ilTorinese

Il Presidente della Repubblica e Michela M u r g i a

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni  Il Presidente della Repubblica Mattarella  ha ritenuto di ribadire una netta condanna ad ogni discriminazione  e intolleranza nella giornata  internazionale contro l’omofobia.

Un  giusto richiamo a tutti i cittadini  in nome di quell’articolo 3 che è un cardine della nostra Costituzione. Potrebbe apparire persino un discorso  scontato che, in un paese civile  e democratico, non dovrebbe costituire oggetto di un intervento da parte del Capo dello Stato, ma certamente, al di là dell’omofobia, il discorso del presidente può evocare anche la condanna verso tante altre forme di intolleranza che stanno imbarbarendo il Paese. Il richiamo al rispetto personalmente lo ritengo doveroso e necessario, vedendo e toccando con mano  la carica di odio che sta montando in Italia nei confronti di chi è considerato diverso non solo per le sue scelte sessuali. Il dibattito politico è avvelenato e il richiamo alla violenza verbale è una pratica sempre più abituale che va condannata con fermezza. Il lavoro prezioso del Governo Draghi non può essere disturbato dalle polemiche astiose che si leggono sui giornali  e si sentono in televisione.
L’uso strumentale da parte  di Michela M u r g i a  delle parole del Presidente,   usate disinvoltamente  come un chiaro sostegno al ddl Zan ( propone, spero in modo provocatorio e  paradossale, di inserire nel testo del disegno di legge le parole stesse  del Presidente che sarebbero molto più dure di quelle usate nel suddetto ddl) rivela ancora una volta la figura a dir poco discutibile della scrittrice, alla ricerca di una costante visibilità mediatica, ottenuta ad ogni costo. Gettare nella mischia politica rovente il nome del Presidente rivela una mancanza totale del senso delle Istituzioni e del rispetto dovuto al Capo dello Stato. Uno strappo grossolano al galateo istituzionale verso il Quirinale  che nessuno deve “usare” a scopi di parte. Nessuno ha infatti il diritto di strumentalizzare le parole del Presidente, specie nel corso di una discussione di un disegno di legge in Parlamento che si rivela  delicata e difficile. Il magistero civile di Mattarella va ascoltato in ì doveroso e rispettoso silenzio perché il Capo dello Stato è e deve restare il supremo garante del gioco democratico, al disopra delle parti e delle polemiche contingenti.

Infrastrutture: Ruffino (Cambiamo!) Draghi le porti a termine

“Per il comune di Torino noi sosterremo convintamente Paolo Damilano, siamo stati tra i primi a dire che e’ il candidato vincente per la citta’.

La Appendino in questi anni ha cercato di impegnarsi ma ha fatto degli errori clamorosi. Io arrivo da Giaveno, vicino la Valsusa, dove sono stata sindaco e quando c’e’ stata la battaglia per sostenere la Tav la giunta della Appendino non se ne e’ assolutamente interessata”. Dichiara la deputata di Cambiamo! Daniela Ruffino intervenuta al programma “Restart” di Cusano Italia Tv condotto da Aurora Vena e in cui ha affrontato anche temi a carattere nazionale. “L’alta velocita’ ha scosso il Piemonte ma gli studi fatti dicono che l’opera sara’ sicura e necessaria per il Paese. Cambiamo! sostiene le grandi opere e propone per l’Italia due modelli assolutamente vincenti per la realizzazione delle opere, il modello Genova e il modello Liguria. Il presidente Toti e il sindaco Bucci hanno saputo dare un esempio importante ma questa e’ la modalita’ che vuole chi amministra i territori, semplificazione e sburocratizzazione. Spero che Draghi riuscira’ a compiere le infrastrutture ascoltando i sindaci perche’ quando non si ascolta il territorio accade come per il deposito delle scorie nucleari, con i cittadini preoccupati che non sapevano nulla. Noi sosteniamo il governo anche criticamente come sulle riaperture ad esempio. Le vaccinazioni ci permettono di riprendere la vita normale il che significa salvezza per molte attivita’ commerciali, come ha sottolineato il presidente Toti, nel rispetto delle regole ma con coraggio. Dobbiamo incrementare la natalita’ e sostenere il lavoro andando incontro alle esigenze delle famiglie con una serie di servizi e sostenendo l’occupazione femminile. Il lavoro per le donne e’ liberta’. Sulla vicenda di nave Gregoretti abbiamo accolto la sentenza con soddisfazione speriamo che questo governo abbia un approccio differente verso l’immigrazione”, conclude

Il balletto della legge elettorale

Noi sappiamo, ormai da tempo, che le leggi elettorali sono il frutto delle convenienze
momentanee e dell’opportunismo di partito in quel particolare momento politico.

Gli esempi, al
riguardo, si sprecano persino. È appena sufficiente scorrere le cronache concrete del Partito
democratico in questi ultimi mesi. Con il governo giallo/rosso la segreteria nazionale del partito
era seccamente e strenuamente a difesa del proporzionale e la conseguente cancellazione della
sciagurata e pessima legge elettorale, il cosiddetto “rosatellum”. E quasi tutto il partito, di
conseguenza, era schierato come un sol uomo su quella prospettiva. Passano pochi mesi e arriva
Letta dalla Francia dopo l’auto esonero di Zingaretti in polemica feroce con il suo partito e
quell’impianto proporzionale cede il passo al ritorno secco del maggioritario. E anche qui,
altrettanto puntualmente, tutto il partito si allinea e cambia, di conseguenza, radicalmente la
prospettiva politica per il principale partito della sinistra italiana. Passano alcune settimane e, nel
frattempo, si spezza clamorosamente l’alleanza – definita troppo frettolosamente “storica,
organica e strutturale” da alcuni strateghi del Pd – con il partito di Grillo e di Conte, cioè i 5 stelle,
e si riaffaccia miracolosamente nel dibattito interno la necessità del ritorno al proporzionale.

Ora, è del tutto evidente che la futura legge elettorale sarà il frutto e la conseguenza dei sondaggi
in quel particolare momento storico e, soprattutto, del risultato delle elezioni amministrative di
ottobre dei singoli partiti. Due considerazioni che, ovviamente, prescindono radicalmente da
qualsiasi alleanza politica di lungo respiro e di lungo termine perchè tutto è legato alla
contingenza e alla stringente attualità. Certo, la distanza con il passato al riguardo è
semplicemente siderale. Perchè il nostro paese, è sempre bene non dimenticarlo mai, ha avuto la
medesima legge elettorale per quasi 50 anni dopodichè è partito il valzer dei cambiamenti quasi
ad ogni legislatura. Nulla di grave, per carità. Ma non possiamo, al contempo, non rilevare che il
cambiamento così repentino delle leggi elettorali non risponde più ad alcun disegno politico di
lungo respiro ma solo e soltanto alla logica della contingenza e dell’interesse politico
momentaneo dei vari partiti e cartelli elettorali. Nulla di strategico, quindi. Ed è proprio lungo
questo percorso che si smarrisce il valore della politica come progetto storico e di lungo termine.
Del resto, la legge elettorale di per sè non cambia il panorama della politica ma ne determina e ne
condiziona profondamente le modalità di comportamento. Non a caso, con le leggi elettorali
tramontano e nascono nuovi partiti, scompaiono e si riaffacciano nuove alleanze politiche e,
soprattutto, può emergere – o meno – una nuova classe dirigente. Basti ricordare, per fare un solo
esempio, cosa hanno significato concretamente nella politica italiana l’irruzione – positiva – del
Mattarellum da un lato o del “porcellum”con le liste bloccate dall’altro. Due modalità, due leggi
elettorali, due modi d’essere nella politica italiana che hanno contribuito a creare due modelli
politici profondamente diversi tra di loro.

Ecco perchè, alla fine, sarebbe auspicabile che la legge elettorale rispondesse, seppur solo
minimamente, ad un disegno politico di lungo termine. Sarebbe, questo, anche l’unico modo per
battere alla radice il trasformismo da un lato e, soprattutto, per evitare di perpetuare la crisi della
politica dall’altro. Il trasformismo, l’opportunismo, il populismo e l’anti politica introdotti dai 5
stelle in questi ultimi anni negli ingranaggi della politica italiana non possono continuare ad essere
il faro che illumina il comportamento dei partiti. Serve, veramente, una inversione di rotta
archiviando definitivamente tutto ciò che in questi ultimi tempi ha immiserito e dequalificato la
politica italiana e lo stesso tessuto etico della nostra democrazia. Se si vuole si può fare.

Giorgio Merlo

Occupazione femminile, sgravi per le imprese che assumono donne

La legge introduce in Piemonte il Registro regionale delle imprese virtuose in materia retributiva. A queste imprese la Regione riconoscerà una apposita “Certificazione di pari opportunità di lavoro in ordine alla parità retributiva tra i sessi e alla promozione delle pari opportunità di lavoro” e saranno destinatarie di benefici economici. La norma contiene alcune misure per contrastare l’abbandono lavorativo delle donne, in particolare il fenomeno delle dimissioni in bianco e il licenziamento delle donne nel periodo compreso tra il congedo di maternità obbligatorio e il primo triennio dopo il parto. L’ articolo 5 introduce misure che favoriscono le imprese che assumono donne con contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato: riduzione IRAP del 50% per tre anni e un migliore punteggio nella valutazione dei progetti presentati per i bandi regionali. La Giunta regionale ha 60 giorni per emanare il regolamento attuativo della nuova legge.Tutti i gruppi consiliari e anche l’assessore Chiara Caucino per la Giunta, si sono detti d’accordo con le finalità della legge proposta da Domenico Ravetti (Pd), sostenuta dalle relazioni di minoranza di Francesca Frediani (Movimento4Ottobre) e Sean Sacco (M5s) e dalla relazione di maggioranza di Andrea Cane (Lega).Il consigliere Ravetti, primo firmatario della legge, nel suo intervento in favore della parità retributiva, ha anche ricordato la recente morte sul lavoro di una giovane madre 22enne, Luana D’Orazio, e la figura della madre costituente torinese Teresa Noce che mise le basi per le leggi sulla parità delle donne nel mondo del lavoro.
Il consigliere Cane ha illustrato nella sua relazione le finalità della proposta di legge: contribuire a promuovere la parità retributiva tra i sessi e sostenere un’occupazione femminile stabile e di qualità, anche con strumenti concreti per il superamento della differenziazione retributiva basata sul genere e per il sostegno al lavoro delle donne.La consigliera Francesca Frediani ha sottolineato come la vera parità di genere sarà raggiunta quando non ci sarà più nemmeno bisogno di una legge di questo tipo.Sean Sacco, consigliere del Movimento 5 Stelle, ha messo in risalto come la differenza retributiva tra uomini e donne sia oggi a discapito della donna: rimane a casa chi guadagna di meno e di solito è la lavoratrice che si trova in questa situazione.Nella discussione generale sono intervenuti i consiglieri: Marco Grimaldi (Luv), Alessandra Biletta (Fi), Carlo Riva Vercellotti (Fi), Alberto Preioni (Lega).

Eliana Liotta presenta all’Unione Industriale il libro “Il cibo che ci salverà”

SETTIMANA CULTURALE DAL 17 AL 21 MAGGIO
Incontri di Primavera 2021

Durante il penultimo incontro, martedì 18 maggio alle ore 15.00, Eliana Liotta sarà protagonista insieme al suo libro “Il cibo che ci salverà”, edito da La nave di Teseo. Con lei dialogherà il Direttore del Corriere della Sera – edizione Torino -, Marco Castelnuovo.

Si parlerà di alimentazione dal punto di vista salutare e ambientale. Perché esiste un cibo che è allo stesso tempo gentile con il corpo e con il pianeta. È un cibo intelligente, adatto all’Antropocene, l’epoca in cui viviamo e dove sono gli esseri umani a influenzare gli eventi della natura. “Il cibo che ci salverà” dimostra quanto sia indispensabile una svolta ecologica a tavola per aiutare la terra e la salute. Per salvare l’ambiente non basta più andare in giro in bici, comprare un’auto ibrida e ricordarsi di spegnere le luci. Non è sufficiente pensare solo a petrolio e carbone. Come avverte l’ONU, il riscaldamento globale non potrà arrestarsi senza modificare il sistema alimentare, da cui dipende un terzo delle emissioni di gas serra, responsabili dell’aumento delle temperature. L’aspetto straordinario è che i pranzi e le cene invocati per frenare l’inquinamento e il clima impazzito sono esattamente gli stessi che proteggono la salute e che potenziano il sistema immunitario. Tendiamo a dimenticarcene: siamo parte del tutto. In questo saggio l’autrice presenta per la prima volta una riflessione che parte da un approccio scientifico duplice, ecologico e nutrizionale, con la consulenza dello European Institute on Economics and the Environment (Istituto europeo per l’economia e l’ambiente) e del Progetto EAT della Fondazione Gruppo San Donato. Cinque le diete proposte, sia ecocarnivore sia vegetali, capaci di mitigare le emissioni inquinanti e di migliorare la linea e la nostra salute. Centinaia le risposte offerte alle curiosità sull’impatto degli alimenti, dagli allevamenti intensivi alla pesca, dalla coltivazione dell’avocado ai prototipi di bistecca sintetica. Siamo quello che mangiamo e quello che mangiamo può cambiare il mondo.

 

Nuovi orari per lo Spazio Filatelia delle Poste centrali

Per andare incontro alle esigenze dei tanti collezionisti, clienti e commercianti, Poste Italiane modifica gli orari di apertura al pubblico dello Spazio Filatelia di Torino, garantendo così i servizi e i prodotti filatelici anche nelle ore pomeridiane.

Dal 1 maggio infatti la sede di via Alfieri 10 una delle dieci del territorio nazionale, aprirà dal lunedì al venerdì dalle ore 8:20 alle 15:30, mentre l’ultima settimana del mese dal lunedì al venerdì dalle 8:20 alle 13:35 e il sabato dalle 8:20 alle 12:35.

Lo Spazio Filatelia di Torino offre al suo interno un vasto assortimento di materiale filatelico da collezione con personale specializzato, ospita eventi, convegni e corsi sulla filatelia e affianca i  19 Uffici Postali con sportello filatelico della provincia.

Per maggiori informazioni: https://filatelia.poste.it/spazi-filatelia.html

Prende a pugni e calci la compagna: arrestato

Un cittadino straniero di 35 anni residente a Torino è stato arrestato lo scorso venerdì sera dagli agenti del Comm.to Madonna di Campagna per maltrattamenti in famiglia, grazie alla segnalazione da parte di un vicino di casa che aveva udito nitidamente le urla di una donna provenire da un appartamento.

Gli agenti sono sopraggiunti proprio mentre il responsabile del fatto stava cercando di allontanarsi dal palazzo; la vittima si era intanto affacciata sul balcone per chiedere aiuto. Dagli accertamenti esperiti dagli operatori di polizia veniva verificato che la coppia convivesse da oltre 5 anni; i litigi fra i due, riconducibili a problemi di gelosia e convivenza, si erano fin da subito manifestati fin da subito e nemmeno la nascita di un figlio aveva condotto l’uomo a un comportamento più mite. Gli episodi di minaccia e violenza domestica si sono susseguiti sempre più frequenti nel tempo; la sera dell’intervento, dopo un litigio durante il quale l’uomo aveva chiesto alla madre di suo figlio di andarsene di casa, alle sue rimostranze la ha colpita con diversi calci alle gambe e pugni al volto, causandole lesioni per 10 giorni. La donna non aveva mai denunciato i gravi fatti per timore di ripercussioni da parte del compagno.

Per l’uomo sono scattate le manette per maltrattamenti in famiglia.

È giunto il momento della verità per Juve e Toro!

18 maggio ore 20.30 recupero campionato a Roma
Lazio-Torino

19 maggio ore 21 finale Coppa Italia
a Reggio Emilia “Mapei stadium”
Atalanta-Juventus

2 gare importantissime per le 2 squadre torinesi,in 2 giorni entrambe si giocano gran parte,se non tutta la stagione,prim’ancora dell’ultima giornata di campionato prevista domenica 23 maggio.
Il Toro già domani sera cercherà 1 punto è soltanto quello per festeggiare anticipatamente la salvezza,senza attendere lo spareggio decisivo di domenica prossima,in casa,contro il Benevento.Una permanenza in serie A che i granata meritano per quanto fatto vedere prima dei 4 giorni orribili delle 2 sconfitte contro Milan e Spezia subendo in totale 11 gol.Da quando c’è Davide Nicola al timone,19esima ed ultima  giornata del girone d’andata e calcolando solo il girone di ritorno il Toro è saldamente al tredicesimo posto,sarebbe salvo con largo anticipo.
Ma la realtà è un’altra come descritta poc’anzi.Nicola ha lavorato molto sulle teste dei calciatori,ricordando loro che giocando a mente sgombra ed in maniera semplice arriverà l’unico punto che manca per la tanto agognata salvezza.Organico a disposizione nel numero di 22 giocatori.Mancheranno solo la mezzala Gojak ed il terzino sinistro Murru,entrambi riserve
E veniamo alla Juve.Coppa Italia da conquistare contro una grande Atalanta,oramai certezza totale del nostro campionato.Se i bianconeri vinceranno alzeranno il secondo trofeo stagionale dopo la già conquistata Supercoppa italiana.Quindi una stagione positiva specie quando la bacheca dei trofei continua ad arricchirsi.Scenderà in campo la formazione titolare con Paulo Dybala affianco al fuoriclasse portoghese Cristiano Ronaldo.Per l’obiettivo qualificazione Champions League bisognerà aspettare l’ultima giornata di campionato domenica 23 maggio al termine della gara Bologna-Juventus in casa dei rossoblù alle ore 20.45

Una nota informativa importante:
Nel Consiglio Federale che si è svolto oggi,  sono stati approvate ed annunciate le date del calciomercato della prossima stagione calcistica 2021 -22.La sessione estiva, come di consueto, prenderà il via il giovedì 1° luglio e si concluderà martedì 31 agosto. Già dal 24 maggio, però, sarà possibile depositare gli accordi preliminari. La finestra invernale di mercato, invece, si svolgerà tra lunedì 3 e lunedì 31 gennaio.

Vincenzo Grassano

 Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri in visita a reparti

Nella mattinata di ieri  nel rispetto delle misure disposte per il contenimento dell’emergenza epidemiologica  il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Teo Luzi, si è recato in visita al Comando Legione CC Piemonte e Valle d’Aosta, dove è stato accolto dal Gen. D. Aldo Iacobelli ed ha incontrato i militari dei reparti territoriali, speciali e forestali dell’Arma, nonché alcuni delegati degli organismi di rappresentanza. 

In quella stessa sede ha poi rivolto un caloroso saluto al Prefetto, ai Procuratori Generale e Capo della Repubblica, al Questore, al Comandante per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito e al Comandante Regionale della Guardia di Finanza.
A seguire il Generale Luzi ha raggiunto la caserma del 1° Reggimento CC Piemonte, intrattenendosi con il Col. Stefano Russo e una delegazione di Ufficiali, Marescialli, Brigadieri, Appuntati e Carabinieri. Nella circostanza ha inoltre visitato l’Hub vaccinale realizzato dall’Arma nella sala della Cavallerizza del Castello di Moncalieri.
Nel corso dell’incontro il massimo Vertice dell’Arma ha plaudito l’attività svolta sul territorio dai Carabinieri, con particolare riferimento alla gestione della grave crisi pandemica, ricordando anche i militari che purtroppo sono rimasti vittime del Covid.
L’hub vaccinale di Moncalieri è uno dei tanti esempi di prossimità alle esigenze del cittadino che sono stati realizzati dai Carabinieri della Regione, un legame tra la popolazione piemontese e l’Arma, che si rinsalda ogni giorno sempre più e che ha origini lontanissime, in quanto proprio nella Regione, nel 1814, è nata l’Arma.
Nel primo pomeriggio, infine, il Comandante Generale dell’Arma si è trasferito con il Generale Iacobelli ed il Col. Francesco Rizzo in Val di Susa, per incontrare il personale della locale Compagnia CC e i contingenti dell’Arma impiegati nei servizi di ordine pubblico presso il cantiere per la realizzazione del nuovo autoporto di San Didero.

Il decoro di Torino non si difende con un cancello ma con il tampone per chi urina sui portoni

Pochi metri quadrati di fronte ad un condominio privato. Ma in grado di far insorgere le anime belle del politicamente corretto subalpino.

Gli abitanti del palazzo, nel centro di Torino, hanno chiesto ed ottenuto di poter proteggere con una cancellata lo spazio privato che, ogni notte prima dell’introduzione del coprifuoco, veniva trasformato in un luogo per bere, chiacchierare, litigare, ubriacarsi, vomitare ed urinare.

… continua a leggere:

Il decoro di Torino non si difende con un cancello ma con il tampone per chi urina sui portoni