ilTorinese

Accesso diretto alla vaccinazione per tutte le fasce d’età fino al 30 settembre

La Regione Piemonte ha deciso di prorogare la possibilità di accesso diretto alla vaccinazione per tutte le fasce d’età fino al 30 settembre in modo da continuare ad agevolare l’accesso alla campagna (l’accesso senza prenotazione per tutti era originariamente previsto fino a oggi 15 settembre). Coloro che non hanno ancora aderito in Piemonte alla campagna vaccinale sono circa 746 mila, di cui 164 mila over60. Un numero importante che però migliora quotidianamente, solo nelle ultime due settimane sono state più di 40 mila le nuove adesioni. Quasi il 90% degli oltre 3,2 milioni di piemontesi che hanno aderito ha invece già completato il ciclo vaccinale.
Da quando il 18 agosto il Piemonte ha dato il via agli accessi diretti per tutte le fasce d’età sono stati oltre 70 mila coloro che ne hanno usufruito.

Il 98% delle Rsa piemontesi è Covid free

Le Rsa in Piemonte si confermano uno dei luoghi più sicuri, grazie alla campagna vaccinale e al lavoro fatto in questi mesi dall’Unità di crisi della Regione Piemonte insieme alle oltre 700 strutture per anziani del territorio.

Lo testimoniano i dati della piattaforma creata dalla Regione Piemonte per rilevare quotidianamente all’interno delle RSA la situazione legata all’emergenza sanitaria. Dall’ultima rilevazione fatta sul 90% delle strutture la quasi totalità, ovvero il 98%, risulta in questo momento completamente priva di contagio. Sugli oltre 33 mila ospiti delle RSA piemontesi al momento solo 30 risultano in isolamento per Covid, lo 0,09%, mentre la percentuale di positività nel personale è dello 0,11%. Minime anche le ospedalizzazioni, che sul totale degli ospiti sono lo 0,76% e la mortalità si conferma ridotta dei 2/3 rispetto al dicembre 2020, prima dell’avvio della campagna vaccinale.

“Perché vieni qui? Quando sai che mi rende le cose difficili?”

MUSIC TALES, LA RUBRICA MUSICALE

Perché vieni qui?

Quando sai che mi rende le cose difficili?

Perché telefoni?

E perché mi mandi note stupide?

Sono così disgustato”

Suedehead è un brano del cantante inglese Morrissey ed anche il suo singolo di debutto come artista solista.

Morrissey, all’anagrafe Steven Patrick Morrissey (Davyhulme, 22 maggio 1959), è un cantautore e scrittore britannico. Considerato tra i più importanti precursori e innovatori della musica indie e britpop, Morrissey è ritenuto uno dei più grandi parolieri della storia della musica britannica e i suoi testi sono divenuti oggetto di studio accademico. Nel 2007, il quotidiano inglese Daily Telegraph l’ha inserito nella classifica dei cento geni viventi, lo sapevate?

Pubblicato il 15 febbraio del 1988 dalla HMV in Inghilterra e dalla EMI in Italia, il disco ebbe un ottimo riscontro commerciale, tanto da raggiungere la posizione numero 5 della Official Singles Chart, risultato mai ottenuto da nessuno dei singoli pubblicati in precedenza dal cantante con la sua ex band, The Smiths.

Il brano è contenuto anche nel primo album solista di Morrissey, intitolato Viva Hate ed uscito sempre nel 1988, oltre che nella successiva raccolta Bona Drag, del 1990.

Era quindi il 1988 ed io avevo 16 anni, mi ricordo che desideravo cosi tanto questo disco che appena fuori, sul mercato, andai al vecchio Music Shop di Moncalieri e prenotai la mia copia.

Non so dire, ma tutto, allora, aveva un gusto meraviglioso, l’uscita di un vinile, il fermento dell’attesa, la voglia di ascoltarlo… tutto meno semplice di ora, ma tutto molto più semplice.

Erano bei tempi,

erano tempi di parole

che correvano da sole,

ed era veramente amore”

Buon ascolto del brano, che possa far parte del vostro bagaglio

Chiara De Carlo

https://www.youtube.com/watch?v=0AvuweztG4Q&ab_channel=Morrissey

Covid, il bollettino di mercoledì 16 settembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 306 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 65 dopo test antigenico), pari all’ 1,5% di 20.211 tamponi eseguiti, di cui 14.383 antigenici. Dei 306 nuovi casi, gli asintomatici sono 143 (46,7%).

I casi sono così ripartiti: 84 screening, 161 contatti di caso, 61 con indagine in corso, 12 importati (11 dall’estero e 1 da altra regione italiana)

Il totale dei casi positivi diventa quindi 379.944,così suddivisi su base provinciale: 31.073 Alessandria, 18.017 Asti, 11.976 Biella, 54.840 Cuneo, 29.576 Novara, 202.431 Torino, 14.206 Vercelli, 13.568 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.570 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.687 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 24 ( +1 rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 196 (-5 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.457.

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.752.607 (+ 20.211 rispetto a ieri), di cui 2.101.340 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.740

2 decessi di persone positive al test del Covid-19 (nessuno di oggi) comunicato oggi dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte(si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi di 11.740 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.572 Alessandria, 714 Asti, 433 Biella, 1.457 Cuneo, 947 Novara, 5.613 Torino, 529 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

364.527 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 364.527 (+267 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.150 Alessandria, 17.092 Asti, 11.431 Biella, 52.765 Cuneo, 28.428 Novara, 195.058 Torino, 13.521 Vercelli, 13.107 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.481 extraregione e 2.494 in fase di definizione.

Frode fiscale da 52 milioni scoperta dalle Fiamme gialle

Nella giornata odierna, militari della Guardia di Finanza di Torino stanno dando esecuzione, nell’ambito dell’operazione ZERO ASSOLUTO”, ad un decreto di sequestro preventivo per oltre 52 milioni di euro emesso dal Giudice per le indagini preliminari del locale Tribunale nei confronti di 30 persone e 19 società, per le ipotesi di reato di dichiarazione fraudolenta e indebita compensazione di crediti fiscali inesistenti. Ciò a testimonianza di come la frode fiscale rappresenti una condotta illecita di particolare gravità, che comporta la sottrazione di ingenti risorse a danno del bilancio dello Stato e anche il rischio di “inquinamento” dell’economia legale.

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica del capoluogo piemontese e condotte dai finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria Torino, hanno consentito di ricostruire un articolato sistema di frode che vedeva coinvolta una vasta rete di imprese, di cui alcune società “cartiere”, sprovviste di mezzi di produzione e formalmente intestate, per lo più, a prestanome nullatenenti, con la sola funzione di documentare operazioni mai avvenute.

Il meccanismo di frode prevedeva la precostituzione di crediti d’imposta, risultati poi inesistenti, che, attraverso il fraudolento ricorso agli istituti dell’accollo del debito tributario o della cessione del credito, sono stati quindi venduti, a circa il 35% dell’importo compensato, a soggetti terzi, in modo da consentirne la compensazione con reali debiti tributari, beneficiando così di un indebito risparmio delle imposte dovute, in molti casi “azzerando” completamente le proprie posizioni debitorie nei confronti dell’Erario.

Le attività investigative sono state condotte anche mediante intercettazioni telefoniche, appostamenti, pedinamenti e perquisizioni, per i reati di dichiarazione fraudolenta ed utilizzo di crediti fiscali inesistenti relativamente al periodo dal 2017 al 2020.  Fra le persone coinvolte è inoltre emerso il coinvolgimento di 11 professionisti operanti in 8 Regioni italiane (Piemonte, Marche, Toscana, Lazio Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia), segnatamente nelle province di Torino, Asti, Ascoli Piceno, Pisa, Roma, Chieti, Napoli, Lecce e Agrigento che, in violazione dei propri doveri professionali, falsamente asseveravano le dichiarazioni fiscali di alcune società ovvero effettuavano, in prima persona, falsi versamenti di imposta.

Tra i beni sequestrati figurano oltre 570 conti correnti, 37 immobili (tra cui una villa nel Canavese) e 44 veicoli, compresa una Ferrari 599 GTO.

Il Salone del Libro torna in presenza con un’edizione ambiziosa

/

VITA SUPERNOVA

Salone Internazionale del Libro di Torino

14-18 ottobre 2021 | Lingotto Fiere | XXXIII edizione

 

Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna in presenza dal 14 al 18 ottobre 2021 nei Padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere, oltre che negli spazi del Centro Congressi Lingotto.

 

Il programma della XXXIII edizione del Salone del Libro è stato presentato a OGR Torino – Officine Grandi Riparazioni – mercoledì 15 settembre 2021 da Silvio Viale, Presidente dell’Associazione Torino, la Città del Libro; Giulio Biino, Presidente della Fondazione Circolo dei lettori; Nicola Lagioia, Direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino, e Loredana Lipperini, scrittrice, giornalista e consulente editoriale del Salone del Libro. La conferenza stampa di presentazione è stata tradotta in LIS, Lingua dei Segni Italiana.

 

Vita Supernova è il tema della XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. L’anno in cui si celebra Dante Alighieri coincide con il ritorno in presenza della principale fiera dell’editoria italiana, uno degli appuntamenti culturali più ricchi e amati. Dopo la fase critica della pandemia, la grande comunità del libro si ritroverà come sempre al Lingotto. Tornano gli stand degli editori, gli incontri pubblici, i seminari, le lezioni, le letture, i concerti, gli spettacoli teatrali, le tavole rotonde. Tornano scrittrici e scrittori provenienti da ogni parte del mondo, e così gli scienziati, i filosofi, gli storici, gli economisti, i registi, gli attori, i musicisti, gli autori di fumetti, i più autorevoli ricercatori e i più brillanti divulgatori per incontrare i lettori, a cui è finalmente possibile restituire la loro casa.

 

Sarà quindi un Salone supernovo, che torna con la grande offerta di sempre ma con un’attenzione rinnovata alla sicurezza, agli spazi, alla sostenibilità, alla digitalizzazione. A partire dalla biglietteria, che apre oggi online su salonelibro.it, per arrivare alla prenotazione di una parte di eventi, che da quest’anno sarà possibile grazie alla piattaforma SalTo+, oltre a una serie di misure ad hoc in termini di distanziamento, aerazione, controllo dei flussi, ampliamento di corridoi e spazi sia interni che esterni.

 

 

L’anteprima del Salone, con il Premio Lattes Grinzane 2021

Un’anteprima speciale del Salone del Libro precederà di alcuni giorni l’apertura del programma al Lingotto. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Bottari Lattes, domenica 3 ottobre al Centro Congressi Lingotto a partire dalle ore 15.30, sono attesi tre grandi autori internazionali, in Italia per il Premio Lattes Grinzane: Margaret Atwood, Premio Speciale Lattes Grinzane, e i finalisti in gara Maylis de Kerangal e Kader Abdolah. Info e biglietti su salonelibro.it

 

 

Il programma di Vita Supernova

Il programma completo e dettagliato sarà disponibile sul sito salonelibro.it a partire da sabato 25 settembre.

La XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino si apre giovedì 14 ottobre con un’autrice straordinaria, tra le più importanti della scena internazionale contemporanea: Chimamanda Ngozi Adichie.

 

I grandi ospiti internazionali. Come da tradizione, arriveranno fisicamente al Lingotto ospiti provenienti da tutto il mondo. Tra i tanti: André Aciman; Heddi Goodrich; Javier Cercas; Alicia Giménez-Bartlett; Alan Pauls; Edgar Morin; Mathias Énard; Valérie Perrin; Edouard Louis; Jana Revedin; Karl Schlögel; Naoise Dolan; Stuart Turton; Pajtim Statovci; Adania Shibli; Jan Brokken, Michel Faber. Grazie al Premio Mondello Internazionale arriverà a Torino anche Michel Houellebecq, scelto da Marco Missiroli, giudice monocratico di quest’anno. Inoltre, sono attesi al Lingotto, come da tradizione, i finalisti del Premio Strega Europeo: Ana Blandiana; Aixa de la Cruz; Georgi Gospodinov; Hervé Le Tellier; Anne Weber; oltre alla vincitrice dell’edizione 2020 Judith Schalansky.

Parteciperanno in collegamento video: David Quammen; il Premio Nobel Daniel Kahneman; Paula Hawkins; Joyce Carol Oates; Marilynne Robinson; Jeff Kinney; John Green; Jennifer Niven.

 

Le autrici e gli autori italiani più amati. Il Salone è da oltre trent’anni la casa italiana della letteratura e dell’editoria e anche per il 2021 si ritroveranno a Torino le autrici e gli autori italiani più amati per incontrare di persona i lettori e presentare i loro ultimi libri. Come da tradizione arriveranno al Salone anche autori e autrici dagli universi di cinema, musica, spettacolo, fumetto, attualità, giornalismo, per arricchire la programmazione e permettere al Salone di essere un vero e proprio laboratorio di riflessione sul presente e sul futuro.

 

Non mancheranno poi i percorsi tematici curati dai consulenti editoriali del Salone, gli incontri professionali curati da alcune delle associazioni di categoria più rappresentative dell’intera filiera editoriale (AIE, ADEI, ALI, AIB, ANARPE) e il palinsesto di incontri studiato in collaborazione con i tanti partner, istituzioni, festival, fondazioni, premi che sono da anni a fianco del Salone.

 

 

Il Salone del libro per i giovani lettori, il Bookstock raddoppia

Da quattordici anni, grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, il Bookstock è la casa delle scuole, dei bambini e delle loro famiglie, dei giovani e di tutti coloro che amano scoprire e sperimentare. Per la prima volta occuperà da una parete all’altra il Padiglione II del Lingotto, con una superficie di 7300 metri quadri. Ma per questa edizione non aumenta soltanto la metratura: per rendere il tutto ancora più accogliente per i tanti pubblici che frequentano lo spazio, il Bookstock raddoppia, costruendo due aree visivamente distinte e con un’offerta culturale specifica. Da una parte nasce Bookstock 0-13, lo spazio che il Salone crea a misura di bambini e famiglie: una rinnovata attenzione per i lettori di domani con una sala incontri, 7 spazi laboratori, mostre e baby parking. Dall’altra Bookstock 14+, un progetto che accetta una delle sfide più affascinanti per chi si occupa di promozione del libro e della cultura: costruire un programma di attività capace di attrarre un pubblico di adolescenti.

La programmazione del Bookstock sarà disponibile su salonelibro.it a partire dal 20 settembre, nel comunicato tutte le informazioni.

 

Progetti speciali e novità di Vita Supernova

Per il 2021 il Salone presenta una serie di progetti speciali inediti così come nuove aree tematiche: Sofà; SalTo Live; Ticket To Read; Book To Screen; Staffetta Dantesca; Concorso Lingua Madre; e ancora: Sala Olimpica; Area Giochi, Fumetti & Co; Superfestival; Book-Makers; Area Business; BookLab; Area Nuovi Editori; Libreria Internazionale.

 

Il Salone Off 2021

Dal 2004 il Salone è anche Salone Off. Con un’intuizione che ha poi anticipato un modo di fare cultura diffusa, il Salone Internazionale del Libro di Torino ha saputo aprirsi al dialogo e alla collaborazione con il territorio, un unicum tra le bookfair. Negli anni il Salone Off si è affermato come una grande festa del libro che dal Lingotto si è irradiata in tutta la città di Torino, per coinvolgere poi l’area metropolitana e tutto il territorio regionale. Il Salone Off 2021 proporrà un’offerta variegata di appuntamenti: incontri con autori, reading, letture, proiezioni cinematografiche, concerti, spettacoli teatrali, laboratori per bambini, mostre, seminari, dibattiti, dj set, workshop. Proposte e progetti – in cui il libro e i lettori sono i protagonisti – raggiungeranno numerosi spazi delle 8 Circoscrizioni torinesi e di diversi Comuni dell’Area Metropolitana: biblioteche, librerie, teatri, ex fabbriche, circoli, locali, strade e piazze, case del quartiere, musei, gallerie, cimiteri, ospedali, caffè storici e non, esercizi e centri commerciali, botteghe, parchi e giardini, carceri, stazioni della metropolitana.

 

Informazioni logistiche e disposizioni di sicurezza

Il Salone internazionale del Libro di Torino torna in presenza e lo fa in sicurezza per garantire una migliore esperienza di visita, nel pieno rispetto delle regole e dei protocolli sanitari emanati a livello nazionale.

Biglietteria e ingressi. Da oggi, mercoledì 15 settembre, sarà possibile acquistare il biglietto nominativo e non cedibile online su salonelibro.it – dove sono disponibili tutte le informazioni dettagliate su biglietteria, accessi, disposizioni di sicurezza. In ottemperanza alle normative vigenti, sarà possibile accedere in fiera solo se in possesso di Green Pass – ad esclusione dei soggetti previsti dalla legge. L’uso della mascherina, indossata correttamente, sarà obbligatorio in tutti gli spazi della fiera, anche all’esterno. Saranno aumentati e delocalizzati gli accessi alla Fiera, per consentire una migliore gestione dei flussi: ai tre ingressi del 2019 (Nizza, Mattè Trucco, Stazione FS Lingotto) si aggiunge infatti un nuovo accesso dal Centro Commerciale Lingotto (ex padiglione 5). Agli ingressi sarà disponibile una corsia veloce riservata a donne in stato di gravidanza e accompagnatore, persone con disabilità e accompagnatori.

Spazi e prenotazioni. La superficie complessiva del Salone è stata allargata: ci saranno quattro nuove sale negli spazi del Centro Congressi, tra le quali l’Auditorium da 600 posti, per un totale di 10 nuove sale convegni di cui una, la Sala Bianca, nello spazio esterno al Pad. 3, così come il palco di SalTo Live, nel piazzale dell’Oval. Gli eventi nelle sale a maggior capienza, segnalati in programma, saranno soggetti a prenotazione online sulla piattaforma digitale SalTo+. Tutte le informazioni sul salonelibro.it.

Le classi tornano al Salone. Il Salone è pronto ad accogliere le scolaresche. Uno specifico protocollo di sicurezza covid-19 dedicato al pubblico scolastico è consultabile nell’area scuole del sito. Le scuole potranno contare su tre ingressi dedicati. A partire dal 20 settembre, i docenti e gli intermediari della scuola potranno prenotare gli incontri e i laboratori a loro dedicati tramite la piattaforma SalTo+.

 

Accrediti stampa e blog
Le procedure di accreditamento per il Salone 2021 si aprono oggi, mercoledì 15 settembre, e rimarranno aperte per tutta la durata della manifestazione. Per questioni organizzative a partire da quest’anno l’accreditamento al Salone sarà possibile esclusivamente online, attraverso la piattaforma SalTo+. I giornalisti e i blogger che intendono fare richiesta di accredito dovranno registrarsi su saltopiu.salonelibro.it e seguire le indicazioni specifiche indicate. Per maggiori info – e per consultare i requisiti richiesti – è possibile visitare la sezione dedicata agli accrediti stampa sull’area press del sito www.salonelibro.it

 

“La città che sogniamo”

Riceviamo e pubblichiamo

“LA CITTÀ CHE SOGNIAMO” ELEZIONI COMUNALI TORINO 2021: LE ASSOCIAZIONI INCONTRANO I CANDIDATI alla carica di Sindaco della Città di Torino

GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE 2021, ORE 12
Portici di Piazza Statuto, 15 Torino
L’incontro è aperto al pubblico

Il Tavolo Animali & Ambiente, formato dalle Associazioni animaliste e ambientaliste
ENPA, LAC, LAV, LEGAMBIENTE L’Aquilone, LIDA, LIPU, OIPA, PRO NATURA e
SOS Gaia, presenterà a tutti i Candidati alla carica di Sindaco della Città di Torino, un
documento programmatico in vista delle elezioni comunali con richiesta di inserimento nei
rispettivi programmi. La sintesi di questo documento è già stata inviata ai Candidati.

L’intero documento è consultabile al sito del Tavolo www.animaliambiente.it
Dichiarano le associazioni: “Le prossime elezioni comunali possono essere un’occasione
per promuovere un modello di Città che guardi al futuro. Oggi più che mai, con tutti i
problemi dovuti alla pandemia, si avverte l’esigenza di lasciarsi alle spalle un periodo buio
e di lavorare per un futuro migliore che dia rispetto all’ambiente e a tutti i suoi abitanti, a
qualsiasi specie appartengano. Il mondo sta cambiando e così pure la mentalità delle
persone. Si sente la necessità di un rapporto con l’ambiente basato su obiettivi di sviluppo
sostenibile.”

Le associazioni del Tavolo Animali & Ambiente, nello stilare il documento programmatico,
si sono avvalse di esperti di settore che hanno collaborato alla stesura dello stesso, fornendo
preziose soluzioni per migliorare il rapporto dell’individuo con l’ambiente e le altre specie. I
temi affrontati nel documento sono molteplici: dalla tutela degli animali all’urbanistica e al
verde, dalla gestione dei rifiuti ai trasporti fino ai campi elettromagnetici.

E’ intenzione delle associazioni il far conoscere agli elettori quanto sarà recepito e quanto
sarà rigettato dalle liste e dai singoli candidati delle prossime elezioni comunali. Nel corso
della legislatura, le adesioni e le intenzioni dei candidati e dei partiti alle proposte del
Tavolo verranno monitorate: i voti dei Consiglieri sui temi proposti saranno reportati e
statisticati, così da avere sempre un costante quadro di rispondenza dei comportamenti con
le promesse e gli impegni, sia nell’immediato che a fine legislatura. Allo stesso modo, verrà
anche monitorata l’attività della Giunta e dei singoli Assessori.

Il Tavolo Animali & Ambiente incontrerà i Candidati:
GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE 2021, PORTICI DI PIAZZA STATUTO 15, ORE 12.

Per il Tavolo Animali & Ambiente:

Rosalba Nattero
Presidente SOS Gai

Torino alla sfida con la transizione ecologica. Il confronto fra i candidati sindaci

Riceviamo e pubblichiamo

Stefano Lorusso, candidato per il Centrosinistra e Federico Mensio, in rappresentanza di Valentina Sganga, candidata per il Movimento 5 Stelle, si sono confrontati sui temi ambientali della Torino che verrà. Mobilità, riqualificazione urbana, economia circolare e green economy i punti focali dell’incontro. Assente il candidato del Centrodestra Damilano.

 

Motus-E, partner di Legambiente nella realizzazione dell’iniziativa nell’ambito della campagna europea Clean Cities (https://cleancitiescampaign.org/), lancia il vademecum per l’elettrificazione del TPL su gomma.

 

La Torino che verrà al centro del confronto fra candidati sindaco sui temi ambientali organizzato da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta e tenutosi oggi in diretta streaming. Presenti il candidato Sindaco Stefano Lorusso (centrosinistra) e il candidato al Consiglio Comunale Federico Mensio in rappresentanza della candidata Sindaco Valentina Sganga (Movimento 5 Stelle).

Rumorosa l’assenza del candidato del centrodestra Paolo Damilano o di un suo rappresentante. Legambiente rimane fiduciosa sul fatto che i temi ambientali rivestano un ruolo centrale anche nel suo programma.

Il tema dell’abbattimento delle emissioni climalteranti e inquinanti in rapporto con la mobilità cittadina ha tenuto banco nella prima parte del confronto. Miglioramento del Trasporto pubblico locale, elettrificazione del parco mezzi pubblico già in atto (in arrivo 70 nuovi tram e forti investimenti nel recente passato sui bus elettrici), aumento della mobilità attiva e microelettrica sono la strada individuata dal Movimento. Investimenti finanziati dal PNRR sulla linea 2 della metropolitana, potenziamento del trasporto pubblico in generale (con attenzione particolare all’utilizzo dell’idrogeno verde come vettore energetico) e allargamento del teleriscaldamento in abbinata con ottimizzazione energetica del patrimonio edile torinese al centro del percorso individuato da Lorusso.

Attenzione alta anche sul tema della green economy, sulla conversione industriale e sull’economia circolare. Conversione ineluttabile, secondo il candidato del centrosinistra, al centro della rinascita della Città: è necessario però riportare il cittadino al centro delle azioni con una comunicazione mirata ed amichevole, evitare che sia semplice strumento passivo delle scelte amministrative. Riduzione della produzione dei rifiuti e un hub dell’economia circolare che raccolga esperienze, competenze e ricerca a tema al centro dei programmi del Movimento.

“Quello di oggi è stato un incontro necessario – dichiara Giorgio Prino, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta – perché i temi ambientali devono essere il centro dell’amministrazione dei prossimi cinque anni. Fa piacere vedere che entrambi i candidati presenti li abbiano a cuore. È fondamentale però capire che, come dimostrato dal dossier Mal’aria uscito ieri, dobbiamo avere una visione a lungo termine, ma è imprescindibile un’azione nell’immediato. Accogliamo dunque con favore la decisione della Città Metropolitana di Torino e del Comune di Torino di confermare i blocchi dei diesel euro 4 dal 15 settembre al 15 aprile, in linea con la necessità dell’agire “hic et nunc”. Grazie al PNRR arriveranno fondi ingenti, che dovranno essere impiegati in progetti realmente sostenibili ed utili ad una vera transizione. Non come, per fare un esempio, la tangenziale EST”.

L’intero confronto è visibile all’indirizzo :

https://www.facebook.com/legambientepiemontevalledaosta/videos/208657627924047

Francesco Naso, segretario generale di MOTUS-E ha presentato il vademecum per l’elettrificazione del trasporto pubblico su gomma: “L’elettrificazione del trasporto pubblico locale ha un ruolo centrale nella vision della nostra Associazione – ha dichiarato – e rappresenta un primo contatto per molti cittadini nei confronti della mobilità elettrica. Con la realizzazione del nostro Vademecum (https://www.motus-e.org/wp-content/uploads/2021/02/Autobus-elettrici-nel-trasporto-pubblico.-Un-vademecum-1.pdf ) abbiamo cercato di creare un documento aperto a tutti, dedicato non solo agli operatori del settore, alle amministrazioni pubbliche che vogliono elettrificare il TPL ma anche ai cittadini che vogliono avvicinarsi a questo mondo e comprenderne le potenzialità. Grazie alle esperienze dei nostri associati vogliamo dimostrare che non solo è possibile ma esiste già oggi un sistema di trasporto pubblico a zero emissioni. Il tempo a nostra disposizione per abbattere le emissioni è poco e abbiamo obiettivi molto sfidanti da raggiungere, il TPL elettrico è una delle soluzioni più efficienti.”

Matteo Iemmi, responsabile sviluppo business e innovazione servizi energetici e ambientali di Edison, ha presentato esperienze pratiche in atto sul territorio

 

L’incontro è stato realizzato in collaborazione tra Legambiente e Motus-E nell’ambito della campagna europea Clean Cities (https://cleancitiescampaign.org/)

 

Riscoprire la dimensione umana della città, al via Torino Design of the City

 

Dal 15 settembre al 31 ottobre un ricco programma di eventi, incontri, laboratori,
mostre e festival, in presenza e online, rivolti a creativi, policy maker e cittadini

 

In autunno il mondo della cultura di progetto e dell’innovazione tornano protagonisti a Torino, che dal 15 settembre al 31 ottobre diventa il punto di ritrovo di creativi, policy maker e cittadini impegnati in un confronto partecipato e multidisciplinare sull’apporto fondamentale del design come fattore di crescita sociale, economica e culturale e strumento per riscoprire la dimensione umana delle città e nelle città. Per la quinta edizione, la rassegna internazionale Torino Design of the City arricchisce ancora di più il folto calendario di eventi, incontri, laboratori, mostre e festival, ai quali si potrà partecipare in presenza e online.

 

È, infatti, una comunità inclusiva, sostenibile, capace di fare rete e immaginare il futuro quella a cui guarda il progetto ideato dal Comune di Torino con il sostegno di Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo, Camera di commercio di Torino, Politecnico e Università degli Studi di Torino, realizzato con Turismo Torino e Provincia e in collaborazione con il Tavolo Consultivo del Design, che interessa circa 50 soggetti pubblici e privati.

 

Forte della propria tradizione legata al car design e di una vocazione storicamente industriale, negli ultimi anni Torino dal 2014 l’unica italiana tra le trenta Città Creative UNESCO per il Design – si è fatta promotrice di una nuova strategia aperta all’innovazione nei settori della tecnologia, della cultura e del turismo, che trova espressione in questo evento annuale di rilevanza internazionale.

 

A testimonianza del desiderio di ritrovare il lato umano della città dopo il lungo e difficile periodo di chiusure – non solo fisiche – a causa della pandemia Covid-19, molti eventi di Torino Design of the City hanno scelto di focalizzare su questo tema i propri contenuti. A partire da Graphic Days (16-26 settembre): «Touch è il fil rouge della sesta edizione – raccontano i coordinatori artistici del festival Fabio Guida e Ilaria Reposo – un invito a riscoprire la fisicità e la sensorialità, ma anche a restare in contatto. Infatti, oltre alle attività espositive all’interno della nostra sede principale, Toolbox Coworking, andremo incontro ai cittadini; durante il festival, il graphic design sarà l’occasione per esplorare il territorio e accedere a luoghi insoliti e location solitamente chiuse al pubblico».

 

Per la quinta edizione di Utopian Hours, in programma dall’8 al 10 ottobre, Torino Stratosferica propone invece il tema della 1000 minute-city. «È un inno positivo rivolto al futuro per immaginare una città non più legata alla sola materialità del territorio ma all’idea stessa dell’essere cittadini, sempre e ovunque», spiega Luca Ballarini, Founder & Creative Director di Torino Stratosferica.

 

«Con il mese di ottobre – aggiunge il Direttore del Circolo del Design Sara Fortunaticoncludiamo un periodo di sei mesi in cui si sono susseguiti oltre 45 eventi tra mostre, convegni internazionali, talk e workshop dedicati al tema dell’umanizzazione della tecnologia. Questo palinsesto ha dato la possibilità a un vasto pubblico di esplorare, attraverso linguaggi differenti, le diverse implicazioni che questo tema può generare oggi e ha messo in luce le nuove sfide per il mondo del progetto».

 

Le iniziative della Città di Torino

A inaugurare e chiudere Torino Design of the City saranno due importanti appuntamenti organizzati dalla Città. Il 16 e 17 settembre al Castello del Valentino, sede del Politecnico di Torino, il workshop internazionale “Automotive Project” coinvolgerà gli stakeholder locali e quelli delle altre Città Creative UNESCO del Design (Saint-Etienne, Graz, Kortrijk, Detroit, Nagoya, Geelong e Puebla) per scambiare esperienze, visioni e lavorare insieme a una mobilità futura sostenibile per l’ambiente, le persone e l’economia. Partendo dall’esperienza di “Torino Mobility Lab”, un progetto di trasformazione urbana cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente nel quartiere di San Salvario, si stimolerà un contributo rispetto ai concetti chiave Human scale, Product scale e City scale individuati nei precedenti confronti a livello internazionale.

 

Il 29 ottobre, invece, l’incontro delle Città Creative UNESCO italiane al Polo del ‘900 porterà sul tavolo una riflessione sulla crisi attuale – che incide su tutti gli aspetti di ciò definiamo “città creativa”, colpendo il tessuto creativo, produttivo, distributivo e formativo – e le risposte messe in campo negli ultimi dodici mesi. I delegati di Alba, Bergamo e Parma (gastronomia), Biella, Carrara e Fabriano (artigianato), Bologna e Pesaro (musica), Milano (letteratura), Roma (cinema) e Torino (design) faranno il punto dopo un anno di lavoro insieme e getteranno le basi per individuare i futuri progetti che ciascuna città andrà a realizzare singolarmente o in collaborazione tra di loro.

 

Tra le altre iniziative, il 15 ottobre al Salone del Libro (Stand Città di Torino) saranno presentati al pubblico i progetti World Design Library, la prima biblioteca pubblica nazionale e internazionale dedicata al design e alla sostenibilità ambientale promossa dalla Città di Torino, dalla World Design Organization (WDO) e dal Politecnico di Torino, e il Torino Automotive Heritage Network, che punta a valorizzare il patrimonio materiale e immateriale legato all’industria dell’automotive. Si svolgeranno invece in modalità virtuale il Creativity Forum. Carrara for the UNESCO Creative Cities (24-26 settembre), il Festival della creatività sostenibile. Biella Città Arcipelago (1-3 ottobre) e le tavole rotonde dal network delle Città Creative UNESCO del Design (12-14 ottobre), quest’anno in diretta da Geelong (Australia).

 

Il programma di Torino Design of the City

Il calendario di Torino Design of the City raccoglie anche quest’anno decine di eventi organizzati e promossi dagli Enti che lavorano sul Design e aderiscono al Tavolo Consultivo. A cominciare dai festival: Graphic Days, la rassegna internazionale di visual design, con un ricco programma che prevede esposizioni, performance e attività esperienziali; Utopian Hours. Festival internazionale di city making, tre giorni con i maggiori esperti urbani per approfondire i temi più urgenti e conoscere le esperienze di successo da varie città del mondo, tra sfide visionarie, ambiziosi progetti, innovazione sociale e tecnologica; e Humanizing technology, tema che guida i contenuti culturali del Circolo del Design.

 

Dai protagonisti del car design al MAUTO all’anteprima della Torino Fashion Week, dall’arte digitale di Share Project Temporary Lab a Distribuiti e connessi sull’esperienza di Hackability, dall’esperienza abitativa nel quartiere Bellavista di Ivrea ai Portici d’artista in via Sacchi fino a Obiettivo, il primo oggetto artistico datapoietico, sono numerose le mostre in programma. In cartellone non mancheranno poi eventi come Expocasa e LabCube Reale #Green alla Reggia di Venaria, visite al Campus Onu di Torino e occasioni per scoprire i progetti realizzati dai Compassi d’Oro piemontesi. E ancora, incontri sui temi dell’accessibilità nei musei, sui processi di co-design nell’ambito della salute mentale e fisica, sull’importanza di progettare e curare il paesaggio urbano ed extraurbano che ci circonda e sul ruolo giocato dall’economia creativa in uno sviluppo sostenibile.

 

Un po’ di pioggia ma le temperature restano alte

Oggi e domani è prevista  un po’ di pioggia sulle Alpi e nella parte est della regione, ma le temperature subiranno solo una lieve flessione restando superiori alle medie di settembre. Precipitazioni  più diffuse sono possibili giovedì, anche se le pianure centrali e le province di Asti e Alessandria resteranno all’asciutto, così prevede il servizio meteo di Arpa