ilTorinese

La Mole Antonelliana si tinge di verde per celebrare il ventennale della Fondazione Ricerca delle Molinette

/

Dal 18 al 21 settembre prossimo la Mole Antonelliana, simbolo per eccellenza della Città di Torino, si tinge di verde per una nobile causa, il ventennale della Fondazione Ricerca delle Molinette.

Con il patrocinio del Comune  di Torino, la Fondazione Ricerca delle Molinette celebra il significativo lavoro svolto in questi venti anni di attività, lanciando, per la prima volta, un bando per premiare l’eccellenza nella ricerca presso la Città della Salute e della Scienza.

“Fondazione Ricerca delle Molinette – spiega il professor Massimo Segre –  nacque venti anni fa grazie ai suoi due soci fondatori, Università e Ospedale, e alla lungimirante ideazione dei professori Giorgio Palestro e Fabio Malavasi, con l’intenzione di favorire la ricerca transazionale, capace di portare soluzioni maggiormente innovative direttamente al letto del paziente.

All’inizio la ricerca si è strutturata e focalizzata soprattutto sul campo oncologico, tanto che il vecchio nome era quello di Fondazione Ricerca Tumori Molinette. Nel 2013 si decise di estenderla a tutte le specialità presenti nel più grande ospedale della regione. Quest’anno il bando che è stato lanciato, finanziato attraverso risorse proprie, è rivolto a individuare  e sostenere economicamente i migliori progetti di ricerca clinica o di base con forti potenziali traslazionali, realizzati dai ricercatori all’interno del polo della Città della Salute e della Scienza”.

La prima edizione del bando, aperta lo scorso 10 settembre, chiuderà il 15 novembre prossimo. Le proposte potranno essere inviate attraverso il sito https://fondazioneri-cercamolinette.it/bando/, con bando e modulistica disponibili sul sito.

Mara Martellotta 

La Biblioteca Nazionale celebra Dante

/

Con un Convegno e una mostra la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino celebra il Sommo Poeta a Settecento anni dalla sua morte.

Martedì 21 settembre a partire dalle 10,30 verrà inaugurata la manifestazione “ Viver tra coloro che questo tempo chiameranno antico “. Dante nella contemporaneità,fra poesia e arti grafiche, organizzata con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino nell’ambito del fitto programma delle Celebrazioni per il settecentesimo anniversario della morte di Dante e patrocinata da numerosi partner nazionali e internazionali. Il primo dei due eventi di cui l’iniziativa si compone è il Convegno internazionale di studi “ Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio”. Il secondo è la mostra “ Tre artisti per Dante “. Sarà un’occasione per riflettere sulla fortuna, mai interrotta, di Dante nella letteratura e nelle arti. Il Convegno, che si svolgerà dal 21 al 25 settembre in modalità mista e che vedrà la partecipazione di oltre quaranta studiosi italiani e stranieri, si propone di indagare i molteplici riusi poetici novecenteschi e dell’inizio del nuovo millennio, della Commedia., soffermandosi su quegli autori che sono stati anche esegeti e hanno ribadito, attraverso questa doppia modalità di lettura, che il capolavoro dantesco si pone come un paradigma irrinunciabile per la comprensione della complessa tragicità del Novecento.
La mostra, che sarà inaugurata il 21 settembre e sarà gratuitamente visitabile fino al 10 ottobre 2021, propone un percorso tra le opere di tre artisti contemporanei che hanno tratto ispirazione da Dante : Monica Beisner, che in 100 miniature illustra integralmente la Commedia, Domenico Ferrari, con le sue 34 acqueforti dedicate all’Inferno e Cesare Pianciola, che nei suoi 16 acquarelli riprende in chiave moderna l’incanto dei primi codici miniati del capolavoro dantesco.

Mauro Reverberi

XX settembre e nuovi integralismi

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni

Chi scrive è stato l’unico a parlare  in una sede pubblica  il 20 settembre 2020 in occasione del Centocinquantesimo anniversario  della Breccia di Porta Pia che portò a Roma capitale.

Parlai nell’Aula del primo  Parlamento italiano  a Palazzo Carignano di Torino ,mentre nessuna autorità nazionale o locale ritenne di ricordare una data importante del nostro Risorgimento. Ne parlai con rigore storico senza  le sbavature anticlericali che hanno connotato certi ricordi obsoleti di una data che venne collegata al rogo di Giordano Bruno al Campo de’ Fiori. Colsi l’occasione per parlare del Risorgimento e di difenderne il valore storico dagli attacchi soprattutto di una sinistra estranea e contraria al Risorgimento che prende per oro colato le critiche   In verità molto frettolose e ideologiche di Gobetti e di Gramsci alla pagina più importante della storia italiana , come disse Croce che parlò di Sorgimento. Oggi l’anticlericalismo appare un discorso obsoleto privo di senso, se consideriamo la Chiesa cattolica di oggi. Il primo nemico del clericalismo è Papa Francesco e certi atteggiamenti laicisti sono comprensibili solo in ultracentenari come Bruno Segre che vivono rivolti al secolo scorso, se non all’800. Pannella  che scelse di andare in piazza San Pietro ad ascoltare il Papa, aveva abbondantemente superato l’anticlericalismo del passato.
Oggi le minacce alla libertà vengono da un altro clericalismo, quello del fondamentalismo islamico. Il mio pensiero in questo XX settembre è rivolto a Kabul e alla strage di libertà e di diritti fatta dai talebani . Il mio pensiero preoccupato è rivolto al possibile terrorismo islamico che potrà presto riprendere a minacciare l’ Europa  le cui radici sono laiche e cristiane e che oggi sono totalmente dimenticate o trascurate. Contro un’Islam arrogante che dalla Turchia all’Afghanistan minaccia la laicità come rispetto per tutte le idee e tutte le fedi, che nega i diritti delle donne in modo violento, va rivolta la nostra attenzione. Celebrare i mangiapreti ottocenteschi o novecenteschi appare una mancanza di realismo politico e di senso storico  che riduce una ricorrenza storica ad un rituale che non ha più senso.

Quarta giornata di serie A Juventus-Milan 1-1

4’Morata(j)
76’Rebic(m)

È solo la quarta giornata ma guardando la classifica i bianconeri sono al 18esimo posto,in piena zona retrocessione,con soli 2 punti frutto di 2 pareggi e 2 sconfitte,4 gol fatti e 6 subiti.
Che fine ha fatto la Juve che ha vinto 9 scudetti consecutivi?
Pareggio agrodolce contro il Milan di Stefano Pioli molto ben organizzato e disposto in campo.Al gol in avvio di Morata risponde nel secondo tempo Rebic che riporta il risultato in parità per i rossoneri.2 punti persi oppure 1 guadagnato?a vedere la classifica  sono persi visto che i punti di ritardo dal primo posto sono 8 .Anche stasera un buon dominio  territoriale con qualche amnesia difensiva costata cara.
La realtà è che la Juve,presa da troppa frenesia non riesce più a chiudere le partite.Quest’anno la concorrenza è più numerosa ed agguerrita:non c’è solo l’Inter campione d’Italia in corsa per vincere il campionato.La squadra di Allegri è avvisata.Non si potranno più perdere po’inti con leggerezza:a partire da mercoledì per la quinta  giornata infrasettimanale di campionato quando i bianconeri giocheranno a la Spezia contro lo Spezia.

Vincenzo Grassano

In bici attraverso il Piemonte con il Gran Tour Unesco

Un anello di 600 km da scoprire in lentezza, tra capolavori di arte e natura. Tra il 24 e il 27 settembre il test di lancio con conclusione a Biella. Sarà una vera e propria sperimentazione su due ruote quella prevista tra il 24 e il 27 settembre da Torino a Biella per la presentazione del Grand Tour Unesco del Piemonte in bicicletta.
In quelle giornate, rappresentanti istituzionali, con il Segretario Generale Unesco Enrico Vicenti ed un gruppo di selezionati giornalisti, proveranno “sul campo” un primo tratto dell’anello UNESCO oggetto di valorizzazione turistica: progetto sviluppato a cura di VisitPiemonte Regional Marketing and Promotion – su mandato di Regione e Unioncamere Piemonte – frutto della collaborazione con il prof. Andrea Rolando dell’Osservatorio E-Scapes-Politecnico di Milano. Il Grand Tour Unesco del Piemonte in bicicletta permetterà di sviluppare veri e propri prodotti turistici insieme con le singole Agenzie Turistiche Locali.

Le varie tappe di questo giro inaugurale sono state realizzate con il supporto di Turismo Torino e Provincia e con l’ATL Biella-Valsesia-Vercelli. L’itinerario si snoda su circa 165 km. con alcune visite guidate e rappresenta solo un assaggio di quello che attenderà i visitatori sull’anello completo: 600 km tra le regge e i paesaggi Patrimonio dell’Umanità, le Riserve Man and the Biosphere, le Città Creative e i Geoparchi. Un patrimonio dove natura, storia e architettura si fondono in armonia, componendo un paesaggio di straordinaria varietà, bellezza e valore da scoprire con lentezza, a piedi e in bicicletta su strade bianche, argini di fiumi e canali. L’evento inaugurale si aprirà al Parco del Castello del Valentino (sede del Dipartimento di Architettura del Politecnico di Torino), alla presenza del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. Il tour attraverserà la città toccando siti Patrimonio Unesco torinesi, i Giardini Reali per poi proseguire verso la Reggia di Venaria, il Castello di Aglié, Ivrea, il Santuario di Oropa e si concluderà con una conferenza a Biella lunedì 27 settembre, ospiti della Fondazione Sella. La conferenza che si potrà seguire in collegamento streaming e vede la presenza dell’Assessore Poggio e dei rappresentanti della Città di Biella e altri ospiti istituzionali. L’itinerario completo sarà disponibile sul sito turistico regionale www.visitpiemonte.com e i dettagli cartografici sulla sezione Piemontescape, dedicata alle proposte di turismo outdoor.

In visita alla villa romana di Almese

Sabato 25 settembre 2021

Ore 15-18 – Villa romana di Almese (TO)

Ar.c.A – ARTE, ARCHEOLOGIA E CULTURA AD ALMESE

Visita guidata alla Villa romana di ALMESE, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio Archeologico.

La villa è un vasto complesso di circa 3000 mq, articolato su più livelli, sfruttando il naturale declivio del terreno. Sul terrazzo superiore si sviluppavano gli ambienti residenziali-padronali, mentre al piano inferiore si articolavano gli ambienti di servizio. La datazione si colloca tra gli inizi del I e il IV sec. d.C. La posizione dominante su un pendio ben esposto ne fanno un importante esempio di villa padronale, con vaste proprietà agricolo-pastorali e legata forse alla gestione dei dazi doganali della Quadragesima Galliarum, nella vicina località di Malano di Avigliana.

Info: arca.almese@gmail.comwww.arcalmese.it

La Villa romana di Almese sarà anche sfondo del progetto TeatrArte, Arte Romana e storia del costume en plein air, un laboratorio artistico per bambini e ragazzi organizzato dall‘Associazione Culturale Maestro Giuseppe Gilli che partecipa al Festival del Disegno All Around 2021 a cura di Fabriano. I giovani ospiti avranno così l’opportunità di disegnare su carta donata dalle Cartiere Fabriano e di riprodurre soggetti della storia e della cultura romana, immersi in questa cornice preziosa, dal carattere unico.

Prenotazione al laboratorio artistico: Ass. Culturale Maestro G. Gilli tel 338 8076222 oppure 331 1205382

Un cuore dalla Transilvania salva paziente alle Molinette

Nei giorni scorsi, presso il Centro Trapianti di Cuore dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (diretto dal professor Mauro Rinaldi) è stato effettuato un trapianto eccezionale. È stato salvato un uomo tenuto in vita attraverso un dispositivo di circolaziome extracorporea (Ecmo) con un cuore proveniente dalla Transilvania, grazie ad un trapianto record dopo solo due ore dall’inserimento in lista di attesa. A ricevere il prezioso dono un uomo di 41 anni trasferito il giorno stesso del trapianto dall’ospedale San Martino di Genova. Il paziente soffriva di una grave miocardiopatia fulminante che aveva dato i primi segnali all’inizio di agosto. Trasferito da un ospedale periferico del ponente ligure al San Martino di Genova si era reso necessario l’impianto di un sistema di assistenza cardiocircolatoria e respiratoria (ECMO), che non aveva però permesso un recupero della funzione cardiaca ad oltre dieci giorni della sua applicazione. Da qui la richiesta dei sanitari genovesi di un inserimento in lista per trapianto cardiaco in urgenza. Dopo neanche due ore dall’arrivo del paziente alla Città della Salute, è arrivata la segnalazione della disponibilità del cuore di un donatore di 29 anni deceduto per emorragia cerebrale in Transilvania in Romania. Dopo un’accurata valutazione della documentazione clinica e degli aspetti organizzativi relativi ad una donazione ad oltre 1400 km di distanza, l’organo è stato accettato dal Centro di Torino per il giovane paziente ligure in emergenza di trapianto. Grazie alla perfetta organizzazione da parte del Coordinamento Regionale Trapianti del Piemonte (diretto dal professor Antonio Amoroso) e del Centro Nazionale Trapianti di Roma (diretto dal dottor Massimo Cardillo), un’équipe della Cardiochirurgia delle Molinette è partita per il prelievo di cuore in tarda serata con un volo dedicato. Alle due di notte è stata confermata l’idoneità dell’organo per il trapianto ed il giovane paziente è stato trasferito immediatamente in sala operatoria per l’intervento chirurgico. Il trapianto è stato effettuato con successo dal professor Massimo Boffini, con l’aiuto della dottoressa Erika Simonato e degli anestesisti dottor Carlo Burzio e Matteo Giunta, ed è durato oltre otto ore. Il cuore donato ha ricominciato a battere nel nuovo torace dopo circa quattro ore e mezza dal suo prelievo dal donatore (tanto ci è voluto per la fase di prelievo, trasporto ed impianto del cuore nuovo). Attualmente il paziente è ricoverato in Cardio-Rianimazione delle Molinette con una funzione cardiaca ottima ed a breve potrà essere trasferito in reparto. Non era mai successo che un paziente attendesse un trapianto di cuore per sole due ore e che si trapiantasse un organo proveniente da così lontano. Tutto ciò si è potuto verificare grazie alla generosità che sta alla base di ogni donazione (e che, evidentemente, va oltre i confini nazionali), alla perfetta collaborazione tra le diverse organizzazioni nazionali di trapianto ed alla capacità ed all’impegno dei singoli Centri di trapianto cardiaco (come quello diretto dal professor Rinaldi) di affrontare nuove sfide

Simone Campa & La Paranza del Geco

Osteria Rabezzana, via San Francesco d’Assisi 23/c, Torino

Mercoledì 22 settembre

Dalla Puglia al Piemonte

Un viaggio tra tradizioni, cibo e spiritualità

 

Dalla Puglia al Piemonte – ideato da Simone Campa, Osteria Rabezzana, Casa Puglia Piemonte e Pastificio Giustetto – vuole valorizzare l’incontro tra Puglia e Piemonte e celebrare le rispettive tradizioni culturali ed enogastronomiche, musicali e artistiche attraverso l’esperienza, il gusto, la musica popolare.

Un evento all’insegna dell’esperienza conviviale che parte alle ore 20 con un incontro “Sulla linea di San Michele”, il cammino geografico e spirituale che collega Monte Sant’Angelo sul Gargano alla Sacra di San Michele, in Val di Susa, per proseguire fino a Mont-Saint-Michel in Normandia. Si prosegue alle 20.15 con il menù dello chef Giuseppe Zizzo, integrato per l’occasione dal piatto della tradizione garganica selezionato e preparato da Rosario Didonna, chef e patron dell’Osteria U’ Vulesce (Cerignola – FG), presente alla serata. Colonna sonora dell’evento, i suoni, i canti ed i ritmi de La Paranza del Geco, vera e propria istituzione culturale di Torino, con i suoi vent’anni di attività artistica in Italia e all’estero.

 

 

PROGRAMMA

 

Ore 20 – L’INCONTRO

Sulla linea di San Michele: il cibo dei luoghi del culto micaelico tra tradizioni, spiritualità e storia.

Un progetto finanziato ai sensi del Piano 2020 previsto dalla LR 11 dicembre 2000 n. 23 “Interventi a favore dei Pugliesi nel Mondo”

 

 

Ore 20,15 – LA CENA

Incontri di sapori e ricette pugliesi e piemontesi, con specialità dello chef Giuseppe Zizzo e un piatto della tradizione garganica di Rosario Didonna, chef e patron dell’Osteria U’ Vulesce di Cerignola.

 

Ore 21,30 – IL CONCERTO

I suoni della tradizione con Simone Campa & La Paranza del Geco. Pizzica e taranta del Salento, tarantelle del Gargano, canti d’amore e serenate dalla Bassa Murgia: un repertorio che attraversa tutta la Puglia suonato con l’energia coinvolgente ed entusiasmante de La Paranza del Geco, la compagnia musicale fondata e diretta da Simone Campa che festeggia oltre mille concerti realizzati in Italia ed in tutto il mondo e che da vent’anni sintonizza Torino sui ritmi del sud.

 

 

Nel rispetto delle normative anti-Covid19, ai concerti si accede solo con Green Pass. Grazie alla convenzione attivata con la Farmacia Solferino sarà possibile effettuare il tampone antigenico rapido entro le ore 20 del giorno del concerto al prezzo promozionale di 12 euro.

 

 

Info e prenotazioni

Web: www.osteriarabezzana.it

Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it

 

Vaccini, al via la somministrazione della terza dose

Da lunedì 20 settembre il Piemonte partirà con la somministrazione della terza dose. Lo avevano deciso il presidente della Regione Piemonte Cirio  e l’assessore alla Sanità Icardi , a cui nei giorni scorsi  il commissario Figliuolo aveva anticipato il via libera da questa settimana alla nuova fase della campagna vaccinale. Si comincerà con la terza dose negli immunodepressi e trapiantati che hanno già ricevuto in Piemonte due dosi di vaccino. Come avvenuto finora non sarà necessaria nessuna preadesione, perché saranno i centri specializzati ospedalieri che li hanno in cura a convocare gli immunodepressi. popolazione”. Sono 52.911 i soggetti selezionati chiamati direttamente dai centri specialistici presso cui sono in cura. Tra di loro  persone in attesa di trapianto o trapiantate, in chemioterapia o radioterapia, con deficit dell’immunità cellulare o dell’immunità umorale, affetti da Hiv, con insufficienza renale, con malattie onco-ematologiche, o con immunodeficienze di varia origine.

GLI EFFETTI POSITIVI DEL VACCINO SULL’INCIDENZA IN PIEMONTE PER FASCE D’ETÀ

Nel corso della riunione del Dirmei si è analizzato l’andamento dell’epidemia, con un focus particolare sulla suddivisione per classi di età. L’indagine degli epidemiologi ha evidenziato come al momento in Piemonte l’incidenza media sia di 35 casi ogni 100 mila abitanti, un valore rimasto stabile e contenuto, da inizio agosto ad oggi, grazie agli effetti positivi della vaccinazione che ha ormai dato copertura completa al 94% di coloro che hanno aderito sopra i 50 anni. Una più manifesta circolazione del virus, seppur in forma non grave, è presente invece tra i giovani, per i quali la campagna vaccinale è ancora in pieno svolgimento, essendo partita da Piano nazionale dopo quella delle categorie più esposte.

Al momento tra coloro che hanno aderito nella fascia 12-19 anni il 94% ha già ricevuto la prima dose, mentre ha già completato il ciclo vaccinale quasi il 70% dei 16-19 enni e il 37% dei 12-15 enni.
Gli effetti positivi della vaccinazione sulla capacità del virus di propagarsi emerge in modo evidente dall’attuale incidenza nelle diverse fasce d’età.

La più bassa con 16.5 casi ogni 100 mila si riscontra nei 70 enni, dove ha il ciclo completo del vaccino il 96% degli aderenti (l’85% di tutta la popolazione piemontese con questa età). Ampiamente sotto la media generale piemontese anche l’incidenza dei 60enni a quota 18.9, degli over80 a quota 21.7 e della fascia 44-59 anni a quota 29.8

La presenza di casi aumenta invece nelle fasce più giovani: tra i 25-44 anni l’incidenza è 47.6, tra i 19-24 anni è 37.9, tra i 14-18 anni è 47.7, tra gli 11-13 anni è 62.6, da 6 a 10 anni è 59.5, da 3 a 5 anni è 65.8, mentre sotto i 2 anni l’incidenza è 42.9.

Sono dati che ancora una volta confermano quanto sia importante che ad aderire siano anche i più giovani, spiegano il presidente della Regione Piemonte e l’assessore alla Sanità. Se i ricoveri ospedalieri si mantengono bassi e continuiamo a essere in zona bianca è grazie alla campagna vaccinale, che rappresenta la più efficace misura di prevenzione contro il Covid.

Nell’ultimo Report del Ministero della Salute e dell’Istituto superiore di sanità l’occupazione delle terapie intensive Covid in Piemonte è del 4% (su 628 posti e 99 attivabili), mentre resta del 3% quella delle terapie ordinarie Covid. La percentuale di positività dei tamponi rimane al 2% e l’Rt sotto la soglia dell’uno.

NUOVO OPEN DAY VALENTINO SABATO 18 SETTEMBRE

Nuovo Open Day al centro vaccinale Valentino di Torino sabato 18 settembre: 750 i posti disponibili dalle ore 8 alle ore 15 per tutto il Piemonte e per tutte le fasce d’età (dai 12 anni in su): 500 si potranno prenotare dalle ore 9 di domani su www.IlPiemontetivaccina.it e altri 250 saranno ad accesso diretto il giorno stesso senza necessità di prenotazione.

Topo d’albergo ruba cellulare e 300 euro

Rapina in un albergo del centro

Arrestato noto autore di furti e rapine

Si è introdotto martedì pomeriggio nella hall di un hotel del centro città e, non visto dal personale dell’albergo, ha afferrato dalla cassa 300 € ed uno smartphone. Poco dopo, l’addetto alla reception si è reso conto dei fatti e gli ha intimato di fermarsi, ma l’uomo, un quarantottenne ben noto alle Forze dell’Ordine per precedenti specifici, ha ingaggiato con lo stesso una colluttazione e si è allontanato riuscendo a mantenere il possesso del cellulare, mentre perdeva il denaro per strada. Personale del Commissariato Centro in servizio di Volante ha intercettato il fuggitivo mentre stava per dileguarsi a bordo di un autobus in Piazza della Repubblica. L’uomo ha opposto resistenza tentando di sottrarsi all’arresto, ma è stato fermato;  si è rifiutato di fornire agli operatori le proprie generalità, ma riconosciuto dagli stessi in quanto recentemente arrestato per fatti analoghi, li ha anche minacciati di morte. I poliziotti sono riusciti a recuperare il telefonino sottratto, restituendolo alla vittima.

Il quarantottenne è stato tratto in arresto per rapina e denunciato per resistenza e minaccia a P.U. e false dichiarazioni sull’identità personale.