ilTorinese

Torino Solidale:  buoni spesa a 10 mila famiglie in difficoltà economica

Diecimila famiglie in difficoltà economica riceveranno i buoni spesa per l’acquisto di beni alimentari. Si tratta della terza tranche di aiuti pari a circa 2,3 milioni di euro deliberata dal Comune con le risorse finanziate dal decreto ministeriale ‘Sostegni bis’ a favore dei cittadini che ne hanno fatto richiesta entro ottobre 2021.

Questo ulteriore sforzo è stato possibile grazie alla rete Torino Solidale promossa dalla Città di Torino e composta, a oggi, da 17 snodi e sottosnodi – con 21 punti di distribuzione – gestiti da enti del Terzo Settore, che ha garantito, nella fase di emergenza sanitaria, la distribuzione di beni alimentari e di prima necessità, in collaborazione con il Banco Alimentare, il Banco delle Opere di Carità e il Banco Farmaceutico e che si connota come rete di prossimità a sostegno delle persone in situazioni di fragilità personale, sociale ed economica, spesso connessa a solitudine e ad assenza di reti familiari.

I cittadini che hanno presentato domanda sulla piattaforma TorinoFacile tramite SPID/CIE/CNS riceveranno, a partire da oggi, la comunicazione dell’esito della domanda via email e sms e potranno, autenticandosi con le medesime credenziali, accedere alla loro domanda per verificarne l’esito e, se positivo, scaricare i buoni spesa assegnati.

Gli operatori degli snodi e dei Poli di inclusione dei Servizi sociali, che hanno supportato i cittadini più fragili nella compilazione delle domande, saranno nuovamente a disposizione, insieme al contact center della Città di Torino, per indirizzare correttamente i cittadini ed eventualmente aiutarli nello scarico dei buoni spesa.

Gli importi dei buoni spesa, che verranno erogati in tre tranche mensili, sono stati calcolati sulla base del numero dei componenti il nucleo famigliare secondo le seguenti fasce (https://servizi.torinofacile.it/torinosolidale/):

– da 1 a 2 componenti buono spesa fino a un massimo complessivo di Euro 120,00;

– da 3 a 4 componenti buono spesa fino a un massimo complessivo di Euro 240,00;

– da 5 o più componenti buono spesa fino a un massimo complessivo di Euro 360,00

Oggi la Città compie un ulteriore passo in aiuto dei cittadini in difficoltà economica e sociale a causa della pandemia e della conseguente crisi economica – sottolinea Jacopo Rosatelli, assessore al Welfare -. Un intervento che l’Amministrazione ha potuto realizzare grazie alla rete Torino Solidale che svolge una funzione di presidio sociale e territoriale oltre a essere un pilastro delle politiche del Comune volte a contrastare le criticità innescate dall’emergenza sanitaria e le povertà”.  “Il lavoro di coprogettazione con le associazioni e gli enti impegnati in Torino Solidale è stato ampliato in questi mesi” spiega l’Assessore, che continua: “Anche grazie ai fondi React-eu e alle risorse comunali aggiuntive dedicate, sarà possibile consolidare la rete e promuovere, nel lungo periodo, una stabile progettualità”.

In particolare gli interventi saranno mirati a rafforzare i legami di prossimità tra beneficiari e snodo, incrementare i momenti di incontro, di conoscenza e di orientamento dei beneficiari costruendo insieme a loro percorsi individualizzati di inclusione, con il coinvolgimento di tutti gli attori della comunità locale per diffondere un senso di appartenenza e solidarietà.

Mappa degli snodi (.pdf)

Non piove e non nevica da 50 giorni, Po dimezzato

Nè pioggia nè neve da  cinquanta giorni sul Piemonte,  tanto che la portata del fiume Po è dimezzata mentre altri corsi d’acqua lamentano un deficit fino al 70%.

I dati sono di  Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale). Dall’8 dicembre sono mancati dai 45 ai 100 millimetri di pioggia previsti nel periodo, che ha registrato  un’anomalia termica di +0.9 gradi a dicembre e +1.5 a gennaio. Nel mese intero  la media di precipitazioni, comprese le nevicate sulle creste di confine portate dal vento, è di 4,6 mm: è il quarto dato più secco del mese, da 63 anni, dopo il 1989, il 1993 e il 2005. Nelle prossime settimane però non sono previste precipitazioni di rilievo e dopo il deficit pluviometrico di tutto il 2021,  del l 17%, tutti i bacini del nord della regione sono in situazione di siccità “moderata” che diventa “severa” in tutte le zone sud-occidentali, con lo stato più grave per Tanaro e Stura di Demonte. La carenza di  neve in montagna è del 50%  e diventa 60% in equivalente acqua. I fiumi Sesia, Pellice, Maira e Bormida hanno perso il 70% della portata. Il Po a Torino, con 31 metri cubi al secondo, si sta avvicinando al minimo storico, 29,5 mc/s del 2008 e a valle, a Isola S.Antonio (Alessandria) ha segnato il terzo valore più basso negli ultimi 25 anni, 171 metri cubi al secondo.

Sul sito del Comune di Volpiano il portale della protezione civile

Con gli scenari di rischio, le procedure operative e le attività di formazione

Sul sito del Comune di Volpiano è disponibile il portale della protezione civile, con tutte le informazioni sugli scenari di rischio e sulle procedure di emergenza; il portale è accessibile cliccando sul bottone presente nella prima pagina del sito www.comune.volpiano.to.it.

I documenti sono aggiornati in base al più recente piano di protezione civile, approvato in Consiglio comunale il 25 novembre scorso. In particolare vengono presi in esame i rischi idrogeologici, da incendi e da attività industriali; vengono indicati nel dettaglio, su mappa, alcuni punti critici, come le zone di possibile esondazione del torrente Malone e del torrente Bendola, la presenza di stabilimenti a rischio, le aree territoriali maggiormente suscettibili al fuoco

Una sezione specifica del portale è dedicata alle procedure operative, con le fasi di attenzione, preallarme e allarme, e il ruolo strategico del Coc (centro operativo comunale) per garantire l’informazione alla popolazione e la gestione delle misure preventive o necessarie per il contrasto degli effetti negativi sul territorio. Vengono inoltre indicate le attività di formazione degli operatori e della popolazione, evidenziando la rilevanza di una educazione alla cultura della protezione civile; in tale contesto è attivo il collegamento alla campagna di comunicazione nazionale «Io non rischio», sulle buone pratiche di protezione civile in caso di alluvione e terremoto.

Commenta Marco Sciretti, assessore del Comune di Volpiano alla Protezione civile: «Il portale è sicuramente uno strumento innovativo ed è consultabile da chiunque, proprio in ottica di collaborazione con i volpianesi oltre che di trasparenza. Un passo importante nell’ambito dell’informazione alla cittadinanza, aspetto molto a cuore a tutta la nostra amministrazione, a cui seguiranno ulteriori iniziative per aumentare il coinvolgimento della popolazione sui comportamenti corretti da tenere in caso di problematiche sul territorio. Oltre a ciò, il portale è un ottimo strumento per sviluppare e divulgare la cultura di Protezione Civile».

Arrestato per furto aggravato a Porta Nuova

Gli Agenti del Settore Operativo di Torino Porta Nuova hanno proceduto al fermo di indiziato di delitto di un 29enne marocchino, risultato irregolare sul territorio nazionale, per furto aggravato.

L’uomo è sospettato di aver rubato un trolley nei giorni scorsi, nella stazione di Torino Porta Susa a bordo di un treno internazionale. Grazie alla visione delle immagini del sistema di videosorveglianza della stazione, l’uomo è stato individuato mentre si allontanava dal convoglio con al seguito il trolley sottratto.

Riconosciuto dagli Agenti, in stazione a Porta Nuova, è stato fermato e sottoposto a controllo presso gli uffici di polizia, dove è stata recuperata quasi tutta la refurtiva e trovato in possesso di un coltello multiuso, con lama totale di 15cm.

L’uomo è stato anche denunciato per porto d’armi.

Droga, due arresti

Lo scorso mercoledì, personale della Squadra Mobile di Torino ha tratto in arresto due cittadini italiani, S.L. e M.P., colti nella flagranza del reato di detenzione di sostanza stupefacente e di detenzione illegale di un’arma da fuoco.

In particolare, a seguito di sviluppi emersi dalle attività investigative in atto sulle compagini ‘ndranghetiste stanziali in questa provincia, sono stati effettuati, nei giorni precedenti, numerosi servizi di osservazione, finalizzati a monitorare le attività di alcuni soggetti attivi nell’ambito del narcotraffico.

Sono stati così individuati due uomini, sottoposti a controllo all’atto di uscire da uno stabile ubicato a Moncalieri (TO); l’immediata perquisizione ha consentito di rinvenire, all’interno dell’appartamento a loro in uso, sostanza stupefacente del tipo marijuana per un peso di circa 10,5 Kg. nonché del tipo hashish per un peso di circa 1,4 Kg., oltre a materiale per il confezionamento della sostanza stupefacente, una bilancia di precisione, macchina per il sottovuoto ed alla somma in denaro pari a 16.500,00 euro, confezionata sottovuoto.

Le perquisizioni, estese negli altri immobili nella disponibilità di S. L., ovvero la sua abitazione di residenza, quella dei genitori ed il suo ufficio (lo stesso è un imprenditore attivo nell’ambito dei trasporti) hanno consentito di rinvenire e sequestrare un revolver calibro 38 illegalmente detenuto, l’ulteriore somma di 28.790,00 euro ed una apparecchiatura del tipo “jammer” solitamente utilizzata per inibire le frequenze radio degli antifurti e delle apparecchiature per le intercettazioni.

Nel corso della perquisizione presso l’impresa di trasporti, è stato altresì rinvenuto un contratto relativo ad un garage interrato sito a Nichelino (TO), di cui S.L. negava di avere la disponibilità.

La perquisizione presso questo box, effettuata con l’ausilio di personale dei VV.FF., ha permesso di individuare un vano occulto, ricavato mediante la costruzione, con manufatti in cemento, di un’intercapedine, all’interno della quale è stato scoperto un contenitore in metallo chiuso con lucchetto e catena. Forzata tale rudimentale cassaforte, al suo interno è stata recuperata la somma in contanti pari a circa 440.000,00 euro confezionata con il metodo del sottovuoto, nonché 10 orologi a marchio “Rolex” e monili in oro, il cui valore complessivo deve stimarsi in oltre 200.000,00 euro.

Nel corso della perquisizione presso l’azienda di trasporti sono stati infine rinvenuti numerosi ritagli di articoli di quotidiani, riportanti la notizia dell’arresto del latitante calabrese RASO Vittorio (tuttora latitante in quanto gravato da plurimi ordini di custodia cautelare per imputazioni di narcotraffico e associazione di stampo mafioso), avvenuto in Spagna nell’ottobre 2020 grazie alle attività investigative della Squadra Mobile di Torino.

Le modalità di occultamento e di conservazione del denaro, riscontrate anche in altri recenti arresti, nonché gli adesivi utilizzati sulle confezioni dello stupefacente, per indicarne la provenienza, rappresentano, nell’ipotesi di accusa, elementi sintomatici di una contiguità dei soggetti arrestati al gruppo di narcotrafficanti, che nell’ipotesi d’accusa sarebbe organizzato e diretto dal suddetto latitante RASO Vittorio.

Con Draghi e Mattarella più stabilità ma restano mille problemi

Abbiamo (finalmente) il nuovo Presidente della Repubblica. Si chiama Sergio Mattarella.

E per fortuna che è finita così. Colpa dei partiti ? No, non ci si può arrabbiare con chi non esiste. I partiti sono un ologramma. E poi, diciamocela tutta: grazie Matteo Salvini. Ha deciso di guidare lui e si è incartato. E con lui tutto il parlamento. E se volete una piccola vittoria di Enrico Letta che del resto ha sempre detto Draghi, ed in subordine Mattarella bis. La parte del jolly l’ha giocata Matteo Renzi opponendosi con forza alla Belloni. Persona degnissima ma capo dei servizi segreti. Non mi pareva proprio il caso. E stavolta un grazie al nostro Giggino (Di Maio) che ha detto a Conte:  che stai continuando a fare. Ma tutto è bene ciò che finisce bene . Appunto l’abbiamo sfangata ancora una volta. Alle 20 e20 Sergio Mattarella è di nuovo Presidente della Repubblica. Destino cinico e baro per il centro destra è perché no anche per molti pentastellati. Loro che sette anni fa avevano votato contro,  ora lo hanno votato. Senza entusiasmo, ma lo hanno votato . Entusiasmo tra il Pd, in primis Letta. Salva l’accoppiata Mario Draghi e Sergio Mattarella. Draghi il primo a telefonare al Nostro Sergio Nazionale. Solo tu puoi salvare la situazione. E che situazione drammatica. Persino Berlusca e Mattarella si sono telefonati. Ripeto,  c’è chi fa una bella figura è c’è chi fa la brutta figura. Un Salvini decisamente cotto che rileva: chi mi ha proposto la Belloni sono stati Conte e Letta.
Che volete da me ? Semplicemente ci sei cascato e in politica è una colpa. E la Meloni? Urlacchia. Niente di nuovo, insomma. Ora?
Ripeto,  per ora l’abbiamo sfangata, ma i problemi rimangono, eccome se rimangono.
Da Taranto a Torino. Questione Ilva in alto mare e Stellantis vuole ridare i 6 miliardi e mezzo per avere le mani libere. La centenaria Storia della Fiat in Italia e a Torino e’ finita definitivamente. Alternative? Poche se non nessuna. Per Torino un passo in avanti? Vedremo come se spenderemo i soldi del Mef. Indubbiamente la coppia Draghi e Mattarella vuol dire stabilità. Qualcosa comunque è cambiato. Speriamo in meglio.
Speriamo e vedremo.

Patrizio Tosetto

Nella foto il presidente Mattarella con Giampiero Leo legge un articolo de “Il Torinese”

Il figlio è un piccolo vandalo: mamma “detective” paga i danni e lo porta dal sindaco a scusarsi

Il  12enne ha compiuto atti vandalici  e la mamma non solo non ha cercato di scusare   il ragazzino, ma lo ha costretto a chiedere scusa e ha detto che sarà lei  a pagare i danni.

E’ accaduto a Fossano Fossano dove il piccolo  teppista è stato riconosciuto dalla mamma grazie a  un post su Facebook del sindaco Dario Tallone che proponeva le foto degli atti vandalici: spaccato un vetro dell’ascensore di piazza Vittorio e le fioriere comunali   imbrattate con vernice spray  La bomboletta di vernice blu trovata tra le mani del figlio ha fatto capire alla mamma che il  proprio lui poteva essere tra i responsabili.

Sciopero infermieri, Costanzo: “Brunetta risponda”

“VERGOGNOSO DIMENTICARSI DEGLI EROI DELLA PANDEMIA”
“Trovo incredibile che in un paese civile e in piena pandemia un governo possa consentire che i suoi infermieri, cioè chi garantisce col proprio lavoro assistenza a migliaia di cittadini in difficoltà, scenda in piazza per lamentare il mancato rispetto delle promesse. Da eroi incensati a reti unificate gli infermieri sono stati costretti a scendere in piazza per ricordare a governo e regioni di dare seguito alle loro promesse e ai loro impegni. Impegni che riguardavano temi cruciali, come le assunzioni, i riconoscimenti economici in virtù del forte stress dovuto alla pandemia, il pagamento degli straordinari, lo sblocco del turn-over. Per questo ho presentato un’interrogazione al Ministro Brunetta, sperando di avere risposta quanto prima”. Così’ in una nota la deputata Jessica Costanzo (Alternativa).

Addio all’ingegnere dirigente di banca. I funerali lunedì

DAL PIEMONTE

Augusto Merighi è morto a 74 anni. E’ stato dirigente della Cassa di risparmio di Cuneo.

Era malato di tumore da tempo.  Si trasferì a Cuneo con la famiglia dopo la laurea al Politecnico di Torino, sua città di origine. Alla Crc divenne dirigente e negli ultimi anni fu  assistente personale dell’allora presidente della banca Piero Bertolotto. Lascia la moglie Mariateresa, con la figlia Valentina, il fratello Daniele, la sorella Susanna e i nipoti. I funerali i lunedì 31 gennaio nella chiesa  del Sacro Cuore.

È il torinese Giuliano Amato il nuovo presidente della Corte costituzionale

E’ stato eletto questa mattina all’unanimità e  resterà in carica fino al prossimo settembre.

Nominato giudice costituzionale nel 2013, è stato vicepresidente della Corte dal settembre 2020.
Costituzionalista e giurista di fama internazionale, Giuliano Amato è stato due volte primo ministro (nel 1992 e nel 2000) e ministro del Tesoro (nel 1987 e nel 1989) e una volta ministro dell’Interno (nel 2006) e per le Riforme istituzionali (nel 1998).