ilTorinese

Morto a 44 anni il “difensore degli invalidi”

Cordoglio a Vercelli alla notizia del decesso all’ospedale di Novara, dove era ricoverato per una  malattia, di Massimo Sabattoli. Era un personaggio molto stimato a Vercelli per il suo grande impegno a favore degli invalidi.  Aveva solo 44 anni, lascia la mamma e il fratello. Lavorava come cancelliere alla procura della Repubblica, era stato anche Disability manager al Comune.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Caporalato al circo

Sono stati sospesi gli spettacoli del circo Maya Orfei previsti fino al 6 gennaio al parco della Pellerina di Torino. Il titolare della ditta che gestisce l’attività  è infatti accusato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, il “caporalato”, ed è ora sottoposto all’obbligo di dimora.I carabinieri avrebbero verificato che diversi lavoratori facevano turni da 10 ore, senza ferie e giorni di riposo a fronte di ina paga irrisoria.

Una commedia modernamente ripensata, il risultato di un teatro autentico

La locandiera”, con Sonia Bergamasco, al Carignano sino al 15 dicembre

Un fondale di legno riempito di intarsi irregolari, di differente grandezza e interrotti. Sulla scena (firmata da Annelisa Zaccheria) un tavolo che diremmo vecchio da un lato con quattro sedie che andrebbero bene a un bar sulla spiaggia dei bagni, in riva al mare, di plastica verde, dall’altro una cucina moderna, un lavello, una gran pentola rossa, un angolo dove all’occorrenza mangiar mele e sbucciare patate. Al tavolo, siedono il marchese di Forlimpopoli (Giovanni Franzoni) e il conte d’Albafiorita (Francesco Manetti), modernamente vestiti (i costumi sono firmati da Graziella Pepe), quello con un maglione dopo una sciata sulle nevi del Sestriere, questo in pantaloni da tuta e cappellino con ampia visiera, entrambi a sbandierare la passione e l’innamoramento per la padroncina della locanda ma mai a chiederla in sposa. Arriverà pure poco dopo il cavaliere di Ripafratta, il cavaliere “selvatico”, refrattario a tutto quel genere delle donne che sono “una infermità insopportabile”, paletot marrone tipo il vecchio Brando nel “Tango” di Bertolucci e infradito ai piedi – volontaria controcorrente sbadataggine menefreghismo che si mescola alla comodità ad ogni ora? non lo sapremo (capiremo) mai, passerà così più di due ore per poi passare a un vestito più – diremmo? – consono -, a urlare tutta la sua misogenia e il proprio odio per quella Mirandolina che se lo gira tra le mani e circola in minuscole camiciole a mostrar le gambe e attimo dopo attimo lo fa innamorare, fuori da ogni ragionamento e idea da sempre coltivata. Questa – anche – “La locandiera goldoniana”, scritta più o meno 270 anni fa, giunta al Carignano per la stagione dello Stabile torinese al suo secondo anno di repliche (qui sino a domenica 15 dicembre), reinventata da Antonio Latella, studiata e analizzata ad ogni ansa, guardata in profondità, con gli interventi di Linda Dalisi in veste di dramaturg: diciamo immediatamente approcciata da chi scrive con un certo malgusto, guastato com’è da uno spericolato Cechov che ha davvero lasciato la rabbia e il segno. Qui non si fa l’occhiolino a idee vuote o a mode del momento, giochetti gratuiti che guardano poco lontano da sé, per cui c’è da ricredersi, subito subito, qui senti tutta la spinta degli stimoli offerti allo spettatore, il fermento delle suggestioni, anche le cose che non ti convincono appieno hanno un proprio intimissimo perché, ti convince quel testo non toccato nemmeno di una virgola e immesso senza forzature in quell’ambiente descritto, un testo cucinato su quella stufa senza gli stereotipi che tante volte abbiamo visto in questi decenni di vita teatrale, un testo che riempie i personaggi di umanità e di carnalità.

Una delle più belle commedie della drammaturgia italiana, non guastata, dove nulla è scontato. Che se abbandona in modo definitivo i tanti sguardi buttati prima – credo che non sia arrivata di brutto sulla scena italiana ma che alle sue spalle ci stiano a buon diritto Strehler e Missiroli e Castri e Cobelli -, dice ancora qualcosa di nuovo. Per esempio un Ripafratta che nella completezza e complessità del suo struggersi acquista quasi il ruolo di protagonista, figura “rustega” per eccellenza (un ottimo Ludovico Fededegni), la presenza incombente ed esatta del cameriere Fabrizio, punto finale di quella eredità che Mirandolina aveva ricevuto con la locanda dal padre in punto di morte, lui come gli altri personaggi condotto a seguire quei percorsi di precisa geometria che attraversa quel “luogo-mondo che accoglie infiniti mondi”, scrive Latella nelle note di regia. Anche con una ben scoperta proprietà di gesti delle sopraggiunte nobildonne o ancor meglio comiche, viste in contrapposizione alla padroncina, persino un orgasmo – che nemmeno Meg Ryan – aiuta a comporle con più spessore, Marta Cortellazzo Wiel e Marta Pizzigallo soprattutto.

Mette maggiormente a fuoco – o forse non lo avevamo mai pienamente fatto nostro prima – l’arco amoroso che Mirandolina guida, e dal quale è sul finale guidata, con una ricchezza di intenti e di risultati che Sonia Bergamasco porta avanti con padronanza: anche se alla fine ti rimane il dubbio che abbia recitato in una sottrazione non sempre necessaria (una richiesta del solo regista?), sia scivolata in lacrime di cui si potrebbe fare a meno, che si sia malamente afflosciata lungo quella parete, che nella sbandierata rivoluzione del personaggio finisca limitatamente libera, chiedendoci noi della sua vittoria di fronte a un Fabrizio che è pur sempre un obbligo e verso il quale l’innamoramento non esiste, con il quale chiedendoci noi quale sarà il domani?; e di fronte a un Ripafratta, dissoltosi tra i canali di Venezia, con cui esistono tutti i presupposti per costruire una lunga, amorosissima relazione? È vero, negli attimi finali, Mirandolina è lì, in proscenio, spalle al pubblico, su un piccolo sgabello, come se la regia della vita e dello spettacolo fossero passate a lei e a lei spettasse un finale convincente: teme “per la mia onestà”, e Fabrizio (Annibale Pavone) è lì, diremmo a portata di mano. Secondo le volontà del padre. Se tutto è stato un gioco, il gioco è finito male, non come era nei desideri, qualcuno in sostituzione ha disseminato sul tavolo i bastoncini dello shanghai. Anche il gioco, o la recita, dei nobilastri è finito, a chiusura si stampano un bacio sulla bocca. Quante domande o quante riletture ti nascono ancora quando il sipario si chiude. Anche questo è teatro, quello autentico.

Elio Rabbione

‘Due volte buoni’: Maina, Ascom e Crai per la Fondazione Crescere Insieme ETS

Ogni dolce di Natale acquistato nelle piazze di Torino e Provincia, sullo Shop Online di Fondazione Crescere Insieme ETS e nelle attività commerciali aderenti all’iniziativa è un aiuto concreto per i bambini del Reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Sant’Anna.

 

Si è giunti alla “Due volte buoni” 2024 edition, cui partecipano Maina, ASCOM e CRAI, per la Fondazione Crescere insieme ETS. Ogni dolce di Natale acquistato sulle piazze di Torino e Provincia sullo shop online della Fondazione Crescere insieme ETS, e nelle attività commerciali aderenti all’iniziativa, rappresenta un aiuto concreto per i bambini del reparto di terapia intensiva neonatale dell’ospedale Sant’Anna. L’8 dicembre, a Torino, a partire dalle 17.30, in piazza San Carlo, si svolgerà l’ormai tradizionale appuntamento per la Città di Torino del concerto gospel per la vita dal titolo “Sunshine Gospel Choir”, magistralmente diretto da Alex Negro. Si tratta di un coro magico vincitore del Gospel Jubilee Award, che incanterà la piazza con musiche e canzoni che riscalderanno il cuore di grandi e piccini.

“Siamo molto felici – dichiara la Fondazione Crescere insieme ETS – di proseguire con questa tradizione natalizia che nel tempo ha contribuito al miglioramento delle condizioni della qualità della vita dei piccoli degenti del reparto di terapia intensiva neonatale di una struttura ospedaliera fondamentale per il nostro territorio. Tutto questo grazie al sostegno della nostra madrina Alena Seredova e agli sponsor d’eccezione come Maina e ASCOM, con il supporto della logistica CRAI, che in questi anni hanno creato una sinergia vincente, permettendo il sostegno di molti progetti in favore dei bambini del Sant’Anna, polo d’eccellenza e punto di riferimento per famiglie e bambini di tutta Italia. Grazie all’aiuto di tutti e al lavoro della Fondazione, si è potuto finanziare la ristrutturazione e l’ampliamento dei reparti di neonatologia e terapia intensiva dell’ospedale, aggiornare continuamente la struttura con tutte le tecnologie necessarie e supportare lo studio scientifico della neonatologia”.

Daniele Farina, presidente della Fondazione, commenta: “ Tornano anche quest’anno i panettoni solidali della Fondazione Crescere insieme. Inizieremo l’8 dicembre in piazza San Carlo con il concerto gospel del coro diretto da Alex Negro, un momento di gioia e musica nel centro della città. Venerdì 13 dicembre, alle ore 11.30, in via Lagrange, faremo il tradizionale taglio del panettone con la nostra madrina Alena Seredova ed i nostri grandi sponsor. I tradizionali banchetti saranno nelle vie del centro di Torino per il fine settimana del 14 e 15 dicembre, in particolare in via Luigi Einaudi davanti alla Chiesa della Crocetta, in via Lagrange angolo via Cavour e in via Roma 124 sotto i portici di fronte a Hermes. Nella giornata di sabato 14 dicembre saranno inoltre presenti a Giaveno, in piazza San Lorenzo, e nella giornata di domenica 15 a Torino, in Gran Madre, in via Monferrato 1. Le vendite sono sempre disponibili nei negozi che espongono la locandina”.

Mara Martellotta

 

Ritorna a Torino, in Via Carlo Alberto, il mercatino artigianale Una Storia tra le Mani

/

Evento di Artigianato Artístico Manuale

Via Carlo Alberto, 12 – Torino

7/8 DICEMBRE – 14/15 DICEMBRE – 19/24 DICEMBRE

dalle 10 alle 19

 

Ritorna a Torino, in Via Carlo Alberto, Una Storia tra le Mani, il mercatino artigianale promosso dall’omonima associazione che riunisce eccellenze della produzione artigianale del territorio piemontese ospitando spesso anche artigiani provenienti da altre regioni.

Queste le date dell’edizione natalizia, 7/8 dicembre, 14/15 dicembre e continuativo dal 19 al 24 dicembre con orario dalle 10 alle 19.

Durante queste giornate che si avvicinano alle feste, nel bellissimo contesto pedonale del centro storico di Torino,  in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, si potranno ammirare e acquistare i manufatti di oltre 40 artigiani-artisti che, alternandosi, presenteranno al pubblico le loro originali creazioni; colorate sculture in cartapesta, paesaggi, vasi-lampade, sculture, originali oggetti d’uso e monili in ceramica, abiti trasformabili confezionati con ricercati tessuti o con tessuti naturali, originali gioielli in metallo e fili di tessuto colorati, gioielli in cemento, gioielli in legno, gioielli-scultura in fusione a cera persa, preziosi oggetti e monili realizzati con la tecnica della vetrofusione, strumenti musicali fatti con zucche o canne di bambù, coperte e abbigliamento realizzato con tessuti a telaio ottenuti da filati naturali colorati a mano, borse, cappelli e numerosi altri oggetti realizzati da artigiani-artisti con molteplici tipologie di lavorazione e utilizzando svariati materiali quali metalli, vetro, legno, cuoio, carta, filati pregiati

Gli artigiani sono selezionati sulla base di precisi parametri, primo tra tutti la loro manualità, con cui realizzano pezzi unici ovvero una produzione non seriale, la creatività e capacità di valorizzare la materia prima trasformandola in oggetti lasciando una personale impronta artistica e la grande cura per il dettaglio.

Una Storia tra le Mani non è un semplice mercatino dell’artigianato, gli artigiani-artisti che ne fanno parte condividono la mission di far conoscere al pubblico la storia che nasce dalle loro mani, lo studio dei materiali e delle tecniche di lavorazione, il pensiero e l’ispirazione che c’è dietro e dentro ad un oggetto.

 

Ogni manufatto è portatore di una storia, una trasmissione di saperi, che è il risultato di tanti elementi: che cosa ha ispirato l’artigiano, quale materiale ha scelto di utilizzare, le difficoltà incontrate nel crearlo. Tutto contribuisce a dare valore a quell’oggetto e al pensiero che possa durare nel tempo, e che oltre alla sua unicità, permetta al visitatore, di fare acquisti consapevoli” e cioè di conoscere il dove, il come e la mano esperta che lo ha realizzato.

Una storia tra le mani è un’associazione di artigiani/artisti che organizza, senza scopo di lucro, un evento caratterizzato da elementi creativi e culturali in cui gli artigiani sono  parte attiva attraverso l’esposizione delle loro stesse creazioni. Nasce nel 2011  con l’obiettivo di offrire al pubblico torinese e ai turisti, in costante aumento nella città di Torino, un evento ricorrente durante l’anno con cadenza mensile e con un periodo più ampio nel mese di dicembre.
Tutti gli oggetti esposti durante gli appuntamenti sono realizzati completamente a mano, o con l’ausilio di semplice strumentazione meccanica, in un contesto di trasformazione della materia o riciclo creativo che coinvolge un pensiero progettuale, le mani, il cuore e l’anima di chi li crea.

L’associazione è inoltre impegnata in alcune date durante l’anno, attraverso tutti gli artigiani aderenti, a tenere a turno laboratori con il pubblico e ad eseguire una parte della lavorazioni sul posto mostrandole ai visitatori o, se impossibile per motivi pratici, la disponibilità degli stessi di illustrare tutte le fasi di lavorazione con l’ausilio di video e materiale fotografico.  

 

SCHEDA EVENTO

Titolo: Una Storia tra le Mani – Artigianato artistico autoprodotto con lavorazioni sul posto

Date: 7/8 dicembre, 14/15 dicembre e continuativo dal 19 al 24 dicembre

Orari: 10:00 / 19:00

Luogo: via Carlo Alberto, 12 – Torino (TO)

Info: Elena Marsico 3474253094

Info mail: unastoriatralemani@gmail.com

Web: https://www.facebook.com/UnaStoriaTraLeMani

Instagram

https://www.instagram.com/unastoriatralemani?igsh=ejBhaHUydnE2djE3

Video: https://www.youtube.com/watch?v=H596lk_3Cgk

Poste italiane incontra il territorio della Valle Susa

Si è svolto ieri presso la Sala Consiliare del Comune di Susa l’incontro dedicato agli Amministratori locali della Valle nell’ambito delle iniziative di valorizzazione dei territori e delle comunità locali promosso da Poste Italiane. Alla presenza dell’Assessore agli Enti Locali della Regione Piemonte, Enrico Bussalino, del Presidente UNCEM, Marco Bussone, del Sindaco di Susa, Pier Giuseppe Genovese, del Presidente dell’Unione Montana Valle Susa, Pacifico Banchieri, i rappresentanti di Poste Italiane hanno illustrato le iniziative messe in campo sul territorio.

Nel ribadire l’importanza di mantenere la capillarità soprattutto nelle piccole comunità, al fine di consolidare la propria presenza attraverso un’offerta di servizi sempre più ampia, l’Azienda ha condiviso l’avanzamento territoriale del progetto Polis “Casa dei servizi digitali” in Valle grazie al quale gli Uffici Postali si stanno trasformando in veri e propri Sportelli digitali di prossimità con servizi disponibili 24 ore su 24. Grazie a Polis, i cittadini della Valle di Susa possono già accedere ai servizi della P.A. quali la richiesta di certificati previdenziali e giudiziari, certificati anagrafici e di stato civile e a breve sarà possibile richiedere anche la carta d’identità elettronica, il passaporto, il codice fiscale per i neonati e numerosi altri servizi che si aggiungono a quelli postali, finanziari, logistici, assicurativi e di telecomunicazione. Infatti, sono già 11 gli Uffici Postali abilitati al servizio mentre i restanti 25 saranno completati nel biennio 2025- 2026.

L’Ufficio di Via Mazzini a Susa è già stato interessato dai lavori e offre oltre ai servizi postali, finanziari, di assicurazione ed energia anche i servizi INPS (il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico) e i certificati anagrafici. Nella nuova configurazione l’ufficio ha cinque postazioni di lavoro, di cui due ribassate ed è stata creata una seconda sala consulenza per favorire così una relazione più agevole col cliente nella totale riservatezza. Inoltre, per poter far fronte alla crescente domanda di servizi, Poste Italiane ha ampliato l’orario di apertura della sede anche al pomeriggio.

Sempre in Valle, ad Avigliana, Poste Italiane ha investito nella realizzazione di Spazi per l’Italia, la più grande rete di co-working del Paese con la creazione di un sito smart, interconnesso, ricavato dalla valorizzazione di un immobile di proprietà aziendale dedicato ad aziende, organizzazioni e liberi professionisti. L’immobile è stato completamente ristrutturato e allestito con uffici moderni, digitalizzati e dotati di postazioni di lavoro attrezzate, open space, aree break e sale riunioni.

Polis contribuirà anche ad una maggiore efficienza energetica e darà slancio alla mobilità verde attraverso l’installazione di colonnine di ricarica per i mezzi elettrici e di impianti fotovoltaici.

Poste Italiane è presente sul territorio della Valle di Susa con 37 Uffici Postali, 16 ATM Postamat di cui 2 installati in Comuni senza ufficio postale, 5 centri di distribuzione per il recapito della corrispondenza e pacchi e 30 Punto Poste, ovvero reti terze quali tabaccai o stazioni di servizio ENI, collect point per l’invio e il ritiro di spedizioni.

Tra i servizi per la Pubblica Amministrazione è stato presentato durante l’incontro il servizio di Tesoreria dedicato ai Comuni. Grazie alla partnership siglata con Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Poste Italiane garantirà la gestione di tutte le attività di incasso/pagamento e le verifiche di bilancio, attraverso un team di risorse qualificate e dedicate, la disponibilità di un Ufficio Postale di radicamento per le attività che richiedono la “presenza fisica” e l’accessibilità a tutta la Rete di Uffici Postali per le attività di incasso. CDP assicurerà la gestione delle “anticipazioni di cassa” nelle situazioni di temporanea carenza di liquidità.

Fdi, Voucher Vesta, Ravello: “Da sinistra polemiche surreali”

È forse una colpa sostenere famiglia e natalità?”

Sul voucher Vesta le polemiche della sinistra sono semplicemente surreali. La Regione investe 40 milioni di euro a sostegno delle famiglie e della natalità, è forse una colpa? Poiché per noi non lo è e non lo sarà mai, su questo bisogna essere non solo chiari ma molto netti, respingiamo le critiche al mittente, ribadendo la soddisfazione e il sostegno per una misura concreta”. Ad affermarlo Roberto Ravello, vice-Capogruppo di Fratelli d’Italia in Regione Piemonte e Presidente della I Commissione Bilancio di Palazzo Lascaris.

In un un’epoca di glaciazione demografica – continua Ravelloè fondamentale dare dei segnali: le Istituzioni sono vicine a chi fa una scelta di vita coraggiosa. La sinistra, invece, si dimostra lontana anni luce dalla realtà, ostaggio di fantasmi e falsi mostri”.

Largo ai giovani!

Quante volte abbiamo sentito pronunciare la frase “largo ai giovani”?

La sua origine sta nel fatto che i giovani, per molte ragioni, sono dotati di una visione innovativa, hanno maggior dimestichezza con le tecnologie più moderne, hanno più energia e, dunque, potrebbero essere i naturali fautori di ogni miglioramento della società.

Spesso criticati, i giovani vengono molte volte snobbati o sminuiti perché il loro linguaggio (in senso lato) non è comprensibile ai più anziani, perché contemplano soluzioni “bizzarre”, rifiutano le conquiste dei loro padri e nonni (posto fisso, casa di proprietà, matrimonio e figli, iter di carriera pianificato) per seguire altre mete, altri obiettivi.

Come ho avuto modo di citare altre volte, il compianto Fabrizio De Andrè nel suo ultimo concerto al Brancaccio nel 1998, sostenne che non sia vero che i giovani non hanno valori; semmai siamo noi troppo attaccati ai nostri per accettarli. Occorre attendere di storicizzarli e, in ogni caso, inserirli nel corretto ambito geografico e storico.

La globalizzazione, che ha pur avuto qualche pregio, ha però portato una rivoluzione in negativo mischiando valori e culture, mescolando pregi e difetti in modo imprevisto ed imprevedibile,portando in alcune regioni del pianeta valori incompatibili per tradizione, etnia, cultura, religione e storia, portando l’opinione pubblica a credere che si tratti unicamente di fattori negativi o, al contrario, permettendo a esperienze lontane di penetrare nella nostra cultura senza che ne venga realmente percepito il reale eventuale valore.

Ma il vero problema nel puntare tutto sui giovani è duplice: da un lato rischiamo di perdere l’esperienza di cui i meno giovani e gli anziani sono portatori, esperienza che serve ad evitare moltissimi errori e, dall’altro, di demotivare i meno giovani mettendoli in una riserva perché devono cedere il passo ai giovani.

Dal punto di vista psicologico e sanitario questo comporterebbe costi altissimi per la spesa pubblica perché implicherebbe, al di là di ogni risvolto lavorativo, depressione, demotivazioni, mancanza di autostima e tutto ciò che potrebbe nascere da tale accantonamento.

Inoltre, per permettere ai giovani di emergere, di farsi largo occorre mettere in disparte i più vecchi; logica conseguenza sarà che l’ente di previdenza erogherà pensioni elevate (molti aderiscono al sistema retributivo, almeno parzialmente) in cambio di contributi freschi, di valore notevolmente inferiore (sistema ormai totalmente contributivo) il che provocherebbe in pochi anni il crack dell’ente previdenziale.

Una politica del lavoro sensata avrebbe dovuto prevedere, già al tempo in cui le casse previdenziali furono fuse nell’INPS (non ultima l’ENPALS dei lavoratori dello spettacolo) che il sistema così com’è organizzato è destinato al collasso; un ente che si occupi di previdenza ed assistenza al contempo è fortemente squilibrato quando, in periodi come la pandemia, non incassa perché le attività sono ferme, ma eroga a larghe braccia perché c’è, appunto, una pandemia; inoltre, in periodi di disoccupazionenon riceve versamenti dato che le aziende licenziano, ma eroga sussidi di disoccupazione svuotando le proprie casse.

Un imprenditore che sia tale, e non sia soltanto un finanziere che bada unicamente al ritorno economico, sa che quando un dipendente sta per uscire dall’azienda per andare in pensione andrà sostituito, formando con ampio anticipo il suo sostituto, ma questo è un costo (doppia figura per quella posizione) che solo gli imprenditori intelligenti (oggi la minoranza) sanno mettere in conto.

Oppure, e questa è la genialata dei finanzieri, assumiamo i sostituti dopo un anno dalla fuoriuscita del predecessore pensando che quel lavoro si apprenda in pochi giorni, chiedendo, provando e riprovando. E’ palese che questa è l’ennesima dimostrazione che alcuni titolari di azienda o manager non conoscono assolutamente ciò di cui parlano, ed è questa una delle cause principali di crisi del nostro sistema imprenditoriale.

I giovani insegnino ciò che conoscono (tecnologie, nuovi media) mentre i meno giovani mettano a disposizione la loro esperienza; un sereno confronto tra ciò che è stato e ciò che è, e forse sarà,può sicuramente dettare le regole per un proficuo turn over.

Peccato non sia altrettanto facile cambiare la mentalità di chi sta nella sala dei bottoni.

Sergio Motta

Cottolengo, “l’amore si fa casa”

Al Cottolengo di Torino si inaugura il nuovo Percorso storico alle origini della Piccola Casa della Divina Provvidenza

Giovedì 12 dicembre 2024 alle ore 16,

con il Vescovo Ausiliare Mons. Giraudo e il Sindaco Lo Russo

 

Al Cottolengo di Torino giovedì 12 dicembre 2024 alle ore 16 si inaugura il nuovo Percorso storico alle origini della Piccola Casa della Divina Provvidenza.

 

La presentazione inizia nella Chiesa grande della Piccola Casa (via Cottolengo 14 – Torino).

 

Dopo il saluto dei Superiori generali

  • Padre Carmine Arice, Padre generale della Piccola Casa
  • Madre Elda Pezzuto, Superiora generale delle Suore di S.G.B. Cottolengo
  • Fratel Giuseppe Visconti, Superiore generale dei Fratelli cottolenghini

intervengono:

  • Mons. Alessandro Giraudo, Vescovo Ausiliare di Torino
  • Prof. Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino

Quindi si tiene la presentazione del Percorso storico a cui seguono il taglio del nastro e la visita libera della neonata esposizione.

 

Si tratta di un itinerario di visita, aperto a tutti, nel primo nucleo della Piccola Casa in Borgo Dora che San Giuseppe Benedetto Cottolengo avviò nel 1832, dopo che fu costretto a chiudere «l’Ospedaletto della Volta Rossa» in via Palazzo di Città a causa del colera che dilagava a Torino. Aprì dunque la Piccola Casa della Divina Provvidenza per ricoverare le persone malate che non trovavano accoglienza negli ospedali cittadini.

 

«L’Amore si fa Casa» è il titolo del percorso nelle prime stanze adibite dal Cottolengo all’accoglienza e alla cura dei malati e nella farmacia storica avviata dal santo per produrre in autonomia i medicinali di cui c’era bisogno nella Casa.

 

Nel percorso viene documentato lo sviluppo della Piccola Casa nei primi dieci anni di vita, dal 1832 al 1842, fino alla morte del fondatore (30 aprile 1842).

In particolare si trovano i documenti originali con cui il Regno sabaudo, con il re Carlo Alberto, nel 1833 riconobbe ufficialmente la Piccola Casa.

 

Viene mostrata anche la crescita e la diffusione delle famiglie religiose fondate dal santo – Sacerdoti, Suore e Fratelli – e vengono ricordate alcune famiglie di ospiti a cui l’opera cottolenghina offriva cure sanitarie, assistenza, istruzione e percorsi educativi.

 

L’itinerario di visita va ad ampliare il percorso storico nelle stanze abitate dal Santo Cottolengo e dai suoi primi collaboratori, inaugurato dall’Arcivescovo Mons. Roberto Repole il 30 aprile 2023.

 

«Con l’apertura del nuovo percorso di visita», evidenzia Padre Carmine Arice, «desideriamo andare alle origini dell’opera fondata dal Cottolengo per una rinnovata fedeltà al carisma. Intendiamo, inoltre, far conoscere la nascita della storia e della mission della Piccola Casa alla Città, alla Regione e a coloro che da tutto il mondo ogni anno si recano in visita al Cottolengo».

 

Il percorso storico, dopo l’inaugurazione di giovedì 12 dicembre, verrà inserito nel ricco itinerario di visita che la Piccola Casa riserva da tempo ai diversi gruppi di pellegrini e alle scuole che intendono conoscere l’opera cottolenghina.

 

Per prenotare le visite: e-mail veniteevedetecottolengo@gmail.com

Per ulteriori informazioni: www.cottolengo.org

Il Piemonte celebra “Birrifici Aperti Unionbirrai”

 

Sabato 7 dicembre, i birrifici artigianali di tutta Italia aprono le loro porte al pubblico con visite guidate, degustazioni e incontri con i birrai. “Birrifici Aperti” è la giornata organizzata da Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, con l’obiettivo di promuovere la cultura della birra artigianale in Italia, educando i consumatori sulle diverse varietà e qualità di birre prodotte localmente, sostenendo i piccoli produttori nel panorama birrario nazionale. In Piemonte sono 5 le aperture di birrifici artigianali per celebrare l’evento di Unionbirrai: Birrificio Gilac a Rivoli (TO), Birrificio Trunasse a Castelletto Stura (CN), Birra 100Eventi a Borgomanero (NO), Birrificio Agricolo Kauss a Piasco (CN) e BSA – Birrificio Sant’Andrea a Vercelli.

“Valorizzare il mondo della birra artigianale italiana, creando un contatto diretto tra birrifici e appassionati. Questo l’obiettivo della nostra iniziativa Birrifici Aperti – dichiara Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai – che mira a replicare ciò accaduto con successo in altri comparti come il vino e l’olio, aprendo le porte dei birrifici per far conoscere da vicino i processi produttivi, le materie prime utilizzate e, soprattutto, la passione che si cela dietro ogni bottiglia. Tutti ingredienti che rendono la birra artigianale nazionale oramai un vanto del made in Italy agroalimentare nel mondo, con sempre più riconoscimenti”.

Sarà possibile scegliere l’appuntamento preferito tra i tanti in programma in tutto lo Stivale presenti sul sito www.birrificiapertiunionbirrai.itSi potranno esplorare storie, processi e segreti dietro ogni birrificio, vivendo una giornata immersiva nel mondo della birra artigianale ma promuovendo, al contempo, il territorio con le sue peculiarità creando localmente sinergie. A giovarne saranno i consumatori, sempre più consapevoli e attenti, i quali divengono visitatori e turisti pronti ad esperienze uniche che, attraverso la convivialità, li porta a conoscere una realtà artigianale con un contatto diretto.

“Riteniamo che i piccoli birrifici artigianali possano divenire parte integrante di itinerari turistici e mete da visitare e in cui trascorrere piacevoli momenti – conclude Ferraris (Unionbirrai) – Per questo, anche a livello normativo, siamo impegnati nel promuovere la creazione delle ‘Strade della Birra’, prendendo spunto da ciò che il mondo vitivinicolo ha già realizzato con successo con le cantine”.