ilTorinese

Una rete di assistenza regionale per i disturbi della nutrizione

L’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITA’, LUIGI ICARDI: «ATTIVIAMO PERCORSI DI CURA APPROPRIATI E OTTIMIZZATI»

Su proposta dell’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, stamattina la Giunta regionale ha approvato il documento di revisione dei setting assistenziali e dei requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi dei servizi regionali per la prevenzione e cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, costituendo la “Rete dei servizi regionali per la prevenzione e cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione”, con sei livelli di presa in carico e cura del paziente: centro esperto regionale, livello di base (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta), livello ambulatoriale di primo livello, livello ambulatoriale complesso/semiresidenziale, livello ospedaliero (emergenza e posti letto dedicati di riabilitazione) e comunità terapeutica.

«Poniamo rimedio in Piemonte a una situazione che vedeva attive alcune sedi di cura dei disturbi dell’alimentazione – osserva l’assessore Icardi -, ma non ancora una capillare e integrata rete regionale per la cura ambulatoriale, ospedaliera e riabilitativa. Il trattamento delle patologie legate ai disturbi alimentari richiede il coinvolgimento di varie competenze professionali anche specialistiche (psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi clinici, nutrizionisti, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, endocrinologi, ginecologi) e necessita pertanto della definizione di un quadro di interventi integrati, con il coordinamento di professionalità qualificate e con l’eventuale integrazione di pubblico e privato accreditato. La nuova rete di intervento è completa in tutti i vari livelli di assistenza, attua un percorso di cura appropriato e ottimizzato sul piano delle risorse impiegate, sia per quanto riguarda le fasi del ricovero ospedaliero, sia per quanto riguarda la presa in carico sul territorio, anche in funzione del contenimento di una rilevante mobilità passiva».

Alle Aziende Sanitarie territoriali ed ospedaliere viene chiesto di promuovere programmi formativi in materia di trattamento dei disturbi del comportamento alimentare per gli operatori sanitari,  aprire un centro per terapia ambulatoriale specialistica presso ogni azienda sanitaria e un centro di terapia intensiva di secondo livello in ogni quadrante (Asl Città di Torino e della provincia; Asl Novara, Vercelli, Biella e Vco; Asl Cn 1 e Cn 2; Asl Asti e Alessandria), attivare presso ogni ospedale il “codice lilla” per l’accoglienza, il triage, la valutazione ed il trattamento del paziente con disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, attivare almeno 2 posti letto dedicati in ogni quadrante per i ricoveri urgenti ed almeno 8 posti letto presso il centro Esperto regionale collocato presso l’Azienda ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino, e individuare, per la riabilitazione, posti letto dedicati ove, superata l’emergenza nei reparti di degenza intensiva, le persone affette da disturbi alimentari possano proseguire cure h24.

Complessivamente, il fabbisogno territoriale viene aggiornato con tre strutture riabilitative per anoressia e bulimia con comorbilità psichiatrica accreditabili, mentre la struttura Villa Giulietta di Prunetto risulta autorizzata per 20 posti letto più 2 di pronta accoglienza quale Comunità riabilitativa educazionale per i disturbi da binge eating e obesità.

«Secondo gli ultimi studi – informa l’assessore Icardi -, in Piemonte si calcola che le persone afflitte da tutte le forme di disturbo alimentare siano oltre 200 mila. I quadri diagnostici più gravi – anoressia nervosa e bulimia nervosa – nelle stime più basse hanno una prevalenza di 0,5% (anoressia nervosa) e 1,2% (bulimia nervosa). Significa che in Piemonte si possono stimare circa 20.000 persone affette da anoressia nervosa e più del doppio da bulimia nervosa in differenti fasi di cura e in differenti forme di gravità».

In particolare, l’incidenza stimata dell’anoressia nervosa è di almeno 8-9 nuovi casi per 100.000 persone in un anno tra le donne, mentre è compresa fra 0,02 e 1,4 nuovi casi per 100.000 persone in un anno, tra gli uomini. Approssimando il dato a 10 nuovi casi per 100.000 in tutta la popolazione piemontese, significa che in ogni anno si verifica un numero di nuovi casi atteso di 431 ragazze e ragazzi affetti da anoressia nervosa, il 30% circa richiederà cure intensive ospedaliere e nel 40% dei casi può non bastare un solo ricovero.

Negli ultimi anni, e con ulteriore grave accentuazione del trend nel corso del recente periodo pandemico Covid-19, si è purtroppo assistito ad una crescita esponenziale del numero delle richieste di cura e dei conseguenti accessi ai Servizi ospedalieri (in acuzie) e ambulatoriali, ad un’anticipazione del primo picco di esordio dei disturbi del comportamento alimentare, fino a coinvolgere gli anni dell’infanzia e della pre-pubertà, e ad un aggravamento della complessità all’esordio e conseguentemente della prognosi.

Arrivano ai Servizi di cura bambini e ragazzi in età sempre più giovane, con un aumento della prevalenza del sesso maschile rispetto al passato, con quadri clinici complessi e con caratteristiche sempre più sfumate.

RUOLI ALL’INTERNO DELLA RETE

1) centro esperto regionale: svolge una funzione di coordinamento della rete dei servizi e dei compiti formativi e di ricerca. Il centro esperto deve fornire trattamenti ambulatoriali intensivi, attività di DH, di degenza ospedaliera e pronta disponibilità presso il pronto soccorso in via continuativa. E’ collocato presso la Città della Salute e della Scienza di Torino e in esso opera una équipe multidisciplinare integrata.

2) livello di base (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta): i medici di medicina generale e pediatri di libera scelta sono fondamentali nel riconoscimento precoce dei disturbi dell’alimentazione, nell’ingaggiare pazienti e famiglie nelle cure e nell’indirizzare le persone affette al percorso corretto nel minor tempo possibile.

3) livello ambulatoriale di primo livello: in ogni ASL è prevista l’apertura di un centro per terapia ambulatoriale specialistica. la Direzione generale dovrà individuare la sede appropriata del centro, prevedere a garantire la presenza di personale multidisciplinare (psichiatra, psicologo clinico, nutrizionista, dietista, infermiere, OSS e tutte le figure ritenute necessarie) formato periodicamente, e garantire il funzionamento del servizio per almeno due giorni a settimana (14 ore);

4) livello ambulatoriale complesso/semiresidenziale: in ogni quadrante è costituito un centro di terapia ambulatoriale intensiva (centro di secondo livello). Le aziende del quadrante dovranno individuare la sede appropriata del centro, prevedere a garantire la presenza di personale multidisciplinare (psichiatra, psicologo clinico, nutrizionista, dietista, infermiere, OSS, educatore professionale e tutte le figure ritenute necessarie) formato periodicamente, e garantire il funzionamento del servizio per tutti i giorni feria-li per almeno otto ore. Il centro ambulatoriale intensivo deve effettuare terapie anche giornaliere per i pazienti, essere in gradi di fornire pasti assistiti, attività rieducative e terapie adeguate e in linea con i trattamenti più innovativi e completi.

5) livello ospedaliero (emergenza e posti letto dedicati di riabilitazione): il livello ospedaliero si articola su tre attività: pronto soccorso, ricoveri urgenti intensivi, riabilitazione.

6) comunità terapeutica: si calcola che circa 65 persone/anno possono avere bisogno di una comunità terapeutica riabilitativa per anoressia e bulimia con comorbilità psichiatrica. Stimando la presenza media in struttura di circa 240 giorni, i posti ipotizzabili sono circa 40.

 

Torino-Genoa 3-2

9’giornata di campionato

Sanabria,Pobega,Brekalo(To)
Destro,Caicedo,(G)

Un Toro di qualità e quantità sconfigge meritatamente il Genoa al termine di una gara vibrante e combattuta.
Solito gran possesso palla degli uomini di Juric con occupazione totale ed asfissiante del terreno di gioco.
Il Toro ha vinto perché ha avuto la supremazia soprattutto negli scontri uno contro uno,in difesa ma soprattutto a centrocampo.Bene le prove di Bremer,Brekalo ed Ansaldi,devastante sulla fascia.È rientrato capitan Belotti,autore di una gara positiva,acclamato a gran voce dal popolo granata.Il suo contratto è in scadenza e la decisione è stata presa: andrà al Milan ma solo a giugno quindi alla scadenza naturale del contratto.
In classifica i granata s’attestano al decimo posto,un sereno e tranquillo centroclassifica in attesa di tempi migliori,quando andare in Europa non sarà utopia ma realtà.

Vincenzo Grassano

 

Donna muore schiacciata in auto tra due camion

DAL PIEMONTE/ Una donna di 49 anni è morta oggi in un incidente stradale accaduto a Spinetta Marengo, nei pressi di Alessandria,  sulla strada regionale 10.  Era residente a Novi Ligure ed è stata coinvolta nel tamponamento di due camion. È rimasta schiacciata e per estrarla dall’auto sono intervenuti i vigili del fuoco. La polizia stradale sta svolgendo le indagini. È rimasto ferito  un altro passeggero che si trovava sull’auto, portato in codice giallo all’ospedale di Alessandria.

Si riapre dopo 30 anni il caso del misterioso delitto della “donna in rosso”

/

Riaperto  dopo oltre trent’ anni il caso sull’omicidio di Franca Demichela, caso celebre della cronaca torinese finno ad oggi irrisolto e noto come il delitto della signora in rosso. La procura ha ottenuto la riapertura del fascicolo per nuove indagini su reperti trovati all’epoca. Si tratta di profili genetici e tracce di Dna custoditi e ora  analizzabili grazie a nuove tecniche scientifiche di cui non si disponeva a quel tempo. La donna era una rappresentante di moda di 49 anni, molto ricca. Frequentava sconosciuti e  feste nei campi nomadi. Fu trovata morta, strangolata, da un clochard nel 1991. Sono cinque le persone iscritte nel registro degli indagati, per poter effettuare gli accertamenti irripetibili: l’ex marito della vittima  e quattro nomadi visti in compagnia della donna appena prima dell’omicidio. Erano già finiti sotto inchiesta ma scagionati.

Cybercrime, sottratti dal 2017 ad oggi oltre 200 mila euro a un anziano

/

Contrasto al Financial Cybercrime ed alle frodi a danno degli anziani 5 Perquisizioni eseguite sul territorio Torinese

 

La Polizia Postale di Torino ha dato esecuzione a 5 decreti di perquisizione emessi dalla locale Procura della Repubblica, per la truffa perpetrata ai danni di un cittadino torinese, ultra ottantenne, a cui sono stati sottratti fraudolentemente, dal 2017 ad oggi, oltre 200.000,00 euro.

 

Le attività sul territorio hanno consentito di sequestrare numerosi supporti informatici, sim card e carte di pagamento che erano state utilizzate per capitalizzare i profitti illeciti ai danni dell’anziano; diversi anche i documenti bancari relativi a conti correnti intestati agli indagati.

 

L’attività ha avuto origine dalla segnalazione di un conoscente della vittima, resosi conto che lo sventurato veniva, attraverso inganni subdoli, raggirato dalla sua badante alla quale questi aveva prestato del denaro mai più restituito dietro il pretesto di dover sottoporre il figlioletto di tre anni ad interventi chirurgici al cuore; a seguito dell’aiuto fornito il rapporto si era evoluto in una sorta di relazione affettiva che faceva leva sull’empatia dell’anziano verso la donna.

 

Dopo che la badante aveva smesso di assistere l’anziano entravano in scena altri soggetti che si rendevano disponibili quali intermediari per recuperare il denaro, tra cui due sedicenti avvocati che hanno continuato, attraverso mail e messaggi wa e con scuse sempre più fantasiose, a richiedergli soldi con il miraggio di poter rientrare delle somme versate.

 

Le indagini, svolte sotto la direzione della Dott.ssa Giulia Rizzo della Procura di Torino, sviluppate dalla squadra Ecommerce/Antifrode del Compartimento di Torino, hanno avuto inizio dall’analisi di alcune e-mail sospette provenienti da identità fake.

 

Le tracce informatiche sono state poi correlate agli approfondimenti bancari che hanno evidenziato una movimentazione di denaro anomala per le esigenze di vita dell’anziano, transazioni che hanno portato al completo svuotamento del suo conto corrente.

 

Il materiale informatico sequestrato verrà sottoposto ad ulteriori approfondimenti al fine di ricostruire la rete di rapporti tra i truffatori e comprendere l’eventuale coinvolgimento di ulteriori vittime.

Il caso è emblematico di come soggetti fragili quali gli anziani e i minori siano un bersaglio appetibile per la criminalità soprattutto cyber, sfruttando la maggiore vulnerabilità delle vittime connessa alle insidie nascoste del web.  

 

Di seguito alcuni consigli utili della polizia di Stato per non cadere vittime di truffa:

 

·         Nessuno regala soldi o occasioni facili di guadagno quindi diffidate sempre di chi ve le propone;

·         Non bisogna far entrare sconosciuti in casa e comunque non lasciarli mai soli. Spesso mentre il primo complice distrae la vittima con qualche scusa un secondo la deruba;

·         Per nessun motivo mostrare soldi o oro ad estranei, alla domanda se si possiede o si custodisce del  denaro o valori in casa la risposta deve essere sempre negativa;

·         Attenzione alla richiesta di somme di denaro urgenti da parte di persone che si fingono amici di parenti, figli, nipoti o amici, i truffatori spesso si informano sulla vita privata per raggirarle;

·         Ricordare che nessun ente effettua controlli di banconote a domicilio;

·         Si raccomanda infine di non dare confidenza a sconosciuti e di avvertire subito le forze dell’Ordine qualora vi sia insistenza nel cercare di entrare nelle rispettive abitazioni.

 

 

Per ulteriori approfondimenti visitate il sito https://www.commissariatodips.it/.

Arte a Rivoli sul magico bus elettrico

Arte e letteratura si sposano perfettamente nel viaggio ideato dall’Museo di Arte Contemporanea del Castello di Rivoli sul Magico Bus Elettrico

 

Il castello di Rivoli Museo di Arte Contemporanea presenta il Magico Bus Elettrico, un progetto assolutamente innovativo che nasce da un’idea di Giuseppe Ricuperati, curato da Giulia Colletti e coordinato da Roberta Aghemo. La corsa inaugurale è  stataeffettuata il 25 settembre scorso e proseguirà  fino a dicembre 2021 per un sabato al mese.

Il programma culturale  si svolgerà  a bordo  di una navetta elettrica durante un percorso della durata di 40 minuti che da Torino raggiungerà Rivoli.

Dopo il successo del viaggio inaugurale, il Magico Bus Elettrico sabato 23 ottobre prossimo ritorna alla presenza di quattro protagonisti della cultura e dell’arte torinese, quali lo scrittore Giuseppe Recuperati,  il traduttore e autore Mario Capello e gli artisti Alice Visentin e Guglielmo Castelli. Quest’ultimo  propone un progetto partecipativo all’insegna del Cadavre Exquis di stampo surrealista, mentre l’artista Alice Visentin creerà  una performance musicale a bordo, coinvolgendo musicisti delle valli alpine piemontesi.

Mario Capello  leggerà  pagine tratte dal libro di Lovecraft, appena pubblicato da Einaudi. Gli interventi saranno introdotti dal direttore del castello di Rivoli, Carolyn Christov-Bagargiev. Il progetto intende facilitare il dialogo tra la letteratura e gli artisti e le mostre ospitate dal Museo, coinvolgendo in ogni viaggio un ospite fisico appartenente al mondo letterario.

Il progetto si sviluppa attraverso il vetro-glass dei finestrini della navetta, un elemento che apparentemente pare dividere ma che, al contempo, grazie alla sua trasparenza, offre una lettura assolutamente inaspettata della città di Torino.

Per l’occasione, IVECO BUS fornirà  un IVECO E WAY Full Electric, un veicolo completamente green con impianti di sicurezza e alimentazione di nuova generazione. Il Magico Bus Elettrico che connette Torino a Rivoli  è  stato appositamente decorato dall’artista Claudia Comte per ospitare l’iniziativa, promossa anche da  Arriva, Enel X e con il supporto concettuale di Faust.

Sabato 23 ottobre il ritrovo dei partecipanti è previsto alle 13.30presso la libreria Internazionale Luxemburg, in via Cesare Battisti a Torino per poi proseguire a piedi verso piazza Castello, dove partirà  la navetta.

Tra gli scrittori invitati ai prossimi appuntamenti  si segnalano Marco Belpoliti, Igiaba Scego, Chiara Valerio e altri. Tra gli artisti e personaggi del mondo dell’arte invitati a partecipare agli appuntamenti figurano anche Marzia Migliora e Agnieszka  Kurant.

Per partecipare agli appuntamenti  è  necessario provvedere all’acquisto del biglietto, del costo di 15 euro, sul sito www.castellodirivoli.org

Mara Martellotta 

Torino, città illuminata. I lampioni e la loro storia

Venerdì 22 ottobre alle 18, presso il Polo del ‘900, in via del Carmine 14 a Torino (Sala ‘900), la Fondazione Donat-Cattin propone la presentazione del libro di Paolo Silvetti «Torino città illuminata. Alla scoperta dei suoi lampioni storici» (Daniela Piazza Editore).

Nelle suggestive foto che vi proponiamo in questo articolo, i lampioni storici fotografati da Vincenzo Solano

Ingresso in Sala ‘900 con prenotazione obbligatoria registrandosi al seguente link

L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale Facebook e sul sito della Fondazione www.fondazionedonatcattin.it

Per partecipare agli eventi è obbligatorio esibire la Certificazione verde in forma cartacea o su smartphone unitamente ad un documento di identità.  Scopri di più.

“Quante volte ci è capitato di alzare gli occhi ai lampioni eleganti di via Santa Teresa o a quelli ‘Impero’ di piazza Vittorio, ai ‘Piacentini’ di via Roma, agli ‘ex gas’ dei parchi? Sguardi rivolti senza attenzione, perché l’abitudine toglie curiosità, eppure sguardi ripetuti spesso, perché i lampioni di Torino hanno un fascino che penetra nell’immaginario: liberty, sabaudi, risorgimentali, razionalisti, contemporanei, avveniristici; avvolti di luci d’artista colorate, oppure luminosi di luce calda; isolati tra le aiuole, allineati sul lungo Po, appesi alle arcate dei portici di piazza San Carlo”.

Paolo Silvetti ha compiuto un autentico lavoro di ricerca arrivando a comporre una panoramica completa dei lampioni che, nella loro diversità di stile, ancora oggi abbelliscono Torino. La pubblicazione che ne è scaturita è ricca di fotografie (circa 400 scattate dallo stesso autore), di notizie curiose e di spunti per approfondire.

 

Ulteriori info: http://www.fondazionedonatcattin.it

Alassio, tutto pronto per la Gran Fondo

È la settimana ufficiale della Gran Fondo di Alassio, la manifestazione ciclistica amatoriale giunta alla sua ottava edizione che si svolge sotto l’egida del Gs Alpi.

Tutto è pronto nell’incantevole località savonese per la spettacolare kermesse del prossimo 24 ottobre, una delle ultime gare del calendario granfondistico italiano.

Tra le grandi sorprese di questa edizione un “pacco gara” che il patron Vittorio Mevio annuncia “mai così ricco” grazie alla vicinanza di sponsor ormai fidelizzati che hanno scelto di chiudere col botto la stagione 2021 del cicloturismo.

Tra le aziende che hanno voluto comporre il “pacco gara” ci sarà Dipa, che ha creato per l’occasione un meraviglioso zainetto celebrativo, Named, leader negli integratori sportivi, Ciclo Promo Components, distributore di marchi per il ciclismo, Safety, azienda del ramo farmaceutico, e tanti altri brand di prestigio.

La partenza della Gran Fondo di Alassio – ultima fatica organizzativa in questo 2021 del Gs Alpi – è fissata lungo corso Dante Alighieri per le 9.30 di domenica (apertura griglie un’ora prima). Le premiazioni sono previste in piazza Partigiani a partire dalle ore 14.30.

Sul sito ufficiale della manifestazione, www.granfondoalassio.it, è possibile scaricare le tracce GPS, consultare le convenzioni alberghiere e, soprattutto, iscriversi alla gara

Sentori d’autunno nella cucina di Enrico Crippa

Pernice con salsa al pepe e verdure dell’orto 

“Con l’arrivo dell’autunno, in Piemonte inizia la stagione più ricca, soprattutto per la cucina di Langhe e Roero, che meglio si esprime in questo periodo. La terra e la natura offrono prodotti saporiti: dalle nocciole e passando per le vigne, i funghi, le castagne e i tartufi bianchi, non dimenticando i primi formaggi d’alpeggio stagionati, per concludere con un ingrediente speciale e raro, come la selvaggina.” Enrico Crippa ci guida nei giorni autunnali evocando profumi e colori avvolgenti, che nella sua cucina si traducono in materie prime stagionali e locali sapientemente utilizzate per valorizzare ingredienti della flora e della fauna selvatica piemontese, di cui il piatto del mese, pernice con salsa al pepe e verdure dell’orto, è un’ottima sintesi.

 

Si rinnova ancora una volta  una grande storiaLa selvaggina in tavola è, infatti, una tradizione dell’Italia rurale che per secoli ha avuto i migratori come unica fonte di proteine, arrivando così a occupare pagine decisive nel ricettario della cucina; vera e propria sfida, oggi, per ogni chef, esercizio tecnico e di fantasia, poiché cuocere in maniera impeccabile una carne selvatica è tra le cose più difficili nel panorama culinario. Il risultato è talmente sorprendente da restare impresso nell’immaginario collettivo: sapori di memoria antica, che spesso esercitano un’attrazione su pubblici vari, curiosi e attenti alle sfumature locali.

 

Lo chef Crippa apprezza particolarmente la pernice, un tipo di selvaggina che, con la sua carne bianca e gustosa, meglio si presta per svariate preparazioni, soprattutto in abbinamento con il tartufo. Per il piatto del mese si procede pulendo la carne dalle piume e dalle interiora, la si lascia poi frollare un paio di giorni in frigorifero e successivamente si dividono le cosce dal busto.  Al momento della cottura, le cosce si fanno  arrostire lentamente finché non diventano morbide; il petto invece lo si cuoce sulla carcassa per mantenere le carni umide e succose.  Terminata questa prima cottura, si prepara poi la salsa di accompagnamento, deglassando con il cognac la padella, si aggiunge il fondo di cottura e il pepe macinato fresco. In questa versione di inizio autunno, con il clima ancora tiepido, si abbinano verdure fresche come le carote dell’orto e un cuore di insalata.

 

Piazza Duomo  

Dall’incontro tra la famiglia Ceretto ed Enrico Crippa, nasce nel 2005 il ristorante Piazza Duomo ad Alba, tre stelle Michelin dal 2012. Conscio fin dagli esordi della ricchezza e della varietà offerta dai prodotti locali, Crippa ha portato la sua esperienza internazionale in un territorio dalle tradizioni radicate come quello delle Langhe, proponendo sapori inusuali pur mantenendo un occhio di riguardo e di rispetto per gli ingredienti del luogo. Il filo conduttore è l’utilizzo di materie prime d’eccellenza, accuratamente selezionate nel rispetto delle stagioni e poi trasformate abilmente in opera d’arte, come solo gli chef di talento sanno fare.

Crisi nera dell’auto, in tre anni 14 milioni di veicoli in meno

La carenza nella produzione dei semiconduttori provocherà  secondo gli analisti un calo della produzione di auto in tre anni di oltre 14 milioni di veicoli:

4,5 milioni quest’anno, 8,5 milioni il prossimo con una coda di 1 milione nel 2023. Uno scenario preoccupante per i fornitori di auto, impegnati a fronteggiare  la transizione verso l’elettrico. Un problema in più anche per il comparto automotive torinese.

I dati emergono dalla la presentazione dell’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana, studio realizzato dalla Camera di commercio di Torino, dall’Anfia e dal Center for Automotive and Mobility Innovation del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Tra le sfide il futurodi Stellantis. Tra  le aziende interpellate il 72% vede  un’opportunità a fronte del 28% che percepisce un rischio per il proprio business. In  Piemonte, che rappresenta il 33,5% delle aziende nazionali e produce il 35,8% del fatturato italiano , il timore è più forte con una percentuale che sale al 37%.