ilTorinese

Caselle registra oltre due milioni di passeggeri. Con Ryanair 19 voli internazionali

/

RECUPERATA PIÙ DELLA METÀ DEI VOLUMI PERSI DAL 2019 A CAUSA DELLA PANDEMIA.

 

A dicembre 2021 Torino Airport si attesta tra gli scali regionali con le migliori performance a livello europeo

 

Nel 2021 l’Aeroporto di Torino ha trasportato 2.066.106 passeggeri, registrando un aumento del traffico di 658mila passeggeri, pari al +46,7% sui dati del 2020 e al -47,7% sui dati del 2019, con un andamento migliore della media italiana (pari a -58,2%) nel raffronto con il periodo pre-pandemico.

 

Nonostante il perdurare della pandemia, infatti, l’Aeroporto di Torino nel 2021 ha saputo recuperare – soprattutto nel secondo semestre – una buona parte dei volumi persi nel 2020 a causa del Covid-19.

 

Significativa, in questo scenario, la ripresa del segmento nazionale, che nel 2021 ha registrato volumi pari a 1,4 milioni di passeggeri, attestandosi a un +68,1% sul 2020 e a un -21,9% sui dati del 2019. Il mercato nazionale, sviluppato principalmente sulle direttrici verso il Sud Italia e le isole, ha registrato per Torino Airport un andamento migliore della media italiana (pari a -35,1%) nel raffronto con il 2019 e dimostrato particolare vivacità nel periodo di picco estivo, riportando ad agosto 2021 addirittura il miglior dato di sempre, grazie alla ripresa della domanda di viaggio.

 

Il segmento internazionale ha fatto registrare 571mila passeggeri nel 2021, in crescita sul 2020 (+10,6%), ma ancora rallentato rispetto al 2019 (-71,9%). Il divario del segmento internazionale rispetto all’epoca pre-pandemica si è fortemente ridotto negli ultimi due mesi dell’anno: con l’avvio della stagione winter 2021/2022 a novembre sono partite le operazioni della nuova base Ryanair, che a Torino ha posizionato due aeromobili e lanciato 21 nuove rotte, di cui 19 internazionali. Ciò ha consentito a Torino Airport di posizionarsi fra i primi 15 scali in Europa che nella stagione winter hanno avviato il maggior numero di rotte. A questo si aggiunge inoltre la ripresa del traffico neve dai mercati del Nord Europa, dell’Irlanda e della Gran Bretagna, con la conseguente ripartenza dei voli charter degli sciatori.

 

Il sommarsi di questi fattori ha consentito inoltre all’Aeroporto di Torino di attestarsi a dicembre 2021 tra i primi 10 migliori scali regionali europei in termini di recupero del traffico: nel mese Torino Airport ha infatti registrato volumi complessivi pari all’86,4% rispetto a quelli di dicembre 2019.

 

Sul fronte del network, il 2021 ha fatto registrare diverse novità.

 

Per quanto concerne il segmento nazionale si è assistito all’apertura di nuovi collegamenti su destinazioni già servite, con l’ingresso di diversi vettori e un aumento di frequenze: si è quindi rafforzata in maniera significativa l’offerta verso il Sud Italia e le isole, con una più ampia possibilità di scelta per i passeggeri in termini di orari e di prezzi. Nel 2021 hanno inoltre preso il via tre nuove rotte: Pescara, Reggio Calabria e Trapani.

 

Nel segmento internazionale, in estate ha debuttato sul mercato italiano proprio da Torino Airport la compagnia aerea Binter con il collegamento inedito per Gran Canaria; inoltre sono state avviate tratte nuove verso Grecia e Baleari, con il Mykonos e il Minorca di Volotea e i nuovi voli Ryanair verso Chania (Creta), Corfù, Rodi e Palma de Mallorca; infine nuovi collegamenti si sono aggiunti anche per l’Est Europa, con il Leopoli, in Ucraina, con Ryanair e Bacau, in Romania, con Wizz Air.

 

La vera novità dell’anno è però stata l’apertura della base Ryanair che con due aeromobili è arrivata a servire 33 rotte, tra cui le nuove tratte internazionali verso Birmingham, Bristol, Budapest, Cracovia, Copenaghen, Dublino, Edimburgo, Kiev, Lanzarote, Londra Luton, Madrid, Malaga, Marrakech, Parigi Beauvais, Shannon, Siviglia e Tel Aviv. Infine, si ricorda la novità del volo verso Parigi Orly operato da Vueling.

 

Nonostante il perdurare della complessa situazione sanitaria, l’Aeroporto di Torino nel 2021 ha ottenuto il riconoscimento di ACI Europe ‘The Voice of the Customer’ per aver monitorato anche in un periodo difficoltoso la voce dei passeggeri, garantendo che le loro istanze fossero sempre ascoltate.

 

Nel 2021 lo scalo ha inoltre ottenuto la certificazione ambientale rilasciata da ACI Europe ACA (Airport Carbon Accreditation) Level 2-‘Reduction’: tale riconoscimento si inserisce nell’ambito del progetto lanciato a luglio 2021 ‘Torino Green Airport’, che racchiude sotto un unico brand tutte le iniziative messe in campo dallo scalo orientate alla sostenibilità ambientale.

 

Sul fronte delle attività per contenere l’espandersi della pandemia da Covid-19, nel 2021 l’Aeroporto di Torino ha messo a disposizione della comunità la propria infrastruttura per la predisposizione di un hub vaccinale in cui sono state somministrate oltre 95 mila dosi di vaccino da aprile, mese di apertura, a dicembre.

 

L’Aeroporto di Torino, infine, nel 2021 ha conseguito il rinnovo della certificazione Airport Health Accreditation rilasciata da ACI Europe. La pulizia e disinfezione degli ambienti, il mantenimento delle distanze fisiche, la protezione del personale, le comunicazioni e le strutture per i passeggeri sono tra gli elementi esaminati e valutati da ACI per il rilascio di tale certificazione.

 

Circoscrizione 2, sostituzione di 250 assi delle panchine

A partire dal mese di Gennaio 2022 ed attualmente in corso, la Circoscrizione 2 ha avviato un importante intervento di sostituzione di circa 250 assi delle panchine ammalorate che saranno nuovamente fruibili in vista della bella stagione in arrivo. L’importo impegnato per tale intervento ammonta a circa 7200 euro.
Di seguito l’elenco dettagliato con le località oggetto di intervento con il relativo numero di assi in sostituzione.

Luca ROLANDI  Presidente della Circoscrizione 2
Alessandro NUCERA  Coordinatore della II° Commissione

Scontro sulla A4, tre feriti: uno grave

Ieri  si è verificato un incidente stradale nel primo pomeriggio sulla A4 a Novara,  tra i caselli di Novara Ovest e Novara Est, al Km 88, in direzione di Milano

Per cause ancora da accertare una vettura si è scontrata con un mezzo pesante. Nello schianto è rimasto gravemente ferito un uomo portato in ospedale in codice rosso.

Sul posto  i soccorsi del 118, i vigili del fuoco  e la polizia.

Altre due persone hanno riportato ferite meno gravi.

 

La piccola Fatima riposerà a Mappano Commozione ai funerali della bambina

Nella cappella della chiesa di Maria Ausiliatrice a Torino si sono svolti ieri i funerali di Fatima, la bimba di tre anni precipitata da un balcone di via Milano

Grande commozione da parte di tutti i presenti. In chiesa c’erano anche i legali della madre e del patrigno in carcere per l’omicidio della piccola, che gli sarebbe scivolata dalle braccia durante un tragico gioco.

Fuori  dalla chiesa all’uscita della bara bianca le maestre della bimba, hanno fatto volare in cielo tanti palloncini bianchi. “Fatima piccolo angelo vola in più in alto che puoi”, accompagnati da questo  biglietto.

E’ intervenuto anche il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.

Fatima è stata sepolta nel cimitero di Mappano.

Gli ambasciatori d’Europa del Consiglio regionale

Al terzo appuntamento del percorso formativo per le scuole “Ambasciatori del Consiglio regionale” dedicato all’Europa, giovedì 27 gennaio 2022 hanno partecipato 25 studenti del Liceo Valsalice di Torino (con la professoressa Silvia Scaranari) e 30 studenti dell’Istituto superiore Leardi di Casale Monferrato (Al) (con il professor don Gian Paolo Cassano). Rivolta agli allievi del triennio delle scuole superiori, l’iniziativa fa parte dei Percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali e l’orientamento (Pcto) e consente agli studenti di acquisire crediti formativi.

L’incontro è stato organizzato dalla Consulta regionale europea ed è stato introdotto dai saluti istituzionali di Franco Graglia e Michele Mosca, rispettivamente vicepresidente e consigliere segretario del Consiglio regionale del Piemonte. “È importante parlare oggi di cittadinanza attiva in ambito europeo – hanno sottolineato Graglia e Mosca – con particolare attenzione non solo ai diritti ma anche ai doveri dei cittadini europei. La Consulta Europea regionale ha proprio il compito di diffondere gli ideali dell’Europa, soprattutto verso le giovani generazioni”.

Il professor Umberto Morelli, docente di Relazioni internazionali all’Università di Torino, ha svolto un intervento sulla storia e sui valori dell’Unione Europea, parlando del processo storico e del bisogno di pace che hanno portato alla nascita dell’Europa dopo la guerra mondiale.

Il MAG di Giaveno si sta preparando alla festa di don Bosco

GIAVENO – Gli studenti del MAG Maria Ausiliatrice di Giaveno si sta preparando alla festa di don Bosco, ricordando anche la figura di San Francesco di Sales: “We rise by lifting others“. I ragazzi stanno preparando, nei laboratori di arte, disegni e composizioni colorate a tema. Ogni anno al Maria Ausiliatrice di Giaveno giunge il momento importante e speciale: la festa di Don Giovanni Bosco. Negli istituti piemontesi è pronto un calendario ricco di eventi per festeggiare il santo tanto amato dalla diocesi di Torino, in particolare a Valdocco, dove ebbe inizio il “progetto Don Bosco”. Presso la Basilica di Maria Ausiliatrice mercoledì 31 gennaio, festa di San Giovanni Bosco si inizia alle ore 7 con la Messa. Presieduta da don Guido Errico, Direttore Comunità Maria Ausiliatrice, poi alle ore 8.30 la Messa con don Enrico Stasi con le scuole di Valdocco, alle ore 10 la Messa di don Sabino Frigato. Alle ore 11 la solenne celebrazione presieduta da Monsignor Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino.Ricordano dal MAG Maria Ausiliatrice di Giaveno. “San Francesco di Sales è considerato padre della spiritualità moderna, ha influenzato le maggiori figure non solo del grand siècle francese, ma anche di tutto il Seicento europeo, riuscendo a convertire al cattolicesimo addirittura alcuni esponenti del calvinismo. Francesco di Sales a ragione può essere considerato uno dei principali rappresentanti dell’umanesimo devoto di tipica marca francese. Fu un vescovo santo, innamorato della bellezza e della bontà di Dio. E’ importante che la sua figura sia studiata e conosciuta dai nostri allievi“. Al suo nome si sono ispirate parecchie congregazioni, tra le quali la più celebre è indubbiamente la Famiglia Salesiana fondata San Giovanni Bosco, la cui attenzione si rivolge più che altro alla crescita e all’educazione delle giovani generazioni, con un’attenzione tutta particolare alla cura dei figli delle classi meno abbienti.

Rossetto presidente Cia Agricoltori delle Alpi

«CRESCIAMO NON SOLO IN NUMERI, MA IN CONOSCENZE, IMPEGNO SOCIALE E CAPACITÀ AMMINISTRATIVE»

 

Stefano Rossotto, 62 anni, agricoltore dall’età di 14 anni e titolare dell’azienda vitivinicola di famiglia a Cinzano,  è stato eletto presidente di Cia Agricoltori italiani delle Alpi, l’Organizzazione agricola nata due anni fa dall’unione dell’ex Cia Torino con la Cia Valle d’Aosta e fino ad oggi presieduta pro-tempore dallo stesso Rossotto.

L’assemblea dei delegati, svoltasi alla Fabbrica delle “E”, a Torino, alla presenza del presidente nazionale di Cia Agricoltori italiani, Dino Scanavino e del presidente regionale di Cia Agricoltori italiani del Piemonte, Gabriele Carenini, ha votato anche i venticinque componenti del Consiglio direttivo, che a loro volta nei prossimi giorni nomineranno il Comitato esecutivo dell’Organizzazione. Gli eletti sono: Serena Basso, Francesco Castelli, Mauro Caucino, Marie Claire Chaberge, Gianni Champion, Fabio Demarchi, Joel Faga, Benito Favaro, Massimo Glarey, Monica Iuliano, Jessica Lanfranco, Giovanni Molino, Laura Mussano, Stefano Rossotto, Silvano Rovei, Fabio Saccona, Roberto Stola, Lidia Sussetto, Matteo Trompetto, Simone Turin, Matteo Actis Martin, Luigi Andreis, Giovanna Cibelli, Monica Falco e Elena Massarenti.

«In questi primi due anni di attività ho apprezzato l’efficienza professionale e morale del nostro personale – dice Rossotto -, l’intenso lavoro del direttore Gigi Andreis, dei vicepresidenti Gianni Champion, Giovanni Molino, Benito Favaro e Silvano Rovei e del commissario nazionale Alberto Giombetti. La nostra Associazione cresce non solo in numeri, ma in conoscenze, impegno sociale e capacità amministrative per affrontare le questioni più spinose, aggravate dall’emergenza pandemica. I nostri soci e rappresentanti sindacali parlano la stessa lingua, perché siamo tutti agricoltori, è questa la nostra forza».

Nell’intervento d’apertura, Rossotto ha parlato nello specifico di latte («I nostri produttori lamentano un prezzo medio alla stalla dai 37 ai 41 centesimi al litro, mentre al supermercato una bottiglia di latte costa da 1,30 a 1,70 euro: una forbice troppo larga a favore di chi trasforma e rivende»), carne bovina di Razza Piemontese («La considerevole diminuzione del prezzo medio alla stalla ha determinato forti tensioni all’interno delle associazioni di produttori, dobbiamo mettere in pista azioni di promozione durature nel tempo per stabilizzare il mercato»), suini («Valutiamo con preoccupazione le conseguenze della Peste Suina Africana in Piemonte, alla Regione e allo Stato chiediamo particolare attenzione al risarcimento delle aziende che sono nell’obbligo di abbattere tutti i capi in loro possesso, conteggiando anche il mancato reddito per i successivi sei mesi»), fauna selvatica («Va preso atto che i piani di contenimento hanno fallito, poiché non si è affrontato il problema in modo serio, prova ne è la diffusione della peste africana. Pretendiamo che le Istituzioni mettano in campo azioni urgenti e risolutive, il tempo è scaduto»), ecosistema («I nostri agricoltori hanno ben presente il ruolo che svolgono con il loro lavoro giornaliero a tutela dell’ambiente e della biodiversità, la sfida è ricercare, tra le nuove pratiche di agricoltura sostenibile e biologica, quelle che, accanto alla riduzione dei fitofarmaci, ci consentono di mantenere una buona produzione») e cambiamento climatico («Abbiamo commissionato al Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Torino, presieduto dal Professor Davide Biagini, una ricerca sull’impatto ambientale per definire in modo inequivocabile l’emissione di co2 nell’ambiente e siamo estensori della prima ricerca scientifica sugli effetti del cambiamento climatico sulla viticoltura in provincia di Torino; probabilmente dovremo incominciare a parlare di irrigazione di soccorso e, di riflesso, proporre un cambiamento dei disciplinari di produzione delle Dop nelle aree dove si vieta l’irrigazione, che al momento è considerata una forzatura della produzione»).

Su questi temi si sono espressi negli interventi conclusivi anche il presidente nazionale Scanavino e quello regionale Carenini, i quali hanno in particolare posto l’accento sulla necessità di affrontare l’emergenza della Peste Suina Africana con la massima tempestività e razionalità per evitare danni irreparabili: «Il peso di questa crisi non può ricadere tutta sulle spalle degli allevatori – ha detto Scanavino -, che loro malgrado rischiano di pagare il conto della dissennata politica di gestione della fauna selvatica».

Sempre il presidente nazionale ha ribadito con forza la necessità di affermare in ogni modo il ruolo dell’agricoltura nella gestione dell’ambiente e della produzione del cibo, come attività di interesse strategico per l’intera società.

 

In Piemonte oltre i due terzi dei pazienti ricoverati per Covid in terapia intensiva non sono vaccinati

Dai dati aggiornati al 28 gennaio

In Piemonte oltre i due terzi dei pazienti ricoverati per Covid in terapia intensiva non sono vaccinati (ovvero si tratta di persone che non hanno aderito alla campagna vaccinale o hanno ricevuto soltanto una dose e quindi non hanno completato il ciclo primario).
In particolare, sui 132 ricoveri della giornata di oggi 99 riguardano pazienti non vaccinati (72 uomini e 27 donne), 33 sono invece pazienti vaccinati (22 uomini e 11 donne), ma con un quadro clinico serio per patologie pregresse.

In Colombia fare il calciatore è pericoloso

Curiosità dal mondo del calcio

Il calcio continua ad essere amato in ogni angolo del globo terrestre. Tante le curiosità che lo riguardano: oggi ne ricordiamo 2 di cui una tragica purtroppo!

La Fifa attribuisce il titolo di miglior marcatore di tutti i tempi al brasiliano Pelé, autore di 1.281 gol in carriera. Ma non tutti sono d’accordo. Per alcuni il record spetterebbe al connazionale Arthur Friedenreich, con 1.329 reti, mentre altri lo assegnano al giocatore ceco Josef Bican, forte di 1.468 realizzazioni.
Ora la triste notizia: Nella Colombia dei narcotrafficanti, fare il calciatore era ed è un mestiere pericoloso. Un episodio bruttissimo il peggiore mai capitato avvenne nel giugno 1994.Andrés Escobar, difensore dell’Atlético Nacional e della nazionale colombiana fu autore dell’autogol che costò alla sua nazionale l’eliminazione dai Mondiali: rientrato in patria, venne ucciso con sei colpi di mitraglietta sparati da un gruppo di narcos.

  Enzo Grassano