ilTorinese

Il bollettino Covid di giovedì 5 agosto

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.00

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 259 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 16 dopo test antigenico), pari all’1,6% di 15.929 tamponi eseguiti, di cui 10.340 antigenici. Dei 259 nuovi casi, gli asintomatici sono 97(37,5%).

I casi sono così ripartiti: 30 screening, 154 contatti di caso, 75 con indagine in corso, 4 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 5 casi importati (4 dall’estero e 1 da altra regione italiana)

Il totale dei casi positivi diventa quindi 370.849 così suddivisi su base provinciale: 30.137 Alessandria, 17.600 Asti, 11.623 Biella, 53.500 Cuneo, 28.812 Novara, 198.041 Torino, 13.877 Vercelli, 13.180 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.523 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.556 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 5 (invariato rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 90(rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 2.774

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.991.335 (+ 15.929 rispetto a ieri), di cui 1.907.195 risultati negativi.

I DECESSI RESTANO 11.700

Nessun decessodi persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale rimane quindi 11.700 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 944 Novara, 5.591 Torino, 525 Vercelli, 374 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

356.280 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 356.280 (+115 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.150 Alessandria, 16.835 Asti, 11.095 Biella, 51.634 Cuneo, 27.516 Novara, 191.279 Torino, 13.236 Vercelli, 12.681 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.443 extraregione e 2.411 in fase di definizione.

Innovativo intervento di plastica valvolare salva paziente

Insufficienza tricuspidale: per la prima volta in Italia innovativo intervento di TriClip in combinazione con ECMO

L’équipe di Maria Pia Hospital ha salvato una paziente 81enne grazie a una procedura mininvasiva di applicazione di protesi di ultima generazione supportata dal sistema di ossigenazione extracorporea ECMOlife

Torino, 5 agosto 2021 – Maria Pia Hospital di Torino, Ospedale di Alta Specialità di GVM Care & Research, è stato effettuato per la prima volta in Italia un intervento di plastica valvolare transcatetere su una donna di 81 anni, utilizzando l’innovativo sistema TriClip  con il supporto dell’assistenza circolatoria extracorporea ECMO (ExtraCorporeal Membrane Oxygenation). Si è trattato del primo intervento percutaneo di plastica della tricuspide combinando le due procedure. L’eccezionalità dell’intervento è data dal quadro clinico particolarmente critico del paziente: la paziente, già sottoposta in passato ad intervento cardiochirurgico per la correzione della valvola aortica, presentava una storia di scompenso cardiaco progressivo del ventricolo destro dovuto al difetto della valvola tricuspide; una condizione troppo rischiosa per un intervento chirurgico tradizionale.

“La paziente era affetta da un’insufficienza della valvola tricuspide, la principale valvola del ventricolo destro, patologia che ne determinava il malfunzionamento. La gestione di questi pazienti è molto delicata  – spiega il dott. Elvis Brscic, responsabile dell’Unità di Cardiologia Interventistica presso Maria Pia Hospital, a guida dell’équipe multidisciplinare che ha eseguito il raro intervento – perché paradossalmente, la correzione improvvisa e completa del difetto può provocare un arresto cardiaco, in quanto il cuore non è immediatamente in grado di tollerare l’equilibrio cardiocircolatorio che si è ripristinato”.

Le cause alla base di un’insufficienza tricuspidale possono essere primarie (difetti congeniti, patologie reumatiche, traumi o infezioni) o secondarie/funzionali (più frequentemente causate da patologie delle sezioni sinistre del cuore o del polmone). La patologia della valvola viene classificata in base alla gravità del rigurgito dovuto all’insufficienza: da un grado lieve, moderato o severo fino ad arrivare a massivo e torrenziale.

Tale condizione è associata ad una scarsa qualità di vita e a un quadro clinico complesso che inoltre tende a peggiorare nel tempo così come i sintomi correlati: astenia, ipotensione, presenza di edemi periferici che determinano una marcata stasi venosa, con conseguente sovraccarico su fegato e insufficienza renale.

La paziente trattata a Maria Pia Hospital presentava una massiva insufficienza tricuspidalica funzionale a fronte di un corretto funzionamento della valvola aortica protesica ed un quadro di comorbidità che rendeva proibitivo il rischio di un eventuale re-intervento cardiochirurgico per la sua riparazione. Per questo motivo, dopo la discussione collegiale dell’Heart Team, si è deciso di intervenire tramite l’applicazione di una TriClip (innovativo sistema che attraverso un catetere permette di posizionare una clip protesica ripristinando la funzionalità della valvola tricuspide) per via percutanea, ovvero senza taglio chirurgico, con l’impiego combinato di ECMOlife, un dispositivo di ultima generazione per il supporto extracorporeo dell’attività cardiaca prodotto e brevettato in Italia da Eurosets, in grado di fornire ossigeno e rimuovere anidride carbonica direttamente nel sangue del paziente, mettendo così a riposo il muscolo cardiaco.

“L’impiego dell’ECMO, ci ha consentito di controllare il sovraccarico di lavoro sul ventricolo destro, determinato dalla correzione completa del difetto che causava lo scompenso, e di ridurre l’insufficienza tricuspidale in sicurezza – spiega il dott. Brscic – consentendo al muscolo cardiaco di adattarsi progressivamente al nuovo equilibrio del flussoripristinando l’autonomia cardiaca e respiratoria in modo graduale anche con il supporto di farmaci”.

L’intervento è stato efficace e la paziente è stata precocemente mobilizzata e dimessa dopo una settimana di degenza grazie alla normalizzazione del suo compenso clinico.

 

Riparare le valvole cardiache con device di ultima generazione: la TriClip

La TriClip è un sistema di ultima generazione che, tramite una procedura transcatetere, ripara i lembi della valvola tricuspide danneggiata, ripristinando attraverso il posizionamento di una clip protesica la funzionalità della valvola stessa in modo da ridurre il grado di insufficienza con notevole beneficio per il paziente.

L’impianto di TriClip non comporta nessun taglio chirurgico, si interviene infatti per via percutanea attraverso la vena femorale grazie ad una piccola incisione e richiede un’anestesia generale solo per tollerare l’ecografia transesofagea, necessaria per visualizzare il cuore e guidare il corretto impianto della clip.

Per la sua complessità, l’intervento di correzione della valvola tricuspide richiede il coinvolgimento di una équipe composta da un cardiologo emodinamista, un ecografista, un cardiochirurgo e un anestesista.

Maria Pia Hospital è tra i pochissimi centri in Italia, e tra le strutture riconosciute per la loro grande esperienza nel trattamento delle patologie valvolari, ad utilizzare la TriClip.

Il cardiologo insieme all’équipe multidisciplinare che lo affianca valuta, caso per caso, l’idoneità del paziente, sulla base di eventuali comorbilità e delle condizioni del ventricolo destro. Individuare il paziente idoneo permette interventi efficaci per la riduzione dell’insufficienza tricuspidale nella stragrande maggioranza dei casi.

Sacerdote della Consolata muore in vacanza investito da un’auto

E’ morto questa mattina Don Ferruccio Gambaletta, 69 anni, conosciuto sacerdote della Consolata, santuario dove era addetto alla Beata Vergine

E’ stato investito e ucciso in Veneto a Cavallino-Treporti mentre girava  in bicicletta.

Il sacerdote stava trascorrendo le vacanze in paese e questa mattina mentre attraversava la provinciale Fausta è stato travolto da una vettura guidata da un 75enne.

I rilievi sono stati eseguiti  dalla polizia locale.

Otto nuove assunzioni per lo store dm inaugurato oggi a Torino

Sono otto i dipendenti assunti nel nuovo punto vendita dm, il cinquantottesimo in Italia e il quarto nel capoluogo, inaugurato oggi in Corso Grosseto 138, una zona della città oggetto di un ambizioso progetto di valorizzazione e riqualificazione dell’ambiente urbano.

dm conferma il suo interesse per il Piemonte e per Torino, dove apre nuovamente un punto vendita a soli nove mesi dall’ultima inaugurazione. La catena offre da sempre una proposta completa e specializzata per la bellezza e il benessere di ogni giorno, che include molti prodotti bio e green. Con l’apertura di un nuovo store, dm trasmette un segnale positivo di ripresa e prosegue nell’obiettivo di soddisfare le esigenze quotidiane dei propri clienti, offrendo un ottimo rapporto qualità/prezzo.

“Con l’apertura del quarto punto vendita in città, dm è sempre più vicino ai torinesi, che ci conoscono bene e hanno mostrato un forte interesse e apprezzamento per la nostra offerta – afferma Hubert Krabichler, CEO di dm Italia –. Sappiamo di essere un punto di riferimento per tutti coloro che cercano qualità e marchi unici a prezzi piccoli. Un doveroso ringraziamento va a tutti i nostri collaboratori, i quali hanno mostrato una grande professionalità nella realizzazione di questo punto vendita.”

Parole di soddisfazione sono arrivate anche da Orazio Alù, Vicepresidente della quinta circoscrizione, presente per il taglio del nastro inaugurale, che ha dichiarato: “Accogliamo con piacere l’arrivo di dm, importante catena commerciale, nella nostra circoscrizione che ha comportato nuova occupazione sul territorio”.

Armato di taglierino con un fendente al fianco ferisce un uomo per strada

Nei giorni scorsi in via Andreis, gli agenti del Commissariato Dora Vanchiglia, hanno visto un uomo che attirava la loro attenzione chiamandoli. Al tempo stesso notano anche la presenza di un’altra persona con un taglierino in mano. Vedendo i poliziotti, l’uomo brandisce il taglierino in direzione degli agenti che riescono a disarmarlo. I poliziotti  appurano successivamente che la persona armata, un sessantunenne, poco prima aveva offeso delle persone che stazionavano in piazza Borgo Dora e poi ne aveva ferita una con un fendente al fianco sinistro. Il ferito è stato portato  in ospedale in codice giallo, con una prognosi di 7 giorni. L’aggressore è stato arrestato per lesioni, resistenza e minaccia a pubblico ufficiale.

Infermieri: servono nuove assunzioni

Nursing Up: Niente più attesa, la carenza degli infermieri si combatte solo con le assunzioni. Siamo sicuri che gli spostamenti da un’azienda all’altra potrebbero essere risolutivi?

 

 

“Apprendiamo che l’Assessore regionale Icardi si è accorto di quella preoccupante carenza di infermieri, in questo caso nell’Asl To4, che da tempo andiamo denunciando per tutte le aziende sanitarie regionali. Una carenza che può mettere in difficoltà reparti e aree, come abbiamo visto nell’Asl To4, con la chiusura del pronto soccorso di Courgnè, in tutto il Piemonte”.

Il Nursing Up, sindacato degli infermieri e delle professioni sanitarie, sottolinea che ciò che in questi giorni è venuto a galla per l’area di Ciriè, Chivasso, Ivrea, è solo la punta dell’iceberg di un problema più profondo e diffuso che ha necessità urgente di un intervento strutturato e a lungo termine. La carenza di infermieri si risolve solo con le assunzioni, con un bando che possa mettere tutte le aziende ospedaliere del Piemonte di attingere a graduatorie adeguate. Non ci sono alternative, i palliativi o i rattoppi non funzionano. Siccome la “coperta è corta” infatti, pensare di andare a pescare infermieri in altre aziende ospedaliere, dove non è detto che ci sia personale sufficiente, per sopperire alle emergenze della To4 (la quale ricordiamo non ha una graduatoria a cui attingere), non può essere una soluzione e non risolve il problema, rischiando invece di ampliare gli affanni delle altre aziende.

Il Segretario regionale del Nursing Up Piemonte, Claudio Delli Carri aggiunge: “Il 4 agosto avremo un incontro in assessorato con tutte le rappresentanze sindacali, auspichiamo che l’assessore sia presente in modo da affrontare in modo costruttivo il problema della carenza di infermieri, vedremo che soluzioni si possano mettere in piedi. La via maestra però rimangono le assunzioni e il bando da fare subito per creare graduatorie adeguate a cui tutte le aziende sanitarie possano attingere. Ma siccome i tempi per un bando sono lunghi, nell’attesa del bando si potrebbero anche attivare delle prestazioni aggiuntive. Comunque si tratta di soluzioni che è necessario discutere subito, con chiarezza, con la presenza dell’assessore. Anche in considerazione del fatto che in reparti come il Dea, che è di fatto la prima facciata pubblica di un ospedale, una sorta di carta d’identità, non può andare personale che non sia formato, che non abbia specifica esperienza, preso ovunque.

Nel caso specifico della To4 – conclude Delli Carri -, vista l’urgenza, si può pensare di reclutare nuovo personale tramite il recente bando di assunzione a tempo determinato presso l’Asl To4. L’assessorato però deve battere un colpo e presenziare all’incontro con i sindacati del 4 agosto dove si troverà una soluzione, fermo restando che nuove assunzioni e un bando sono ormai imprescindibili”.

Pino sotto le stelle Il cinema di Infini.to

venerdì 6 agosto 2021

WALL-E (Disney, Pixar)

di Andrew Stanton

Pino Torinese (TO) Via Osservatorio, 8

Nell’ambito della rassegna del Comune di Pino Torinese Pino sotto le stelle, Infini.to – Planetario di Torino presenta la seconda serata di Cinema sotto le stelle. Venerdì 6 agosto si prosegue con Wall-e di Andrew Stanton, capolavoro Disney-Pixar, profonda riflessione sulle conseguenze ambientali dell’azione umana, ma anche tenera storia d’amore e di speranza.

Infini.to – Planetario di Torino torna a proporre serate di cinema all’aperto, ma cambia location: le proiezioni si svolgeranno in via Osservatorio 8 a Pino Torinese, presso la corte dell’ex risalita al Planetario, cuore verde della riserva MAB Unesco (Man and Biosphere), dove il cielo stellato farà da cornice alla pellicola spaziale.

Pino sotto le stelle è frutto di una sinergia tra il Comune di Pino Torinese, Infini.to – Planetario di Torino e TUM Torino e si inserisce nel contesto di una più ampia programmazione ispirata al cielo, alle stelle e allo Spazio. Paese delle stelle, sede storica dell’Osservatorio Astrofisico di Torino e, da più di 10 anni, del Museo dell’Astronomia e dello Spazio Infini.to, anche nell’estate 2021 a Pino Torinese non mancheranno gli appuntamenti dedicati alla volta stellata, per giocare con la scienza e imparare da esperienze culturali diversificate. Così si declina il cartellone spaziale che incrocia musica, cinema e astrofisica: dopo l’evento inaugurale del 16 luglio con Paolo Spaccamonti & Ramon Moro due appuntamenti targati Cinema sotto le stelle (23 luglio The Martian e 6 agosto Wall-e) e un nuovo momento musicale con il concerto di Bob Rocket (30 luglio) autore della composizione in formato disco, realizzata con i suoni emessi dallo spazio e catturati dalle sonde della NASA.

6 AGOSTO 2021 – INFO

WALL-E di Andrew Stanton (US, 2008, 97’)

Ex Risalita al Planetario, via Osservatorio 8 Pino Torinese (TO)

Apertura porte ore 19

Inizio film ore 22

Link prenotazione: www.eventbrite.it/e/biglietti-pino-sotto-le-stelle-proiezione-wall-e-160529908277

I LUOGHI

EX RISALITA AL PLANETARIO

L’area dell’ex risalita al Planetario è una zona dismessa del territorio di Pino Torinese, a due curve dal centro di Torino, un tempo adibita a biglietteria e zona di partenza della cremagliera che portava al Planetario, poi chiusa per frana nel 2008. Il Comune di Pino Torinese ha condotto negli ultimi due anni un percorso di cantiere animato per la rigenerazione e la valorizzazione dell’area, che è di gran pregio naturalistico e ha in prossima uscita un apposito bando di assegnazione.

INFINI.TO

Paese delle stelle e sede storica dell’Osservatorio Astrofisico di Torino, da più di 10 anni Pino Torinese ospita Infini.to, un moderno Museo dell’Astronomia e dello Spazio all’interno del quale è possibile giocare con la scienza grazie alle sue postazioni interattive. Cuore pulsante è il planetario digitale, tra i più avanzati in Europa. Grazie alla sua Terrazza sul cielo lo Staff del Museo riesce a mostrare ai suoi visitatori le meraviglie del cielo.

PINO SOTTO LE STELLE

Un evento del Comune di Pino Torinese

In collaborazione con: Infini.to – Planetario di Torino, TUM, Piscina Moby Dick, Magazzino sul Po

Un terreno ancora inesplorato: il rapporto di Ezra Pound con la musica

LIBRI / Nel volume di Mattia Rossi

Ezra Pound, poeta e critico americano, che visse a lungo in Italia (e vi morì nel 1972 a Venezia) è conosciuto soprattutto per la sua opera letteraria e per la sua ammirazione per il fascismo e Benito Mussolini. Quasi sconosciuto ai più, invece, è il rapporto che ebbe con la musica. ‘Ezra Pound e la musica – Da Omero a Beethoven’, libro edito per i tipi di Eclettica Edizioni nella collana Secolo Breve di Mattia Rossi ha l’indubbio merito di riscoprire questo legame che per l’autore americano non fu secondario, anzi per Pound il rapporto tra la poesia e la musica era fondamentale ed irrinunciabile. La prima riga del breve saggio poundiano, ‘Il verso libero ed Arnold Dolmetsch’ del 1917, che Rossi riporta integralmente, è emblematica: “La poesia è una disposizione di parole disposte in musica’. Nell’excursus di questo rapporto tra le due arti, che durerà per tutta la vita dello scrittore, vengono approfondite le varie fasi di approccio alla Musa, dallo studio della musica sacra, alle recensioni di Pound come critico musicale prima, come saggista musicale poi, alle sue composizioni, all’organizzazione dei concerti a Rapallo, con gli ‘Amici del Tigullio’, all’importante e decisivo ruolo avuto nella riscoperta di Vivaldi. E sullo sfondo c’è la figura di Olga Rudge, violinista, molto amata dal poeta (che gli diede una figlia, Mary, tutt’oggi vivente e custode della memoria del padre). Il libro, che si concentra esclusivamente sulla figura di Pound nel suo rapporto con la musica, tralasciando ogni altro aspetto, è ricco di riferimenti alla cultura italiana ed internazionale del Novecento e costituisce un ottimo stimolo di approfondimento anche per chi non dotto o profondo conoscitore del mondo musicale.  Mattia Rossi, in questo scritto, unisce la capacità comunicativa diretta propria del giornalista con la conoscenza della materia del critico musicale. Ha, infatti pubblicato studi ed articoli specialistici sul canto gregoriano, sulla musica trobadorica, sulla musica nella Commedia di Dante in diverse testate nazionali ed internazionali.

Massimo Iaretti

 

 

Merlo: turismo e salute, ok misure del Governo. Ma serve  il buon senso

“Le misure che il Governo sta adottando in materia di tutela della salute sono ampiamente condivisibili e in grado di garantire la sicurezza dei cittadini senza mettere in discussione il normale svolgimento della vita quotidiana delle persone. Penso anche alla stagione turistica in pieno svolgimento nelle località montane, a cominciare dai paesi del comprensorio della Via Lattea. L’uso del ‘Green pass’ nei luoghi pubblici non può che essere uno strumento di buon senso anche e soprattutto per la tutela della salute di tutti i cittadini. Non si intravedono intenti persecutori contro singole categorie. È sufficiente osservare le regole confidando, al contempo, che le eventuali misure punitive siano anch’esse ispirate al buonsenso senza creare danni alle imprese e all’intero settore interessato dalle misure decise dal Governo su suggerimento delle autorità sanitarie.

L’unica condizione che gli enti locali, a cominciare dall’Anci, debbono pretendere dal Governo è che le misure che vengono decise in materia di restrizione e di tutela della salute siano il più possibile concertate e condivise con i territori. Cioè con le Regioni e con i Comuni. È, questo, l’unico metodo per evitare strappi istituzionali da un lato e, soprattutto, ricadute negative per i territori e per le imprese e i titolari interessati dai provvedimenti dall’altro”.

Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato, Assessore Comunicazione Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea.

Gtt vuole migliorare i trasporti e investe 134 milioni

Gtt vuole migliorare il trasporto pubblico, anche attraverso risposte alle esigenze emerse con la pandemia e terminando il risanamento dell’azienda

Lo prevede il piano industriale 2021-2023 del Gruppo Torinese Trasporti  approvato dalla assemblea dei soci, insieme con il bilancio 2020.

Il documento prevede investimenti per 134 milioni di euro, cento di questi dedicati ai nuovi mezzi, mentre i restanti a sicurezza e digitalizzazione

Nei prossimi mesi ci sarà inoltre l’assunzione di cento conducenti di linea, trenta operai e undici laureati.

“Il piano industriale – dice  l’amministratore delegato di Gtt, Giovanni Foti – è sì il documento industriale e finanziario su cui si basa il futuro economico ma rappresenta anche le varie sensibilità: oltre a quella ambientale, quella per l’inclusione sociale delle persone con disabilità, per favorire una mobilità cittadina diversa”.