultura e di vitalità per tutta la cittadinanza, e potranno prendere avvio le operazioni di progettazione e restauro dell’intera struttura, che insiste su una superficie di oltre 20.000 metri quadri.

La Città, una volta dato il via libera all’iter urbanistico, otterrà così nuovi spazi destinati a un grande polo culturale, andando ad aggiungere ai propri possedimenti (oltre al Maneggio Alfieriano e al Maneggio Chiablese, già di sua proprietà) alcune importanti aree attualmente di proprietà di FIV-CDPI e CCT. La proprietà del Complesso della Cavallerizza infatti è in parte del Comune di

Torino (per circa 3.000 mq di SLP), della Cartolarizzazione Città di Torino S.r.l. – CCT (per circa 19.000 mq di SLP) e del Fondo FIV-Extra gestito da CDPI Investimenti Sgr S.p.a. (per circa 14.400 mq di SLP).

 

Un importante contenuto della delibera, che dovrà poi essere sottoposta all’approvazione del Consiglio Comunale, è costituito dalla stipula di una Convenzione Quadro che riguarderà l’intero complesso e i suoi futuri utilizzatori. Questa Convenzione, oltre a prevedere importanti cessioni al

Comune stesso, stabilirà una sorta di regolamento interno culturale, e metterà le basi per una gestione coordinata fra tutti gli attori e gli stakeholders interessati all’area. (“Tutti i Soggetti Attuatori dovranno costituire con il Comune di Torino un tavolo tecnico con il compito di individuare le modalità con le quali programmare e coordinare lo svolgimento delle attività culturali sulle aree di proprietà pubblica e destinate a funzioni pubbliche e,

compatibilmente con le specifiche esigenze organizzative, in alcune parti degli spazi di proprietà privata” – Art.12 della Convenzione Quadro).

 

Il fulcro culturale di questo complesso sarà costituito dalla cosiddetta “Crociera Castellamontiana” (dal nome dell’architetto seicentesco Amedeo di Castellamonte, progettista anche della Reggia di Venaria), attualmente pressoché sconosciuta alla cittadinanza e frammentata fra le proprietà di

Città, Cassa Depositi e Prestiti e Fondo di Cartolarizzazione CCT. Uno straordinario spazio di oltre 5000 mq in grado di dare accesso al Teatro e ai Giardini Reali Alti, convergente nella “Rotonda Castellamontiana”, luogo di enorme valore documentale per il quale il MIBACT ha già offerto una

disponibilità di sostegno economico.

 

Nel resto del complesso sono previsti insediamenti di attività orientate alla ricettività temporanea e alle attività culturali, con un importante riferimento al tema della “residenza d’artista” contenuto nella Convenzione stessa, oltre alle funzioni saranno di terziario e servizi alla persona (ASPI). Sono inoltre previsti, nel breve tempo, alcuni importanti lavori di messa in sicurezza di alcune criticità strutturali, come da sollecitazioni della Soprintendenza. In particolare sono in corso di progettazione gli interventi relativi alle parti della “pagliere” danneggiate dall’incendio del 2019 e ai tetti della manica su via Verdi, di fronte all’ingresso dell’Università degli Studi di Torino.

 

Altri lavori in fase di partenza prevedono la ristrutturazione e messa a norma del cosiddetto “Salone delle Guardie” che, una volta reso utilizzabile, sarà sede di attività da parte della cittadinanza nell’alveo delle pratiche dei Beni Comuni, come da indicazioni del Consiglio Comunale e come richiesto con forza dalla cittadinanza che, negli anni scorsi, si è fortemente spesa per la tutela del bene.

Un ulteriore contenuto della Convenzione Quadro va incontro agli usi temporanei, favorendo la possibilità di iniziative di varia natura all’interno della struttura nel periodo che precederà gli ingenti lavori edilizi, di restauro e di messa a norma. Tali lavori, che non per forza partiranno tutti assieme, avranno durate variabili e pertanto gli “usi temporanei” permetteranno di mantenere viva la funzione culturale di quelle parti del complesso già ad oggi utilizzabili.

 

Le intenzioni dell’Amministrazione, pertanto, vanno in direzione di un complesso culturale ampio, diversificato nelle funzioni e negli attori, ma orchestrato dal Comune quale polo di sperimentazione artistica e sede di importanti funzioni culturali. Un luogo importante per la Città e per la cittadinanza, con una importante regìa pubblica e caratterizzata da una forte permeabilità degli spazi. Ulteriore caratteristica che segnerà il futuro della Cavallerizza è la localizzazione sul tracciato della Linea 2 della metropolitana, con una fermata sotterranea nei pressi di corso San Maurizio che darà accesso a tutto il comparto culturale e archeologico centrale, dai Musei Reali alla Cavallerizza Stessa, da Palazzo Madama al Duomo e ai Giardini Archeologici.

È già tempo di un primo bilancio calcistico per le torinesi

Sono al secondo stop stagionale per le gare delle Nazionali

Juve e Toro al di sotto delle aspettative  d’inizio stagione.Juve al quinto posto e Toro diciassettesimo.

Qui Juve: tanto Ronaldo e difesa ferrea.Questo è quanto emerge,dopo 7 giornate di campionato,per la squadra bianconera allenata da Pirlo.Rotazione continua di uomini sulle fasce ed a centrocampo.Cambi di modulo,4-4-2. 4-2-3-1. 4-3-3..Il tecnico bianconero utilizza stabilmente 20 giocatori dei 25 totali a disposizione.Quinto posto momentaneo in classifica con 13 punti in classifica frutto di 3 vittorie e 4 pareggi con 15 gol fatti e 6 subiti: seconda miglior difesa dopo la rivelazione Verona che ha subito solo 5 gol.Continua il momento no di Dybala,vero corpo estraneo e fuori forma…una delle poche note stonate della squadra bianconera

Qui Toro: proprio quando comincia a dare segni di risveglio ecco che la squadra granata,allenata da Giampaolo,sprofonda nel baratro di una crisi non solo calcistica ma soprattutto mentale.I dettami del nuovo mister faticano ad esser memorizzati…sono rimasti giocatori controvoglia…sono stati acquistati atleti validi ma poco adatti agli schemi del mister.Encomiabile Belotti,il terzino destro Singo e la mezzala Lukic reinventato trequartista.Per il resto c’è ancora tanto da lavorare affinché si possa arrivare ad una tranquilla salvezza e nulla di più.17esimo posto in campionato con 1 vittoria,2 pareggi e 4 sconfitte.12 gol fatti e 16 subiti.Si segna tanto ma si subisce altrettanto.Chissà se il mercato di gennaio porterà il tanto aspettato e sospirato regista di qualità che innalzerebbe il Toro verso l’obiettivo Europa…intanto alla ripresa un trittico terribile..Inter fuori casa, Sampdoria in casa,Juve fuori.Giampaolo è sempre sulla graticola

Vincenzo Grassano

Il bollettino: 64 vittime, 3659 contagi, 1016 guariti

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17

 

40.737 PAZIENTI GUARITI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti guariti sono complessivamente 40.737(+1.016 rispetto a ieri)così suddivisi su base provinciale: Alessandria 4394, Asti 2145, Biella 1252, Cuneo 4699, Novara 3412, Torino 21.378, Vercelli 1735, Verbano-Cusio-Ossola 1272, extraregione 252, oltre a 198 in fase di definizione.

I DECESSI SONO 4742

Sono 64 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 6 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora 4742 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 742 Alessandria, 290 Asti, 244 Biella, 475 Cuneo, 461 Novara, 2088 Torino, 249 Vercelli, 143 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 50 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

 

I casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte sono 104.314 (+3659 rispetto a ieri, di cui 1422, il 39% asintomatici).

I casi sono così ripartiti: 1396 screening, 943 contatti di caso, 1320 con indagine in corso; per ambito: 348 RSA/Strutture socio-assistenziali, 271 scolastico, 3040 popolazione generale.
La suddivisione complessiva su base provinciale diventa: 9114 Alessandria, 4766 Asti, 3314 Biella, 13.472 Cuneo, 7691 Novara, 57.696 Torino, 3809 Vercelli, 2694 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 656 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1102 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

 I ricoverati in terapia intensiva sono 325(+13 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 4715(+175 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 53.795

I tamponi diagnostici finora processati sono 1.178.337 (+15.812 rispetto a ieri), di cui 641.392 risultati negativi.

 

 

Addio a Ottavio Porta, ha insegnato a tanti i valori dello sport

È mancato, questa notte, Ottavio Porta presidente del Pozzomaina, figura fondamentale del movimento calcistico piemontese.

Un uomo grande,sempre attento alle esigenze dei suoi iscritti e nel mondo del calcio dilettantistico, abituato a difendere ad oltranza le sue posizioni,a volte scomode, ci credeva davvero nel calcio e nello sport in generale. Un grande uomo, generoso, sincero, sempre sorridente.
Sindacalista di vecchio stampo, nel calcio da sempre, Ottavio Porta diventa presidente del Pozzostrada nel 1988 ed è artefice della fusione con il Pino Maina del 1994: da allora, è il presidente del Pozzomaina e lo sarà per sempre. La società è disegnata a sua immagine e somiglianza:tra le case di via Monte Ortigara, ne è l’espressione popolare e, insieme, il luogo dove generazioni di bambini si sono divertiti, hanno imparato il gioco del calcio e le regole della vita.

Vincenzo Grassano

Protopapa: “Dl florovivaismo ottima notizia anche per il Piemonte”

Sostegno alla attivita’ produttive, valorizzazione e tutela delle nostre aziende e figuri professionali:

 

anche il settore del Florovivaismo puo’ contare sul provvedimento portato avanti da Marzio Liuni, parlamentare piemontese della Lega e imprenditore agricolo del settore florovivaistico; e’ il primo firmatario del Decreto Legge 1824 che prevede appositi marchi di qualità, distretti produttivi, un tavolo permanente all’interno del Ministero delle Politiche Agricole.

“Da tempo, il settore florovivaistico attendeva una legge che riconoscesse in pieno la figura del florovivaista e la filiera ed esso collegata – spiega Marzio Liuni che aggiunge: Dopo diciotto mesi di duro lavoro e confronto tra le parti politiche, la legge è stata votata alla Camera dei Deputati praticamente all’unanimità”. Inoltre, prosegue “…sono stati presentati diversi ordini del giorno finalizzati al finanziamento ad hoc per le pesanti perdite che il settore ha subito la scorsa primavera a causa dell’emergenza sanitaria Covid che ha penalizzato il settore florovivaistico”.

“Esprimo viva soddisfazione per l’importante risultato ottenuto a livello parlamentare dalla Lega ed in particolare dall’onorevole Marzio Liuni” dichiara l’assessore all’Agricoltura e al Cibo della Regione Piemonte Marco Protopapa affermando anche che “Questa buona notizia si va ad aggiungere all’azione di sostegno creata dalla Regione Piemonte nell’attuazione della misura 21 del Psr dove il comparto florovivaistico è stato inserito come settore che beneficerà di aiuti diretti a seguito del Covid 19″.

Protopapa spiega anche che “L’approvazione alla Camera del Dl ‘Florovivaismo’ è un’ottima notizia per l’intero comparto a livello nazionale, viene dato un giusto riconoscimento ai tanti professionisti del settore, che in Piemonte rappresentano oltre 900 aziende, collocando la nostra Regione tra le prime in Italia nel settore. Il comparto florovivaistico è rappresentato in tutte le province piemontesi e contribuisce in modo significativo all’economia agricola del Piemonte”.

CV

Pd : “100.000 contagi. Il Piemonte è in difficoltà. Servono cambio di rotta e aiuto esterno”

I consiglieri regionali Dem: “La situazione sanitaria in Piemonte continua a essere drammatica:

i contagi ieri hanno superato quota 100.000, la salita della curva dei ricoveri continua ed entro massimo 10 giorni il sistema sanitario regionale non sarà più in grado di farvi fronte come ha confermato il DIRMEI nell’audizione di ieri in Commissione Sanità.

In questi mesi tante sono state le proposte fatte dalla minoranza in consiglio così come dal mondo sanitario, ma sempre ignorate dal Presidente e dalla sua Giunta che sfugge il confronto.

In queste condizioni sarà difficile resistere a lungo. Cirio e la maggioranza devono fare un salto di qualità e operare cambiamenti radicali, altrimenti le conseguenze per il Piemonte rischiano di essere devastanti.

Il conto alla rovescia è impietoso, tra poco più di una settimana le strutture sanitarie saranno costrette a respingere i malati, per questo Cirio lasci da parte le polemiche con il Governo sulla “zona rossa” che peraltro rischia di essere insufficiente per arginare il contagio, e abbia il coraggio di chiedere una mano a quello stesso Governo per avere aiuti straordinari a partire dall’esercito e dalla protezione civile. Abbia il coraggio di mettere in discussione le sue scelte e di rivedere l’organizzazione dell’emergenza che non sta funzionando e di continuare a sollecitare la sanità privata per assicurare nuovi spazi. Soprattutto abbia il coraggio di rivedere la catena di comando eccessivamente pletorica: unità di crisi, DIRMEI, direzione regionale, direzioni sanitarie…  Non è accettabile leggere provvedimenti firmati da 5 diversi soggetti: è la prova che la catena di comando non è chiara. Il virus corre veloce, è fondamentale reagire con altrettanta rapidità.

Serve un cambio di passo immediato sulle condizioni contrattuali proposte per le nuove assunzioni: quelle offerte fino ad ora hanno fatto sì che medici e infermieri scegliessero altre regioni rispetto alla nostra e oggi siamo in sofferenza. Così come non si capisce come mai, secondo quanto denunciato dall’ASGI, si siano esclusi i cittadini stranieri dai bandi di reclutamento delle ASL piemontesi nonostante il Decreto Cura Italia ne consentisse l’assunzione.

Si tratta di scelte importanti per dare risposte ai cittadini e un segnale a tutti gli operatori socio-sanitari, che ancora una volta stanno lavorando in condizioni di stress enormi, in un clima generale, però, che è cambiato e li sostiene di meno rispetto alla prima ondata. Le istituzioni non devono lasciarli soli.

Avremo modo di riflettere sulle mancanze degli ultimi mesi, le decisioni rinviate, la programmazione carente, l’inutile politica degli annunci e le scelte discutibili come il Riparti Piemonte. Un provvedimento quest’ultimo su cui la Giunta si è giocata tutta la sua credibilità oltre a spendere tutto lo spendibile. Il gruppo del Partito Democratico aveva esortato a non “svendere i gioielli di famiglia” alla prima difficoltà e prepararsi, invece, a un lungo periodo in cui ogni risorsa andava calibrata: oggi in cassa non c’è più nulla e non possiamo fare altro che delegare ogni sostegno all’economia al Governo”.

Raffaele Gallo – presidente Gruppo PD in Consiglio Regionale

Domenico Rossi – Vicepresidente Commissione Sanità

Daniele Valle – Coordinatore del Gruppo di lavoro su emergenza Covid-19

Mauro Salizzoni – Vicepresidente del Consiglio Regionale

Il Museo Egizio si racconta in piemontese

Otto le clip del progetto “Dalle Alpi alle Piramidi. Piccole storie di piemontesi illustri” realizzate in collaborazione col Centro Studi Piemontesi e patrocinate dalla Regione Piemonte

                Il cammino di riscoperta delle proprie radici intrapreso dal Museo Egizio in vista della celebrazione dei suoi 200 anni di vita nel 2024, avviato nell’autunno scorso con il riallestimento delle cosiddette “sale storiche” dedicate alla genesi della collezione egittologica torinese, vive oggi una nuova e inedita tappa. Un’operazione culturale il cui protagonista è la “lingua” della Torino dell’800, il tempo in cui l’istituzione vide la luce: il piemontese è infatti stato scelto come strumento per un viaggio narrativo sul filo della memoria che racconta la storia del Museo Egizio e dei personaggi che l’hanno reso grande.  Nascono così le otto clip del progetto “Dalle Alpi alle Piramidi. Piccole storie di piemontesi illustri” che, nel vero senso della parola, ridà voce, con la parlata del loro tempo (con sottotitoli in italiano), ad alcune delle più autorevoli figure del passato del Museo, ciascuna legata a una provincia della nostra regione. Sarà quindi possibile ascoltare in perfetto piemontese le vicende di Bernardino Drovetti nel video dedicato alla provincia di Torino, quelle del casalese Carlo Vidua per la provincia di Alessandria, conoscere l’astigiano Leonetto Ottolenghi, il biellese Ernesto Schiaparelli, per la provincia di Cuneo il monregalese Giulio Cordero di San Quintino, per quella di Novara Stefano Molli, natio di Borgomanero, mentre la provincia di Vercelli sarà rappresentata da Virginio Rosa e quella del Verbano Cusio Ossola da Giuseppe Botti. Nel corso dei mesi di novembre e dicembre, ogni martedì con cadenza settimanale, i canali social del Museo Egizio proporranno otto storie esclusive, offrendo al pubblico, con la collaborazione del Centro Studi Piemontesi/Ca dë Studi Piemontèis,  non soltanto l’opportunità di riscoprire la lingua piemontese quale patrimonio linguistico accessibile, ridando vigore e dignità alla cultura regionale, studiata e vissuta in chiave europea e internazionale, ma anche l’occasione per dare un volto ai protagonisti di grandi imprese e guardare da una nuova prospettiva al legame fra il Piemonte e l’antico Egitto.

“Dalle Alpi alle Piramidi. Piccole storie di piemontesi illustri”

(3 novembre CUNEO e Giulio Cordero di San Quintino. Lo studioso che trasferisce e ordina la collezione a Torino)

10 novembre ALESSANDRIA e Carlo Vidua.  L’intellettuale viaggiatore che suggerisce l’acquisto al re.

17 novembre ASTI e Leonetto Ottolenghi. Quando il collezionismo si traduce in un patrimonio della collettività.

24 novembre BIELLA ed Ernesto Schiaparelli. La straordinaria scoperta della tomba intatta di Kha e Merit

1° dicembre NOVARA e Stefano Molli. L’architetto che servì la causa dell’egittologia italiana.

8 dicembre VERCELLI e Virginio Rosa. La passione per l’antico Egitto che rende immortali.

15 dicembre Il VERBANO CUSIO OSSOLA e Giuseppe Botti. Il primo demotista dell’egittologia italiana.

22 dicembre TORINO e Bernardino Drovetti. L’avventuroso diplomatico che raccolse la collezione di antichità egizie.

Vedi il trailer del Progetto al link: https://youtu.be/hvyme15OX6U

E la prima clip, Provincia di Cuneo: https://youtu.be/zZ7tz7Ad9sk

“Dalla parte delle donne che resistono”, presidio mercoledì

#iostoconEddi Presidio per l’appello contro la sorveglianza speciale – 12/11
Il 12 novembre davanti al Palazzo di Giustizia di Torino alle 9:00 si terrà il presidio per chiedere il ritiro della misura di sorveglianza speciale decisa dalla procura di Torino, nei confronti di Maria Edgarda Marcucci .
Nel 2017 Maria Edgarda Marcucci è partita per la Siria, unendosi alle Ypj, unità di difese delle donne in Siria del Nord, per combattere l’isis al fianco delle donne curde. Una volta tornata in Italia, la procura di Torino e la Questura la ritengono socialmente pericolosa. Viene quindi applicata la misura di sorveglianza speciale.
Assistiamo, come spesso accade, allo scenario assurdo dove, chi combatte per la libertà, si trova privato di tale diritto.
In una sua diretta pronuncia le parole di Anna Campbell, femminista e combattente, morta ad Afrin nel marzo scorso:
“Se ami abbastanza il tuo popolo da lottare e morire per esso, allora sarai in grado di lottare o morire per tutti i popoli del mondo”
 
L’ingiustizia non cambia la sua essenza quando insorge lontana da noi. Una cosa ingiusta continua a rimanere ingiusta in ogni luogo. Ma a cambiare spesso è il nostro comportamento nei confronti di quest’ultima, quando una cosa si presenta in un luogo che reputiamo lontano dal nostro, riusciamo con più facilità ad ignorarla. Così nell’indifferenza perdiamo la nostra empatia, quando in quei luoghi, che percepiamo così lontani da noi, le persone perdono i loro diritti o la loro vita.
Come può sentirsi, una persona che lotta per la propria libertà, circondata dall’indifferenza?
Quando l’Europa e l’Italia anzichè offrire aiuto e protezione continuano a finanziare sistemi mortali nei loro confronti?!
Se fossimo al loro posto come potremmo sentirci?
Sicuramente tuttx vorremmo persone come Maria Edgarda disposte ad aiutarci. 
Mi domando come si possa giudicare una donna, con il coraggio che ha avuto Maria Edgarda Marcucci, come persona “socialmente pericolosa” quando ha lottato più volte per i diritti di altre persone o ambientali in Italia, e ha messo a rischio la sua vita per sostenere i diritti delle donne curde, in Siria.
Personalmente, da donna e cittadina di questo paese, mi sento protetta da persone come Maria Edgarda, disposte a lottare per la libertà degli altri.
 
La libertà è un concetto ancora indefinito nella nostra società. Noi ci sentiamo liberi?
Liberi di dire la verità o di difendere qualcuno da un’ingiustizia?
Si stima che più di tre persone ogni settimana vengano uccise solo per difendere l’ambiente in cui viviamo.
Quante ingiustizie passano vicino o lontano dai nostri occhi ogni giorno e quante volte ci sentiamo impotenti?
Non lasciamoci sovrastare da questo senso d’impotenza e non lasciamo che la nostra umanità venga annientata dall’indifferenza.
Uniamoci per la libertà di tuttx, contro la cultura del dominio.
Uniamoci per sostenere Maria Edgarda al processo di Torino, come farebbe lei se ci trovassimo al suo posto.
Concludo con le parole di Steve Best prese dal suo libro ”Liberazione Totale”: ” i movimenti di liberazione umana, animale e del pianeta hanno disperatamente bisogno gli uni degli altri, le debolezze e i limiti di ognuno possono essere superati solamente attraverso la forza e il contributo reciproco ”.

Vi invito a rimanere aggiornati sul profilo instagram di Maria Edgarda:

di approfondire attraverso le sue dirette Facebook e attraverso il libro ”Dove Sei?” di Roberta Lena , mamma di Eddi e di partecipare all’evento #iostoconEddi – Presidio per l’appello contro la sorveglianza speciale – 12/11
Riporto qui l’aggiornamento di oggi:
COSA POSSIAMO FARE PER EDDI?
(VERSIONE AGGIORNATA)
?Dedica una storia ad Eddi in vista del presidio!?
?Fai una storia su Facebook
(selfie, immagine, due righe di solidarietà…)
Ricordati di taggare la pagina Noi stiamo con chi combatte l’lsis (@noistiamoconchicombatteisis) e Maria Edgarda Marcucci (@mariaedgardamarcucci)
Sara Sciammaro