ilTorinese

Evviva l’anno del Serpente: alla scoperta delle “cineserie” della Palazzina di Caccia di Stupinigi

Domenica 26 gennaio, ore 15.45

Per il Capodanno Cinese 

 

 

In occasione del Capodanno Cinese, la Fondazione Ordine Mauriziano organizza una visita speciale alla scoperta di un mondo lontano e delle influenze orientali presenti all’interno del percorso di visita della Palazzina di Caccia di Stupinigi.

L’appuntamento “Evviva l’anno del Serpente” di domenica 26 gennaio è un viaggio verso Oriente, un’immersione nei racconti dei grandi viaggiatori, attraverso la Via della Seta e fino in Cina. Dai paesaggi ad acquerello delle carte da parati alle stoffe, dall’esotica Sala da Gioco ai bizzarri animali del serraglio: nella Palazzina di Caccia di Stupinigi si possono ripercorrere le influenze ed il gusto per le “cineserie” e l’esotismo diffuso nelle residenze sabaude.

Il fascino dell’Oriente conquista l’Europa a partire dal 1600 con l’arrivo nel Vecchio Continente di merci preziose quali lacche, sete, carte da parati e porcellane che vanno ad abbellire le dimore di re e principi. In Italia, i Savoia, influenzati anche loro dall’esotismo, creano ambienti che riecheggiano questi luoghi lontani. I Gabinetti Cinesi, ad esempio, hanno una tappezzeria di carta dipinta a tempera, importata dalla Cina meridionale, con scene che si sviluppano dal basso verso l’alto, tratte dalla vita e dai costumi popolari dell’antica Cina.

 

INFO

Palazzina di Caccia di Stupinigi

Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi – Nichelino (TO)

Domenica 26 gennaio, ore 15.45

Evviva l’anno del Serpente

Durata dell’evento: 1 ora e 15 minuti circa

Prezzo visita guidata: 5 euro + biglietto di ingresso

Biglietto di ingresso: intero 12 euro; ridotto 8 euro

Gratuito: minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card

Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente

Info e prenotazioni: 011 6200601 stupinigi@biglietteria.ordinemauriziano.it

www.ordinemauriziano.it

Giorni e orari di apertura Palazzina di Caccia di Stupinigi: da martedì a venerdì 10-17,30 (ultimo ingresso ore 17); sabato, domenica e festivi 10-18,30 (ultimo ingresso ore 18).

Economia, i distretti piemontesi registrano dati migliori della media nazionale. Exoprt 9,6 miliardi

Stefano Cappellari, Direttore Regionale Piemonte Nord, Valle d’Aosta e Sardegna di Intesa
Sanpaolo: «Anche nell’ultima parte dell’anno abbiamo assistito alla tenuta e alla buona
capacità di reazione dei distretti piemontesi. La nostra priorità è sostenere gli investimenti
in sostenibilità, digitalizzazione, sviluppo internazionale e Transizione 5.0»

Nei primi nove mesi del 2024 le esportazioni dei distretti piemontesi sono
state pari a 9,6 miliardi di euro, in crescita dell’1,8%, per 167 milioni di euro. Le vendite all’estero sono
aumentate in tutti i trimestri, rispettivamente: +1,1%, +1,5% e +2,6%. Queste le principali evidenze del
Monitor dei Distretti del Piemonte, elaborato dal Research Department di Intesa Sanpaolo. Nella
regione, i distretti hanno realizzato risultati migliori del totale economia e del manifatturiero (in calo
rispettivamente del 3,7% e del 3,5%), che hanno scontato le forti difficoltà della produzione di auto di
Torino. Anche il confronto con la media dei distretti italiani (che hanno chiuso i primi nove mesi 2024 in
aumento dello 0,6%) mette in luce positiva i distretti piemontesi.

Stefano Cappellari

Le esportazioni distrettuali del Piemonte sono cresciute sia verso i nuovi mercati (+1,7%), trainati da
Hong Kong ed Emirati Arabi Uniti, sia verso i mercati maturi (+1,8%) con Stati Uniti, Danimarca,
Irlanda, Regno Unito e Germania in testa. In aumento (+0,9%) anche l’export verso la Francia, primo
mercato di sbocco con una quota sul totale del 13%. Considerando i principali sbocchi commerciali, le
contrazioni dell’export più intense (superiori a 20 milioni di euro) hanno invece riguardato Svizzera, Cina
e Belgio.

In un contesto di debolezza degli scambi mondiali, la buona tenuta dei valori esportati dai distretti
piemontesi è il frutto di risultati eterogenei sia tra settori, sia all’interno dei settori.
L’export dei distretti agro-alimentari piemontesi è in crescita nei primi 9 mesi 2024 del 5,7%, grazie
a una domanda aciclica. Per i Dolci di Alba e Cuneo la crescita è stata continua e a doppia cifra in tutti
e tre i trimestri (nel complesso +18,6%, pari a +234 milioni di euro, in valore l’aumento maggiore
dell’export tra i distretti piemontesi nel periodo analizzato); crescita elevata per Caffè, confetterie e
cioccolato torinese (+7,7%, pari a 51,1 milioni di euro); quasi stabili le esportazioni del distretto del
Riso di Vercelli (-0,2%, per meno di 1 milione di euro); Vini delle Langhe, Roero e Monferrato in lieve
calo (-1,6% per 23,8 milioni di euro); Il calo più intenso ha riguardato Nocciola e frutta piemontese
(-16,1% corrispondenti a 36,9 milioni di euro), distretto condizionato anche da una produzione poco
abbondante e costi di produzione in aumento.

I distretti della meccanica distrettuale piemontese nel complesso sono rimasti stabili, segnando
andamenti fortemente diversificati. Crescita notevole per Frigoriferi industriali di Casale Monferrato
(+30,8%, corrispondenti a 71,5 milioni di euro); quasi stabili le Macchine utensili e robot industriali di
Torino (-0,7%, pari a 5,2 milioni di euro); calo più intenso invece per Rubinetteria e valvolame di
Cusio-Valsesia (-4,1%, pari ad 48,5 milioni di euro) e Macchine tessili di Biella (-19%, pari a 17,2
milioni di euro).

Il sistema moda piemontese risulta in calo dell’1,6%, condizionato dal Tessile di Biella
(-3% per 51,7 milioni di euro), che, pur scontando la debolezza del sistema moda e il rallentamento della
filiera del lusso per via del calo dei consumi, tra i distretti tessili italiani è quello che ha subito il calo meno
netto in termini di export nei primi nove mesi del 2024. L’Oreficeria di Valenza è rimasta
sostanzialmente stabile sui livelli dei primi 9 mesi del 2023 (+0,1% per un aumento in valore di 1,3 milioni
di euro), con andamenti condizionati dalle forti relazioni del distretto con gli operatori del lusso.
Il distretto dei Casalinghi di Omegna è il più piccolo tra quelli monitorati in Piemonte ed è anche l’unico
rappresentante dei distretti del sistema casa. La performance sui mercati esteri è stata negativa nei
primi nove mesi del 2024 (-14,5%, pari a -7,3 milioni di euro).
Per quanto riguarda i due poli tecnologici piemontesi, nel periodo gennaio-settembre si segnala
un leggero aumento dell’export (+0,4%), frutto di un andamento differente: le esportazioni del Polo
aerospaziale del Piemonte hanno realizzato un aumento dell’export del 6,3% (pari a una crescita in
valore di 60 milioni di euro), il 95% dell’export può essere ricondotto a 5 Paesi; le esportazioni del Polo
ICT di Torino, invece, hanno subito una battuta d’arresto (-7,7%, per un calo in valore di 53 milioni di
euro).

Stefano Cappellari, Direttore Regionale Piemonte Nord, Valle d’Aosta e Sardegna, commenta:
«Anche nell’ultima parte dell’anno abbiamo assistito alla tenuta e alla buona capacità di reazione dei
distretti piemontesi. La nostra manifattura resiste, anche grazie alla flessibilità e alla diversificazione di
prodotti e mercati di sbocco. La priorità di Intesa Sanpaolo è continuare a sostenere gli investimenti,
facendo rete con tutti gli attori economici. Per cogliere le opportunità legate a sostenibilità,
digitalizzazione, sviluppo internazionale e Transizione 5.0 abbiamo messo a disposizione delle imprese
piemontesi 10 miliardi di euro, con il programma “Il tuo futuro è la nostra impresa”. In regione, i progetti
ESG, dal lancio delle linee di finanziamento S-Loan e Circular Economy, hanno beneficiato di 660 milioni
di euro, premiando le aziende impegnate in obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale. Confermiamo
anche l’impegno a sostegno delle famiglie, in particolare sul fronte dei mutui green e per le giovani
generazioni».

Secondo gli analisti del Research Department Intesa Sanpaolo, il ritorno a una crescita diffusa dei
distretti si potrà osservare nel corso del 2025, quando, soprattutto in Europa, inizieranno a farsi sentire
gli effetti del rientro dell’inflazione e della riduzione dei tassi di interesse.

I granata vincono dopo 3 mesi: Torino – Cagliari 2-0

Torino-Cagliari finisce  2-0 nell’anticipo della 22esima giornata di Serie A. I gol sono di  Adams a 6′ e 61′ con una doppietta. Per i granata è una vittoria che arriva dopo tre mesi e quattro pareggi consecutivi, il Cagliari si ferma a +2 sulla terzultima in attesa degli altri risultati.

(Foto GG. Della Porta)

Uomo muore a Torino mentre monta una giostra

Aveva 39 anni l’operaio di origini romene, morto oggi a Torino in un incidente sul lavoro al Parco della Pellerina.

L’uomo stava montando una giostra ed  è caduto nel vuoto da diversi metri di altezza. E’ morto all’ospedale Maria Vittoria.

Pianezza, inaugurata la nuova Caserma dei Carabinieri

Intitolata al Brigadiere Antonio Battuello.

Questa mattina a Pianezza si è tenuta la cerimonia di inaugurazione ed intitolazione della nuova Caserma dei Carabinieri al Brigadiere Antonio Battuello, Medaglia di Bronzo al Valor Militare, una figura che ha incarnato i più alti valori di coraggio, onore e dedizione al senso dello Stato.

Alla presenza del Comandante della Legione Carabinieri “Piemonte e Valle D’Aosta” Generale di Divisione Andrea Paterna, del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Torino Generale di Brigata Roberto De Cinti, del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, del Prefetto di Torino Donato Cafagna, del Sindaco di Pianezza Antonio Castello e di molte autorità militari e civili, si è svolta la cerimonia solenne organizzata dall’Arma dei Carabinieri nel cortile della nuova caserma.

«Questa Caserma è il risultato di una straordinaria collaborazione che si è creata tra il Comune di Pianezza, l’Arma dei Carabinieri e l’Agenzia del Demanio – ha spiegato il Presidente Alberto Cirio–. Un lavoro congiunto tra le istituzioni che ha permesso di realizzare un presidio moderno e funzionale, che è fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini».

Il Sindaco di Pianezza Antonio Castello ha ricordato che la caserma è stata costruita e finanziata dall’Amministrazione Comunale. A seguito del trasferimento dei Carabinieri nell’attuale nuova sede, il Comune ha potuto acquisire Villa Blanchetti, che era la vecchia sede storica dei Carabinieri.

«Il progetto della nuova caserma – ha detto il Sindaco Antonio Castellosi inserisce in una visione più ampia di rigenerazione urbana e di rilancio culturale, che prevede la valorizzazione di Villa Blanchetti. Dopo i necessari interventi di ristrutturazione, che sono stati avviati lo scorso dicembre, questa villa di grande pregio sarà trasformata in un Centro Polifunzionale dedicato ad attività e iniziative di valorizzazione culturale, teatrale e musicale. Diventerà un Polo culturale che arricchirà il centro storico della nostra città».

La nuova caserma è stata intitolata al brigadiere Antonio Battuello, originario di Feletto Canavese, che fu catturato dai nazisti durante la guerra, fu deportato in un campo di concentramento e poi fu fucilato per rappresaglia alla vigilia della Liberazione. Morì con coraggio e onore urlando “Viva l’Italia”.

Questa mattina alla cerimonia erano presenti i tre nipoti del brigadiere Antonio Battuello, i tre fratelli Antonello, Alessio ed Emiliano Battuello, che hanno ricordato con commozione le imprese del nonno. I tre nipoti vivono ancora oggi nei dintorni di Feletto Canavese e tutti hanno prestato il servizio militare presso le Forze Armate, seguendo la tradizione di famiglia. Antonello ha fatto il Paracadutista a Livorno, Emiliano è stato Artigliere per gli Alpini in Trentino mentre Alessio ha prestato servizio in Fanteria.

Guarda il video:

Cade da balcone mentre lavora e muore

Questa mattina alle ore 11.40 circa, via Valdengo 5, Barriera di Milano, si è verificato un infortunio mortale sul lavoro. Un cinquantasettenne, residente a Venaria, mentre era impegnato in lavori di ristrutturazione di un balcone al 4 piano, cadeva nel vuoto probabilmente a causa del cedimento della ringhiera. Sul posto sono intervenuti Carabinieri e Spresal.

 

Tutti i numeri delle Universiadi: un successo

/

Sono stati 10 intensissimi giorni di adrenalina e sport quelli che hanno caratterizzato le Universiadi invernali 2025.

Più di 10.000 le persone che si sono mosse da tutto il mondo per partecipare alla festa dello sport universitario. Le sei località di gara dove si sono svolte le 13 discipline – Torino, Pinerolo, Pragelato, Torre Pellice, Bardonecchia e Sestriere – sono state letteralmente invase dagli oltre 2.500 atleti e staff provenienti da 54 diversi Paesi, con un numero di hotel occupati pari a 26.500 notti. Il numero di accreditati alle gare è stato di oltre 15.000 e il numero dei biglietti totali venduti ha superato quota 100.000. Le cerimonie di apertura e chiusura, il Galà di esibizione, le gare di semifinale e finale hanno raggiunto il tutto esaurito.

volontari sono stati 2.099, con una forbice di età dai 18 agli 87 anni, ed hanno coperto 16.000 turni. Tra di essi, 61 sono arrivati da fuori Piemonte e 78 da 20 nazioni diverse.

Sul fronte mediatico, il network FISU ha collezionato 1.000 ore trasmesse sulle tv lineari di tutto il mondo 140 ore di trasmissione in diretta su Eurosport, per la cerimonia di apertura è stata stimata una media di 85 milioni di visualizzazioni, più di 10.000 le pubblicazioni online tracciate. I social del Comitato sono stati consultati da 694.404 utenti unici.

I risultati sono stati annunciati durante una conferenza stampa presso l’Archivio di Stato di Torino alla presenza del presidente della FISU Leonz Eder, del presidente del Comitato o Organizzatore Alessandro Ciro Sciretti, del segretario generale FISU Matthias Remund, del Capo delegazione italiana FederCusi Pompeo Leone, del sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte Claudia Porchietto, del vicepresidente della Città Metropolitana Jacopo Suppo e dell’assessore allo Sport e Grandi Eventi della Città di Torino Domenico Carretta.

Secondo Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, e Marina Chiarelli, assessore regionale allo Sport, “con le Universiadi Torino e il Piemonte sono stati ancora una volta al centro della scena sportiva internazionale. Grandi emozioni con le gare e i tanti giovani arrivati qui da ogni parte del mondo, ma anche la conferma di essere un territorio capace di organizzare grandi eventi e farlo bene come dimostra il fitto calendario di appuntamenti che ci aspettano nei prossimi mesi. Investire sui grandi sportivi per il Piemonte è anche una strategia di promozione turistica che sta dando importanti risultati. I primi dati del 2024 ci dicono che prosegue il trend di crescita delle presenze e in particolare di quelle straniere a conferma che il nostro modello è vincente”.

Alessandro Ciro Sciretti, presidente del Comitato organizzatore, rileva che “le Universiadi invernali 2025 sono state senza alcun dubbio un’edizione di primati, soprattutto nell’ambito della sostenibilità, sia ambientale che sociale. Per la prima volta studenti-atleti normodotati e para studenti-atleti hanno gareggiato sulle stesse piste nelle discipline di sci alpino e sci di fondo per ribadire il valore dello sport quale strumento per il cambiamento, veicolo di formazione, crescita, integrazione e inclusione. I Giochi si sono anche distinti per il riutilizzo degli impianti sportivi di Torino 2006, dando un nuovo significato all’economia circolare anche nello sport”.

Il medagliere italiano

Gli 89 italiani in gara hanno conquistato 15 medaglie conquistatequattro d’oro (2 vinte da Martina Vozza con Ylenia Sabidussi atleta guida nel para sci alpino Super-G Vision Impaired, una da Elisa Fava nello snowboard parallelo gigante e da Nathalie Bernard nel freestyle ski cross femminile); 5 d’argento (Maria Eugenia Boccardi nello sci di fondo 10km individuale femminile, Daniel Grass nel pattinaggio di figura single skating, Elisa Fava nello snowboard gigante parallelo, Simon Dorfmann nel parallelo gigante maschile, Stefano Piazzato nello sci alpino slalom speciale; 6 di bronzo (due per Margherita Cecere nello sci alpino slalom gigante e speciale, una per Marika Savoldelli nello snowboard cross, Andrea Tuba e Giulia Isabella Paolino nel pattinaggio di figura ice dance, Noemi Junod nello sci alpinismo vertical race e Fabian Lantschner nello snowboard gigante parallelo).

I risultati sono quindi migliori delle precedenti Universiadi di Lake Placid 2023, che si erano chiuse con 10 medaglie in totale, ovvero 3 ori, 3 argenti e 4 bronzi.

Le iniziative collaterali

Il progetto BoscoTO 25, realizzato in collaborazione con il Comando Regione Carabinieri Forestale Piemonte, la Regione Piemonte e la Città di Torino, ha coinvolto oltre 360 studenti tra i 5 e i 10 anni ed ha piantumato 123 piante. Si stima che in 20 anni assorbiranno 198 tonnellate di anidride carbonica.

Il progetto TO Art In Motion in collaborazione con l’Ufficio Regionale Scolastico è riuscito a coinvolgere 250 studenti degli istituti dei siti di gara, promuovendo e celebrando storia, cultura e identità di ognuna di esse ed educando alla rigenerazione urbana

Fdi, Bilancio regionale 2025: “Da sinistra le solite strumentalizzazioni”

A proposito di Cultura, Sport, Turismo

Al termine dei lavori della VI Commissione, la consigliera Barbero e il Capogruppo di Fdi, Riva Vercellotti, commentano gli indirizzi dati dall’Amministrazione.

Sono molto soddisfatta – commenta Federica Barbero, consigliere regionale e portavoce di Fratelli d’Italia in VI Commissione – per la puntuale presentazione dell’assessore Chiarelli dei capitoli di Bilancio. Ringrazio l’assessore per il lavoro svolto che conferma la Cultura e lo Sport quali asset strategici per la nostra Regione”.

In particolare – prosegue Barbero – i 25 milioni in più di investimenti sul comparto Cultura rispetto al 2024 andranno a potenziare l’editoria libraria, gli istituti culturali, i sistemi bibliotecari, saranno poi valorizzati i beni ecclesiastici, gli ecomusei ed il Museo Regionale di Scienze Naturali”.

Sulla Cultura è stato fatto un ottimo lavoro – aggiunge il Capogruppo Riva Vercellotti mentre la sinistra strumentalizza anche gli aumenti di risorse e si arrampica sugli specchi alla ricerca di elementi negativi. La crescita complessiva degli investimenti sono la prova di quanto la Giunta ritenga la Cultura preziosa e centrale per lo sviluppo della nostra Regione.

In crescita anche gli investimenti per lo Sport.

Sullo Sport va rimarcato – aggiunge Barbero – l’incremento di risorse di 4 milioni rispetto al 2024. Un impegno che si concentra sui grandi eventi nazionali ed internazionali che generano ricadute economiche importanti anche sul turismo. Ringrazio però l’assessore Chiarelli per l’attenzione rivolta anche al potenziamento dell’attività sportiva di base – quasi 1 milione e mezzo di euro – e al potenziamento e qualificazione degli impianti e delle attrezzature sportive – 3 milioni di euro -. ha concluso Barbero.

Plaudo all’impegno dell’assessore Chiarelli – ha aggiunto Carlo Riva Vercellotti – gli investimenti sui grandi eventi a cascata generano entusiasmo ed avvicinano alla pratica sportiva che è sicuramente un ottimo modo per garantire una buona qualità di salute ed indirettamente un eccellente alleato anche per la Sanità piemontese. Questa è la miglior risposta alle vuote strumentalizzazioni e alle falsità dell’opposizione”.

“Mi congratulo con l’assessore Chiarelli per le scelte e gli investimenti, cresciuti di quasi 5 milioni, a favore del Turismo piemontese”. A dichiararlo Silvia Raiteri, consigliere regionale e portavoce di Fratelli d’Italia in III Commissione a margine dei lavori della III Commissione dove l’Assessore regionale al Turismo, Marina Chiarelli, ha presentato le principali linee guida e il Bilancio 2025 per il settore Turismo della Regione Piemonte. 

Sono aumentate le dotazioni finanziarie per la promozione del territorio e delle nostre eccellenze. Non solo – continua Raiterisaranno potenziate le strutture di accoglienza, i consorzi e favoriti i progetti per lo sviluppo turistico.

La nostra Regione è ricca di cultura, arte, paesaggi e ottimo cibo. Sono tutte perle che vanno ulteriormente raccontate e mostrate al mondo e lo si farà anche grazie alla partecipazione del Piemonte alle Fiere internazionali. In questo senso ritengo che gli investimenti fatti siano i più appropriati ed idonei a garantire un eco mediatico mondiale al nostro Piemonte”

Le scelte fatte si inseriscono nel solco di quelle prese in precedenza, confortate dagli ottimi risultati ottenuti grazie alla promozione del Tour de France e degli altri Grandi Eventi. Il Bilancio 2025 per il turismo piemontese potrà quindi contare sulla promozione di eventi turistico-sportivi di carattere internazionale ed in particolare sul Giro d’Italia, tanto amato dagli italiani e non solo” ha aggiunto il consigliere Raiteri.

Nel primo bilancio della legislatura vedere aumentare del 26% le risorse assegnate al turismo è un ottimo segnale a conferma della volontà di accompagnare un settore in crescita – è il commento del Capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, Carlo Riva Vercellotti – un plauso all’assessore Chiarelli, che torna ad investire sull’accoglienza con 1 milione in più sulle strutture alberghiere, sulle ATL e si pone l’obiettivo sfidante di sburocratizzare i bandi a favore delle Pro Loco”.

Influenza: la situazione generale in Piemonte e nei pronto soccorso

Curva in crescita ed aumento degli accessi, ma situazione sotto controllo grazie ai Piani Generali di Sovraffollamento varati dalla Regione e da Azienda Zero
Quest’anno la stagione influenzale presenta un andamento diverso rispetto all’analogo periodo dello scorso anno.
Secondo i dati raccolti da “Respivirnet”, la rete di sorveglianza epidemiologica che monitora le infezioni respiratorie acute in Italia, la curva epidemica è in crescita e dovrebbe stabilizzarsi entro circa una settimana.
Tuttavia, come accaduto in alcune stagioni precedenti, non è escluso che il picco possa arrivare più avanti.
Nei Pronto Soccorso del Piemonte si registra un aumento degli accessi intorno al 7% rispetto allo stesso periodo del 2024, un dato che riflette l’andamento epidemiologico attuale. I dati regionali confermano che l’andamento locale segue il trend nazionale.
Per affrontare la pressione legata all’aumento degli accessi, gli ospedali piemontesi, su indicazione dell’Assessorato alla Sanità e di Azienda Zero, hanno attivato i Piani Generali di Sovraffollamento.
Questi strumenti operativi sono pensati per gestire situazioni di particolare criticità nei Pronto Soccorso, con un’attenzione particolare ai pazienti in attesa di ricovero.
I Piani Generali di Sovraffollamento consentono di velocizzare i trasferimenti nei reparti, migliorare il flusso dei pazienti che non necessitano di ricovero ospedaliero e ridurre i tempi di attesa complessivi.
Le strutture di Medicina d’Emergenza-Urgenza, le Direzioni Sanitarie di Presidio e le Direzioni Generali degli ospedali piemontesi lavorano quotidianamente in sinergia per monitorare e gestire il sovraffollamento e con l’obiettivo di garantire un’assistenza sanitaria di qualità e un percorso di cura rapido ed efficace per tutti i pazienti.
«Stiamo monitorando con attenzione l’evoluzione dell’epidemia influenzale e i suoi effetti sui Pronto Soccorso. L’incremento degli accessi conferma la giusta scelta di intervenire su una pianificazione efficace come Piani Generali di Sovraffollamento. Voglio esprimere il mio ringraziamento a tutti i professionisti sanitari che stanno lavorando senza sosta per garantire la qualità dell’assistenza e la sicurezza dei pazienti» dichiara  l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi.
“L’aumento degli accessi nei Pronto Soccorso era prevedibile in una stagione influenzale intensa come quella attuale. I Piani Generali di Sovraffollamento, sviluppati con il contributo delle strutture sanitarie e delle Direzioni Generali, stanno offrendo una soluzione adeguata per affrontare queste situazioni critiche.
Grazie a questi strumenti, ogni ospedale può ottimizzare i ricoveri nei reparti e gestire con maggiore efficienza i pazienti in attesa o che non richiedono ricovero. Questo sistema di gestione sta dimostrando di essere una scelta efficace anche nei momenti di maggiore pressione, possiamo quindi dirci soddisfatti della solidità e della capacità organizzativa del nostro sistema sanitario regionale ” afferma Adriano Leli, direttore di Azienda Zero Piemonte.
cs

Giachino: “Risarcire aziende della Valle attaccate per aver lavorato al cantiere TAV”

Lettera all’on. Fabrizio Comba e ad Alberto Cirio

Caro Presidente, Caro Fabrizio,
Vi allego la foto di uno degli escavatori bruciati l’altra notte in un cantiere a Bussoleno ad una azienda della Valle di Susa che ha il solo torto di aver collaborato in questi anni saltuariamente al cantiere della TAV. Questi attacchi oltre a danneggiare economicamente i titolari rischia di provocare causa il basso indennizzo delle assicurazioni problemi al lavoro dipendente.
Così chi compie questi attacchi non solo danneggia gli imprenditori  valsusini e il lavoro di altri valsusini, da una immagine pessima della Valle e toglie qualsiasi idea di venire a investire qui.
Mentre mi auguro che la stragrande maggioranza dei valsusini, gente operosa e per bene, si ribelli a chi , opponendosi illegalmente a  un’opera che il Parlamento ha definito di interesse generale, danneggia prima di tutti la Valle di Susa e in particolare la Bassa Valle che è stato calcolato abbia un PIl al livello delle regioni del Sud Italia. Vi propongo di valutare insieme a Governo e Parlamento un indennizzo per le aziende che lavorando al cantiere della TAV vengono colpite proditoriamente e vigliaccamente.Mino GIACHINO
SiTAV SILAVORO