I referenti delle due liste hanno presentato le proposte per il Comune e per la Circoscrizione 6: creazione di presidi permanenti della Polizia Municipale nelle zone più a rischio, maggiori controlli sui mezzi pubblici, limite all’apertura di nuovi minimarket etnici, nuova strategia di edilizia popolare per promuovere il diritto alla proprietà della casa, attivazione di un assessorato speciale per le periferie, recupero delle aree industriali dismesse fornendo servizi decentrati, aree sportive, spazi di aggregazione giovanile e per le nuove imprese.
L’appuntamento sarà martedì 15 giugno 2021, alle ore 16 per un evento in streaming organizzato dal Consolato Italiano di Detroit.
Intervengono Mario Barbaro, membro della Segreteria del Partito Radicale e Sergio Rovasio, Consigliere Generale del Partito Radicale.
Il Partito Radicale Nonviolento, transazionale e transpartito, si vede costretto a dover ancora precisare che non ha, e non ha sostenuto, alcun proprio candidato alle primarie del Partito Democratico a Torino. Continuare a definire che questo o quel candidato è esponente politico ‘radicale’ senza che venga precisato o rettificato a quali organizzazioni, partiti, movimenti fa riferimento, è una palese strumentalizzazione dei valori stessi del Partito Radicale che per Statuto non si presenta ad elezioni e non partecipa a quel tipo di consultazioni.
Il Partito Radicale e l’Associazione Marco Pannella di Torino sono oggi impegnati nella promozione di una campagna referendaria di raccolta firme che inizierà in Piemonte i primi giorni di luglio sui temi che riguarderanno la Riforma della Giustizia e che vedrà coinvolti innanzitutto i cittadini e tutte le diverse organizzazioni politiche che hanno già preannunciato il loro sostegno formale e la loro adesione politica.
“L’utilizzo sempre maggiore di ciclomotori e motocicli come mezzo valido e flessibile di mobilità, ma anche di divertimento ha, purtroppo, incrementato gli incidenti sulle strade.
L’Istat ha, infatti, evidenziato che nel 2019 il 24,5% degli incidenti ha coinvolto un veicolo a due ruote e che gli indici di mortalità e lesività degli utenti che circolano su questi mezzi rappresentano il 25% dei morti sulle strade, a causa di una pericolosità intrinseca a questi veicoli. Ecco perché ritengo molto importante intervenire attraverso l’applicazione di soluzioni innovative come quella sviluppata dal Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali dell’Università degli studi di Firenze che ha individuato alcune soluzioni innovative che coinvolgono l’uso della tecnologia airbag nella protezione dei motociclisti” spiega il Consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Ravetti.
“A questo proposito – prosegue Ravetti – ho presentato una mozione in Consiglio regionale per impegnare la Giunta a intervenire presso il Governo affinché, nella prossima legge di bilancio e nelle azioni del Recovery Fund, vengano stanziate risorse adeguate per consentire sostanziali detrazioni delle spese documentate e sostenute per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale airbag motociclistico e per stimolare il Parlamento a dare corso, in tempi rapidi, a iniziative legislative che prevedano incentivi all’utilizzo di questi dispositivi di protezione individuale come l’airbag motociclistico. Del resto, in sede nazionale sono già state portate avanti alcune azioni in tal senso e credo che sia fondamentale un intervento delle Regioni per rafforzare e promuovere la sicurezza sulle strade”
“In altri Paese europei – conclude Domenico Ravetti – come in Spagna, sono già stati introdotti dispositivi di protezione obbligatori ulteriori per i motociclisti e presto sarà reso obbligatorio anche l’airbag e ribadisco che l’utilizzo di questi strumenti consentirebbe di ridurre enormemente, in caso di incidenti, i rischi di lesioni gravi e di decessi”.
Nuoto: i risultati del weekend
NUOTO – Campionato Italiano esordienti B su base regionale (valido come Campionato Regionale), vasca da metri 25. Torino (Palazzo del Nuoto) dal 12 al 13 Giugno 2021. I risultati qui: https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/risultati_settori5.asp?id_manifestazione=1706&menu=agonismo&area=1&read=nuoto Trovate le foto realizzate da LC Zone qui https://drive.google.com/drive/folders/17_yxB58dkmr9BiZFFMvzMgHmcUrYKoOP?usp=sharing Qui, di seguito, i podi della manifestazione:
100 metri Stile Libero – ESORDIENTI B FEMMINE
1a Teresa TEI (GS VV.F. Giovanni Salza) 1’13.05
2a Giorgia CANEPARO (Dynamic Sport) 1’14.54
3a Elisa LUCACI (Swimming Club Alessandria) 1 5 2. 1’16.03
50 metri Farfalla – ESORDIENTI B FEMMINE
1a Denise PONGOLI (Swimming Club Alessandria) 37.60
2a Carlotta BARBIN (L ‘Acqua di Pianeta Sport) 38.48
3a Agnese BISCUOLA (Sisport Spa ssd) 38.85
100 metri Dorso – ESORDIENTI B FEMMINE
1a Magda Gabriela BAIETTO (Dynamic Sport) 1’26.37
2a Carlotta MAZZONE (Sisport Spa ssd) 1’26.66
3a Martina BOTTEGA (Libertas Nuoto Novara) 1’27.10
200 metri Rana – ESORDIENTI B FEMMINE
1a Emma CREPALDI (Libertas Nuoto Novara) 3’11.51
2a Giulia SECCI (Junior Pentathlon Asti as) 3’39.75
50 metri Dorso – ESORDIENTI B FEMMINE
1a Silvia PEROTTI (Libertas Nuoto Novara) 39.19
2a Lisa CECCHETTINI (SA-FA 2000 ssd – Torino) 39.80
3a Cecile ABBATTISTA (Sisport Spa ssd) 40.66
400 metri Stile Libero – ESORDIENTI B FEMMINE
1a Martina BOTTEGA (Libertas Nuoto Novara) 5’58.99
100 metri Stile Libero – ESORDIENTI B MASCHI
1° Mattia AFFRICANO (Derthona Nuoto) 1’05.65
2° Carlo PEROZENI (GS VV.F. Giovanni Salza) 1’06.20
3° Leonardo PICARIELLO (Dynamic Sport) 1’10.87
50 metri Farfalla – ESORDIENTI B MASCHI
1° Mattia AFFRICANO (Derthona Nuoto) 34.26
2° Tommaso PISU (OASI Laura Vicuna – Rivalta) 34.44
3° Leonardo SURICO (GS VV.F. Giovanni Salza) 35.34
100 metri Dorso – ESORDIENTI B MASCHI
1° Antonio CAPASSO (Aquatica Torino ssd) 1’16.02
2° Diego SASSO (V02 Nuoto Torino ssd) 1’17.16
3° Dario SAVOLDI (Polisp Ovest Ticino) 1’21.58
200 metri Rana – ESORDIENTI B MASCHI
1° Diego SCHIAVO (Libertas Nuoto Novara) 3’20.49
2° Federico MODENA (Aquatica Torino ssd) 3’20.94
3° Emanuele MADEDDU (Sisport Spa ssd) 3’22.62
50 metri Dorso – ESORDIENTI B MASCHI
1° Antonio CAPASSO (Aquatica Torino ssd) 35.36
2° Leonardo SURICO (GS VV.F. Giovanni Salza) 37.48
3° Francesco Girolamo FARBO (Derthona Nuoto) 37.57
400 metri Stile Libero – ESORDIENTI B MASCHI
1° Luca LOGUERCIO (Derthona Nuoto) 5’17.83
2° Christian GAMBINI (Polisp Ovest Ticino) 5’37.88
3° Leonardo STEFANI (Aquatica Torino ssd) 5’43.49
200 metri Stile Libero – ESORDIENTI B FEMMINE
1a Carlotta MAZZONE (Sisport Spa ssd) 2’42.74
2a Elisa LUCACI (Swimming Club Alessandria) 2’43.06
3a Teresa TEI (GS VV.F. Giovanni Salza) 2’46.07
50 metri Rana – ESORDIENTI B FEMMINE
1a Emma CREPALDI (Libertas Nuoto Novara) 41.20
2a Sofia BORDA (Sisport Spa ssd) 44.40
3a Federica MALAUSSENA (GS VV.F. Giovanni Salza) 44.91
100 metri Farfalla – ESORDIENTI B FEMMINE
1a Giorgia CANEPARO (Dynamic Sport) 1’22.26
2a Denise PONGOLI (Swimming Club Alessandria) 1’28.57
3a Angelica FASSIOLA (Dynamic Sport) 1’33.82
50 metri Stile Libero – ESORDIENTI B FEMMINE
1a Teresa TEI (GS VV.F. Giovanni Salza) 32.60
2a Silvia PEROTTI (Libertas Nuoto Novara) 33.57
3a Lara ARIAGNIO (Libertas Nuoto Chivasso) 33.59
200 metri Dorso – ESORDIENTI B FEMMINE
1a Martina BOTTEGA (Libertas Nuoto Novara) 3’03.11
2a Ambra AIELLO (Sisport Spa ssd) 3’12.31
3a Teresa VAUDETTI (Sisport Spa ssd) 3’13.00
100 metri Rana – ESORDIENTI B FEMMINE
1a Emma CREPALDI (Libertas Nuoto Novara) 1’30.67
2a Ariana Elena MACIUCA (SA-FA 2000 ssd – Torino) 1’37.40
3a Carlotta MAZZONE (Sisport Spa ssd) 1’38.10
200 metri Misti – ESORDIENTI B FEMMINE
1a Giorgia CANEPARO (Dynamic Sport) 2’56.79
2a Sofia BORDA (Sisport Spa ssd) 3’04.55
3a Magda Gabriela BAIETTO (Dynamic Sport) 3’09.70
200 metri Stile Libero – ESORDIENTI B MASCHI
1° Christian GAMBINI (Polisp Ovest Ticino) 2’33.84
2° Leonardo PICARIELLO (Dynamic Sport) 2’36.32
3° Alessandro PIONNA (Pralino Sport ssd) 2’37.92
50 metri Rana – ESORDIENTI B MASCHI
1° Carlo PEROZENI (GS VV.F. Giovanni Salza) 36.55
2° Luca LOGUERCIO (Derthona Nuoto) 37.99
3° Diego SASSO (V02 Nuoto Torino ssd) 38.77
100 metri Farfalla – ESORDIENTI B MASCHI
1° Mattia AFFRICANO (Derthona Nuoto) 1’17.07
2° Leonardo STEFANI (Aquatica Torino ssd) 1’22.70
3° Alessio SIGNORINI (Libertas Nuoto Novara) 1’26.41
50 metri Stile Libero – ESORDIENTI B MASCHI
1° Francesco Girolamo FARBO (Derthona Nuoto) 30.39
2° Giovanni CARDANI (Aquatica Torino ssd) 30.79
3° Leonardo PICARIELLO (Dynamic Sport) 31.42
200 metri Dorso – ESORDIENTI B MASCHI
1° Antonio CAPASSO (Aquatica Torino ssd) 2’43.89
2° Dario SAVOLDI (Polisp Ovest Ticino) 2’56.47
3° Leonardo GRIPPO (Junior Pentathlon Asti as) 2’57.54
100 m Rana – ESORDIENTI B MASCHI
1° Diego SASSO (V02 Nuoto Torino ssd) 1’23.34
2° Carlo PEROZENI (GS VV.F. Giovanni Salza) 1’23.53
3° Diego SCHIAVO (Libertas Nuoto Novara) 1’33.26
200 metri Misti – ESORDIENTI B MASCHI
1° Luca LOGUERCIO (Derthona Nuoto) 2’47.23
2° Francesco Girolamo FARBO (Derthona Nuoto) 2’53.79
3° Federico MODENA (Aquatica Torino ssd) 2’55.49
CLASSIFICA FINALE
1 Sisport Spa ssd 230
2 Aquatica Torino ssd 191
3 GS VV.F. Giovanni Salza 175
4 Libertas Nuoto Novara 164
5 Dynamic Sport 158
6 Derthona Nuoto 138
7 Swimming Club Alessandria 101
8 SA-FA 2000 ssd – Torino 59.50
9 Polisp Ovest Ticino 59
10 V02 Nuoto Torino ssd 55
11 Blu Sport ssd – Orbassano 48
Pralino Sport ssd 48
13 Libertas Nuoto Chivasso 47.50
14 Junior Pentathlon Asti as 45
15 Rari Nantes Torino 42
16 UISP Pinerolo Nuoto 35
17 L ‘Acqua di Pianeta Sport 28
OASI Laura Vicuna – Rivalta 28
19 Filgud ssd – Settimo Torinese 27
20 CSR Granda ssd 26
21 Team Valle d ‘Aosta asd 16
22 Rari Nantes Sempione – To 14
23 Centro Nuoto Nichelino 11
24 Nuotatori Canavesani 10
25 Rari Nantes Pianezza 7
ESL Nuoto Torino S.A.F.A. 7
27 Aosta Nuoto 5
Rari Nantes Carmagnola 5
PALLANUOTO – Risultati dei Campionati Regionali:
Partite di sabato 12 giugno per il Campionato U14 Silver:
- Torino 81/Hydro Sport 9 – 5
- Aquatica To Bianchi/Dinamica Susa 14 – 4
- Hydro Sport/Dinamica Chieri 12 – 4
- Torino 81/Dinamica Susa 4 – 9
- Aquatica To Bianchi /Dinamica Chieri 13 – 7
Sempre sabato 12 giugno per il Campionato Regionale U14 Gold:
- Torino 81 Gialla/Aquatica To Azzurri 9 – 9
- Torino Blu 81/Dynamic Sport 3 – 13
- Torino 81 Giallo/Waterpolo Novara 29 – 0
- Torino 81 Blu/Aquatica To Azzurri 1 – 29
- Dynamic Sport/Watepolo Novara 22 – 5
Domenica 13 giugno per il Campionato U16:
- Torino 81 Blu/Dinamica Ssd 31 – 0
- VO2/Aquatica To Bianchi 5 – 17
- Waterpolo Novara/Aquatica To Azzurri 6 – 8
- Torino 81 Gialli/Dynamic Sport 14 – 6
- VO2/Dinamica Ssd 20 – 0
- Torino 81 Blu/Aquatica To Bianchi 7 – 6
- Waterpolo Novara/Dynamic Sport 10 – 8
- Torino 81 Gialli/Aquatica To Azzurri 7 – 6
PALLANUOTO MASCHILE E FEMMINILE – Mercoledì scorso la squadra maschile Reale Mutua Torino 81 Iren si è salvata, i gialloblù sono passati a Savona contro la Rari Nantes Arenzano per 7-12 (gol di Di Giacomo, 2 Costa, 3 Maffè, Colombo, Audiberti, 4 Vuksanovic; parziali 2-1, 1-4, 2-3, 2-4). Terminano così i play-out e Reale Mutua Torino 81 Iren rimane nel campionato A2. Anche la squadra femminile Aquatica Torino ha terminato il Campionato restando nella serie A2.
(foto LC Zone)
“Il record di richieste per il voucher vacanze sul lago Maggiore è una bella notizia per il territorio che, grazie agli sforzi dell’amministrazione regionale che ha rifinanziato il bonus con 1,5 milioni che si sono aggiunti ai 5 già stanziati e del nostro assessore Vittoria Poggio, potrà così superare le difficoltà create dalla pandemia ed essere strumento utile alla ripresa del turismo”.
Lo dichiara il presidente del gruppo Lega Salvini Piemonte Alberto Preioni, commentando il superamento di quota 40mila ticket venduti nella nostra regione. “Una boccata di ossigeno e un’iniezione di fiducia per il Vco e per tutte altre aree del Piemonte – dice ancora Preioni – che non potrà che fare bene agli operatori del settore alle prese con il periodo storico più difficile dal dopoguerra a oggi. I numeri fatti registrare sin qui dal lago Maggiore sono la conferma che il nostro territorio, ricco di acqua ma anche di splendide montagne, è uno tra i più appetibili di tutto il Paese. I turisti che grazie al voucher giungeranno qui per prendersi qualche giorno di meritata vacanza dopo lo stress del lockdown – prosegue Preioni – troveranno ad accoglierli albergatori, ristoratori e professionisti forgiati da generazioni, che garantiranno loro un soggiorno in totale sicurezza e serenità. La collaborazione tra pubblico e privato dà risultati concreti ed è per questo una delle chiavi per vincere le sfide che ci attendono. In tal senso – conclude Preioni – l’operato dell’amministrazione regionale a trazione Lega è da considerarsi esempio virtuoso da seguire in tutta Italia”.
Stabile occupato: 7 persone denunciate, 2 arrestati
Nei giorni scorsi personale del Commissariato Barriera Nizza, coadiuvato da agenti del Reparto Prevenzione Crimine, delle Unità Cinofile e della Questura, ha effettuato un controllo di uno stabile ubicato in via Varazze, già oggetto di diverse segnalazioni di occupazioni abusive.
Episodi analoghi si erano già verificati nel recente passato, quando a seguito dell’intervento delle Forze dell’ordine e dei VV. del Fuoco gli 8 alloggi della struttura erano stati sgomberati, ripuliti dalle masserizie e gli ingressi murati. Recentemente, però, 7 delle porte murate risultavano ripristinate. Ieri, durante il servizio coordinato dal Comm.to Barriera Nizza, gli agenti hanno constatato che le parti comuni dell’immobile si presentavano in condizioni igieniche pessime; il cortile condominiale ristava in stato di abbandono; i sottotetti impraticabili a causa dell’accumulo di immondizie, resti di cibo, vestiario, masserizie di vario genere. All’interno degli alloggi occupati, ove gli impianti della luce risultavano manomessi artigianalmente con cavi elettrici pendenti e le piombature del gas tutte indebitamente rimosse, sono state trovate ed identificate 9 persone, 7 delle quali straniere. 2 cittadini provenienti dal Centro Africa, trovati in possesso di una quantità di cocaina, sono stati arrestati per furto di energia elettrica denunciati poiché irregolari sul t.n.: si tratta di un cittadino senegalese di 34 anni e di un gabonese di 42 anni; il 34enne aveva a suo carico anche un ordine di carcerazione per reati inerenti agli stupefacenti. A loro carico è stata sequestrata la somma di 7380 € in contanti.
Tutti gli altri occupanti degli alloggi sono stati denunciati per invasione di terreni ed edifici e furto aggravato di energia elettrica. Due cittadini marocchini sono stati, inoltre, denunciati per violazione della Legge sull’immigrazione in quanto inottemperanti all’ordine del Questore a lasciare il territorio nazionale.
Osteria Rabezzana, via San Francesco d’Assisi 23/c, Torino 16 – 30 giugno
Con tre spettacoli dal vivo, in un’atmosfera intima e raccolta, torna la musica in Osteria nel mese di giugno. Si parte mercoledì 16 con Lil Darling Quartet in Stories of Jazz, una passeggiata attraverso un ricco materiale sonoro, arricchito dai racconti della cantante, attrice e compositrice Lil Darling, al secolo Liliana Di Marco, appassionata lettrice di biografie e libri dedicati al jazz. Un collage di musica, improvvisazione, scherzo e poesia in un concerto dove il fascino e la teatralità della voce si fondono con il sound originale e ironico del trio formato da Fulvio Vanlaar, Francesco Bertone, Edoardo Lupariello, creando un perfetto interplay.
Mercoledì 23 il cantautore torinese Fabio Caucino presenta in anteprima il suo quinto album Morimmo tutti d’abbondanza, un omaggio a Paolo Conte. Scritto, arrangiato e prodotto dal cantautore con fisarmonica e violoncello, in larga parte registrati in presa diretta e orchestrati in modo da valorizzarne le timbriche, le sfumature, il suono e i testi.
Mercoledì 30, l’ultimo appuntamento del mese, è con Fabrizio De Andrè Remember 2.0: un concerto, ma anche una fusione di melodia, poesia, canzone, recitazione e installazioni video-fotografiche per ricordare un grande artista e per scoprire il filosofo, il poeta e soprattutto l’uomo. Lo spettacolo nasce dalla ripresa del progetto “Fabrizio De Andrè Remember” elaborato nel 2013 dal regista Francesco Procacci, scomparso prematuramente ma la cui memoria ha ispirato il direttore artistico Marco Raiteri che ha saputo riunire vecchi amici e nuove leve per celebrare l’amore per la canzone autoriale di Fabrizio De Andrè. La direzione artistica è di Marco Raiteri. L’organico comprende numerosi strumenti, voci e professionalità per ricreare le atmosfere dei concerti live del cantautore genovese. Nel corso dello spettacolo verrà presentato il libro “Musica “dentro” nato dentro la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno, con Cinzia Morone e Marco Raiteri.
Ora di inizio concerti: 21,30
Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena) Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta
Info e prenotazioni
Web: www.osteriarabezzana.it
Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it
|
|
|
|