ilTorinese

Il deserto delle teste di cactus

A cura di Lineaitaliapiemonte.it

La metafora del deserto applicata al nostro Paese in cui le ideologie “green” stanno portando ad una crisi senza precedenti. Mentre in Cina costruiscono centrali a carbone, elettriche e auto “vecchio tipo”…

Leggi l’articolo:

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2021/10/18/leggi-notizia/argomenti/messaggi-in-bottiglia/articolo/il-deserto-delle-teste-di-cactus-di-marco-corrini.html

Mario Giansone all’Hub Vaccinale Castello di Moncalieri dell’ASL Città di Torino

Dopo la mostra di Eugenio Bolley, lHub Vaccinale Castello di Moncalieri dell’ASL Città di Torino, vede l’allestimento delle opere grafiche e pittoriche di Mario Giansone dedicate al jazz e alle donne.


L’
iniziativa rientra nel progetto “Operarte. Farmaco emozionale”, che la direzione artistica di Banca Patrimoni Sella & C. propone da più di 2 anni, rispondendo ai principi dellOMS che nel suo report del 2019 ha riconosciuto limportanza dellarte a beneficio dei luoghi di cura.

Come farmaco emozionale” l’arte viene somministrata attraverso la magia delle forme e dei colori, perché capace di far vibrare le corde della nostra sensibilità, ed è necessario sia per il personale sanitario, che lo assumeal di fuori dal contesto professionale, sia per i pazienti per i quali è fonte di distrazione e sollievo.

Il progetto Operarte. Farmaco emozionale, curato dalla dott.ssa Daniela Magnetti, direttrice artistica di Banca Patrimoni Sella & C., nasce dalla collaborazione tra Banca Patrimoni Sella & C. e la ASL Città di Torino nel marzo del 2020, con la presentazione, allinterno del Covid Hospital OGR dellASL Città di Torino, di un quadro al mese. Durante la pandemia la collaborazione si è estesa con il coinvolgimento di nuovi spazi espositivi: il D.I.R.M.E.I. (Dipartimento Interaziendale di Malattie ed Emergenze Infettive), il Centro Vaccinale del Castello di Moncalieri e la Sala di Attesa del Pronto Soccorso dellOspedale Martini, dove sono state allestite mostre di Francesco Tabusso, Eugenio Bolley e Carlo Gloria.

Le sale di attesa delle aree sanitarie diventano dunque uno spazio di vera accoglienza, utile sia al personale che ci lavora, sia alle persone che vi si recano per necessità che trascorrono il tempo obbligato del lavoro e dellattesa, circondati da arte e bellezza.

 

“L’allestimento di vere e proprie mostre allinterno dei luoghi di curasostiene Daniela Magnetti è un’operazione che soddisfa pienamente sia gli operatori sanitari che i cittadini, perché arricchisce non solo esteticamente, ma anche spiritualmente le persone che frequentano e vivono questi spazi con differenti scopi.

Un modo diverso di fare culturaafferma Federico Sella, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca Patrimoni Sella & C. che sostiene fattivamente il valore del patrimonio artistico, rendendolo fruibile in contesti che in teoria non gli sono propri, ma che sono certamente utili”.

L’Hub Vaccinale Castello di Moncalieri è un gioiello messo a disposizione dallArma dei Carabinieri, che grazie a Banca Patrimoni Sella è stato arricchito di una mostra di grande valore artisticosottolinea Carlo Picco, Direttore Generale dell’ASLCittà di Torino – I cittadini possono così ritrovare, allinterno del Centro Vaccinale, anche un momento di riflessione per osservare una mostra darte di grande valore. LHub Vaccinale raggruppa quindi tutte le componenti: il fascino del Castello di Moncalieri, lefficienza organizzativa dellattività sanitaria e la bellezza delle opere d’arte”. 

Tamponi gratis per i lavoratori che si vaccinano in attesa del green pass

Dal momento che per disposizione ministeriale il Green pass viene validato solo dopo 15 giorni dalla prima dose di vaccino, la Regione Piemonte ha deciso di mettere a disposizione, a partire da sabato 23 ottobre, i tamponi gratuiti per tutti i lavoratori che hanno già aderito o aderiranno alla campagna vaccinale e sono in attesa della validazione del Green pass.

Sarà possibile accedere direttamente agli hot spot pubblici delle Asl esibendo il certificato vaccinale (è necessario aver già ricevuto la prima dose) e autocertificando di essere un lavoratore.

L’elenco degli hot spot sarà pubblicato sul sito della Regione da venerdì prossimo.

Il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi spiegano che “in Piemonte ci sono 300 mila persone in età lavorativa che non hanno ancora aderito alla vaccinazione. Per questo metteremo a disposizione come incentivo la possibilità di sottoporsi gratuitamente al tampone in attesa che trascorrano i 15 giorni per la validazione del Green pass”.

TAMPONI RAPIDI A PAGAMENTO NEGLI HOT SPOT PUBBLICI ANCHE SABATO 23 E DOMENICA 24 OTTOBRE

Anche sabato 23 e domenica 24 ottobre sarà possibile fare a pagamento un tampone rapido valido per il Green pass negli hot spot pubblici del Piemonte.

L’elenco, con i relativi orari di accesso, sarà pubblicato entro la giornata di venerdì sul sito della Regione.

Il basket e gli allenatori

UN LETTORE CI SCRIVE COMMENTANDO L’ARTICOLO SULLA PARTITA CANTÙ’-REALE MUTUA BASKET PUBBLICATO SUL “TORINESE” 

Commenti forse un po’ troppo da allenatore della squadra altrui. La squadra non è certo una candidata alla promozione e ci sono 5 titolari e poco altro. Forse lasciare che l’allenatore provi a far crescere le riserve dando loro minuti e responsabilità, per avere rotazioni più lunghe e di qualità più avanti, ci sta tutto, soprattutto ad inizio campionato. Altrimenti per come la vede lei, l’allenatore potrebbe farlo anche mio figlio, metti in campo sempre i migliori e li fai uscire quando hanno commesso il 5’ fallo.

Enrimax71

 

 

Concerto per il Milite Ignoto

Oltre 140 persone hanno partecipato al concerto per il centenario del Milite Ignoto a Palazzo Carignano per iniziativa del Centro Pannunzio.

Un’affluenza notevole per un evento unico a Torino.  I partecipanti hanno ascoltato in piedi la “Leggenda del Piave“ e l’Inno di Mameli. Pier Franco Quaglieni, illustre storico contemporaneista,  ha ricordato il 1921, anno di violenze e scioperi, di guerra civile, in cui l’Italia si ritrovò’ magicamente unita per pochi giorni attorno al Milite Ignoto portato da Aquileia a Roma, mentre venivano offesi ex combattenti e mutilati da parte dei socialisti.

Ciò favorì’oggettivamente il consenso ai fascisti. E’ stata una manifestazione patriottica superpartes unica a Torino, disertata da sindaca uscente e candidati sindaci. Ma la Torino civile è stata massicciamente presente e le richieste a partecipare sono state oltre trecento.

Seduzione e bellezza delle cortigiane

Mi chiamo Tamara Brazzi e sono una scrittrice torinese

Dopo aver studiato a lungo i trucchi di seduzione e di bellezza delle cortigiane, ho deciso di lanciare un brand con le iniziali del mio nome ‘TB’ per riportare alla contemporaneità un accessorio della cosmesi rinascimentale, irrinunciabile per le donne dell’epoca, realizzato con lo stesso olio essenziale usato dalle cortigiane e che ha rappresentato l’arma segreta nel make up della loro capacità di sedurre. “’Si può sedurre un uomo a venti metri di distanza’, diceva Veronica Franco, svelando i segreti della sua arte”. “Oggi la seduzione è più sfacciata e diretta rispetto al passato, quando invece era più sottile e misteriosa. Ecco l’intenzione è riprendere la seduzione che insegnava la famosa cortigiana, parlando dell’amore come un gioco in cui ‘il battito del cuore e il sospiro si fanno brivido della carne”. Accanto alla scrittrice Tamara Brazzi, ci sarà la make up artist Silvia Squadrito, che truccherà le donne presenti e mostrerà lo strumento di fascino che utilizzavano le cortigiane. Nel corso della serata si terrà  la vendita dei libri che hanno cambiato la mia vita e la vendita dell’accessorio essenziale che usavano le donne cortigiane. La mia linea si chiama Il Segreto delle Cortigiane, il mio accessorio contiene un ingrediente particolare utilizzato nell’epoca rinascimentale. Sono molto contenta di promuovere e far conoscere il mio brand, e felice di far conoscere una donna che ha contribuito a cambiare le sorti dell’emancipazione femminile e la forza delle donne. Il giallo è il colore predominante; le cortigiane indossavano il foulard giallo come simbolo distintivo, il colore della forza delle donne. A breve uscirà il mio romanzo Il Segreto delle Cortigiane.

Tamara Brazzi 

22 OTTOBRE ORE 18,30 PRESENTAZIONE DELLA RIEDIZIONE CON COPERTINA ILLUSTRATA DA NIVES MANARA, SORELLA DEL FUMETTISTA , DEL ROMANZO STORICO SULLE CORTIGIANE VENEZIANE DEL RINASCIMENTO DI TAMARA BRAZZI AL SAVOY LOUNGE BAR DI CORSO RE UMBERTO 72 A TORINO . LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO INTITOLATO “VERONICA ED IO” IMPERNIATO SUL PERSONAGGIO DI VERONICA FRANCO, CORTIGIANA REALMENTE ESISTITA , SARA’ ACCOMPAGNATA DALLA DIMOSTRAZIONE DEL TRUCCO ORIGINALE DI QUEL PERIODO A CURA DI UNA  MAKE UP ARTIST CHE UTILIZZERA’ UN ROSSETTO  CREATO DALLA STESSA SCRITTRICE,  DOPO UN ACCURATO STUDIO STORICO;DEI PIGMENTI E DI UN OLIO ESSENZIALE  IMPIEGATI ALL’EPOCA. SEGUIRA’ APERITIVO

Terze dosi agli over 60: accesso diretto fino al 31 ottobre

Sono 50 in Piemonte i centri vaccinali ad accesso diretto dove gli over60 possono recarsi da oggi al 31 ottobre per farsi somministrare la terza dose aggiuntiva del vaccino contro il Covid. L’elenco, con gli orari di apertura, è su www.regione.piemonte.it

Si ricorda che, come previsto dall’autorità sanitaria nazionale, tra la seconda dose e la terza devono essere trascorsi almeno 6 mesi.

Le 168.000 persone con elevata fragilità (esclusi gli immunodepressi, che sono stati i primi a partire con la terza dose) vengono invece convocate direttamente dalle aziende sanitarie.

A Travel for business la menzione speciale “Crescita Culturale della collettività”

Ha ricevuto la menzione speciale “Crescita culturale della collettività” Travel for Business, la prima piattaforma multimedia nella fornitura di soluzioni, informazioni e servizi di consulenza nel Business Travel e Mobility Management Aziendale.

I suoi servizi includono percorsi di formazione professionale attraverso la propria Academy, il periodico magazine specializzato nelle trasferte e viaggi di affari, e un approccio approfondito alla ricerca e all’analisi di soluzioni di viaggio.
Questa menzione speciale rientra all’interno del Premio AIF ( Associazione Italiana Formatori), giunto alla sua sesta edizione.
Menzione speciale Presidente di giuria per la “Crescita culturale della collettività” a Antonella Parigi. La decisione di attribuire questa menzione speciale è stata presa nell’ambito della valutazione di vari criteri incentrati sul tema della Sostenibilità, intesa nella più ampia accezione del termine come formativa, organizzativa, ecologica e in riferimento ai molteplici sviluppi che ne sono legati.
La cerimonia di premiazione si è tenuta presso la Sala Bobbio del palazzo Ex Curia Maxima il 14 ottobre scorso, in collaborazione con Unindustria Reggio Emilia, alla presenza del direttivo AIF e delle importanti giurie indipendenti delle otto aree tematiche, oltre a dirigenti d’azienda e alla stampa.
“Siamo onorati – spiega Rosemarie Caglia, Ceo di “Travel for Business” – di questo premio, che dimostra la dedizione di Travel for Business nei confronti delle tematiche della mobilità sostenibile e della collettività, capace di concretizzarsi attraverso lo sviluppo di percorsi formativi, di consulenza e di condivisione con la propria community, oltre che nell’impegno costante nell’assistenza nei confronti delle aziende sulle questioni che risultano centrali per la Comunità”.
La menzione riconosce i valori fondamentali di questa iniziativa, quali la capacità di aver fatto partecipare a un progetto comune aziende diverse e di svariate dimensioni, appartenenti a settori e ambienti stimolanti e ricchi di opportunità, incidendo positivamente sugli spostamenti quotidiani dei dipendenti, oltre a ottenere soluzioni e benefici tangibili per la collettività e le imprese. Nella prima parte dell’attività il progetto ha coinvolto ben duemila dipendenti dell’area.
“L’impegno delle aziende verso la mobilità sostenibile – ha dichiarato Ivano Gallino, esperto di mobility Management e partner di Travel for business – non rappresenterà mai una moda passeggera. Costituisce, invece, un obbligo di responsabilità sia di tipo sociale sia normativo. La formazione, in questa fase, risulta fondamentale per raggiungere la piena consapevolezza sugli obblighi e sulle opportunità, e ha il compito di trasformare le buone intenzioni in azioni, la teoria in pratica”.
Travel for business è la prima piattaforma multimedia nella fornitura di soluzioni, informazioni e Service di consulenza nel Business travel e Mobility Management Aziendale, vantando un team di professionisti consulenti con oltre venti anni di esperienza maturata nel settore. Tra i suoi servizi i percorsi di formazione attraverso la propria Academy, il periodico-magazine specializzato nelle trasferte e viaggi d’affari, analisi e ricerca, e una dinamica piattaforma capace di offrire informazioni, consulenze e conoscenze.

Mara Martellotta

www.travelforbusiness.it

Ruffino (CI): “Il populismo non paga. Il centrodestra deve ripartire dal centro”

“Senza il centro, non si vince. Se il centrodestra si appiattisce su posizioni sovraniste non raccoglie il consenso necessario.

Lo dimostrano i risultati delle elezioni amministrative e le manifestazioni no green pass volte più a lanciare slogan vuoti e populisti che vere idee per il rilancio del Paese”. Lo dice la deputata di Coraggio Italia Daniela Ruffino. “Oggi più che mai – conclude Ruffino – bisogna lavorare per una componente moderata che renda più forte il centro della coalizione, così da poter rassicurare quei tanti italiani delusi dal centrosinistra, spaventati dai 5 stelle, e dagli estremisti di destra che non possiamo abbandonare nell’area del non voto e della rinuncia alla politica”.

Sorpresi a rovistare all’interno di un veicolo

Due arresti per tentato furto

 

Nella nottata di mercoledì scorso gli agenti del commissariato Barriera Milano hanno ricevuto la segnalazione di un soggetto intento a rovistare all’interno di un’auto parcheggiata in zona.

Giunti sul posto, i poliziotti hanno individuato l’uomo, cittadino marocchino di 29 anni, ed una automobile ferma accanto a lui, con fari e motore accesso. Il conducente è un cittadino italiano di 34 anni. Dopo essere stati fermati, gli operatori hanno constatato le condizioni della macchina, danneggiata nel finestrino anteriore, nello stereo sganciato dalla plancia centrale, e con il portaoggetti aperto e messo a soqquadro. Accanto al veicolo presenti numerosi frammenti di vetro e di un tombino di piccole dimensioni, verosimilmente utilizzato per compiere l’azione delittuosa.

I due, uno dei quali sottoposto all’obbligo di firma quotidiana in commissariato, sono stati arrestati per tentato furto.