ilTorinese

Scanderebech (FI): “Torino dimentica le mascotte olimpiche”

“ NEVE, GLIZ E ASTER: ASPETTIAMO CHE SMAT RIPRISTINI GLI ULTIMI ESEMPLARI RIMASTI”

Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio Comunale, è stata discussa un’interpellanza presentata dalla Capogruppo di Forza Italia Federica Scanderebech che solleva il tema dello stato attuale e della valorizzazione delle mascotte ufficiali dei Giochi Olimpici Invernali Torino 2006: Neve, Gliz e Aster. Un simbolo forte dell’eredità olimpica cittadina che, a quasi vent’anni dall’evento, versa in condizioni di abbandono e degrado.
Dichiara SCANDEREBECH (FI): «È fondamentale che si riconosca l’importanza culturale e simbolica di Neve, Gliz e Aster, non solo come ricordo di un grande evento sportivo ma come patrimonio vivo della città. Dopo anni in cui quasi tutte queste statue sono state trascurate e lasciate a se stesse, è doveroso che l’Amministrazione comunale metta in atto una strategia di tutela e valorizzazione, capace di restituire dignità a queste icone olimpiche.»
Aggiunge SCANDEREBECH (FI : «La risposta alla mia interpellanza del 2020 annunciava interventi concreti di recupero e valorizzazione che, ad oggi, restano largamente disattesi. Questo immobilismo politico e gestionale non solo danneggia la memoria storica, ma anche l’immagine della nostra città, che così appare indifferente verso la propria eredità. Nel corso del dibattito in aula, l’Assessore Tresso ha riferito che il trio di mascotte collocato nel Parco Colonnetti è attualmente in fase di restauro a cura di SMAT, e che verrà ricollocato sul sito originale una volta concluso il cantiere attualmente presente nell’area verde. Per le restanti statue stoccate nei magazzini comunali, purtroppo, si segnala un avanzato stato di deterioramento: secondo quanto dichiarato, sarebbero ormai troppo compromesse per essere recuperate e al momento non risultano attivi altri programmi o progetti specifici per la loro valorizzazione o promozione. »
Incalza SCANDEREBECH (FI): «E’ triste sapere che saranno lasciate al loro destino. Ma soprattutto, è necessario che si elabori un progetto concreto e ambizioso di valorizzazione che vada ben oltre la semplice pulizia o restauro. Le mascotte devono tornare a essere protagoniste vive della città attraverso eventi culturali, mostre tematiche e collaborazioni con enti pubblici e privati, affinché Neve, Gliz e Aster non restino solo pezzi da museo abbandonati, ma diventino simboli dinamici di un’eredità olimpica da rilanciare come volano di turismo e identità cittadina.»
Conclude SCANDEREBECH (FI): «Il centro storico, le piazze, i parchi devono tornare a raccontare la storia di Torino, anche attraverso Neve, Gliz e Aster. Non possiamo accettare che la memoria olimpica venga lasciata all’incuria mentre si costruiscono nuovi cantieri e nuove visioni per la città. Serve una politica della cura e della valorizzazione che riconosca l’importanza di queste icone come volano di sviluppo culturale e turistico.»

Murisengo diventa “Murisengo Monferrato”

L’assessore della Regione Piemonte Enrico Bussalino: “Atto importante per la valorizzazione del territorio”

 

La Giunta della Regione Piemonte ha deliberato  la proposta di modifica della denominazione del Comune di Murisengo (AL), che diventerà ufficialmente “Murisengo Monferrato”.

 

L’iniziativa, avanzata dal Comune, nasce dalla volontà di rafforzare l’identità storica e territoriale del paese, che affonda le sue radici nel cuore del Monferrato fin dal XIII secolo.

 

“Questa scelta – dichiara l’assessore regionale agli Enti Locali, Enrico Bussalino – rappresenta un atto di valorizzazione culturale e promozione turistica. Il Monferrato è ormai un brand riconosciuto a livello internazionale, capace di attrarre ogni anno un numero crescente di visitatori, in particolare stranieri, grazie alle sue eccellenze enogastronomiche, ai suoi paesaggi e alla sua autenticità. Come assessore e come amministratore del territorio alessandrino, sono orgoglioso di sostenere un percorso che rafforza il legame tra identità locale e sviluppo. Murisengo, con la nuova denominazione, si afferma sempre più come porta d’ingresso a un territorio ricco di storia e di opportunità”.

 

La proposta sarà ora sottoposta al Consiglio regionale per l’approvazione definitiva.

Caporalato, PD: agricoltura in evoluzione impone nuove misure

L’audizione odierna delle associazioni Terra!, Libera e Confindustria ha offerto molte piste di lavoro per la Regione.

 Il caporalato sta cambiando pelle, i dazi e i vincoli della Grande Distribuzione impattano sulla nostra agricoltura, la manodopera è sempre più scarsa e vulnerabile.

Sono i temi di cui si è discusso oggi in commissione legalità, audendo le associazioni Terra!, Libera e Confindustria.

 Sono emerse molte piste di lavoro, che porteremo in Consiglio regionale: l’incentivo alle assunzioni dirette, per arginare l’intermediazione non sempre corretta delle cooperative senza terra, l’allentamento delle rigidità del decreto flussi per adattarsi meglio alle tempistiche stagionali, la responsabilizzazione della Grande Distribuzione, l’adozione di modelli abitativi innovativi, per coinvolgere anche l’Edilizia residenziale pubblica, il potenziamento dei controlli e dei meccanismi di incontro tra domanda e offerta di lavoro.

In un quadro minaccioso come quello del nuovo protezionismo commerciale innescato dagli USA, occorre agire velocemente per mettere al riparo le filiere agricole piemontesi e promuovere un lavoro agricolo redditivo e di qualità.

La redditività del comparto contribuisce al rispetto delle norme del lavoro.

Domenico ROSSI – presidente commissione legalità e segretario PD Piemonte

Monica CANALIS – vice presidente commissione lavoro e attività produttive del Consiglio regionale

SAFE TRAM, più controlli serali sulla linea 4

Prende il via da lunedì 14 luglio il progetto “Safe Tram”, un’iniziativa sperimentale di GTT che prevede il rafforzamento dei controlli serali sui titoli di viaggio lungo l’intera linea 4. L’obiettivo è chiaro: aumentare la sicurezza percepita e reale a bordo dei mezzi pubblici, in particolare sulla principale arteria tranviaria della città.

Nelle ore serali, dalle 18.00 a mezzanotte circa, il personale GTT addetto ai controlli sarà affiancato da due operatori di un’azienda specializzata in sicurezza. Una collaborazione fondamentale per accrescere la tranquillità di passeggeri e dipendenti durante i viaggi.

L’iniziativa, che si protrarrà fino alla fine dell’anno, sarà inizialmente focalizzata sulla linea 4, da Drosso (Mirafiori) a Falchera. Al termine del periodo sperimentale, i risultati ottenuti saranno analizzati per valutare la replicabilità del modello e la sua estensione anche ad altre linee della re

Sidecar precipita nella scarpata: due feriti al Cto

Ieri sulla strada del Colle delle Finestre a Meana di Susa una coppia di motociclisti  in  sidecar è finita fuori strada cadendo in una scarpata.

I due  sono stati soccorsi dalla  Croce Rossa di Susa  e trasportati al Cto di Torino. Hanno  riportato  traumi ma non sono in pericolo di vita.

La Mole omaggia Sinner

“Fenomenale Jannik Sinner! – è il commento del sindaco Stefano Lo Russo – Primo italiano a trionfare a Wimbledon, il nostro campione continua a farci sognare e a regalare grandissimi traguardi a tutto il nostro sport. Fantastico Jannik, tutta Torino ti applaude e tifa per te!”. La Città omaggia il tennista dedicandogli la proiezione sulla Mole.

Torino Click

Volpiano ottiene 60.000 euro dal bando “Territori in luce”

Volpiano ottiene 60.000 euro dal bando “Territori in luce” della Fondazione Compagnia di San Paolo: al via il progetto per
la valorizzazione della figura di Guglielmo da Volpiano
Il Comune di Volpiano si è aggiudicato un importante finanziamento di 60.000 euro nell’ambito del bando
“Territori in luce” promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. Il progetto turistico, che ha l’obiettivo di valorizzare il
patrimonio culturale, paesaggistico e associativo legato alla figura di Guglielmo da Volpiano, rappresenta il primo passo di un
percorso più ampio che guarda al 2031, millenario della morte del celebre abate riformatore.
Giovedì 10 luglio, nella sala consiliare del municipio, si è tenuto l’incontro inaugurale con i rappresentanti
delle associazioni partner del progetto: Terra di Guglielmo, Runner Team ‘99, C.A.I. Volpiano, la Confraternita dell’Immacolata
Concezione e Canavese 2030 insieme ai progettisti Architetti Chiara Gagliardi e Andrea Lorenzon dello studio CIVICO13.
L’assessora alla Cultura e alle Associazioni Barbara Sapino ha sottolineato l’importanza della sinergia con il
territorio: «Siamo orgogliosi di essere risultati assegnatari del finanziamento del bando Territori in luce, un
riconoscimento importante che premia l’impegno del nostro territorio nella valorizzazione del patrimonio
culturale. Il progetto dedicato a Guglielmo da Volpiano rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire e
far conoscere una figura chiave della nostra storia, un innovatore e costruttore di ponti tra culture,
spiritualità e architettura. Attraverso un percorso di eventi, narrazioni e coinvolgimento della comunità,
vogliamo restituire centralità a un’eredità che ci appartiene profondamente e che può ancora oggi ispirare
modelli di sviluppo culturale sostenibile e condiviso».
Il progetto prevede:
* la realizzazione di un fumetto dedicato a Guglielmo da Volpiano
* uno spettacolo teatrale
* un libro multilingue per bambini
* un murale a tema storico-artistico
* installazioni panoramiche lungo i sentieri del territorio
* un percorso accessibile alle carrozzine
* la valorizzazione delle attività sportive e culturali già esistenti
* la promozione del territorio attraverso percorsi, passeggiate e visite guidate
Il sindaco Giovanni Panichelli ha evidenziato la portata strategica dell’iniziativa: «Questo progetto non
nasce solo per accedere a un finanziamento, ma per dare voce al nostro territorio attraverso la
collaborazione tra le realtà locali. Parla di un grande personaggio, ma soprattutto di una comunità che
sceglie di raccontarsi e crescere insieme».
I tempi di realizzazione sono stringenti: le attività dovranno essere completate entro marzo 2026, con
rendicontazione entro settembre dello stesso anno. Il progetto sarà comunicato sul territorio grazie al supporto dell’Agenzia
Canavese 2030, incaricata della promozione tramite canali digitali e media locali.
Come sottolineato dai progettisti Architetti Andrea Lorenzon e Chiara Gagliardi: «Il finanziamento ottenuto
è solo il primo passo. L’obiettivo finale è arrivare preparati al 2031, coinvolgendo associazioni, cittadini e
imprese locali. La partecipazione attiva sarà fondamentale, anche grazie alle opportunità di donazioni e
sgravi fiscali previsti per i soggetti privati e le imprese».
Il Comune e i partner progettuali – l’associazione Terra di Guglielmo, il C.A.I., Runner Team ‘99, la
Confraternita e Canavese 2030 – invitano quindi la cittadinanza, le imprese e le associazioni a partecipare e
sostenere attivamente

Traffico regolare sulla SP 99 di San Raffaele Cimena

È tornato alla normalità il traffico sulla Strada Provinciale 99 di San Raffaele Cimena, interessata nella scorsa primavera da uno smottamento al km 5+500, al limite dell’abitato e del territorio comunale di Castagneto Po. Le forti piogge del 16 e 17 aprile avevano causato uno smottamento di terreno che aveva interessato la banchina e la scarpata a valle della SP 99, limitandone la transitabilità con un senso unico alternato. Con una procedura di somma urgenza la Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino aveva affidato i lavori di ricostruzione e messa in sicurezza della strada alla ditta Malabaila & Arduino, per un importo di contratto di circa 164.000 euro più IVA.

L’intervento è consistito nel consolidamento del versante mediante un banchettone in cemento armato su micropali lunghi 9 metri. Sul banchettone sono stati poi installati i dispositivi di ritenuta stradale, consistenti in una barriera metallica del tipo bordo ponte. Nell’ambito dell’intervento sono state eseguite la pavimentazione su tutta la carreggiata, le opere per lo smaltimento delle acque di piattaforma e la riprofilatura del versante. Nelle prossime settimane il ripristino verrà completato con la realizzazione della segnaletica orizzontale.