ilTorinese, Autore presso Il Torinese - Pagina 3060 di 4722

ilTorinese

Ambiente, ‘Gruppo Marazzato’ protagonista a ‘Remtech Expo 2021”

Dal 22 al 24 settembre la storica azienda vercellese specializzata in bonifiche e interventi di pronto intervento ambientale partecipa alla fiera di Ferrara insieme ad Assoreca.

Gruppo Marazzato, storica azienda vercellese nata nel 1952 eleader italiana nelle soluzioni ambientali è tra i protagonisti di ‘Remtech Expo’, l’appuntamento fieristico di settore rivolto al mondo delle bonifiche e della protezione e riqualificazione del territorio.

Location dell’evento è il Polo Fieristico di Ferrara, ove ‘Marazzato’ parteciperà in presenza – insieme ad Assoreca, l’associazione che raggruppa i player attivi in ambito ambiente, sicurezza, energia, salute e responsabilità sociale presieduta dall’Avvocato Angelo Merlin – dal 22 al 24 settembre prossimi in uno spazio tutto rinnovato visibile allo stand 146 del padiglione 4.

Un’occasione di confronto e partecipazione che l’impresa piemontese, giunta alla terza generazione di imprenditori e oggi guidata dai fratelli Alberto, Luca e Davide Marazzato affronterà presentando il prezioso percorso sin qui compiuto nell’effettuazione di bonifiche su varia e vasta scala e azioni di interventi di pronto intervento ambientale, per i quali garantisce copertura 24 ore su 24, 365 giorni l’anno.

Marazzato è ormai da tempo immemore un decano del ‘Remtech’, crescendo progressivamente di anno in anno sia come spazi che come novità. Ricordo con piacere che a un’edizione in passato abbiamo presentato anche un mezzo d’opera della nostra collezione aziendale di camion storici del Novecento”, esordisce Marco Tamberi, Geologo e Responsabile del comparto Bonifiche dell’azienda.

Quest’anno – approfondisce l’esperto – siamo presenti con uno stand completamente nuovo, in linea con le nostre politiche di crescita, sviluppo e costante aggiornamento in special modo nelle bonifiche. Dopo aver lavorato alla rinascita del nuovo viadotto autostradale di Genova, da quest’estate siamo attivi anche sul cantiere della Torino-Lione, commessa prestigiosa che porteremo a termine entro l’anno. Questo comporta anche una crescita del numero di risorse umane impiegate allo scopo. Il nostro stand è ospitato all’interno della cosiddetta isola di ‘Assoreca’, l’Associazione, senza scopo di lucro, tra le Società di Consulenza e di Servizi per l’Ambiente, l’Energia, la Sicurezza e la Responsabilità Sociale. Di cui fra i tre Vicepresidenti operativi c’è anche Davide Marazzato, uno dei componenti della nostra Governance, che ha contribuito in maniera decisiva al rinnovamento di ‘Assoreca’ stessa incrementandone gli iscritti”.

Per poi concludere: “All’appuntamento ferrarese con ‘Remtech’ saremo presenti anche in qualità di partner di ‘Demetra’, una rete di imprese inaugurata nel 2021 che ha già acquisito importanti lavori di bonifiche e dismissioni di stazioni di rifornimento carburante in capo a primarie compagnie petrolifere, tra cui ‘Api’ e ‘IP-Italiana Petroli’. All’interno del nostro stand ospiteremo pertanto con piacere anche i loro tecnici al fine di presentare al meglio questo nuovo progetto che, appena avviato, sta già collezionando risultati significativi. Non ultimo per importanza, il ritorno a una fiera di settore in presenza equivale a un ripristino di quella normalità da troppo tempo assente,che fa sì di poter rivedere e confrontarsi con un mondo di persone e professionisti che abitualmente concorrono in modo armonico su più piani e versanti differenti al miglioramento delle condizioni dell’ambiente nel suo complesso”.

Turin Confidential. Cosa succede a Torino: informazioni per chi arriva in città

/

What’s on in Turin: events and attractions for tourists, occasional visitors and expats

The Italian Constitution states that our country guarantees school for, that art and science are free and so is their teaching. The European Heritage Days are a beautiful occasion to open cultural places and welcome all sorts of visitors. All inclusive is this year shared theme, thus encouraging discussion and participation of all races, religions, ethnicities, genders, abilities and sexual orientations. Last month our city has welcomed Afghan refugees to remind us that it is our job to open up doors and allow better life chances to people escaping from wars, hunger and unacceptable human conditions.

Thanks to the European Heritage Days, Saturday 25 and Sunday 26, many museums and galleries will open their doors at the cost of 1 euro, offering guided tours and digital initiatives. Some locations will remain open during the evening too. A great occasion to discover Villa della Regina or the sumptuous Palazzo Carignano.

Events and festivals

From 21 to 26 September, Festival delle Migrazioni reminds us that humans are migrating creatures. We have moved for centuries, we will always do. Concerts, meetings, workshops and even dinners shall remind us that frontiers cannot stop men and women from moving and discovering our beautiful planet.

Until September 26, Graphic days, the festival dedicated to visual design, proposes a program rich in performances, workshops, exhibitions under the main theme “Touch”.  A clear invitation to stop experiencing life from our homes.

Art site fest is a festival that takes place in several castles, residences and company museums until November 7. The lovely program spans over theatre, visual art and dance performances. A great way to experience enchanting locations such as Palazzo Madama or the Historical State Archive.

Saturday 25 September you can jump on an electric bus that will connect Turin to Rivoli together with artists and a renowned Italian art critic, Achille Bonito Oliva. The bus will bring you to the Rivoli Castle and then back to Turin. The event has a cost of 15 euros and will be repeated once a month until December.

Music

 

Mito is the festival that takes place both in Milan and Torino. The 15th editions include concerts spanning all around the city, from Mozart to Schubert with the classic repertoire that now and then melts with a more contemporary sound.

Not only theatres and traditional concert halls, the section entitled Mito for the city brings concerts into schools, recoveries and vaccination hubs.

 

Corso Parigi is a club near Porta Nuova station with an interesting cultural program.  Friday 24 you can find a duo proposing Italian music and Saturday 25 a Beatles tribute band. Generally, a small contribution for the artists is requested but, to enter, you also need the ARCI card, that you can subscribe there. Booking a table is strongly recommended and, of course, do not forget your green pass (or a 2-day old Covid-19 negative test).

Movies

 

Monday 20, the movie Dune by Denis Villeneuve will be screened in English  (with Italian subtitles) at 6.30 pm at Ideal, at 9.30 pm at Due Giardini and Fratelli Marx.  A good occasion also for those who love movies in original language or need to boost their English.

From punk to the love parade, the Seeyousound festival proposes a documentary entitled B-movie- Lust and sound in South Berlin. Tickets only online here.

Exhibitions

From Friday 24 to October 10, Accademia Albertina, Turin’s fine arts academy, inaugurates a new exhibition entitled Un acquario sotto la città, which is part of Biennale di Democrazia. Next to the academy, you can also find the Pinacoteque, with its precious collection of paintings and drawings.

Until October 3, Gam hosts an exhibition entitled On the principle of contraddiction. Five artists present works were at least two elements seem to contradict one another.

For children (and food lovers)

 

Until October 10, Zoom organizes a Street Food festival and if you enter after 4pm, you can buy the ticket at a discounted price.

From 18 to 25 September, in Moncalieri children can find Open-T, a Festival to promote theatre and reading.

 

And for a moment of little pleasure…

 

This is the best period to visit food festivals, wineries and taste the new wine. But September is also the month where a real jewel of the Piedmontese food tradition is prepared: cugnà. This jam is made with the last fruit of summer cooked in the wine must and is generally paired with meat and cheese. You can find it in traditional restaurants or trattorias or even in shops selling Piedmontese delicacies. Try it with a Toma or a Raschera cheese, and then let me know.

Lori Barozzino

Take a look at the last articles HERE as many events are still taking place.

Lori is an interpreter and translator who lives in Turin. If you want to read more, here’s her blog.

Lieve malore per il candidato Damilano

La campagna elettorale di Torino si ferma per un giorno.

Un lieve malore causato da stress ha convinto, su ordine del medico, il candidato sindaco del Centrodestra Paolo Damilano a disdire gli impegni di oggi.

Auguri a Damilano dagli avversari politici  Sganga e Lo Russo, aspiranti sindaci di M5S e centrosinistra.

No ai mozziconi di sigaretta, la terza campagna

La terza tappa del tour di #CAMBIAGESTO, la campagna per prevenire l’inquinamento da mozziconi nell’ambiente. Ieri ha fatto tappa anche a Totrino in piazza Gran Madre

⦁ La campagna aderisce al World Clean-up Day 2021, uno dei più grandi movimenti civici al mondo, che unisce 180 paesi per un pianeta più pulito;
⦁ Il tour di #CAMBIAGESTO prosegue a Roma, Milano, Torino, Firenze, Bologna e Ravenna.

In occasione del World Clean-up Day 2021, è partita la terza tappa di #CAMBIAGESTO, la campagna di sensibilizzazione per un corretto smaltimento dei mozziconi di sigaretta, coinvolgendo nuove città italiane: Roma, Milano, Torino, Firenze, Bologna e Ravenna
Entro il 2050, si prevede che il mondo genererà 3,40 miliardi di tonnellate di rifiuti all’anno, molto più degli odierni 2,01 miliardi di tonnellate. Ad affermarlo sono le stime del rapporto What a Waste 2.0: A Global Snapshot of Solid Waste Management to 2050, che raccoglie i dati sui rifiuti solidi a livello nazionale e urbano. Per questo #CAMBIAGESTO, nata proprio per sensibilizzare i cittadini sulla salvaguardia ambientale, aderisce al World Clean-up Day, la più grande iniziativa di azione civica nata con l’obiettivo di ripulire il mondo dai rifiuti.
#CAMBIAGESTO mira a stimolare una presa di coscienza collettiva sul tema dell’inquinamento da mozziconi, con l’obiettivo di proteggere l’ambiente e tutelarne la biodiversità. I numeri parlano chiaro: è di 800.000 tonnellate il peso dei mozziconi dispersi ogni anno nell’ambiente in tutto il mondo, piccoli rifiuti che, se non gestiti correttamente, possono inquinare l’ecosistema terrestre e marino.

#CAMBIAGESTO si propone di sostenere e rafforzare il senso di responsabilità individuale, incoraggiando l’adozione di comportamenti virtuosi e sostenibili per l’ambiente. Oltre alla distribuzione di materiale informativo e di oltre 270.000 portamozziconi tascabili messi a disposizione dei fumatori adulti, quest’anno la campagna ha compiuto un passo ulteriore grazie alla partnership con LifeGate, che prevede l’adesione al progetto LifeGate PlasticLess con l’attivazione di tre dispositivi “Seabin”, speciali cestini di raccolta dei rifiuti che galleggiano in acqua di superficie. Per attivare un Seabin basta condividere uno scatto o una storia su Instagram utilizzando l’hashtag #CAMBIAGESTO.

Grazie alle prime 500 condivisioni dell’hashtag #CAMBIAGESTO, è stato attivato il primo “Seabin” a Venezia, presso VdV S.r.l. – Vento di Venezia. Per l’attivazione degli altri dispositivi sarà fondamentale la partecipazione attiva delle persone, attraverso l’utilizzo dell’hashtag #CAMBIAGESTO.
“#CAMBIAGESTO è parte fondamentale della nostra strategia di sostenibilità” – parole di Michele Samoggia, Responsabile Comunicazione e Sostenibilità di Philip Morris Italia, che ha aggiunto – “L’inquinamento da mozziconi si risolve solo agendo sulla prevenzione grazie ad azioni sinergiche ed efficaci in grado di coinvolgere una pluralità di soggetti: aziende, tabaccherie, Istituzioni, Terzo settore. Per questo ci tengo a ringraziare tutti i partner che rendono possibile insieme a noi #CAMBIAGESTO”.

Il tour di #CAMBIAGESTO in Italia con azioni di sensibilizzazione svolte dalle associazioni partner Retake, movimento no-profit attivo nell’ambito della tutela dell’ambiente, e Plastic Free, che da anni si impegna per coinvolgere la cittadinanza sui temi dell’inquinamento della plastica, si concluderà tra il 20 e il 28 novembre, durante la settimana europea per la riduzione dei rifiuti, facendo tappa a Taranto, Fiumicino e Venezia.

#CAMBIAGESTO – Tappe e attività, Retake
⦁ 18 Settembre – Roma, Parco del Tevere Magliana dalle 9.30 alle 11.30
⦁ 18 Settembre – Milano, via Fumagalli in Ripa di Porta Ticinese dalle 18:00 alle 20:00

#CAMBIAGESTO – Tappe e attività, Plastic Free
⦁ 19 settembre – Torino, Piazza Gran Madre dalle 10:00 alle 12:00
⦁ 19 settembre – Firenze, Piazza Pitti dalle 10:00 alle 18:00
⦁ 19 settembre – Bologna, Piazza Santo Stefano dalle 10:00 alle 12:00
⦁ 19 settembre – Ravenna, Piazza del Popolo dalle 9.30 alle 11.30
Promossa e finanziata da Philip Morris Italia, la campagna ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica ed è realizzata con il supporto di tanti volontari di Retakee Plastic Free, realtà da sempre impegnate con azioni di contrasto ai fenomeni del littering e del degrado ambientale.

#CAMBIAGESTO – Concept di campagna
La campagna invita il pubblico a uscire dall’automatismo di un gesto percepito come innocuo, ma che ha enormi conseguenze sull’ambiente. Il messaggio veicolato: “Una parte di te sa già come fare #CAMBIAGESTO” ha l’obiettivo di stimolare il cambiamento, piuttosto che biasimare l’atteggiamento sbagliato, facendo leva su una coscienza individuale che già esiste. Tutti i materiali e le installazioni della campagna sono pensati per avvicinare il pubblico a un tema spesso percepito come distante e slegato dal gesto del singolo. Crediamo che il successo di #CAMBIAGESTO si basi sulla responsabilizzazione individuale, piuttosto che sulla stigmatizzazione di un comportamento, per il risveglio di una coscienza ambientale collettiva. Per maggiori informazioni, visita cambiagesto.it o segui il canale Instagram @cambiagesto_it.

La Mole Antonelliana si tinge di verde per celebrare il ventennale della Fondazione Ricerca delle Molinette

/

Dal 18 al 21 settembre prossimo la Mole Antonelliana, simbolo per eccellenza della Città di Torino, si tinge di verde per una nobile causa, il ventennale della Fondazione Ricerca delle Molinette.

Con il patrocinio del Comune  di Torino, la Fondazione Ricerca delle Molinette celebra il significativo lavoro svolto in questi venti anni di attività, lanciando, per la prima volta, un bando per premiare l’eccellenza nella ricerca presso la Città della Salute e della Scienza.

“Fondazione Ricerca delle Molinette – spiega il professor Massimo Segre –  nacque venti anni fa grazie ai suoi due soci fondatori, Università e Ospedale, e alla lungimirante ideazione dei professori Giorgio Palestro e Fabio Malavasi, con l’intenzione di favorire la ricerca transazionale, capace di portare soluzioni maggiormente innovative direttamente al letto del paziente.

All’inizio la ricerca si è strutturata e focalizzata soprattutto sul campo oncologico, tanto che il vecchio nome era quello di Fondazione Ricerca Tumori Molinette. Nel 2013 si decise di estenderla a tutte le specialità presenti nel più grande ospedale della regione. Quest’anno il bando che è stato lanciato, finanziato attraverso risorse proprie, è rivolto a individuare  e sostenere economicamente i migliori progetti di ricerca clinica o di base con forti potenziali traslazionali, realizzati dai ricercatori all’interno del polo della Città della Salute e della Scienza”.

La prima edizione del bando, aperta lo scorso 10 settembre, chiuderà il 15 novembre prossimo. Le proposte potranno essere inviate attraverso il sito https://fondazioneri-cercamolinette.it/bando/, con bando e modulistica disponibili sul sito.

Mara Martellotta 

La Biblioteca Nazionale celebra Dante

/

Con un Convegno e una mostra la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino celebra il Sommo Poeta a Settecento anni dalla sua morte.

Martedì 21 settembre a partire dalle 10,30 verrà inaugurata la manifestazione “ Viver tra coloro che questo tempo chiameranno antico “. Dante nella contemporaneità,fra poesia e arti grafiche, organizzata con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino nell’ambito del fitto programma delle Celebrazioni per il settecentesimo anniversario della morte di Dante e patrocinata da numerosi partner nazionali e internazionali. Il primo dei due eventi di cui l’iniziativa si compone è il Convegno internazionale di studi “ Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio”. Il secondo è la mostra “ Tre artisti per Dante “. Sarà un’occasione per riflettere sulla fortuna, mai interrotta, di Dante nella letteratura e nelle arti. Il Convegno, che si svolgerà dal 21 al 25 settembre in modalità mista e che vedrà la partecipazione di oltre quaranta studiosi italiani e stranieri, si propone di indagare i molteplici riusi poetici novecenteschi e dell’inizio del nuovo millennio, della Commedia., soffermandosi su quegli autori che sono stati anche esegeti e hanno ribadito, attraverso questa doppia modalità di lettura, che il capolavoro dantesco si pone come un paradigma irrinunciabile per la comprensione della complessa tragicità del Novecento.
La mostra, che sarà inaugurata il 21 settembre e sarà gratuitamente visitabile fino al 10 ottobre 2021, propone un percorso tra le opere di tre artisti contemporanei che hanno tratto ispirazione da Dante : Monica Beisner, che in 100 miniature illustra integralmente la Commedia, Domenico Ferrari, con le sue 34 acqueforti dedicate all’Inferno e Cesare Pianciola, che nei suoi 16 acquarelli riprende in chiave moderna l’incanto dei primi codici miniati del capolavoro dantesco.

Mauro Reverberi

XX settembre e nuovi integralismi

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni

Chi scrive è stato l’unico a parlare  in una sede pubblica  il 20 settembre 2020 in occasione del Centocinquantesimo anniversario  della Breccia di Porta Pia che portò a Roma capitale.

Parlai nell’Aula del primo  Parlamento italiano  a Palazzo Carignano di Torino ,mentre nessuna autorità nazionale o locale ritenne di ricordare una data importante del nostro Risorgimento. Ne parlai con rigore storico senza  le sbavature anticlericali che hanno connotato certi ricordi obsoleti di una data che venne collegata al rogo di Giordano Bruno al Campo de’ Fiori. Colsi l’occasione per parlare del Risorgimento e di difenderne il valore storico dagli attacchi soprattutto di una sinistra estranea e contraria al Risorgimento che prende per oro colato le critiche   In verità molto frettolose e ideologiche di Gobetti e di Gramsci alla pagina più importante della storia italiana , come disse Croce che parlò di Sorgimento. Oggi l’anticlericalismo appare un discorso obsoleto privo di senso, se consideriamo la Chiesa cattolica di oggi. Il primo nemico del clericalismo è Papa Francesco e certi atteggiamenti laicisti sono comprensibili solo in ultracentenari come Bruno Segre che vivono rivolti al secolo scorso, se non all’800. Pannella  che scelse di andare in piazza San Pietro ad ascoltare il Papa, aveva abbondantemente superato l’anticlericalismo del passato.
Oggi le minacce alla libertà vengono da un altro clericalismo, quello del fondamentalismo islamico. Il mio pensiero in questo XX settembre è rivolto a Kabul e alla strage di libertà e di diritti fatta dai talebani . Il mio pensiero preoccupato è rivolto al possibile terrorismo islamico che potrà presto riprendere a minacciare l’ Europa  le cui radici sono laiche e cristiane e che oggi sono totalmente dimenticate o trascurate. Contro un’Islam arrogante che dalla Turchia all’Afghanistan minaccia la laicità come rispetto per tutte le idee e tutte le fedi, che nega i diritti delle donne in modo violento, va rivolta la nostra attenzione. Celebrare i mangiapreti ottocenteschi o novecenteschi appare una mancanza di realismo politico e di senso storico  che riduce una ricorrenza storica ad un rituale che non ha più senso.

Quarta giornata di serie A Juventus-Milan 1-1

4’Morata(j)
76’Rebic(m)

È solo la quarta giornata ma guardando la classifica i bianconeri sono al 18esimo posto,in piena zona retrocessione,con soli 2 punti frutto di 2 pareggi e 2 sconfitte,4 gol fatti e 6 subiti.
Che fine ha fatto la Juve che ha vinto 9 scudetti consecutivi?
Pareggio agrodolce contro il Milan di Stefano Pioli molto ben organizzato e disposto in campo.Al gol in avvio di Morata risponde nel secondo tempo Rebic che riporta il risultato in parità per i rossoneri.2 punti persi oppure 1 guadagnato?a vedere la classifica  sono persi visto che i punti di ritardo dal primo posto sono 8 .Anche stasera un buon dominio  territoriale con qualche amnesia difensiva costata cara.
La realtà è che la Juve,presa da troppa frenesia non riesce più a chiudere le partite.Quest’anno la concorrenza è più numerosa ed agguerrita:non c’è solo l’Inter campione d’Italia in corsa per vincere il campionato.La squadra di Allegri è avvisata.Non si potranno più perdere po’inti con leggerezza:a partire da mercoledì per la quinta  giornata infrasettimanale di campionato quando i bianconeri giocheranno a la Spezia contro lo Spezia.

Vincenzo Grassano

In bici attraverso il Piemonte con il Gran Tour Unesco

Un anello di 600 km da scoprire in lentezza, tra capolavori di arte e natura. Tra il 24 e il 27 settembre il test di lancio con conclusione a Biella. Sarà una vera e propria sperimentazione su due ruote quella prevista tra il 24 e il 27 settembre da Torino a Biella per la presentazione del Grand Tour Unesco del Piemonte in bicicletta.
In quelle giornate, rappresentanti istituzionali, con il Segretario Generale Unesco Enrico Vicenti ed un gruppo di selezionati giornalisti, proveranno “sul campo” un primo tratto dell’anello UNESCO oggetto di valorizzazione turistica: progetto sviluppato a cura di VisitPiemonte Regional Marketing and Promotion – su mandato di Regione e Unioncamere Piemonte – frutto della collaborazione con il prof. Andrea Rolando dell’Osservatorio E-Scapes-Politecnico di Milano. Il Grand Tour Unesco del Piemonte in bicicletta permetterà di sviluppare veri e propri prodotti turistici insieme con le singole Agenzie Turistiche Locali.

Le varie tappe di questo giro inaugurale sono state realizzate con il supporto di Turismo Torino e Provincia e con l’ATL Biella-Valsesia-Vercelli. L’itinerario si snoda su circa 165 km. con alcune visite guidate e rappresenta solo un assaggio di quello che attenderà i visitatori sull’anello completo: 600 km tra le regge e i paesaggi Patrimonio dell’Umanità, le Riserve Man and the Biosphere, le Città Creative e i Geoparchi. Un patrimonio dove natura, storia e architettura si fondono in armonia, componendo un paesaggio di straordinaria varietà, bellezza e valore da scoprire con lentezza, a piedi e in bicicletta su strade bianche, argini di fiumi e canali. L’evento inaugurale si aprirà al Parco del Castello del Valentino (sede del Dipartimento di Architettura del Politecnico di Torino), alla presenza del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. Il tour attraverserà la città toccando siti Patrimonio Unesco torinesi, i Giardini Reali per poi proseguire verso la Reggia di Venaria, il Castello di Aglié, Ivrea, il Santuario di Oropa e si concluderà con una conferenza a Biella lunedì 27 settembre, ospiti della Fondazione Sella. La conferenza che si potrà seguire in collegamento streaming e vede la presenza dell’Assessore Poggio e dei rappresentanti della Città di Biella e altri ospiti istituzionali. L’itinerario completo sarà disponibile sul sito turistico regionale www.visitpiemonte.com e i dettagli cartografici sulla sezione Piemontescape, dedicata alle proposte di turismo outdoor.

In visita alla villa romana di Almese

Sabato 25 settembre 2021

Ore 15-18 – Villa romana di Almese (TO)

Ar.c.A – ARTE, ARCHEOLOGIA E CULTURA AD ALMESE

Visita guidata alla Villa romana di ALMESE, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio Archeologico.

La villa è un vasto complesso di circa 3000 mq, articolato su più livelli, sfruttando il naturale declivio del terreno. Sul terrazzo superiore si sviluppavano gli ambienti residenziali-padronali, mentre al piano inferiore si articolavano gli ambienti di servizio. La datazione si colloca tra gli inizi del I e il IV sec. d.C. La posizione dominante su un pendio ben esposto ne fanno un importante esempio di villa padronale, con vaste proprietà agricolo-pastorali e legata forse alla gestione dei dazi doganali della Quadragesima Galliarum, nella vicina località di Malano di Avigliana.

Info: arca.almese@gmail.comwww.arcalmese.it

La Villa romana di Almese sarà anche sfondo del progetto TeatrArte, Arte Romana e storia del costume en plein air, un laboratorio artistico per bambini e ragazzi organizzato dall‘Associazione Culturale Maestro Giuseppe Gilli che partecipa al Festival del Disegno All Around 2021 a cura di Fabriano. I giovani ospiti avranno così l’opportunità di disegnare su carta donata dalle Cartiere Fabriano e di riprodurre soggetti della storia e della cultura romana, immersi in questa cornice preziosa, dal carattere unico.

Prenotazione al laboratorio artistico: Ass. Culturale Maestro G. Gilli tel 338 8076222 oppure 331 1205382