ilTorinese

Vuskovic al Toro Paratici lascia la Juve

Grandi movimenti in casa Toro e Juve.

Cominciamo dai bianconeri:il capo dell’area tecnica Fabio Paratici va via dalla Juventus,il suo contratto scadrà a fine giugno e non sarà rinnovato.Al suo posto Fabio Cherubini,storico braccio destro dello stesso Paratici,profondo conoscitore del mondo Juve e dei suoi delicati ingranaggi.Nessuna novità per quanto riguarda l’allenatore:dovrebbe esser Allegri,il ritorno dopo 2 anni dalla sua uscita,ma non è sicuro perché si aspettano altri incastri con altri allenatori:Conte e Zidane.Lo stesso Allegri è nel mirino del Real Madrid.
In casa granata,dopo l’arrivo del nuovo tecnico Juric che ha firmato un triennale,sta per esser annunciato l’acquisto del primo giocatore di questo calciomercato:Mario Vuskovic,difensore centrale del 2001 proveniente dall’Haiduk Spalato.Il neo tecnico granata Juric proverà a portare al Toro il terzino sinistro Di Marco il cui cartellino è di proprietà dell’Inter,ed il centrocampista Antonin Barak,centrocampista della nazionale Ceca e di proprietà dell’Udinese.

Vincenzo Grassano

 

L’ultimo numero della Rivista Savej è dedicato alla natura

Da giovedì 27 maggio sarà nelle edicole di tutte le province del Piemonte l’ultimo numero di Rivista Savej dedicato alla natura. 

La natura piemontese ha da sempre affascinato e meravigliato artisti e scienziati. Artisti come i pittori della Scuola di Rivara e i Sei di Torino che offrono uno sguardo poetico sui paesaggi naturali della nostra regione mentre le illustrazioni dei grandi maestri di iconografia botanica, come Francesco Peyrolery Tecofila Colla, stupiscono ancora oggi per la loro precisione e maestria nell’uso del colore.  

Non solo arte ma anche scienza, dai botanici che si concentrarono sulle specie autoctone come Carlo Allioni a quelli che girarono il mondo alla scoperta di nuove specie come Carlo Bertero. Ed è giusto sensibilizzare sul grande problema del cambiamento climatico che ha portato realtà attuali come le Banche del Germoplasma a trovare soluzioni per preservare il futuro delle piante piemontesi dall’estinzione.

Sarà un numero particolarmente prezioso ed appagante agli occhi dei lettori: petali, foglie e frutti hanno popolato le pagine in un turbinio di forme e colori. Oltre alla consueta rubrica dedicata alla storia delle parole piemontesi e a uno spazio dedicato ai consigli di lettura, in questo sesto numero troverete anche:

  • la natura nel Liberty torinese;
  • la flora nei nomi dei luoghi che ci circondano;
  • i boschi piemontesi tra reale e immaginario;
  • le specie esotiche descritte da Emilio Salgari.

Ruba un cellulare: arrestato dalla polizia pochi minuti dopo

Il giovane ha tentato la fuga a bordo di un monopattino

Approfittando di un momento di distrazione di un cittadino bengalese che stava facendo la spesa, gli ha sfilato il cellulare dalla tasca del giubbotto e si è allontanando a bordo di un monopattino. Un amico della vittima ha, però, riconosciuto l’autore del furto, un cittadino algerino di 20 anni, e avendone il cellulare, lo ha contattato. Il ladro proponeva loro di vedersi al ponte di ferro sito all’incrocio fra Corso Vercelli e Lungo Dora Napoli, per la restituzione del telefonino al prezzo di 20 €. Nelle fasi della contrattazione fra la vittima del reato ed il ladro, transitava davanti al ponte una pattuglia di polizia del Comm.to Barriera Milano; visti gli agenti, il malfattore si dava alla fuga prima di aver restituito il telefonino alla vittima. Accortosi che stava per essere raggiunto, si disfaceva di numerosi frammenti di hashish, gettandoli sul ponte e del cellulare rubato. Una volta fermato, veniva trovato in possesso di un frammento di hashish di 5 grammi del quale non era riuscito a disfarsi in tempo e, in merito al cellulare, dichiarava che non sapeva di chi fosse. Negli istanti successivi giungevano sul luogo la vittima del furto in compagnia dell’amico che spiegavano quanto era appena accaduto. Il ventenne, già noto per precedenti di polizia inerenti agli stupefacenti e per reati contro la persona, è stato arrestato per furto aggravato, violazione della Legge sugli stupefacenti e per danneggiamento, poiché all’interno degli uffici di polizia si è anche reso protagonista del danneggiamento della celletta di sicurezza.

 

“Supportiamo la vita”: il Rotary con i monitor transcutanei aiuta i bambini prematuri

Riuscire a salvare una vita che inizia con meno di 500 grammi di peso risulta già un grandissimo risultato. Migliorare la qualità della vita di questi bambini prematuri e delle loro famiglie è invece una necessità.

Il Rotary Club Torino Lagrange ha fatto propria questa esigenza e, con il supporto di altri Club, tra
cui il Rotary Lugano, il Rotary Torino Europea e il Rotary Campania-Napoli, è riuscito ad acquistare
2 Monitor Transcutanei, in grado di gestire le problematiche respiratorie dei bambini prematuri.
Le apparecchiature all’avanguardia, insieme alla necessaria formazione, sono state donate alla
Fondazione Crescere Insieme Onlus, che da anni opera sapientemente nel Reparto di
Neonatologia dell’Ospedale Sant’Anna di Torino, un’eccellenza nazionale.
Questi Monitor Transcutanei riescono a rilevare in modo non invasivo l’ossigenazione del sangue,
permettendo in questo modo di sopperire tempestivamente a carenze respiratorie, anche piccole,
evitando in questo modo danni cerebrali permanenti.
“Contribuire alla salute dei bambini della nostra Comunità è per noi un impegno oltre che un
orgoglio – ha commentato Luigi Di Gioia, Presidente del Rotary Club Torino Lagrange. Abbiamo
pertanto ritenuto importante riuscire ad agire verso il miglioramento della qualità della vita dei
bambini nati prematuri e con problemi respiratori, in quanto questo di riflesso migliora la qualità
della vita delle loro intere famiglie.”
Hanno presenziato alla consegna delle forniture la testimonial del Progetto, Alena Seredova, da
sempre vicina alla Fondazione Crescere Insieme Onlus e Daniele Farina, Responsabile del Reparto
di Neonatologia dell’Ospedale Sant’Anna di Torino: “È per noi molto importante ricevere questo
supporto. Ogni anno nel nostro territorio nascono circa 4.000 bambini prematuri, di questi circa il
5% presenta problemi respiratori che, se non vengono trattati adeguatamente, possono creare
conseguenze per il resto della loro vita. Avere queste attrezzature aggiunge fiducia ad un reparto che
tutti i giorni affronta con passione e dedizione le sfide della vita”.

Aggredisce nuovamente la fidanzata per questioni di gelosia

Arrestato dalla Polizia 

La folle gelosia del ragazzo lo aveva condotto, lo scorso martedì, al culmine  dell’ennesimo litigio, ad aggredire la fidanzata, strattonandola e rapinandola del telefonino, al cui interno era certo avrebbe trovato prove di tradimento. Poche ore dopo  aveva restituito a dei parenti di lei il telefonino; in merito, era stato denunciato da personale della Polizia di Stato per rapina. Dimessa dall’ospedale, la vittima era rientrata casa; ma il suo fidanzato, dopo appena 3 giorni, si era ripresentato alla sua porta implorando il suo perdono e chiedendole di riaccettarlo in casa. La ragazza si è fidata, nonostante le lesioni subite durante la rapina, e lo ha fatto entrare. L’indomani mattina, il ragazzo ha svegliato la fidanzata all’alba, nuovamente furioso per supposte frequentazioni con altri uomini. Alla risposta negativa di lei, ha colpito con calci e pugni i muri in cartongesso presenti nell’appartamento, danneggiandoli in modo grave. Questa volta, le urla della ragazza hanno allarmato i vicini che hanno segnalato la cosa al 112 NUE.  Personale della Squadra Volante e del Comm.to Madonna di Campagna sono intervenuti tempestivamente sul luogo ed hanno arrestato il giovane per maltrattamenti in famiglia.

Costanzo (Misto): “Sicuritalia, cambiare normativa su coop e appalti”

“Ho deciso di depositare un’interpellanza al Ministero del Lavoro, al Mise e al Ministero dell’Interno sul gruppo Sicuritalia, una coop che si occupa di vigilanza privata.
Molti sono i temi, legati al comparto sicurezza, che si intrecciano e per i quali ho chiesto di fare chiarezza.
Anzitutto, la questione delle retribuzioni: gli addetti della vigilanza non armata hanno retribuzioni fra le più basse d’Italia. Il contratto collettivo nazionale di lavoro di categoria, scaduto da cinque anni e mezzo, prevede paghe base che, ai primi livelli, variano dai 797,14 euro lordi ai 930,00 euro lordi.
Ma c’è un’altra questione, emersa da alcune preziose inchieste giornalistiche: nonostante Sicuritalia sia il gruppo principale in quanto a fatturato, viene continuamente richiesto ai soci lavoratori di approvare in assemblea deroghe al ccnl in vigore – già penalizzante – che prevedono tagli agli straordinari e la cancellazione dell’integrazione per la malattia. Si tratta – sembrerebbe – di assemblee pilotate, svolte a porte chiuse, in cui il consenso dei soci viene carpito con metodi .
Tutto questo è inaccettabile: ho quindi chiesto al Governo di accertare i fatti e soprattutto di farci capire come intenda porsi di fronte alle proposte di modifica al regime delle cooperative che ho proposto in un testo di legge che presto verrà discusso in Commissione Lavoro. Si tratta di modifiche che andrebbero finalmente a tutelare i soci, e che riguardano anche gli appalti, i subappalti, la somministrazione, il distacco. La normativa attuale, del 2001, va sì rivista ma in senso tutelativo dei lavoratori e non nel modo in cui sembra indirizzato il Governo Draghi. Non è con il ripristino del massimo ribasso che si risponde alla crisi sociale ed economica in piena esplosione. Occorrono altre ricette, radicali e innovative”. Così in una nota la deputata Jessica Costanzo (Misto), della Commissione Lavoro.

De Magistris in videoconferenza a sostegno di d’Orsi

Il sindaco di Napoli De Magistris in videoconferenza  a sostegno della candidatura di Angelo d’Orsi a sindaco di Torino. L’evento  organizzato da Sinistra in Comune

Giovedì 27 maggio, dalle ore 18 alle 20 si terrà in videoconferenza – diretta Facebook sulla pagina Sinistra in Comune Torino –  un dibattito a sostegno della candidatura di Angelo d’Orsi a sindaco di Torino dal titolo: “Torino 2021 – Diritti in comune. Progetti e proposte per una città sociale e più giusta”. Oltre ad Angelo d’Orsi interverrano  Luigi De Magistris, sindaco di Napoli, Maurizio Acerbo, segretario nazionale Rifondazione Comunista, Franco Turigliatto, segreteria Sinistra Anticapitalista, Eleonora Artesio, consigliera comunale di Torino in Comune, Giulia Druetta, avvocata che si occupa di tutela dei diritti nel lavoro su piattaforma, Elisabetta Forni, già professoressa di Sociologia al Politecnico di Torino. Introduce Ezio Locatelli, segretario provinciale Rifondazione Comunsita di Torino, coordina Deborah Montalbano, consigliera comunale DemA Torino.

 

Amministrative: Ruffino (Cambiamo!) Damilano sindaco ideale

“Noi di Cambiamo! abbiamo dato subito il nostro sostegno a Paolo Damilano e alla sua lista. Rappresenta il sindaco ideale per tutta la citta’ di Torino e della sua area metropolitana.

E’ un imprenditore, conosce il territorio, sa ascoltare la gente, ha una visione per il futuro della citta’ ”. Dichiara in una nota la deputata di Cambiamo! Daniela Ruffino. “Lo stesso presidente Toti, in città  per la firma del protocollo d’intenti per la reciprocità vaccinale Sars Covid–19 dei residenti nelle regioni di Liguria e Piemonte in ambito turistico, lo ha incontrato e gli ha confermato con entusiasmo il sostegno del nostro partito che portera’ il miglior contributo possibile. Da amministratore del territorio posso affermare con certezza che Damilano rappresenta quella concretezza che serve a Torino per spiccare tra le piu’ importanti citta’ europee”, conclude

A Stupinigi rivivono i cicli pittorici con i corni da caccia dell’Unesco

Sabato 29 maggio le visite guidate di “Musica da vedere”: i quadri tornano a prendere vita

I cicli pittorici della Palazzina di Caccia di Stupinigi rivivono al suono dei corni d’Orléans dell’Equipaggio della Regia Venaria. E’ un modo inedito di visitare la residenza reale alle porte di Torino quello pensato dall’Accademia di Sant’Uberto e Ordine Mauriziano. Sabato 29 maggio alle 15,45 (e poi in replica sabato 19 giugno alla stessa ora) con “Musica da vedere” si ha l’opportunità di «ascoltare» i quadri che raccontano la caccia: la loro visione è accompagnata dal suono dei corni, arte musicale riconosciuta dall’Unesco nel dicembre scorso.

Un modo per conoscere il “paesaggio sonoro” di Stupinigi fino al fine del XVIII. L’idea alla base del progetto è che le residenze vengono, in genere, considerate «libri di pietra» che narrano la propria storia attraverso architetture e arti visive. Sono, tuttavia, anche testimonianza di una vita quotidiana fatta di persone e suoni che animavano anche gli spazi naturali intorno alla Palazzina, il bosco, ma anche le rotte di caccia settecentesche costruite dall’uomo che hanno nella residenza il loro fulcro. L’obiettivo è dunque quello di restituire, attraverso la musica del corno, uno spaccato di vita reale, che oggi esiste soltanto nei quadri. In particolare tornano vivide, quasi reali, agli occhi dei visitatori le immagini del ciclo delle cacce di Vittorio Amedeo Cignaroli della sala degli Scudieri di Stupinigi (1770-1777) a sottolineare la precisa corrispondenza tra la musica e la relativa rappresentazione del dipinto. Il percorso riguarderà tutta la Palazzina ed eccezionalmente anche le antiche scuderie di levante, sinora chiuse al pubblico, dove sono presenti interessanti sinopie che rappresentano i piqueurs dell’Equipaggio con i loro nomi e una scena di grande rilievo musicale a livello internazionale in relazione all’arte dei suonatori di corno da caccia.

Le residenze reali nascevano, occorre ricordarlo, per la pratica del principale tra i loisir di corte: la caccia reale al cervo, nella sua duplice funzione di manifesto politico del potere e di preparazione del principe alla più impegnativa arte della guerra. Ed è proprio a partire da questa dovuta contestualizzazione storica, che si comprende la centralità del suono del corno da caccia, lo strumento che serviva a comunicare a tutti gli attori coinvolti nella chasse royale (cani compresi) cosa succedesse nel folto della foresta. Per anni, le musiche dei suonatori di corno hanno scandito giornate e attività andando a tratteggiare un’identità “sonora” forte e definita, sia per la Venaria Reale sia per la Palazzina di Caccia Stupinigi. Un’identità riproposta dall’Equipaggio della Regia Venaria, formazione musicale dell’Accademia di Sant’Uberto, costituita nel 1996. Lo strumento impiegato è la trompe d’Orléans, corno circolare naturale, senza fori, tasti o pistoni, di agevole impiego anche a cavallo, per trasmettere le sequenze dell’azione venatoria nel folto della foresta. Ogni fanfara corrispondeva, infatti, a un preciso segnale (o alle caratteristiche dell’animale cacciato), informazioni che venivano comunicate a tutti i cacciatori a cavallo nel folto della foresta grazie ai corni. Occorre infine ricordare che per realizzare il complesso apparato della vènerie – caccia a cavallo al cervo con cani da seguita –  lavoravano quotidianamente un gran numero di persone. Tra i principali ricordiamo i piqueurs, custodi ed esperti nel comunicare con la muta di segugi e con l’equipaggio dei veneurs, i valletti a piedi e a cavallo, il capitano conservatore delle cacce, e sopra tutti, il Grande Cacciatore e Falconiere, “il piccolo grande di corte” che rispondeva direttamente al sovrano.

Utilità
La prenotazione è obbligatoria allo 011 6200634 entro le ore 17 del giorno precedente. La visita costa 5 euro (più 8 euro di ingresso al Museo). Fino a 6 anni e possessori di Abbonamento Musei 5 euro (biglietto d’ingresso al museo gratuito), dai 6 ai 18 over 65 anni 5 euro (più 5 euro l’ingresso ridotto).

Torna la Grande invasione, più di un festival

DAL 27 AL 30 MAGGIO 2021 LA NONA EDIZIONE DELLA GRANDE INVASIONE IL FESTIVAL DELLA LETTURA DI IVREA

 

L’appuntamento apre la stagione dei festival estivi
richiamando a Ivrea, candidata a Capitale italiana del libro 2022, lettori, scrittori, giornalisti, illustratori, traduttori e appassionati della lettura di ogni età.


Più di 90 ospiti, oltre 110 appuntamenti, 5 mostre, 30 lezioni.

 

Chiara Alessi, Malika Ayane, Silvia Bencivelli, Matteo B. Bianchi, Francesco Bianconi, Mario Calabresi, Francesco Costa, Vittoria Facchini, Sofia Gallo, Emanuela Fanelli, Fabio Geda, Christian Greco, GUD, Neri Marcorè, Davide Morosinotto, Margherita Oggero, Roberto Piumini, Guia Risari, Simonetta Sciandivasci, Luca Sofri
e molti molti altri…

 SCARICA QUI LA CARTELLA STAMPA

 

Dal 27 al 30 maggio 2021 torna La grande invasione, il festival della lettura di Ivrea, che giunge alla nona edizione proponendo un intenso calendario di incontri dal vivo: 90 ospiti, 110 appuntamenti, 5 mostre, 30 lezioni. Si apre così la rassegna estiva “A riveder le stelle – Ivrea Summer Festival”.
Curato da Marco Cassini e Gianmario Pilo, con Lucia Panzieri e Silvia Trabalza per la sezione Piccola invasione, il festival è una radicata consuetudine per tutta la “comunità dei libri” che come ogni anno trova casa a Ivrea, candidata a Capitale italiana del libro 2022.

 

La grande invasione torna a maggio, nel suo periodo abituale, aprendo la stagione dei festival estivi dando il via, in qualità di primo appuntamento in assoluto, alla ripartenza delle manifestazioni all’aperto in tutta Italia. Un ritorno alla normalità reso possibile anche grazie al sostegno di partner e sponsor: la Città di Ivrea e la Regione Piemonte, il main partner Intesa Sanpaolo, Compagnia di SanPaolo, Fondazione Guelpa, AEG Cooperativa, Azimut, Icas, Scuola Holden, Carbomech, Aircom, Progind, Matrix Mechatronics, Core Informatica, Osai, Message, Sirio Assicura, Dirivet, Bookdealer.

 

Dalla lettura dei giornali nel primo mattino fino al late show al tramonto, La grande invasione scandisce gli orari della giornata in un susseguirsi di incontri che ruotano intorno alla lettura.

LA NOSTRA CARRIERA DI LETTORI
Il format ideato dalla Grande invasione che mette in dialogo gli scrittori sulle letture che hanno inciso sul loro percorso vede protagonisti Milena Agus e Antonella Lattanzi (28 maggio ore 20) e Margherita Oggero e Alessandro Robecchi (sabato 29 maggio ore 18).

 

ANTEPRIMA DEL PREMIO STREGA
Prosegue la collaborazione con la Fondazione Bellonci che anche nel 2021 fa tappa a Ivrea per il tour ufficiale di presentazione della «dozzina» del Premio Strega. In attesa del verdetto finale di luglio Stefano Petrocchi intervistato da Gian Luca Favetto, racconta la sua opera (venerdì 28 maggio ore 17).

 

INCONTRI
Due focus sull’America per gli Incontri 2021: Francesco Costa con Una storia americana (venerdì 28 maggio ore 15) e Giovanna Pancheri con Rinascita americana (sabato 29 maggio ore 12 alla Società Canottieri Sirio nuova location del Festival); entrambi sono intervistati da Marta Ciccolari Micaldi. Incontro molto atteso è quello con Francesco Bianconi, il protagonista di Atlante delle case maledette / Forever in technicolor, intervistato da Maurizio Blatto (sabato 29 maggio alle ore). La mia vita selvaggia tra i lupi italiani è il titolo dell’incontro in cui Davide Gamba intervista Mia Canestrini (domenica 30 maggio ore 15) che chiude la serie.

 

COLAZIONE E GIORNALI
Altro appuntamento ormai rituale, la lettura condivisa e commentata dei quotidiani in apertura di giornata: ospiti Francesco Costa (Il Post), Cecilia Sala e Simonetta Sciandivasci (entrambe Il Foglio).

 

LE LEZIONI
Tornano le lezioni, incontri di approfondimento a numero chiuso con autori, scrittori e saggisti. Ulteriormente ampliata le proposta, con un ciclo sulla letteratura americana, uno dedicato alla musica e incentrato sulla poesia, per un totale di 30 appuntamenti: Chiara Alessi sul design; Silvia Bencivelli sulla medicina; Daniele Cassandro sui dischi da salvare; Marta Ciccolari Micaldi (La McMusa) sulla letteratura americana; Gianni Montieri e Anna Toscano sulla poesia; Matteo Nucci su Socrate, Matteo Saudino (Barbasophia) sulla filosofia; Luca Scarlini sull’arte; Andrea Staid sull’antropologia; l’Ultimo Uomo su sport e sentimento.

 

PODCAST LIVE
Novità! Entra a far parte del programma della Grande invasione anche una sezione dedicata ai podcast, uno degli strumenti più amati, che sta raccogliendo sempre più consensi arrivando a un pubblico trasversale per età e preferenze. A Ivrea raccontano le loro serie Mario Calabresi, che presenta Altre/Storie e la sua esperienza in Chora, Alberto Nerazzini, che parlerà del suo 121269 (su piazza Fontana, prodotto da Dersu), Cecilia Sala e Chiara Lalli per Polvere, sul caso Marta Russo (Miyagi/Huffpost,) e Chiara AlessiLa mia Olivetti (Archivio Olivetti). A introdurre gli incontri un altro podcaster, Matteo B. Bianchi, voce dell’imperdibile serie Copertina.

 

GRUPPI DI LETTURA
Ritorna la più bella delle abitudini, la lettura condivisa, altro momento tradizionale del festival, quest’anno a dedicato a tre scrittrici. Colette, Virginia Woolf e Sibilla Aleramo sono le protagoniste delle «interviste impossibili» del Club dei libri, Ornella Cerutti e Francesca Baro.

EDITORI OSPITI
Due gli editori special guest di #Invasione21; SUR, che compie 10 anni, e Nottetempo, che ne ha quasi il doppio (20 nel 2022). In programma un dialogo tra i due editori, Marco Cassini e Andrea Gessner, per raccontare i loro progetti e la visione del mondo editoriale. SUR ospita lo scrittore argentino Patricio Pron col suo romanzo Domani avremo altri nomi intervistato da Daniele Cassandro, oltre a Neri Marcorè con un reading speciale che chiuderà, domenica sera, la nona edizione del Festival.
Un particolare punto di vista è quello offerto da Valerio Corzani, nell’incontro La musica tra le righe che invita all’ascolto del catalogo SUR.

 

ESORDI
Come sempre il Festival della lettura dedica un’attenzione particolare agli autori emergenti più interessanti, in collaborazione con Scuola Holden. Quest’anno sono confermati: Valentina FerrariL’arte di restare a galla (Mondadori); Paolo MiloneL’arte di legare le persone (Einaudi); Valentina MiraX (Fandango); Nicola MuscasIsla bonita (66thcaand2nd); Germana UrbaniChi se non noi (Nottetempo, editore ospite del Festival), Ulderico IorilloCome fanno le volpi (Pequod). A introdurli Martino Gozzi e Alessio Torino.

 

MOSTRE & ILLUSTRATORI
È possibile leggere attraverso un disegno? Certamente, ed è proprio per questo motivo che La grande invasione propone cinque mostre in altrettanti spazi di Ivrea, aperti alle opere di Elisa Seitzinger Miracoli e sortilegi (Santa Marta), Davide Bonazzi Twist (Museo Garda), Riccardo Guasco Stay at Home (Galleria del libro), Andrea Serio Leggerezze (MamaB) e Marco Cazzato Camera Obscura (LBStudio). Per tutte l’inaugurazione sarà durante l’apertura del Festival, giovedì 27 maggio dalle 18.
Inoltre, per rimanere sempre nell’ambito dell’illustrazione, Claudio Marinaccio ogni giorno illustrerà (a modo suo) alcuni appuntamenti del festival in A spasso per il festival.

 

SAGGISTICA
Spazio anche ai saggi: venerdì 28 maggio il Direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco dialoga con Adele Rovereto su Antico Egitto e nuove tecnologie e sabato 29 maggio Mia Canestrini propone un incontro dal titolo La ragazza dei lupi.

 

ANTEPRIMA
Domenica 30 maggio alle 16 un momento particolare è dedicato alla presentazione di Cose, il nuovo progetto firmato da Iperborea e Il Post, raccontato da Pietro Biancardi e Luca Sofri sotto la guida di Maurizio Blatto.

 

LATE SCIANDI SHOW
Il tradizionale momento di chiusura della giornata sarà curato dalla giornalista Simonetta Sciandivasci con tre ospiti speciali: Daniela Collu, Emanuela Fanelli e Malika Ayane.

 

INOLTRE
Non mancano gli appuntamenti «fuori catalogo». Protagoniste le donne: l’attrice Francesca Brizzolara presenta il suo Antigone_web, reading ispirato alla vita di Chelsea Manning, con le con le musiche di Marco ForestaPetunia Ollister, al secolo Stefania Soma, proporrà un workshop sulla comunicazione culturale al tempo dei social promosso da Hangar per Digital Hangar, progetto della Regione Piemonte per lo sviluppo della cultura progettuale nella cultura, in collaborazione con Scuola Holden; Laura Curino, attrice e Direttrice artistica del Teatro Giacosa di Ivrea, intervistata da Helena Verlucca presenta il suo Ritratti al futuro del passato prossimo. Infine la proiezione del documentario Io sono di Martina Biagi nell’appuntamento Albergo Etico Ivrea: disabilità, futuro, lavoro seguito da una bicchierata.

 

LA PICCOLA INVASIONE
Lettura per tutte le età! Per questo a fianco della Grande invasione c’è La piccola invasione, rivolta ai più giovani.
Primo appuntamento venerdì 28 maggio con autori e illustratori che si mettono a disposizione delle scuole, a partire dai piccoli dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado. In particolare al Liceo Artistico Faccio di Castellamonte il festival, come ormai da tradizione, porta un illustratore che possa raccontare il suo percorso artistico agli studenti: quest’anno è la volta di Vittoria Facchini, Premio Andersen 2006 come migliore illustratrice.
Altri illustratori ospiti del festival saranno GUD, con i suoi fumetti, Fabio Sardo ed Elisa Talentino con il suo esordio con i Topipittori.
Tra gli scrittori, La piccola invasione 2021 ospita Roberto Piumini, amatissimo da grandi e bambini che arriva a Ivrea con il suo nuovo libro Di che colore è la libertà e con un reading al teatro Giacosa, accompagnato dalla fisarmonica di Nadio Marenco.
Altri attesissimi ospiti in arrivo sono Davide Morosinotto, Guia Risari, Sofia Gallo, Pino Pace, Loredana Baldinucci e Andrea Vico.
Domenica pomeriggio al Teatro Giacosa uno spettacolo anche per piccolissimi, grazie a Faber Teater che mette in scena Non ti vedo non mi vedi, liberamente ispirato a In una notte di temporale di Yuichi Kimura.
In programma anche di invadere la città con attività nelle aree verdi tra Villa Girelli, Orto della Palude e Parco della Polveriera.

 

A CAVALLO TRA PICCOLA E GRANDE INVASIONE
Per i ragazzi e le ragazze che non sanno mai da che parte stare, tra La piccola e La grande invasione, il festival propone tre appuntamenti: una chiacchierata tra i rapper Amir Issaa e Kento, intervistati da Emiliano Sbaraglia sulla cultura rap e sui progetti che ruotano intorno a questo linguaggio musicale; Storie dentro lo sport. Lo sport che cambia il mondo, con Riccardo Gazzaniga intervistato da Matteo Fontanone e Cambiamo la scuola, Chiara Foà e Matteo Saudino intervistati da Fabio Geda. Inoltre, in collaborazione con Jolly Troll Ivrea, in arrivo Matteo De Longis con il primo numero della sua saga a fumetti The Prism.

 

FUORIPORTA
In calendario anche un appuntamento al Castello di Masino, a una manciata di chilometri da Ivrea: sabato 29 maggio alle 17.30 Chiara Alessi presenterà il suo libro Tante care cose. Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita (Longanesi).

COME PARTECIPARE ALL’INVASIONE
I biglietti delle lezioni, dei reading e degli spettacoli sono in vendita alla Galleria del Libro di Ivrea o prenotando al numero 0125641212. Ogni lezione ha il costo di 5 Euro.
Tutti gli altri eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Il programma e tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.lagrandeinvasione.it

 

www.lagrandeinvasione.it

Twitter: grandeinvasione

Instagram: grandeinvasione

Facebook: facebook.com/invasionefestival

#invasione21