ilTorinese

Sindacato Fsp, le richieste degli agenti al capo della Polizia

Tav, lunedì Giannini a Torino, Fsp Polizia: “Cambi la strategia per la vigilanza, più intelligence, strumenti adatti e vietare le manifestazioni entro 20 km”

 

“Bene, anzi benissimo la visita anche del Capo della Polizia, Lamberto Giannini, lunedì a Torino, come segnale di vicinanza ai Poliziotti impegnati sul territorio, specialmente al cantiere della Tav. Noi contribuiremo a che questa vicinanza possa essere concreta e tangibile avanzando a chi governa, per il suo tramite, precise proposte per contrastare questa delirante situazione di ripetuti e sempre più gravi attacchi di chiaro stampo para-terroristico, che va avanti da anni frenando un’opera pur stabilita dal Paese, con conseguenze pesantissime sugli operatori della sicurezza. Nessuno deve più avvicinarsi al cantiere, dove gli attacchi hanno anche un valore altamente simbolico”.

Lo afferma Valter Mazzetti, Segretario generale Fsp Polizia, in vista della visita di lunedì a Torino del Capo della Polizia, Lamberto Giannini. Presente in Prefettura anche il Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, a pochi giorni dagli ultimi gravi attacchi contro le forze dell’ordine registrati al cantiere della Tav.

“Noi – afferma il Segretario provinciale Fsp Torino, Luca Pantanella – chiediamo un cambio di strategia nei confronti della vigilanza al cantiere Tav, che è ormai la palestra d’Europa per la lotta antagonista. Sono passati oltre 10 anni da quando, per liberare l’area, le forze dell’ordine ebbero più di 200 feriti in pochi giorni, ma in tutto questo tempo abbiamo assistito a continui attacchi, con numerosi feriti fra i nostri. Il Governo esca dall’ambiguità e dica se la Tav è un’opera strategica per la nazione o se si vuole solo perdere tempo, in quanto le forze e le risorse impegnate per un gruppo sparuto di delinquenti sono impressionanti. Di certo i continui attacchi, i danneggiamenti al cantiere, il tendere cavi d’acciaio e i chiodi sull’autostrada sono da ritenersi attacchi terroristici e vanno trattati come tali. Non possiamo continuare a subire feriti restando in un bosco dove rischiamo di continuo agguati, muniti solo di lacrimogeni che non spaventano nessuno, servono strumenti adeguati che infatti hanno le altre polizie europee, come ad esempio i proiettili di gomma. Bisogna inoltre evitare – conclude Pantanella – che i criminali raggiungano i limiti territoriali del cantiere, ed è quindi necessario vietare le manifestazioni nel raggio di 20 km, nonché potenziare il nostro servizio d’intelligence affinché si prevengano atti criminali e si isolino i facinorosi”.

I monopattini Helbiz a Bardonecchia

Da oggi Helbiz sarà attivo con i suoi monopattini anche a Bardonecchia  che ha scelto i suoi servizi di micromobilità elettrica in sharing per agevolare gli spostamenti dei turisti e dei residenti nel periodo estivo.
L’avvio delle attività a Bardonecchia giunge a poche settimane dal conseguimento della licenza di operatore di micromobilità per la Città metropolitana di Torino, un’area che conta più di 2.500 mezzi Helbiz, fra monopattini e bici elettriche.

Casa, Lega: 85 milioni per contesti sociali difficili

EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

“Raggiunta l’intesa sullo schema di decreto per il riparto delle risorse da destinare al Piemonte per gli interventi di riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica relativi al quinquennio 2021-2026. Come annunciato dal vice ministro Alessandro Morelli, si tratta di un investimento complessivo di oltre 85 milioni del Fondo complementare al Pnrr con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica, la resilienza, la sicurezza sismica e la condizione sociale nei tessuti residenziali pubblici. Sono risorse che contribuiranno a cambiare il volto dei quartieri popolari già nei prossimi anni, visto che il provvedimento è stato concepito in modo da erogare rapidamente i fondi, snellendo le procedure burocratiche, a testimonianza della rinnovata attenzione di questo Governo verso i contesti sociali più difficili. Adesso la palla passa alle Regioni che dovranno raccogliere le proposte dei Comuni e valutarle sulla base dei criteri fissati nel decreto stesso”.

Lo dicono in una nota i deputati della Lega Riccardo Molinari (capogruppo alla Camera e coordinatore Lega in Piemonte) ed Elena Maccanti

Un pusher arrestato e un locale chiuso per 5 giorni

Attività del commissariato San Secondo

Un arresto ed una chiusura provvisoria della durata di cinque giorni. Questo il bilancio dell’attività di controllo straordinario del territorio condotta dagli agenti del commissariato San Secondo martedì scorso.

L’esercizio commerciale, sito in via Paolo Sacchi, è risultato non a norma rispetto alle normative vigenti riguardo la sanificazione dei locali e l’assenza di un divisorio utile al distanziamento tra l’addetto alle vendite ed i clienti. Inoltre, all’atto del controllo, un dipendente è stato sorpreso senza dispositivo di protezione individuale indossato. Quest’ultimo, compreso il titolare, sono stati sanzionati amministrativamente per la somma di 400 euro ciascuno.

Uscendo dal locale, i poliziotti notano una persona stazionare per diverso tempo alla pensilina degli autobus e restare seduto al ripetuto passare dei mezzi. Insospettiti, gli agenti si avvicinano all’uomo, cittadino senegalese di 21 anni. Questi abbassa lo sguardo e, dopo aver deglutito quanto occultato nel cavo orale, tenta la fuga. Immediatamente bloccato, il ventunenne viene perquisito. Perquisito, è stato trovato in possesso di oltre 400 euro in contanti, verosimilmente provento dell’attività delittuosa. Scattate le manette per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Re peperone in festa a Carmagnola

dal 27 agosto al 5 settembre 2021 a Carmagnola (TO)

Tutti gli eventi sono gratuiti ad eccezione degli eventi de “Il Foro Festival”

www,fieradelpeperone.it

 

Dopo l’edizione “Speciale e Diffusa” del 2020, arriva al traguardo dei 72 anni la più grande manifestazione fieristica italiana dedicata a un prodotto agricolo che torna a riproporre, come da tradizione, 10 giorni di eventi gastronomici, culturali ed artistici per tutti i sensi e per tutte le età.

 

In un’area espositiva di oltre 10.000 mq, con 8 piazze dedicate di cui 6 enogastronomiche, 2500 posti a sedere e oltre 200 espositori, il Comune di Carmagnola presenta un cartellone con tante proposte a cavallo tra gusto, cultura e attualità, con degustazioni, workshop, show cooking, cene a tema, street food, concerti e spettacoli di vario genere, talk show, iniziative solidali, area bimbi, una grande rassegna commerciale e altro ancora.

 

Con tanti ospiti – tra i quali ARTURO BRACHETTI, TINTO, GINO SORBILLO E PAOLO MASSOBRIO – questa sarà anche la seconda edizione anti-spreco alimentare grazie alla partnership con l’azienda Cuki che fornirà migliaia di piatti in alluminio prodotti con materiale riciclabile al 100%  e di Cuki Save Bag distribuite ad espositori ed esercenti della città.

 

Per il terzo anno consecutivo inoltre, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS è charity partner con diverse iniziative dedicate a promuovere e sostenere le sue attività, tra le quali alcune belle proposte del progetto Pep-Revolution di Fata Zucchina dedicato alla salute dell’uomo e del pianeta.

 

Torna anche “Il Foro Festival” con i concerti a pagamento di GIUSY FERRERI il 28 agosto, di SAGI REI il 29 agosto e dei THE KOLORS il 30 agosto, oltre al Belle Époque Show del 27 agosto.

Arte, da Fondazione CRT 700 mila euro per 64 mostre

 Sono 64 i progetti espositivi sostenuti dalla Fondazione CRT con il bando “Esponente 2021” che ha messo in campo 700 mila euro per mostre e riordino di collezioni, anche in digitale.
Dalla nuova app del MAO che mette a disposizione diversi contenuti audio e video per favorire la fruizione dei visitatori e di persone disabili o con necessità speciali alla mostra del MUFANT dedicata alle supereroine; dal 25° concorso internazionale di scultura della Fondazione Peano all’esposizione “Il mito di Venezia, da Hayez alla Biennale” della Fondazione Castello Sforzesco Visconteo di Novara; dal “viaggio” alla scoperta delle balene preistoriche al Parco paleontologico astigiano alla mostra digitale “Oropa: voci e figure del passato”; dalla fragile bellezza del legame corpo-gioiello a Valenza all’opera grafica di Carrà e Martini a Verbania.
“Fondazione CRT sostiene l’offerta artistica diffusa capillarmente sul territorio, espressione del nostro Dna culturale: ogni mostra, esposizione o collezione rappresenta uno speciale momento di incontro con la bellezza, capace anche di alimentare un comune senso di appartenenza alla comunità”, spiega il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia.
“Le iniziative sostenute dalla Fondazione con il bando Esponente fanno da volano per la crescita turistica, occupazionale ed economica e coinvolgono un’ampia filiera culturale, che mixa competenze artistiche e digital skills, sempre più strategiche nel mondo post Covid”, afferma il Segretario Generale della Fondazione CRT Massimo Lapucci.
Dal 2005 a oggi, il bando Esponente ha sostenuto oltre 1.000 iniziative, per uno stanziamento complessivo di oltre 13 milioni di euro da parte di Fondazione CRT.

Aperto corso Piemonte nella zona industriale di Volpiano

Nuovo collegamento con la SP 500 e la SP39

Nella zona industriale di Volpiano è stato aperto corso Piemonte, una nuova strada che permette il collegamento con la SP 500, consentendo di raggiungere l’autostrada Torino-Milano e la collina in direzione Gassino Torinese, e con la SP 39, la strada provinciale che unisce Volpiano a Brandizzo e al casello dell’autostrada Torino-Aosta. La strada è stata realizzata in parte grazie al completamento di due PEC (piani di edilizia convenzionata) nella zona industriale, con opere a scomputo (lavori pubblici realizzati da privati in sostituzione degli oneri di costruzione) e in parte con fondi del Comune.

Commenta il sindaco Emanuele De Zuanne: «L’apertura di corso Piemonte è importante sia per la viabilità della zona industriale che per la sicurezza dell’intera area, per garantire una via di fuga dalle aziende in caso di emergenza».

Vinovo, ancora otto corse prima delle vacanze

Prima della breve pausa estiva, all’ippodromo di Vinovo l’8 agosto sarà un’altra domenica dedicata al grande trotto con ingresso gratuito ma contingentato e il debutto delle nuove regole che prevedono l’obbligo del Green Pass o di un tampone negativo nelle 48 ore precedenti.

 

Nelle otto corse in programma, complessivamente una partecipazione notevole. A partire dal Premio Messico, destinato a cavalli dai 5 anni in su con 14 soggetti al via del doppio km, divisi sui tre nastri. Favorito d’obbligo è l’allievo di Alessandro Gocciadoro, Global Trustworthy S mentre in fondo scatteranno Urora, Zar Ross e Agrado, tutti con la possibilità di fare bottino pieno.

E ancora, il Premio Cozumel riservati ai due anni. Piace decisamente Deus Zack, fratello di Betta Zack e Charmant De Zack, che ha sufficientemente convinto il mese scorso al debutt. Da vedere anche Duma Neh D’Asti, che cresce bene, ma soprattutto Don’t Stop Roc, autore di un debutto vincente a Modena, e Drake Wind, del team di Mauro Baroncini.

Ancora una volta spazio per i gentleman impegnati con i quattro anni. Favori per Bob An insieme a Michele Bechis, con il quale ha vinto le sue due ultime corse.

L’attività a Vinovo riprenderà poi domenica 29 agosto e la domenica successiva, il 5 settembre al centro del programma ci sarà il classico Gran Premio Marangoni, con altre bellissime sorprese.

Covid, per tutto il mese di agosto più controlli in aeroporto

SUI PASSEGGERI IN ARRIVO DAI PAESI SCHENGEN
Da questo fine settimana e per tutto il mese di agosto verranno incrementati i controlli a campione negli aeroporti piemontesi di Torino-Caselle e Cuneo-Levaldigi sui passeggeri dei voli provenienti dai Paesi Schengen.

“Visto l’intensificarsi degli arrivi dall’estero di chi ha scelto di trascorrere le vacanze in Piemonte, ma anche dei rientri dei cittadini piemontesi dalle proprie ferie, abbiamo ritenuto importante aumentare il livello di attenzione per garantire la massima sicurezza del territorio” sottolinea il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

In particolare, per potenziare le attività di controllo sull’Aeroporto di Torinodove transiterà una media di circa 10.000 passeggeri al giorno, è stato siglato un accordo tra Prefettura di Torino, Regione Piemonte, Enac, Sagat, Azienda ospedaliero universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, Polizia di Frontiera aerea e Usmaf (Ufficio di sanità marittima, aerea e di frontiera del Ministero della Salute).

Nell’area controlli dello scalo di Caselle, posizionata immediatamente fuori dall’uscita dei voli nazionali e Schengen, sulla scorta della cartellonistica e delle paratie dedicate messe a disposizione da Sagat, il personale della Protezione civile regionale svolgerà un’attività di informazione alle persone in arrivo, suddividendole in funzione della documentazione sanitaria in loro possesso e consentendo lo svolgimento delle verifiche rivolte ai passeggeri dei voli non nazionali. Il personale della Città della Salute svolgerà una verifica, in due file dedicate, a tutti i possessori di Green pass o altro documento che attesti una avvenuta vaccinazione o guarigione oppure l’effettuazione di un tampone negativo. Una terza fila con personale sanitario di Città della Salute e Usmaf sarà riservata a chi risulterà privo di documentazione idonea. Costoro verranno gestiti dalle autorità sanitarie sulla base di quanto previsto dalle norme vigenti. Nell’ambito delle verifiche la Polizia di Frontiera aerea eserciterà i propri compiti istituzionali. Proseguiranno inoltre, come sempre, i controlli della temperatura con termoscanner per tutti i passeggeri sia in arrivo che in partenza, con il supporto della Croce Rossa.

Anche nell’Aeroporto di Cuneo-Levaldigi i controlli sono stati intensificati e sono svolti in collaborazione fra la Geac, società che gestisce lo scalo, la Polizia di Frontiera ed il presidio sanitario locale formato da personale dell’Asl e da istituti medici convenzionati con la Geac.

Per i voli “area Schengen” vengono attivate le verifiche della temperatura corporea e quelle relative alla certificazione verde, o al tampone. Per i voli provenienti o destinati ad area “extra Schengen” il personale di terra si occupa delle verifiche della temperatura corporea e della documentazione richiesta.
Nel caso si verificassero problemi dal punto di vista sanitario, la persona viene presa in carico dal medico dell’aeroporto e posta immediatamente in isolamento con segnalazione anche alla competente Asl territoriale.

“Questa attività rappresenta una nuova dimostrazione di come istituzioni pubbliche e società private possono svolgere un’attività non prevista dall’attuale normativa, ma di estrema importanza per garantire la sicurezza sanitaria del Piemonte in un periodo delicato come quello che stiamo vivendo – evidenziano il Prefetto di Torino Claudio Palomba, il Prefetto di Cuneo Fabrizia Triolo e il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio -. Il nostro grazie va a tutti coloro i quali collaboreranno alla realizzazione di questa iniziativa”.

Amichevoli importanti per Juve e Toro

Rispettivamente contro Barcellona
e Az Alkmaar

 Una tappa intermedia importante per la i bianconeri di Allegri impegnati contro i blaugrana orfani di Messi che andrà al Paris Saint Germain.Poi ci sarà un’altra amichevole con l’Atalanta. È una bella sfida tra due grandissimi club,servirà per vedere la condizione della squadra,  È una partita speciale perché è sempre Juve-Barcellona, alza il livello di attenzione e fa preparare bene all’inizio della stagione che vedrà la Juve sempre protagonista in campionato ma soprattutto in Champions League,da vincere perché il trofeo manca da 25 anni.Per quanto riguarda il mercato s’avvicina sempre di più Pjanic mentre Locatelli rimane in stallo.
Per i granata di Juric importante amichevole internazionale in Olanda contro l’Az Alkmaar,poi sarà subito Coppa Italia il giorno di Ferragosto contro la Cremonese all’olimpico Grande Torino.Ci sarà anche Belotti che a breve deciderà se firmare il ricco quadriennale proposto da Cairo, altrimenti sarà cessione oppure andrà a scadenza naturale del contratto fino a giugno 2022.La rosa è sempre folta,34 giocatori,il tecnico granata ha chiesto almeno 2 giocatori da subito,Amrabat a centrocampo e Pezzella in difesa,poi altri 2 giocatori ma solo dopo le cessioni.Lukic potrebbe partire essendo richiesto da Leeds e Spartak di Mosca.

Vincenzo Grassano