ilTorinese

Cade dal monopattino e muore dopo due giorni

DAL PIEMONTE / E’ morto Paolo Battistello, 53 anni appena fatti, di San Lorenzo al Mare ma originario del Biellese.
Era stati ricoverato in gravissime condizioni all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure per le ferite riportate dopo una violenta caduta col monopattino elettrico avvenuta giovedì scorso. L’uomo lavorava nel campo dell’edilizia. Gli sono stati espiantati gli organi che hanno già trovato cinque persone ai quali saranno trapiantati.

Rapina un ragazzo del cellulare Fermato dalla polizia

Aveva rapinato insieme a un complice un ragazzo italiano che stava tornando a casa a tarda notte dopo il lavoro. I fatti sono avvenuti in corso Giulio Cesare angolo via Andreis negli scorsi giorni: la vittima stava ascoltano della musica con le cuffiette e non sentiva arrivare alle sue spalle i due sconosciuti, entrambi di origini maghrebine, che lo scaraventavano a terra e lo rapinavano del telefono, custodito nelle tasche del giubbotto. Il giovane contattava il 112, ma le ricerche dei responsabili del fatto, nell’immediatezza, avevano esito negativo.

Circa 2 ore dopo, la vittima riusciva da casa a localizzare il proprio dispositivo mobile, geolocalizzandolo nei pressi di piazza Castello. Il giovane si recava sul luogo contattando contestualmente il 112 NUE. Una pattuglia del Comm.to Centro procedeva alle ricerche del  detentore del telefono, che nel frattempo si era spostato, raggiungendo via Borgo Dora; qui la vittima riconosceva uno degli autori della rapina e lo indicava ai poliziotti, che  lo fermavano. Si tratta di un ventiseienne di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, inottemperante ad un ordine del Questore a lasciare il territorio nazionale.

L’uomo è stato sottoposto a fermo di indiziato del delitto di rapina in concorso, nonché denunciato per violazione della Legge sull’Immigrazione. Il fermo è stato convalidato dall’Autorità Giudiziaria.

Controlli interforze nella movida torinese Un locale chiuso e diverse denunce

Nel fine settimana sono stati eseguiti i servizi straordinari interforze disposti dal Questore nelle zone del centro cittadino maggiormente interessate dalla movida.

Oltre 30 operatori della Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e della Polizia Municipale hanno effettuato verifiche presso numerosi esercizi pubblici della zona di Piazza Vittorio Veneto allo scopo di prevenire e sanzionare condotte irregolari di esercenti ed avventori e verificare l’osservanza delle prescrizioni Covid-19.

Gli esercizi controllati complessivamente sono 13, gli avventori identificati e a cui è stato controllata la validità della certificazione verde sono oltre 400.

In due locali della cosidetta “movida” , siti in via Pescatore, gli operatori hanno riscontrato delle violazioni in relazione al possesso del greenpass da parte degli avventori e per il numero dei clienti, superiore a quello previsto.

All’interno di uno dei due locali, un cliente è stato denunciato per sostituzione di persona: aveva infatti esibito il greenpass intestato a un’altra persona, e si è successivamente rifiutato di dare indicazioni sulla propria identità personale.

Sempre nella stessa zona, un cittadino pakistano di 27 anni, controllato dagli agenti del Comm.to Barriera Nizza mentre guidava in modo pericoloso la sua autovettura, manifestando evidenti segni di ebbrezza, si è rifiutato di sottoporsi ai previsti accertamenti volti alla verifica del tasso alcolemico: è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza con conseguente ritiro della patente.  

Infine, i poliziotti della Divisione Polizia Amministrativa della Questura hanno sottoposto a chiusura per 5 gg. un night Club di corso Svizzera per la violazione delle linee guida della normativa volta al contenimento della pandemia da Covid-19, nonché per il mancato controllo da parte del titolare della certificazione verde a 3 lavoratrici, con conseguenti sanzioni anche a carico delle stesse.

Foto archivio

Piemonte e Liguria, scatta l’alleanza logistica

/

Sono ben 14 i siti piemontesi candidati a diventare Zona Logistica Semplificata ZLS del porto e retroporto di Genova. Lo hanno annunciato a seguito dell’approvazione della delibera che individua i Comuni per i quali chiedere al Governo di entrare nella Zona Logistica Semplificata legata al porto di Genova, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e gli assessori regionali Marco Gabusi (Infrastrutture) e Maurizio Marrone(Semplificazione) insieme alla amministratrice delegata di RFI Vera Fiorani e al commissario straordinario di Governo per la Tav Torino Lione e per il Terzo Valico Calogero Mauceri.

«Il Piemonte – ha spiegato il presidente Alberto Cirio si trova all’intersezione dei due grandi futuri assi ferroviari europei Genova Rotterdam e Corridoio del Mediterraneo e può contare su un know how straordinario: per questo lo consideriamo il vero e proprio cuore logistico dell’Europa. Crediamo in un rilancio del Nord Ovest basato sulla logistica e vogliamo essere il motore propulsore di questo processo. Una grande rivincita, che porterà sviluppo e posti di lavoro. Vogliamo che questa opportunità coinvolga più territori possibile come retroporto di Genova e per questo abbiamo adottato un metodo estremamente inclusivo».

L’opportunità è frutto di un emendamento al Decreto Genova del 2018, che individua le aree logistiche a supporto del porto genovese, per le quali le Regioni possono definire ulteriori siti retroportuali da proporre per l’inserimento nella Zona Logistica Semplificata ZLS ‘Porto e retroporto di Genova’. La ZLS è particolarmente interessante per gli investitori poiché offre regimi autorizzativi burocratici facilitati e, in prospettiva, eventuali agevolazioni fiscali per le aree che abbiano un nesso funzionale con il porto.

La Regione Piemonte ha incluso nella proposta da inviare Governo 6 siti già esistenti nei Comuni di Alessandria, Arquata Scrivia, Castellazzo Bormida, Novi San Bovo, Ovada Belfortee Rivalta Scrivia e gli interporti di rilevanza nazionale già esistenti Novara CIM e Torino SITO. Accanto a questi saranno inseriti nella proposta 12 dei 16 Comuni piemontesi che hanno partecipato al bando e che soddisfano i criteri di compatibilità urbanistica con la destinazione d’uso, la distanza di massimo 180 chilometri da Genova, la vicinanza del sito con i caselli autostradali (massimo 10 chilometri) e la prossimità a scali ferroviari o intermodali merci (massimo 10 chilometri).

«Come Regione Piemonte – ha sottolineato l’assessore Gabusi – abbiamo voluto ampliare la platea dei siti candidati e abbiamo perciò scelto di lanciare un bando a cui hanno aderito numerosi Comuni indicando la disponibilità a candidarsi. Aumentare i siti piemontesi della ZLS significa attrarre investimenti e aziende che possono contribuire allo sviluppo del territorio. Come sempre abbiamo messo al centro il territorio e siamo felici di poter dire che siamo i primi in Italia ad esserci dotati di un metodo così inclusivo per dare la possibilità a chi ha il potenziale di rientrare all’interno della Zona Logistica Semplificata, che darà a quelle aree dei poteri in più e dei vincoli burocratici in meno, utili per gestire le novità che arriveranno».

Sono risultati idonei alla candidatura 9 Comuni in provincia di Alessandria, la più vicina geograficamente al porto di Genova: Basaluzzo, Borghetto di Borbera, Casale Monferrato, Castelletto Monferrato, Castelnuovo Scrivia, Pozzolo Formigaro, Serravalle Scrivia, Silvano d’Orba e Tortona. Altri due si trovano nella provincia di Asti (Asti e Villanova d’Asti) e uno in provincia di Cuneo (Mondovì).

«Oltre alle misure di semplificazione attivabili automaticamente con l’istituzione della ZLS –  ha evidenziato l’assessore Marrone , la Regione Piemonte intende introdurre nella proposta di Piano di Sviluppo Strategico tutte le misure che il Commissario TAVMauceri ci segnalerà opportune per l’avanzamento efficiente dei lavori Alta Velocità Torino-Lione. L’inserimento dell’interporto SITO di Orbassano nella ZLS chiarisce, infine, la volontà politica di ribadire la necessità di collegare lo snodo logistico del Capoluogo nel futuro tracciato nazionale della TAV, a beneficio di tutto il Piemonte».

«La creazione di zone economiche speciali per le aziende, come le ZLS, che avranno la necessità di movimentare le loro merci dal porto di Genova al nord Europa – ha spiegato l’Amministratrice delegata e direttrice generale di Rete Ferroviaria Italiana Vera Fiorani , consentirà di rafforzare ancora di più i nostri investimenti per la realizzazione delle opere connesse ai corridoi europei della rete TEN-T. Infrastrutture come il Progetto unico del Terzo Valico dei Giovi-Nodo di Genova e la Torino-Lione che contribuiranno a favorire in modo decisivo lo sviluppo del trasporto di merci su ferrovia dall’Italia al resto del mondo. In Piemonte gli impianti di Novara Boschetto e Torino Orbassano sono due poli strategici per RFI in coerenza con la politica di trasferimento modale per una rete sempre più connessa, capillare e sostenibile».

«Apprezzo molto l’iniziativa della Regione Piemonte di includere siti piemontesi nella Zona Logistica Semplificata del porto e retroporto di Genova – ha dichiarato il commissario straordinario di Governo per la Tav Torino Lione e per il Terzo Valico Calogero Mauceri. Del resto, lo stesso territorio si presta come importante crocevia di interconnessione tra due Corridoi europei Ten-T.

I lavori per la realizzazione del Terzo Valico dei Giovi-Nodo di Genova proseguono spediti e tutti stiamo lavorando affinché l’opera possa concludersi entro il dicembre del 2024; obiettivo condiviso sia con RFI che con il General Contractor. Sul fronte piemontese, e dunque sulla tratta italiana della Torino-Lione, nel mese di marzo inizierà la progettazione definitiva della nuova linea in variante Avigliana-Orbassano per concluderla presumibilmente entro l’anno. Con un investimento di 13 milioni di euro, si procederà a potenziare anche lo scalo merci di Orbassano, dove entro l’anno si prevede l’avvio dei lavori di ampliamento della capacità dei binari del “fascio container”».

L’elenco dei siti candidati è stato trasmesso al Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale e al Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, che lo presenteranno al Governo per l’approvazione. «Ci aspettiamo una risposta per la prossima primavera – ha dichiarato l’assessore Gabusi -. Una tempistica coerente con quella dei lavori sui due corridoi europei e potrebbe così portare ad avere le ZLS pronte per quando passeranno le merci sui nuovi collegamenti ferroviari diretti in Europa».

Piacenza – Reale Mutua Basket Torino 94 – 99 d. 1 t. S. Torino sempre imbattuta

Il basket visto da vicino

Le squadre la seguono in classifica.

Fortunatamente Torino trova un’altra vittoria che la riporta nei quartieri alti della classifica.

Una vittoria frutto sempre della non volontà di fare fallo di allenatori “ottimisti” e del tiro da 3 di Landi che porta ai supplementari.

Mai come oggi si è evidenziato che la.squadra è composta da cinque giocatori e poco piu.

Alibegovic è tornato lui e Davies e Scott svolgono il loro dovere. Landi è alterno ma impotente per la vittoria.

Non si può negare l’impegno e la volontà di Pagani, Toscano e Oboe… ma la qualità è un’altra cosa.

Ora si ripartirà con le squadre che precedono la Reale Mutua,  con Udine prossima avversaria.

Comincia la parte difficile.

Per il momento siamo su. Vediamo di restarci.

Paolo Michieletto

Il bollettino Covid di domenica 20 febbraio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30


LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.519 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 1180 a test antigenico), pari al 7,5% di 20.322 tamponi eseguiti, di cui 17.065 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 966.448, così suddivisi su base provinciale: 79.346 Alessandria, 44.331 Asti, 37.501 Biella, 130.039 Cuneo, 73.449 Novara, 513.364 Torino, 34.356 Vercelli, 34.379 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.718 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 14.965 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 50 (-3 rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1267 (+45 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 53.071

I tamponi diagnostici finora processati sono 15.372.450 ( +20.322 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 12.948

Sono 4, tra i quali 1 di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).

Il totale diventa quindi 12.948 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.726 Alessandria, 778 Asti, 493 Biella, 1.588 Cuneo, 1.042 Novara, 6.174 Torino, 598 Vercelli, 420 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 129 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

899.112 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 899.112 (+1988 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 73.947 Alessandria, 41.833 Asti, 35.027 Biella, 122.517 Cuneo, 70.068 Novara, 479.866 Torino, 31.948 Vercelli, 32.238 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.549 extraregione e 8.119 in fase di definizione.

Trattori e mucche in piazza Vittorio contro le speculazioni

Coldiretti ha portato agricoltori, allevatori e pastori con tanto di trattori e animali al seguito in piazza Vittorio a Torino e in tante altre piazze italiane.

La manifestazione di oggi è stata indetta contro le speculazioni con i prezzi per le famiglie: gli aumenti imperversano  mentre i compensi agli agricoltori e agli allevatori non riescono neanche a coprire i costi di produzione.

La mobilitazione generale ha coinvolto una trentina di città da Torino a Milano a Firenze, da Piacenza a Cagliari, da Palermo a Cosenza, da Salerno a Roma. Nella Capitale in piazza Santi Apostoli c’era la mucca “Giustina” simbolo della battaglia per un prezzo del latte giusto ed onesto.

Giachino: “Grazie mons. Nosiglia”

Arcivescovo NOSIGLIA , molte grazie per tutto ciò che ha fatto e detto per Torino . Se le Amministrazioni Comunali e Regionali l’avessero ascoltata oggi Torino sarebbe bellissima anche per la metà della Città che sta male.

Egregio Monsignore ,
Nel momento in cui il Santo Padre ha deciso di inviare a Torino un Nuovo Pastore , nel mio piccolo la Voglio ringraziare pubblicamente per il Suo grande impegno a Torino.
Nel 2010 ebbi  l’onore di riceverla in Duomo insieme alle altre Autorità a nome del Governo e posso dire di non aver perso neanche uno dei Suoi interventi più significativi. Mi piaceva incontrarla da Ernesto Olivero nei Cenoni di digiuno di fine anno così come l’ho ascoltata nella Sua Omelia più famosa quella del Ferragosto  2012 alla Consolata quando accuso la Metà della Città che sta bene di non accorgersi della Metà della Città che sta male. Lei in due anni aveva capito benissimo la reale situazione di Torino che, bellissima nella sua parte centrale,  e’ molto più in difficoltà nella sua Periferia.
La Amministrazione comunale invece di capire si urto’ e dimentico’ in fretta quel messaggio. Alcuni parlamentari risposero in un modo ridicolo. Così Torino che era già in declino da oltre dieci anni prosegui il suo calo. La Città non la ascolto’ neanche a Novembre 2015 quando i Vescovi piemontesi guidati da Lei scesero in piazza a denunciare la mancanza di lavoro. Cero quella mattina in piazza Castello angolo via Garibaldi , quando Lei sollecito interventi per il lavoro, non c’era molta gente, nessun Amministratore locale. Quel giorno provai molta tenerezza a vedere l’Arcivescovo di Torino, successore di San Massimo, dire ciò che i giornali e gli amministratori locali non avvertivano. La mancanza di lavoro era un dramma sociale è umano di cui Lei si faceva paladino.
Cambio’ Amministrazione ma non mutò la sostanza. Da Torino se ne andavano aziende e centri direzionali e per il lavoro e per le periferie o quartieri svantaggiati la situazione peggiorava con il crescere dello spaccio e della mancanza di sicurezza. Neanche il mondo della cultura torinese , molto impegnato a sinistra , non si è mai interrogato nel paludatosi Festival della Democrazia della situazione sociale della Città .
Lei , però , non ha mai mollato. Ha dato vita all’Agora’ sociale per aiutare gli Amministratori a capire meglio il dramma sociale crescente. Ancora nel giorno dei Defunti dello scorso anno di fronte al nuovo Sindaco ha lamentato che avessero vinto i partiti che dando molta attenzione alle iniziative musicali o di richiamo turistico in qualche modo pensano più a  far festa .
Marcata la sua attenzione agli ultimi, ai senza tetto o senza fissa dimora, emblematica il suo impegno per l’Embraco. Ho avuto modo di parlare con alcuni di quelli che noi ,insensibilmente, chiamiamo barboni è una di loro mi ha raccontato la diversa disponibilità umana dimostrata da Lei e dalle donne e gli uomini della Caritas in occasione dell’ultimo pranzo natalizio dei poveri.
Ha interpretato meglio Lei , genovese, la  grande tradizione di Carità dei Santi Sociali torinesi  che tanti piemontesi impegnati in politica.
Ecco perché mi fa molto piacere che Ella abbia deciso di rimanere a Torino a vivere la vita delle Parrocchie che rappresentano oggi l’unico luogo di ascolto per i nostri fratelli che sono in difficoltà e hanno bisogno di trovare attenzione , affetto e generosità .
Stamane in una delle Chiese di frontiera, la Chiesa della Madonna della Pace, l’ottimo Parroco ha chiesto di pregare per Lei e per Don Roberto Repole il futuro Arcivescovo, l’ho fatto con grande emozione e partecipazione.
A presto Monsignore e grazie di cuore  di tutto,
Mino GIACHINO 
SILAVORO

Siamo un PO nella m… Attivisti di Extinction Rebellion appesi al ponte della Gran Madre

Riceviamo e pubblichiamo

Due attivisti di Extinction Rebellion hanno aperto degli striscioni con scritto: “Siamo un PO nella merda” ed “Emergenza Climatica ed Ecologica”. Nel frattempo, alcune attiviste si sono sedute a terra in mezzo al traffico, rallentandolo.

 

È una normale domenica mattina. Torino si prepara al Consiglio Regionale aperto del 21 febbraio sullo stato di emergenza ecoclimatica, in cui potranno finalmente intervenire diversi esperti di rilievo regionale e nazionale e diverse associazioni della città. 

 

Alle 11 di questa mattina, due attivisti di Extinction Rebellion si sono calati con gli imbraghi dal ponte della Gran Madre, in centro città, per stendere uno striscione che recita “Siamo un PO nella merda”. Poco dopo, altre attiviste si sono sedute in mezzo al traffico, reggendo dei cartelli con su scritte le proprie paure rispetto alle possibili conseguenze del collasso climatico di cui la comunità scientifica avverte i governi da decenni. Nonostante l’intervento delle forze dell’ordine, nessun attivista ha deciso di porre fine alla sua azione. Il traffico del centro città è così andato in tilt, tra il sostegno e la disapprovazione degli automobilisti.

L’obiettivo dell’azione di oggi è quello di informare i cittadini rispetto al Consiglio Regionale aperto che si terrà domani, ottenuto grazie allo sciopero della fame di Ruggero, un attivista di Extinction Rebellion” affermano gli attivisti. “Un consiglio regionale per discutere quali azioni concrete la regione dovrà mettere in atto per affrontare in modo serio la crisi climatica ed ecologica Piemontese”, afferma Delfina, una delle attiviste sedute in mezzo al traffico. 

 

L’azione di oggi rappresenta simbolicamente l’umanità appesa ad un filo, di fronte al rischio imminente di un collasso annunciato da decenni. Siamo un PO nella merda è infatti una frase che, con ironia, vuole mettere in evidenza che anche qui in Piemonte, e a Torino, stiamo già vivendo gli effetti disastrosi di questa emergenza. L’assenza di precipitazioni invernali significative sta causando una grave fase di siccità che comporterà grandissimi rischi per l’agricoltura. Tempeste e alluvioni hanno già colpito il territorio regionale [1, 2]. La temperatura in Piemonte è già aumentata mediamente di 2,1°C per quanto riguarda le temperature massime e di 1,5°C per le minime. Siccità e incendi continuano a mettere a rischio l’agricoltura e la vita stessa dei cittadini piemontesi [3]. 

In questo scenario, l’attuale giunta regionale non ha mai approvato la Strategia regionale sul cambiamento climatico [4] che la Regione Piemonte ha elaborato cinque anni fa e, ad oggi, non ha un piano concreto per azzerare davvero le emissioni climalteranti e arrestare la distruzione degli ecosistemi e la perdita di biodiversità. 

 

Extinction Rebellion torna quindi in azione, per la terza volta in questa settimana [5, 6], nelle strade del centro città con lo scopo di invitare tutta la cittadinanza a raggiungere il presidio convocato per il 21 febbraio di fronte Palazzo Lascaris, in cui verrà proiettata pubblicamente la diretta della seduta del Consiglio Regionale aperto. L’appuntamento è quindi lunedì 21 febbraio alle ore 9, di fronte a Palazzo Lascaris, per una conferenza stampa iniziale con Claudio Cassardo (Università degli studi di Torino), Alberto Poggio (Politecnico di Torino) e Roberto Mezzalama (Comitato Torino Respira). 

È il momento di restituire la voce alla comunità scientifica che per anni è stata denigrata e ignorata dal mondo politico. Chiediamo insieme il cambiamento necessario” concludono gli attivisti.

 

Extinction Rebellion Torino

Nazione Futura e Rinascimento Europeo, al via a Torino la scuola di formazione politica

Costruire il contropotere territoriale. No, non è una riedizione degli slogan dell’Autonomia operaia degli anni di piombo.

È l’obiettivo della scuola di formazione politica organizzata a Torino da Nazione Futura e Rinascimento Europeo. Un obiettivo intelligente per due associazioni legate a Fdi e consapevoli della necessità di creare una classe dirigente meno ridicola di quella attuale. Ogni sabato, da ieri sino a metà maggio, per provare a costruire una alternativa credibile al “Sistema Torino” ed all’attuale Sottosistema che tanti danni hanno provocato alla città.

Continua a leggere:

Nazione Futura e Rinascimento Europeo, al via a Torino la scuola di formazione politica