ilTorinese

Il Piemonte vuole acquistare dalla Danimarca le dosi di vaccino Astrazeneca

L’assessore alla Ricerca Covid Marnati: “Abbiamo già ricevuto una prima disponibilità ad approfondire la nostra richiesta”.

 

Il Piemonte pronto a prendere le partite inutilizzate di vaccino AstraZeneca, anche al di fuori dei confini nazionali, per non rallentare la macchina delle somministrazioni che sta viaggiando a pieno regime.

Appresa la disponibilità della Danimarca di cedere le partite avanzate di questo vaccino, l’assessore regionale alla Ricerca applicata Covid, Matteo Marnati, ha contattato l’Ambasciata danese in Italia per verificare la possibilità di giungere ad un accordo di cooperazione. “E dall’Ambasciata – afferma Marnati – ci è stato confermato che il Governo danese starebbe valutando le varie richieste che sono pervenute loro anche da altri paesi e che terranno in considerazione quella avanzata dal Piemonte. Di questa opportunità, che vorremmo cogliere ed approfondire, abbiamo già informato il Ministero della Salute”.

“Queste dosi – aggiunge Marnati – ci permetterebbero di proseguire a pieno ritmo con la campagna che, in Piemonte, ha già superato una forza vaccinale di 30 mila dosi quotidiane, in particolare garantendo le forniture ai nostri medici di famiglia, che in questi giorni sono stati costretti a rallentare con le vaccinazioni dei propri pazienti a causa della carenza di dosi di vaccino AstraZeneca. Come assessore alla ricerca, ritengo che la fiducia nella scienza sia fondamentale. Il vaccino è la nostra speranza di tornare alla normalità. E più dosi avremo a disposizione prima potremo ripartire”.

Come ottenere le identità digitali alle Poste?

718mila Identità Digitali Poste ID rilasciate. È questo il  traguardo raggiunto da Poste Italiane in provincia di Torino, dove i cittadini hanno effettuato la richiesta tramite il canale messo a disposizione dall’Azienda.

L’Identità Digitale di Poste Italiane consente di accedere in modo sicuro e veloce a tutti i servizi abilitati allo SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale che permette ai cittadini e alle imprese di utilizzare un’unica password per tutti i servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e imprese aderenti, garantendo la spinta digitale necessaria alla ripartenza del Paese.

Poste Italiane è il più prezioso motore di innovazione e digitalizzazione del Paese, che collega fisicamente e digitalmente clienti, cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione” –  ha dichiarato l’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante durante la recente presentazione del nuovo piano strategico “Sustain and Innovate” 2024. “Un esempio è l’identità digitale SPID distribuita per oltre l’80% da Poste che ne gestisce gli accessi. Si tratta di 15 milioni di italiani”.

Per richiedere l’Identità Digitale di Poste Italiane è sufficiente accedere a posteid.poste.it e scegliere uno dei metodi di riconoscimento disponibili.

Ottenere SPID da casa è molto semplice: i titolari di un conto Bancoposta o di una carta Postepay abilitati all’operatività online possono ottenere SPID in modalità completamente digitale dal sito posteid.poste.it.

In alternativa è possibile registrarsi tramite l’App PosteID, scaricabile gratuitamente da App Store o Google Play, e identificarsi con un documento elettronico (Passaporto o Carta d’Identità Elettronica) o tramite un bonifico di 1€ disposto da un conto a sé intestato (importo che sarà restituito in automatico, al netto delle eventuali commissioni bancarie applicate dalla banca del richiedente). Con l’App PosteID anchel’utilizzo dell’identità digitale è molto semplice: è sufficiente inquadrare il QR Code riportato sulle pagine di login e autorizzare le richieste d’accesso attraverso il riconoscimento facciale.

E’ possibile anche richiedere l’Identità Digitale registrandosi su posteid.poste.it ed effettuare il riconoscimento di persona direttamente in un Ufficio Postale. Si ricorda che nell’ottica di limitare attese e assembramenti e per agevolare l’operatività del servizio, per richiedere il rilascio dell’Identità Digitale SPID negli Uffici Postali della provincia di Torino è necessario prenotarsi tramite una delle APP di Poste Italiane (Ufficio Postale, BancoPosta o Postepay), Whatsapp al numero 371-5003715 o il sito www.poste.it.

La Giornata della Lingua piemontese approda in Sala Rossa

E’ PARTITA DA VILLAMIROGLIO UN ANNO FA

Una Giornata della Lingua e della Letteratura Piemontese è il progetto contenuto nella proposta di ordine del giorno depositata da Raffaele Petrarulo, capogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale, che ha raccolto così il testimone del cammino nato da un’idea di Massimo Iaretti (Movimento Progetto Piemonte) ed Emiliano Racca (Liberi Elettori Piemonte) che la presentarono per la prima volta a Villamiroglio (Alessandria) a inizio 2020, con l’intento di portarla all’attenzione dei comuni subalpini.

Nell’anno dell’emergenza sanitaria ci sono state una quindicina di adesioni, tra cui Moncalvo e Tortona, ma l’accelerazione si è avuta recentemente grazie all’impegno di Luigi Furgiuele (Gruppo Misto di Minoranza) che l’ha portata a Chieri.

Qui la maggioranza a trazione Pd prima l’ha respinta poi, grazie anche alle argomentazioni ed al dibattito suscitato in città dell’idea del consigliere, ci ha ripensato e dopo averlo invitato a ripresentarla l’ha approvata all’unanimità.

E dopo Chieri si sono fatti avanti diversi comuni della Città Metropolitana di Torino. Ma il passo significativo è quello effettuato grazie al contributo di Petrarulo. La proposta di ordine del giorno che, dopo l’assegnazione alla commissione competente arriverà in aula,  evidenzia che l’istituzione della Giornata sarebbe in linea con i principi della Carta di Chivasso e si richiama alla stesura della Gramatica Piemontese da parte di Antonio Pipino da Cuneo del 1783 , cui fece seguito il Vocabolario.

Nello specifico il documento chiede al sindaco di Torino di farsi promotore con le autorità competenti (in primis la Regione Piemonte) dell’istituzione della Giornata della Lingua e della Letteratura Piemontese. Raffaele Petrarulo, Luigi Furgiuele e Massimo Iaretti davanti al municipio di Torino hanno voluto illustrare le peculiarità dell’iniziatica.

“Con il deposito a Torino – dice Massimo Iaretti che a Villamiroglio è anche titolare di una delega all’Identita’ Piemontese, forse unica sul territorio subalpino – si ha la dimostrazione che anche un percorso che parte da un piccolissimo comune, se portata avanti nel in modo corretto e nell’interesse del territorio, può essere fatta propria dalla Capitale regionale. In questo caso l’obiettivo è quello di non perdere e valorizzare il patrimonio culturale del Piemonte con un’iniziativa analoga a quella del Dante Di. Non possiamo che essere grati a Luigi Furgiuele e Raffaele Petrarulo per la loro sensibilità e sostegno a questo argomento”.

Dal canto suo Luigi Furgiuele ricorda quello che è avvenuto a Chieri, dove

“Amministrazione e maggioranza hanno avuto un ripensamento che non può che essere valutato positivamente per la Città di Chieri e per tutto il Piemonte in quanto questa è una operazione soprattutto di carattere culturale ed identitaria”.

Raffaele Petrarulo auspica

“che questo ordine del giorno passi perché non è di destra, centro o sinistra, ma è una questione identitaria che interessa tutti i piemontesi, tutti coloro che vivono in Piemonte”.

Il bollettino Covid di mercoledì 21 aprile

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.026 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 109 dopo test antigenico), pari al 5,1% di 20.188 tamponi eseguiti, di cui 9.867 antigenici. Dei 1.026 nuovi casi, gli asintomatici sono 470 (45,8%).

I casi sono così ripartiti: 172 screening, 633 contatti di caso, 221 con indagine in corso; per ambito: 23 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 95 scolastico, 908 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 340.517 così suddivisi su base provinciale: 27.507 Alessandria, 16.485 Asti, 10.429 Biella, 48.846 Cuneo, 26.286 Novara, 182.349 Torino, 12.672 Vercelli, 12.054 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.424 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2465 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 277(-4 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 2.666 ( –87 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 16.885

I tamponi diagnostici finora processati sono 4.188.754 (+20.188 rispetto a ieri), di cui 1.453.100 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.039

Sono 48 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 5 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 11.039 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.520 Alessandria, 681 Asti, 407 Biella, 1.347 Cuneo, 910 Novara, 5.237 Torino, 488 Vercelli, 358 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 91 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

309.650 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 309.650 (+1.914 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 24.852 Alessandria, 15.017 Asti, 9.430 Biella, 43.937 Cuneo, 24.114 Novara, 165.852 Torino, 11.573 Vercelli, 11.317 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.324 extraregione e 2.234 in fase di definizione.

Superlega, Codacons: “Danni per gli azionisti”

/

Dopo il fallimento della Superlega il Codacons affila le armi legali a tutela di tifosi ed azionisti danneggiati, e presenta un esposto alla Consob affinché indaghi per la possibile fattispecie di turbativa di mercato.

 

TITOLO JUVENTUS CROLLA IN BORSA. PRONTI AD AZIONI RISARCITORIE PER INVESTITORI. ESPOSTO A CONSOB PER TURBATIVA DI MERCATO. ORA PENALIZZAZIONI IN TUTTI I TORNEI PER LE TRE SQUADRE ITALIANE”

 

Il progetto della Superlega sembra essere definitivamente tramontato, ma lascia dietro di se strascichi per tifosi e investitori e danni per i quali i club dovranno ora rispondere – spiega il Codacons – La gravità del comportamento di Juventus, Milan e Inter non può rimanere impunito, e deve portare a sanzioni e penalizzazioni per le tre squadre in tutti i tornei italiani ed europei dove i tre club saranno presenti. In tal senso le istituzioni sportive nazionali ed Ue devono attivarsi per studiare misure commisurate alle violazioni commesse dalle società sportive.

Si apre poi anche il fronte economico, con le azioni della Juventus che perdono oggi in Borsa l’11,75% proprio a causa del naufragio del progetto Superlega.

In tal senso il Codacons, oltre a presentare un esposto alla Consob, sta studiando le opportune azioni legali da intraprendere a tutela degli investitori che risulteranno danneggiati dai comportamenti posti in essere dalle società, e che subiranno perdite economiche a causa della creazione della Superlega.

Codacons

Oncoematologia pediatrica del Regina Margherita, nuovi ambulatori

Il progetto è stato supportato da ADISCO – Sezione Piemonte, con Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi

 

 Sono stati inaugurati i nuovi Ambulatori di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino (sotto la direzione della professoressa Franca Fagioli) con una superficie di circa 1120mq, nei quali si articolano dodici ambulatori, due studi medici, tre uffici, tre camere di degenza ed un’area dedicata al personale ospedaliero.

L’intervento ha richiesto importanti investimenti, pari a circa 1 milione e 500 mila euro, e circa 6 mesi di lavoro. Questo progetto, realizzato anche con il sostegno di 600.000 € della Fondazione Compagnia di San Paolo e 300.000 € di Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, costituisce il quinto importante traguardo per la sezione Piemonte dell’Associazione ADISCO, presieduta da Francesca Lavazza, succeduta da pochi mesi alla madre Maria Teresa.

 

Gli Ambulatori di Oncoematologia Pediatrica, ubicati al primo piano dell’ospedale Infantile Regina Margherita in due maniche ortogonali, sono stati oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria volto al rinnovamento e all’umanizzazione degli spazi, al fine di creare condizioni di benessere sia per i pazienti che per il personale. Questo progetto prosegue l’opera di riqualificazione degli ambienti sanitari, iniziato con il Day Hospital e continuato poi con l’Isola di Margherita, il Pronto Soccorso ed il Reparto di Oncoematologia Pediatrica, con l’obiettivo di creare un percorso diagnostico – terapeutico sinergico per il paziente, grazie alla riproposizione in tutti gli ambienti di grafiche e pareti curve ispirate alla varietà ed alla fluidità della natura.

 

La natura è stata infatti il tema che ha guidato l’intero progetto di rinnovamento degli ambulatori: le pareti curve, ispirate proprio alla sinuosità del mondo naturale, movimentano l’andamento rettilineo dello spazio e offrono una continuità estetica e funzionale con gli altri reparti già ristrutturati. Il progetto mira, inoltre, a migliorare la fruibilità degli spazi tanto per il personale quanto per l’utenza, creando nuovi percorsi e adattando gli ambulatori ai criteri dettati dalle più recenti norme in materia di prevenzione della diffusione del coronavirus. Grafiche, pareti curve, colori e giochi di pavimentazione permettono di far sentire i piccoli pazienti a proprio agio, cercando di alleviare anche dal punto di vista psicologico le difficoltà del percorso terapeutico.

 

 

Il restyling ha risposto alla necessità di ottimizzazione degli spazi: gli ambulatori dedicati alle terapie onco-ematologiche sono stati raggruppati e localizzati nella manica lungo corso Unità d’Italia, mentre gli ambulatori psicologici e gli studi clinici sono stati separati nella manica su piazza Polonia, per ottenere un’organizzazione più coerente delle funzioni. Qui è anche localizzata l’Unità di Ricerca e Sviluppo Clinico, che necessita di spazi adeguati per la gestione delle sperimentazioni cliniche in condizioni sicure e controllate, tali da assicurare la conformità ai requisiti di qualità e strutturali stabiliti dalle leggi in vigore.

 

Per l’elaborazione del progetto sono stati fondamentali l’apporto e la consulenza del personale medico – infermieristico, che in diversi incontri ha permesso di definire con efficacia le tipologie degli spazi e il corretto rapporto tra di essi. A questo proposito, sono stati inseriti accessi differenziati per i diversi usi e tre nuove sale di attesa differenziate per accogliere i pazienti destinati alle diverse terapie, in modo tale da evitare il rischio di complicanze infettive e di contagio tra un paziente e l’altro.

Insieme al popolo birmano

”La nostra sofferenza conosce bene la sua causa, noi combattiamo le ragioni della nostra sofferenza attraverso l’eliminazione della causa. Solo così il nostro popolo potrà stare meglio, progredendo lungo la via della vita”. Nello spirito buddista delle parole di Mya Thwe Khaing, la ragazza birmana di vent’anni morta fra le braccia degli amici, colpita al capo da un proiettile sparato dai militari, c’è il progetto per tutti i credenti che si battono per quella democrazia che ogni giorno faticosamente riafferma sé stessa con tutte le sue ferite da curare.

La democrazia che garantisce rappresentanza politica e inclusione sociale; la democrazia che assicura l’universalità nei diritti e l’uguaglianza nelle opportunità; la democrazia che produce legalità e legittimazione; la democrazia che promuove diversità  e pluralismo; la democrazia che è libertà per i cittadini e limite per i poteri. La democrazia che è mediazione permanente e compromesso quotidiano. Tutto questo oggi più che mai è in discussione e spesso negato.

Noi del Coordinamento Interconfessionale Piemontese siamo con il popolo della Birmania. Con le donne e gli uomini che manifestano nelle strade del Myanmar giorno e notte, sfidando apertamente il coprifuoco imposto dalla giunta militare. Siamo soprattutto vicini a quei giovani della generazione Z, cresciuti in sostanziale libertà negli ultimi 10 anni e non più disposti a farne a meno. Con la la forza dei social, unita alla fame di libertà continuano le proteste, nonostante gli arresti, le centinaia di morti, e le torture costantemente documentate online.
La risposta del Myanmar al colpo di Stato è stata corale, il Paese ha dato vita al più massiccio movimento di resistenza civile della storia recente. Partito dal sindacato dei medici di Mandalay, il movimento si è via via allargato a ingegneri, insegnanti, avvocati e a tutta l’amministrazione pubblica, di fatto provocando la paralisi dell’intero Paese. All’interno del movimento, molti sono lavoratori o studenti animati da un forte senso di sacrificio, quasi a voler rendere giustizia ai loro genitori e nonni uccisi e torturati, nel passato, dagli stessi aguzzini di oggi. Raccontano online come i propri familiari vennero portati via con violenza dalle proprie abitazioni, proprio come succede in questi giorni e scendono in strada pronti alla morte, con il gruppo sanguigno tatuato sul polso.
In questa situazione che purtroppo non è solo della Birmania, ma si proietta nel gioco efferato della peggiore geopolitica c’è un convitato di pietra: la Cina. Questi sono giorni delicati per la politica estera cinese per quanto sta succedendo in Birmania: mantenere la tradizionale politica di non interferenza e appoggiare, di fatto, l’esercito che spara sulla popolazione civile e rischiare miliardi di investimenti o allinearsi, per una volta, con (quasi) tutto il resto del mondo, chiedendo il ritorno della democrazia e salvare miliardi di investimenti? Un atteggiamento con non poche contraddizioni tanto che il 9 marzo, quando il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha condannato “fermamente” le violenze contro i manifestanti anti-golpe, la dichiarazione è stata adottata dai 15 membri del Consiglio, e quindi anche da Cina e Russia, tradizionali alleati dei generali birmani.
Ma torniamo a Mya Thwe Khaing. La sua morte si lega idealmente a quello sconosciuto ragazzo cinese che nel 1989 nella piazza Tiananmen di Pechino fermò la colonna di carri armati con la sua sola presenza.
Così come il gest0 di sister Ann Nu Thawng, religiosa delle missionarie di San Francesco Saverio di Myitkyina, dello Stato del Kachin. Le foto che la riprendono inginocchiata davanti alla polizia antisommossa sono forse l’immagine-simbolo che ci deve costantemente ricordare di stare sempre accanto al coraggio di chi vuole cambiare il volto al mondo. A condizione che il mondo non li lasci soli.

Il Coordinamento Interconfessionale Piemontese

La superLega non partirà!

Dopo sole 48 ore dalla nascita è naufragato il progetto, già in atto,di creare un super campionato europeo di 20 squadre di cui 15 fisse ed altre 5 ad invito con  rotazione annuale.

Il progetto Superlega era  targato principalmente Florentino Perez e Andrea Agnelli, presidenti rispettivamente di Real Madrid e Juventus. Dopo le pressioni dei tifosi e, soprattutto, del governo inglese, Manchester City, Arsenal, Chelsea, Manchester United, Liverpool Tottenham hanno fatto un passo indietro. Inter, Milan, Atletico Madrid Barcellona sembrerebbero pronte a fare lo stesso, intanto nella notte è stato emanato un comunicato dai promotori dell’iniziativa in cui si sono detti pronti a riconsiderare i prossimi passi.Dopo questo tentativo di supercampionato Fifa, UEFA e FIGC dovranno provvedere alla riforma necessaria dei campionati,troppe 20 squadre in serie A.Rivedere anche il format della Champions ed Europa League. Intanto quest’anno partirà la neonata terza coppa europea denominata Conference Europa League. Troppo calcio,troppi tornei con il rischio di far disamorare i tifosi,veri azionisti del mondo calcistico. l’obiettivo deve esser privilegiare la qualità non la quantità, senza discriminare nessuna squadra di calcio.Basilare anche il controllo finanziario:spendo in base a quanto guadagno per non indebitarmi con le banche ma se interviene lo sponsor non debbo esser frenato negli acquisti. D’altronde anche nella vita di tutti i giorni le cose belle hanno un prezzo elevato: vale anche per il fuoriclasse che ti cambia la gestione di una partita e te la fa vincere.

Vincenzo Grassano

Covid-19, variante sudafricana in Piemonte. La Regione: «Fondamentale accelerare la campagna vaccinale»

L’assessore regionale Marnati: «Il sistema di sorveglianza piemontese sta funzionando».  Il virologo Di Perri: «Il vaccino protegge contro la malattia, si tratta di infezioni quasi sempre asintomatiche»

«La sorveglianza piemontese che abbiamo attivato dimostra la nostra capacità ad intercettare le varianti e a contenere il contagio».

Così l’assessore regionale alla Ricerca applicata Covid, Matteo Marnati, dopo il primo caso di variante sudafricana isolato ieri in Piemonte nell’ambito del monitoraggio con sequenziamento su un campione dei test positivi.

Il soggetto, un cinquantenne cuneese del distretto sanitario di Saluzzo, è completamente asintomatico e si era sottoposto a tampone di screening preventivo per motivi di lavoro presso l’Asl TO4.

Si tratta di una persona già vaccinata a gennaio con doppia dose di vaccino Pfizer in quanto volontario del sistema di soccorso piemontese. Le sue condizioni di salute sono buone.

«Quello delle varianti – osserva l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi – è uno scenario con il quale purtroppo siamo destinati a convivere, il contagio di persone già vaccinate non può lasciarci indifferenti. Il monitoraggio in Piemonte permette di avere la situazione sotto controllo, mentre con le vaccinazioni combattiamo lo svilupparsi della malattia. La campagna vaccinale rimane fondamentale per vincere la lotta contro il Covid-19».

«Il vaccino – spiega il professor Giovanni Di Perri, direttore della Clinica di Malattie Infettive dell’Ospedale Amedeo Savoia – protegge contro la malattia, protegge meno contro l’infezione ma si tratta di infezioni quasi sempre asintomatiche. In sostanza, in questo specifico caso, l’essere stato vaccinato può essere la verosimile causa del fatto che l’infezione è asintomatica. Le infezioni che si presentano nei vaccinati sono di durata più breve rispetto alle infezioni naturali».

«La variante – aggiunge Di Perri – circola a basso titolo in Italia da alcuni mesi e per il momento non ha preso alcuna prevalenza in quanto quella inglese evidentemente è più contagiosa. Nel caso specifico si tratta di un soggetto già vaccinato con il vaccino Pfizer, che è noto dare una protezione discreta contro la variante sudafricana. I vaccini Pfizer, Moderna e Johnson&Johnson sembrano attivi contro questa variante. Il fenomeno non dovrebbe al momento crescere in misura particolare in funzione della permanenza della variante inglese che rimane pienamente sensibile agli effetti della vaccinazione».

«La circolazione delle varianti – conclude il direttore dell’Amedeo di Savoia – è sotto attento monitoraggio molecolare al fine di verificare il grado della loro diffusione nel tempo».

Voci di libertà. Oratorio laico sulla Resistenza delle donne

A Racconigi “reading” collettivo online, realizzato da “Progetto Cantoregi”, per celebrare la Liberazione “al femminile”
Da sabato 24 aprile- www.progettocantoregi.it – www.comune.racconigi.cn.it

Racconigi (Cuneo) Scriveva l’indimenticata Anna Bravo (Torino, 1938 – 2019), docente di Storia Sociale all’Università di Torino e membro del Comitato Scientifico dell’Istituto per la Storia della Resistenza “Giorgio Agosti”, una vita dedicata alla ricerca e alla difesa del ruolo delle donne in campo politico e sociale: “Durante il periodo della Resistenza, le donne si sono impegnate nella lotta di Liberazione su più fronti: nello scontro armato, nel lavoro di informazione, approvvigionamento e collegamento, nella stampa e propaganda, nel trasporto di armi e munizioni, nell’organizzazione sanitaria e ospedaliera, nel Soccorso rosso…nei Gruppi di difesa della donne e per l’assistenza ai combattenti della libertà”. Non un semplice elogio di parte, ma parole di assoluta e storicamente comprovata verità. Volte a ribadire con forza il coraggio e l’impegno, la profonda passione civile, la risoluta fedeltà ai valori di fratellanza (o, meglio, sorellanza) delle donne durante il periodo della Resistenza partigiana, in quello che fu il nostro “Secondo Risorgimento” dall’odiosa dittatura nazifascista. Eppure, a conti fatti e in barba alla Storia, solo a 35mila donne, a fronte di 150mila uomini, è stata riconosciuta ( fonte Anpi) la qualifica di “partigiana combattente”. Per loro solo ruoli certo importanti, ma sempre abbastanza defilati e, tutto smmato secondo “vox populi”, di secondo piano. Nasce di qui, dalla volontà di conferire alle donne partigiane quel ruolo a tutto tondo, di vere protagoniste – al pari degli uomini – della lotta di Liberazione, l’iniziativa online “Voci di libertà. Oratorio laico sulla Resistenza delle donne”, promossa a Racconigi dall’Associazione Culturale “Progetto Cantoregi”, in collaborazione con “Anpi Racconigi” e Amministrazione Comunale. Ripreso alla “Soms” (ex Società Operaia di Mutuo Soccorso oggi sede di “Progetto Cantoregi”) e trasmesso da sabato 24 aprile sui canali social e sui siti di “Progetto Cantoregi” e del Comune di Racconigi, si tratta di “un reading collettivo a più voci – dicono gli organizzatori – per raccontare e omaggiare l’impegno femminile nella lotta attiva per la liberazione dell’Italia dal nazifascismo”. Antifasciste per scelta personale o tradizione famigliare, appartenenti a tutte le classi sociali e impegnate in ogni professione, giovani e anziane, provenienti da tutta Italia, con armi o senza, le donne furono elemento imprescindibile della lotta per la Liberazione. “Nella Resistenza – scriveva Ada Gobetti, luminosa icona dell’antifascismo e della guerra partigiana – non vi fu attività, lotta, organizzazione, collaborazione, a cui la donna non partecipasse: come una spola in continuo movimento costruiva e teneva insieme, muovendo instancabile, il tessuto sotterraneo della guerra partigiana”.
In scena a Racconigi per “Voci di Libertà” sarano le attrici Irene Avataneo, Chiara Franza e Alessandra Lappano. Il “reading” prevede anche interventi del sindaco Valerio Oderda e del presidente della sezione Anpi di Racconigi, Pierfranco Occelli. Che commenta: “Celebrare il 25 aprile è troppo importante anche in tempi di pandemia, perché questo è per l’Italia una data fondamentale ed emblematica. È la data non solo della Liberazione dalla dittatura fascista, ma è quella che ci richiama subito alla mente i valori su cui si basa la nostra Costituzione: libertà, democrazia, giustizia sociale, uguaglianza, accoglienza senza discriminazioni. Per questi valori si sono battute e spesso ci hanno lasciato la vita, le donne della Resistenza, così come gli uomini. Donne che poi erano le nostre mamme, le nostre nonne, le nostre zie. Visto che usiamo i social, strumenti per i quali sono oggi sicuramente più avvezzi i giovani, spero siano proprio loro a comprendere questi valori che noi tramandiamo. Tocca a loro, gli antifascisti del nuovo millennio, non solo portarli avanti, ma anche rinverdirli, attualizzarli, renderli vivi. Far capire ai loro coetanei che gridare oggi ‘Viva il 25 Aprile’, significa urlare contro la discriminazione, lo sfruttamento, per la difesa dell’unica terra che abbiamo. Noi vecchi non siamo più in grado di farlo”.
Info: 335.8482321 – www.progettocantoregi.it – info@progettocantoregi.it Fb Progetto Cantoregi – Tw @cantoregi – IG Progetto Cantoregi.
g. m.