ilTorinese, Autore presso Il Torinese - Pagina 3088 di 4722

ilTorinese

“Conte per aiutare Torino? Basta favole”

“Conte per aiutare Torino? Basta favole. Non entriamo nelle dinamiche di altri partiti, ma la lista dei sogni che dichiara Appendino non aiuta la città.

Tanti torinesi negli anni precedenti, nell’ottica di un cambiamento si sono trovati a votare un partito come il movimento 5 stelle che tutto ha fatto meno che portare risultati. Questo lo abbiamo constatato a Torino ma anche a livello nazionale. I grillini hanno già avuto la possibilità di dimostrare la loro attenzione alla città, ma se non l’hanno fatto quando Conte era premier, come sarà possibile farlo adesso? Dall’anticamera dell’ufficio di Draghi per dare parvenza di essere stato ascoltato dal presidente come la scorsa volta? Torino ha bisogno di una svolta vera, discontinuità e chiarezza per guardare al futuro, come lo si può ottenere se non attraverso le competenze. Il centrodestra unito continuerà il suo percorso, andiamo avanti” Lo dichiara Augusta Montaruli, deputata torinese di Fratelli d’Italia.

Arnovassion dij vot” e “Festa nazionale degli Stati di Savoia” tra Superga e Venaria Reale

TORNA ALLA RIBALTA LA CERIMONIA DEL “RINNOVO DEI VOTI” DI SUPERGA E LA FESTA NAZIONALE DEGLI STATI DI SAVOIA

SABATO 11 SETTEMBRE APPUNTAMENTO A VENARIA REALE E DOMENICA 12 A SUPERGA CON L’ARCIVESCOVO CESARE NOSIGLIA E I GRUPPI STORICI PIEMONTESI

Sabato 11 e domenica 12 settembre nella duplice cornice di Superga (Torino) e di Venaria Reale torneranno protagoniste storia, identità e tradizioni del Piemonte con l’edizione 2021 del “Rinnovo dei voti – Arnovassion dij vot” e della “Festa nazionale degli Stati di Savoia“.

L’importante evento, organizzato con il sostegno della Presidenza del Consiglio Regionale del Piemonte, si collega alla vittoria conseguita il 7 settembre 1706 dall’esercito austro-sabaudo, guidato dal duca Vittorio Amedeo II di Savoia e dal cugino, principe Eugenio di Savoia-Soissons, contro l’armata franco-ispanica, forte di 45.000 soldati, che dal mese di maggio cingeva d’assedio la città di Torino, capitale degli Stati di Savoia, nel quadro del conflitto di portata europea conosciuto come “Guerra di Successione Spagnola” (1701-1714).

Il lungo assedio, segnato da continui bombardamenti sulla città con palle di pietra e bombe incendiarie, ebbe termine con la battaglia del 7 settembre, che obbligò i franco-ispanici alla ritirata: negli anni successivi alla grande impresa si affermò, a Torino e nell’intero territorio degli Stati Sabaudi, la consuetudine di celebrare la ricorrenza della vittoria e della liberazione dall’assedio come una grande festa nazionale, e questa gloriosa tradizione, interrotta per un lungo periodo, è stata in tempi recenti riportata in auge, coinvolgendo gruppi e delegazioni provenienti da tutte le province storiche degli antichi Stati, in particolare Nizza e Savoia.

La manifestazione di quest’anno si articolerà in due giornate, con una serie di iniziative culturali, storiche, identitarie e religiose che si svolgeranno nella duplice prestigiosa cornice di Venaria Reale, città che ospita la celebre Reggia, e del colle di Superga, con la splendida Basilica juvarriana.

Si inizierà a Venaria Reale nel pomeriggio di sabato 11 settembre a partire dalle ore 15.30, presso lo spazio all’aperto della Biblioteca Civica “Tancredi Milone” (via Giuseppe Verdi 18), con la conferenza sul tema “Il Piemonte e gli Stati di Savoia: memoria e identità di ieri, tradizioni di oggi e prospettive future“, organizzata grazie al sostegno del Comune, che ha concesso la disponibilità del palco, e con la collaborazione della Pro Loco. Dopo i saluti degli organizzatori e delle autorità e con la partecipazione di Paola Meliga in veste di moderatore, si succederanno gli interventi di Mauro Tosco, docente all’Università di Torino, Giorgio Enrico Cavallo, giornalista, scrittore e storico, Francesco Cordero di Pamparato, storico e scrittore, e Fabrice Dugerdil, esponente di spicco dell’associazionismo storico e identitario della Savoia.

Al termine della conferenza, vi sarà la possibilità, per i partecipanti che ne faranno richiesta, di visitare la Reggia sabauda di Venaria Reale e a seguire, nel tardo pomeriggio, di prendere parte all’apericena presso il centro di formazione Formont-La Mandria (viale Carlo Emanuele II 256). La giornata si concluderà alle ore 21 con il concerto gratuito della fisorchestra “Pietro Deiro” presso la chiesa parrocchiale di San Lorenzo (via San Marchese 10), promosso dal comitato organizzatore con la collaborazione della Pro Loco in concomitanza con i festeggiamenti del patrono di Altessano, San Marchese.

Cuore pulsante dell’evento, come da tradizione, sarà poi, nella giornata di domenica 12 settembre, la solenne cerimonia del “Rinnovo dei voti – Arnovassion dij vot”, in programma presso la Basilica di Superga, che perpetua la memoria del voto fatto dal duca Vittorio Amedeo II per la liberazione della capitale sabauda dall’assedio del 1706. Salito il 2 settembre, in compagnia del cugino principe Eugenio, sulla cima del colle, punto di osservazione ideale per concertare il piano di battaglia, il duca Vittorio Amedeo II, come racconta la tradizione, si raccolse in preghiera dinnanzi all’effigie della Madonna nel piccolo oratorio di Santa Maria sub pèrgolam, implorandone l’intercessione e facendo voto, in caso di vittoria, di patrocinare l’edificazione sulla vetta della colle di una grande chiesa dedicata alla Vergine, di cui si posò la prima pietra già nel 1717 e che giunse a compimento nel 1731 con l’inaugurazione del tempio sacro, progettato dal messinese Filippo Juvarra, regnante Carlo Emanuele III.

Le celebrazioni del “Rinnovo dei voti” avranno inizio domenica mattina alle ore 9 con l’intrattenimento musicale a cura della Banda “Santa Cecilia” di Trofarello e la sfilata dei gruppi storici che hanno aderito all’iniziativa, qui di seguito elencati: “Duchessa Anna Maria d’Orléans e Duca Vittorio Amedeo II di Savoia” di Verrua Savoia, “Andrea Provana” di Leynì, “Aj Sciapa-suc ed Baudisè” di Baldissero Torinese, “Conte Occelli” di Nichelino, Gruppo storico “della Fenice”, “La Corte”, “Carlo Emanuele II e il Reggimento delle Guardie della Venaria Reale” e “Conte di Cremieu” di Venaria Reale, “Cojtà Grugliascheisa” di Grugliasco, “Dragoni Rossi SAR” di Rivoli e “Armata del Duca – Reggimento Kalbermatten” del Comitato Rievocazioni Storiche 1600-1700, “Castellano e Castellana della Famija Setimeisa” di Settimo Torinese, “Amedeo VI” di Rivoli, “La Bela Rosin e la soa Gent” e “Tradizioni Sabaude” di Torino, “Conti di Bardassano” di Bardassano (Gassino), “Folclore delle valli cuneesi” di Busca, “Famija Turinèisa” sede di Torino e Venaria Reale.

Seguirà alle ore 11.30 la celebrazione della Santa Messa del Rinnovo dei Voti, officiata dall’arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia, e l’omaggio alla Beata Vergine di Superga presso la cappella della Madonna delle Grazie interna alla Basilica, e alle ore 12, alla conclusione della funzione religiosa, lo storico rito dell’alzabandiera e l’esecuzione degli inni dei territori rappresentati. Il programma della giornata si concluderà, per chi lo desidera, con la possibilità di partecipare alla visita guidata delle Tombe Reali e del complesso della Basilica.

La manifestazione, che intende rinnovare la tradizione storica e religiosa del “Rinnovo dei voti” e rinsaldare sempre di più i legami culturali e identitari che uniscono il Piemonte ai territori costitutivi degli antichi “Stati di Savoia”, è organizzata dal movimento culturale Croce Reale – Rinnovamento nella Tradizione con il sostegno e l’adesione di Laboratorio Piemonte, Gioventura Piemontèisa, Accademia San Pietro, Comunità Nuova Piemontese/Comunità Neuva Piemontèisa, CIVESS (Corpo Italiano Volontari Emergenze Soccorso e Solidarietà), Direction aux Affaires Savoisiennes, PLS pour la Savoie, gruppi storici “Tradizioni Sabaude” e “Carlo Emanuele II”, comitato “Piemonte da Salvare”, comunità Piemonteis.org, comitato “Personaggi Storici e Folcloristici del Piemonte”, associazione musicale Armonia, associazione “La Bela Rosin e la soa Gent”, Piemunt – Companìa dij Cavajer ëd le Tradissiun, “Ordine di Parte Guelfa” – luogotenenza del Piemonte e Valle d’Aosta.

RINNOVO DEI VOTI DI SUPERGA E FESTA NAZIONALE DEGLI STATI DI SAVOIA

Per informazioni sull’evento e prenotazioni scrivere a: superga1706@gmail.com

Torna la Giornata del panorama

Ottava edizione 

Evento dedicato all’osservazione attenta e consapevole del paesaggio

In Piemonte avrà luogo al Castello e Parco di Masino aCaravino (TO), a Villa Flecchia a Magnano (BI) e allOasi Zegna a Trivero Valdilana (BI)

Domenica 12 settembre 2021

INFO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SUWWW.GIORNATADELPANORAMA.IT

Torna anche quest’anno, ulteriormente ampliato nella proposta e nella copertura geografica, levento che dal 2014 il FAI – Fondo Ambiente Italiano dedica ai panorami italiani e alla promozione della loroconoscenza, organizzato in collaborazione con Fondazione Zegna. Parte integrante dello straordinario patrimonio culturale del nostro Paese, i paesaggi sono preziosi elementi identitari oltre a essere in molti casi ambienti di vita quotidiana ed è importante raccontarne il valore storico, culturale, ambientale e sociale per rafforzare il senso di appartenenza dei cittadini e per sensibilizzarli sulla tutela dei beni comuni.

Domenica 12 settembre 2021, in occasione dell’ottava edizione della “Giornata del Panorama”, il FAI inviterà il pubblico aguardarsi intornocon attenzione, a far spaziare lo sguardo e ad apprezzare con maggiore consapevolezza la bellezza dei paesaggi che si possono ammirare da tredici suoi Beni in dieci regioni Castello di Avio a Sabbionara di Avio (TN), Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), Villa Flecchia e Collezione Enrico a Magnano (BI), Torre del Soccorso a Tremezzina, località Ossuccio (CO), Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE), Podere Case Lovara a Punta Mesco, Levanto (SP), Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC), Bosco di San Francesco ad Assisi (PG), Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM), Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA), Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA) e Batteria Militare Talmone a Punta Don Diego, Palau (SS) a cui si aggiunge l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI), grande progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI.

Durante la giornata sono in programma attività ricreative e di piacevole svago, ma anche e soprattutto attività culturali, con passeggiate e visite guidate che avranno come protagonista indiscusso il patrimonio di ambiente e paesaggio dentro e fuori questi siti, fatto di mare, monti, borghi, campi coltivati, boschi e aree naturalistiche ricche di flora e di fauna. Una vera e propria immersione in 14 affascinanti paesaggi dalle peculiarità uniche, che potranno essere guardati “da lontano” ma anche scoperti “da vicino”seguendo, se lo si vorrà, gli itinerari guidati o suggeriti e che toccheranno iprincipali luoghi di interesse di ciascun territorio. Per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione da effettuare tramite il sitowww.giornatadelpanorama.it, dove sarà possibile consultare il programma completo, con orari e costi delle attività. In caso di maltempo alcune iniziative potrebbero essere annullate o svolgersi in forma ridotta.

Tre i Beni che si potranno visitare in Piemonte: il Castello e Parco di Masino a Caravino (TO) propone visite tematiche con degustazione di vinidel territorio, visite speciali in compagnia del capogiardiniere alla scoperta del parco e dei suoi alberi monumentali – dal giardino dei cipressi alle diverse fioriture, dal giardino all’italiana agli interventi in stile inglese, una speciale visita guidata che offrirà una lettura storica del giardino, a partire dai documenti della famiglia Valperga conservati nella preziosa biblioteca: attraverso una selezione di disegni progettuali per i giardini, volumi e antiche vedute del complesso sarà possibile apprezzare l’articolato progetto culturale dei Valperga e la continua cura dedicata alle aree verdi, dal giardino formale alle aree produttive e alle romantiche vedute con architetture. Inoltre, uno speciale laboratorio dedicato alla natura e al paesaggio introdurrà le famiglie alla conoscenza dell’anfiteatro morenico più grande d’Europa, mentre i più piccoli costruiranno un libretto con disegni, collage e ricordi della giornata. In serata, evento conclusivo della giornata: per il ciclo curato da Pubblico-08 I luoghi della maestria canavesana, in compagnia di Marco Peroni, Valerio Giacoletto Papas eGiorgio Seita, saranno proposte letture di Giacosa, Gozzano e Gotta, unesercizio di ammirazione del paesaggio nelle parole dei famosi scrittori del canavese. Per informazioni su orari e prezzi dei diversi eventi si consiglia di consultare il sito web.

Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Caravino.

In cima all’anfiteatro morenico della Serra d’Ivrea si potrà inoltre visitare Villa Flecchia e la Collezione Enrico a Magnano (BI), per una giornata dedicata all’osservazione attenta e consapevole del paesaggio a partire dagli spunti suggeriti dalla raccolta di pitture en plein air di metà Ottocento qui conservate. Le vedute di Fontanesi, esponente di spicco di questa corrente artistica, e la posizione panoramica in cui sorge fanno della Villa il luogo ideale per una giornata dedicata al tema del paesaggio. Dopo la visita guidata all’importante collezione d’arte, i visitatori potranno partecipare a una lezione teorica e pratica di acquerello dal vero, e realizzare la propria veduta da portare con sé in ricordo della visita. Per partecipare al laboratorio, i visitatori dovranno procurarsi in autonomia i materiali (la prenotazione è obbligatoria). Inoltre, si potranno visitare liberamente il giardino e il campo da bocce. Ingresso e partecipazione al workshop sono a offerta libera.

Infine, l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI)Bene di proprietà della famiglia Zegna, patrocinato dal FAI dal 2014sarà scenario di “Paesaggio in musica”, una rassegna di concerti all’aperto e di passeggiate romantiche all’interno di questa vasta area naturalistica nelle Prealpi biellesi. Gli spettacoli si susseguiranno dal mattino, a partire dalle ore 11 con Ki’nisi ensemble che interpreterà Histoire du soldat di Igor Stravinskij nel Bosco e Radura della Cascina Caruccia, dove il pubblico potrà assistere alla performance accomodato sul prato, senza alcuna barriera tra sé e i musicisti. Alle 16.30 nel giardino di inizi Novecento situato nel perimetro del Lanificio Zegna, si esibirà quindi l’Ottetto di archi della Filarmonica TRT in collaborazione con i giovani del progetto Esperienza Orchestra, che presenterà uno dei più apprezzati capolavori del romanticismo tedesco composto da Felix Mendelssohn Bartholdy. Contributo in favore del FAI: intero 10 €; ridotto 8 €; iscritti FAI e minori di 14 anni 5 €. Questi eventi sono entrambi a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria: biella@delegazionefai.fondoambiente.it. Una passeggiata romantica all’insegna di Dante alle 10 e alle 14 condurrà in un percorso guidato dal Santuario del San Bernardo sulle tracce dell’eretico Fra Dolcino, citato nella Divina Commedia. Il ritrovo è previsto alla Bocchetta di Stavello, lungo la Strada Panoramica Zegna, e il percorso è di circa due ore in salita ma non difficile. Contributo in favore del FAI: intero 7 €; iscritti FAI 5 €. La prenotazione è obbligatoria: tel. 349 6252576; overalp@overalp.com.Inoltre, per tutta la giornata sarà possibile visitare liberamente a Casa Zegna l’installazione di Laura Pugno Fading Loss – Cronache dal Bosco e alla mostra permanente From Sheep to Shop. L’ingresso è gratuito e la prenotazione consigliata: casazegna@zegna.com.

Un ringraziamento speciale a Fondazione Zegna che è partner della ottavaedizione della “Giornata del Panorama”.

Il calendario degli Eventi nei Beni FAI 2021 è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo di Nespresso, azienda che dal 2020 sostiene la Fondazione, di Delicius, che rinnova il sostegno alFAI affiancandosi per la prima volta al progetto, e di Pirelli che conferma per il nono anno consecutivo la sua storica vicinanza al FAI.

Per partecipare alla GIORNATA DEL PANORAMA è obbligatoria la prenotazione.

Per informazioni su programma e orari di apertura dei Beni, costi e prenotazioni:

www.giornatadelpanorama.it

N.B. Il programma degli appuntamenti può subire variazioni.

In caso di maltempo alcune iniziative potrebbero essere annullate o svolgersi in forma ridotta.

* * * * *

MODALITÀ DI VISITA IN SICUREZZA ALL’INTERNO DEI BENI DEL FAI

In base alle disposizioni del D.L. 105 23/07/2021, l’accesso a tutti i Beni FAI è possibile solo alle persone in possesso della certificazione verde Covid-19 (Green Pass). La certificazione verde è richiesta anche per l’ingresso ai Beni di carattere naturalistico. Per i bambini al di sotto dei 12 anni il Green Pass non è obbligatorio.

Per consentire al pubblico di visitare i Beni nella massimasicurezza, il FAI si è preoccupato di garantire il pieno rispetto dei principi definiti dal Governo a partire dal mantenimento della distanza interpersonale o fisica. In tutti i Beni la visita sarà contingentata per numero di visitatori e, ove possibile, organizzata a “senso unico” per evitare eventuali incroci. Le stanze più piccole e quelle che non permettono un percorso circolare saranno visibili solo affacciandosi; le porte saranno tenute aperte onde ridurre le superfici di contatto. Sarà d’obbligo essere dotati di mascherina per accedere ai Beni.Saranno inoltre a disposizione dispenser con gel igienizzantesia in biglietteria che nei punti critici lungo il percorso.

Il giorno precedente l’appuntamento, i partecipanti che avranno effettuato la prenotazione riceveranno una mail con le indicazioni sulle modalità di accesso e un link da cui scaricare materiali di supporto alla visita nel Bene, a cura dell’Ufficio Affari Culturali FAI. Gli stessi materiali, che non saranno più distribuiti in formato cartaceo, saranno accessibili in loco su supporti digitali grazie a un QR Code scaricabile direttamente in biglietteria.

L’accesso alla biglietteria, al bookshop e ai locali di servizio sarà permesso a un visitatore o a un nucleo famigliare alla volta; nei negozi FAI i clienti dovranno indossare la mascherina, e saranno a disposizione guanti monouso, qualora fossero preferiti all’igienizzazione delle mani. Si invita inoltre a effettuare gli acquisti con carte di credito e bancomat, per ridurre lo scambio di carta tra personale e visitatori. L’accesso è vietato a chi abbia una temperatura corporea superiore a 37.5°.

www.giornatadelpanorama.it www.fondoambiente.it

FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano

Ufficio Comunicazione Stampa e New Media – Serena Maffioli tel. 349 7131693; s.maffioli@fondoambiente.it

Ufficio Comunicazione Tv e Radio – Novella Mirri tel. 334 6516702; n.mirri@fondoambiente.it

Mais e soia, una giornata dimostrativa nel podere

Si terrà mercoledì 8 settembre la manifestazione dedicata ai confronti varietali e alle tecniche di coltivazione di mais e soia a Villafranca Piemonte
È prevista per mercoledì 8 settembre la giornata dimostrativa sul tema “Confronti Varietali e tecniche di coltivazione del mais, della soia e delle cover crops estive”, ospitata dalla Fondazione Podere Pignatelli presso la sede di Villafranca Piemonte, Frazione Madonna Orti 49. L’evento, organizzato con il patrocinio della Regione Piemonte e dei Comuni di Villafranca Piemonte e Vigone, costituirà un’occasione di confronto rivolto, in particolare, agli agricoltori e ai tecnici che operano nel settore maidicolo, ai rivenditori, a contoterzisti e professionisti.
Punto di riferimento e modello per l’agricoltura locale, la Fondazione Podere Pignatelli è oggi un centro di ricerca e sperimentazione di riferimento per la maiscoltura del Piemonte, grazie anche alle molteplici collaborazioni con realtà private, università, CAPAC ed enti pubblici.
La manifestazione, che si inserisce all’interno delle principali finalità dell’ente, avrà inizio alle ore 10:00 con le visite ai campi sperimentali e terminerà alle ore 17:00.
Durante la giornata è previsto un buffet, offerto dalla Fondazione Podere Pignatelli. L’intera manifestazione si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti COVID-19 in vigore.
Per maggiori informazioni, è possibile scrivere a info@poderepignatelli.it o chiamare lo 011.9807021.

Cirio in visita ai profughi afghani

Il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e  e l’assessore regionale al Welfare Chiara Caucino hanno visitato, ieri il centro «Fenoglio» della Croce Rossa Italiana di Settimo Torinese. Il centro ha accolto e sta accogliendo circa 300 profughi afghani.

I nuclei famigliari sono arrivati scaglionati, da fine agosto, in tre momenti diversi. I profughi, già testati con un tampone risultato negativo, una volta arrivati in Piemonte sono stati accolti e messi per ulteriore sicurezza in quarantena e poi, coloro che non erano già immunizzati, sono stati vaccinati.

Successivamente i profughi vengono inviati presso i centri di accoglienza sparsi in tutte le province del Piemonte. Per far fronte alle spese necessarie all’accoglienza dei nuclei famigliari afghani, la Regione Piemonte ha stanziato 10mila euro.

Il Presidente della Regione e l’assessore al Welfare, accompagnati dal presidente regionale della Croce Rossa Italiana e dal sindaco di Settimo Torinese, hanno lodato il grande impegno della CRI e della Protezione Civile Regionale e si sono rallegrati per il funzionamento del sistema dell’accoglienza piemontese, ribadendo la ferma volontà e determinazione a sostenere le famiglie di rifugiati politici in fuga dall’estremismo islamico.

#roadshowpiemonte2021 #FibsForKids “Baseball e Softball” in Piazza a Torino!

Domenica 5 settembre sul Lungo Po Armando Diaz, in uno dei luoghi più importanti di Torino a pochi passi dalla Piazza Vittorio Veneto e della Gran Madre, si è svolta la manifestazione “Baseball e Softball in Piazza” tappa del #RoadShowPiemonte2021, ed evento collaterale al Campionato Europeo di Baseball che dal 12 al 19 settembre si disputerà ad Avigliana, Settimo Torinese e Torino.

Qui una delegazione di tecnici ed atleti dell’Asd Grizzlies Torino 48 e dell’Asd Avigliana Rebels, attuando tutte le disposizioni covid, hanno dato le prime nozioni a chi ha voluto provare per la prima volta l’ebrezza del baseball e del softball.

Molte persone infatti sono state attratte ed incuriosite dalla presenza del tunnel di battuta gonfiabile e sono stati messi alla prova della macchina lancia palle, ed hanno provato per la prima volta il gioco del batti e corri.

All’evento patrocinato dalla Città di Torino ed organizzato dal consigliere Isabella Dalbesio del Comitato Regionale della FIBS Piemonte presieduto da Sabrina Olivero, hanno partecipato anche Fabrizio Ricca, assessore allo sport della Regione Piemonte e Giovanni Capano presidente di Mèttola – Vini delle Langhe.

 

Terza giornata di campionato

Sabato 11 settembre ore 18
Napoli-Juventus

Domenica 12 agosto ore 15
Torino-Salernitana

Siamo solo alla terza giornata di campionato dopo questa lunga sosta per le gare delle varie nazionali ed è già
Napoli contro Juve per uno scontro al vertice.
Allenamenti intensi alla Continassa per i bianconeri di Allegri che sta disegnando un modulo 4-2-3-1 per far giocare contemporaneamente sulla trequarti Chiesa, Kulusevsky,Dybala a supporto di Morata centravanti.La partenza di Ronaldo ha lasciato un vuoto soprattutto in numeri di gol.Tutti sono chiamati a contribuire ad una specie di cooperativa del gol per far dimenticare il fuoriclasse portoghese CR7.
In casa granata si punta a recuperare Bremer e Belotti che stanno ancora lavorando a parte.Prosegue bene l’amalgama dei nuovi arrivati Pobega,Zima, Brekalo
Praet è con la sua nazionale,il Belgio,ma sarà titolare con Juric.Il tecnico granata,
nella gara contro la Salernitana,da vincere a tutti i costi, farà esordire tutti i nuovi arrivati…in difesa dentro Zima al posto di Izzo,a centrocampo Pobega sostituirà lo spento Lukic,sulla trequarti Praet e Brekalo saranno di supporto al finto centravanti Pjaca.Sarà un toro spettacolare e senza punti di riferimento.

Vincenzo Grassano

Pirati, Porcherie & Ossitocina chiudono Summerland 2021 di Corte Palestro

Ultima settimana ricca di appuntamenti per Summerland 2021, la rassegna di spettacolo dal vivo di Corte Palestro, in via Palestro 5 a Moncalieri, organizzata da Santibriganti Teatro in collaborazione con Eclectica e Teatrulla e con il sostegno della Città di Moncalieri.

Mercoledì 8 settembre alle 10.00 e giovedì 9 settembre alle 21.30 andrà in scena “AhiAhia! Pirati in Corsia!”, con Luca Serra Busnengo e Fulvia Romeo. Lo spettacolo, prodotto da Santibriganti in collaborazione con Casa UGI, fa parte della “Piccola Trilogia degli Altri Bambini” e racconta la storia di Nina, una storia di malattia, di guarigione, di fiducia e di amicizia fortissima.

Venerdì 10 settembre, alle 21.30 è il turno di Luca Occelli e “Porcherie” un reading teatrale tratto dai testi di Charles Bukowski: una giornata alle corse, un papà e la sua bimba, un disperato allo sbando, un dialogo con la Giustizia suprema: quattro situazioni per quattro racconti, in bilico tra il sudiciume e l’alcool, il sesso e lo squallore, la tenerezza e la disperazione: uomini e donne, come vuoti a perdere, attraverso “America la Bella”. Lo spettacolo è circoscritto in uno spazio angusto, minuto, occupato da pochi oggetti essenziali: birre, sigarette, accendino, un libro, carta igienica. È lo spazio d’esecuzione necessario, minimo, vitale, notturno, silenzioso. Luca Occelli, utilizzando l’espediente del monologo e del dialogo, doppiandosi con voci registrate fuori campo, sciorina parole e racconti in perfetta solitudine. L’unico lusso sarà la presenza di un tecnico luci-suono che, a segnali convenuti, disporrà di alcuni frammenti dalle “Variazioni Goldberg” di J. S. Bach, le cui note interverranno sui, o tra, i racconti, come angeli svolazzanti sopra una discarica.

Infine, sabato 11 settembre “Ti lascio perché ho finito l’ossitocina” chiuderà in bellezza Summerland 2021, ultimo di 28 spettacoli che hanno animato l’estate di Moncalieri. Con la sua stand-up, Giulia Pont racconta la fine di una storia d’amore, uno degli eventi più comuni e traumatici della vita di ognuno. Un dramma che spesso si riempie di risvolti comici, talvolta assurdi. Giulia tenterà̀ di guarire il suo mal d’amore sperimentando in maniera folle il potere terapeutico del teatro: il pubblico stesso diventerà̀ il suo terapeuta. Una chiacchierata spassosa e coinvolgente dove pensieri, emozioni, disastrose manovre di riavvicinamento e improbabili consigli di parenti e amici s’intrecciano in un gioco divertente, commovente e catartico.

È consigliata la prenotazione, che è possibile effettuare chiamando la segreteria di Santibriganti Teatro allo 011-645740, dal lunedì al venerdì dalle 12.30 alle 16.30, o scrivendo a organizzazione@santibriganti.it

“Corte Palestro – Summerland 2021” è organizzata da Santibriganti Teatro in collaborazione con TeatrullaEclectica e la Proloco di Moncalieri, e con il sostegno e il patrocinio della Città di Moncalieri.

L’uomo svelato. Studi e restauro di una mummia egizia di 4500 anni

Giovedì 9 settembre 2021 alle ore 9, presso Palazzo Mathis a Bra (Piazza Caduti per la Libertà, 20), aprirà al pubblico la mostra “L’uomo svelato.

Studi e restauro di una mummia egizia di 4500 anni”. L’evento, che inaugura la stagione espositiva 2021 della Fondazione CRC, è curato dal Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” (CCR) con la collaborazione dell’Università degli Studi di Torino, il suo Sistema Museale di Ateneo e il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino e il Centro Medico J Medical. La mostra, realizzata con il supporto della Città di Bra, ha il sostegno di Generali Cuneo, Merlo Spa e Giuggia Costruzioni e il patrocinio della Provincia di Cuneo e della Regione Piemonte. “L’uomo svelato” sarà visitabile gratuitamente – nel rispetto delle misure anti Covid – fino al 12 dicembre 2021, dal giovedì al lunedì dalle ore 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 18. Per maggiori informazioni telefonare allo 0171/452711 o scrivere a info@fondazionecrc.it.

7 settembre 1706, la vittoriosa battaglia di Torino: una ricorrenza ricca di eventi

   

Oggi 7 settembre ricorre il 315° della battaglia che concluse vittoriosamente l’assedio franco-spagnolo che aveva stretto Torino per 117 giorni e che aveva visto la cittàe il Piemonte, Vittorio Amedeo II, i governanti, l’amministrazione, i religiosi, l’esercito e la popolazione tutta come determinati e determinanti protagonisti dellaresistenza. La vittoria meritò l’elevazione del ducato a regno, riconosciuto tra le potenze d’Europa e credibile riferimento militare e politico per guidare il Risorgimentonazionale ricorda il generale Franco Cravarezza, direttore del museo Pietro Micca, nel presentare i prossimi appuntamenti di questo anno speciale che a maggio ha festeggiato anche il 60° di nascita del museo.

Per questo, proprio nella data e l’ora in cui 315 anni fa il principe Eugenio di Savoia e il duca Vittorio Amedeo IIsbaragliavano in battaglia gli assedianti in quello che ora è Borgo Vittoria, il museo Pietro Micca ha deciso di rievocarel’anniversario nel Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, ricordando l’evento come simbolica Aurora d’Italia.

Infatti, il museo del Risorgimento dedica la prima sala del percorso di visita al 1706 ed ai suoi protagonisti ricordati con le statue di Vittorio Amedeo II e del Principe Eugenio di Savoia e con il grande dipinto (645 x 427 cm) della battaglia di Torino del 7 settembre.

Il dipinto è stato realizzato nel 1938 dai due pittori torinesi Luigi e Antonio Rigorini che si ispirarono alla grande tela di Ignace Jacques Parrocel (1667 – 1722) conservata allaresidenza viennese del principe Eugenio. Era stata commissionata espressamente per il nuovo allestimento del Museo del Risorgimento a simboleggiare il valore pre-risorgimentale della battaglia per gli effetti che ebbe sulla storia nazionale.  

La rievocazione della battaglia e del suo valore storico, dopo i saluti delle autorità istituzionali, è condotta delDirettore del museo Pietro Micca Gen. Franco Cravarezza insieme a Carla Amoretti, presidente dell’Archivio Amoretti,e allo storico Gustavo Mola di Nomaglio, vicepresidente del Centro Studi Piemontesi.

Al termine dell’approfondimento storico, l’Associazione Internazionale Regina Elena Odv conferirà al museo Pietro Micca e alla memoria del generale Guido Amoretti il PREMIO INTERNAZIONALE PER IL PATRIMONIO,riconoscimento a Enti, Nazioni e Istituzioni per la tutela di tutti i patrimoni, in particolare quello storico.

Per chi non potrà assistervi in presenza, sarà disponibile dalle ore 18 dello stesso giorno la registrazione sul sitowww.museopietromicca.it.

Un altro prestigioso riconoscimento, il PREMIO GIOVANNI GRAGLIA, sarà consegnato al museo Pietro Micca il giorno 8 settembre alle ore 18 presso L’accademia Albertina di Belle Arti, via Accademia Albertina 6.

Giunto alla sedicesima edizione, il premio, presieduto dalla scrittrice Sabrina Gonzatto, è inserito all’interno del Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900. Dedicare il premio al Museo Pietro Micca – spiega la Presidente – è un atto dovuto nei confronti di una realtà museale che ha visto crescere anno dopo anno un grande interesse da parte del pubblico, non solo di studiosi che provengono da tutto il mondo, ma anche studenti di ogni ordine e grado”.

Per informazioni e prenotazioni: Tel. 3356299996 e info@linguadoc.it

La celebrazione rievocativa pubblica della battaglia avverrà sabato 11 settembre dalle 15,30 alle 18 con vari appuntamenti con i rievocatori in divisa d’epoca del Gruppo Storico Pietro Micca della Città di Torino.

Il primo alle 15,30 al museo Pietro Micca e subito dopo al Monumento all’eroico minatore davanti al Maschio della Cittadella.

Un momento di particolare spettacolo alle 16,30 nei Giardini Reali dove il Gruppo Storico effettuerà tiri a salve di cannone e fucileria davanti alla rinnovata fontana del Tritone e dove sono visibili le fortificazioni perimetrali delle città nel 1706 con la porta da cui uscirono gli eroici difensori superstiti per concorrere alla battaglia e da dove entrarono il Principe Eugenio di Savoia e il duca Amedeo II dopo la vittoria per il Te Deum in Duomo.

Seguiranno alle ore 17 la cerimonia istituzionale in piazza Palazzo di Città con la deposizione di corona al Principe Eugenio di Savoia e alle 18 in Duomo la messa di suffragio per i Caduti dell’assedio e di ringraziamento.

Le celebrazioni del 315° anniversario si concluderanno nella stessa serata di Sabato 11 settembre alle ore 21 con ilconcerto della Fanfara della Brigata Alpina Taurinensecon una carrellata di musiche militari dal XVIII secolo ad oggi.

Si svolgerà nella Corte di Palazzo Reale, accesso gratuito dalle ore 20 e inizio concerto alle ore 21.

Prenotazione obbligatoria all’email eventi@museopietromicca.it, necessari Green Pass e mascherina

Per quella sera, in sinergia con le celebrazioni cittadine ed il concerto, anche i Musei Reali offriranno una apertura straordinaria con ingresso dalle ore 19,30 alle 23:30 (ultimo ingresso ore 22:30). Accesso ai percorsi di visita con tariffa speciale e green pass.

Torino ogni anno e in particolare in questo doppio e importante anniversario ricorda e si stringe con affetto al suo museo e ai Rievocatori del Gruppo Storico Pietro Micca e della Città di Torino che ne ricordano Storia e Patrimonio.

A tutti gli interessati punta il dito di invito personale la nuovaMascotte del museo, realizzata per l’occasione da Vittorio Pavesio, cofondatore di Torino Comics, che stringe nella mano la speciale penna “Aurora d’Italia” delle Collezione Torino, dedicata all’anniversario e che gli interessati potranno trovare al museo Pietro Micca con le suggestive gallerie sotterranee.