“Noi Di Centro, il partito di centro guidato a livello nazionale da Clemente Mastella e Giorgio
Merlo, ha completato la sua squadra anche a livello piemontese, come in tutte le altre regioni
italiane. Dopo la struttura regionale, sono stati nominati i responsabili politici in tutte le province
piemontesi. Una dirigenza con un obiettivo politico definito e chiaro: e cioè, ricostruire il centro nel
nostro paese attraverso il contributo e la ‘Federazione’ di tutte le forze, i partiti e i movimenti già in
campo che non si riconoscono nel populismo dei 5 stelle, nel massimalismo della sinistra e nel
sovranismo di alcuni settori della destra.
E anche dal Piemonte, dunque, parte questo progetto politico e culturale dopo la costruzione
della rete organizzativa definita in queste ultime settimane. Nei primi giorni di marzo è prevista la
prima iniziativa pubblica a Torino con la presentazione del partito, dei suoi dirigenti e del progetto
di centro in vista delle prossime elezioni politiche generali. Un obiettivo che punta a superare gli
attuali schieramenti politici che, com’è ormai evidente a tutti, sono di fatto azzerati dopo le
contraddizioni che li hanno caratterizzati in questi ultimi mesi. È giunto il tempo, cioè, di far
ripartire la politica dopo una stagione dominata dal populismo grillino e dall’estremismo di
alleanze posticce e ingessate e miseramente fallite alla prova del governo. È ora, cioè, di aprire
una nuova fase politica. E ‘Noi Di Centro’ è nato per centrare questo obiettivo”.
Il presidente Cirio: “L’idrogeno è uno dei nostri progetti bandiera sul Pnrr, puntiamo a esserne una delle capitali internazionali”
L’assessore Marnati: “Una grande opportunità e una grande sfida per l’attuazione di concrete politiche di sviluppo di questo nuovo vettore energetico pulito”
Il Piemonte accelera sull’idrogeno ed entra, prima regione italiana, nell’associazione Hydrogen Europe, la principale organizzazione europea, con sede a Bruxelles, che raggruppa le più importanti aziende europee ma anche gli attori pubblici intenzionati a muoversi verso una vera transizione ecologica.
«L’idrogeno è uno dei nostri progetti bandiera sul Pnrr – sottolinea il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio – Puntiamo a esserne una delle capitali internazionali».
«Con questo atto, deliberato dalla Giunta – commenta l’assessore regionale alla Ricerca e Innovazione Matteo Marnati – il Piemonte conferma il suo ruolo di primo piano nel panorama nazionale ed internazionale di sviluppo della tecnologia dell’idrogeno sia per contribuire a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del sistema energetico, industriale e dei trasporti al 2050, sia per sostenere le filiere industriali e i punti di forza presenti sul nostro territorio. Il Piemonte è una regione con un potenziale straordinario e rappresenta, in questo settore tecnologico, la regione italiana con l’offerta più completa di spazi, dotazioni ed intelligence a servizio delle imprese nazionali, oltre ad essere un territorio di eccellenza di livello europeo».
«Entrare a far parte di Hydrogen Europe, al momento come unica regione italiana e al fianco dei più importanti player industriali europei – aggiunge Marnati – rappresenta per noi una grande opportunità e una grande sfida per l’attuazione di concrete politiche di sviluppo di questa tecnologia, finalizzata alla sostenibilità ambientale ma che contempo permetterà di creare opportunità per lo sviluppo imprenditoriale e occupazionale del nostro territorio».
Regione Piemonte da tempo sta lavorando su questo tema ed è tra le poche regioni in Italia ad aver costruito e sostenuto la creazione di una filiera idrogeno che ha consentito di creare e consolidare un sistema di ricerca e innovazione connesso alle reti europee e un sistema di imprese attive nel campo dell’idrogeno.
«L’adesione a Hydrogen Europe – conclude l’assessore – è un ulteriore tassello del percorso già avviato in Piemonte con l’adesione al gruppo “Idrogeno”, attivato nell’ambito dell’iniziativa per la Macroregione alpina Eusalp e al partenariato “European Hydrogen Valleys. Abbiamo inoltre aderito all’avviso pubblico con il quale il Ministero per la Transizione Ecologica ha avviato, nell’ambito del PNRR, un’iniziativa di sostegno agli investimenti per la produzione di idrogeno verde nelle aree industriali dismesse e stiamo effettuando una mappatura delle aree potenzialmente idonee».
Il format per sperimentare il cibo esplorando i cinque sensi dedica la terza puntata all’olfatto. Nel bistro dell’hub culturale di via Pallavicino in programma “Esperienza Vermouth” in collaborazione con Esperienza Srl e Compagnia dei Caraibi.
Prosegue SensEAT, il ciclo di appuntamenti del Bistrò di OFF TOPIC per esplorare le percezioni gustative, giocando con i cinque sensi. Dopo la cena al buio, protagonista della terza serata, in programma mercoledì 16 febbraio, sarà l’olfatto.
Alle 19.30 avrà inizio il laboratorio creativo a cura di Esperienza Srl con la partecipazione di Compagnia dei Caraibi con Vermouth Carlo Alberto.
Vino, zucchero, erbe e fantasia, questi gli ingredienti che verranno messi a disposizione dei partecipanti nella costruzione di un percorso divertente e interattivo. Sarà Fulvio Piccinino, indiscusso esperto del settore, a condurre e accompagnare gli ospiti alla scoperta del mondo del Vermouth. Tra aneddoti, curiosità, pubblicità vintage e immagini d’epoca si svolgerà il vero e proprio laboratorio durante il quale si procederà alla creazione della propria ricetta segreta. Il pubblico avrà a disposizione diverse postazioni allestite con erbe, spezie, tinture professionali, vino base, contagocce e imbuti, tutto il necessario per esplorare, sperimentare e realizzare il proprio vermouth.
A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente e immersiva sarà la cena preparata dal Bistrò di OFF TOPIC con un menù dedicato capace di esaltare i sapori e i profumi sia dei Vermouth, che saranno serviti in degustazione (Riserva Carlo Alberto Vermouth rosso, Riserva Carlo Alberto Vermouth dry, Riserva Carlo Alberto Vermouth bianco) che delle erbe aromatiche protagoniste del laboratorio.
Obiettivo della serata sarà risvegliare il senso dell’olfatto stuzzicandolo con aromi diversi, dai più pungenti ai più delicati.
Esperienza Vermouth
Laboratorio e cena con degustazione €40
Prenotazione tavoli obbligatoria al numero whatsapp 388.446.3855
Esperienza Srl
Una start-up nata a Torino nel 2018 sulla scia del successo di “Esperienza Vermouth”, un format di evento innovativo e coinvolgente nel quale i partecipanti scoprono le origini dell’aperitivo più celebre al mondo, viaggiando tra spezie e degustazioni e creando la propria ricetta di Vermouth da
imbottigliare. I format e gli eventi creati e organizzati per aziende e privati da Esperienza srl nascono con l’obiettivo di divulgare e celebrare le eccellenze italiane tra enogastronomia, territorio, cultura e
sport facendo vivere alle persone esperienze esclusive, autentiche e coinvolgenti. Al Salone del Gusto – Terra Madre 2018 il format di Esperienza viene premiato da Invitalia inserendosi tra le migliori 10 imprese innovative nel settore del turismo food & wine. Nel 2019 Esperienza, a pochi mesi dalla sua nascita, inizia a organizzare eventi privati all’estero, da Londra a New York. Enit sceglie i format di Esperienza per promuovere il territorio italiano attraverso fiere ed eventi internazionali: ITB China – Shanghai (maggio 2019), IMEX – Frankfurt (maggio 2019), IFTM – Paris (ottobre 2019). Nel 2020 Esperienza diventa Tour Operator Ufficiale del Giro d’Italia e si affaccia al mondo degli eventi online che può organizzare in tutto il mondo.
La lite in strada nasce per un debito di droga
Arrestato per lesioni nel quartiere Aurora
Lunedì poco dopo le 13, gli agenti del Commissariato Dora Vanchiglia intervengono nei pressi della scuola primaria Parini per la segnalazione di una lite tra due persone. Al loro arrivo, gli agenti trovano due cittadini stranieri, un guineano di 24 anni e un gambiano, quest’ultimo con una profonda ferita al volto.
Gli agenti appurano che la lite è nata per un debito di droga, stupefacente che il cittadino guineano aveva sottratto il giorno precedente. I poliziotti appurano anche che, poco prima, il ventiquattrenne aveva colpito la controparte con un collo di bottiglia dopo essere stato, a sua volta, aggredito dal suo interlocutore che vantava il debito.
Nel corso della perquisizione, il cittadino della Guinea viene trovato in possesso di alcuni grammi di marijuana. Un’altra sessantina di grammi dello steso stupefacente verranno rinvenuti dai poliziotti a casa del guineano.
Per i fatti accaduti, il ventiquattrenne, con precedenti di polizia, viene arrestato per lesioni aggravate e detenzione di sostanza stupefacente. La vittima, invece, verrà trasportata in ospedale e giudicata guaribile in 20 giorni per le ferite al volto.
Un romanzo appassionante e divertente, in chiave autobiografica, della torinese C.C.C. Dezani, rappresenta un invito a vivere la vita con sarcasmo e ironia
“ Ci vuole coraggio nella vita e tanto, tantissimo cu…” potrebbe sembrare una massima di saggezza sulla vita, in realtà è anche una constatazione tra l’ironico e l’amaro e il titolo del romanzo d’esordio autobiografico, edito dalla Golem Editrice, percorso da ironia e da un sottile sarcasmo, di C.C.C. Dezani, frizzante quarantenne torinese, ma cittadina del mondo, amante dei viaggi, della cucina stellata e del suo bulldog inglese. Appassionata tanghera, si diletta anche con l’improvvisazione teatrale.
La storia narrata nel romanzo prende spunto dalle vicende autobiografiche dell’autrice che, proprio come la protagonista Carola, affronta la vita con sarcasmo e ironia, senza rimandare a domani ciò che può compiere oggi, ben cosciente del fatto che non è dato all’uomo sapere ciò che il futuro gli possa riservare.
Carola è una giovane donna torinese che si ritrova, all’improvviso, a fare i conti con la prematura scomparsa del suo Alessandro, giungendo a un bivio, o sprofondare nel dolore o affrontare la vita di petto, con coraggio, resilienza e ironia.
Ispirata da una lettera di Alessandro che la esorta, comunque, a continuare a vivere, Carola raccoglie tutto il suo coraggio per buttarsi nel mondo con la fame di chi, una volta perso l’amore, avverte il bisogno di nutrirsi di altre emozioni. Percepisce molto forte la presenza di lui viva dentro di sé, e così inizia a riempirsi la vita in modo bulimico e frenetico, per dare un significato alla sua esistenza e ritrovare un equilibrio tra le mancanze e lepresenze, tra i pieni e i vuoti di una vita travolta da un evento tragico.
Ed è così che inizia a compiere lunghe meditazioni yoga davanti ai tramonti, a affrontare sport estremi, balli appassionati per ritrovare il calore di un abbraccio, affronta spy games in cui si improvvisa uno 007 al femminile, fino a incontrare tanti uomini sbagliati, o forse anche l’uomo giusto al momento sbagliato.
Mara Martellotta
Il libro “ Ci vuole coraggio nella vita e tanto, tantissimo ci..” è edito dalla Golem edizioni, casa editrice torinese fondata nel 2013 da Giancarlo Caselli.
In libreria e negli store online dal 6 maggio 2021
Elmec Solar presenta la quarta edizione del Barometro del Fotovoltaico in Italia che tratteggia l’ulteriore crescita nell’adozione di impianti fotovoltaici nel terzo trimestre del 2021
Accanto allo sviluppo del solare si inserisce il nuovo trend emergente basato sulla condivisione dell’energia pulita: lo sviluppo delle comunità energetiche. Le regioni protagoniste di questo nuovo fenomeno sono la Sardegna, la Puglia e la Sicilia
Il terzo trimestre del 2021 vede un cambiamento nelle posizioni di vertice della classifica delle province italiane che hanno maggiormente adottato il fotovoltaico: Padova, Brescia e Roma conquistano le prime tre posizioni prendono il posto di Roma, Brescia e Treviso, le tre province più solari del primo trimestre del 2021. Questa è la prima evidenza che emerge nella quarta edizione del Barometro del Fotovoltaico di Elmec Solar, l’azienda di Brunello (VA) del gruppo Elmec che si occupa di progettare, realizzare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali chiavi in mano. Oltre a stilare la classifica delle 10 province italiane che hanno registrato il maggior incremento di impianti fotovoltaici nei mesi di luglio, agosto e settembre 2021, Elmec Solar, vuole porre l’attenzione su un nuovo fenomeno, ancora in fase embrionale, ma che porterà ulteriori vantaggi in termini di approvvigionamento sostenibile: lo sviluppo delle comunità energetiche sul territorio italiano.
“Un incontro tra Nord e Sud quello presentato con questa quarta edizione del Barometro del Fotovoltaico che vuole mettere in luce come la scelta di modelli di approvvigionamento sostenibili per gestire il proprio fabbisogno energetico sia un fenomeno che, con il passare dei mesi, sta convincendo un numero di italiani sempre più elevato” afferma Alessandro Villa, AD di Elmec Solar. “A settembre 2021 sono 989.687 gli impianti fotovoltaici installati nel Bel paese e, risultati altrettanto incoraggianti, sono attesi nella prossima edizione del Barometro del Fotovoltaico”.
Secondo la rielaborazione da parte di Elmec Solar dei dati pubblicati da Italia Solare, complessivamente, sono 10 le province d’Italia che hanno registrato il maggior incremento di impianti fotovoltaici nei soli mesi di luglio, agosto e settembre 2021. Le 10 province sono rispettivamente: Padova (+860 impianti), Brescia (+804 impianti) , Roma (+790 impianti) , Venezia (+781 impianti), Treviso (+662 impianti), Torino (+590 impianti) , Vicenza (+572 impianti) , Bergamo (+557 impianti) , Milano (+549 impianti) e Varese ( +418 impianti). Facendo un confronto con la terza edizione del Barometro del Fotovoltaico, nei soli mesi di luglio, agosto e settembre 2021, in Italia c’è stato un incremento di 20.984 impianti in più, rispetto all’aumento registrato nel secondo trimestre del 2021, pari a 18.655 impianti.
Di seguito la classifica delle 10 province italiane che hanno registrato il maggior incremento di impianti fotovoltaici nei mesi di luglio, agosto e settembre 2021.
CLASSIFICA | PROVINCIA | Numero di impianti in più da giugno 2021 a settembre 2021 |
1 | Padova | + 860 |
2 | Brescia | + 804 |
3 | Roma | + 790 |
4 | Venezia | + 781 |
5 | Treviso | + 662 |
6 | Torino | + 590 |
7 | Vicenza | + 572 |
8 | Bergamo | + 557 |
9 | Milano | + 549 |
10 | Varese | + 418 |
*La classifica completa di tutte le province italiane è disponibile in calce alla nota stampa.
Di seguito la classifica delle 10 province italiane con maggiore potenziale fotovoltaico nei mesi di luglio, agosto e settembre 2021.
CLASSIFICA | PROVINCIA | TASSO DI ADOZIONE POTENZIALE (edifici non dotati di impianti solari sul totale degli edifici disponibili) |
1 | Verbano Cusio Ossola | 97,40% |
2 | Palermo | 97,19% |
3 | Genova | 97,05% |
4 | Napoli | 96,97% |
5 | Imperia e Isernia | 96,79% |
6 | Reggio di Calabria | 96,77% |
7 | Messina | 96,75% |
8 | Crotone | 96,69% |
9 | Enna | 96,62% |
10 | Sassari | 96,44% |
Il fenomeno nascente delle comunità energetiche
Stando alle previsioni di Legambiente, il 2022 sarà quindi l’anno decisivo per l’implementazione delle comunità energetiche in Italia che vede in prima linea, per la difesa dell’ambiente, Sardegna Puglia e Sicilia, le tre regioni in cui stanno prendendo il via la maggior parte di questi progetti.
Di seguito un elenco completo delle comunità energetiche nascenti nelle regioni di Sardegna, Puglia e Sicilia.
REGIONE | NOME DELLA COMUNITÁ ENERGETICA |
Sardegna | Comunità energetica rinnovabile di Ussaramanna |
Sardegna | Comunità energetica rinnovabile di Villanovaforru |
Sardegna | Le 3 case dell’energia di Serrenti |
Puglia | Comunità energetica rinnovabile di Biccari |
Puglia | PAN – Puglia Active Network |
Puglia | Comunità energetica rinnovabile di Roseto Valfortore |
Sicilia | Comunità energetica rinnovabile “Common light” |
Sicilia | Comunità Energetica di Ragusa |
*CLASSIFICA COMPLETA DELLE PROVINCE
CLASSIFICA | REGIONE | PROVINCIA | TOTALE EDIFICI UTILIZZATI | TOTALE IMPIANTI GIUGNO 2021 | TOTALE IMPIANTI SETTEMBRE 2021 | INCREMENTO DA GIUGNO A SETTEMBRE | POTENZA TOTALE 2021 |
1 | Lazio | ROMA | 454749 | 38818 | 39608 | 790 | 504,73 |
2 | Lombardia | BRESCIA | 258139 | 31357 | 32161 | 804 | 544,64 |
3 | Veneto | TREVISO | 218209 | 31326 | 31988 | 662 | 393,49 |
4 | Veneto | PADOVA | 215374 | 29135 | 29995 | 860 | 391,12 |
5 | Veneto | VICENZA | 216709 | 25577 | 26149 | 572 | 345,63 |
6 | Piemonte | TORINO | 384198 | 24533 | 25123 | 590 | 476,91 |
7 | Lombardia | BERGAMO | 202300 | 22132 | 22689 | 557 | 362,21 |
8 | Veneto | VERONA | 192147 | 22063 | 22620 | 557 | 422,86 |
9 | Lombardia | MILANO | 279574 | 21142 | 21691 | 549 | 384,93 |
10 | Veneto | VENEZIA | 180409 | 21315 | 22096 | 781 | 242,7 |
11 | Friuli Venezia Giulia | UDINE | 173042 | 20027 | 20326 | 299 | 322,55 |
12 | Trentino Alto Adige | TRENTO | 140099 | 18348 | 18708 | 360 | 202,98 |
13 | Emilia Romagna | BOLOGNA | 142362 | 18501 | 18884 | 383 | 374,29 |
14 | Puglia | LECCE | 348483 | 17689 | 18059 | 370 | 710,89 |
15 | Emilia Romagna | MODENA | 136272 | 17782 | 18150 | 368 | 297,73 |
16 | Umbria | PERUGIA | 171635 | 17180 | 17477 | 297 | 371,57 |
17 | Puglia | BARI | 198112 | 15964 | 16352 | 388 | 527,53 |
18 | Piemonte | CUNEO | 200054 | 15410 | 15740 | 330 | 589,92 |
19 | Lombardia | VARESE | 186567 | 15626 | 16044 | 418 | 167,48 |
20 | Emilia Romagna | RAVENNA | 102172 | 12332 | 12546 | 214 | 403,63 |
21 | Emilia Romagna | REGGIO EMILIA | 109589 | 12188 | 12436 | 248 | 191,47 |
22 | Sicilia | CATANIA | 258487 | 11744 | 12021 | 277 | 239,51 |
23 | Friuli Venezia Giulia | PORDENONE | 97612 | 11498 | 11720 | 222 | 178,69 |
24 | Sardegna | SASSARI | 319316 | 11138 | 11371 | 233 | 247,67 |
25 | Calabria | COSENZA | 228602 | 10935 | 11257 | 322 | 268,7 |
26 | Emilia Romagna | FORLI’ | 95884 | 10833 | 11072 | 239 | 245,49 |
27 | Marche | ANCONA | 94773 | 10294 | 10491 | 197 | 310,05 |
28 | Sardegna | SUD SARDEGNA | 146879 | 10049 | 10155 | 106 | 204,57 |
29 | Lombardia | MANTOVA | 105206 | 10107 | 10335 | 228 | 250,46 |
30 | Lombardia | MONZA E DELLA BRIANZA | 123881 | 9909 | 10156 | 247 | 124,21 |
31 | Campania | NAPOLI | 330226 | 9746 | 9999 | 253 | 195,07 |
32 | Lombardia | COMO | 135890 | 9701 | 9909 | 208 | 109,56 |
33 | Campania | SALERNO | 233060 | 9578 | 9796 | 218 | 274,03 |
34 | Lombardia | CREMONA | 81714 | 9489 | 9736 | 247 | 258,97 |
35 | Lazio | LATINA | 137850 | 9237 | 9406 | 169 | 268,93 |
36 | Trentino Alto Adige | BOLZANO | 90910 | 9030 | 9139 | 109 | 264,1 |
37 | Campania | CASERTA | 198304 | 8974 | 9144 | 170 | 272,96 |
38 | Sicilia | PALERMO | 313961 | 8629 | 8826 | 197 | 192 |
39 | Lombardia | PAVIA | 155888 | 8618 | 8914 | 296 | 203,4 |
40 | Toscana | FIRENZE | 160530 | 8065 | 8232 | 167 | 125,77 |
41 | Emilia Romagna | PARMA | 102658 | 8035 | 8244 | 209 | 212,91 |
42 | Emilia Romagna | FERRARA | 99727 | 7846 | 7979 | 133 | 207,52 |
43 | Sardegna | CAGLIARI | 84623 | 7732 | 7892 | 160 | 246,65 |
44 | Toscana | AREZZO | 87790 | 7436 | 7579 | 143 | 179,47 |
45 | Marche | PESARO E URBINO | 88851 | 7405 | 7567 | 162 | 262,91 |
46 | Puglia | TARANTO | 153472 | 7413 | 7567 | 154 | 386,42 |
47 | Emilia Romagna | RIMINI | 74578 | 7437 | 7628 | 191 | 102,91 |
48 | Lazio | VITERBO | 82267 | 7319 | 7481 | 162 | 485,24 |
49 | Sicilia | SIRACUSA | 133134 | 7308 | 7463 | 155 | 212,62 |
50 | Abruzzo | CHIETI | 117033 | 7197 | 7319 | 122 | 241,72 |
51 | Marche | MACERATA | 81277 | 7236 | 7344 | 108 | 320,59 |
52 | Sardegna | NUORO | 85997 | 7066 | 7152 | 86 | 141,53 |
53 | Piemonte | ALESSANDRIA | 145244 | 6989 | 7111 | 122 | 277,66 |
54 | Toscana | PISA | 94658 | 7047 | 7210 | 163 | 107,32 |
55 | Piemonte | NOVARA | 91760 | 7017 | 7177 | 160 | 113,8 |
56 | Sicilia | MESSINA | 215680 | 6868 | 7008 | 140 | 71,45 |
57 | Sicilia | AGRIGENTO | 177994 | 6818 | 6944 | 126 | 232,06 |
58 | Sicilia | TRAPANI | 182771 | 6801 | 6926 | 125 | 165,59 |
59 | Sicilia | RAGUSA | 134456 | 6790 | 6966 | 176 | 225,77 |
60 | Toscana | LUCCA | 150162 | 6548 | 6736 | 188 | 75,11 |
61 | Lazio | FROSINONE | 164843 | 6409 | 6546 | 137 | 189,68 |
62 | Puglia | BRINDISI | 143834 | 6277 | 6395 | 118 | 503,88 |
63 | Abruzzo | TERAMO | 78898 | 6301 | 6436 | 135 | 255,73 |
64 | Calabria | CATANZARO | 119778 | 6174 | 6296 | 122 | 143,62 |
65 | Calabria | REGGIO DI CALABRIA | 195875 | 6194 | 6328 | 134 | 79,56 |
66 | Basilicata | POTENZA | 126318 | 6070 | 6163 | 93 | 196,23 |
67 | Emilia Romagna | PIACENZA | 84558 | 6132 | 6283 | 151 | 200,19 |
68 | Puglia | FOGGIA | 134664 | 5938 | 6032 | 94 | 626,45 |
69 | Campania | AVELLINO | 137624 | 5721 | 5825 | 104 | 93,67 |
70 | Abruzzo | L’AQUILA | 129312 | 5396 | 5481 | 85 | 174,64 |
71 | Veneto | BELLUNO | 79846 | 5205 | 5266 | 61 | 53,39 |
72 | Veneto | ROVIGO | 78696 | 5100 | 5220 | 120 | 330,85 |
73 | Piemonte | ASTI | 76861 | 4973 | 5062 | 89 | 95,42 |
74 | Lombardia | LECCO | 69950 | 5024 | 5141 | 117 | 59,95 |
75 | Sardegna | ORISTANO | 77389 | 4510 | 4554 | 44 | 142,83 |
76 | Friuli Venezia Giulia | GORIZIA | 34636 | 4539 | 4611 | 72 | 44,67 |
77 | Campania | BENEVENTO | 91121 | 4453 | 4505 | 52 | 70,92 |
78 | Lombardia | LODI | 40342 | 4493 | 4616 | 123 | 134 |
79 | Toscana | LIVORNO | 58750 | 4383 | 4494 | 111 | 81,67 |
80 | Lombardia | SONDRIO | 76672 | 4294 | 4363 | 69 | 56,4 |
81 | Abruzzo | PESCARA | 68018 | 4282 | 4404 | 122 | 96,85 |
82 | Sicilia | CALTANISSETTA | 102543 | 4203 | 4284 | 81 | 99,41 |
83 | Umbria | TERNI | 56296 | 4161 | 4227 | 66 | 139,06 |
84 | Toscana | PISTOIA | 77094 | 3887 | 3947 | 60 | 44,66 |
85 | Toscana | GROSSETO | 58407 | 3862 | 3912 | 50 | 87,56 |
86 | Marche | ASCOLI PICENO | 43860 | 3721 | 3799 | 78 | 126,31 |
87 | Toscana | SIENA | 60054 | 3637 | 3715 | 78 | 79,15 |
88 | Molise | CAMPOBASSO | 80598 | 3359 | 3418 | 59 | 138,12 |
89 | Piemonte | BIELLA | 61627 | 3262 | 3314 | 52 | 97,77 |
90 | Liguria | GENOVA | 110928 | 3222 | 3275 | 53 | 31,99 |
91 | Piemonte | VERCELLI | 56184 | 3211 | 3276 | 65 | 93,39 |
92 | Marche | FERMO | 42410 | 3223 | 3278 | 55 | 112,23 |
93 | Lazio | RIETI | 71965 | 3192 | 3251 | 59 | 29,83 |
94 | Basilicata | MATERA | 49624 | 3032 | 3101 | 69 | 189,66 |
95 | Toscana | MASSA CARRARA | 66961 | 2957 | 3000 | 43 | 26,33 |
96 | Puglia | BARLETTA-ANDRIA-TRANI | 61656 | 2846 | 2929 | 83 | 178,31 |
97 | Liguria | SAVONA | 68207 | 2777 | 2825 | 48 | 34,83 |
98 | Calabria | VIBO VALENTIA | 71284 | 2724 | 2755 | 31 | 43,48 |
99 | Valle d’Aosta | AOSTA | 51352 | 2650 | 2698 | 48 | 25,94 |
100 | Sicilia | ENNA | 75483 | 2516 | 2548 | 32 | 77,43 |
101 | Liguria | LA SPEZIA | 54385 | 2440 | 2476 | 36 | 26,64 |
102 | Toscana | PRATO | 50385 | 2384 | 2415 | 31 | 84,02 |
103 | Friuli Venezia Giulia | TRIESTE | 35809 | 2200 | 2224 | 24 | 31,45 |
104 | Calabria | CROTONE | 65185 | 2097 | 2156 | 59 | 39,54 |
105 | Liguria | IMPERIA | 64147 | 2020 | 2057 | 37 | 30,57 |
106 | Piemonte | VERBANO-CUSIO-OSSOLA | 67162 | 1711 | 1747 | 36 | 19,99 |
107 | Molise | ISERNIA | 38408 | 1222 | 1233 | 11 | 41,58 |
Giovedì pomeriggio, nell’ambito delle attività finalizzate alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Barriera di Milano, personale della locale Squadra Mobile ha proceduto all’arresto di R.H. (classe 1975), di nazionalità marocchina, con precedenti di polizia e irregolare sul territorio nazionale, colto nella flagranza del reato di detenzione di sostanza stupefacente.
A seguito della perquisizione operata a suo carico, estesa all’alloggio a lui in uso, in uno stabile di c.so Giulio Cesare, venivano rinvenuti e sequestrati numerosi involucri contenenti complessivamente sostanze stupefacenti del tipo hashish (oltre 32 chilogrammi) e cocaina (2 chilogrammi), nonché svariato materiale utile per il confezionamento del narcotico.
I servizi rafforzati di controllo del territorio nelle aree del quartiere Barriera di Milano proseguiranno senza sosta.
A Vinovo il primo trotto dell’anno
Ormai manca poco. Le porte dell’Ippodromo di Vinovo stanno per aprirsi con prima riunione di trotto dell’anno. Il calendario proporrà due appuntamenti il 16 febbraio, con un programma arricchito dalla Tris Quarté Quinté sul doppio km per cavalli anziani di ottima qualità, e il 23 febbraio.
Solo l’antipasto di quello che arriverà in una stagione ricchissima e che a marzo si sposterà la domenica. Sarà un ulteriore avvicinamento ai Gran Premi, le corse più attese da tutti non solo per i premi che mettono sul piatto. Domenica 10 aprile è in programma il GP Costa Azzurra, Gruppo 1 da 154mila euro e la domenica successiva il GP Città di Torino per maschi e femmine (entrambi da 66mila euro). E poi domenica 4 settembre a Vinovo sarà il turno del GP Marangoni (anche Filly) e martedì 1° novembre ancora a Vinovo il GP Orsi Mangelli. Appuntamenti clou per un 2022 che vedrà la pista torinese sempre in prima fila, rappresentante di una filiera ippica piemontese che negli ultimi anni è diventata sempre più punto di riferimento in Italia.
E la bontà del lavoro fatto da Hippogroup Torinese è rappresentata anche dal rapporto sempre più intenso e stretto con i colleghi dell’ippodromo di Cagnes-sur-Mer. La pista regina della Costa Azzurra anno dopo anno è diventata grande non solo in Francia e vede in Vinovo il suo reale punto di riferimento nel nostro Paese. Ecco perché quest’anno ancora di più ci saranno collaborazioni di valore assoluto.
La scuola piange il professore morto a 48 anni
Dalla Toscana si era trasferito in Piemonte molti anni fa
Nella nostra regione ha insegnato educazione artistica a moltissimi studenti del chivassese e dell’eporediese.
E’ stato malato per pochi mesi, e venerdì scorso, Marco Giovannardi è morto a soli 48 anni all’Hospice di Foglizzo.
I funerali del professore si terranno domani nel duomo di Chivasso.
SI SVOLGERÀ DA MARTEDÌ 8 A LUNEDÌ 14 FEBBRAIO 2022
Si va in una delle 5.000 farmacie che aderiscono in tutta Italia, e si donano uno o più medicinali da banco che saranno consegnati a 1.800 realtà assistenziali. La Raccolta dura una settimana per consentire di aiutare il maggior numero possibile di famiglie e persone indigenti. Nel 2021, 600.000 persone non hanno potuto acquistare medicinali per ragioni economiche. Il loro numero, rispetto al 2020, è cresciuto del 37% (+163.000 persone) a causa della crisi economica provocata dalla pandemia
Anche quest’anno, si svolgerà la GRF – Giornata di Raccolta del Farmaco. Durerà una settimana, da martedì 8 a lunedì 14 febbraio. In 5.000 farmacie che aderiscono in tutta Italia (espongono la locandina dell’iniziativa e l’elenco è consultabile su www.bancofarmaceutico.org), sarà chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi. I farmaci raccolti (465.019 confezioni, pari a un valore di 3.640.286 €) saranno consegnati a 1.800 realtà assistenziali che si prendono cura delle persone indigenti, offrendo gratuitamente cure e medicine. Si invitano i cittadini ad andare apposta in farmacia per donare un farmaco.
A Torino e provincia, la Raccolta si svolgerà in 256 farmacie. I farmaci raccolti sosterranno 56 realtà del territorio che si prendono cura dei bisognosi. Durante l’edizione del 2021, sono state raccolte 28.145 confezioni di farmaci (pari a un valore di 210.242 euro) che hanno aiutato 20.162 assistiti di 56 enti.
In Piemonte, nel 2021, sono state raccolte 49.286 confezioni di farmaci in 523 farmacie, pari a un valore di 375.723 euro. I medicinali raccolti hanno contribuito a curare 36.030 persone aiutate da 147 realtà caritative del territorio regionale.
La GRF si volge con il patrocinio di AIFA e in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili e BFResearch. La GRF è realizzata grazie all’importante contributo incondizionato di IBSA Farmaceutici e Teva Italia e al sostegno di EG Stada Group, DOC Generici, DHL Supply Chain, Bausch&Lomb, Unico – La Farmacia dei Farmacisti S.p.A. e Gruppo Comifar, Unifarma Distribuzione.
La Raccolta è supportata da Responsabilità Sociale Rai, Mediafriends, La7, Sky per il sociale, e Pubblicità Progresso.
L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di oltre 17.000 farmacisti (titolari e non) che oltre a ospitare la GRF la sostengono con erogazioni liberali. Anche quest’anno, sarà supportata da più di 14.000 volontari, nel rispetto delle norme a tutela della salute di tutti.
C’è un’emergenza che, con o senza Covid, si protrae da anni, ma con la pandemia si è aggravata: si tratta delle persone in condizione di povertà sanitaria. Nel 2021, erano 597.560, 163.387 in più rispetto alle 434.173 del 2020. Si è registrato, quindi, un incremento del 37,63% delle persone indigenti che hanno chiesto aiuto a 1.790 realtà assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico per farsi curare. Per dar loro sostegno, tali realtà hanno chiesto al Banco 980.562 confezioni di medicinali. Attraverso la GRF, è stato possibile coprire il 47,4% del loro fabbisogno.
«La speranza per il nostro Paese è anche responsabilità di ognuno di noi, e si alimenta anche con piccoli gesti di gratuità. Invitiamo chiunque può permetterselo a donare uno o più medicinali per chi ha bisogno. Perché c’è l’esigenza delle persone indigenti, a cui possiamo rispondere in maniera concreta partecipando alla GRF. E perché compiere un semplice atto di altruismo come questo, andando apposta in farmacia per donare un farmaco, è un modo per farci carico ciascuno di una parte della speranza di tutti», ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus.
“Mai come quest’anno – commenta Gerardo Gatto, presidente del Banco Farmaceutico Torino – le persone e le famiglie in difficoltà sanitaria hanno bisogno di farmaci, visto il perdurare della pandemia e l’aggravarsi della crisi economica e sociale che ne consegue. Mai come quest’anno c’è bisogno dell’aiuto di tutti, di un piccolo gesto concreto come la donazione di un farmaco che, grazie ai volontari del Banco Farmaceutico e delle associazioni che operano sul territorio, andrà ad aiutare una persona che non può permettersi quella spesa. Un farmaco cura il corpo, ma il gesto di solidarietà che c’è dietro la donazione cura la mente, il cuore e l’anima delle persone, di chi riceve e anche di chi dona. Donare un farmaco è un gesto di gratuità che dona speranza.