ilTorinese

Centinaia di domande per trasferirsi a vivere in montagna

Sono circa 600 le domande pervenute alla Regione sul bando che offre incentivi per chi sceglie di trasferirsi da una città italiana in uno dei piccoli Comuni delle montagne piemontesi.

La maggior parte delle domande sono giunte dal Piemonte (461), dalla Lombardia (72), dalla Liguria (23). Richieste sono arrivate anche da Lazio, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Sardegna, Puglia, Calabria, Sicilia ed Abruzzo.

Per quanto riguarda il Piemonte, 251 domande sono giunte da Torino e provincia, 92 da Cuneo, 48 da Biella, 22 da Alessandria, 19 da Novara, 13 dal Verbano-Cusio-Ossola, 9 da Asti, 7 da Vercelli. Tra le altre regioni se ne segnalano 37 da Milano, 14 da Varese e 16 da Genova.

Su base provinciale, 252 hanno scelto Torino, 126 Cuneo, 71 Biella, 44 Alessandria, 42 VCO, 20 Vercelli, 11 Novara, 5 Asti.

Il bando prevede che chi risiede in un centro urbano in Italia e intende acquistare o restaurare un immobile in un paese montano del Piemonte con meno di 5.000 abitanti, da far diventare prima casa trasferendovi la residenza, può ricevere contributi da 10.000 a 40.000 euro.

“La montagna – afferma il presidente della Regione Alberto Cirio – è uno dei patrimoni più grandi della nostra terra e il compito di chi amministra è creare le condizioni affinché questa risorsa straordinaria possa attrarre investimenti economici ed essere vissuta appieno ogni giorno, attraverso le strade, le scuole, i servizi. Un luogo per i turisti, ma anche per chi lo sceglie per vivere con la propria famiglia. Questo bando ha proprio questo scopo. Contribuire a ripopolare la nostra montagna, aiutando chi è pronto a sceglierla e a cambiare la propria vita. È il tassello di un percorso che abbiamo solo iniziato e che svilupperemo ancor di più attraverso le risorse del Pnrr in arrivo dall’Europa. Accanto alla vocazione legata all’auto, all’idrogeno e all’intelligenza artificiale, la montagna sarà l’altro nostro grande ‘progetto bandiera’. E in una terra che si chiama Piemonte, non potrebbe essere altrimenti”.

Il vicepresidente ed assessore alla Montagna Fabio Carosso è “particolarmente soddisfatto per l’adesione dei cittadini ad una misura innovativa introdotta dalla Regione Piemonte per contrastare lo spopolamento delle vallate alpine e per agevolare le persone o le famiglie alla ricerca di una vita dai ritmi più lenti, a contatto con la natura, in cui magari iniziare una nuova attività o continuare il proprio lavoro in smart. Sono davvero tanti coloro che hanno colto lo spirito profondo della nostra iniziativa che ha come obiettivo dare nuova linfa a tanti piccoli Comuni, oggi a rischio spopolamento, che sono in grado di offrire qualità della vita a chi, per svariati motivi, desidera cambiare sperimetando un nuovo modo di vivere e lavorare”.

In totale, l’importo richiesto come contributo è poco più di 19 milioni e la Giunta regionale ha stanziato per questa iniziativa 10,5 milioni. Nelle prossime settimane gli uffici verificheranno le domande.

Oltre 66 milioni il volume degli investimenti per l’acquisto di immobili e lavori di ristrutturazione, 180 le domande con richiesta di punteggio per i figli sotto i 10 anni, 87 con richiesta di punteggio per lavoro in un comune montano, 130 con richiesta di lavoro in smart working. La maggior parte delle domande, 229, è di persone nate tra il 1980 ed il 1989, 126 tra il 1990 ed il 1999, 113 tra il 1970 ed il 1979, 75 tra il 1960 ed il 1969, 17 prima del 1960, 11 dopo il 2000. Potevano presentare domanda i nati dal 1955 di cittadinanza italiana, europea o extra-europea, titolari di permesso di soggiorno di durata non inferiore ai 10 anni.

Per favorire soprattutto l’adesione dei più giovani, ai nati dopo il 1980 verrà assegnato un punteggio più alto. Punteggio premiante anche per gli interventi effettuati in un Comune ad alta marginalità, l’attività lavorativa esercitata in un paese montano oppure in smart-working almeno al 50% nell’abitazione per la quale si chiede il finanziamento, un Isee uguale o inferiore a 20.000 euro, almeno un figlio di età uguale o inferiore a 10 anni, che avrà residenza e dimora abituale nell’immobile acquistato.

Punti in più anche per recuperi realizzati con soluzioni architettoniche e paesaggistiche previste dalla Regione Piemonte e per l’utilizzo dei materiali tipici del paesaggio alpino piemontese, ma anche se l’incarico dei lavori viene dato ad imprese con sede legale in un Comune montano piemontese.

Per beneficiare dei contributi occorre essere titolari del diritto di proprietà, oppure impegnarsi ad acquisire un diritto di proprietà, di un’unità immobiliare ad uso residenziale censita catastalmente nel territorio dei 465 Comuni interessati (48 in provincia di Alessandria, 12 Asti, 48 Biella, 132 Cuneo, 3 Novara, 132 Torino, 66 Verbano-Cusio-Ossola, 24 Vercelli) e trasferirvi la propria residenza e dimora abituale per dieci anni.

In caso di contributo relativo all’acquisto, l’atto di compravendita dovrà essere stipulato entro 6 mesi dalla data di approvazione della graduatoria, mentre i lavori di recupero del patrimonio esistente dovranno essere ultimati entro 18 mesi. La rendicontazione dovrà essere trasmessa, invece, entro 3 mesi dalla conclusione dei lavori di recupero, ovvero dalla stipula dell’atto di compravendita.

Locatelli nella Segreteria nazionale di Rifondazione

Riceviamo e pubblichiamo 


Ezio Locatelli
, già segretario provinciale di Rifondazione Comunista Torino per dieci anni, è entrato nella segreteria nazionale del PRC-SE come responsabile organizzazione. La Federazione di Torino di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea augura a Locatelli buon lavoro nel nuovo incarico nella certezza che la sua esperienza, determinazione e capacità saranno elementi importanti per l’organizzazione del partito.
Locatelli rimane iscritto alla Federazione del PRC di Torino nel Circolo di Bussoleno in Val Susa, a testimonianza e conferma, per l’oggi e per il domani, della vicinanza e sostegno alla lotta del popolo valsusino per la difesa del loro territorio contro la grande opera inutile del TAV.

2022 Anno dello Sviluppo sostenibile della Montagna

ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU DICHIARA IL 2022 ANNO INTERNAZIONALE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA. UNCEM: UNA GRANDE NOTIZIA A VENT’ANNI DAL 2002. CELEBREREMO 70 ANNI DI UNCEM IN UN ANNO SPECIALE

Il 2022 sarà l'”Anno internazionale dello Sviluppo sostenibile della Montagna”. Lo ha stabilito  l’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Una notizia e una scelta importantissime, secondo Uncem. L’Anno internazionale cade esattamente a vent’anni dal precedente, il 2002. Il 2022 sarà peraltro anche quello dei 70 anni di Uncem. Che dunque celebrerà il “compleanno” in un anno speciale.

“L’ONU – si legge nella nota ufficiale diffusa – inviterà tutti gli Stati membri, il sistema delle Nazioni Unite, altre organizzazioni internazionali e regionali e le parti interessate, tra cui la società civile, il settore privato e il mondo accademico, a osservare l’Anno al fine di aumentare la consapevolezza delle problematiche connesse”. Il rappresentante del Kirghizistan, introducendo la Risoluzione in materia, ha affermato che le montagne sono l’habitat di specie uniche di flora e fauna e che i paesi di montagna costituiscono tipi unici di ecosistemi e i problemi che devono affrontare a causa del cambiamento climatico sono specifici. Pertanto, l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici, così come lo sviluppo sostenibile in questi paesi, richiedono l’attuazione di una serie speciale di misure che rispondano alle loro esigenze. La Risoluzione invita tutti gli Stati membri e le organizzazioni internazionali e regionali e altre parti interessate a osservare l’Anno internazionale per aumentare la consapevolezza dell’importanza dello sviluppo sostenibile della montagna. La proclamazione dell’Anno internazionale dello sviluppo sostenibile delle montagne non solo riconosce la necessità di preservare il sistema di supporto vitale globale indispensabile per la sopravvivenza dell’ecosistema globale, ma fornisce anche una solida base per ulteriori lavori sostanziali sullo sviluppo della montagna, avendo così un vero significato globale per il futuro dell’umanità, ha detto.

“È una grande notizia per tutti, per tutti gli Stati – evidenzia Marco Bussone, Presidente Uncem – Alla proposta del Kirghizistan nella Risoluzione ha lavorato intensamente l’Italia. E voglio ringraziare in modo speciale Rosa Laura Romeo, alla guida della Mountain Partnership della FAO, della quale Uncem fa parte, che ha agito con un’azione diplomatica importantissima per raggiungere la votazione della Risoluzione all’Assemblea ONU. Nel 2022 potremo avviare una serie di iniziative e analisi, politiche e opportunità a caratura internazionale. Con tutti gli Stati che faranno la loro parte. Italia ed Europa sono certo guideranno il percorso e i processi. Uncem farà la sua parte nel settantesimo di fondazione, che abbiamo aperto con l’Assemblea nazionale che si conclude oggi”.

29 dicembre 2003 Il fuoriclasse Roberto Baggio annuncia che a fine stagione lascerà il calcio

Accadde oggi:

La carriera del campione vicentino  è stata costellata da infortuni che in tutti gli anni lo hanno costretto a saltare un buon numero di partite.Dotato di una classe limpida e cristallina ma di difficile collocazione tattica,ha avuto problemi con quasi tutti gli allenatori che lo hanno avuto alle loro dipendenze.All’epoca al Brescia, Roby Baggio avrebbe poi giocato la sua ultima partita il 16 maggio 2004 a San Siro contro il Milan (il match finì 4-2 per i rossoneri). 205 le reti realizzate in Serie A: meglio di lui hanno fatto solo Piola,Totti, Nordahl, Meazza,Di Natale ed Altafini. Le sue squadre di club sono state il Vicenza, la Fiorentina, la Juventus, il Milan, il Bologna, l’Inter e il Brescia.
Da tanti addetti ai lavori è considerato il più forte calciatore italiano di tutti i tempi!
Ha vinto 2 campionati con Milan e Juventus,1 coppa Italia ed 1 coppa UEFA sempre con la Juventus.
È tra i 5 giocatori Italiani che hanno vinto il pallone d’oro:Sivori,Rivera,Rossi,Baggio e Cannavaro.
Il divin codino “Baggio” lo ha portato a casa nel 1993.

Enzo Grassano

Trotto a Vinovo

All’Ippodromo di Vinovo nessuno rimane indietro, nemmeno le corse. E così mercoledì 29 dicembre è in programma una giornata di recupero, dopo l’annullamento a causa della fitta nebbia delle corse in programma la scorsa settimana. Andrà così in scena l’ultima riunione del 2021 per il trotto con 6 corse molto affollate. Tanti cavalli al via anche perché poi ci sarà la pausa invernale lunga un mese e mezzo: la prossima giornata di corse all’Ippodromo di Vinovo è prevista per mercoledì 16 febbraio.

Al centro del convegno di nuovo la Maratonina d’Inverno che cambia veste, con un montepremi inferiore, senza scommessa Quartè Quintè ma mantenendo i tre nastri sulla distanza dei 2.620, 2.640 e 2.660 metri. Più o meno sono gli stessi partecipanti del 22 dicembre, ridotti però a 11. L’analisi è sempre la stessa, con favorito d’obbligo Aladin Bar che con solo due concorrenti al primo nastro renderà ancora più facile l’avvio per Pietro Gubellini, in fuga per la vittoria. Sei al nastro intermedio con Seleniost e Arnold Cup nel ruolo principale mentre al terzo rimangono Agrado e Alcide Roc, con l’incarico di protagonisti con licenza di vittoria in una risalita impegnativa ma non impossibile. Occhio allo svedese allenato da Loris Ferro, Rushmore Face che affida ad Andrea Guzzinati, capolista della classifica driver nella piazza di casa.

Il resto del convegno vedrà una corsa per i due anni, pronti per il salto fra pochi giorni, una bella corsa per i tre anni con favorito Camillo Baba, mentre in quella per i quattro anni i favori saranno per Marco Stefani su Bellerofonte Gar e Walter Lagorio su Bandura, ma tra i due potrebbe fare bella figura Brothers con Santino Mollo. Il premio Michelangelo e il premio Raffaello saranno corse per cavalli anziani nelle quali lo spettacolo non mancherà.

Appuntamento dalle 14.30 con ingresso gratuito e obbligo di Super green pass. Per tutti, un brindisi e un saluto a quest’anno, dando già l’appuntamento al 2022.

Ospedale Settimo, Gallo (Pd): “Una doccia fredda”

 “UN MESE FA LE RASSICURAZIONI DI ICARDI. ADESSO LA DOCCIA FREDDA: L’IMMOBILE VIENE MESSO IN VENDITA. CHIEDO CON URGENZA UN’INFORMATIVA CON I VERTICI DI SAAPA E RISPOSTE DALL’ASSESSORE ALLA SANITA’”

“La notizia della procedura finalizzata alla cessione dell’Ospedale Civico di Settimo è una notizia allarmante per i dipendenti, per il territorio e per i cittadini. Si pensava, infatti, che l’annosa vicenda che ha coinvolto un presidio ospedaliero importante e strategico si risolvesse, mantenendo l’ospedale pubblico, come avevano sollecitato i Sindaci della zona” dichiara Il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Raffaele Gallo.

“Ancora il 24 novembre scorso – prosegue Gallo – rispondendo a una mia interrogazione l’Assessore regionale alla sanità aveva confermato che l’ospedale di Settimo sarebbe rimasto aperto e che l’Amministrazione regionale aveva intenzione di potenziarlo. Che cosa è successo? Perché si è deciso di mettere in vendita il presidio? In un momento in cui la sanità dovrebbe essere riorganizzata e potenziata questa decisione rappresenta un vulnus nell’intero sistema sanitario”.

“Mi attendo delle risposte dall’Assessore alla Sanità – conclude Gallo – e mi aspetto che mi venga spiegato che cosa è accaduto in meno di un mese per ribaltare scelte e decisioni. Alla ripresa dei lavori presenterò subito un’interrogazione a risposta immediata per chiarire la vicenda e chiederò che si tenga con urgenza un’informativa in commissione anche con i vertici di Saapa”.

Uscita dalla quarantena: liberi subito dopo tampone antigenico o molecolare negativo

PRECISAZIONE SULL’USCITA DALLA QUARANTENA PER I CONTATTI STRETTI DI UN CASO: LIBERI SUBITO DOPO ESITO NEGATIVO DEL TAMPONE ANTIGENICO O MOLECOLARE
Si ricorda che, in base alla Circolare Ministeriale dell’11 agosto 2021, per i contatti stretti la quarantena può essere revocata a seguito di test antigenico o molecolare negativo (effettuato presso strutture pubbliche o private) al termine dei periodi previsti per vaccinati o non vaccinati, sempre in assenza di sintomi. I soggetti che riceveranno l’esito negativo caricato sulla piattaforma Covid-19 potranno essere considerati liberi dalla misura della quarantena. Tale disposizione è valida anche per l’uscita dal periodo di quarantena degli studenti contatti stretti di un positivo.

“I casi di oggi sono oltre 20 volte superiori a quelli di un anno fa (erano 335 il 28 dicembre 2020 contro i 7.933 di queste ore), ma i ricoveri in intensiva sono meno della metà e quelli ordinari circa 1/3 rispetto al 28 dicembre 2020. Rispetto a un anno fa è cresciuta enormemente anche la capacità del sistema di eseguire i tamponi: erano stati poco più circa 5.400 in questo giorno di un anno fa e oggi sono stati oltre 71.500, con i laboratori per processarli passati dai 2 esistenti a inizio pandemia in Piemonte ai 45 di adesso” sottolinea il consulente strategico Covid della Regione Piemonte Pietro Presti.

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nella settimana dal 20 al 26 dicembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è di 534.5 casi, in aumento (+62,9%) rispetto ai 328.1 della scorsa settimana. Il dato è in linea con quanto accade nel resto del Paese ed in Europa.

L’aumento maggiore si registra nella fascia di età 19-24 anni che sale a 932.9 casi da 352.1 con un aumento del 165% rispetto alla settimana precedente.

La fascia 25-44 anni sale a 764.3 casi dai 421.8 della scorsa settimana (+81,2%). Nella fascia 45-49 anni i casi si attestano a 505.4 dai 333.4 della settimana scorsa (+51,6%), mentre nella fascia 60-69 anni sono 341.3 in salita da 235 (+45,2). Sono 237.4 i nuovi casi di Covid tra i 70-79 anni, erano 189 la scorsa settimana (+25.6%). In aumento anche la fascia over80 che si conferma quella con meno casi: 141.4 questa settimana rispetto agli 88.3 del periodo precedente con un incremento del 60,1%.

IL 30 DICEMBRE IN PIEMONTE GIORNATA DI VACCINI SULLA NEVE

A Sestriere, Prato Nevoso ed Alagna, accesso diretto per la prima dose e possibilità di terza dose per chi quello stesso giorno ha già un appuntamento programmato in un hub del territorio

Per continuare a sensibilizzare la popolazione sulla campagna vaccinale, il 30 dicembre il Piemonte dedicherà una particolare giornata di vaccinazione sulle piste da sci, in tre delle sue principali stazioni invernali: Sestriere (Torino), Prato Nevoso (Cuneo) e Alagna (Vercelli).

L’iniziativa verrà realizzata in collaborazione con i Comuni e le Aziende sanitarie locali (Asl TO3, Asl CN1, Asl Vercelli) e i gestori degli impianti sciistici.

Sarà possibile ricevere la prima dose con accesso diretto o la terza dose nel caso di coloro che hanno già un appuntamento programmato in quello stesso giorno in uno degli hub vaccinali delle Asl piemontesi e che potranno cogliere l’occasione di una giornata sulla neve per ricevere il vaccino in alta quota.

Potranno accedere all’iniziativa gli over12 che hanno il domicilio sanitario in Piemonte. Le vaccinazioni si svolgeranno dalle 9.30 alle 15. A Sestriere in Piazzale Fraiteve n. 1 e ad Alagna presso l’Hub vaccinale del Comune in Piazza Rolandi, mentre a Prato Nevoso sarà possibile ricevere il vaccino nelle tensostrutture messe a disposizione dalla Protezione Civile, in collaborazione con la Croce Rossa, in via Corona Boreale 1. Anche qui sarà possibile accedere ad accesso diretto o prenotando sul sito di Prato Nevoso Ski.

“Un modo per avvicinarci al Capodanno continuando a sensibilizzare tutti i cittadini sull’importanza del vaccino – sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi e il vicepresidente e assessore alla Montagna Fabio Carosso, insieme agli assessori al Turismo Vittoria Poggio e allo Sport Fabrizio Ricca -. Speriamo che per chi non ha ancora fatto la prima dose sia una occasione, un incentivo per riceverla, e per chi invece ha già l’appuntamento quel giorno per la terza dose un modo per ricevere la protezione del vaccino senza rinunciare a una giornata sulle nostre splendide montagne”.

L’Avvocato Patrizia Polliotto oggi protagonista in FM su ‘Radio Radio’

Interverrà in diretta in qualità di Presidente dell’IRCCS Istituto Ortopedico ‘Galeazzi’ di Milano per fare il punto sulla situazione Covid.

Oggi, all’interno della seguitissima trasmissione del mattino ‘Un Giorno Speciale’ di e con Francesco Vergovich sulle frequenze della nota emittente nazionale ‘Radio Radio’ (anche in streaming sul sito www.radioradio.it e in tutta Italia sul canale digitale terrestre 62), in diretta dalle 13.35 alle 14.00 con il giornalista Maurizio Scandurra interverrà anche Patrizia Polliotto.

Il noto legale torinese, specializzata in diritto d’impresa con studio a Torino, Pinerolo, Milano e Roma, parlerà in qualità di Presidente dell’IRCCS Istituto Ortopedico ‘Galeazzi’ di Milano per fare il punto sulla situazione Covid-19. E disegnare anche uno scenario preventivo dei mesi che attendono l’Italia al giro di boa del 2022.

L’avvocato torinese, spesso anche opinionista in tv a ‘Canale Italia’ nella sua veste di Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, dal 1955 a oggi la prima, più antica e autorevole associazione consumeristica italiana, ricopre incarichi di prestigio in primarie realtà societarie nazionali tra cui ‘Juventus’, ‘Compagnia di San Paolo’, ‘Zucchi’ e ‘Reply’, quest’ultima tra le imprese a maggior tasso di crescita nel Paese.

Patrizia Polliotto annovera altresì in curriculum anche posizioni al vertice in altri contesti di grandissimo spessore quali ‘Iren’, ‘NB Aurora’, ‘Engineering’, ‘Viasat Group’ e moltissimi altri.

Covid, il bollettino di mercoledì 29 dicembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 9.671 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 7.668 dopo test antigenico), pari al 12% di 80.826 tamponi eseguiti, di cui 65.734 antigenici. Dei 9.671 nuovi casi gli asintomatici sono 6.559 (67,8%).

I casi sono così ripartiti: 7.466 screening, 1.683 contatti di caso, 522 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 475.781, così suddivisi su base provinciale: 39.258 Alessandria, 22.833 Asti, 15.614 Biella, 67.410 Cuneo, 36.998 Novara, 251.082 Torino, 16.623 Vercelli, 17.347 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 2.075 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 6.541 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1.147 (+29 rispetto a ieri).

I ricoverati in terapia intensiva sono 9(+rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 53.707

I tamponi diagnostici finora processati sono 11.577.885 (+80.826 rispetto a ieri), di cui 2.707.690 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 12.029

Seidecessi di persone positive al test del Covid-19, nessuno di oggi, comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 12.02deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.598 Alessandria, 731 Asti, 446 Biella, 1.484 Cuneo, 965 Novara, 5.753 Torino, 554 Vercelli, 382 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 116 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

408.799 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 408.799 (+2.608 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 32.710 Alessandria, 19.837 Asti, 13.197 Biella, 58.371 Cuneo, 32.261 Novara, 217.765 Torino, 14.756 Vercelli, 15.200 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.598 extraregione e 3.104 in fase di definizione.

Gli sfila 4 mila euro, ma il figlio insegue il ladro e lo fa arrestare

Lo ha sorpreso alle spalle e gli ha rubato  il portafogli con 4mila euro. Lo scippo è avvenuto in pieno centro di Torino, via Garibaldi, ai danni di  un 65enne, che stava salendo sul suo furgone. Il figlio dell’uomo ha inseguito il giovane ladro algerino fino in piazza Palazzo di Città e lo ha fatto arrestare dai carabinieri.