ilTorinese

4′ giornata di campionato: Juventus-Milan

Allianz stadium Torino
Ore 20.45

Per i bianconeri di Allegri sarà già una sfida verità!La partita contro il Milan di Pioli,scontro diretto tra 2 delle 5 squadre favorite per la vittoria del campionato, dirà quale delle 2 compagini avrà più possibilità d’iniziare una prima fuga verso l’alta classifica.
Massimiliano Allegri, contro il Milan, si affiderà al 4-4-2: in porta ci sarà Szczesny. In difesa da destra verso sinistra toccherà a Danilo, De Ligt, Chiellini e Alex Sandro. A centrocampo sulla destra ci sarà Cuadrado, in mezzo spazio a Bentancur e Locatelli, mentre a sinistra si muoverà Rabiot. In attacco giocherà la coppia formata da Dybala e Morata.
Ecco la formazione…
Juventus (4-4-2): Szczesny; Danilo, De Ligt, Chiellini, Alex Sandro; Cuadrado, Bentancur, Locatelli, Rabiot; Dybala, Morata.

Vincenzo Grassano

Il bollettino Covid di sabato 18 settembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 237nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 82 dopo test antigenico), pari allo 0,7% di 36.194 tamponi eseguiti, di cui 31.200 antigenici. Dei 237 nuovi casi, gli asintomatici sono 118 (49,8%).

I casi sono così ripartiti: 77 screening, 130 contatti di caso, 30 con indagine in corso, 6 importati (di cui 5 dall’estero).

Il totale dei casi positivi diventa quindi 380.740,così suddivisi su base provinciale: 31.181 Alessandria, 18.076 Asti, 11.995 Biella, 54.930 Cuneo, 29.633 Novara, 202.829 Torino, 14.234 Vercelli, 13.582 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.573 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.697 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 22 ( -1 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 197 (9 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.646.

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.838.821(+ 36.194 rispetto a ieri), di cui 2.118.853 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.746

4 decessi di persone positive al test del Covid-19 (uno di oggi) comunicato oggi dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte(si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi di 11.746 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.572 Alessandria, 716 Asti, 433 Biella, 1.458 Cuneo, 947 Novara, 5.614 Torino, 531 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

365.129 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 365.129(+213 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.218 Alessandria, 17.120 Asti, 11.454 Biella, 52.885 Cuneo, 28.492 Novara, 195.315 Torino, 13.540 Vercelli, 13.125 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.483 extraregione e 2.497 in fase di definizione.

Non indossa la mascherina e minaccia il personale GTT Denunciato un diciannovenne 

Martedì pomeriggio, poco prima delle 19, giunge una richiesta di intervento per la presenza di una persona molesta all’interno di un autobus della linea 10 GTT.

Al loro arrivo, in via Chiesa della Salute, i poliziotti trovano la persona indicata, un diciannovenne italiano, all’interno del mezzo, visibilmente alterato e poco lucido che inveisce verso il personale GTT.

Una volta portata la calma gli agenti ricostruiscono l’accaduto. Personale GTT a bordo dell’autobus aveva invitato il diciannovenne a indossare la mascherina visto che ne era privo. Il giovane, però, non solo non aveva risposto ai ripetuti inviti ma aveva anche minacciato uno degli operatori GTT e colpito la vettura a pugni. Vista la situazione, l’autista aveva fermato la vettura, in questo frangente era nata una colluttazione.

Alla luce dei fatti, gli agenti del Commissariato San Donato hanno denunciato in stato di libertà il diciannovenne per minacce a P.U. e interruzione di pubblico servizio. Il giovane è stato anche sanzionato amministrativamente per il possesso di una dose di hashish.

Si fanno aprire la cassa con uno stratagemma e fuggono con i soldi

Arrestati in due per furto

Martedì pomeriggio, gli agenti della Squadra Volante intervengono per la segnalazione di un furto in un supermercato di via Brandizzo. Le descrizioni fornite permettono agli agenti di rintracciare subito gli autori del reato che vengono intercettati in via Mercadante. Entrambi vengono bloccati nonostante il tentativo di fuga, nel corso della quale uno dei due perde anche una scarpa, fatto che però non lo fa desistere dal tentare di sfuggire ai poliziotti.

I due, entrambi italiani di 30 e 19 anni, poco prima erano entrati nel supermercato. Uno dei due, il più giovane, aveva prima pagato una birra e poi chiesto dei sacchetti, in realtà quest’ultima richiesta era solo un escamotage per far riaprire la cassa all’impiegata del supermercato. Infatti, quando la cassiera aveva riaperto la cassa era entrato in azione il complice il quale, con una mossa fulminea, aveva preso delle banconote, circa 200 euro, e si era dato alla fuga in direzione di via Bottesini. Il suo complice, invece, si era finto estraneo ai fatti allontanandosi, però, nella stessa direzione e lasciando nel supermercato la birra appena acquistata.

Alla luce dei fatti, i rei sono stati arrestati per furto aggravato. Al trentenne, invece, sono stati contestati anche i reati di resistenza, violenza e minaccia a P.U. per i comportamenti tenuti durante le fasi dell’arresto quando ha colpito i poliziotti costringendoli a cure mediche.

Ecco il Toro!

4a giornata serie A
Sassuolo-Torino 0-1
Pjaca

Seconda vittoria consecutiva per il Toro di Juric la cui mano si vede sempre di più all’interno della squadra granata.I torinesi
giocano una gara all’assalto, a tutto pressing e a tutto campo, mettendo in difficoltà la squadra di Dionisi, schiacciata dall’intensità granata,dalla difesa alta,chiusura degli spazi q centrocampo ed attacco sempre pungente. Brekalo e Praet colpiscono due pali, il terzo lo centra Frattesi; Ferrari e Maxime Lopez invece salvano sulla linea due volte. Tante emozioni, alla fine la risolve l’ex Juve dalla panchina che dà al Toro la seconda vittoria di questo campionato e 6 punti in classifica.Un Toro rinato non solo dal punto di vista del gioco ma soprattutto nella mentalità.Coi piedi per terra e senza volare troppo con la fantasia non è utopistico pensare che questa squadra potrà ambire a qualcosa di più che un centroclassifica tranquillo.Specie se supererà il prossimo esame giovedì 23 settembre a Torino nel turno infrasettimanale quando si giocherà Torino-Lazio.Mancava la qualità per il salto definitivo:ora c’è anche a centrocampo.Tenere a freno l’ambizione si può ma non è proibito sognare:il vento è cambiato!

Vincenzo Grassano

Il Tourinot bianco di Gobino nelle Botteghe di Torino e Milano e sullo shop online

Un’esplosione di gusti che unisce i sapori della Sicilia e la lavorazione artigianale torinese nel segno di una qualità Made in Italy

Un gusto unico e mediterraneo, un colore inedito, un profumo che ricorda la Sicilia: sono questi gli ingredienti caratterizzanti dell’ultimo nato in casa Guido Gobino, il nuovo Tourinot bianco.

Un prodotto che “rompe gli schemi” con un colore inatteso, un frutto diverso dalla tipica nocciola piemontese, ma con la consueta armonia delle corde dell’artigiano torinese: raffinatezza ed equilibrio nel gusto. Il Tourinot bianco è il risultato della fusione della tradizione cioccolatiera di Torino e delle pregiate materie prime della Sicilia come la mandorla di varietà Tuono, dolcemente tostata in laboratorio, la scorza delle arance raccolte a Noto, il sale integrale della salina di Paceco, estratto con il metodo tradizionale dell’evaporazione naturale dell’acqua marina, nella riserva salina di Trapani.

Il Tourinot bianco rappresenta la quinta ricetta del celebre giandujotto di Torino interpretato da Guido Gobino: un cioccolatino di soli 5 grammi che l’anno scorso ha compiuto 25 anni. Quest’ultimo si aggiunge alle altre quattro versioni del Tourinot Classico, Maximo, Maximo +39 e N.10.

“Il lavoro di squadra è alla base di ogni nostra creazione. – racconta Guido Gobino. La ricetta nasce dopo oltre un anno di lavoro e con il contributo di tutti i miei giovanissimi collaboratori, tra cui mio figlio Pietro. A quella prima timida prova ne sono succedute ben 19: un’intensa ricerca delle migliori materie prime, innumerevoli tentativi e sedute di degustazione prima di identificare la ricetta perfetta. Abbiamo selezionato la scorza delle arance fresche di Sicilia, – prosegue Guido Gobino – spedite da un mio caro amico di Noto, abbiamo valutato un’infinita varietà di mandorle e assaggiato granelli di sale sulla punta della lingua. Il laboratorio si è riempito dei profumi della Sicilia, e noi ci siamo fatti trasportare dalla spuma di mare delle saline, dal profumo degli aranceti e del mallo verde delle mandorle fresche.”

Il Tourinot bianco non è solo questo, ai sapori mediterranei infatti, si unisce una piccola percentuale di cacao, coltivato nella parte indonesiana dell’isola del Borneo, a 100 metri sopra il livello del mare. Qui le piantagioni sono coltivate secondo il metodo sostenibile dell’agriforest: un sistema agricolo basato sulla diversificazione dei raccolti che garantisce il mantenimento della biodiversità e che crea un’alternativa sostenibile alla deforestazione che imperversa nella regione.

Le cinque ricette del Tourinot:

TOURINOT® CLASSICO: il classico giandujotto con la Nocciola Tonda Trilobata, cacao aromatici, latte piemontese e zucchero italiano.

TOURINOT MAXIMO®: la ricetta originale del gianduja, senza latte, con cacao aromatici del Sud America.

MAXIMO +39®: la ricetta con oltre il 40% di Nocciola Tonda Gentile Trilobata, temperato a mano.

TOURINOT N.10®: la quarta ricetta realizzata in occasione del 10° anniversario della bottega di Via Lagrange, che declina l’intensità̀ del cioccolato fondente nella consistenza morbida del gianduja; temperato a mano.

TOURINOT® BIANCO: l’ultimo nato, frutto di oltre un anno di lavoro, racchiude i sapori della Sicilia con la mandorla di varietà Tuono, l’arancia raccolta a Noto e il sale integrale della salina di Paceco.
Le Botteghe di Torino
Via Cagliari 15/b
Via Lagrange 1/A
Corso Vittorio Emanuele II 72
Area Partenze, Aeroporto S. Pertini, Caselle, Torino
Le Botteghe di Milano
Corso Giuseppe Garibaldi 35
Corso Magenta 36

Guido Gobino è un artigiano che unisce il rispetto verso la tradizione con slancio verso l’innovazione, coniugando creatività, gusto e passione per il cioccolato di alta qualità. Un’innovazione fatta di un’attenta selezione delle materie prime, di una lavorazione all’avanguardia, di una sperimentazione ininterrotta che ha come fine il raggiungimento di una qualità assoluta. Da gennaio 2019 l’azienda sigla un accordo di licenza pluriennale con Armani/Dolci, per la produzione e la distribuzione in tutto il mondo della linea Armani/Dolci by Guido Gobino. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti ed è distribuito in oltre 24 paesi, dal Giappone agli Emirati Arabi, dagli Stati Uniti alla Germania, dalla Francia all’Australia. Nell’autunno del 2020, in occasione del 25° anniversario del Tourinot®, viene presentato “5 grammi di felicità”, il libro scritto da Giuseppe Culicchia ed edito da Slow Food Editore che racconta la storia del celebre Tourinot, il Giandujotto di Torino diventato simbolo della città nato dall’intuizione, dalla creatività e dal gusto di Guido Gobino. Nel 2021 Guido Gobino ha redatto il primo Bilancio di Sostenibilità per divulgare l’attenzione di anni all’eccellenza e al suo impatto nel mondo.
La storica azienda di famiglia è nata a Torino oltre 50 anni fa. guidogobino.it

Garage rock USA 1966. Discografia minore / 8

CALEIDOSCOPIO ROCK USA ANNI 60

Il 1966 fu anche l’anno in cui si raccolsero pienamente i frutti della British Invasion che nel biennio precedente aveva colpito in pieno gli States, fecondando la musica dei giovani con le pietre miliari dei “soliti noti”, in primis Beatles (“Beatles ‘65”, “Rubber Soul”), Stones (“12 x 5”, “The Rolling Stones”, “The Rolling Stones, Now!”), ma anche “The Animals” e i mai abbastanza considerati “The Kinks”, che, anche se in modi meno appariscenti, forse più di tutti aprirono un’incredibile ondata di gruppi epigoni e di “cover” a ripetizione di hits come “You Really Got Me” e “All Day And All Of The Night” (brani che come pochi altri influenzarono il gusto delle band liceali statunitensi emergenti in quegli anni).
Nella sezione di discografia qui presente compariranno qua e là esempi abbastanza lampanti e concreti di brani originali fortemente marchiati dall’effetto “British Invasion”.

 

– The Scavengers “I Don’t Need Her Now / It’s Only So Long” (Top Dog 2317);
– Ken & The Fourth Dimension “See If I Care / Rovin Heart” (Star-burst Records SB-128);
– Don & The Goodtimes “You Were A Child / I Hate To Hate You” (Jerden 808);
– The Big Beats “Beware / I Need You” (Tonka Records TR-488);
– The Redwoods “Tell Me / Little Latin Lupe Lou” (Phalanx 1030);
– The Shillings “Children And Flowers / Lying And Trying” (Three Rivers Records 701);
– The Lost Chords “I Won’t Have To Worry / I Want To Be Her Man” (Vaughn-Ltd VA-725);
– Me And Them Guys “Black Cloud / Come On Little Sweetheart” (Palmer 5007);
– The Golden Catalinas “Varsity Club Song / Can Your Monkey Do The Dog” (Target Records 45-101/102);
– The Bearings “Anything You Want / I Can’t Take It” (Pyramid 6-6953);
– The Dolphins “Endless / There Was A Time” (Yorkshire Records YO-128);
– The Poorboys “Think Of Livin’ / Julie, Julie” (Flame 667F-8199);
– Vibrasonics “Don’t Go / Send Her To Me” (Marjon Records MJ-511);
– The Buffaloes “She Wants Me / You Told Me Lies” (GMC Records GM 10000);
– The Everpresent Fullness “Wild About My Lovin’ / Doin’ A Number” (White Whale WW-233);
– The Pattens “You Should Know / Jump” (Stature 1102);
– The Members “Come On Everybody / I’ll Get By Without You” (Label LR-45-102);
– The Charles “Motorcycle / Down By The Riverside” (Calliope 138);
– The Spats “She Done Moved / Scoobee Doo” (ABC Records 10790);
– The Elite “I’ll Come To You / My Confusion” (Charay Records C-31);
– The Plymouth Rockers “Don’t Say Why / Walk A Lonely Mile” (Valiant Records V-737);
– The Countdowns “Cover Of Night / Can’t You See” (N-Joy Records NJ 1015);
– The Chain Reaction “The Sun / When I Needed You” (Date 2-1538);
– The Intruders Five “Ain’t Comin’ Back / (I’m Pretending) I Don’t Know You” (Grog G-2201).

(… to be continued…)

 

Gian Marchisio

 

Un francobollo dedicato al Traforo del Frejus

Poste Italiane comunica che viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicato al Traforo Ferroviario del Frejus, nel 150° anniversario dell’inaugurazione, al valore della tariffa B pari a 1,10€.

Tiratura: trecentomila esemplari.

Fogli da quarantacinque esemplari.

 

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva non fluorescente.

 

Bozzetto a cura del Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

 

La vignetta riproduce un’incisione del giornale L’illustration journal universel del 30 settembre 1871 che raffigura il passaggio della prima locomotiva sotto il tunnel del Frejus (collezione privata Walter Re). Suggellano la vignetta la riproduzione in alto, rispettivamente a sinistra e a destra, della bandiera italiana e francese.

 

Completano il francobollo le leggende “Traforo Ferroviario del Frejus”, “150° Anniversario”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”.

 

L’annullo primo giorno di emissione (17 settembre) sarà disponibile presso l’Ufficio Postale di Bardonecchia (TO).

 

Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli Spazio Filatelia di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it.

 

Per l’occasione è stata realizzata una cartella filatelica, in formato A4 a tre ante, contenente il francobollo singolo, la quartina di francobolli, una cartolina annullata ed affrancata, una busta primo giorno di emissione al prezzo di 15€.

Due giovanissimi arrestati  per tentata rapina al supermercato

Due giovani di 20 e 18 anni sono stati arrestati venerdì sera per tentata rapina in concorso dagli agenti del Commissariato Dora Vanchiglia dopo una scorribanda in un supermercato di via Priocca.

I due giovani, dopo essere entrati nell’esercizio e aver preso alcuni prodotti, si sono recati alla cassa pagando solo alcune birre, avendo occultato alcuni prodotti alimentari.

Quando sono stati fermati, uno dei due ha preso a calci la porta del negozio. Entrambi poi si sono scagliati, aggredendolo, contro un dipendente del supermercato che stava cercando di fermare il diciottenne che prendeva a calci la porta d’ingresso.

I due hanno poi proseguito nel loro comportamento molesto anche dopo l’arrivo dei poliziotti.

È tempo di Giallo nel paese delle rose

SALOTTO LETTERARIO ROSA in GIALLO

Domenica 19 settembre 2021 ore 15.30

Bossolasco, il Paese delle Rose

Piazza XX Settembre

Sintesi Rosa in Giallo

&

Adesione alla Campagna Lettura ad Alta voce a cura del Liceo Govone di Alba

Il Salotto letterario Rosa in Giallo del Paese delle Rose -Bossolasco quest’anno aderisce alla Campagna Lettura ad Alta voce a cura del Liceo Govone di Alba.

Ogni scrittore partecipante: Bruno Gambarotta-Margherita Oggero-Gian Maria Aliberti Gerbotto-Massimo Tallone -Danilo Paparelli-Tiziana Prina delle Edizioni Le Assassine,sarà introdotto dalla recensione ad Alta Voce del loro ultimo lavoro editoriale, a cura del Liceo Govone di Alba.

L’appuntamento al Salotto letterario è sempre la terza domenica di settembre che, quest’anno, cade il 19 settembre.

Una kermesse, il Salotto di Rosa in Giallo 2021, che prevede la partecipazione di scrittori affermati e conosciuti come Margherita Oggero. Il suo ultimo lavoro “Il gioco delle ultime volte”. Molto a apprezzata per aver dato l’ispirazione alla serie televisiva “Provaci ancora prof” con Irene Pivetti.

Ritorna anche uno schioppettante Bruno Gambarotta il cui ultimo lavoro è “La confraternita dell’asino”. Una parodia della classe politica che, probabilmente’ potrebbe essere degnamente sostituita, indovinate da chi?

Per passare a Massimo Tallone, co-autore, de “La Saga di Lola”, la cui ultima opera è “Un cestino di ciliegie”, vagamente ispirata ad una pittrice, morta avvelenata, come il suo personaggio principale.

Gian Maria Aliberti Gerbotto con il suo ultimo romanzo “La piena assassina”, in grado anche di resuscitare Beppe Ghisolfi che, risorto, sarà presente al Salotto Letterario.

Danilo Paparelli, noto per le sue vignette umoristiche parodia della vita sociale e politica italiana, ma anche scrittore.

Sarà presente anche Daniela Di Falco, una grande traduttrice, nota per quelle di Isabel Ostrander e DorotyBowers, ma non solo. Che ne sarebbe di un romanzo senza un traduttore che dà una sorta di anima nuova alla versione in lingua, ma cerca di restare fedele alla versione originaria?

Tiziana Prina, editrice de Le Assassine – un Club di sole donne – che è ben rappresenta dallo slogan “Signore in giallo si diventa”.

Cristina Borgogno, giornalista de La Stampa assieme a Tommaso Lo Russo, presidente di Solstizio d’Estate e del Club Lions Alba Langhe come conduttori del programma assieme a Gian Maria Aliberti Gerbotto.

Non si parlerà solo di libri, ci sarà spazio anche per tanto gossip, aneddoti, racconti di vita professionale ed altro ancora in cui il confine tra reale e finzione è sempre più labile.

Il Salotto sarà anche condito con la verve del duo comico costituito da Gianni Giannini e Francesca Ceretta e le loro gag e parodie.

È finita? Ovviamente no, perché in occasione dell’apertura dell’Anno Lionistico in Italia, il Club Alba Langhe lo farà in modo irrituale a Bossolasco, Paese delle Rose, dove effettuerà una donazione all’Istituto Comprensivo Scolastico di Bossolasco-Cravanzana-Lequio Berria e Murazzano.

Rosa simbolo di silenzio e virtù, ma anche di completezza e di esoterismo.

Un appuntamento da non perdere che prevede anche il coinvolgimento del Liceo Govone di Alba e dell’Istituto Ferrero Cillario di Alba, Neive e Cortemilia.

Il concorso Il Bosco Stregato si rinnova e lancia la nuova edizione di Rosa in Giallo coniugando l’arte incisoria (Ex Libris) con i racconti gialli. Un mix innovativo che rende il Premio unico nel suo genere. La scadenza per gli Ex Libris e per i racconti gialli è stata prorogata al marzo 2022.

Proseguirà il 15 ottobre a Bra in collaborazione con l’Istituto Scolastico (alberghiero) Velso Mucci di Bra ed altre sorprese…

Ma farà tappa anche in Val Chiavenna in collaborazione con l’Associazione Italiana Musei della Stampa e della Carta e della locale Comunità Montana.

L’evento continuerà a Bolzano nella Piazza Walther e a Castel Mareccio dall’8 al 12 dicembre.

La giuria tecnica, per la sezione racconti gialli, si avvale dell’ausilio di quella scolastica di tre licei: quello di Alba “Govone”, di Bra “GB Gandino” e di Bolzano “Giosuè Carducci” e sarà composta da Margherita Oggero, Bruno Gambarotta, Massimo Tallone, Tiziana Prina, Bruno Bruna, Bruno Frea, Lina Lo Russo e Tommaso Lo Russo. Mentre quella per gli Ex Libris, in via di definizione, sarà composta da esperti dell’arte.

Per maggiori informazioni o copia del bando: www.boscostregato.com e www.sfumaturedigiallo.it oppure a info@boscostregato.com