ilTorinese

Buoni viaggio taxi, Torino chiede al Governo di prorogarli a tutto il 2022

Nella seduta del 7 marzo, il Consiglio Comunale di Torino ha approvato all’unanimità (39 voti favorevoli su 39 consiglieri presenti) un ordine del giorno proposto da Nadia Conticelli (PD) che chiede di prorogare l’utilizzo dei “buoni viaggio” per il servizio taxi per favorire gli spostamenti durante la pandemia di Covid-19, scaduti lo scorso 31 dicembre.

Considerato che in fase di conversione del “Decreto Milleproroghe” alla Camera dei Deputati sono stati presentati in maniera trasversale diversi emendamenti volti a prorogare la misura al 31 dicembre 2022, che però hanno avuto parere contrario del Mef (Ministero dell’Economia e delle Finanze), il documento chiede a Sindaco e Giunta comunale si attivarsi presso il Governo affinché la misura sia prorogata a tutto l’anno 2022 all’interno del Decreto “Sostegni Ter”.

il Comune di Torino ha individuato come beneficiaria la popolazione con oltre 75 anni, poi ampliata a 65 anni, i cittadini e le cittadine con disabilità esclusi dai buoni taxi del Comune e le famiglie maggiormente colpite dalla pandemia che hanno chiesto e ottenuto i “buoni spesa”.

Nel dibattito in aula, la consigliera Elena Maccanti(Lega) ha sottolineato l’importanza della richiesta, annunciando il vto favorevole della Lega: il Comune di Torino ha sinora potuto spendere soltanto 300mila euro e ha ancora 1.150.00 euro da investire.

A proposito dell’8 marzo

LIBERAMENTE di Monica Chiusano

Beata, accomodante, liberatoria, lenitiva, soddisfacente, consolante e significativa diviene per noi tutte la conquista della nostra emancipazione, laddove il diritto e leguaglianza dei sessi portano i pantaloni, anche se in realtà si vestono di scintillanti gonnelle indossate a festa..

Ci lasciamo alle spalle pesi di ingiustizia e soprusi, se pur ancora aleggino tra le camere chiuse di gabbie dorate e non..

Sofferenze, reclusioni, abusi e violenze di ogni tipo fanno purtroppo ancora parte dei bollettini odierni di questo nostro tempo.     Ma non scordiamo comunque di preservare quella preziosa freschezza che ci appartiene, quella capace di generare dolcezza e dedizione, quella votata alla femminilità più delicata, in grado di conquistare non solo i diritti a noi più appropriati,  ma anche i piaceri di coloro che invece ancora ci accolgono con garbo galante e infinitamente protettivo.

Egiusto combattere in prima linea affinché le violenze e le ingiustizie si plachino, ma evitiamo di esagerare  per la paura di perdere la nostra più autentica identità e di divenire solo più  statiche immagini guerriere, incapaci ormai di emanare forza, bellezza e femminilità. Non dimentichiamoci che questultima è in fin dei conti la nostra arma più preziosa.

Lessere femminaappartiene alla nostra più pura essenza di DONNA, quella che non dovrà mai morire, perché soprattutto grazie a questo meraviglioso profilo tutto dipinto di rosa, non rischieremo di diventare statue e venire trattate come taliIn questo modo potremmo anche non essere più in grado di farci riconoscere in tutta la nostra integrità!

Russia: la guerra è già mondiale

A cura di lineaitaliapiemonte.it


Dal punto di vista economico l’ Italia è già pienamente coinvolta nel conflitto.

E, anche per il futuro, certe scelte avranno un prezzo elevato. Che potrebbero cominciare a pagare fin d’ ora alcuni lavoratori, come quelli della Lucchini dopo che si è deciso di aggredire gli interessi del suo proprietario russo Mordashov…


Continua a leggere:

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2022/03/07/mobile/leggi-notizia/argomenti/lineaitaliapiemonteit/articolo/russia-la-guerra-e-gia-mondiale-di-marco-corrini.html

Al Museo del Risparmio: Donne al centro di una crescita sostenibile e inclusiva

/

INTESA SANPAOLO

DUE INCONTRI SULLE DONNE AL CENTRO DELLA CRESCITA INCLUSIVA E SOSTENIBILE
E SUI PREGIUDIZI DI GENERE INCONSCI TRA I FIGLI

8 MARZO, h. 17.30, WORKSHOP online

Verso la SHE-COVERY
Donne al centro di una crescita sostenibile e inclusiva

“Alle mie figlie ho sempre detto che non ci sono lavori da uomini e lavori da donne.
Oggi il mondo è in mezzo a una tempesta, ma con la guida giusta,
possiamo progettare una ripresa equa per tutti e un mondo più inclusivo”
Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea

L’ultimo Women’s Forum G20 Italy è stato improntato alla “she-covery”, neologismo per indicare che la ripresa economica post-Covid non potrà aver luogo in assenza di un ruolo centrale delle donne.
Quali sfide ci attendono per la costruzione di un’economia e di una società realmente più inclusive e prospere?
Il Museo del Risparmio organizza un momento di confronto per indagare su quali fronti le donne possano agire per diventare motore della rinascita.

PROGRAMMA

17:30 – 18:30
Tavola Rotonda

Modera Giovanna Paladino, Direttore e curatore Museo del Risparmio
Introduzione e moderazione della tavola rotonda

⦁ Miriam Cresta, CEO Junior Achievement
Sviluppare il potenziale imprenditoriale femminile

⦁ Floriana Ferrara, Direttore Fondazione IBM Italia
Gestire la sfida della “Work-life integration” ai tempi del lavoro agile

⦁ Barbara Graffino, CEO Talent Garden Torino
Avvicinare le donne a tecnologia e digitalizzazione, competenze chiave del lavoro del futuro

⦁ Marina Timoteo, Direttrice di AlmaLaurea
Ridurre il gap salariale e gli ostacoli che ancora limitano la carriera delle laureate italiane

18:30 – 18:45
Cristina Tumiatti, Presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile di Torino
Strumenti a disposizione delle imprenditrici e aspiranti tali: l’esperienza del Cif Torino

18:45 – 19:00
Q&A e conclusioni

 

Iniziativa organizzata in collaborazione con il Comitato per l’Imprenditoria Femminile di Torino, nell’ambito del progetto “Discriminazioni? No grazie!”

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

⦁ Per assistere all’evento online, la partecipazione è gratuita previa iscrizione a https://www.eventbrite.it/e/biglietti-verso-la-she-covery-donne-al-centro-di-una-crescita-sostenibile-e-inclusiva-272752238287
Chi si iscriverà riceverà link e indicazioni per il collegamento.

 

 

9 MARZO, h.18.00, WEBINAR online

Come evitare discriminazioni nell’educazione alla cittadinanza economica

Nell’ambito del progetto di collaborazione tra MOIGE e Museo del Risparmio, il 9 marzo, ore 18, un nuovo appuntamento online del ciclo di incontri dedicato ai genitori La Cittadinanza Attiva si impara in famiglia.

I pregiudizi inconsci, dovuti spesso a stereotipi culturali sedimentati nel tempo, possono talvolta e in maniera involontaria indurre i genitori ad adottare atteggiamenti differenti tra i figli maschi e le figlie femmine. Ad esempio, può accadere che non si incentivino le ragazze a seguire un percorso scolastico nell’ambito delle materie STEM (scienze, tecnologie, ingegneria, matematica) o non le si educhi fin da piccole all’importanza del raggiungimento dell’indipendenza economica.
Nel corso dell’incontro si parlerà di come individuare atteggiamenti discriminatori involontari e verranno proposti alcuni suggerimenti per non cadere nella trappola dei pregiudizi di genere con i figli.
In preparazione all’evento si potrà verificare il proprio orientamento nei confronti dei pregiudizi di genere attraverso il test realizzato dalla Harvard University al seguente link: https://implicit.harvard.edu/implicit/

Programma webinar “Pregiudizi di genere e figli: come evitare discriminazioni nell’educazione alla cittadinanza economica”:
⦁ Saluti MOIGE: presentazione progetto e introduzione all’incontro
⦁ Chiara Burberi, fondatrice di REDOOC e autrice de “Le ragazze col pallino della matematica”: avvicinare le ragazze alle materie STEM
⦁ Giovanna Paladino, direttore e curatore Museo del Risparmio: Il gender gap nell’educazione finanziaria
⦁ Sara Catarinella: Suggerimenti pratici per superare gli stereotipi di genere nell’educazione dei figli
⦁ Q&A

Per seguire l’evento online, iscrizione obbligatoria al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pregiudizi-di-genere-e-figli-272556623197

Dada c in mostra alla galleria Malinpensa by Telaccia

La leggerezza della stoffa, accompagnata da evidenti vibrazioni tonali,  è  il fil rouge delle opere dell’artista

Inaugura martedì 8 marzo, giorno della festa della donna, la mostra dedicata all’artista Dada c e ospitata presso la galleria d’arte Malinpensa by Telaccia fino al 19 marzo prossimo. Titolo dell’esposizione “La rinascita della stoffa si evolve in vibrazioni tonali”.

L’artista mostra una sintesi di solida rappresentazione e risultati di evidente rilievo, in cui il gusto compositivo si sposa alla simbologia, in una continua ricerca personale che affonda le sue radici in uno scavo interiore capace di comunicare emotività allo spettatore.

L’elemento primario utilizzato da Dada è la stoffa, tra le pieghe della quale vive una spazialità di forte valenza formale, ritmata di atmosfere e di prospettive molto felici.

Nelle sue opere emerge un’esaltazione della materia accompagnata dall’importanza del suo riciclo e da un’essenza spirituale ricca di valori umani. Tra istinto e profonda analisi, le opere di Dada c si avvalgono di una personale espressiva animatada una fine capacità  introspettiva, capace di concretizzarsi in una concezione dinamica e in un senso volumetrico di indagine, denso di maestria e di resa assoluta.

Il suo stile, definito da una compositiva libera, è facilmente riconoscibile in quanto la forza vitale tra colore e materia accende il soggetto di notevoli effetti tecnici e di giochi mirabili tra pieni e vuoti. Le sue opere, caratterizzate da una sperimentazione tecnica impegnativa, risultano, infatti, ricche di vitalità, di magnetismo e frutto di un processo creativo interessante che si distingue e vive attraverso il percorso artistico di Dada.

Le sue creazioni sono percorse da una forte vibrazione della materia, che si fonde all’elemento cromatico, in un equilibrato rapporto tra spazio, forma e luce, in cui il soggetto acquista dinamicità. La fantasia e il messaggio simbolico che l’artista vuole trasmettere, il rilevante effetto scenico vivono magistralmente nel loro iter grazie alla forte passione di Dada. La leggerezza della stoffa, che vibra di purezza e di forte energia vitale, si evolve in un impianto cromatico ricco di accordi tonali e di un flusso formale continuo.

Proprio tale leggerezza rappresenta il fil rouge che accomuna le sue opere, in una narrazione in cui lo studio si accompagna all’originalità e lo spirito universale della materia, il forte impatto estetico-emotivo, sono capaci di trasmettere un’impronta tale da rendere unica la sua arte. Dada c dimostra, inoltre, una forte padronanza dei mezzi espressivi e una matura elaborazione artistica.

Mara Martellotta 

La mostra è  visitabile alla galleria Malinpensa by Telaccia in corso Inghiletrra 51.

Orario 10.30-12.30. Pomeriggio 16-19.

Chiusura lunedì e festivi

Tel 0115628220, 3472257267

LibrInValle 2022 parte dal Calamandrei di Crescentino

E’ iniziata fuori sede LibrInValle 2022, la rassegna letteraria itinerante organizzata dall’Unione dei Comuni della Valcerrina – Area Cultura, in collaborazione con i comuni, le associazioni, gli enti del territorio.

Per quest’anno i primi due appuntamenti si sono tenuti all’Istituto Tecnico Economico Piero Calamandrei di Crescentino (che appartiene all’Istituto di istruzione superiore Galileo Ferraris di Vercelli) nelle mattinate di venerdì 4 e di lunedì 7 marzo, con la collaborazione delle docenti di lettere, Beatrice Ferrari ed Ilaria Rey. Venerdì Linda Urbano, giovane autrice di Mombello Monferrato, al suo primo romanzo di genere fantasy/horror, ‘The dark mirror’, introdotta dalla professoressa Ferrari, ha dialogato con la classe 3 Sia – Sistemi informativi aziendali, su come sia nata la sua esperienza di scrittrice e quali siano stati i modelli e gli stili di riferimento.

Lunedì, invece, è stata la volta di Eduardo ‘Mono’ Carrasco, grafico, muralista, scrittore, promotore culturale di origine cilena, che vive nella frazione Cantavenna di Gabiano. Carrasco, dopo una presentazione della professoressa Rey, ha illustrato agli allievi della 5 Sia – Sistemi informativi aziendali come il suo percorso artistico e la sua storia di esule in Italia dopo il golpe dell’esercito che nel settembre del 1974 spodesto il presidente Salvator Allende, legittimamente eletto. LibrInValle, che quest’anno guarderà molto anche alla collaborazione con il mondo della scuola quest’anno prevede una nutrita serie di eventi in Valcerrina e non

Il bollettino Covid di lunedì 7 marzo

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.537 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 6,6% di 23.309 tamponi eseguiti, di cui 21.029 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 993.949, così suddivisi su base provinciale: 82.475 Alessandria, 45.573 Asti, 38.483 Biella, 132.440 Cuneo, 75.195 Novara, 528.469 Torino, 35.349 Vercelli, 35.669 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.880 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 15.416 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 36 (+3 rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 700 (+1 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 41.415

I tamponi diagnostici finora processati sono15.833.888 (+23.309 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 13.092

Sono 9, nessuno di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).

Il totale diventa quindi 13.092 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.757 Alessandria, 782 Asti, 499 Biella, 1.596 Cuneo, 1.051 Novara, 6.245 Torino, 605 Vercelli, 423 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 134 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

938.706 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 938.706 (+1.945 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 77.652 Alessandria, 43.523 Asti, 36.752 Biella, 126.354 Cuneo, 72.331 Novara, 502.574 Torino, 33.288 Vercelli, 33.628 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.760 extraregione e 8.844 in fase di definizione.

Chieri, cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

Il Comandante della Scuola di Applicazione dell’Esercito in visita al Municipio di Chieri e al Parco della Rimembranza

 

Il Generale di Divisione dell’Esercito Italiano Mauro D’UBALDI, Comandante per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito (COMFORSA), è stato ospite a Chieri, dove ha incontrato il Sindaco Alessandro SICCHIERO, visitato la parte aulica del Municipio, per poi recarsi al sacrario militare del Parco della Rimembranza e alla tomba del Colonnello di artiglieria Giacomo Segre, presso la zona ebraica del cimitero comunale (Giacomo Segre il 20 settembre del 1870, a capo della 5ª batteria del IX° Reggimento, ordinò di aprire il fuoco contro Porta Pia. Originario di Saluzzo, morì a Chieri il 9 ottobre del 1894).

 

Durante la visita in Municipio, il Generale D’UBALDI ha firmato la lettera con cui la Città di Chieri ha conferito la cittadinanza onoraria al “Milite Ignoto, Cittadino d’Italia”, in occasione del centenario della traslazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria (4 novembre 2021).

 

«La nostra città ha aderito alla proposta del Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia di conferire la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, un progetto di grande valore storico, culturale e valoriale sostenuto anche dall’ANCI-spiega il Sindaco Alessandro SICCHIERO-Il 29 aprile del 2021 il Consiglio comunale, all’unanimità, aveva approvato il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, ma mancava un ultimo passaggio formale, quello dell’accettazione. Sono grato al Generale D’UBALDI, che nella sua veste di più alta Autorità militare del Piemonte, ha sottoscritto il documento grazie al quale il Milite Ignoto, Cittadino d’Italia, è ora Cittadino Onorario di Chieri. Il Milite Ignoto è un simbolo di tutti gli italiani, che, davanti alla bara indicata da Maria Bergamas e portata da Aquileia a Roma, compresero per la prima volta di appartenere ad un’unica Patria comune. Con questa Cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, la nostra città rende onore alle tante giovani vittime della carneficina della Grande Guerra, che con la vita hanno reso possibile l’edificazione di uno Stato finalmente unito e libero, portando a compimento il disegno risorgimentale. Insieme al Generale D’UBALDI ci siamo poi recati a rendere omaggio al Sacrario militare del Parco della Rimembranza e alla tomba di Giacomo Segre. Grazie allo scrupoloso lavoro di ricerca di un nostro concittadino, è stato possibile verificare che non tutti i chieresi caduti durante la Grande Guerra sono ricordati nella stele al Sacrario militare: mancano una sessantina di nomi e abbiamo preso l’impegno di provvedere quanto prima ad un’integrazione, rendendo così loro onore. Ringrazio il Generale D’UBALDI per la cortesia dimostrata e per la disponibilità a collaborare in futuro con la nostra città».

Investito e ucciso in corso Bramante: si cercano testimoni

Ieri sera, intorno alle 21.30, in Corso Bramante  angolo Corso Unione Sovietica, un uomo privo di documenti è stato investito da un’auto mentre attraversava la strada in prossimità del semaforo.

L’impatto è stato violentissimo e le condizioni dell’uomo sono parse subito gravissime. Trasportato d’urgenza al  Centro Traumatologico Ortopedico, l’uomo è deceduto poco dopo l’arrivo in ospedale.

Sul posto sono intervenuti gli agenti della Squadra Infortunistica del Reparto Radiomobile della Polizia Municipale che sono alla ricerca di testimoni in grado di fornire informazioni utili all’identificazione della vittima.

Le acrobazie vocali di Faber Teater per una serata di Area Onlus

Casa del Teatro Ragazzi e Giovani 11 marzo 2022 – ore 21

E’ un sodalizio quello che lega la compagnia teatrale Faber Teater e l’associazione Area Onlus di Torino e che trova un nuovo momento di collaborazione venerdì 11 marzo, alle 21, alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino con lo spettacolo Allegro cantabile; Faber Teater e Area Onlus collaborano ancora insieme per una serata di raccolta fondi a favore del diritto alla lettura per tutti i bambini e le bambine con il progetto Vietato Non Sfogliare, che promuove l’utilizzo e la conoscenza dei libri accessibili.
Con Allegro cantabile, Faber Teater propone un itinerario giocoso e brillante tra suoni, ritmi e canti adatto a un pubblico ampio: in scena i sei attori-cantanti di Faber Teater, Francesco Micca, Lodovico Bordignon, Lucia Giordano, Marco Andorno, Paola Bordignon, Sebastiano Amadio che in eleganti abiti da sera e frac accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale tra monodie e polifonie, duetti e ritmi più o meno tradizionali, ballate, canti di lavoro e serenate fino alla creazione di una gioiosa orchestra condivisa.
Allegro cantabile è una creazione collettiva di Faber Teater con la drammaturgia musicale e musiche originali di Antonella Talamonti e il contributo allo sviluppo di Paolo Nani, attore, clown, regista di fama mondiale (lo spettacolo La lattera da 26 anni viaggia nel mondo, superando le 1400 repliche).
Sono quarant’anni di impegno costante per Area Onlus, che dal 1982 si prende cura di bambini e ragazzi con disabilità e Bisogni Educativi Speciali (BES) e si propone come punto di riferimento per le loro famiglie. “Tuttavia questo anniversario non è che solo una tappa del percorso intrapreso, infatti mi piace dire che quest’anno festeggiamo i nostri prossimi quaranta anni” ribadisce Gianna Recchi, Presidente di Area, “poiché molti altri traguardi sono da raggiungere, con lo stesso entusiasmo e la stessa tenacia che ci hanno motivato fin dagli inizi e che hanno permesso di arrivare fin qui. Siamo inoltre felici di iniziare questo importante anniversario con gli amici di Faber Teater, che da anni sono i nostri compagni in questo magnifico viaggio”. La mission dell’associazione è quella di favorire l’inclusione sociale dei bambini e ragazzi a cui si dedica, accogliendo ogni anno oltre 350 famiglie. Ascolto, accoglienza e accessibilità sono i valori che ne orientano lo sguardo.

Per partecipare, è richiesto un contributo minimo di 15 € ed è possibile prenotare qui:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-allegro-cantabile-272192353657 o sull’evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1199332467569897/?ref=newsfeed

Per informazioni rivolgersi a dono@areato.org
E’ possibile seguire le attività di Faber Teater sul sito www.faberteater.com e sulle pagine Facebook e Instagram della compagnia.