ilTorinese

L’Aeroporto di Torino, un’esperienza sicura

L’Aeroporto di Torino ottiene il rinnovo della certificazione Airport Health Accreditation rilasciata da Airports Council International (ACI) World e da ACI Europe.

Si tratta del riconoscimento che, dopo avvenuta verifica, conferma la corretta ed efficace applicazione da parte dello scalo delle procedure anti Covid-19.

Il programma internazionale dell’Associazione internazionale degli aeroporti valuta le misure e le procedure sanitarie introdotte a seguito della pandemia Covid-19, in conformità con le raccomandazioni dell’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO – Council Aviation Recovery Task Force), in linea con l’Agenzia Europea per la sicurezza aerea (EASA), il protocollo del Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC – Aviation Health Safety Protocol) e le linee guida ACI Europe per una Healthy Passenger Experience negli aeroporti.

L’Airport Health Accreditation permette un efficace confronto tra gran parte degli aeroporti mondiali delle misure sanitarie di contrasto alla diffusione del Covid-19 ed è stata ottenuta dopo verifica dell’allineamento delle attività alle linee guida delle istituzioni sanitarie internazionali ed alle migliori pratiche di settore.

Dopo aver esaminato analiticamente i processi operativi e di sanificazione, le modalità di controllo e l’efficacia della strumentazione di rilevazione, ACI dichiara infatti che l’Aeroporto di Torino ha dimostrato di attuare tutte le possibili azioni per offrire un’esperienza aeroportuale sicura a tutti i viaggiatori, riconoscendo l’impegno profuso dallo scalo nella continuazione degli sforzi dedicati alla sicurezza dei passeggeri e del personale aeroportuale.

La pulizia e disinfezione degli ambienti, il mantenimento delle distanze fisiche, la protezione del personale, le comunicazioni e le strutture per i passeggeri sono tra gli elementi esaminati e valutati da ACI per il rilascio della certificazione Airport Health Accreditation.

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport, ha commentato: “Siamo molto soddisfatti di aver ottenuto il rinnovo di questa certificazione, che conferma il nostro impegno nel garantire ai passeggeri un’esperienza di viaggio al massimo dei livelli di sicurezza. L’Aeroporto di Torino ha continuato e continuerà sempre a mettere in campo tutte le misure necessarie a ridurre al minimo il rischio di contagio tra i viaggiatori e i lavoratori dello scalo”.

Grimaldi (SE): “Torino capitale della qualità della vita e dei diritti”

“Giunta comunale, ridurre le disuguaglianze e cambiare aria in città”.

“Inutile fare giri di parole: sono davvero orgoglioso della delega alla ‘giustizia sociale’ del nostro Jacopo Rosatelli. Per una forza come Sinistra Ecologista è una delle due sfide più appassionanti possibili, oltre che un riconoscimento importante e – mi permetto di dire – meritato. Ora ci metteremo al lavoro per trasformare Torino in una vera ‘città della cura’, capace di offrire a tutte e tutti un’alta qualità della vita, di dare piena cittadinanza ai più fragili, di garantire a ogni persona il diritto all’abitare, di essere un modello di accoglienza e solidarietà.” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi ed esponente di Sinistra Ecologista Marco Grimaldi, a margine della conferenza stampa in cui il Sindaco Stefano Lo Russo ha annunciato la composizione della nuova Giunta comunale.
“C’è poi un elemento di grande novità, su cui abbiamo fortemente insistito” – prosegue Grimaldi: “associare alle tradizionali deleghe delle politiche abitative e sociali, quelle alle case del quartiere e ai bagni pubblici, ai diritti civili e alle pari opportunità, superando una visione solo assistenziale del welfare in favore di un’idea di promozione di pratiche di solidarietà, di mutualismo, partecipazione e restituzione alla cittadinanza dello spazio pubblico, e tenendo uniti diritti sociali e civili. Sappiamo che l’impegno richiesto sarà enorme, ma siamo entusiasti di metterci alla prova per la nostra città”.
“Il nostro in bocca al lupo va a tutta la nuova Giunta e al Sindaco Lo Russo” – conclude Grimaldi. – “Sinistra Ecologista, soprattutto grazie alle due donne che siederanno in Sala Rossa, Alice Ravinale e Sara Diena, farà di tutto per coinvolgere le tante energie sane di questa città, per costruire reti e relazioni per realizzare la Torino che sogniamo. Un’attivista dei diritti sociali e civili e la più giovane consigliera comunale, attivista per il clima: sono l’immagine stessa di un nuovo ciclo che si sta aprendo”.

Per il 2022 sono 52 milioni i fondi messi in campo da Fondazione CRT

Salgono a 52 milioni ( erano 50 l’anno scorso) i fondi messi in campo da Fondazione CRT per il sostegno al Terzo Settore e alle realtà non profit dell’arte, della cultura, della ricerca, del welfare, dell’ambiente, e dell’innovazione sul territorio.

La cifra è stata decisa con l’approvazione all’unanimità del Documento Programmatico Previsionale (DPP) da parte del Consiglio di Indirizzo.

“ Un vero e proprio ‘piano strategico per il territorio’, lo ha definito il Presidente Giovanni Quaglia ,”con l’obiettivo di costruire insieme alle istituzioni, alla business community e alla società civile organizzata un futuro più sostenibile, più digitale, più inclusivo e più resiliente per l’intera comunità, a partire dalla next generation”.

In particolare, 16,5 milioni di euro saranno destinati per la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico, le mostre e il rilancio del settore culturale dopo la pandemia; 16 milioni per le attività scientifiche e tecnologiche, la ricerca applicata e l’innovazione (con una particolare attenzione a temi strategici quali la digitaltransformation), la formazione del capitale umano fin dai primi anni di scuola e il rafforzamento delle competenze dei giovani talenti; 16 milioni per la promozione dell’imprenditoria sociale, l’inclusione delle persone in difficoltà, la salvaguardia del territorio, il consolidamento del sistema di primo intervento del 118 e della protezione civile.

3,5 milioni sono stanziati per progetti innovativi da realizzare in sinergia con due componenti innovation oriented del “Gruppo CRT”: la Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e le OGR Torino, hub internazionale di sperimentazione culturale e tecnologica. Le OGR Tech, in particolare, unico luogo in Italia con 9 diversi programmi di accelerazione di start up (dalle smartcities al gaming, fino alle scienze della vita), punteranno sempre più sulla leva dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale per l’impatto sociale attraverso il Data Science for Social GoodCenter.

Digital e Data Science saranno anche al centro delle progettualità a supporto dell’imprenditoria sociale e del suo impatto, da implementare nell’ambito del partenariato tra Fondazione CRT, OGR e Microsoft.

Guardiamo al 2022 con maggiore ottimismo, potendo contare sull’attenta gestione patrimoniale, dalla quale abbiamo continuato a generare una buona redditività anche durante i momenti più complessi della pandemia, su una robusta posizione finanziaria netta costruita nel tempo e sul ritorno alla distribuzione dei dividendi; tutti elementi che ci consentono di liberare nuove risorse a sostegno del territorio e del suo sviluppo anche per il prossimo anno”, dichiara il Segretario Generale della Fondazione CRT Massimo Lapucci.

Nel 2022, insieme con la Rockefeller Foundation, La Fondazione CRT avvierà nuove progettualità e integrerà nei propri interventi così come in quelli degli enti strumentali gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

In generale, particolare attenzione sarà rivolta ai percorsi di professionalizzazione e di sviluppo delle realtà dello spettacolo dal vivo, per favorire la ripresa del settore messo a dura prova dalla pandemia.

Nell’area Ricerca e Istruzione partirà il primo corso di alta formazione gratuita per nuove leadership “Talenti per la Comunità”, per laureati ad alto potenziale selezionati su base nazionale: il progetto trae origine da una delle dieci idee per un futuro più sostenibile, inclusivo e orientato alla creazione di valore sociale, emerse dagli “Stati Generali” della Fondazione CRT.

Prenderà il via anche un progetto per la valorizzazione dei Dati. Obiettivo: “coltivare” una nuova generazione di Data Scientist per l’impatto sociale e creare una rete di ambasciatori dell’uso sociale dei dati, i “Data Steward”, nuova figura prevista dalle normative europee sui Dati.

Dopo una prima sperimentazione, nel 2022 entrerà a regime il progetto Talenti per la Scuola, orientato alla diffusione delle discipline tecnico-scientifiche mescolate agli strumenti digitali e alla creatività per combattere la dispersione scolastica, affrontare le problematiche adolescenziali e la perdita di socialità amplificata dalla pandemia.

In ambito Welfare e Territorio sarà messa a disposizione della collettività la prima Agenda per la disabilità in Italia, che sarà presentata il prossimo 3 dicembre. Inoltre, il 19 gennaio 2022, alle OGR, saranno presentati i risultati dell’indagine sull’impatto generato dal progetto decennale di formazione Operatori museali e disabilità che, che ha coinvolto in Italia 300 realtà e 1.000 operatori culturali.

Covid: Maurizio Scandurra e Patrizia Polliotto oggi on air su ‘Radio Radio’

Il giornalista radiotelevisivo e saggista cattolico e il noto legale d’impresa torinesi discutono di sanità pubblica e privata questa mattina in diretta a ‘Un Giorno Speciale’ con Francesco Vergovich.

Si preannuncia una puntata scoppiettante quella che vede il trio Francesco Vergovich, Patrizia Polliotto e Maurizio Scandurra questa mattina sulle frequenze dell’ascoltatissima talk-radio nazionale ‘Radio Radio’.
Nel consueto appuntamento del mercoledì mattina delle ore 13.35, i tre professionisti affronteranno in radio e in tv e sul web il cruciale dibattito sul rapporto di confronto fra sanità pubblica e privata, oltre a parlare di Greenpass, virologi e attuale scenario economico-sociosanitario nazionale.
Patrizia Polliotto, noto e stimato legale d’impresa italiano, interverrà in qualità di Presidente del milanese IRCCS ‘Istituto Ortopedico Galeazzi’, eccellenza ospedaliera di rilevanza europea di proprietà del ‘Gruppo san Donato, prima realtà sanitaria privata italiana fondata dal talento imprendioriale manageriale della Famiglia Rotelli.
Polliotto, inoltre, annovera e altresì ha ricoperto e ricopre incarichi al vertice in prestigiosi contesti nazionali pubblici e privati di primo piano tra cui ‘Compagnia di San Paolo’, ‘Juventus’, ‘Reply’, ‘NB Aurora’ e ‘Zucchi’, e ha rivestito ruoli di primo piano anche in altrettante prestigiose realtà nazionali quali ‘Finmeccanica’, ‘Iren’ e ‘Gruppo Viasat’.
E’ Fondatrice e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori (www.uncpiemonte.it) dal 1955 la prima e più antica e autorevole associazione consumeristica italiana.
Maurizio Scandurra, scoperto e lanciato dal noto regista Rai Michele Guardì (ideatore di storici programmi di successo quali ‘I Fatti Vostri’, ‘Mattina’ e ‘Mezzogiorno in Famiglia’, ‘Scommettiamo che?’ con l’indimenticato Fabrizi Frizzi), è spesso opinionista a ‘La Zanzara’ di Radio 24 con Giuseppe Cruciani, Alberto Gottardo e David Parenzo.
Attualmente in televisione è ospite ricorrente anche a ‘Canale Italia’, ove anche firma copertine e servizi filmati del talk-show leader del prime-time del quarto polo televisivo italiano ‘NotizieOggi Lineasera’ ideato e condotto dal giornalista Vito Monaco.
Scandurra, ospite tutti i mercoledì mattina in diretta su ‘Radio Radio’ in uno spazio condiviso all’interno di ‘Un Giorno Speciale’ di e con Francesco Vergovich, ha debuttato al cinema come attore interpretando sé stesso nel film ‘Lupo Bianco’ sulla storia del filantropo Carlo Olmo recitando al fianco di Sebastiano Somma, protagonista della pellicola con Remo Girone. L’opera, prodotta da ‘CinemaSet’ e patrocinata dal Miur, attesa nelle sale cineamtografiche italiane a Febbraio 2022, è stata anche premiata con un importante riconoscimento alla recente 78° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.
Per ascoltare la puntata e guardarla in diretta, è disponibile il sito www.radioradio.it (per trovare la frequenza in FM o assistere in streaming), mentre in tv ‘Radio Radio’ si trova al Canale 676 del digitale terrestre.

“Flashback” Torna la fiera dove “l’arte è tutta contemporanea”

Nell’ex “Caserma Dogali” (via Asti, 22), da giovedì 4 a domenica 7 novembre

La novità, non da poco, di questa IX edizione di “Flashback, l’arte è tutta contemporanea” è il cambio di sede. La fiera si terrà, infatti, quest’anno nell’antica “Caserma Dogali”, meglio conosciuta come la Caserma di via Asti, ampia location che permetterà di fatto di duplicare gli spazi espositivi per meglio accogliere gallerie e pubblico e per dare maggior respiro alle varie iniziative che la connotano, come  le “Flashback exhibition”, i “Flashback talk”, i “Flashback video” e i “Flashback Lab”. Parola  d’ordine per l’evento di quest’anno “Zona Franca”, come inno alla libertà espressiva della ricerca artistica, uno spazio libero che accoglie le diversità, un luogo al di là della norma, del consueto, che per queste sue caratteristiche, rappresenta uno spazio di confronto. “Flashback – dichiarano le direttrici Ginevra Pucci e Stefania Poddighe si è contraddistinto fin dalla nascita come un format innovativo e in divenire che si concentra sulla capacità di guardare a ciò che già esiste, a ciò che è stato trascurato per ribadirne l’esistenza e la forza. Questo è il compito che ci siamo poste e che realizziamo anche grazie a tutte le gallerie e gli artisti che partecipano al progetto. Ci interessa quello che è stato dimenticato. Una modalità di azione fondamentale soprattutto in un momento storico come quello attuale dove la mancanza di memoria e di attenzione minano la costruzione del nostro futuro. Ecco che la nuova sede, una caserma in disuso, s’inserisce perfettamente nel format, uno spazio trascurato denso di storia e significato riafferma con forza la propria attualità per fornirci gli strumenti per comprendere il nostro presente”. Anche l’immagine-guida  scelta per il tema di quest’anno si sintonizza con la linea della manifestazione perché si tratta di una fotografia dimenticata, “scartata”, parte di un più ampio progetto di ritrovamento e raccolta dal titolo “Miracoli” dell’artista livornese (oggi residente a Parigi) Enrico Bertelli. In quest’ottica, anche tutte le gallerie partecipanti (30, di cui 13 torinesi) hanno lavorato per presentare opere che, benché siano di periodi storici diversi, abbiano in comune il senso della ricerca e la volontà di riscoprire elementi significativi trascurati. In rassegna troviamo dipinti, sculture, oggetti di design, arredi e gioielli di varie epoche, provenienze e tecniche accomunati dall’attualità del loro significato. Il percorso è davvero lungo e ricco di non poche suggestioni. Si parte da opere datate fra il 1940 e la fine degli anni ’50, a firma di mostri sacri dell’arte “ribelle” alle forme codificate, come quella di Mario Sironi, Gino Severini, Alberto Burri e Giulio Turcato per continuare con la poetica libertà del gesto di Medardo Rosso e con le pagine della “Transavanguardia” di Sandro Chia e Mimmo Paladino. L’iter ci porta poi, solo per citare alcune significative presenze, ai “Tappeti stesi”, olio su eraclite del 1992 di Aldo Mondino a “Shodoshima” di George Rousse presentato dalla torinese Galleria “Photo & Contemporary”, fino – piccola incursione nell’illustrazione – a “La lecon de danse” di Carle Vernet, portata sotto la Mole dalla “Miriam di Penta Fine Arts” di Roma. E come non ricordare Dante nel 700esimo anno dalla morte? A pensarci è stata la libreria antiquaria “Il Cartiglio” di Torino, presentando in fiera la veneziana “Commedia” di Alighieri Dante (1265-1321) –Boccaccio Giovanni (1313-1375), commento di Iacomo della Lana e correzioni di Cristoforo Berardi, del 1477. Da segnalare anche l’opera più antica presente in rassegna, risalente alla dinastia Tang che governò la Cina dal 618 al 907 d. C.: la scultura “Suonatrice a cavallo”, presentata da “Schreiber Collezioni”.

E, in chiusura, uno sguardo trasversale (e dovuto) su Torino con l’olio su tela “Il Po a Torino” di Marco Calderini, ricordato come il più piemontese di tutti gli artisti, e “Qui  nascono”, opera realizzata nel ’54 da Carlo Levi ed esposta, in quell’anno, alla XXVII “Biennale di Venezia”. Come da tradizione, infine, “Flashback” animerà le giornate di fiera con una proposta di exhibition, video, talk e lab. Ci saranno, inoltre, una mostra monografica dell’artista Enrico Bertelli, autore (come detto) dell’immagine guida di questa edizione della rassegna,  la presentazione dei manifesti di “Opera Viva Barriera di Milano” e del progetto “Artista di Quartiere”.

Gianni Milani

“Flashback, l’arte è tutta contemporanea”

Caserma Dogali, via Asti 22, Torino

Da giovedì 4 a domenica 7 novembre

Per info: tel. 393/6455301 o www.flashback.to.it

Nelle foto

–         Caserma Dogali

–         Enrico Bertelli: “Miracoli”

–         Stefania Poddighe e Ginevra Pucci, direttrici “Flashback”

Logistica e infrastrutture. Regione e Confindustria si confrontano

Confindustria Piemonte presenta il position paper su logistica e infrastrutture alla Regione  per allineare richieste e risposte tra imprese e istituzioni. 10 linee di lavoro condivise  per dare al Piemonte un sistema di mobilità funzionale allo sviluppo del territorio

 

Il 6% della forza lavoro, 49 grandi opere da concludere entro dieci anni e 7,5 miliardi di fondi del Pnrr da spendere entro il 2026. Sono questi alcuni dei numeri contenuti nel position paper dedicato a logistica e infrastrutture della Commissione Logistica di Confindustria Piemonte, realizzato con il contributo di Unioncamere Piemonte, che  è stato condiviso con la Regione Piemonte. L’obiettivo è contribuire al completamento entro la fine dell’anno del Piano Regionale Mobilità e Trasporti (Prmt) lanciato nel 2018. Due i piani di settore, previsti dal Prmt, su cui la commissione si è concentrata nelle riunioni del suo primo anno di operatività: il Piano Regionale della Logistica (PrLog) e il Piano Regionale per la Mobilità delle Persone (PrMop). Dall’analisi e dall’ascolto dei contributi ricevuti, la commissione ha tratto dieci proposte per rendere più competitivo e attrattivo il sistema regionale.

 

“Una logistica efficiente e infrastrutture moderne di visione nazionale rafforzano le imprese del territorio e incentivano nuovi investimenti in Piemonte. Grazie alla connessione con la Liguria, la nostra regione è uno degli sbocchi strategici per le merci in arrivo dall’Asia e dall’Africa, oltre a essere al centro del continente europeo. In questi mesi di pandemia, tutti hanno compreso come la logistica sia centrale per la nostra economia. Ora abbiamo la possibilità di farne una leva di sviluppo” commenta il presidente di Confindustria Piemonte, Marco Gay.

 

“L’attuale amministrazione regionale sostiene fin dal primo giorno la centralità della logistica e delle infrastrutture nel futuro del Piemonte. Un settore di sicuro sviluppo che passa attraverso la realizzazione del Nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione e del Terzo Valico e che vede i territori nel sud del Piemonte quali preferenziali ambiti retroportuali del sistema portuale ligure, oltre naturalmente al miglioramento di tutta la rete infrastrutturale regionale ed extraregionale. Come già dimostrato sul tema della gestione dei fondi del Pnrr, la Regione Piemonte è al fianco di Confindustria per realizzare piani e strategie che possano rispondere alle necessità delle imprese, che, nel caso della logistica e delle infrastrutture, devono poter pensare al loro futuro in un quadro quanto più definito possibile di realizzazione di reti materiali e immateriali. Il dialogo instaurato con Confindustria Piemonte rappresenta lo strumento più alto e più efficace per dare risposte concrete alle imprese” sottolineano il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio e l’assessore ai Trasporti e Infrastrutture Marco Gabusi.

 

In Piemonte ci sono 14.000 aziende di logistica che contano 83.146 addetti, pari al 6,1% del totale degli occupati piemontesi. Confindustria Piemonte ne rappresenta più di 200 che sommano 18.000 addetti. Da questo comparto arriva la richiesta di valorizzare i nodi logistici consolidati di Novara come crocevia del traffico Nord Sud, Rivalta Scrivia come retroporto delle merci in arrivo da Genova, Savona e Vado, Orbassano come hub logistico torinese. Anche il Pnrr verrà in supporto, finanziando l’asse del Terzo valico Appenninico verso Milano e il collegamento ferroviario con Tortona e Alessandria. Sono invece fermi al palo alcuni altri tasselli fondamenti della rete ferroviaria, come il potenziamento della Torino-Savona ferroviaria, la Fossano Cuneo, la variante di Demonte. Sono invece 11 le opere che il documento, analizzando i dati dell’osservatorio Oti, ritiene saranno ultimate entro il 2023, altre sette saranno pronte nel 2026, tre entro il 2030 e infine la Torino-Lione che potrebbe entrare in esercizio nel 2032, come annunciato recentemente.

 

“Gli obiettivi che si pone il Prmt sono molto vasti, e infatti fissano il 2050 come termine per realizzarli. Dalla sicurezza all’accessibilità delle reti, dall’efficacia all’attenzione degli impatti energetici e ambientali, in un anno di lavoro abbiamo toccato ambiti molto diversi cercando però fin da subito di garantire un sostegno alle imprese. Senza logistica e infrastrutture adeguate, infatti, il nostro export non potrà continuare a crescere con i ritmi attuali, che entro metà 2022 ci consentiranno di recuperare quanto perso durante la pandemia” commenta Iames Pinganipresidente della Commissione Logistica di Confindustria Piemonte.

 

L’obiettivo è attuare una delle grandi priorità anche del Pnrr, ovvero creare un’alternativa al trasporto su gomma, che il 77,3% delle imprese piemontesi ancora utilizza prevalentemente, nonostante sia la soluzione meno conveniente. Per interrompere questo corto circuito, tra le richieste fatte dalla regione per il Piano nazionale di ripartenza e resilienza, 349 rientrano nella Missione 3 denominata “Infrastrutture per una mobilità sostenibile”. Il valore complessivo di questi interventi ammonterebbe, se finanziati, a 7,464 miliardi di cui 6,561 miliardi per l’alta velocità ferroviaria e strade sicure, mentre 0,9 miliardi servirebbero all’intermodalità e la logistica integrata. Altrettanto cruciale, sarà lo sviluppo delle infrastrutture immateriali, come sostegno alla transizione delle imprese verso l’industria 4.0 e la sostenibilità ambientale. Per rispettare i tempi, il documento propone quattro elementi: procedure parallele e non sequenziali nella realizzazione di un’opera; project management moderni; tempi rigorosi agli enti pubblici; selezione del vincitore della gara d’appalto rinunciando alla predisposizione delle graduatorie per evitare al minimo i ricorsi al TAR, causa di ritardi nella realizzazione delle opere.

 

Alessandro Bulgini: ecco il settimo manifesto di Opera Viva Barriera di Milano

/

Flashback, l’arte è tutta contemporanea presenta The flashback special project Opera Viva Barriera di Milano, il Manifesto

Alessandro Bulgini
Servomuto, d’après Fabio Mauri (2021)

Inaugurazione mercoledì 27 ottobre, alle ore 18.30
 Piazza Bottesini, Torino
e in diretta Facebook (@flashbackfair)

Mercoledì 27 ottobre alle ore 18.30 si inaugura in piazza Bottesini e in diretta Facebook – @flashbackfair – il settimo manifesto di Opera Viva Barriera di Milano, progetto ideato da Alessandro Bulgini, curato da Christian Caliandro che prosegue, come ogni anno in coincidenza della fiera, con il manifesto dello stesso Bulgini.


Questa settima puntata offre una riflessione sofisticata e puntuta che integra il racconto svolto finora dalla sequenzadi opere presentate con Servomuto, d’après Fabio Mauri diAlessandro Bulgini.

Sul fondo bianco, racchiuso da due semplici bande rosse orizzontali in alto e in basso (il rosso è da sempre il colore distintivo del macro-progetto Opera Viva), Bulgini scrive in nero SERVO MUTO. Il termine servomuto identificava nel XVIII secolo un tavolino a più piani, che nel servidorveneziano erano attraversati da un’asta verticale: quando le signore si ritiravano dopo la cena, i tavolini così strutturati venivano collocati dai camerieri alle due estremità del tavolo, carichi di bevande e liquori, in modo che i signori potessero servirsi da soli: il personale dunque si ritirava, e la conversazione proseguiva senza la presenza di orecchie indiscrete. All’inizio del XX secolo, invece, presso le case dell’alta borghesia gli abiti svolgevano un importante ruolo sociale: soprattutto in campo femminile, era determinante poter indossare in maniera rapida differenti abbigliamenti, adatti alle diverse situazioni di vita. Ecco che il servomuto diventa nel secolo scorso quindi il porta-abiti: con tale funzione, l’oggetto è stato utilizzato anche nel 1995 da Fabio Mauri all’interno della sua mostra Ariano – controcanto della precedente Ebrea – in cui il razzista si appoggia al senso di sicurezza e di appartenenza alla comunità che gli garantiscono i suoi abiti ‘perbene’ (come adesione dunque a un sistema di valori fondato sull’ipocrisia e sul pregiudizio.)

Oggi, per Bulgini, il “servomuto” è l’artista.

L’artista-servomuto può essere – come purtroppo avviene costantemente – un elemento del tutto decorativo e ornamentale, l’equivalente creativo di un tavolino dei liquori che contempla tacendo le dinamiche del potere, una figura deputata al tempo libero, al lusso, e non a quella trasformazione della vita che è il compito principale dell’arte in ogni epoca – e che è stato il tema sotterraneo di tutta la serie dei manifesti elaborati quest’anno.

Oppure, l’artista che funziona come un servomuto può avere un senso e un ruolo molto più positivo, e decisivo. In un’epoca di ipersemplificazione strutturale e di incapacità di comprendere l’altro come quella attuale, in un’epoca di egocentrismo, egoismo, individualismo e autorappresentazione spinti all’eccesso, dominata dalla la ricerca costante e spasmodica del “consenso” (i like, e i loro equivalenti nella vita reale…), l’artista-servomuto può essere colei o colui che si mette realmente al servizio della comunità e del territorio – dell’Altro e degli altri – in un silenzio operoso ma non servile né rinunciatario. Il silenzio di chi preferisce continuare a costruire invece di dedicarsi a inutili polemiche.

Il manifesto con la sua scritta si presenta in maniera volutamente ambigua e contraddittoria, aprendosi alle interpretazioni di una riflessione che, come sempre, fuoriesce dall’angusto mondo dell’arte e si estende all’intera realtà sociale che ci circonda e in cui viviamo immersi.


Alessandro Bulgini

Alessandro Bulgini è nato a Taranto nel 1962, vive e lavora a Torino. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Carrara in scenografia teatrale, ha vissuto in numerose città Italiane, Roma, Milano, Livorno, Venezia, Genova, Taranto, alle quali deve l’assoluta indipendenza e individualità del lavoro. Difficilmente assimilabile e inquadrabile in alcuna corrente artistica, Bulgini utilizza un ampio spettro di mezzi per raccontare e agire con e sulla lateralità, la diversità, la periferia fisica e culturale. Pittura, fotografia, video, performance e nuovi media sono tutti mezzi per parlare dell’invisibile e per mostrare quanto lo sguardo obliquo possa mostrare altri percorsi, diversi e possibili. Numerose le mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero con i cicli di lavori: “Le Déjeuner sur l’Herbe” a partire dal 1993 e “Hairetikos” dal 2001 tra cui ricordiamo Fondazione Volume!, Roma – Centre International d’accueil et d’echanges des Recollets, Parigi, Dena Foundation for Contemporary Art, Paris, New York – Fondazione Pastificio Cerere, Roma – Castello di Rivara, Rivara – Sound Art Museum, Zerynthia, Roma – CIAC, Castello Colonna, Genazzano – Castello Sforzesco, Milano – Castello Cavour, Santena – Cordy House, Londra – Fondazione 107, Torino – La Triennale, Milano – Frost Art Museum, Miami, Florida – Loft Project Etagi, San Pietroburgo, Russia – Museo Ettore Fico, Torino – HVCCA, Peekskill, NY- Biennale Democrazia, Torino. Nel 2008 l’opera pittorica Hairetikos compie un ulteriore spostamento con l’aggiunta del ciclo Opera Viva dal quale il 15 novembre 2008, con la sua iscrizione, arriva anche su facebook. Opera Viva, tutt’ora in essere, è un’opera social (sociale) che si avvale del contributo attivo di tutti i suoi partecipanti, opera mediante la quale l’artista sviluppa varie modalità innovative d’utilizzo artistico del network e del territorio. Da qui l’inaugurazione del progetto B.A.R.L.U.I.G.I. (Opera Viva): da un bar di periferia enuncia le semplici regole per poter trasformare spazi preesistenti, (quali bar, macellerie, case private o paesi interi) in spazi di accoglienza creativa senza filtri, gratuiti e no profit connessi fra di loro in rete tramite pagine personali facebook, sotto la stessa egida del logo b.a.r.l.u.i.g.i.. Se ne sono contati 19 nel mondo. Con la chiusura della base di b.a.r.l.u.i.g.i. riversa ancor di più le sue attività sui territori con l’intenzione di contribuire alla loro maggior conoscenza. Partendo dal proprio quartiere, Barriera di Milano a Torino, del quale incomincia a “decorare” i marciapiedi con i gessetti (Decoro Urbano in Barriera di Milano 2014, 2015) e non solo (Opera Viva, Tatuaggio per Barriera, 2018), (Opera Viva, Orto Urbano in Barriera di Milano, 2018), (Opera Viva Barriera di Milano, Affissione, 2015, 2016, 2017, 2018) etc, Opera viva successivamente si attiva in maniera variegata per le città di Taranto (Taranto Opera Viva), Cosenza (Cosenza Opera Viva), (Opera Viva, The Legends of Peekskill, NY. A shot for a wish) Peekskill – New York, USA, Livorno e poi ancora per il Palazzo di Via Cuneo 5 bis (Torino, quartiere Aurora) con il progetto Arte In-Stabile, per l’ospedale S. Anna di Torino, per la città di Imlil in Marocco, per il campo profughi la Jungle di Calais (Opera viva, the Jungle), per scuole medie ed elementari (Opera Viva, Scuola di Volo) e per tutti quei territori che ne hanno e ne avranno necessità sviluppando una metodologia innovativa che vanta elementi di arte pubblica e arte relazionale un impegno nei confronti della collettività che deve essere coinvolta e rappresentata nella convinzione che l’arte debba inoltrarsi nella quotidianità per ri-generare ed essere realmente “viva”.

Opera Viva Barriera di Milano, il Manifesto, VII edizione
Un progetto di Alessandro Bulgini
A cura di Christian Caliandro
7° artista: Alessandro Bulgini, Servomuto, d’après Fabio Mauri (2021)
Cimasa 50530 – Piazza Bottesini, Torino
Inaugurazione, 27 ottobre ore 18.30 e in diretta @flashbackfair
Dal 27 ottobre – fino al 22 novembre 2021

Con il supporto di Città di Torino, Camera di Commercio di Torino e Fondazione CRT
Con il Patrocino della Città di Torino e della Circoscrizione 6

Flashback, l’arte è tutta contemporanea
4 / 7 novembre 2021
Ex Caserma Dogali, via Asti, 22, Torino

Per informazioni:
e. info@flashback.to.it
e. operaviva@flashback.to.it
http://www.flashback.to.it

L’Ippodromo di Vinovo ancora una volta pista da grandi eventi

Un antipasto sostanzioso e un piatto ricco nel giro di soli quattro giorni. L’Ippodromo di Vinovo ancora una volta conferma di essere pista da grandi eventi: lo farà mercoledì 27 ottobre con una giornata da otto corse per 83 partenti totali. Ancora di più lunedì 1° novembre, con il ritorno del ‘Gran Premio Orsi Mangelli’, che riporterà i migliori cavalli di tre anni in circolazione.

E quel giorno ci sarà anche un gemellaggio da non perdere tra trotto e paradressage, con la premiazione dell’atleta olimpica torinese Carola Semperboni, la più giovane della spedizione azzurra a Tokyo 2020.

Il 27 ottobre la corsa più importante sarà il Premio Utah, doppio km con i cavalli su tre nastri. In fondo Zar Ross, allievo di Andrea Guzzinati, e Apocalypto che rientra in Italia portato dal suo proprietario Renè Legati. Da seguire anche Urora con Marco Smorgon, e Gambit Brodde del team Gocciadoro, rientrato anche lui dalla Svezia.

Nelle altre sette corse, che prenderanno il via alle 14,30, bello il Premio Elsinore, per due anni: Duma Neh D’Asti, il pupillo di Franco Ferrero al rientro dal mese di agosto, ma anche Due Italia, Dada Baba e Dhuhafirst. Da seguire anche anche la corsa riservata alla categoria dei gentlemen, che vedrà 11 cavalli impegnati dietro le ali dell’autostart sui due giri di pista.

Poi l’attenzione si sposterà sul ‘Gran Premio Paolo e Osino Orsi Mangelli’, Gruppo 1 da 300mila euro complessivi. Dopo il Derby, i 3 anni tornano e per la prima volta affronteranno batterie (intitolate alla memoria di Giuseppe e Vittorio Guzzinati) e finali.

Al via il ‘Derby Winner’ Charmant De Zack: l’allievo di Marco Smorgon non ha trovato un numero favorevole ma con Antonio Di Nardo non dovrebbe avere problemi. Nella batteria B invece Callmethebreeze, sempre con la guida di Andrea Guzzinati. Nella stessa corsa Capital Mail, team Mario Minopoli Jr. e Corazon Bar che questa volta Alessandro Gocciadoro affiderà a Santino Mollo. Il team Gocciadoro porterà a Vinovo anche Cronos Degli Dei, in questa prova con lo stesso Alessandro Gocciadoro al sulky, Cash Top con V.P. Dell’Annunziata, Cobra Killer Gar (ancora Gocciadoro), Cash Maker con Massimiliano Castaldo e Caramel Club con Santino Mollo. Ma attenzione pure a attenzione e Chuky Roc insieme a Filippo Rocca e Caio Titus Bond affidato ad Enrico Bellei.

Nel Mangelli Filly occhio a Calypso Di Poggio, ottama nelle recenti Oaks romane, oltre a Cash Bank Bigi, Clarissa e Cathrinelle. Tutte belle corse, da non perdere.

CAROLA SEMPERBONI: “A TOKYO HO ROTTO IL GHIACCIO”

Stella in mezzo alle stelle del trotto, Carola Semperboni sarà ospite d’onore nella giornata dell’Orsi Mangelli a Vinovo. Diciotto anni, a fine agosto ha vissuto l’emozione della sua prima Paralimpiade sfiorando insieme al fidato Paul l’ingresso in finale: “Sinceramente ero alla mia prima esperienza in un palcoscenico così importante e posso dire di essere soddisfatta. Certo però, a mente fredda, il nostro livello tecnico poteva essere migliore, ma è anche con queste esperienza che si cresce. Io poi sono una perfezionista, voglio sempre il meglio e so che con Paul posso ottenerlo. L’obiettivo adesso è continuare a crescere per presentarci a Parigi 2024 più forti e carichi”. A Vinovo intanto sarà festa: “Ci sono già stata, ma mai per assistere ad una riunione intera di trotto, C’è sempre una prima volta, come a Tokyo, e sono molto curiosa di scoprire questo mondo”.

Canone Rai, i rischi per chi non onora la bolletta della luce

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Il canone di abbonamento alla televisione, noto impropriamente come canone Rai, deve essere pagato una volta all’anno da tutte le famiglie che possiedono un apparecchio televisivo. Dal 2016 è inserito automaticamente nella fattura elettrica, perché il legislatore presume che ogni casa con la corrente abbia anche un televisore.
L’importo del canone televisivo è pari a 90 euro annui, divisi in 10 rate mensili presenti nelle bollette che vanno da gennaio a ottobre. Chi non possiede un’utenza della luce intestata, può versare il corrispettivo attraverso un modello F24.
In passato il canone Rai veniva pagato tramite bollettino postale, e, considerati i controlli effettuati a campione, erano molti gli italiani che evadevano questa tassa. Con la nuova modalità di pagamento automatico è diventato più difficile sottrarsi a questo onere.
Esistono però casi specifici in cui gli utenti non sono tenuti al versamento dei 90 euro. Per richiedere l’esenzione è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva per comunicare di averne diritto ed evitare l’addebito nella fattura della luce.
Hanno diritto all’esenzione le seguenti categorie: i contribuenti con utenze domestiche a uso residenziale che dichiarano di non possedere un apparecchio tv; gli eredi di un contribuente deceduto a cui sono ancora intestate le bollette e nella cui abitazione non è più presente una televisione; cittadini sopra i 75 anni con reddito annuo proprio e del coniuge non superiore agli 8 mila euro e senza conviventi titolari di reddito proprio, a eccezione di collaboratori domestici come colf e badanti; agenti diplomatici, i funzionari e gli impiegati consolari, i funzionari di organizzazioni internazionali, i militari di cittadinanza non italiana e il personale civile non residente in Italia e di cittadinanza non italiana delle forze NATO.
Può capitare erroneamente di presentare la domanda di esenzione senza però rientrare in queste categorie, di voler provare volontariamente a eludere il Fisco per non pagare il canone per il possesso della tv o di trovarsi nella posizione di non poter pagare le bollette. In caso di accertamento della Guardia di Finanza i contribuenti che non hanno versato il canone posso incorrere in sanzioni fino a 6 volte l’importo dell’imposta, quindi fino a 540 euro, oltre al pagamento degli arretrati e degli eventuali interessi.

 

Milan-Torino 1-0

Decima giornata Milan-Torino 1-0
Giroud(M)

Il solito ottimo Toro perde nell’unica disattenzione della difesa che permette al centravanti rossonero Giroud di fare  un gol di rapina. Alla squadra di Pioli basta per guadagnare i tre punti e portarsi in testa alla classifica in attesa di cosa farà il Napoli. Una partita dai due volti, quella del Milan, che concede poco al Toro nel primo tempo,con i granata che giocano prevalentemente nella metacampo rossonera, ma cala pericolosamente nella ripresa, dove è fortunato a non subire la rimonta di un ottimo Torino, che nel secondo tempo ha creato diverse occasioni pericolose, mancando il pari per pochissimo con le nitide palle gol di Praet e Sanabria.I granata di Juric giocano bene,ma perdono ancora di misura per 1-0 in una fotocopia di partita come contro il Napoli e la Juve.Questa squadra non può fare altro che crescere:recuperare al più presto i 3 titolari di qualità come Pjaca,Mandragora ed Ansaldi ed al mercato di gennaio vendere i 6 giocatori fuori dal progetto di Juric Baselli,Rincon,Izzo,Verdi,Zaza e Belotti,si proprio il capitano granata anche stasera nullo,solo lontanissimo parente del giocatore di 3 anni fa. Acquistare 3 giocatori di qualità:1 difensore(Kumbulla),1 centrocampista(Amrabat oppure Lobotka),1 attaccante(Lapadula).
Dopodiché questo Toro farà un bel campionato non solo dal punto di vista del gioco ma anche dei risultati,cercando di salire il più in alto possibile in classifica ma,intanto,subito testa alla gara di sabato sera contro la Sampdoria all’olimpico Grande Torino:i 3 punti sono un obbligo!

Vincenzo Grassano