ilTorinese

Polfer, operazione Oro rosso contro i furti di rame

61 persone controllate, 17 le ditte ispezionate dislocate sul territorio, 10 servizi di controllo lungo linea e su strada, 25 operatori del Compartimento Polizia Ferroviaria del Piemonte e della Valle d’Aosta impiegati. Questo il bilancio dell’operazione denominata “Oro Rosso”, una giornata dedicata al contrasto dei furti di rame e delle violazioni alle norme ambientali sullo smaltimento di rifiuti particolari, tra cui i metalli.

 

Il personale impiegato ha svolto azioni mirate di contrasto al fenomeno delittuoso, che interessa tutto l’ambito ferroviario con asportazione di cavi in rame, essenziali per la sicurezza e il regolare funzionamento dei trasporti su rotaia ma, anche, con controlli sulle linee ferroviarie che percorrono il territorio di competenza e che attraversano zone impervie. Particolare attenzione è stata dedicata ai controlli amministrativi presso le ditte di recupero e smaltimento rifiuti dislocate in Piemonte e Valle D’Aosta.

 

A Torino in particolare, il personale della Squadra Informativa compartimentale ha effettuato un controllo amministrativo presso una ditta di recupero, preparazione e riciclaggio di metalli. A seguito degli accertamenti è stata elevata una sanzione amministrativa di oltre 3.000 euro, per irregolarità della documentazione ambientale nella gestione dell’attività stessa.

 

Total Italia e Blu Way per lo sviluppo del biometano liquefatto

 Total Italia e Blu Way hanno inaugurato oggi l’inizio della distribuzione di BIOMETANO LIQUEFATTO sulle stazioni del circuito BLU.

 

L’evento si è tenuto nei giorni scorsi su una delle stazioni del network BLU WAY a San Maurizio Canavese (TO), a distanza di poche settimane dall’avviamento dell’impianto di BIO INDUSTRIA di Verolanuova (Brescia), nel quale viene prodotto il biometano liquefatto destinato alle stazioni di Blu Way grazie a Total Italia.

Il progetto si colloca in un più ampio disegno strategico che accomuna BLU WAY e Total Italia e che si pone l’obiettivo di contribuire sensibilmente alla riduzione dell’intensità media di carbonio emessa dai prodotti energetici utilizzati.

Il programma presentato oggi si pone come particolarmente innovativo nel mercato: in primo luogo perché BLU WAY sarà il primo operatore in Italia ad assumere l’impegno di distribuire una quota minima percentuale di biometano liquefatto sulle stazioni del proprio network e in secondo luogo perché Total Italia, attraverso la definizione e l’applicazione di un disciplinare certificato, implementerà un sistema di controllo e monitoraggio della filiera di approvvigionamento del prodotto atto a garantire una verifica puntuale dei quantitativi di bio-metano liquido consegnati ed il rispetto delle quote minime di prodotto di origine bio sulle diverse stazioni di servizio.

Il Biometano liquefatto viene realizzato grazie al processo di recupero di effluenti zootecnici e sottoprodotti agricoli, risorse preziose per produrre in modo sostenibile energia rinnovabile e biocarburante di nuova generazione. Dalla digestione anaerobica, il processo di trasformazione delle materie prime in biogas e digestato, si ottengono due prodotti molto importanti per lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile: fertilizzanti bio, ricchi di sostanze organiche vitali per il nutrimento del suolo, e un digestato liquido di alta qualità. Utilizzato sui campi, invece del tradizionale liquame, minimizza lo spandimento e ne riduce l’impatto ambientale.

La riduzione stimata di emissioni di CO2 su un mezzo alimentato a biometano liquefatto, rispetto ad un Euro VI Diesel, arriva fino all’80%, mentre quella verso un mezzo alimentato a GNL fossile fino al 65%, questo senza considerare i significativi impatti sulla riduzione di NOx (ossido d’azoto) e polveri sottili. (*)

Filippo Redaelli, Amministratore Delegato Total Italia ha dichiarato: “Siamo lieti di concretizzare oggi il progetto con BLU WAY di Rete Spa, le cui basi sono state poste alcuni mesi fa grazie ad una partnership per lo sviluppo e la promozione dell’offerta di GNL nel nostro Paese. Total Italia, in linea con gli obiettivi della Compagnia, sta realizzando diversi progetti in funzione dell’obiettivo climatico net zero e questo è un altro importante tassello della nostra offerta multi energetica. Ci auguriamo di poter presto dare ulteriori notizie di questo progetto ambizioso e che ci vede, insieme, protagonisti della creazione di economia sostenibile a partire dal rispetto del nostro ambiente”.

Teseo Bastia, Amministratore Delegato Rete S.p.A.: “il nostro Gruppo ha creduto molti anni fa nel gas naturale liquido quale soluzione concreta e pragmatica per offrire un’alternativa ai combustibili tradizionali. Da qui è iniziato il processo di rinnovamento del nostro Gruppo in un’ottica di diversificazione e innovazione dell’offerta, che ha visto la nascita del progetto BLU nel 2018, recentemente confluito in BLU WAY pochi mesi fa. Siamo orgogliosi, oggi, di poter essere ancora una volta protagonisti di un percorso ambizioso e innovativo, attraverso il quale il nostro Gruppo dimostra di voler creare un nuovo modello di distribuzione attraverso la proposizione di carburanti ecosostenibili”.

Marco Lucà, Amministratore Delegato Blu Way S.r.l.: “L’obiettivo che si pone Blu Way è quello di poter rifornire i mezzi sulle stazioni del proprio network con biometano al 100%, nell’ottica di avere una filiera sempre più virtuosa e di garantire un’economia circolare reale. Come primo passo di questa “roadmap” Blu Way ha scelto di distribuire una quota percentuale di biometano sulle proprie stazioni a marchio BLU LNG, certificando in modo puntuale ed accurato tutto il processo con un innovativo sistema di monitoraggio sviluppato grazie alla collaborazione con TotalEnergies. Vogliamo attraverso questo progetto contribuire attivamente e concretamente allo sviluppo di una filiera virtuosa che possa portare in futuro alla decarbonizzazione dei trasporti”.

(*) Fonte: Freight Leaders Council (un’associazione che riunisce aziende leader della filiera della logistica, dai produttori ai caricatori, dagli operatori ai trasportatori) nel ‘Quaderno 28’, realizzato con il supporto di Mirumir-ConferenzaGnl e con il contributo di esperti e associazioni (tra cui Assogasliquidi-Federchimica, Wec, Ref-e, Conftrasporto, Anita, Assocostieri, Assarmatori, Ngv Italy).

 

Cosa c’è da sapere

Total Italia
Presente in Italia da oltre sessant’anni, il Gruppo oggi presidia, attraverso Total Italia SpA tutte le attività di distribuzione carburanti (avio e per il settore competizione), lubrificanti, GNL, fluidi e solventi speciali, colonnine di ricarica elettrica.
AS 24 Italia srl è la filiale Europea dedicata al Veicolo Pesante per la vendita di carburanti e servizi dedicati all’autotrasporto con una rete Europea di oltre 1000 stazioni in 28 Paesi. Total E&P Italia SpA è la filiale della Divisione Upstream del Gruppo Total, che opera il campo petrolifero di Tempa Rossa in Basilicata. Le altre filiali del Gruppo, Hutchinson e Gasket nel settore dei materiali, Saft nel settore delle batterie e Sunpower nel settore dei pannelli solari, sono presenti nel territorio nazionale e rappresentano un elemento importante della offerta portata ai nostri Clienti.

TotalEnergies
TotalEnergies è una Compagnia multi-energetica che produce e commercializza energie su scala globale: petrolio e biocarburanti, gas naturale e gas green, energie rinnovabili ed energia elettrica. I nostri 105.000 dipendenti si impegnano per un’energia sempre più conveniente, pulita, affidabile e accessibile al maggior numero di persone possibile. Presente in oltre 130 paesi, TotalEnergies pone lo sviluppo sostenibile, in tutte le sue dimensioni, al centro dei suoi progetti e operazioni per contribuire al benessere delle popolazioni.

Blu Way
Il progetto Blu nasce nel 2017 quando RETE S.p.A., storica società con sede a Torino e leader nel settore della distribuzione carburanti con un network di oltre 60 stazioni di proprietà, decide di costituire una specifica Business Unit nella quale far convergere tutte le attività legate allo sviluppo di carburanti alternativi, con particolare riferimento al Metano Liquido e al Biometano. Con l’obiettivo di dare continuità a questo progetto e di garantirgli un ulteriore slancio, nasce nel 2021 Blu Way s.r.l., società del Gruppo RETE S.p.A. nella quale convergono le attività di Blu, attuali e future. Il progetto Blu e gli investimenti che ne accompagnano l’introduzione, sono il risultato di una programmazione che arriva da lontano: il target è quello di promuovere nuovi combustibili, basati sull’innovazione tecnologica e sullo sviluppo di forme di mobilità alternative ed ecosostenibili.

Cosa fare nei fine settimana a Torino: il quartiere Aurora

/

Sei ancora in città? Hai già progettato cosa fare nel fine settimana a Torino? O invece sei alla ricerca di nuovi spunti?

Dopo aver esplorato le bellezze del Quadrilatero romano (di cui ti abbiamo parlato in questo articolo), cosa farai questa settimana che, come la scorsa, si prospetta soleggiata e asciutta? La proposta è di visitare Aurora, il quartiere che si estende oltre la Dora e poi verso nord, che si presenta come un gomitolo di strade e stradine immerse nel verde, punteggiate di bellissimi bar e ristoranti.

INDICE
  1. Cosa fare nel fine settimana a Torino: il Quartiere Aurora
  2. Cosa fare nel fine settimana a Torino: cosa visitare
      1. Nuvola Lavazza in Aurora a Torino
      2. Campus Luigi Einaudi
      3. E se non dovesse bastare…
  3. Cosa fare nel fine settimana a Torino: dove ristorarsi
  4. In conclusione ecco cosa fare in Aurora

Panza (Lega): Buone notizie per la montagna, 30 milioni in più

Per gli impianti di risalita, dal Sostegni bis

“Buone notizie per la montagna dal Sostegni bis, l’emendamento stanzia infatti ulteriori 30 milioni in più per i comprensori e le aree sciistiche per interventi di innovazione tecnologica, ammodernamento e miglioramento dei livelli di sicurezza degli impianti di risalita, delle piste da sci e degli impianti di innevamento programmato” – commenta l’europarlamentare Alessandro Panza, responsabile delle politiche per le aree montane della Lega -.
Inoltre, per far fronte alle esigenze connesse all’incidente della funivia del Mottarone, per il 2021 è stato assegnato un contributo di mezzo milione di euro per i comuni di Stresa e Omegna, finalizzato al ristoro delle attività alberghiere, di ristorazione e bar, un ulteriore sforzo per trovare risorse supplementari nei confronti di categorie che sono state messe in ginocchio dalla pandemia– conclude Panza.
Così in una nota l’Europarlamentare della Lega Alessandro Panza, responsabile delle politiche per le aree montane della Lega.

Cassa integrazione ex Embraco, Cirio: “Un passo avanti ma non basta, ora il Piano industriale”

“Il via libera del Consiglio dei Ministri alla norma per prolungare la cassa integrazione per i lavoratori ex Embraco è il segno che un primo passo in avanti c’è stato – commentano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore al Lavoro Elena Chiorino -.

Bene che il Governo abbia ascoltato l’appello per la proroga del decreto. Il via libera di oggi consente a più di 400 famiglie di tirare un momentaneo sospiro di sollievo. Ma questo dopo quattro anni di promesse non mantenute non basta. Adesso bisogna correre sul piano industriale”.

Scenario, il festival delle montagne

ESCURSIONI, TEATRO, CIRCO E MUSICA IMMERSI NELLA NATURA

SCENARIO MONTAGNA È IL FESTIVAL ESTIVO TRA LE MONTAGNE PIEMONTESI

Dal 18 luglio al 22 agosto

in Val di Susa (Avigliana, Salbertrand, Bardonecchia e Comuni Olimpici), Val Chisone (Sestriere, Pragelato, Pinasca) e, per la prima volta in via sperimentale, anche in Val Pellice.

Assistere a uno spettacolo di teatro o nouveau cirque nel mezzo del bosco, godersi un concerto di musica classica sdraiati su un prato, esplorare piccoli borghi montani sulle note di musicisti dal vivo e passeggiare tra i sentieri di alta quota insieme a guide esperte e artisti di spettacoli itineranti: un mix di teatro, musica e circo tutto rigorosamente immerso nella natura.

Sono questi gli ingredienti di Scenario Montagnaun festival unico nel suo genere, dedicato a chi ama la montagna e a chi ha voglia di scoprirla (e riscoprirla). Un festival per tutti: famiglie, giovani, gruppi di amici o esploratori solitari, esperti o alle prime esperienze ad alta quota, e che, per questa sua vocazione di inclusività e scoperta, rientra nel programma di Settimane della Scienza 2021.

3 valli piemontesi – Val di Susa, Val Chisone e Val Pellice – due mesi di eventi – luglio e agosto: la 17esima edizione di Scenario Montagna prenderà il via il 18 luglio a Pinasca, in Val Chisone, e proseguirà fino al 22 agosto, con oltre 25 appuntamenti in 7 diversi comuni montani piemontesi coinvolti.

Il tema del Festival nel 2021 è SGUARDI SUL FUTURO: un’esplorazione di territori e linguaggi artistici che coinvolge parchi e aree protette, beni culturali e musei, un nuovo modo, più sostenibile, di vivere il turismo e la cultura, di immaginare un futuro che parta dalla Montagna.

Il cuore innovativo di Scenario Montagna sono gli IEP! – Itinerari Escursionistici Personalizzati, una formula nuova e frizzante nata nel 2020 e che unisce passeggiate tra la natura, di diverse lunghezze e difficoltà, ciascuna con un tema specifico (musica, fotografia, sport, teatro…) a spettacoli ed esperienze “in cammino”. Durante ogni escursione gli “ieppisti”, infatti, sono accompagnati sia da guide escursionistiche che raccontano le meraviglie del territorio dal punto di vista naturalistico sia da performer, artisti e professionisti, con la possibilità di avere con loro un rapporto personale, diretto e dedicato, al di là dell’esibizione.

 

E ancora, 7X7, Sette concerti in sette rifugi è l’ormai tradizionale evento di Ferragosto, una sorta di “club to club” tra le valli: 7 rifugi di Sauze d’Oulx uniti dalle note dei musicisti Federico Sirianni, Cecilia, Carlot-ta, Alex Gariazzo, Ludovico Sanmartino e tanti altri.

Il 18 e 19 agosto Scenario Montagna ospiterà lo spettacolo di circo internazionale: LES FARFADAISuna delle più famose compagnie al mondo legate al nouveau cirque con i migliori artisti internazionali di nouveau cirque acrobatico, che porterà in scena Peter Pan e le Creature Fantastiche, nuovo format di spettacolo immersivo ambientato nei boschi di Sauze d’Oulx (18) e alla Tur d’Amun di Bardonecchia (19) in cui un “espoloratore dell’incredibile” guiderà gli spettatori alla scoperta di creature fantastiche, capaci di acrobazie mozzafiato in totale armonia con la natura circostante.

Il 24 luglio, 1 e 14 agosto le strade di Sauze D’Oulx si riempiranno di musica dal vivo con gli appuntamenti gratuiti, diffusi in paese, di Music in the street: tre ensemble musicali in tre luoghi suggestivi di Sauze, una passeggiata tra le vie del borgo alla scoperta di artisti poliedrici ed eccentrici… sarà impossibile resistere alla voglia di ballare!

Sarà Pino Petruzzelli, autore, regista e attore del Teatro Nazionale di Genova, chel’8 agosto porterà a Scenario Montagna uno spettacolo di teatro-natura, profondo e ironico allo stesso tempo, liberamente ispirato al romanzo “Walden, ovvero Vita nei Boschi” di Henry Thoreau, una performance che pone l’accento sull’importanza di una ricerca interiore volta alla comprensione di una natura che, per essere apprezzata e goduta, va difesa e protetta.

Sono questi e tanti altri gli appuntamenti che formano il calendario di Scenario Montagna, disponibile in versione completa sul sito www.scenariomontagna.it

Per tutti gli eventi di Scenario Montagna la prenotazione è sempre obbligatoria.

Per informazioni via mail all’indirizzo info@lucasitalia.it o telefonicamente al numero: 375 7314882.

Scenario Montagna è realizzato con il sostegno di: REGIONE PIEMONTE – COMPAGNIA DI SAN PAOLO – COMUNE DI SAUZE D’OULX – CONSORZIO TURISTICO SAUZE D’OULX – COMUNE DI BARDONECCHIA – COMUNE DI PINASCA – COMUNE DI TORRE PELLICE – AREE PROTETTE ALPI COZIE e in collaborazione con: UNCEM – TURISMO TORINO E PROVINCIA -UNIVERSITÀ DI TORINO, MEDICINA DEL LAVORO – FRAME, DIVAGAZIONI SCIENTIFICHE – SETTIMANE DELLA SCIENZA – FOCUS EUROPE – LINEA AZZURRA – CECCHI POINT CASA DEL QUARTIERE – VALCHISONE OUTDOOR

www.scenariomontagna.it

Rapina di gruppo Arrestati in due dagli agenti della Squadra Volante

Sabato notte, poco prima delle 4 un gruppo di 5 persone accerchia e blocca in via Poliziano due giovani che sta rientrando dalla serata fuori. L’iniziale insulto si trasforma ben presto in un’aggressione fisica, uno dei due ragazzi viene colpito con una testata allo zigomo. In questo frangente un altro membro del gruppo strappa la collanina d’oro alla vittima. A raid compiuto il gruppo si dilegua in Lungo Dora Siena.

Dopo l’allarme un equipaggio della Squadra Volante che si trova non lontano interviene e scorge il gruppo dei rei. Alla vista della pattuglia i cinque dividono le loro strade. In tre, per far perdere le loro tracce, approfittando della vegetazione rigogliosa e dell’ora tarda, scavalcano la staccionata che porta al fiume Dora. In due vengono fermati dagli agenti nonostante il tentativo di fuga: un diciottenne e un diciannovenne, con precedenti di polizia a carico. Per entrambi scatta l’arresto per rapina in concorso.

 

Casalone è il nuovo allenatore della Reale Mutua basket Torino

La Reale Mutua Basket Torino annuncia che Edoardo Casalone è il nuovo head coach della compagine gialloblù

Piemontese, classe ’89, coach Casalone inizia a muovere i primi passi sulle panchine del settore giovanile della Junior Casale, dove collabora anche con la Serie A1 di coach Crespi. Nella stagione 2013/14 arriva la prima esperienza fuori regione con Don Bosco Livorno, dove – oltre all’impegno con il settore giovanile – ricopre il ruolo di assistant coach in Serie B. L’anno successivo è richiamato in Piemonte, a Tortona, per il primo anno di A2 dei bianconeri. Con Derthona arriva anche il primo trofeo: insieme al capitano gialloblù Mirza Alibegovic, nella stagione 17/18, alza la Coppa Italia di categoria.

Nella stagione 2018/19 sposa il progetto della Dinamo Sassari e, a fianco di coach Gianmarco Pozzecco, mette in bacheca una FIBA Europe Cup e una Supercoppa Italiana. Oltre agli impegni con i club, coach Casalone ha guidato la selezione piemontese al Trofeo delle Regioni nella stagione 12/13 e ha fatto parte del coaching staff della Nazionale U18 nella stagione 16/17.

Sono molto onorato di entrare a far parte del progetto che sta portando avanti questa ambiziosa Società. Da avversario, Torino è sempre stato un campo caldo dove si respira la tradizione della pallacanestro piemontese e non vedo l’ora di sentire la spinta e la passione dei nostri tifosi. Lavoreremo da subito per allestire una squadra con caratteristiche che ho ben in mente, una squadra che sul campo esprima sempre la massima energia. Ho grande voglia e desiderio di trasmettere al gruppo il piacere di lavorare insieme, di divertirsi e far divertire tutti i torinesi“. Le prime parole del nuovo coach gialloblù.

 

Photo Credit: Luigi Canu

Il bollettino Covid di giovedì 15 luglio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 68 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 6dopo test antigenico), pari allo 0,5% di 13.587 tamponi eseguiti, di cui 9.075 antigenici. Dei 68 nuovi casi, gli asintomatici sono 31 (45,6%).

I casi sono così ripartiti: 10 screening, 47 contatti di caso, 11 con indagine in corso; RSA/Strutture Socio-Assistenziali: 2; importati: 1 dall’estero.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 367.540 così suddivisi su base provinciale: 29.644 Alessandria, 17.520 Asti, 11.546 Biella, 53.015 Cuneo, 28.334 Novara, 196.700 Torino, 13.763 Vercelli, 13.008 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.507 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.503 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 4 (uguale a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 49 (1 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 785.

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.654.595 (+13.587 rispetto a ieri), di cui 1.829.261 risultati negativi.

I DECESSI RESTANO 11.699

Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale rimane quindi 11.699 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 944 Novara, 5.591 Torino, 525 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

355.003GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 355.003 (+31 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.012 Alessandria, 16.786 Asti, 11.057 Biella, 51.480 Cuneo, 27.331 Novara, 190.682 Torino, 13.196 Vercelli, 12.610 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.439 extraregione e 2.410 in fase di definizione.

Riparte la vendita dei Voucher Vacanza Piemonte Acquistando una notte altre due sono offerte dal territorio

Il Presidente della Regione, Alberto Cirio e l’Assessore Vittoria Poggio: «Un’iniziativa di grande successo diventata un modello esportabile»

I Voucher saranno acquistabili fino al 31 dicembre 2021 e spendibili entro il 30 giugno 2022: superata la soglia dei 40.000 tagliandi venduti

 

I Voucher Vacanza, con la formula delle tre notti al prezzo di una, tornano in vendita da oggi: la Regione ha, infatti, approvato la determina di assegnazione di 1,5 milioni conferiti  ai 14 Consorzi turistici che hanno aderito all’iniziativa e che coprono tutto il territorio regionale. Con quest’ultima tranche sale a 6,5 milioni lo stanziamento regionale dopo i 5 assegnati tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021. I voucher saranno acquistabili fino al 31 dicembre 2021 e spendibili entro il 30 giugno 2022.

I buoni si possono acquistare consultando il portale di «VisitPiemonte» sulla pagina «la nostra ospitalità è autentica» (https://www.visitpiemonte.com/it/evidenza/la-nostra-ospitalita-e-autentica) alla quale sono collegate le strutture che mettono in vetrina e in vendita le offerte di alberghi e strutture ricettive. Al momento i Consorzi hanno venduto oltre 40.000 tagliandi. Mediamente il pacchetto comprende 2 persone, che corrisponde a 80.000 arrivi in più per un totale di 240.000 pernottamenti.

«L’iniziativa Voucher Vacanza si è confermata un modello non soltanto esportabile, ma anche un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato – hanno sottolineato il Presidente della Regione, Alberto Cirio e l’assessore alla Cultura, Commercio e Turismo Vittoria Poggio – Ospitando luoghi di assoluta eccellenza nel panorama delle attrazioni culturali e paesaggistiche italiane, con la dotazione economica assegnata oggi si apre una nuova stagione di promozione dei nostri territori che darà una ulteriore spinta alla filiera turistica regionale».

I Consorzi che hanno aderito

ALTO PIEMONTE TURISMO

www.visitaltopiemonte.com

CONSORZIO LAGO MAGGIORE HOLIDAY

www.campinglagomaggiore.com

CONSORZIO OPERATORI TURISTICI CONITOURS – PROVINCIA DI CUNEO

www.cuneoalps.it

CONSORZIO OPERATORI TURISTICI ASTI E MONFERRATO – SISTEMA MONFERRATO

www.monferratontour.com

CONSORZIO OPERATORI TURISTICI VALLI DEL CANAVESE

www.turismoincanavese.it

CONSORZIO PICCOLE STRUTTURE RICETTIVE LANGHE MONFERRATO E ROERO

www.holidaysol.it

CONSORZIO TURISTICO ALPI BIELLESI

www.alpibiellesi.eu

CONSORZIO TURISTICO INCOMING EXPERIENCE

Torino Città Metropolitana e Valle di Susa

www.incomingexperience.it

CONSORZIO TURISTICO LANGHE MONFERRATO E ROERO

www.langhe-experience.it

CONSORZIO TURISTICO TERRE DI FAUSTO COPPI

www.thinkserravalle.it

CONSORZIO TURISTICO VALLE MAIRA

www.vallemaira.org

CONSORZIO TURISMO BARDONECCHIA

www.vacanzebardonecchia.it

CONSORZIO TURISTICO FORTUR

www.consorziofortur.it

CONSORZIO OPERATORI TURISTICI VALLI DI LANZO

www.turismovallidilanzo.it