ilTorinese

Via Pietro Micca e via Viotti riaprono al traffico veicolare

/

L’assessore con delega al Pronto Intervento e alla Protezione Civile della Città, Francesco Tresso, comunica che via Pietro Micca e via Viotti sono  riaperte al traffico veicolare.

Anche la sede binari di via Pietro Micca è stata completamente ripristinata; dopo i collaudi da parte di GTT le linee deviate per i lavori riprenderanno progressivamente il loro regolare percorso (info a aggiornamenti su www.gtt.to.it).

Con il ripristino della viabilità, interrotta dal 10 febbraio nel tratto compreso tra piazza Castello e via XX Settembre a seguito di una cospicua fuga di gas, giunge al termine il cantiere che ha interessato uno dei nodi nevralgici del traffico nel centro cittadino.

Ai Musei Reali una settimana ricca di appuntamenti

/


Tra percorsi speciali, mostre e visite tematiche sulle figure femminili di Palazzo Reale

 

 Tanti appuntamenti e attività animano la settimana dei Musei Reali, tra percorsi speciali, momenti dedicati ai più piccoli e visite tematiche, per trascorrere insieme piacevoli giornate tra cultura e svago.

 

In occasione della Giornata internazionale della donna, martedì 8 marzo l’ingresso sarà gratuito ai Musei Reali e ridotto alla mostra Vivian Maier. Inedita per tutte le donne.

 

Tra le principali novità, è visitabile la Galleria Archeologica: un’inedita sezione permanente del Museo di Antichità, dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono esposti reperti di rara bellezza e di inestimabile valore storico. I visitatori potranno ammirare più di mille oggettiraccolti in oltre quattrocento anni di collezionismo sabaudo. Un viaggio a ritroso nella Storia grazie a un affascinante percorso espositivo, suddiviso in cinque sezioni, articolato lungo dieci sale e allestito attraverso forme espressive contemporanee.

L’ingresso al percorso è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali.

 

Il calendario delle attività per i tesserati dei Giardini Reali

È disponibile sul sito il calendario delle attività speciali dedicate al tema dei Giardini Reali, riservate ai possessori di una delle tessere solidali. È possibile prendere parte a percorsi e visite in esclusiva con le curatrici, i curatori e le restauratrici dei Musei Reali e sono previsti incontri a tema green anche per tutto il pubblico, con tariffe agevolate per i sottoscrittori della tessera. Le tessere sono acquistabili nel bookshop dei Musei Reali o scrivendo all’indirizzo: mr-to.sostienici@beniculturali.it

Lunedì 7 marzo, alle ore 11 e alle ore 15, è in programma la visita Il Giardino di Levante e la Cavallerizza, nell’ambito di Lunedì Green, l’iniziativa dedicata ogni lunedì ai tesserati e al pubblico alla scoperta dei Giardini Reali a porte chiuse. Un ciclo di visite esclusive sulla storia dei Giardini, le loro stratificazioni nei secoli e le specie vegetali.

Costi: intero € 8, tesserati € 3, gratuito under 18.

Visite con prenotazione obbligatoriamr-to.sostienici@beniculturali.it

 

I Martedì dell’Abbonato

Martedì 8 marzo alle ore 17 proseguono i Martedì dell’Abbonato. In occasione della Giornata internazionale della donna, una visita tematica dedicata alle Donne che vissero e resero vivo Palazzo Reale. Attraversando le magnifiche sale, si racconterà la vita, la moda e il cerimoniale di Corte al femminile.

Costo dell’attività € 10. Riservata ai titolari dell’Abbonamento Musei.

Per informazioni e prenotazioni https://piemonte.abbonamentomusei.it/

 

Le attività con CoopCulture

Sabato 5 marzo alle ore 15.30 e domenica 6 marzo alle ore 11, le guide e gli storici dell’arte di CoopCulture conducono la visita Benvenuto a Palazzo lungo le sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria, per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia.

Il costo della visita è di € 7, oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 13 ordinario, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito under 18). Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

È inoltre possibile prenotare una visita ai percorsi speciali dei Musei Reali:

Venerdì 4 marzo alle ore 16 il pubblico può visitare i magnifici appartamenti della regina Maria Teresa al primo piano di Palazzo Reale, il Gabinetto del Segreto Maneggio e le suggestive Cucine Reali per rivivere gli antichi usi di Corte.

Sabato 5 marzo alle ore 16 i visitatori possono ammirare in un itinerario unico gli appartamenti nuziali dei Principi di Piemonte e deiDuchi d’Aosta, situati al secondo piano di Palazzo Reale, allestiti tra il 1720 e il 1843. Grandi architetti come Juvarra, Alfieri e Palagi si alternarono a decorare le magnifiche sale in cui risaltano capolavori rococò, con mobili e boiseries di Piffetti, Gianotti e Stroppiana, soffitti e sovrapporte di De Mura e Beaumont, soffitti di Ayres e Bellosio e arredi di Gabriele Capello in stile Impero. Sarà possibile raggiungere anche le sale che ospitano tesori del Neoclassico in cui gli architetti Piacenza e Randoni, con gli ebanisti Bonzanigo e Bolgiè, approntarono ambienti in stile Luigi XVI di meravigliosa bellezza tra il 1788 e il 1789.

Domenica 6 marzoalle ore 16 un affascinante tour attraversa le sale del primo piano di Palazzo Reale che affacciano sul Giardino Ducale e che conservano intatte le originali decorazioni settecentesche, tra le quali spiccano le pitture di Francesco De Mura e Laurent Pécheux: un susseguirsi di ambienti tra i più sorprendenti della residenza, utilizzati negli anni del re Carlo Alberto come appartamenti per i Principi Forestieri in visita alla corte torinese.

Costo delle attività: € 20 (€ 13 per Abbonamento Musei).

Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Attività per famiglie e bambini

Domenica 6 marzo alle ore 15.30 Animali favolosi

Falchi, granchi, cani, volpi e tanti altri animali sono i protagonisti di simpatici racconti e allegre filastrocche che animeranno questa specialissima visita guidata alla mostra Animali dalla A alla Z. Alla fine del percorso a ciascun partecipante verrà consegnata una copia del libro “Zoostorie”, contenente le storie raccontate durante l’attività e molte altre da leggere a casa con mamma e papà!

Attività consigliata per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni con prenotazione obbligatoria.

Costo: € 10 a bambino, gratuito per gli accompagnatori. Info e prenotazioni: 011 19560449 – Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Ciprotour. Oltre il confine – ultimi giorni

Fino al 3 marzo 2022 è visitabile la mostra diffusa che unisce i Musei Reali e le Biblioteche civiche di Torino: Il progetto Ciprotour. Oltre il confine, ispirato dalla mostra internazionale Cipro. Crocevia delle civiltà, prevede una serie di piccole esposizioni in alcune biblioteche torinesi: narrazioni da Cipro e su Cipro nelle sale della Biblioteca civica Centrale, alla Biblioteca civica Musicale Della Corte la musica cipriota, al Mausoleo della Bela Rosin e alla Biblioteca civica Villa Amoretti si racconta dell’isola sacra ad Afrodite con i profumi della dea, alla Biblioteca civica Cesare Pavese di commerci e genti, di lingue e culture alla Biblioteca civica Primo Levi.

 

Le mostre in corso ai Musei Reali

Fino al 26 giugno, le Sale Chiablese ospitano l’esposizione Vivian Maier Inedita con oltre 250 scatti, tra cui molti inediti, video Super 8 e oggetti personali della fotografa americana. Curata da Anne Morin, la mostra presenta anche una sezione dedicata alle fotografie che Vivian Maier realizzò nel 1959 durante il suo viaggio in Italia, in particolare a Torino e Genova. Dopo una prima tappa al Musée du Luxembourg di Parigi, l’esposizione arriva in Italia e ha come obiettivo quello di raccontare aspetti sconosciuti o poco noti della misteriosa vicenda umana e artistica della fotografaVivian Maier Inedita è organizzata da diChroma Photography e dalla Réunion des Musées Nationaux – Grand Palais ed è prodotta dalla Società Ares srl con i Musei Reali, con il patrocinio del Comune di Torino. L’esposizione è sostenuta da Women In Motion, un progetto ideato da Kering per valorizzare il talento delle donne in campo artistico e culturale. Martedì 8 marzo, ingresso ridotto per le donne in occasione della Giornata internazionale della donna.

 

Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini è l’esposizione allestita nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda fino al 3 aprile 2022. Il progetto, curato da Rosario Maria Anzalone ed Enrica Pagella, è concepito per bambini e famiglie, dall’altezza delle vetrine alle soluzioni grafiche: tra dipinti, disegni, incisioni, reperti archeologici e oggetti d’arte decorativa, quaranta opere dei Musei Reali sono accomunate dalla raffigurazione di animali, da indovinare in una modalità di fruizione partecipataLa visita alla mostra è compresa nel biglietto dei Musei Reali.

 

La Biblioteca Reale

La Sala Lettura della Biblioteca Reale è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.15 ed è chiusa il sabato. Le consultazioni dovranno essere prenotate con almeno 24 ore di anticipo scrivendo all’indirizzo mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it, indicando tutte le informazioni disponibili per la richiesta.

Per conoscere le modalità di accesso e registrazione consultare la pagina Orari e modalità di apertura della Biblioteca Reale – Musei Reali Torino (beniculturali.it)

 

Caffè Reale

Nella suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale è possibile rigenerarsi con una pausa al Caffè Reale Torino, ospitato in una ambientazione unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537 o via e-mail all’indirizzo segreteria@ilcatering.net.

 

Museum Shop

Per rimanere aggiornati sulle pubblicazioni dei Musei Reali e per dedicarvi un pensiero, il Museum Shop è aperto.

È disponibile anche online Musei Reali (shopculture.it).

 

L’accesso ai Musei Reali e alle mostre è consentito unicamente esibendo il Super Green Pass (Green Pass rafforzato ad esito di vaccinazione o guarigione da Covid-19) e indossando la mascherina chirurgica, secondo le norme di sicurezza previste dal Decreto-legge del 24 dicembre 2021, n. 221.

 

 

Scientology per l’Ucraina

Avviata una raccolta di beni di prima necessità

Riceviamo e pubblichiamo 

       Venerdì 4, nelle chiese di Scientology italiane si terrà un momento di preghiera per la pace in Ucraina, momento che sarà condiviso con rappresentanti di altre fedi. A Torino il ritrovo è fissato alle 20:30 in via Villar, 2.

          Le immagini del conflitto ci addolorano e grande è la preoccupazione per la sorte dei civili nelle città colpite dalla furia distruttrice delle bombe e dei missili.

          Come per ogni guerra, anche questa volta, alla fine, non ci sarà nessun vero vincitore perché il conquistatore si ritroverà con le macerie di un paese da ricostruire, mentre i conquistati coveranno rancore e odio che, prima o poi, sfoceranno in ulteriore violenza.

          “Non vi è nulla che possa giustificare una guerra”, ha scritto nel 1950 L. Ron Hubbard, fondatore di Scientology, aggiungendo:

         “Nessuna nazione ha mai vinto completamente una guerra. Nessuna nazione ha mai trionfato alla fine mediante l’uso di armi.” 

        “La battaglia principale che l’Uomo deve combattere non è contro l’Uomo: quella è pazzia. La battaglia principale dell’Uomo è contro gli elementi che lo opprimono in quanto specie e che ostacolano la sua spinta verso mete più alte.”

          E mentre tutti auspichiamo che la pace torni subito nell’Europa dell’Est e nel resto del mondo, le comunità di Scientology sono già impegnate a raccogliere alimenti e beni necessari alla sopravvivenza dei civili che stanno soffrendo in Ucraina.

             A Torino le attività di raccolta stanno venendo svolte dal gruppo dei Ministri Volontari di Protezione Civile della Comunità Scientology.

No alla Russia al Salone del Libro ma non saranno boicottati gli autori

/
Il Salone del Libro non ospiterà delegazioni ufficiali, enti o istituzioni legate al governo russo ma “non saranno boicottati libri o autori russi, discussioni o lezioni sulla cultura e la letteratura russa, all’interno di un programma ispirato ai temi della pace, del dialogo, dell’amicizia tra i popoli, le arti, le culture”. Questa la decisione del Salone Internazionale di Torino, che “condanna l’invasione dell’Ucraina e manifesta estrema preoccupazione per lo svolgimento della guerra in atto”.

Da lunedì Torino e Piemonte in zona bianca

CONTINUA IL CALO DEL CONTAGIO E DELLA PRESSIONE OSPEDALIERA

Pre-Report settimanale Ministero Salute – Istituto Superiore di Sanità

Nella settimana 21-27 febbraio in Piemonte il numero dei nuovi casi risulta in netta riduzione rispetto alla settimana precedente.

L’Rt puntuale calcolato sulla data di inizio sintomi resta costante a 0.55 e si riduce ancora l’incidenza che passa a 279,02 casi ogni 100 mila abitanti (era 372,11). La percentuale di positività dei tamponi si riduce dal 15% al 12%.

Continua a migliorare anche il tasso di occupazione dei posti letto di terapia intensiva che si abbassa dal 6,8% al 5,7% e anche quello dei posti letto ordinari che passa dal 15,8% all’11,7%.
Il Piemonte da lunedì 7 marzo sarà in zona bianca.

Medicina a misura di donna a Just The woman I am

4 – 5 – 6 MARZO 2022

Just The Woman I Am – JTWIA è l’evento che dal 2014, promuove la raccolta fondi per la ricerca universitaria sul cancro, la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere.

JTWIA è molto più di una corsa e camminata collettiva di 5 km, ma è un vero e proprio villaggio della prevenzione e del benessere per offrire ai cittadini visite di prevenzione gratuite, consulti, convegni e webinar divulgativi. È uno spazio fisico e digitale di promozione gratuita per le associazioni no profit, è un’occasione di incontro, dialogo e di festa tra il mondo accademico, l’eccellenza sanitaria italiana, i cittadini e le scuole.

La Fondazione Medicina a Misura di Donna, una delle realtà che operano all’interno della Città della Salute e della Scienza di Torino, sarà presente domenica 6 marzo in Piazza San Carlo presso lo stand n. 10.

Nata nel 2009 su invito della prof. Chiara Benedetto, da 10 donne della società civile con competenze complementari, unisce nel proprio statuto Scienza, Innovazione tecnologica e Arte al servizio della salute delle donne. Lavora a fianco delle istituzioni per contribuire alla ricerca scientifica, all’alta formazione, all’innovazione tecnologica per cure sempre più personalizzate, alla umanizzazione della cura e dei suoi luoghi, e alla promozione della Salute, partendo dalla prevenzione. L’Ente, che ha sede operativa presso la Struttura Complessa Universitaria – Ginecologia e Ostetricia 1 del Sant’Anna di Torino, ha riqualificato strutturalmente intere aree dell’Ospedale e numerose altri spazi sono stati rese più accoglienti attraverso azioni di arte partecipata. Promuove incontri informativi e campagne di prevenzione sull’adozione di stili di vita sani, supporta programmi di alta formazione in campo ostetrico e ginecologico, finanzia ricerche attraverso borse di studio/ricerca, partecipa in progetti pilota e pubblicazioni, conduce campagne di fundraising coinvolgendo cittadini, imprese, altre fondazioni, club di servizio ed enti filantropici per dotare l’Ospedale Sant’Anna di arredi medicali e strumentazioni diagnostiche e terapeutiche. La Fondazione ha avviato una piattaforma di ricerca-azione sulla relazione virtuosa fra Cultura e Salute con oltre 90 realtà del territorio, istituzioni culturali e cognitive che condividono i risultati delle ricerche internazionali e progettano interventi all’interno dell’Ospedale (il “Cantiere dell’Arte”, le “Vitamine musicali” con le “Vitamine Jazz”, il passaporto culturale “Nati con la Cultura”). Inoltre ha sottoscritto il Patto della lettura cittadino e promuove la lettura in ospedale.

Le ricerche sostenute dall’Ente riguardano gli stili di vita in donne con tumore al seno, l’obesità in gravidanza, laprevenzione del disagio psichico perinatale, l’attività di medicina integrativa presso il Centro Cefalee della Donna e il Servizio di Agopuntura in Ginecologia e Ostetricia e il ruolo della cultura per la salute.

PROGRAMMA

Domenica 6 marzo alle ore 10 presso il PadiglioneIncontri la Presidente della Fondazione Medicina a Misura di Donna, Prof.ssa Chiara Benedetto, terrà una relazione dal titolo: La cultura della prevenzione nel percorso di vita della Donna

Presso lo stand n. 10 saranno presenti dalle 10 alle 18 i Membri della Fondazione che tramite video, immagini, racconti e materiale illustrativo vi racconteranno le attività dell’Ente

Alle 10:30l’attrice Elena Ruzza leggerà alcuni brani dedicati all’universo femminile e la fotografaElena Givone farà alcuni scatti artistici della manifestazione in piazza

Alle 11Le voci PeriGolose, primo e unico gruppo vocale rinascimentale steampunk, dirette dal maestro Franco Romanelli, che partecipano al programma delle “Vitamine Jazz”

Alle 14Vitamina Jazz con Le voci PeriGolose, di Franco Romanelli, Raluca Nicolau, Laura Ribet, Armando Mugnai e Jonathan Kleis

Alle 16            Vitamina Jazz   Duo SineSocks diLaura Ribet e Massimo Ferrarini

Alle 16:45 Vitamina Jazz  Silvio Del Mastro

Alle 17:15Vitamina musicale con le note della kora, strumento a corde africano, costruita e suonata dalla musicista Elena Russo

I Membri del Consiglio Direttivo, i Soci sostenitori e gli Aderenti della Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus vi attendono in piazza per condividere con voi una giornata speciale.

Tre condanne e sei assoluzioni per piazza San Carlo

Tre  condanne e sei assoluzioni a Torino nel processo con rito ordinario per i fatti di Piazza San Carlo del 3 giugno 2017. Quella sera ondate di panico tra la folla che stava seguendo  la finale di Champions League tra Juventus e Real Madrid causarono 1.600 feriti e successivamente la morte di due donne.

Nove imputati, tra cui  il viceprefetto Roberto Dosio, devono rispondere delle carenze nell’organizzazione dell’evento.

Due anni di reclusione a Michele Mollo, dirigente della Questura, un anno e quattro mesi ad Alberto Bonzano, allora dirigente della Questura, e un  anno e due mesi a Marco Sgarbi, dirigente della Polizia Municipale.
E’ di un milione e centomila euro la provvisionale assegnata dalla Corte d’Assise alla famiglia di una delle vittime, Marisa Amato.

Il bollettino Covid di giovedì 3 marzo

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.787 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 6,4% di 27.935 tamponi eseguiti, di cui 23.165 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 987.791, così suddivisi su base provinciale: 81.766 Alessandria, 45.319 Asti, 38.276 Biella, 131.910 Cuneo, 74.805 Novara, 525.166 Torino, 35.075 Vercelli, 35.389 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.848 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 15.237 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 36 (- 4 rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 798 (-42 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 42.535

I tamponi diagnostici finora processati sono15.728.095(+27.935 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 13.073

Sono 7, nessuno di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).

Il totale diventa quindi 13.073 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.752 Alessandria, 781 Asti, 499 Biella, 1.595 Cuneo, 1.048 Novara, 6.239 Torino, 603 Vercelli, 422 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 134 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

931.349 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 931.349 (+2.251 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 76.920 Alessandria, 43.144 Asti, 36.504 Biella, 125.693 Cuneo, 71.907 Novara, 498.470 Torino, 33.052 Vercelli, 33.280 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.704 extraregione e 8.675 in fase di definizione.

Sicurezza e riqualificazione: Rivoli ottiene i fondi

Il Comune di Rivoli ha ottenuto un finanziamento (Bando sicurezza periferie L.208/2015) per un intervento di riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie: “Progetti rivolti all’accrescimento della sicurezza territoriale e della capacità di resilienza urbana”.

A seguito dell’attività di coinvolgimento delle Forze di Polizia, degli Enti ed Associazioni presenti sul territorio si intende dare risposte mirate a specifici bisogni in tema di qualità della vita e sicurezza percepita.

Il Sindaco Andrea Tragaioli dichiara in merito: “E’ un obiettivo del nostro programma che andremo a raggiungere. Rivoli, una città di quasi 50 mila abitanti necessita di un sistema innovativo ed efficiente di videosorveglianza soprattutto per il controllo del territorio e la sicurezza dei cittadini. Sono contento e soddisfatto del lavoro svolto dalla direzione e dagli uffici.”
Il Vicesindaco e Assessore alla sicurezza Laura Adduce aggiunge: “Quando i cittadini hanno riposto la loro fiducia nelle nostre mani, affidandoci il mandato di amministrare la città, chiedevano una Rivoli più sicura. L’avevamo detto e l’abbiamo fatto. Finalmente grazie ad un controllo attivo e attento del territorio, reso possibile attraverso l’impianto di videosorveglianza, si potranno contrastare con più facilità i fenomeni di illegalità. Si controlleranno i punti sensibili della città come le aree colpite maggiormente da atti vandalici quali giardini, parchi, piazze, strade, insomma, tutto il territorio rivolese, dando modo alle forze dell’ordine di identificare i responsabili che non rimangano impuniti. Orgogliosa di questo risultato.”

Il progetto prevede l’installazione di un sistema di videocontrollo del territorio a mezzo di telecamere che include anche la lettura automatica delle targhe e il controllo della circolazione dei veicoli integrato ed in rete coi vari “partners istituzionali” ed i comuni confinanti. Gli interventi sono previsti nelle uscite/ingressi autostradali e della tangenziale, nel Centro Storico, nei parchi e aree di aggregazione, nei pressi delle zone di accesso alle scuole e nelle aree “sensibili” (aree più degradate o con indici di criminalità diffusa e di disagio maggiormente percepiti).

Verranno installate 423 telecamere per un costo pari a € 1.521.695,00 oltre IVA 22%. I lavori iniziati il 24/12/2021, avranno una durata di 365 giorni.

Per avere il miglior risultato possibile sono state adottate quattro tipologie di impianti:

– Postazioni per la mobilità, previste in località con visione dei flussi veicolari in ingresso e in uscita da ogni strada che permettano il rilevamento di dati statistici volti al miglioramento della viabilità cittadina. E’ pertanto prevista ad ogni incrocio principale l’installazione di una o più telecamere atte a garantire la totale copertura dell’incrocio/rotatoria.

– Postazioni per piazze parchi: previste in località nelle quali occorre avere una vista complessiva dell’area, con una qualità dell’immagine tale da poter cogliere le azioni delle persone e riconoscerle per connotati e caratteristiche fisiche.

– Postazioni per zone pedonali: sono zone sensibili per la città ove il flusso soprattutto pedonale è rilevante e si svolgono periodicamente eventi pubblici che richiamano un gran numero di persone.

– Postazioni di videosorveglianza all’ingresso delle scuole: previste in posizioni strategiche con l’obiettivo esclusivo di controllo delle aree di accesso e perimetrali al fine di garantire la sicurezza della utenza scolastica. Sono state scelte tutte le scuole insistenti sul territorio comunale, dalle scuole dell’infanzia fino ai licei.

Il perché della mediazione

 La mediazione civile e commerciale rientra tra i sistemi ADR, consente di  velocizzare  la giustizia civile italiana bloccata da un gran numero di cause arrettrate, le parti non si rivolgono ad un giudice bensì ad un mediatore.


Per l’avv. Maria Pia Cerchia,mediatrice ASCONNET SRLS,quella del mediatore è una  professione, il mediatore ha un diverso approccio  alla controversia; il mediatore deve comprendere l’elemento scatenante il conflitto e partire da lì per cercare  di comporre la lite; per avere  risultati soddisfacenti occorre essere formati professionalmente e aiutare le pati ad incontrarsi e a trovare una soluzione conveniente per entrambe.
L’ASCONNET SRLS, ricorda l’avv.Maria Pia Cerchia , è presente nel Torinese dal 2011; nel tempo ha trattato mediazioni fra privati, società, enti, ed ognuna di essa ha permesso a nostri mediatori di crescere professionalmente ed umamente.
Penso ad esempio ad una delle ultime trattate, che vedeva coinvolti due fratelli per la successione della madre;ebbene dopo anni di litigi, grazie allo strumento della mediazione, si è raggiunto  l’ accordo e le parti hanno recuperato la pace familiare. Ed ancora quella che, si è svolta tra l’ASL e un paziente ricoverato, finita anche questa con successo; la parte ha ricevuto in breve tempo il risarcimento  dei danni subiti  ed ha potuto iniziare le cure di cui necessitava.
La mediazione più “leggera”che abbiamo dovuto trattare è in materia condominiale:”Impugnazione della delibera assembleare”.
La richiesta si basava su motivazioni pretestuose, abbiamo cambiato l’approccio, e dato più spazio al dialogo. E’ stata la carta vincente, poiché  è stato subito evidente che il condomino voleva solo ricevere delle scuse dai condomini più giovani, rei di avergli impedito di esporre il suo punto di vista durante l’assemblea; lui da militare in pensione,  non poteva accettare un simile atteggiamento.
La mediazione può essere applicata in qualsiasi controversia civile, dalla successione, al recupero crediti, ai confini, ai contratti bancari, finanziari e assicurativi, alla  locazione, all’usufrutto, al comodato al risarcimento  da responsabilità medica, al risarcimento da diffamazione a mezzo stampa o con altro mezzo  di pubblicità, alle vicende societarie.
L’ASCONNET SRLS ha sede in Orbassano vicolo Mungis 18, per appuntamenti telefonare al 0119013535 3478307375 3334699845 o scrivere a conciliaorbassano@libeo.it:
E’ possibile incontrare i mediatori per un colloquio informativo anche  a Chieri via Vittorio EmanueleII,10 e Baldissero Torinese presso il Comune di Baldissero Torinese o con collegamento con piattaforma Zoom.

Nelle immagini l’ultimo corso di aggiornamento svoltosi a Napoli nel 2020 con  i formator Avv.Carlo Trimarchi e dott.Enzo Mauro. In copertina  un gruppo di corsisti.